Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-04-2005, 14:04   #1
jacmax
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Pinerolo
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Estratto di quercia

Ciao a tutti! Avrei una domandina da porre ai nostri esperti chimici.
Ho una vasca da 100 litri netti attualmente occupata da pecilleria varia, ma che, fra un mesetto, dovrebbe diventare la casa di una coppia di ramirezi + vari caracidi. Ovviamente si rende necessario acidificare l'acqua per i futuri inquilini (naturalmente dopo avere ceduto quelli attuali) e la mia acquarista di fiducia mi ha consigliato un prodotto, l'estratto di quercia, che contiene acidi umici ideali per l'abbassamento del ph (attualmente a 7,2 - 7,3). Fino a ieri io conoscevo solo l'estratto di torba, ma vorrei sapere s e qualcuno di voi conosce quello di quercia o se l'avete già adottao nelle vostre vasche.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi!
jacmax non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-04-2005, 14:30   #2
klinsky
Ciclide
 
L'avatar di klinsky
 
Registrato: Jan 2005
Città: Meda (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 1.424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
io lo uso per eliminare il calcare ce si forma al bordo vasca........ottimo!
fossi in te cercherei di abbassare il ph facendo dei piccoli cambi con acqua ro in modo di abbassare anche gh e kh altrimenti l'estratto di quercia ti risolve il problema solo temporaneamente.
una volte raggiunti i dalori desiderati puoi filtrare con torba, ma non prima di avere abbassato il kh altrimenti risulta inutile.
è ovvio che lascio l'ultima parole agli esperti......
klinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 15:53   #3
jacmax
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Pinerolo
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta klinsky!
Il fatto è che l'acqua della mia vasca è quella del rubinetto biocondizionata; ma, vivendo in una zona non troppo "contaminata", dal rubinetto esce con un kh di 4 e un Gh di 9/10, per cui già abbastanza tenera. Il problema è solo il ph, che esce normalmente a 7,2 / 7,3 e che vorrei portare a 6,5 / 6,8. E' per questo motivo che mi sarei concentrato solo sul ph e non sulle altre grandezze che, mi pare, vadano bene per i ramirezi!
Altri pareri?
jacmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 16:14   #4
klinsky
Ciclide
 
L'avatar di klinsky
 
Registrato: Jan 2005
Città: Meda (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 1.424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
con co2???
klinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 16:37   #5
jacmax
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Pinerolo
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
con co2???
In effetti sarebbe la soluzione migliore, ma forse un tantino più complicata rispetto all'utilizzo di questo estratto di quercia, di cui so poco. In effetti mi è stato spiegato che tale estratto si mette nell'acqua ogni volta che si fanno i cambi e dovrebbe far abbassare il ph graudualmente senza grandi intoppi. L'utilizzo della co2 porterebbe notevoli benefici anche alla crescita delle piante, ma è un pochettino più caro e richiederebbe un po' di spazio per bombola & c.
jacmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 17:16   #6
klinsky
Ciclide
 
L'avatar di klinsky
 
Registrato: Jan 2005
Città: Meda (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 1.424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
si ma in questo modo prendi 2 piccioni con una fava!
su abissi c'è l'impianto della ruwal in offerta a 55 €.
klinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 17:24   #7
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L' estratto di quercia è indubbiamente un sistema comodo, ma ad effetto molto limitato nel tempo. Decisamente più affidabili il filtraggio su torba e la CO2, abbinati all' uso almeno parziale di acqua osmotica.
Parti comunque dal presupposto che con tutti i sistemi è necessario un monitoraggio costante del pH, che nel caso dell' estratto deve essere decisamente assiduo.
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 17:30   #8
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Quoto per intero i Mapi.....
aggiungo solo una cosa.....
se effettui i rabbocchi con acqua di rubinetto nel giro di qualche mese ti ritroverai con gh e kh non più consoni ai ciclidi che vuoi ospitare.....per non parlare poi della conducibilità,altro parametro importante da valutare per stimolare la ripro dei ram e di tutti gli altri pesci amazzonici.
Io penso che valga la pena acquistare un impianto co2 e quello ad osmosi inversa
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 17:51   #9
jacmax
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Pinerolo
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti per i gentilissimi e sensatissimi consigli!
Per quanto riguarda i rabbocchi, devo dire che non li temo molto, in quanto l'acqua che esce dal rubinetto, come ho detto prima, è piuttosto tenera. Secondo voi un Kh a 4 e un gh a 9/10 potrebbe andare bene per dei ramirezi?
Inoltre sulle istruzioni di questo estratto di torba ho letto che, per mantenere l'acidità desiderata, è sufficiente mettere alcune gocce del prodotto nell'acqua dei cambi. Cambi che faccio peraltro ogni 12/14 giorni. La "monitorizzazione" dell'acqua la faccio almeno un paio di volte la settimana, per cui sono abbastanza aggiornato sui parametri!
Comunque, non vorrei apparire più "testone" di quello che sono: se mi sconsigliate definitivamente l'utilizzo di questi estratti, vorrà dire che darò un calcio all'avariza e acquisterò un sistema di erogazione di co2...
Grazie ancora per i consigli!
jacmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 18:05   #10
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Secondo voi un Kh a 4 e un gh a 9/10 potrebbe andare bene per dei ramirezi?
Per il mantenimento diciamo di si (magari io terrei il gh a 4-5) per la ripro dipende dagli esemplari.
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
estratto , quercia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23600 seconds with 14 queries