Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si che l'ho vista...il flusso dell'acqua andrebbe orizzontalmente e non attraverso le spugnel'acqua in movimento è quella in superficie...le spugne assorbono l'acqua ma dopo 30 cm nn penso ke ha la stessa forza che ha in superficie
alex92, scusami ma è evidente che non hai idea di ciò di cui parli........la spugna immersa in acqua non "assorbe" acqua, ma si lascia attraversare da essa.................anche con 30 centimetri di profondità l'acqua scorrerà in modo da non permettere la formazione di un fondo riducente.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
trovato!...primi 10 cm di spugna fina e sopra 10 cm di sabbia sugar size...20 cm in tutto xo col vantaggio che la spugna nn mi si compatta creando zone troppo prive di ossigeno in profondità...
domanda: xke i batteri utilizzano solo i primi 3-4 cm di spugna per nitrificare???
domanda: xke i batteri utilizzano solo i primi 3-4 cm di spugna per nitrificare???
perchè in quella zona è molto più facile reperire ossigeno, questo non vuol dire che sotto non ci siano questi batteri, ma ce ne sono molto meno.
Quote:
primi 10 cm di spugna fina e sopra 10 cm di sabbia sugar size...
10 cm di sugar size? parli di sabbia corallina? Ti schizzerà il KH alle stelle...........comunque secondo me non funziona. la corallina si compatta e impedirà il ricircolo d'acqua nella spugna.
Comunque, se vuoi provare fai pure.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao..l'argomento è mooolto interessante e vorrei un consiglio...
io sto allestendo un 180 litri di ciclidi e ho messo sabbia qarzifera finissima 0,2/0,5, tipo la sabbia silicea del mare, il tutto filtrato con pratiko300 , doppio strato di cannolicchi e ultra flo
Ma aproposito di situazioni anossiche , non rischio pericoli, devo mettere sul fondo sabbia più grossa,cioè del ghiaino, con i cilcidi che magari scavano e tirano su tutto ?
ps :
Al massimo metterò 2 anubias e 2 Vallisneria ...
Ciao..l'argomento è mooolto interessante e vorrei un consiglio...
io sto allestendo un 180 litri di ciclidi e ho messo sabbia qarzifera finissima 0,2/0,5, tipo la sabbia silicea del mare, il tutto filtrato con pratiko300 , doppio strato di cannolicchi e ultra flo
Ma aproposito di situazioni anossiche , non rischio pericoli, devo mettere sul fondo sabbia più grossa,cioè del ghiaino, con i cilcidi che magari scavano e tirano su tutto ?
ps :
Al massimo metterò 2 anubias e 2 Vallisneria ...
gattant, dipende da quanto fondo hai inserito e di che ciclidi stiamo parlando.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
gattant, dipende da quanto fondo hai inserito e di che ciclidi stiamo parlando.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)