Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-03-2014, 12:32   #21
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dopo 2 anni e mezzo,trovarsi in questa situazione non e' normale.a meno di qualche disastro avvenuto in vasca.credo,che non sia il tuo caso.la presenza di n02 non e' normale e i po4 non mi sembrano tali da procurare una invasione tale da sembrare una nuova maturazione.sembra ci sia qualcosa che fertilizzi le alghe.io ,stopperei tutte le integrazioni sempre che tu ne faccia uso,compreso il cibo per i coralli.mi accerterei del reale ed effettivo buon funzionamento del reattore di ca.filtrerei a carbone e farei costanti e piccoli cambi d'acqua settimanali,con buon sale e osmosi super certa.giusto cibo ai pesci e aspirazione dei sedimenti in occasione dei cambi . un saluto.
ialao non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-03-2014, 13:54   #22
cibbiere
Pesce rosso
 
L'avatar di cibbiere
 
Registrato: Nov 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ialao Visualizza il messaggio
dopo 2 anni e mezzo,trovarsi in questa situazione non e' normale.a meno di qualche disastro avvenuto in vasca.credo,che non sia il tuo caso.la presenza di n02 non e' normale e i po4 non mi sembrano tali da procurare una invasione tale da sembrare una nuova maturazione.sembra ci sia qualcosa che fertilizzi le alghe.io ,stopperei tutte le integrazioni sempre che tu ne faccia uso,compreso il cibo per i coralli.mi accerterei del reale ed effettivo buon funzionamento del reattore di ca.filtrerei a carbone e farei costanti e piccoli cambi d'acqua settimanali,con buon sale e osmosi super certa.giusto cibo ai pesci e aspirazione dei sedimenti in occasione dei cambi . un saluto.
Grazie della risposta...
No2 a 0.07 mg/lt sono un problema? Devono essere a zero spaccato o possono essere la causa del problema?
L'acqua di osmosi adesso è super certa, i sedimenti li aspiro sempre e non ho reattore di calcio, ne ho mai usato cibo per coralli ma ho solo tenuto soto controllo la triade con integrazioni giornaliere di Ca, Mg e Kh. Come sale uso Istant Ocean.
Provo con i carboni, se avete altre ideee vi ringrazio in anticipo, sono molto preoccupato.....
cibbiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 15:40   #23
arcobaleno
Ciclide
 
L'avatar di arcobaleno
 
Registrato: Oct 2011
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.459
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 41
Mi piace (Ricev.): 26
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho avuto le alghe nella vecchia vaschetta e le ho provate tutte...alla fine ho smontato...
Da mia personale esperienza oggi farei così
- niente più cambi d'acqua ( le aghe prendono nutrienti anche da lì)
- abbassare il fotoperiodo a 3-4 ore max ( la fotosintesi è la forza delle alghe)
- inserimento lampada uv ( lo sò che ammazza anche il buono)
- schiumare bagnato
- alimentazione al minimo
- tanta pazienza

ripeto mia personale opinione
Ciao
__________________
arcobaleno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 15:50   #24
cibbiere
Pesce rosso
 
L'avatar di cibbiere
 
Registrato: Nov 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Aumentare i cambi.... sospendere i cambi.....
Non ci capisco più nulla!!!
cibbiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 16:12   #25
arcobaleno
Ciclide
 
L'avatar di arcobaleno
 
Registrato: Oct 2011
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.459
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 41
Mi piace (Ricev.): 26
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cibbiere Visualizza il messaggio
Aumentare i cambi.... sospendere i cambi.....
Non ci capisco più nulla!!!
il cambio, secondo me ti potrebbe aiutare solo ad abbassare i nitriti, ma lo devi fare bello grosso... a piccole dosi i nitriti non li abbassi. Dal problema che ho avuto io ho cercato di documentarmi un pò dappertutto e la maggioranza delle informazioni mi hanno portato a dire che con i cambi d'acqua si alimentano anche le alghe, io non avevo inquinanti in vasca, tutti i test erano negativi no2, no3 e po4 erano sempre a zero.... . ... ma no è detto che siano veramente a zero perchè le alghe se li ciucciano e quindi noi con i test non li rileviamo...
io le ho provate tutte...l'unica cosa che non ho fatto è stato mettere l'uv, col senno del poi io farei come ti ho detto...
Le aghe purtroppo si alimentano con molti oligoelementi, ferro, iodio ecc tutte sostanze che introduciamo con i cambi d'acqua e sali sintetici , riporto da un articolo su AP:
Le alghe filamentose verdi gradiscono alcune sostanze che vengono somministrate in acquario. Tra queste ricordiamo l'eccesso di oligoelementi come lo stronzio, lo iodio ed il ferro, e tutti gli additivi organici a base di aminoacidi, con sostanze chelanti (EDTA), o a base di gluconati.

Avevo visto un attrezzo, ma non mi ricordo dove, per togliere manualmente le filamentose in vasca... io lo facevo con bastoncini in legno girandoli alla base delle alghe per fare tipo un gomitolo e poi toglierlo dalla vasca...
__________________
arcobaleno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 18:08   #26
cibbiere
Pesce rosso
 
L'avatar di cibbiere
 
Registrato: Nov 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho passato ore a toglierle manualmente, ma verderle ricrescere è davvero deprimente...
A questo punto proverò a mettere i carboni per un paio di settimane, ridurrei l cibo e il fotoperiodo e non fare cambi di acqua, poi rifaccio i test e verifico la situazione.
cibbiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 19:03   #27
arcobaleno
Ciclide
 
L'avatar di arcobaleno
 
Registrato: Oct 2011
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.459
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 41
Mi piace (Ricev.): 26
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cibbiere Visualizza il messaggio
Ho passato ore a toglierle manualmente, ma verderle ricrescere è davvero deprimente...
A questo punto proverò a mettere i carboni per un paio di settimane, ridurrei l cibo e il fotoperiodo e non fare cambi di acqua, poi rifaccio i test e verifico la situazione.

lo sò che è deprimente....se hai resine antifosfati inserisci anche quelle....metti una lampada UV
riduci il cibo e il fotoperiodo...quando fai i test vedi se si abbassano gli no2 e PO4, hai provato a misurare i silicati?
La situazione la verifichi meglio ad occhio col diminuire delle alghe... se hai spazio potresti inserire in vasca una piccola nursey con caulerpa o meglio chaetomorpha come antagonista delle filamentose...
__________________
arcobaleno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 19:21   #28
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cibbiere Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ialao Visualizza il messaggio
dopo 2 anni e mezzo,trovarsi in questa situazione non e' normale.a meno di qualche disastro avvenuto in vasca.credo,che non sia il tuo caso.la presenza di n02 non e' normale e i po4 non mi sembrano tali da procurare una invasione tale da sembrare una nuova maturazione.sembra ci sia qualcosa che fertilizzi le alghe.io ,stopperei tutte le integrazioni sempre che tu ne faccia uso,compreso il cibo per i coralli.mi accerterei del reale ed effettivo buon funzionamento del reattore di ca.filtrerei a carbone e farei costanti e piccoli cambi d'acqua settimanali,con buon sale e osmosi super certa.giusto cibo ai pesci e aspirazione dei sedimenti in occasione dei cambi . un saluto.
Grazie della risposta...
No2 a 0.07 mg/lt sono un problema? Devono essere a zero spaccato o possono essere la causa del problema?
L'acqua di osmosi adesso è super certa, i sedimenti li aspiro sempre e non ho reattore di calcio, ne ho mai usato cibo per coralli ma ho solo tenuto soto controllo la triade con integrazioni giornaliere di Ca, Mg e Kh. Come sale uso Istant Ocean.
Provo con i carboni, se avete altre ideee vi ringrazio in anticipo, sono molto preoccupato.....
ciao,gli n02 a quelle concentrazioni non sono certamente letali,ma dopo 2 anni e mezzo non dovrebbero piu' esserci.e questo e' un fatto.hai perso inspiegabilmente 2 pesci ,non e' che per caso hai avuto un picco di nitriti del quale non ti sei accorto?
con che test misuri gli no3?sicuro della fedelta' deltest?ti dico questo perche' con tracce di nitriti e presenza di fosfati,e' quasi impossibile avere questo valore a zero.usa test elos o tropic marine e se gia' li usi controllane la validita'.il sale che usi ,uno dei piu' poveri,va benissimo una garanzia,come asserito dallo stesso calfo a formia 2010,tante' che anche lui ne fa uso nelle sue serre. un saluto
ialao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 21:37   #29
cibbiere
Pesce rosso
 
L'avatar di cibbiere
 
Registrato: Nov 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Avevo la caulerpa, e voi non ci crederete, ma sono cresciute le filamentose sulle foglie!!!! Poi è morta. Peò nessuno mi vieta di provare la chaetomorpha (ma dove la metto? Non ho sump!)
I test che uso sono Askoll marine per No3 sono salifert, per fosfati JBL e per No2 Askoll Marine.
cibbiere non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 21:44   #30
arcobaleno
Ciclide
 
L'avatar di arcobaleno
 
Registrato: Oct 2011
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.459
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 41
Mi piace (Ricev.): 26
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cibbiere Visualizza il messaggio
Avevo la caulerpa, e voi non ci crederete, ma sono cresciute le filamentose sulle foglie!!!! Poi è morta. Peò nessuno mi vieta di provare la chaetomorpha (ma dove la metto? Non ho sump!)
I test che uso sono Askoll marine per No3 sono salifert, per fosfati JBL e per No2 Askoll Marine.
come ti dicevo potresti inserire in vasca una nursey ( quelle piccole vaschette in plastica forate) da appendere sulla parte alta, ed inserire dentro la chaeto. Per i test degli inquinanti andrei su tropic marine o elos, a mio modesto parere sono più attendibili.
__________________
arcobaleno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , ciano , dopo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23773 seconds with 13 queries