AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   CO2 a lieviti versione 3.0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215)

Rox R. 01-07-2011 17:42

31° giorno.

Ragazzi, non sono sparito... è che non so cosa dirvi.
Sono ormai 4 giorni che l'erogazione tende a stabilizzarsi sulle 20 - 22 bolle/minuto.

Tutte le mattine stuzzico il forbox per riportarmi a 40, e sembra funzionare per tutto il giorno; ma la mattina dopo, regolarmente, mi ritrovo a 20.

Possiamo metterla così:
- Se avete un acquario da oltre 200 litri, se la diffusione è poco efficiente, se volete un mare di CO2 in vasca... insomma... per qualsiasi motivo abbiate bisogno di 40 bolle, l'attuale damigiana con mezzo Kg. di zucchero dura un mese, al massimo.
- Se invece avete un acquario più piccolo, o un valido sistema di diffusione, o piante che richiedono poca CO2 (ovvero, se vi accontentate di 20 bolle), non basta moltiplicare semplicemente per due, come credevo. Con una erogazione più tranquilla si va avanti per diversi giorni in più, ancora non so quanto.

Dato il costo irrilevante della ricarica, e il mezzo minuto necessario per eseguirla, direi che possiamo anche fregarcene di una settimana in più o in meno.
Direi quindi che possiamo dichiarare chiuso l'esperimento.

Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno collaborato.
Quella medaglietta, che vedete sotto il mio avatar, appartiene a tutti quelli che mi hanno dato una mano o mi hanno fatto venire un'idea.
In questo topic e soprattutto nell'altro, che va avanti da molto più tempo.

daniele68 01-07-2011 20:33

Rox R #25

Un impiantino low cost dalla resa alta..peccato per il vetro.mannaggia...

Ho letto in precedenza la discontinuità ad un certo punto di erogazione di CO2, attribuibile a due fattori , secondo me e dimmi cosa ne pensi tu:

1) temperature che si alzano per la reazione di fermentazione e per la stagione in corso.
Questi aumenti di temperatura aumentano la pressione del gas in un contenitore.
2) probabile diminuizione della popolazione miceta ..questo è fisiologico.

Vorrei un tuo parere.

Nella fermentazione alcoolica il range ideale di temperatura è 25°C , ha la massima resa a 37°C di produzione di alcool, ma ce ne frega dato che poi si produce CO2..
Ebbene, secondo te, mettendo la damigiana in un contenitore di polistirolo e un termometrino adesivo al vetro in modo da vedere la temperatura , o meglio data l'inattendibilità di misurazione di tali termometri, avere una idea della temperatura, inserisci nelle ore più calde o quando l'attività fermentativa aumenta con conseguente innalzamento della T, un siberino, quelli che si usano per tenere in fresco le bibite nelle borse da pic nic, secondo me allungheresti ancora la durata della fermentazione perchè rimane più costante e controllata..

Dimmi cosa ne pensi
Ciao

ps il siberino assolutamente non a contatto col vetro!!

Rox R. 01-07-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1060990036)
1) temperature che si alzano per la reazione di fermentazione e per la stagione in corso.
Questi aumenti di temperatura aumentano la pressione del gas in un contenitore.

Ottimo. Venendo dall'altro topic, mi sono dimenticato di dirlo anche qui:
La fermentazione è leggermente esogena, cioè produce un lieve calore.
Tra quelli che non vengono da là, forse non tutti lo sanno.

Quote:

2) probabile diminuizione della popolazione miceta ..questo è fisiologico.
Se ti riferisci all'acidità dell'alcool, che comincia ad ammazzare i Cerevisiae, ho intenzione di aggiungere un pizzico di bicarbonato alla prossima damigiana.
Credo però che sia inutile. Con solo 500 g. di zucchero e l'acqua a 10 - 11 dKH, credo che il calo sia dovuto a normale esaurimento. Al ritmo di 40 bolle era prevedibile.
Ho finito la benzina e me l'aspettavo, è inutile che mi metta a cercare scuse.

Quote:

Nella fermentazione alcoolica il range ideale di temperatura è 25°C [...]
Dimmi cosa ne pensi
Quando mi sono iscritto ad AcquaPortal era Gennaio. Le temperature in casa, col riscaldmento, erano intorno a 20°.
Avevo già una buona esperienza in fatto di CO2 artigianale, e "scesi in campo" proprio per dare una mano agli amici dell'altro topic.

Uno dei miei primi consigli fu proprio quello di inserire la bottiglia di Coca in un portabottiglie termico da pic-nic.
Avrebbe avvicinato la temperatura ai 25° ottimali, sfruttando il calore prodotto dai lieviti, e avrebbe preservato l'acqua da sbalzi di temperatura (ad esempio aprendo una finestra).

Quindi è chiaro cosa penso della tua idea: tutto ciò che stabilizza la temperatura, stabilizza anche l'erogazione.

Disgraziatamente, è più facile riscaldare che raffreddare.
Prima dell'attuale pertubazione, a casa mia c'erano 28° alle 8 di mattina; non so quanto possa durare un siberino, in quelle condizioni.
Forse tu, in Lombardia, stai un po' meglio; ma vorrei sapere quanto durerà la damigiana di metaldolphin che è di Palermo... -e15

daniele68 01-07-2011 23:20

isolando la bottiglia nel polistirolo e mettendoci uno o due siberini non dico che stai sotto i 25° ma ci starai vicino..
lasciamo perdere..oggi ho 27.5 °C in casa!!
#06

vabbona..
ci si sente Rox
notte!!

pintu91 02-07-2011 00:03

complimenti per l'idea, ma invece del forbox, non si potrebbe usare un rubinettino come questo o simile?
http://www.acquariomania.net/online-...071709ad6fbd77

frtommy 02-07-2011 00:08

Quote:

Originariamente inviata da pintu91 (Messaggio 1060990384)
complimenti per l'idea, ma invece del forbox, non si potrebbe usare un rubinettino come questo o simile?
http://www.acquariomania.net/online-...071709ad6fbd77

Ciao.
Non si può usare perchè era già stato provato da qualcuno, non si riusciva a regolare per nulla, per quello che ricordo di aver letto.
Ciao.

pintu91 02-07-2011 00:41

ci sono altre varianti...
http://www.acquariomania.net/online-...071709ad6fbd77
http://www.acquariomania.net/online-...071709ad6fbd77

Rox R. 02-07-2011 02:10

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060990397)
Non si può usare perchè era già stato provato da qualcuno,

Ero io. Ai miei primi esperimenti...

Quote:

non si riusciva a regolare per nulla, per quello che ricordo di aver letto.
E perdeva tanta di quella CO2 che ci potevo alimentare altri 4 acquari. ;-)

yspanico 02-07-2011 08:44

#25
Come sempre...
Non ti crucciare per la temperatura...
il rovescio della medaglia ci sarà tra un pò di mesi,sai come fila la damigiana con la temperatura ideale.

Comunque penso sia bene tenere la damigiana in un posto ben isolato termicamente,per evitare sbalzi repentini di temperatura,ma questo "noi di là" lo sappiamo già bene...

ciao Rox,e complimenti per la medaglietta....

daniele68 02-07-2011 13:21

Quote:

Comunque penso sia bene tenere la damigiana in un posto ben isolato termicamente,per evitare sbalzi repentini di temperatura,ma questo "noi di là" lo sappiamo già bene..
???

Yspanico, non hai capito cosa ho consigliato a Rox R.
In estate la temperatura se non isoli la damigiana si alza per due motivi
1) la temperatura esterna è gia alta di suo
2) la reazione di fermentazione produce calore

isoli in estate ma nel sistema isolato introduci un oggetto che raffredda in modo che
1) la temperatura di fermentazione rimane costante- ne hai giovamento per due motivi
a)la damigiana dura di più
b) sei sicuro che lavorano solo lieviti che già avranno da competere fra loro e non dovranno competere con eventuali batteri (lattici per esempio o acetici.. sono ovunque, anche sotto le tue unghia)

Siccome sapete tutto il mio consiglio era solo per ottimizzarvi i tempi di durata del vostro sistema.

La temperatura costante durante una fermentazione è attuata anche nei procesi industriali, portarla nel piccolo male non fa
poi..siete voi che cernite i consigli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14990 seconds with 13 queries