PDA

Visualizza la versione completa : L'AERATORE: questo sconosciuto.....


Pagine : [1] 2

Mkel77
30-09-2007, 15:50
Partiamo dal presupposto che l’idea di scrivere un thread appositamente dedicato all’aeratore, mi è venuta dopo aver letto l’ennesimo post aperto con domande circa l’utilizzo di questo aggeggio, così tanto amato e così tanto odiato, come nessun altro accessorio per uso acquariofilo. :-)) :-))
Ma veniamo subito al dunque.

Principio di funzionamento:
L’aeratore (e non ossigenatore, ariatore o areatore) non è altro che una pompa d’aria costituita da un pistoncino azionato da un motore.
Il pistone aspira aria dall’ambiente circostante per spingerla, durante la fase di compressione, attraverso un tubicino fino alla porosa immersa in acqua.

Va da se che, aspirando aria dall’ambiente esterno, l’aeratore di per se non fa altro che immettere aria dall’esterno all’interno della vasca.

Sfatiamo un mito:
L’aria è una miscela di gas che, con buona approssimazione, possiamo suddividere in:
78% Azoto (N2)
21% Ossigeno (O2)
1% Argon più altri gas rarefatti.

Stante la scarsità di concentrazione di ossigeno nell’aria che respiriamo, è praticamente impossibile che l’uso di un aeratore contribuisca ad arricchire l’acqua di ossigeno in maniera significativa, tanto da giustificarne l’uso per tale scopo. E’ per questo motivo che il termine “ossigenatore” è usato impropriamente se non addirittura erroneamente per definire l’aeratore.

Utilizzo dell’aeratore:
Stabilito che l’aeratore non apporta ossigeno in vasca, non resta che arrivare al nocciolo della questione e porre la domanda che migliaia di volte è stata posta da migliaia di acquariofili!!!!

“A che serve l’aeratore? E’ utile un aeratore per la mia vasca?”

La risposta è una ed una sola, ed è la seguente: “Dipende!!!!!”

Dipende dal tipo di vasca, inteso come allestimento, come biotopo, come popolazione.
L’aeratore può essere utile in una vasca, ma assolutamente sconsigliabile in un'altra vasca. Cerchiamo di capire come e quando utilizzare un aeratore.
Tutti quanti siamo restati affascinati e letteralmente rapiti nel seguire le bollicine che descrivendo percorsi imprevedibili e assolutamente casuali, percorrono il breve tratto che va dalla porosa da cui fuoriescono fino alla superficie dell’acqua.
Ed è proprio seguendo questo percorso che ci accorgiamo (o magari nemmeno ci facciamo caso) che queste bolle spostano acqua, e creano dei moti ascensionali che finiscono per increspare ed agitare la superficie.
Questo mettere in agitazione la superficie dell’acqua non fa altro che favorire lo scambio gassoso aria-acqua. Come sappiamo nell’acqua è concentrata una certa quantità di gas che, con particolare riguardo a quelli che a noi interessano, possono essere anidride carbonica prodotta dalla fotosintesi clorofilliana, o dalla respirazione degli animali che popolano le nostre vasca, oppure ossigeno, anch’esso prodotto dalla fotosintesi o dallo scambio con l’aria esterna.
Movimentando l’acqua del nostro acquario e aumentando la turbolenza superficiale non facciamo altro che aumentare quei processi di scambio di gas tra aria e acqua che normalmente si svolgono ma in misura minore. Questo facilita la fuga di CO2 dall’acqua che, in concentrazione eccessiva, può provocare fenomeni di asfissia tra i pesci e gli invertebrati.

Quindi ricapitolando:
La CO2 è presente nei nostri acquari, ed è un gas. L’aeratore crea dei movimenti ascensionali e turbolenze superficiali che portano ad un maggiore scambio gassoso aria-acqua. Questo scambio gassoso libera la CO2 presente in acqua, abbassando la concentrazione di CO2 nell’acquario.

Implicazioni pratiche:
La CO2 è un gas importantissimo per il processo di fotosintesi clorofilliana, infatti la fotosintesi è un processo che chimicamente si può descrivere secondo la ben nota implicazione:

Energia (luce) + 6 CO2+6 H2O-----> C6H12O6 + 6 O2

Abbiamo visto che come conseguenza dell’uso di un aeratore, si ha l’eliminazione di CO2 dall’acqua, ne consegue che l’uso di un aeratore ha gravi conseguenze sulla formula sopra esposta. Di fatti venendo meno un elemento fondamentale come la CO2, le piante avranno notevoli difficoltà a completare il processo di fotosintesi. Questo comporta una crescita stentata anche con una notevole quantità di luce ed anche con il miglior protocollo di fertilizzazione. E’ per questo motivo che l’uso dell’aeratore è sempre sconsigliato in acquari molto piantumati.
Ma non sempre l’aeratore ha conseguenze così nefaste per gli acquariofili. Infatti in particolari acquari, con molti pesci, con poche piante e tutte poco esigenti, l’uso dell’aeratore si può rivelare addirittura obbligato. Infatti in acquari molto affollati, o semplicemente in acquari di soli pesci, la respirazione degli stessi può in poco tempo saturare di CO2 l’acqua rendendola irrespirabile per i pesci che in breve tempo possono subire gli effetti dell’anossia. In questi casi l’aeratore, sempre grazie a quelle turbolenze che favoriscono lo scambio gassoso aria-acqua, facilita l’eliminazione della CO2, impedendo che questa si accumuli pericolosamente.
Sicuramente a qualcuno sarà capitato, in acquari popolosi, di vedere al mattino i pesci stazionare in superficie boccheggiando. I pesci stazionano in superficie perché è proprio lì che avvengono quei fenomeni di scambio gassoso anche senza eccessiva turbolenza, per cui l’acqua è meno ricca di CO2, ed è più “respirabile”.

Implicazioni chimiche dell’uso dell’aeratore:
Abbiamo compreso come l’aeratore elimini CO2 dai nostri acquari, ma quali implicazioni chimiche comporta questo fenomeno? Lo sappiamo tutti, perché tante volte ci è stato ripetuto, l’aeratore abbassa la concentrazione di CO2 che ha come conseguenza l’innalzamento del pH.
Partiamo da questo equilibrio:

CO2 + H2O <-----> H2CO3

Anidride carbonica + acqua da come risultato acido carbonico, lasciando stare quello che accade all’acido carbonico, (dissociazioni in ione idrogeno e bicarbonato), questo ci basta per capire che fornendo CO2 in acqua possiamo aumentarne l’acidità, e ci basta per arrivare semplicisticamente alla conclusione che eliminando la CO2 andiamo ad aumentare la basicità dell’acqua, ed il tutto è ancora più facilmente desumibile dalla classica tabella che mette in relazione CO2-KH-pH:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/images/nuovo-2.jpg
Immagine di proprietà di Acquaportal Communication s.r.l.

Conclusioni:
A questo punto, non c’è molto altro da aggiungere, spero di essere stato abbastanza chiaro, spero infine di aver aiutato i neofiti a comprendere meglio l’utilizzo dell’aeratore e tutte le implicazioni che questo comporta.

Mkel77

Voxina80
14-10-2007, 15:41
Credo di aver capito, ma ad esempio, in un piccolo acquario come il mio, di 21 litri, con 5 guppy e 4 piante, me lo consigli???
Credo di no, considerando che non c'è sovraffollamento di pesci.....tu che dici?

Mkel77
14-10-2007, 17:54
premesso che io non avrei mai inserito 5 guppy in 20 litri, per ovvi motivi di riproduzione visto che i guppy sono i pesci più prolifici........al massimo 1 maschio e 2 femmine.

comunque io non userei un aeratore in una vasca così piccola perchè le bolle creerebbero solo fastidio ai pesci. Poi piuttosto che prevenire i problemi di asfissia dei pesci con l'uso dell'aeratore, io penserei a toglierne un paio. ;-)

Voxina80
14-10-2007, 18:34
premesso che io non avrei mai inserito 5 guppy in 20 litri, per ovvi motivi di riproduzione visto che i guppy sono i pesci più prolifici........al massimo 1 maschio e 2 femmine.

comunque io non userei un aeratore in una vasca così piccola perchè le bolle creerebbero solo fastidio ai pesci. Poi piuttosto che prevenire i problemi di asfissia dei pesci con l'uso dell'aeratore, io penserei a toglierne un paio. ;-)

Si lo so, cmq non metto la sala parto, quindi anche tu sai molto molto meglio di me che gli avannotti non sopravviveranno.
Ma se cio' accadesse il mio negoz. ha già detto che me li prende in cambio di mangime.

vinci_s79
26-10-2007, 10:56
Alcune delle tue affermazioni le conoscevo, tante altre no, Comunque credo di aver capito meglio adesso.
Quindi nella mia vasca da 100l netti con molte piante e molti pesci l'aeratore può causare prolblemi.
La cosa che ancora non mi spiego è come sia possibile che le piante, la maggior parte gode di ottima salute ed ha una crescita velocissima a vista d'occhio.
Forse perchè alla fine ogni acquario ha una storia a se. #36# #36# #36#

zietto
26-11-2007, 20:59
Forse perchè alla fine ogni acquario ha una storia a se.

Non hai capito #23

vinci_s79
27-11-2007, 14:02
Forse perchè alla fine ogni acquario ha una storia a se.

Non hai capito #23

Perchè????? -20

musky2211
01-12-2007, 18:05
Scusate la mia ignoranza da assoluto esordiente, ma vorrei un consiglio:

Premessa
Ho da poco preso un acquario da 40 lt e con 3 pesci rossi ma senza alcun tipo di vegetazione.
La mia domanda è questa:
Devo comprare l'aeratore?
E se si per quante ore al giorno lo devo tenere in funzione?

Mkel77
01-12-2007, 19:07
Devo comprare l'aeratore?


dipende, se noti che i pesci respirano in modo accelerato o stazionano in superficie ti conviene acquistarne uno............puoi tenerlo sempre acceso o lo accendi ad intervalli di qualche ora.

fanatico
14-12-2007, 13:50
50 l, una decina di pesci, 5 piante...ne ho bisogno?

Franc0
20-12-2007, 16:42
ciao a tutti ho un 110 lt circa netti con dentro 4 molly 13 gupy 5 pesci sempre piccoli ma che non conosco il nome (ma lo scoprirò al più presto #12 ) e di notte noto che non tutti stazionano nella parte alta della vasca alcuni addirittura si nascondono al fondo nella vegetazione! può essere sintomo di scarsa ossigenazione? nella vasca sono presente delle piante che ho scritto nel mio profilo. Il negoziante mi ha rifilato un aeratore dopo averlo posizionato l'ho acceso ma crea un vortice impresionante e in pochi secondi riempie l'acquario di bollicine ( eppure c'è scritto che è per acquari dai 100 a 150 lt). Dai test (tetra test a reagenti) risulta che la quantita di O2 è tra i 6 e 7 mg/lt! voi che mi consigliate? grazie a tutti

Mkel77
20-12-2007, 17:59
Franc0, non hai nessun problema tranquillo è tutto normale........

Franc0
21-12-2007, 11:19
mkell77 ma cos'è tutto normale? l comportamento dei pesci e perciò non accendo l'aeratore o è normale che l'aeratore faccià così e lo devo tenere acceso? garzie ciao

lusontr
21-12-2007, 12:25
che i pesci si comportino cosi.. sai anche loro "dormono" a luci spente..
togli l'areatore e tienilo per quando dovrai effettuare cure con medicinali che mangiano ossigeno..

Mkel77
21-12-2007, 16:44
Franc0, è normale il comportamento dei pesci................

Franc0
21-12-2007, 17:29
ok gazie per l'aiuto!

Littlelion
30-12-2007, 20:05
di giorno le piante hanno bisogno di CO2 mentre di notte di ossigeno i pesci invece necessitano di ossigeno sempre, l'ossigeno però brucia la CO2, quindi se di giorno somministro CO2 come faccio a fornire una giusta ossigenazione all'acquario?? possibilmente evitando l'aeratore....

per conoscenza io ho un 120lt con circa 40 pesci di piccola taglia (tranne un labeo bicolor più grande) e circa 15 piante quasi tutte anubias, filtro esterno, impianto di CO2 e 2 neon

Grazie e buon anno a tutti

Mkel77
30-12-2007, 20:16
l'ossigeno però brucia la CO2


questa affermazione non ha significato #24



quindi se di giorno somministro CO2 come faccio a fornire una giusta ossigenazione all'acquario??


potresti usare un test per la CO2, o più semplicemente utilizzare la tabella che mette in relazione pH e KH per sapere qual è la concentrazione di CO2 in vasca in quel momento, di ossigeno in vasca ce n'è sempre, ma se vedi i tuoi pesci stazionare in superficie boccheggiando è un sintomo di scarsa ossigenazione o meglio di elevata concentrazione di qualche altro gas o composto chimico.

Littlelion
30-12-2007, 23:39
beh io so che l'ossigeno tende ad ridurre la quantità di CO2, questo credo tu possa confermarlo... o sbaglio??? se puoi spiegare il perchè dici che non ha significato, forse mi sono spiegato in maniera sbrigativa...

a dire il vero ho sempre usato un test per la CO2 ma l'ho messo da parte perchè non pienamente soddisfatto e più giro per forum più ne sento la poca affidabilità anche perchè se non sbaglio a tutti gli effetti misura il ph o simile cmq ...la tabella l'ho consultata e ho anche un foglio di calcolo che inserendo i valori delle misurazioni me lo indica.
i pesci stanno benissimo non boccheggiano non rantolano o altro...
vorrei solo capire per misurare i valori di CO2 e Ossigeno disciolti dovrebbe essere sufficiente per la CO2 consultare la tabella sul sito della dennerle in seguito alle misurazioni... http://www.dennerle.de/EN/HG26UG07.htm

mentre per l'ossigeno si basa sulla temperatura come dice la tabella su acquaportal http://www.acquaportal.it/Convertitori/dolce.asp ma questa non la capisco molto in base alla temperatura il valore di ossigeno è sempre quello... mi sembra troppo riassuntivo quindi come faccio a sapere se ho bisogno di più o meno ossigeno o da quanto mi hai detto tu prima, se ho capito bene, non mi dovrei preoccupare dell'ossigeno ma della CO2

grazie

Giuseppedona
31-12-2007, 01:20
o da quanto mi hai detto tu prima, se ho capito bene, non mi dovrei preoccupare dell'ossigeno ma della CO2

Infatti, è molto improbabile che in una vasca vi sia mancanza d'ossigeno ma mancanza di carbonio.

Anche in vasche fortemente piantumate e con la CO2 lasciata aperta anche di notte di norma non vi è pericolo di restare a secco di ossigeno come ha ampiamente chiarificato in questo post il nostro "amicone" NPS Messina http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157836&highlight=

Mkel77
31-12-2007, 14:50
beh io so che l'ossigeno tende ad ridurre la quantità di CO2


non sono daccordo...........O2 e CO2 sono entrambi gas, che in acqua possono raggiungere una centra concentrazione massima (saturazione) oltre la quale non si può andare, ma non è vero che la presenza di un gas esclude l'altro, nè che l'uno elimini l'altro. In vasca puoi avere una concentrazione di O2 nella norma, mentre la CO2 raggiunge livelli tossici per i pesci.
Di fatti l'uso di aeratori in caso di asfissia da CO2, non serve ad arricchire l'acqua di ossigeno, bensì ad impoverire l'acqua di CO2 in eccesso.

Dire che l'ossigeno brucia CO2, chimicamente non ha alcun significato.

Littlelion
31-12-2007, 14:59
beh si mi sono sicuramente espresso male anche perchè dire ossigeno è troppo generico è più giusto dire aria ma comunque il concetto che volevo esprimere era che se immetto aria con un aeratore vado a ridurre la concentrazione di CO2 disciolta in acqua questo è corretto??? comunque ho capito che l'uso dell'aeratore non serve a molto magari girare un pò il getto dell'acqua verso l'alto di modo che sforando dal pelo dell'acqua questa si ossigeni di più forse è giusto o sbaglio????

Giuseppedona
31-12-2007, 15:37
il concetto che volevo esprimere era che se immetto aria con un aeratore vado a ridurre la concentrazione di CO2 disciolta in acqua questo è corretto???

Corretto...più aumenti lo scambio gassoso con la superficie è ovvio che perdi più CO2 ;-)

Littlelion
31-12-2007, 15:50
bene... ritieni che sia corretto incrementare l'ossigenazione muovendo maggiormente la superficie dell'acqua con il getto del filtro o no? o è solo controproducente per la CO2??
i pesci come ho gia detto stanno bene ma i corydoras vanno in superficie abbastanza spesso a prendere una boccata credo una lieve riduzione della CO2 e un'aumento dell'aerazione non faccia male....

Littlelion
31-12-2007, 15:59
è anche vero che secondo le tabelle della CO2 in relazione a KH e PH risulterebbe essere lievemente sotto al necessario, eventualmente pensi che convenga lasciare invariata la CO2 e arieggare come ho detto e cercare di tenere anche mosso il fondo per prevenire sacche di CO2....???

Giuseppedona
31-12-2007, 16:02
Ascolta matteo quattrini, che i Cory vadano in superficie è un loro comportamento normalissimo non dettato dal fatto che abbiano bisogno d'aria. Mantieni l'uscita della pompa anceh sotto il pelo dell'acqua è stai tranquillo ;-)

Littlelion
31-12-2007, 16:15
va bene grazie e scusa dell'insistenza... buon anno a tutti

marco3m
11-01-2008, 13:13
Scusa, una curiosità Mkel77.
Se anzichè interpretare la tabella nel modo "classico" vale sempre quanto dico:
Supponiamo di avere ph7 e kh a 7. La concentrazione di Co2 è di 21.
Se accendiamo l'areatore la co2 si abbassa, supponiamo arrivi a 15... vuol dire che si è abbassato anche il kh?
Quindi l'areatore abbassando la co2 può essere "utile" per abbassare la durezza?
Preciso che il mio ragionamento può benissimo essere privo di senso, volevo sapere da voi esperti... ;-)

Mkel77
11-01-2008, 14:59
marco3m, non si abbassa il KH, ma vai ad aumentare il pH. ;-)

Littlelion
11-01-2008, 19:15
dai un'occhiata qua
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp

marco3m
11-01-2008, 23:09
Mkel77, cacchio, non avevo guardato che si abbassa la co2 anche al crescere del ph! :-)) m'ha fregato sta chimica, morire se una volta venisse incontro alle nostre esigenze! :-D

carlottag
15-01-2008, 11:56
scusate, mi intrometto: ho acceso l'areatore a causa di un trattamento anti "parassita dei puntini bianchi".. dovrei montare un impianto co2 e la vasca è di 70 litri, piantumata e popolata con 3 petitelle e un botia pagliaccio (ospite temporaneo)...

che faccio, posso spegnerlo e montare la co2? Ormai la cura l'ho terminata a natale, ho mantenuto la temperatura alta e l'areazione. Sto diminuendo la temperatura un po' per volta e sono ferma a 27 gradi. Potrei spegnere l'areazione? Mi sa che urtano i pesciolini, non le sopportano.. :-))

Mkel77
15-01-2008, 12:17
puoi spegnerelo.

lellaaa
10-02-2008, 19:41
ho un acqaurio di 80 litri, serve l'areatore?

Mkel77
10-02-2008, 20:29
lellaaa, una domanda un pò generica............leggi l'articolo nella prima pagina, e resto disponibile a chiarire eventuali tuoi dubbi.

cily
18-02-2008, 10:10
ha senso accenderlo solo nelle ore di luce? oppure il contrario?

non mi ricordo alle superiori avevo studiato che nelle ore notturne la sintesi funziona al contrario, quindi.... boh....

inoltre volevo chiedere.... se io ho poca co2, che devo fare per aumentarla.... ho anche l'acqua troppo basica.... che devo fare.... plzzz

Mkel77
18-02-2008, 18:32
ha senso accenderlo solo nelle ore di luce? oppure il contrario?


dipende, da tutti i fattori che ho spiegato all'inizio...........bisogna vedere come si comportano i pesci nella tua vasca di giorno e di notte.
Comunque in linea generale, di notte la concentrazione di CO2 tende ad aumentare in vasche con molte piante e con impianto di CO2 sempre acceso.


se io ho poca co2, che devo fare per aumentarla


acquistare un impianto di CO2.


anche l'acqua troppo basica....


che valore di pH hai in vasca? comunque il pH della vasca va scelto in funzione della specie di pesci presenti nell'acquario...........

MAXASW
22-02-2008, 15:19
buon giorno, credo di aver capito tutto,molte sono cose che gia' sapevo, ma il mio negoziante mi ha messo in crisi,premetto che sono in possesso di un 200l con biotopo malawi allestito solo con rocce e sabbia sugarsize filto esterno da 1000 l/h gli ospiti in vasca sono 12 e sembrano godere di ottima salute (il mio areatoe e' acceso h24) l'unico "problema" notato , anche se in parte rientrato e' stato a una settimana dall'allestimento una esplosione di diatomee che gradualmente hanno lasciato spazio a poche alghe verdi, di cui per altro gli ospiti sembrano gradire la presenza.
l mio negoziante che possiede ua vasca malawi +/- con le mie stesse caratteristiche ha un'acqua trasparentissima e neanche l'ombra di un'alga a suo dire la differenza tra la sua e la mia vasca e' l'areatore che non e' presente nella sua,evitando lo sviluppo algale... cosa ne pensate???

Mkel77
22-02-2008, 17:11
MAXASW, non c'è alcun nesso tra aeratore ed alghe.............potrebbe dipendere dal tipo di pesci che hai e che ha lui, magari lui ha pesci alghivori.

potrebbe dipendere dal tipo di illuminazione, da quanti Watt, dal colore di temperatura dei neon, e dall'età dei neon.

Da non sottovalutare la concentrazione di po4 ed no3, nelle due vasche.

Sicuramente escludo l'aeratore come causa di alghe.

p.s. le diatomee fanno parte del normale ciclo di una vasca appena avviata, soprattutto se si è utilizzata acqua di rubinetto, o acqua di osmosi da impianto privo di filtro antisilicati.

MAXASW
23-02-2008, 14:38
grazie per la rapida risposta, vi do' delle altre notizie cosi' potete dirmi dove sbaglio ,se sbaglio !i pesci presenti nella mia vasca sono quasi tutti mangiatori di alghe, ho notato che durante l'esplosione di diatomee erano tutti intenti a brucare le rocce con avidita',ora che le diatomee sono sparite lasciando il posto a qualche alga verde il famelico interesse per le alghe sembra essere rientrato, forse non le gradiscono come le diatomee??? somministro cibo ai miei ospiti solo una volta al giorno in modo parsimonioso per evitare innalzamento di deposito organico, ma molto vario 5 tipi diversi di cibo specifico per ciclidi/malawi (divorano tutto in circa20 secondi),ed eseguo cambi parziali ogni 10 giorni ,quando non mi e' possibile inserisco in vasca prodotti specifici per annullare le sostanze nocive (ma anche in questo caso non ritardo i cambi per piu' di 5 giorni) ,l'illuminazione e' costituita da due pl da 36 wat entrambe di 10.000 kelvin + un neon da 18wat di 6000kelvin che accendendosi prima delle altre lampade e spegnendosi dopo mi da' un gradevole effetto alba tramonto(fotoperiodo 7 ore); anche se non ho mai controllato fosfati e nitrati credo di seguire un buon protocollo!!!
infine la mia vasca e' dotata di una pompa di movimentazione da 550 l/h per migliorare il lavoro di aspirazione del filtro . spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver approfondito troppo l'argomento vasca in una sezione del forum non adatta .
p.s. tengo a precisare che le alghe non sono assolutamente tante ma non reggo il confronto con il mio negozinte...grazie anticipatamente per le risposte.

Mkel77
23-02-2008, 15:58
MAXASW, sarebbe molto più utile sapere i valore di no3 e po4.........comunque, se vuoi approfondire, apri un thread nella sezione alghe. ;-)

Dino68
14-03-2008, 19:45
Mkel77, scritto davvero molto bene, chiaro e semplice, non sempre e facile comprendere certi argomenti...linkato sul mio sito, sezione tecnica ;-)

Mkel77
14-03-2008, 20:42
Dino68, ti ringrazio, e ancor di più ti ringrazio per il link nel tuo sito. ;-)

Dino68
14-03-2008, 20:52
se ne hai altri di interessanti..sempre se vuoi...me li evidenzi in qualche modo....vorrei leggerli e linkarli.... ;-)

Mkel77
14-03-2008, 20:58
c'è anche questo, se ti può interessare.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145889

Dino68
14-03-2008, 20:59
avevo gia notato....lo devo ancora leggere.

dove dovrei inserirlo secondo te ? tecnica o filtro o chimica ?

Mkel77
14-03-2008, 21:23
filtro.............

Dino68
14-03-2008, 22:03
letto...molto bello, per me complesso... #12 #12 di chimica zeroooooo

l'ho messo su chimica, questi argomenti sono tutti trattati li.
http://www.webalice.it/dino.marta/link/chimica.htm

l'altro su tecnica
http://www.webalice.it/dino.marta/link/tecnica.htm

BERA001
04-04-2008, 00:22
ma se ho dei pesci che vivono in ph e kh basso si devono respirare per forza molta co2?altrimenti se abbasso qst ultima mi si alza ph e kh #24

lepo62
10-04-2008, 14:14
Salve, volevo qualche chiarimento in merito agli areatori, da quando ho impiantato il sistema CO2, su consiglio del mio negozio di fiducia ho bloccato lerogazione dell'areatore che avevo nell'acquario, perchè di giorno l'immissione dell'ossigeno dovrebbe essere fatta dalle piante. Di notte quando non c'è luce le piante non producono ossigeno, quindi teoricamente bisoglerebbe riattivare l'areatore, cosa ne pensate di questa idea?

Mkel77
10-04-2008, 18:05
lepo62, evidentemente non hai letto il mio primo post...............leggi e troverai la risposta alla tua domanda. ;-)

BERA001
10-04-2008, 19:28
mkel77 puoi rispondere anche a me -20

lepo62
10-04-2008, 20:58
Mikel77, -05 l'ho letto con attenzione ma non vedo una risposta concreta alla mia domanda.

Mkel77
10-04-2008, 21:50
BERA001, non ti porre questo tipo di problema, i pesci abituati a certe condizioni non ne risentono. ;-)



lepo62, se avessi letto l'articolo sapresti che l'aeratore non apporta ossigeno all'acquario, per cui non serve a questo scopo..............inoltre se acceso di notte provoca soltanto sbalzi di ph per effetto della eliminazione della CO2......... ;-)

lepo62
11-04-2008, 09:19
Grazie Mikel77, scusami se approfitto della tua disponibilità ma ho un dilemma in merito alle lampade UV, ti spiego:
Ho anche io lo stesso problema, devo acquistare una lampada UV da 10 Watt per un acquario di acqua dolce di circa 100 litri, molti mi consigliano quelle con tubi al neon tipo T5 più facilmente rperibili, ma sopratutto hanno un contatto maggiore con l'acqua essendo queste lunghe circa 25 cm, vorrei fare questo acquisto per evitare la formazione di alghe nere che mi hanno distrutto il precedente acquario. Ho le idee leggermente confuse perchè ogni negoziante cerca di tirare l'acqua al proprio mulino, mi danno sempre delle versioni contrastanti in merito all'utilizzo. Vorrei porre una serie di domande a qualche vero esperto in materia:
1) La lampada UV serve effettivamente ad evitare la crescita di alghe indesiderate?
2) Che differenza c'è tra una con rivestimento al quarzo ed una senza?
3) Alcuni mi hanno detto che quella con il rivestimento al quarzo non agisce sulle alghe, è vero?
4) In quelle con il rivestimento al quazo, quando si sostituisce la lampada deve essere sostituito anche il rivestimento al quarzo?
5) Quande ore al giorno deve essere accesa?
6) Che differenza c'è tra una Lampada UV ed una Germicida?
7) La mia scelta è caduta su una Ruwal UVC 10W 500l/h dal costo di 114,00 euro, è una buona scelta?
Ti ringrazio anticipatamente se vorrai porre fine alle amletiche domande.

Mkel77
11-04-2008, 11:19
lepo62, purtroppo non sono molto ferrato sulle lampade UV, per cui ti consiglio di chiedere direttamente in "tecnica", tra l'altro dovrebbe esserci un thread in corso sulle lampade UV, prova a fare una ricerca........... ;-)

BERA001
11-04-2008, 20:39
GRAZIE MKEL77 -69 ,era un bel pò che mi ponevo qst domanda,allora vado tranquil,respireranno co2 #21

Musicphoto
10-06-2008, 22:57
Questo thread è interessantissimo e mi è stato di grande utilità!
Io con l'areatore ho salvato la vita alla mia vasca..
Ora lo accendo solo a luci spente o quando noto che i pesci boccheggiano più del dovuto :)
Di piante ne ho una dozzina in 210lt, che non sono affatto molte...
Grazie ancora!

..Pizza..
04-07-2008, 14:11
quindi nel mio acquario potrei farne a meno??

un 60 lt con ninfee e lemna...

alex92
28-07-2008, 20:53
x me l'areatore nn fa altro che rendere artificiale la vasca...ci sono le pompe di movimento che costano la metà e sono piu efficienti...poi ognuno ha i suoi gusti... #17

Antonio Palmira
09-08-2008, 22:49
Buonasera a tutti, ho appena scoperto questo interessante forum e vorrei farvi qualche domanda sull'aeratore (sono un neofita). Ho un acquario da 100 litri con filtro biologico e meccanico che ospita 8 pesci rossi (i comunissimi Carassius Auratus) in ottima salute da ormai 2 anni e 4 mesi con mia grande soddisfazione. Ho appena acquistato, da due giorni, un aeratore sommerso del tipo Hydor Ario 3, sia per aumentare il movimento dell'acqua, sia per scopi coreografici. L'ho installato ed avviato a minimo (ha la valvola di regolazione della portata d'aria esterna), ed i miei pesci all'inizio mi sembravano piuttosto spaventati e nervosi, si agitavano in modo esagerato, adesso invece mi sembrano molto più tranquilli e ci vanno anche intorno senza problemi. Si abitueranno al nuovo accessorio oppure potrebbe dar loro fastidio? Durante la notte, il movimento delle bolle e quindi dell'acqua, benchè a minimo, potrebbe disturbare il loro sonno? Al mattino continuo a vederli agitati, o che siano particolarmente attivi in questo periodo e nelle ore mattutine, oppure non vorrei che il rumore (che loro credo sentano solo sottoforma di vibrazioni e onde) dell'aeratore li renda nervosi... Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi dei consigli.

Mkel77
10-08-2008, 19:24
stai tranquillo, l'aeratore nel tuo caso è consigliabile...................non disturberà i pesci che magari all'inizio risulteranno un pò disorientati da questa colonna d'aria che per 2 anni non c'è stata, quindi dagli tempo per ambientarsi al cambiamento.

Antonio Palmira
10-08-2008, 22:15
Grazie per avermi risposto... Già a distanza di tre giorni li vedo che percorrono da capo l'intera vasca mentre prima non si avvicinavano per nulla alla colonna d'aria. Posso tenerlo acceso anche di notte quando dormono?
Per non agitare troppo l'acqua, ho regolato a minimo la portata d'aria e così i pesci nuotano perfettamente senza essere sballottati...

Mkel77
11-08-2008, 09:45
se non disturba te, tienilo pure acceso di notte.

Antonio Palmira
11-08-2008, 11:34
A me non disturba affatto, l'acquario è in salotto e l'aeratore è davvero molto silenzioso, lo terrò dunque sempre acceso a tutto vantaggio della migliore aerazione della vasca...

Antonio Palmira
12-08-2008, 09:31
A distanza di pochi giorni dall'installazione, confermo che si sono perfettamente abituati...

crg_it
22-08-2008, 09:13
.-...il mio e' stato dismesso a favore delle artemie #36# #36# #36# #36# #36#

e come areatore , utilizzo un bel tubicino con effetto venturi , che a parte che e' sistema ETERNO , secondo niente pompetta che traballa , terzo costo zero ( mi sun de zena :-D :-D :-D )

Antonio Palmira
24-08-2008, 14:38
Anch'io metterò qualche pianta.
Volevo fare qualche altra domanda: tra le mie cianfrusaglie, ho trovato un aeratore a superficie a marchio Friskies (di quelli comprati alla Coop) da 120 L/h, completo di tubicini e porose. Non l'ho mai utilizzato perchè non aveva la regolazione della portata d'aria e le bolle erano esagerate per la vasca, ma ora ho scoperto che con un rubinetto, è possibile avere la quantità di bolle desiderata. Tra l'altro, avendo due prese, una la posso collegare alla mia nuovissima mangiatoia Hydor e l'altra, mettendoci il rubinetto e la valvola di non ritorno, alla porosa. Questo tipo di aeratore, può stare acceso 24 ore al giorno al pari di quello sommerso?
In caso affermativo, tolgo quello sommerso e metto quello a superfice che mi dà le bolle e mi tiene asciutto il cibo (ha quindi più utilità)...

iron_don
04-09-2008, 12:19
Complimenti intanto per la spiegazione iniziale: l'unica da quando giro online che spieghi davvero a cosa serve e come funziona l'aeratore!
Vorrei soltanto fare una domanda: in un acquario di 100 litri quali sono i giusti rapporti tra animali e piante? So che dipende da tanti fattori, ma vorrei sapere se esiste un rapporto numerico medio.
Io, ad esempio, ora ho 7 pesci (4 taglia media e 3 taglia piccola) ed 11 piante piuttosto comuni di cui non ricordo assolutamente i nomi.
E' solo per sapere se il mio acquario di per sè ha un buon equilibrio ossigeno/anidride carbonica così com'è, senza aeratore e senza diffusore di CO2.

Mkel77
04-09-2008, 13:49
iron_don, tutto dipende da come si presentano le tue piante, se danno segni di sofferenza o se invece crescono senza problemi ed in ottima salute........la crescita delle piante non dipende unicamente dalla CO2 ma da una serie di fattori quali la luce ed i micro e macro elementi di cui necessitano per crescere.
Per quanto riguarda i pesci, non esiste una regola universale sul loro numero in relazione alle dimensioni della vasca, tutto è legato al buon senso ed all'amore che mettiamo in questa passione.........tieni conto delle dimensioni dei pesci, del loro numero, del loro comportamento intraspecifico ed extraspecifico e delle abitudini di nuoto..........quindi informarsi prima di acquistare pesci è la vera regola d'oro da seguire sempre...........comunque resta sempre valido il detto "meglio una pianta in più ed un pesce in meno"............ :-)


Nel tuo caso specifico, bisognerebbe sapere che tipo di pesci ospiti.........comunque se apri un topic nella sezione "Pesci tropicali" sicuramente otterrai tutte le risposte di cui necessiti. ;-)

pescefuordacqua
12-09-2008, 15:16
Ciao, prima di tutto grazie per la spiegazione dettagliata e precisa...

Io ho un acquario senza piante e sebbene la motilità dell'acqua è garantita dal filtro messo a cascata (con 1 paio di gomiti extra) e non noto mai i pesci che si avvicinano alla superficie (se non per mangiare), mi incuriosiva l'areatore.

Però fisicamente dovrei metterlo sul fondo dell'acquario, giusto? ed il cavo di alimentazione resta in acqua (tipo correre lungo uno spigolo interno)? oppure resta tutto fuori e din acqua metto solo un tubo?

esiste qualcosa di simile come effetto/utilità ma meno invasivo per la disposizione dell'acquario e soprattutto per la tranquillità degli abitanti?

grazie

Mkel77
12-09-2008, 16:55
pescefuordacqua, l'aeratore non va immerso in acqua, è un apparecchio esterno alla vasca, ciò che va sommersa è la pietra porosa collegata con un tubicino all'aeratore. In questo modo non è per nulla invasivo, l'unico problema è la rumorosità dell'aeratore che in base alla marca ed al costo va dal auratore-motozappa, all'aeratore-muto come un pesce............

I pesci all'inizio saranno un pò nervosi perchè si troveranno a che fare con una colonna d'aria che prima non c'era, ma poi col tempo ci faranno l'abitudine.

daniparo
15-09-2008, 11:59
Ciao a tutti,
mi aggancio a questo topic (al fine di evitare di aprirne altri) per sapere come poter scegliere il giusto areatore (in termini di portata e di dimensioni della pietra porosa) in funzione della portata e delle dimensioni dell'acquario?

ATTENDO UN VOSTRO PARERE
grazie

Mkel77
15-09-2008, 18:05
io credo che nessuno si sia mai posto seriamente il problema, si è sempre usato uno metodo per così dire spannometrico, un pò ad occhio.......daltronde non è un apparecchio che necessita di un dimensionamento preciso per avere la sua utilità come nel caso di un diffusore di CO2.

daniparo
16-09-2008, 07:41
io credo che nessuno si sia mai posto seriamente il problema, si è sempre usato uno metodo per così dire spannometrico, un pò ad occhio.......daltronde non è un apparecchio che necessita di un dimensionamento preciso per avere la sua utilità come nel caso di un diffusore di CO2.

Perfetto, quindi dal punto di vista della scelta (sia dell'areatore che della pietra porosa non devono soddisfare requisiti minimi in base alla capacità dell'acquario dei pesci ecc...); per quanto riguarda invece il posizionamento dell'areatore e della pietra porosa?quale la migliore collocazione?

ps:se non sbaglio l'areatore dovrebbe risultare possibilmente più alto dell'acquario al fine di evitare problemi ed è comunque consigliato il montaggio di una valvola di non ritorno?la PIETRA POROSA invece dove andrebbe collocata?sul fondo sotto il ghiaietto?a mezz'acqua?

ATTENDO SUGGERIMENTI E CONSIGLI
Grazie

Mkel77
16-09-2008, 08:32
ps:se non sbaglio l'areatore dovrebbe risultare possibilmente più alto dell'acquario al fine di evitare problemi ed è comunque consigliato il montaggio di una valvola di non ritorno?la PIETRA POROSA invece dove andrebbe collocata?sul fondo sotto il ghiaietto?a mezz'acqua?



se posizioni l'aeratore al di sopra del livello della pietra porosa non avrai bisogno di una valvola di non ritorno, mentre le l'aeratore è posto in basso allora ne avrai bisogno..............la porosa va sotto il ghiaietto.

daniparo
16-09-2008, 08:36
ps:se non sbaglio l'areatore dovrebbe risultare possibilmente più alto dell'acquario al fine di evitare problemi ed è comunque consigliato il montaggio di una valvola di non ritorno?la PIETRA POROSA invece dove andrebbe collocata?sul fondo sotto il ghiaietto?a mezz'acqua?



se posizioni l'aeratore al di sopra del livello della pietra porosa non avrai bisogno di una valvola di non ritorno, mentre le l'aeratore è posto in basso allora ne avrai bisogno..............la porosa va sotto il ghiaietto.

ti ringrazio molto. sei stato preciso e chiaro

daniparo
16-09-2008, 15:07
Acquario da 30lt circa con 2-3 pesci rossi di taglia medio-piccola (2 oranda ed uno rosso comune) con sistema di filtraggio (meccanico e biologico) adeguato, con fondo in ghiaietto colorato e privo di vegetazione vera (solo sintetico); mi consigliate l'utilizzo dell'areatore? esempio un modello della wave da 1,3 l/min?

Attendo pareri/consigli
grazie

Mkel77
16-09-2008, 17:12
daniparo, i pesci che hai scelto, in 30 litri ci stanno davvero troppo stretti, l'aeratore credo sia necessario nel tuo caso, ma faresti meglio a pensare di ridurre la popolazione o meglio ancora ad allargare la vasca almeno un 60 litri.

daniparo
17-09-2008, 21:53
ho inserito l'areatore nel mio acquario: si tratta di uno wave 1 da 1,3 l/min!crea un gran bell'effetto in acqua; i pesci sembrano incuriositi e non hanno affatto paura; tuttavia corregetemi se sbaglio, ma siccome è un po rumoroso (nel silenzio della notte) lo terrò acceso solo di giorno; è corretta la mia scelta?

grazie a tutti

daniparo
19-09-2008, 10:09
ho inserito l'areatore nel mio acquario: si tratta di uno wave 1 da 1,3 l/min!crea un gran bell'effetto in acqua; i pesci sembrano incuriositi e non hanno affatto paura; tuttavia corregetemi se sbaglio, ma siccome è un po rumoroso (nel silenzio della notte) lo terrò acceso solo di giorno; è corretta la mia scelta?

grazie a tutti

oltre a quanto riportato, ho notato che i pesci, ad areatore acceso, tendono salire più spesso in superficie...?!?

Perry Cox
19-09-2008, 13:47
è un po rumoroso (nel silenzio della notte) lo terrò acceso solo di giorno; è corretta la mia scelta?


oppure puoi rendere la notte meno silenziosa.....prova magari a cercare casa vicino a un aeroporto, così l'aeratore non ti darà più fastidio!
Oppure, fai come me: il mio filtro, faceva molto rumore, così l'ho spento per sempre!
Ho acquistato degli splendidi esmplari di plastica da mettere in vasca!
Non ho dovuto nemmeno aspettare la maturazione del filtro!




oltre a quanto riportato, ho notato che i pesci, ad areatore acceso, tendono salire più spesso in superficie...?!?



È perché vogliono giocare!
Soprattutto le due specie che hai in vasca, sono famose per annoiarsi in spazi così ampi come è il tuo acquario!
Cercano per questo, di “acchiappare” le bolle per passare il tempo.
Famoso l'anedotto di un mio amico che, per sbaglio, una volta fece cadere in vasca la playstation del figlio……beh, dopo un paio di giorni, davano già la “paga” al figlioletto a colin mc rae!


Ciao,
paolo

daniparo
19-09-2008, 16:08
ma cosa dici........
:-)) un po ogni tanto anche tu ti droghi vero?! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

non ti offendere, guarda che si scherza... #19

|GIAK|
19-09-2008, 21:16
paolo brustia, dai paolo... ;-)


daniparo, il problema del tuo acquario... va ben oltre il rumore dell'aeratore di notte #07 #07 un 25lt per 3 pesci rossi è come uno sgabuzzino #07 #07 per di più senza piante.... cmq per curiosità... il filtro (adeguato) sarebbe un niagara per caso? #07 #07

daniparo
20-09-2008, 11:36
Da tutto ciò che ho letto, ho perfettamente capito che il mio acquario non è sufficiente per 3 pesci rossi. Infatti lo adotterò come soluzione provvisoria e quando sarà il momento ne acquisterò un'altro...
Lo comprato da poco, ho speso un sacco per allestirlo, per prodotti per cura h2o e per mangimi.

APPREZZO COMUNQUE TUTTI I VOSTRI CONSIGLI E LE VOSTRE CRITICHE "COSTRUTTIVE".

ps:per info su mio filtro ed altro cliccate su "Il mio acquario"

|GIAK|
20-09-2008, 14:18
daniparo, guarda che non si tratta di soluzione provvisoria o meno... è gia troppo piccolo... cmq io ti avevo chiesto il nome del filtro... e in profilo non c'è #23 ;-) ;-)

Sion
21-09-2008, 16:02
paolo non credo che attaccare qualcuno su sbagli fatti lo faccia tornare sui suoi passi oppure gli faccia capire cosa ha sbagliato..anzi..

capisco il nervosismo ma scusami se te lo dico..secondo me sei stato eccessivo..è un forum appunto dove neofiti vengono quasi sempre ignari di cosa hanno in vasca o come si cura un'acquario :-) :-)


comunque anche io ti consiglio di riportare i pesci rossi dal negoziante o almeno trovare un'altra sistemazione piu adeguata.
nell'acquarietto che hai si possono fare tante cose ma certo non si possono tenere tre pesci rossi ;-)

magari perche non lo trasformi in un caridinaio? o ci metti degli endler o guppy?

ps:se non vuoi sentire l'areatore nelle orecchie anche la notte..metti piante vere..tante piante e metti l'areatore nel cassetto ;-)
(con i pesci rossi le piante non servono..se le magiano dunque tutto sempre dopo aver trovato nuova sistemazione ai tre ospiti)

daniparo
22-09-2008, 09:17
paolo brustia, dai paolo... ;-)


daniparo, il problema del tuo acquario... va ben oltre il rumore dell'aeratore di notte #07 #07 un 25lt per 3 pesci rossi è come uno sgabuzzino #07 #07 per di più senza piante.... cmq per curiosità... il filtro (adeguato) sarebbe un niagara per caso? #07 #07

intanto ti ringrazio per ciò che hai scritto poco fa; perdere la pazienza con principianti/neofici (come il sottoscritto) non porta ad alcun effetto; e poi i forum esistono appunto per imparare in quanto nessuno nasce imparato...

detto questo, torniamo a noi:
il filtro non so si tratti di un "niagara"; ti posso soltanto dire che è un filtro a 4 scomparti (all'interno dell'acquario copre l'intera parte posteriore) allestito come descritto nel "il mio acquario".

Grazie

Mkel77
22-09-2008, 09:21
ragazzi vi invito a restare nel tema del topic, evitiamo di inquinarlo con problemi che possono essere trattati nelle sezioni apposite.

grazie.

|GIAK|
22-09-2008, 16:00
Mkel77, hai ragione... ;-)


daniparo, l'aeratore al momento visto che sei con troppi pesci e niente piante, tienili acceso 24h su 24... poi se vuoi una mano apri un topic in mio primo acquario o nella sezione che ritieni più opportuna e saremo lieti di darti una mano ;-) ;-)

daniparo
22-09-2008, 16:10
Mkel77, hai ragione... ;-)


daniparo, l'aeratore al momento visto che sei con troppi pesci e niente piante, tienili acceso 24h su 24... poi se vuoi una mano apri un topic in mio primo acquario o nella sezione che ritieni più opportuna e saremo lieti di darti una mano ;-) ;-)

grazie a tutti, da ora cercherò di aprire topic pertinenti e soprattutto nella sezione adatta... :-))

tu154
22-09-2008, 23:13
Ciao a tutti,
Sono nuovo, anzi, nuovissimo, l'acquario è una mia passione, ora che ho capito che l'aeratore se ci sono delle piante è praticamente inutile, al suo posto è consigliabile uno a cascata?
Grazie

Sion
23-09-2008, 12:55
se hai le piante nell'acquario no ;-)

|GIAK|
23-09-2008, 15:41
tu154, come dice sion, se hai piante a sufficenza in acquario non serve neanche quello... cmq compila la descrizione dell'acquario in profilo in modo da porterti dare una risposta più sicura ;-)

tu154
23-09-2008, 23:55
Ciao,
Per la verità devo ancora cominciare, ma non vorrei partire col piede sbagliato.
Quindi, considerando che mi stavo orientando su un 100/150lt, basterebbero solo la pompa, il termostato e la pompa coi filtri?
Ma per piante, cosa intendete quante? E quali?

sfinge
26-09-2008, 15:43
Eccomi al mio primo messaggio.
Ho avuto sempre una acquario, da almeno 35 anni e sempre intorno ai 40 litri.
Cure sempre zero filtro costituito da cannolicchi e filtro per cappa (economicissimo), pulizia ogni 3 mesi circa, risultato scarssissima moria di pesci, pochissima formazione di alghe nei 3 mesi, ho sempre avuto genere barbus hisofissobrycon (se si scrive cosi) coridoras e brachidania e molte altre specie, alcune cresciute addirittura a dismisura. Da alcuni giorni ho inserito anche un discus che attualmente gode di ottima salute. Alimentazione la piu' economica esistente ---quella per pesci rossi--, che dite sono fortunato o l'acquario ha raggiunto una stabilita' eccezionale? Gli unici problemi sono state le piante vuoi perche' li rosicchiano i pesci e vuoi perche' mai usato i fertilizzanti, comunque una pianta e' in acquario da 5 anni. Per l'aria (e qui mi collego all'argomento) ho portato il flusso dell'acqua filtrata lungo un tubo con dei microfori che schizzano l'acqua sulla superficie del pelo producono una infinita' di bollicine microscopiche delle quali pare che i pesci ne godano, specialmente ora che per i discus ho dovuto portare la temperatura intorno ai 28 gradi. Ditemi qualcosa all'incirca della mia conduzione spartana dell'acquario. Infuturo intendo portare la popolazione di discus a 3 0 5, anche perche' pare che quello che ho messo stia benissimo come gia' detto.

Mkel77
26-09-2008, 16:09
sfinge, tutto questo non ha molta attinenza con l'oggetto di questo topic............ti invito ad aprire un topic nella sezione appropriata.............


grazie.


p.s. 1 discus in 40 litri? #07

sfinge
26-09-2008, 16:13
Ma si parlava di aereatore e a quello volevo collegarmi.
Comunque mi si potrebbe spostare sull'apposito post se possibile.
Ho fatto il promo messaggio e la prima gaffe.
Scusate.

Mkel77
26-09-2008, 16:17
sfinge, non posso spostare, ma puoi fare un copia e incolla.

magneto
28-09-2008, 19:58
Salve a tutti, ed uno in particolare(slurp -11 ) a Mkel77 grande estimatore come me di Ken Il Guerriero. Mi stò avvicinando a questo mondo, quello dell'acquariofilia da poco, e per me i vostri consigli sono preziosissimi.
Ho allestito il mio acquario da 1 settimana con due piante(il resto lo leggete nel mio profilo) una anubias barteri ed una bacopa carolinia.La bacopa presenta le le foglie scure che stanno marcendo e l'anubias ha la foglia nuova con due buchini, dimenticavo che ho un areatore da 60lt/h(il + piccolo che esista x il mio 60lt). Mi consigliate di spegnere l'areatore? E' per questo che le piante presentano questi problemi?
Grazie in anticipo per la risposta,bye.

Mkel77
29-09-2008, 17:56
magneto, intanto ben venuto nel forum.........le anubias non sono piante particolarmente esigenti, per cui se mostrano segni di sofferenza sicuramente è segno di qualcosa che non va, che sia la luce, la presenza di CO2, o micro/macro elementi in generale.........comunque se l'acquario è allestito da poco e di conseguenza anche le piante sono lì da poco, è normale una fase di ambientamento delle stesse che si trovano in condizioni differenti rispetto a quelle della vasca del negoziante.

Per approfondire l'argomento ti consiglio di aprire un topic nella sezione "piante", dove sicuramente troverai molti utenti pronti a venirti in contro...........

comunque, avendo piante in vasca, l'aeratore è meglio spegnerlo.

luca4183
01-10-2008, 21:50
Ciao a tutti...io ho un 80 litri con dentro 6 guppy (2 maschi e 4 femmine) e un coridoraI primi due giorni che ho inserrito i guppy stavano sempre attaccati alla superficie con l'areatore spento...Adesso dopo che è acceso 2 giorni di fila i guppy sono in tutto l'acquario sia sopra che sotto e sembrano più vivaci.
La mia domanda è:continuo a tenerlo sempre acceso o no?Oppure conviene accenderlo solo la notte?
Grazie ciao

Mkel77
02-10-2008, 08:48
luca4183, potrebbe essere che nel primo periodo i pesci erano un pò spaesati e non ancora ambientati, perchè mi sembra strano che 6 guppy in 80 litri abbiano difficoltà di respirazione..............

Federico Sibona
02-10-2008, 09:32
Sempre che non sia stata solo carenza di ossigeno, ma qualche bella boccata di nitriti, visto che l'acquario non è avviato da molto ;-)

luca4183
02-10-2008, 12:13
Quindi in poche parole nn è proprio necessario tenerlo sempre acceso

Higgins
28-10-2008, 16:47
Come gentilmente mi suggerisce Mkel77, continuo qui il discorso areatore.

Dunque..
l'aeratore ha il compito di incanalare l'aria circostante che attraverso un tubicino esce nell'acquario (scusate la spiegazione ultra semplificata).
Quindi se nella stanza qualcuno: fuma, spruzza insetticida ecc... viene tutto "iniettato" nell'acquario?
Voi che ne sapete più di me che ne dite?

p.s: grazie Stefano s per la tua risposta

Higgins
28-10-2008, 16:47
Come gentilmente mi suggerisce Mkel77, continuo qui il discorso areatore.

Dunque..
l'aeratore ha il compito di incanalare l'aria circostante che attraverso un tubicino esce nell'acquario (scusate la spiegazione ultra semplificata).
Quindi se nella stanza qualcuno: fuma, spruzza insetticida ecc... viene tutto "iniettato" nell'acquario?
Voi che ne sapete più di me che ne dite?

p.s: grazie Stefano s per la tua risposta

Mkel77
29-10-2008, 14:49
diciamo che sarebbe opportuno evitare di tenere l'acquario in un ambiente in cui l'aria può saturarsi di fumo di sigaretta, profumi spray o insetticidi...........questo in ogni caso anche in assenza di un aeratore.

Mkel77
29-10-2008, 14:49
diciamo che sarebbe opportuno evitare di tenere l'acquario in un ambiente in cui l'aria può saturarsi di fumo di sigaretta, profumi spray o insetticidi...........questo in ogni caso anche in assenza di un aeratore.

luca4183
02-11-2008, 21:02
Quindi nella mia vasca (nel profilo tutta descritta) va bene se lo accendo di notte per eliminare un pè di CO2? O conviene tenerlo sempre spento?Grazie

luca4183
02-11-2008, 21:02
Quindi nella mia vasca (nel profilo tutta descritta) va bene se lo accendo di notte per eliminare un pè di CO2? O conviene tenerlo sempre spento?Grazie

Maiden
02-11-2008, 21:46
ho una domandina un pò più tecnica, ma trattandosi di una domanda su un aeratore posto qui.. ;-)
sto usando l'aeratore per una situazione d'emergenza (pesce malato isolato in una bacinella senza filtro) e, poichè il mio non ha regolazione, ho posto un rubinetto sul tubicino, in modo da ridurre il flusso d'aria...
visto che il rubinetto lo devo tenere quasi tutto chiuso, rischio così di rompere l'aeratore??o posso regolare il flusso tramite il rubinetto senza problemi?? #24
grazie... :-)

Maiden
02-11-2008, 21:46
ho una domandina un pò più tecnica, ma trattandosi di una domanda su un aeratore posto qui.. ;-)
sto usando l'aeratore per una situazione d'emergenza (pesce malato isolato in una bacinella senza filtro) e, poichè il mio non ha regolazione, ho posto un rubinetto sul tubicino, in modo da ridurre il flusso d'aria...
visto che il rubinetto lo devo tenere quasi tutto chiuso, rischio così di rompere l'aeratore??o posso regolare il flusso tramite il rubinetto senza problemi?? #24
grazie... :-)

Mkel77
03-11-2008, 19:28
luca4183, lascialo spento l'aeratore, non c'è bisogno di eliminare CO2, l'unico risultato che otterresti sarebbe una variazione di pH.

Maiden, se l'aeratore non è dotato di regolazione, strozzare il tubo di uscita può provocare un riscaldamento del pistoncino interno, perchè non potendo sfogare aria, comprimendola si riscalderebbe...........io credo che a lungo andare, un uso costante del rubinetto quasi chiuso lo possa danneggiare.............però per evitare di mandare in pressione l'interno dell'aeratore, puoi praticare un forellino a monte del rubinetto, in questo modo la porosa avrà meno aria, ma l'aeratore potrà sfogare aria ugualmente.
Non so se mi sono spiegato a dovere............ #12

Mkel77
03-11-2008, 19:28
luca4183, lascialo spento l'aeratore, non c'è bisogno di eliminare CO2, l'unico risultato che otterresti sarebbe una variazione di pH.

Maiden, se l'aeratore non è dotato di regolazione, strozzare il tubo di uscita può provocare un riscaldamento del pistoncino interno, perchè non potendo sfogare aria, comprimendola si riscalderebbe...........io credo che a lungo andare, un uso costante del rubinetto quasi chiuso lo possa danneggiare.............però per evitare di mandare in pressione l'interno dell'aeratore, puoi praticare un forellino a monte del rubinetto, in questo modo la porosa avrà meno aria, ma l'aeratore potrà sfogare aria ugualmente.
Non so se mi sono spiegato a dovere............ #12

Maiden
03-11-2008, 19:32
Mkel77, si ho capito cosa intendi... ;-)
grazie per la risposta... :-)

Maiden
03-11-2008, 19:32
Mkel77, si ho capito cosa intendi... ;-)
grazie per la risposta... :-)

lukino
12-11-2008, 14:02
CiaoMkel77,
avrei una domanda per te...

Io ho un'aereatore ed un impianto CO2, il mio negoziante mi ha consigliato di tenere aperto l'areatore durante la notte e ovviamente quello di CO2 durante il giorno...trovi che sia giusto?

Grazie

lukino
12-11-2008, 14:02
CiaoMkel77,
avrei una domanda per te...

Io ho un'aereatore ed un impianto CO2, il mio negoziante mi ha consigliato di tenere aperto l'areatore durante la notte e ovviamente quello di CO2 durante il giorno...trovi che sia giusto?

Grazie

Mkel77
12-11-2008, 15:11
lukino, non la trovo una soluzione giusta..........porta solo ad uno sbalzo di pH tra giorno e notte che può a lungo andare debilitare i pesci.........al massimo puoi scegliere solo di spegnere la CO2 di notte, ma sicuramente non accendere l'aeratore.

Mkel77
12-11-2008, 15:11
lukino, non la trovo una soluzione giusta..........porta solo ad uno sbalzo di pH tra giorno e notte che può a lungo andare debilitare i pesci.........al massimo puoi scegliere solo di spegnere la CO2 di notte, ma sicuramente non accendere l'aeratore.

lukino
12-11-2008, 15:38
quindi dici che e' meglio che lo tolga dall'acquario?

lukino
12-11-2008, 15:38
quindi dici che e' meglio che lo tolga dall'acquario?

Mkel77
12-11-2008, 17:11
direi proprio di si.

Mkel77
12-11-2008, 17:11
direi proprio di si.

lukino
12-11-2008, 17:24
Grazie mille del consiglio Mkel77, provvedero'!

lukino
12-11-2008, 17:24
Grazie mille del consiglio Mkel77, provvedero'!

serafan
29-11-2008, 13:40
ciao a tutti.faccio appello al vostro vasto sapere.
vorrei sapere quante ore al giorno devo tenere acceso l'aeratore(a massimo regime),considerando ke di notte lo tengo spento?(xkè rumoroso)

serafan
29-11-2008, 13:40
ciao a tutti.faccio appello al vostro vasto sapere.
vorrei sapere quante ore al giorno devo tenere acceso l'aeratore(a massimo regime),considerando ke di notte lo tengo spento?(xkè rumoroso)

Sauwulf
17-01-2009, 19:52
IO SO A COSA SERVE L'AREATORE!!

si attacca al macchinario per dare cibo in assenza del padrone. L'aria dell'areatore impedisce ke entra l'umidita nella cabina dove sta il cibo e vi giuro funziona alla grande...io ke a volte anke per 1 mese lascio l'acqaurio incontrollato

Sauwulf
17-01-2009, 19:52
IO SO A COSA SERVE L'AREATORE!!

si attacca al macchinario per dare cibo in assenza del padrone. L'aria dell'areatore impedisce ke entra l'umidita nella cabina dove sta il cibo e vi giuro funziona alla grande...io ke a volte anke per 1 mese lascio l'acqaurio incontrollato

biociccio
08-02-2009, 19:52
Mkel77, ho una domandina molto specifica :-))

Nel mio 100 litri ho da diverso tempo un tubicino infilato in una delle 3 fessure di aspirazione della pompa. L' altra estremità del tubicino prende aria da fuori creando così una specie di effeto venturi che crea bolle finissime( a livello di micronizzatore askoll).
L' uscita della pompa è in alto come in tutti i filtri all' italiana ma da essa esce un tubo storto leggermente verso il basso; in questo modo non ci sono correnti superficiali e molte delle bollicine percorrono tutta la lunghezza della vasca per poi risalire dolcemente e lentamente verso l'alto. La vasca in questione è dedicata Principalmente a Guppy e Cherry quindi parafrasando Lorenz è una stalla (anche se per me è splendida)

La domanda è : la co2 vine dissolta nell' aria dalle bollicine in maniera proporzionale alla corrente verso la superficie da queste creata, oppure si verifica anche un fenomeno di adesione di co2 alla superficie delle bolle, come avviene per le sostanze rimosse dagli schiumatoi? L' esempio è molto forzato perchè le bolle sono gas e la co2 al limite ci enta dentro quindi abbi pietà #23
Ovviamente ci sarà sempre un maggior spreco di co2 rispetto all' assenza di aeratore/venturi, ma a mio parere il fenomeno dovrebbe essere ridotto di molto rispetto agli areatori classici... o no? #13

biociccio
08-02-2009, 19:52
Mkel77, ho una domandina molto specifica :-))

Nel mio 100 litri ho da diverso tempo un tubicino infilato in una delle 3 fessure di aspirazione della pompa. L' altra estremità del tubicino prende aria da fuori creando così una specie di effeto venturi che crea bolle finissime( a livello di micronizzatore askoll).
L' uscita della pompa è in alto come in tutti i filtri all' italiana ma da essa esce un tubo storto leggermente verso il basso; in questo modo non ci sono correnti superficiali e molte delle bollicine percorrono tutta la lunghezza della vasca per poi risalire dolcemente e lentamente verso l'alto. La vasca in questione è dedicata Principalmente a Guppy e Cherry quindi parafrasando Lorenz è una stalla (anche se per me è splendida)

La domanda è : la co2 vine dissolta nell' aria dalle bollicine in maniera proporzionale alla corrente verso la superficie da queste creata, oppure si verifica anche un fenomeno di adesione di co2 alla superficie delle bolle, come avviene per le sostanze rimosse dagli schiumatoi? L' esempio è molto forzato perchè le bolle sono gas e la co2 al limite ci enta dentro quindi abbi pietà #23
Ovviamente ci sarà sempre un maggior spreco di co2 rispetto all' assenza di aeratore/venturi, ma a mio parere il fenomeno dovrebbe essere ridotto di molto rispetto agli areatori classici... o no? #13

Mkel77
08-02-2009, 20:11
letta la dimensione delle bolle, lo scambio gassoso (bolla d'aria/acqua) che ci può essere è molto limitato, per cui secondo me la quasi totalità della CO2 dispersa viene eliminata per lo spostamento d'acqua berso la superficie, sicuramente però hai ragione nel dire che la dispersione di CO2 è molto ma molto inferiore rispetto ad un aeratore tradizionale, in primis per via delle dimensioni ridotte delle bolle che avendo un moto più lento ed un volume ridotto smuovono molta meno acqua, in secondo luogo perchè un aeratore tradizionale smuove la colonna d'acqua dal fondo e non solo superficialmente come un venturi di quel tipo.........comunque non si può dire che non ci sia spreco di CO2 seppur in minima parte. ;-)

Mkel77
08-02-2009, 20:11
letta la dimensione delle bolle, lo scambio gassoso (bolla d'aria/acqua) che ci può essere è molto limitato, per cui secondo me la quasi totalità della CO2 dispersa viene eliminata per lo spostamento d'acqua berso la superficie, sicuramente però hai ragione nel dire che la dispersione di CO2 è molto ma molto inferiore rispetto ad un aeratore tradizionale, in primis per via delle dimensioni ridotte delle bolle che avendo un moto più lento ed un volume ridotto smuovono molta meno acqua, in secondo luogo perchè un aeratore tradizionale smuove la colonna d'acqua dal fondo e non solo superficialmente come un venturi di quel tipo.........comunque non si può dire che non ci sia spreco di CO2 seppur in minima parte. ;-)

biociccio
08-02-2009, 20:21
#22 grande!
grazie 1000 (soprattutto per il "molto ma molto inferiore")
...allora procederò al fatidico inserimento della co2 #18 #13 #22

biociccio
08-02-2009, 20:21
#22 grande!
grazie 1000 (soprattutto per il "molto ma molto inferiore")
...allora procederò al fatidico inserimento della co2 #18 #13 #22

Mkel77
08-02-2009, 21:11
ma se il tuo dubbio era quello, non facevi prima a toglierlo questo tubicino? #24

Mkel77
08-02-2009, 21:11
ma se il tuo dubbio era quello, non facevi prima a toglierlo questo tubicino? #24

biociccio
08-02-2009, 21:36
la spiegazione lunga ha il difetto di essere lunga e ot :-)
in breve la vasca è condotta con metodi di accumulo fanghi nel fondo + o - neutro (per ora) che non sifono mai, sovrappopolazioni (guppy cherry e melanoides nonostante le deportazioni costanti), muro di muschio, che non pulisco quasi mai, e filtraggio italiano con mini amburgo iniziale, per non risucchiare le cherry....
insomma con il tubicino i guppy non salgono a boccheggiare sull' acqua e le cherry resistono benissimo alle temperature estive...

Ovviamente sto cercando quello che non c'è ;-) ma cerco di farlo tenendo conto in primis dei guppy, poi delle cherry, poi del muschio e delle piante


PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille #13

biociccio
08-02-2009, 21:36
la spiegazione lunga ha il difetto di essere lunga e ot :-)
in breve la vasca è condotta con metodi di accumulo fanghi nel fondo + o - neutro (per ora) che non sifono mai, sovrappopolazioni (guppy cherry e melanoides nonostante le deportazioni costanti), muro di muschio, che non pulisco quasi mai, e filtraggio italiano con mini amburgo iniziale, per non risucchiare le cherry....
insomma con il tubicino i guppy non salgono a boccheggiare sull' acqua e le cherry resistono benissimo alle temperature estive...

Ovviamente sto cercando quello che non c'è ;-) ma cerco di farlo tenendo conto in primis dei guppy, poi delle cherry, poi del muschio e delle piante


PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille #13

vinci_s79
08-02-2009, 21:40
po4 tallone d'achille


E ti credo!!!!Ma scusa una bella pulitina ogni tanto no?

vinci_s79
08-02-2009, 21:40
po4 tallone d'achille


E ti credo!!!!Ma scusa una bella pulitina ogni tanto no?

Mkel77
08-02-2009, 21:40
capito, un pò come nella mia vasca, muschio a parte........ma io non uso il venturi perchè la movimentazione è affidata allo scarico in sump.


PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille


stessa situazione.......

Mkel77
08-02-2009, 21:40
capito, un pò come nella mia vasca, muschio a parte........ma io non uso il venturi perchè la movimentazione è affidata allo scarico in sump.


PS no3 a 10 ppm fissi e po4 tallone d'achille


stessa situazione.......

vinci_s79
08-02-2009, 21:42
Mkel77

Secondo te in un 120lt allestimento Tanganica, numerose annubians nane e valli gigante l'areatore è indispensabile?

vinci_s79
08-02-2009, 21:42
Mkel77

Secondo te in un 120lt allestimento Tanganica, numerose annubians nane e valli gigante l'areatore è indispensabile?

Mkel77
08-02-2009, 21:45
dipende da quello che vedi in vasca, se i pesci stazionano spesso in superficie oppure respirano affannosamente, allora dovresti usarlo, altrimenti lascia tutto così com'è............comunque raramente si verificano condizioni di carenza di ossigeno cronica, salvo casi di sovraffollamento pazzesco o in caso di temperature elevate.

Mkel77
08-02-2009, 21:45
dipende da quello che vedi in vasca, se i pesci stazionano spesso in superficie oppure respirano affannosamente, allora dovresti usarlo, altrimenti lascia tutto così com'è............comunque raramente si verificano condizioni di carenza di ossigeno cronica, salvo casi di sovraffollamento pazzesco o in caso di temperature elevate.

vinci_s79
09-02-2009, 00:36
al momento ci sono 3 brichardi e giocano sul fondo, no chiedevo poichè potrebbe aiutarmi a far salire un pò il ph,che dici?

vinci_s79
09-02-2009, 00:36
al momento ci sono 3 brichardi e giocano sul fondo, no chiedevo poichè potrebbe aiutarmi a far salire un pò il ph,che dici?

biociccio
09-02-2009, 01:04
vinci_s79, tanto vale dare meno co2 non ti pare?

biociccio
09-02-2009, 01:04
vinci_s79, tanto vale dare meno co2 non ti pare?

Mkel77
09-02-2009, 10:11
esattamente..........

Mkel77
09-02-2009, 10:11
esattamente..........

vinci_s79
09-02-2009, 10:44
Come si fa a dare meno CO2 quando non usa un impianto CO2 -e35 !!!!!!!!!!!!!!!!!

vinci_s79
09-02-2009, 10:44
Come si fa a dare meno CO2 quando non usa un impianto CO2 -e35 !!!!!!!!!!!!!!!!!

Mkel77
09-02-2009, 10:56
se è solo un problema di pH puoi accenderlo pure, ma non lo trovo strettamente enecessario soprattutto se hai un alto valore di KH.

Mkel77
09-02-2009, 10:56
se è solo un problema di pH puoi accenderlo pure, ma non lo trovo strettamente enecessario soprattutto se hai un alto valore di KH.

vinci_s79
09-02-2009, 11:00
col kh siamo intorno ai 10/11°

vinci_s79
09-02-2009, 11:00
col kh siamo intorno ai 10/11°

Mkel77
09-02-2009, 11:29
vinci_s79, ed il pH?

comunque con quel livello di KH ed un pH intorno a 7.5 hai pochissima co2 in acqua, con un eratore riusciresti agevolmente a portare il pH ad 8, ma eliminando buona parte della scarsa co2 presente in acqua, per le piante ne resterebbe davvero poca............l'uso dell'aeratore è un'arma a doppio taglio in questo caso.

Mkel77
09-02-2009, 11:29
vinci_s79, ed il pH?

comunque con quel livello di KH ed un pH intorno a 7.5 hai pochissima co2 in acqua, con un eratore riusciresti agevolmente a portare il pH ad 8, ma eliminando buona parte della scarsa co2 presente in acqua, per le piante ne resterebbe davvero poca............l'uso dell'aeratore è un'arma a doppio taglio in questo caso.

vinci_s79
09-02-2009, 11:35
comunque con quel livello di KH ed un pH intorno a 7.5

un pò più altino siamo intorno ad 8 - 8.5

I
per le piante ne resterebbe davvero poca............l'uso dell'aeratore è un'arma a doppio taglio in questo caso.
_________________


Infatti era proprio questo il mio dubbio, anche se le painte che ci sono non sono molto esigenti e sono molto robuste,cmq meglio non rischiare...........se gli muoiono le piante alla mia raga s potrebbe inc..... di brutto :-))

vinci_s79
09-02-2009, 11:35
comunque con quel livello di KH ed un pH intorno a 7.5

un pò più altino siamo intorno ad 8 - 8.5

I
per le piante ne resterebbe davvero poca............l'uso dell'aeratore è un'arma a doppio taglio in questo caso.
_________________


Infatti era proprio questo il mio dubbio, anche se le painte che ci sono non sono molto esigenti e sono molto robuste,cmq meglio non rischiare...........se gli muoiono le piante alla mia raga s potrebbe inc..... di brutto :-))

Mkel77
09-02-2009, 11:54
vinci_s79, lascia perdere, praticamente hai circa 1mg/l di CO2, è davvero irrilevante..............

Mkel77
09-02-2009, 11:54
vinci_s79, lascia perdere, praticamente hai circa 1mg/l di CO2, è davvero irrilevante..............

vinci_s79
09-02-2009, 11:59
si, si niente areatore

vinci_s79
09-02-2009, 11:59
si, si niente areatore

flagg
16-02-2009, 16:23
ciao a tutti.
vorrei chiedere se in un 75 litri lordi, con 8 guppy (che spero aumentino) e nessuna pianta, è consigliabile mettere un areatore (che tra l'altro mi piace parecchio).

grazie!
#17

flagg
16-02-2009, 16:23
ciao a tutti.
vorrei chiedere se in un 75 litri lordi, con 8 guppy (che spero aumentino) e nessuna pianta, è consigliabile mettere un areatore (che tra l'altro mi piace parecchio).

grazie!
#17

sa
20-02-2009, 15:51
secondo te...nel mio acquario come da profilo l'areatore lo devo tenere??? l'ho messo da 2 gg per diminure il valore dei nitriti

sa
20-02-2009, 15:51
secondo te...nel mio acquario come da profilo l'areatore lo devo tenere??? l'ho messo da 2 gg per diminure il valore dei nitriti

Mkel77
20-02-2009, 16:03
l'uso dell'aeratore è sempre soggettivo, se vedete i pesci boccheggiare perchè ne avete messi troppo in poco spazio l'uso dell'aeratore è sempre indispensabile fino a che non restituite al negoziante i pesci in eccesso............


l'ho messo da 2 gg per diminure il valore dei nitriti



l'aeratore non diminuisce il valore dei nitriti.

Mkel77
20-02-2009, 16:03
l'uso dell'aeratore è sempre soggettivo, se vedete i pesci boccheggiare perchè ne avete messi troppo in poco spazio l'uso dell'aeratore è sempre indispensabile fino a che non restituite al negoziante i pesci in eccesso............


l'ho messo da 2 gg per diminure il valore dei nitriti



l'aeratore non diminuisce il valore dei nitriti.

sa
20-02-2009, 16:51
mi hanno detto cosi sia qui sia il negoziante ...sono andati a zero...bho..magari è stato un caso
o

sa
20-02-2009, 16:51
mi hanno detto cosi sia qui sia il negoziante ...sono andati a zero...bho..magari è stato un caso
o

Federico Sibona
20-02-2009, 22:08
mi hanno detto cosi sia qui sia il negoziante ...sono andati a zero...bho..magari è stato un caso
o
sa, non è stato un caso, evidentemente si è conclusa la maturazione del filtro (conclusione che porta all'azzeramento dei nitriti), ed il consiglio di mettere l'aeratore è stato corretto se avevi messo già abitanti in vasca prima del completamento della maturazione. In tal caso l'aeratore serve a facilitare la respirazione dei pesci poichè l'avvelenamento da nitriti li manda in asfissia fissando l'emoglobina del sangue inibendo così la distribuzione dell'ossigeno ai vari organi. Ti assicuro, come già detto da Mkel77, che l'aeratore non ha avuto alcun merito nell'abbassamento dei nitriti, hai male interpretato la correlazione effetto/causa ;-)

Federico Sibona
20-02-2009, 22:08
mi hanno detto cosi sia qui sia il negoziante ...sono andati a zero...bho..magari è stato un caso
o
sa, non è stato un caso, evidentemente si è conclusa la maturazione del filtro (conclusione che porta all'azzeramento dei nitriti), ed il consiglio di mettere l'aeratore è stato corretto se avevi messo già abitanti in vasca prima del completamento della maturazione. In tal caso l'aeratore serve a facilitare la respirazione dei pesci poichè l'avvelenamento da nitriti li manda in asfissia fissando l'emoglobina del sangue inibendo così la distribuzione dell'ossigeno ai vari organi. Ti assicuro, come già detto da Mkel77, che l'aeratore non ha avuto alcun merito nell'abbassamento dei nitriti, hai male interpretato la correlazione effetto/causa ;-)

Neon89
22-02-2009, 11:37
Ragazzi un consiglio da voi esperti..

Ho un 90 lt netti , delle piante tra cui anubias ma che presto avranno molte altri compagni.. ( piante )

Ho 2 corydoras , 2 arcistrus , 2 barbus tetrazona , 1 ranetta bianca credo xenopus... Che dite??

Io all inizio lo tenevo sempre acceso ora che leggo questo topic mi sorgono molti dubbi...

Il comportamento dei pesci mi sembra normale ma bo..

La rana la vedo spesso che va su per respirare o bocceggiare ma quello credo sia normale per un anfibio o sbaglio??


Grazie.. :-)

Neon89
22-02-2009, 11:37
Ragazzi un consiglio da voi esperti..

Ho un 90 lt netti , delle piante tra cui anubias ma che presto avranno molte altri compagni.. ( piante )

Ho 2 corydoras , 2 arcistrus , 2 barbus tetrazona , 1 ranetta bianca credo xenopus... Che dite??

Io all inizio lo tenevo sempre acceso ora che leggo questo topic mi sorgono molti dubbi...

Il comportamento dei pesci mi sembra normale ma bo..

La rana la vedo spesso che va su per respirare o bocceggiare ma quello credo sia normale per un anfibio o sbaglio??


Grazie.. :-)

alexius984
26-02-2009, 10:29
E nel mio rio 180,molto piantumato e abbastanza popolazione me lo0 consigli?

Ho circa una 30ina di pesci,molte piante,ma non molto esigenti...

I test dicono che ho 6,5 di valore PH e KH uguale a 5°...

La concentrazione di anidride carbonica è adeguata al tipo di vegetazione...

Immettendo l'areatore avrei un pò di perdita di CO2,ma potrei metterlo ugualemente se non rilevo bruschi cambi di ph e quantità di co2...

Consigliatemi...

Grazie

alexius984
26-02-2009, 10:29
E nel mio rio 180,molto piantumato e abbastanza popolazione me lo0 consigli?

Ho circa una 30ina di pesci,molte piante,ma non molto esigenti...

I test dicono che ho 6,5 di valore PH e KH uguale a 5°...

La concentrazione di anidride carbonica è adeguata al tipo di vegetazione...

Immettendo l'areatore avrei un pò di perdita di CO2,ma potrei metterlo ugualemente se non rilevo bruschi cambi di ph e quantità di co2...

Consigliatemi...

Grazie

madster
13-03-2009, 13:13
So che prolungare questa catena di domande "anche io", "ho tot pesci" "ho tot piante" non è bello, soprattutto quando ci sono tutte le risposte scritte in apertura di topic, e quando c'è un modo semplice semplice per rispondersi da soli.. come quello di guardare se i pesci boccheggiano o no...

...ma anch'io aimè, una domandina ce l'avrei..
è possibile che gli avannotti soffrano particolarmente la mancanza di un areatore?
Purtroppo è la seconda volta che vedo scomparire in pochi giorni la mia prole di brichardi.. sob non riesco a trovare spiegazioni a questo... -20

madster
13-03-2009, 13:13
So che prolungare questa catena di domande "anche io", "ho tot pesci" "ho tot piante" non è bello, soprattutto quando ci sono tutte le risposte scritte in apertura di topic, e quando c'è un modo semplice semplice per rispondersi da soli.. come quello di guardare se i pesci boccheggiano o no...

...ma anch'io aimè, una domandina ce l'avrei..
è possibile che gli avannotti soffrano particolarmente la mancanza di un areatore?
Purtroppo è la seconda volta che vedo scomparire in pochi giorni la mia prole di brichardi.. sob non riesco a trovare spiegazioni a questo... -20

Pubs1999
25-03-2009, 17:49
Ciao a tutti
Scusate forse la domanda ma visto che l'aeratore toglie CO2 che serve alle piante per crescere e moltiplicarsi lo si potrebbe usare nel caso in cui si volesse limitarne la crescita?

Ciao
Pubs1999

Pubs1999
25-03-2009, 17:49
Ciao a tutti
Scusate forse la domanda ma visto che l'aeratore toglie CO2 che serve alle piante per crescere e moltiplicarsi lo si potrebbe usare nel caso in cui si volesse limitarne la crescita?

Ciao
Pubs1999

gioga77
16-04-2009, 14:26
fai prima a potare...

gioga77
16-04-2009, 14:26
fai prima a potare...

kascio
05-05-2009, 11:25
Ciao a tutti,

nella mia vasca, non ho mai avuto l'esigenza di un aeratore, perchè i pesci non hanno mai boccheggiato e la quantità di co2 disciolta non è mai stata preoccupante. Tuttavia ultimamente ho dovuto far fronte ad una inspiegata moria di pesci, dovuta probabilmente a qualche infezione batterica, che nonostante il ciclo di Bactowert e di Mycowert non vuole lasciare la mia vasca. Ora mi è stato consigliato l'ultilizzo dell'aeratore pocichè i batteri si disperdono se l'acqua è puttosto moviementata. Ora detto cio' vi chiedo, la co2 la devo spegnere perchè andrebbe sprecata giusto? #24

kascio
05-05-2009, 11:25
Ciao a tutti,

nella mia vasca, non ho mai avuto l'esigenza di un aeratore, perchè i pesci non hanno mai boccheggiato e la quantità di co2 disciolta non è mai stata preoccupante. Tuttavia ultimamente ho dovuto far fronte ad una inspiegata moria di pesci, dovuta probabilmente a qualche infezione batterica, che nonostante il ciclo di Bactowert e di Mycowert non vuole lasciare la mia vasca. Ora mi è stato consigliato l'ultilizzo dell'aeratore pocichè i batteri si disperdono se l'acqua è puttosto moviementata. Ora detto cio' vi chiedo, la co2 la devo spegnere perchè andrebbe sprecata giusto? #24

Chuliorosso
30-07-2009, 15:45
grazie per le spiegazioni, ho chiarito molte cose :)

Vigne9
31-07-2009, 20:56
Premetto che ho letto l'articolo sull'aeratore, il quale dice che in acquari con solo pesci è utile, e con quelli poco piantumati anche

Il mio in che categoria sta ? poco piantumati ? serve o non serve ?

PIANTE
Cryptocoryne lucens
Anubias heterophylla
Limnophyla sessiflora
2 Microsorum pteropus species
Crptocoryne beckettii viridifola
Due piante rosse (non so il nome l'ho prese all'ikea )

POPOLAZIONE
2 Guppy femmine
1 Guppy maschio
2 Corydoras

Philip Bayoak
25-08-2009, 21:52
Ho acquistato, dietro buon suggerimento e giuste bacchettate di alcuni utenti del forum, un areatore.

Avevo anche intenzione di installare a breve anche un impianto di CO2 (Askoll).

La logica dice che dovrei tenere accesa la CO2 di giorno (facilitando la fotosintesi) e l'areatore di notte (per fronteggiare la fotosintesi inversa).

Tuttavia ho anche letto sul web e in alcuni articoli che in un acquario piccolo come il mio, con circa 10 piante (quelle scritte nel profilo) e con un'elevata popolazione, la CO2 sarebbe più dannosa che utile, rischiando di immetterne troppa e così abbassare il livello di ossigeno e creando dei saliscendi di anidride carbonica e ossigeno.

Quindi mi sa che per ora tengo solo l'areatore (che mi piace anche estiticamente).

Domanda: quando e quanto lo devo tenere acceso? Tutto il giorno? Solo la notte?

Grazie.

:-))

Federico Sibona
26-08-2009, 14:37
Philip Bayoak, come ti ho già detto nell'altro topic, l'aeratore l'ho consigliato temporaneamente solo a fronte dell'esagerata popolazione, per ovviare ai pesci che boccheggiano, con respirazione accelerata e per pesci che vogliono acqua molto ossigenata. In condizioni di acquario normalmente popolato e con i pesci giusti non è necessario, anzi anche dannoso per le piante.

Philip Bayoak
26-08-2009, 23:03
Philip Bayoak, come ti ho già detto nell'altro topic, l'aeratore l'ho consigliato temporaneamente solo a fronte dell'esagerata popolazione, per ovviare ai pesci che boccheggiano, con respirazione accelerata e per pesci che vogliono acqua molto ossigenata. In condizioni di acquario normalmente popolato e con i pesci giusti non è necessario, anzi anche dannoso per le piante.

Ho fatto la domanda perché leggevo in questo sito http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/serve_la_co2.htm che l'areatore può contribuire a diffondere la CO2 nella vasca e allo stesso tempo ossigenare l'acquario.

Anche qui a mio avviso cerca di chiarire molti dubbi e presenta alcuni esempi sull'uso o non uso dell'areatore: http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/laeratore.htm

:-))

Philip Bayoak
01-09-2009, 22:49
Avrei una curiosità...

La pietra porosa dell'areatore dove andrebbe posizionata per massimizzare i benefici e minimizzare i problemi?

Lontano da piante? Davanti al tubo di uscita del filtro? Al centro della vasca?

Oppure in un angolo dalla parte opposta al filtro e lontano da piante, come ho fatto io?

:-))

Moioli Davide
07-10-2009, 06:52
Ciao, avrei una domanda in merito alla portata oraria dell'areatore;
é di fondamentale importanza come nelle pompe?
Ne ho visto uno ad un negozio che stava sui 200l/h, se non ricordo male, può andar bene per un acquario da 130 l?
Grazie ciao!

danygofi
21-10-2009, 00:55
ciao,credo di aver capito finalmente a cosa serve l'aeratore!l'unico problema che ho notato gia 2 o 3 volte che sono arrivato a casa ho acceso i neon e ho trovato i 2 tetra nuotare a pancia in su quasi morenti,i balantio sul fondo immobili e con un respiro lentissimo a scatti,e gli scalari immobili sul fondo con un respiro lentissimo anche per loro,muovendo un po l'acqua e aprendo il coperchio poi sembravano resuscitati...vorrei sapere se patiscono troppo co2,o altro,premetto che i valori sono ottimi li misuro settimanalmente,la temperatura è sui 25/26 gradi e si trovano 4 piante piccoline nell'acquario!grazie per le risposte che riceverò..

Mkel77
21-10-2009, 08:56
danygofi, cosa intendi per valori ottimi? il tuo profilo è aggiornato? Da come descrivi la situazione le cause potrebbero essere 2, eccesso di CO2 o eccesso di NO2..........che filtraggio usi?

carpen75
24-10-2009, 11:30
Ciao a tutti, ho una vasca da 80 lt con 4 tricho e con piante artificiali, ho inserito il tubo dell'areatore dentro lo scomparto di uscita del filtro!! Pensate che abbia lo stesso funzionamento?

danygofi
24-10-2009, 22:06
eccomi MKEL allora il mio negoziante a fetto che ho dato troppo da mangiare ai pesci e perdono l'orientamento... non è una questione di ossigenazione...cmq l'aeratore ogni tanto lo accendo lo stesso per un oretta...penso che faccia bene lo stesso..

Mkel77
25-10-2009, 12:30
danygofi, non credo che mangiando troppo i pesci si disorientino, credo piuttosto che l'eccesso di cibo abbia provocato un eccesso di no2 in vasca non sufficientemente matura.

djmoses
11-01-2010, 20:14
Salve a tutti, appassionante discussione questa =)
Ho acquistato da poco un ario hydor 2. Lo vorrei utilizzare per areare i miei naupli d'artemia che uso per i miei nothobranchius rachovii e endler =)

Avrei bisogno di convogliare l'aria prodotta dall'aeratore verso un tubicino e nella vasca dei naupli..come posso fare??
HELP ME PLEASE!!!!!
-20 -20 -20 -20 -20

Mkel77
11-01-2010, 21:58
djmoses, sarebbe stato meglio aprire un nuovo thread visto che la tua domanda è molto specifica..........comunque da quello che ho capito vuoi usare l'aeratore sia per l'acquario che per la vasca dei naupli, allora è sufficiente comprare uno snodo a T per tubi da aeratore, lo trovi in qualunque negozio di acquariofilia.

djmoses
11-01-2010, 22:56
Mkel77, purtroppo l'ario hydor ha un'apertura fantasmagorica! E' enorme! non posso purtroppo fare tubo a T...e poi non lo voglio usare come aeratore..ma solo per i naupli...insomma convogliare tutta l'aria in un tubo! #36#

danielus
15-01-2010, 10:39
ciao sono Daniel e da poco ho inizziato ad ,,alevare'' i guppy.avrei una domanda:l'aeratore nella mia vasca di 60l, nell momento del parto(quando sara) e utile oppure fara dei danni?Grazzie mille

Mkel77
15-01-2010, 11:33
danielus, se hai già un filtro interno o esterno non è necessario, per di più distirberebbe la femmina durante tutto il periodo in cui espelle gli avannotti.

lelito2006
31-01-2010, 02:12
da quando ho preso l'areatore i pesci respirano più regolarmente quindi, in un modo o in un altro, ciò fa si che in acqua ci sia più ossigeno

nemo.farfalla
11-02-2010, 00:27
Che storie! Post lunghissimo ma molto interessane! Avevo proprio il dubbio se sarebbe stato necessario mettere l'aeratore nel mio futuro acquario per cui sono qui a studiare..
Non sapevo questa cosa del boccheggio dei pesci. Il mio acquario è quello del profilo se non che ho tolto i sassi, aggiunto una cripto e del muschio in via sperimentale per vedere se resistono ai miei rossi.
Obiettivamente mi capita di vederli quasi dormire a pelo d'acqua e questo sia di giorno sia di notte. Devo pensare di fare andare un'ora un aeratore che avevo comprato quando ho fatto una cura di ambramicina nel vecchio acquario?(Tipo dalle nove alle dieci di sera o al mattino dalle sette alle otto prima che le luci si accendano)
Premetto che sabato se le trovo aggiungo una o due ceratophyluum e forse un'anubias nana...

albe.74
26-02-2010, 21:03
Anche l'increspamento della superficie dell'acqua, provocata da una curvetta messa su bocchettone del tubo della pompa può provocare un consumo di Co2 nella vasca.
Non so se sono riuscito a farmi capire, inizialmente l'acqua veniva immessa in vasca verso il fondo, mettendo la curvetta l'acqua in vasca ,viene indirizzata verso il sistema della serra di Co2 in pastiglie, provocando l'increspamento della superficie dell'acqua.
Grazie

lore5
28-03-2010, 13:55
Interessante... Pensavo che i gas atmosferici introdotti con l'areatore avessero un minimo di solubilità in acqua... Per fortuna che questa volta prima di comprare mi sono documentato :)

La formula della fotosintesi che hai scritto è sbagliata però. Quella giusta è:
6CO2 + 12H2O --> C6H12O6 + 6O2 + 6H2O

Kristalfile
04-04-2010, 02:25
Nel mio 200 litri 10 piante tra anubias valisnelia criptocorine ... 2 scalari 2 discus piccoli 5 cardinali 4 cory 1 plecosteri 1 botia , l'areatore è utile oppure è il colpevole della scarsa crescita delle piante?

Enrico #155
26-04-2010, 22:30
Ciao a tutti, io possiedo una vasca da circa 130 L netti che ora è in maturazione e non vedo l'ora di popolarla un po' -11 la mia vasca è chiusa e io per ora ho messo un aeratore Hydor Ario3...
secondo voi l'aeratore dovrò sempre tenerlo acceso? non ho piante vere in vasca e sarei intenzionato ad accendere solo a volte l'aeratore.. perchè pensavo di lasciare la vasca con il coperchio alzato per la maggior parte del tempo... e favorire lo stesso scambi gassosi..
potete consigliarmi??
Grazie mille attendo risposte!!

Enrico -28

tomsca
24-05-2010, 23:51
Ciao! Scusate la domanda forse stupida, ma è un dubbio che non mi sono ancora tolto. L'aeratore potrebbe servire anche come uno strumento per disperdere calore, soprattutto nei mesi estivi quando la temperatura dell'acquario sale di parecchi gradi? Un'acqua in movimento e con tante increspature dovrebbe disperdere più calore che un'acqua ferma giusto?

nonninavoodoo
30-09-2010, 14:15
con un 30L 2 pesci rossi un hypostomus e 2 ampullarie un'aereatore è consigliato? ne ho comprato uno da 1.3 l/min per le ampullarie che ho momentaneamente spostato in una vaschetta causa cura con dessamor e volevo sapere se vale la pena metterlo nell'acquario finito tutto o è troppo poco potente? e poi la porosa è necessaria?

maremotus
26-11-2010, 02:22
vediamo se ho capito bene qundo serve l'areatore:
vasca senza piante (si, 24/24)
vasca con poche piante senza CO2 (SI, 24/24)
vasca con poche piante e CO2 (si a luci spente)
vasche con tantissime piante (si di sera)

siete d'accordo?

tanielle
08-12-2010, 04:04
Salve, io ho avviato da poco un rio 180, ho messo gia varie piante...Ho all'interno un areatore hydor color 2, con led blu....A quanto ho capito avendo gia delle piante all'interno, di quest'ultimo nn me nefaccio niente. Vorrei sapere se posso accenderlo qualche ora la notte una volta che si spengono i neon della vasca. La luce blu dei led, potrebbe dare fastidio hai pesci in queste ipotetiche ore? Grazie in anticipo per la risposta...è la mia prima esperienza con l'acquariofilia.

luciopullo
09-01-2011, 09:39
su bocchettone del tubo della pompa ho messo ua curva per NON far increspare la superficie per non sentire il rumore dell'acqua. visto che un acquario senza piante ho fatto una cxxata? più l'acqua si incerspa e più ossigeno entra giusto?
e il coperchio invalida tutto?

alessio94
07-02-2011, 22:41
io so che l areatore serve oltre che a ossigenare anche a incrementare la vrescita di batteri come ad esempio, l' insufflamento di aria viene usato per depurare le acque civili allora è una cosa buona questa o no?? aiuta credo a sterilizzare l acqua del nostro acquario?'

Davide.ziino
22-02-2011, 15:48
ho un 70 litri ho un piccolo astronotus di 6 cm. non ho piante , devo tenere areatore acceso giorno e notte?

mario88
16-07-2011, 04:19
io possiedo una vasca di 500 litri ho 3 areatori 16 discus 10 scalari 8 botia e pulitori vetro e terra troppi areatori?

bobobetta
24-07-2011, 19:08
assolutamente si.
io c'ho l 'aereatore anche con meno pesci.
ti consiglio questo sito per acquistare. ha dei buoni prezzi.
http://www.mypetstore.it/index.php

Federico Sibona
24-07-2011, 21:31
bobobetta, hai due messaggi e due messaggi sono di pubblicità, se continui prenderemo provvedimenti.

Eventuali commenti a quanto ho scritto, come da regolamento, in MP.

Ale87tv
25-07-2011, 19:08
ragazzi, avete problemi in vasca molto più gravi dell'uso o no dell'areatore, per cui prima sistemate le popolazioni (ve ne fosse una che va bene :-( ) e poi ne riparliamo.

cerberus
30-08-2011, 18:07
Ciao a tutti, da ieri anche io ho un acquario dolce.
Ho letto tutto il thread riguardo l'aeratore, che mi porta a chiedervi una cosa:

Ho un acquario da 100l, con piante artificiali, 2 scalari e 6 imperiali. L'aeratore sembra che spaventi i pesci. Gli imperiali si nascondono dietro le piante finte, e gli scalari rimangono fermi in un angolino, quando lo spengo, iniziano a girare per la vasca.

Lo tengo acceso 24 al giorno.

Dite che è solo perchè si devono ancora ambientare? L'aeratore non produce continuamente piccole bolle, ma il tubicino finisce in una conchiglia che si apre ogni 3/4 secondi facendo uscire di colpo tutta l'aria prodotta, con un paio di bolle belle grosse.

Domani porterò ad analizzare l'acqua, quindi saprò dirvi bene Ph ecc...

Qualche altro consiglio generale?

Grazie mille

Ale87tv
30-08-2011, 18:51
cosa intendi per imperiali?

cerberus
30-08-2011, 19:07
Non imperiale scusa, intendevo 6 pesci neon... :-))

Ora addirittura ho notato che 3 si erano nascosti dietro al filtro, c'è uno spazio di mezzo centimetro dal vetro, mentre dall'altro lato tocca contro il vetro, e riescono a passare, si può fare o mettere qualcosa per evitarlo?

bella.swan81
09-09-2011, 15:58
Salve a tutti,piacere sono nuova del forum mi chiamo Federica..... Praticamente dovrete aiutarmi SPESSISSIMO perchè da poche settimane mi sono avvicinata al bellissimo mondo dell'acquariofilia.Mi spiego: mi hanno regalato 2 pesciolini rossi, in 1 vaschetta da 2 litri #07 (cucciolotti che sofferenza), poi 1 dei 2 ha cominciato a perdere colore e a nuotare storto,vitamine, diete, digiuni niente, dopo qualche giorno sono andata al negozio di animali e la risposta è stata: ne muoiono tanti pesci rossi....Ma a me non è andata questa risposta e mi sono messa di impegno forum vari e ho trovato che i miei piccoli erano "stretti",così ho chiamato 1 amico che ha 7 acquari se magari poteva adottarli,ma lui mi ha detto di avvicinarmi a questo mondo che è bellissimo,così mi ha regalato un 40 litri ma con 1 bel po' di abitanti, ora man mano lo sto rivoluzionando perchè io amo il personale,ho messo la ghiaietta rosa,ho tolto la pianta vera che sembrava malata e ora voglio modificare tutto il mio acquario,ma devo studiare 1 bel po' prima. Vi posterò qualche foto magari per dirmi i nomi dei miei pesciotti,cmq il piccolo pesce rosso si è ripreso alla grande da 3 settimane è il + vispo della comitiva.
Cominciamo:1° problema,credo sia l'aereatore SPRUZZA SEMPRE bollicine con 1 forte rumore, aggiungo acqua ma dopo 1 paio d'ore ricomincia mi hanno detto che l'ovatta è troppa la tolgo ma dopo 1 po' ricomincia.....Ma deve essere senza acqua vero? Oppure pieno d'acqua? Perchè quando lo abbiamo montato quella era l'unica parte dell'acquario senza acqua.... Per favore aiutatemi non so che fare........ Mi hanno detto che fa così perchè fa fatica......-28

Andrea95
23-07-2013, 18:05
Quindi se in un acquario "sovrappopolato" dove l'aeratore è fondamentale (altrimenti i pesci salirebbero in superfice a respirare) ho appunto l'aeratore sempre acceso nn potrò mai avere dei bei valori, perchè se tengo la co2 sempre bassa, di conseguenza ph e kh saranno alti no? sto sbagliando?

Ale87tv
23-07-2013, 19:24
in linea di massima hai detto giusto, sta di fatto che prima di aggiungere la co2, sistemerei il sovrappopolamento...

Andrea95
23-07-2013, 23:47
Quindi si possono abbassare ph e kh solo montando un impianto co2? (lasciate perdere il fatto del sovrappopolamento, parlo in generale)

Ale87tv
24-07-2013, 00:01
no, mai detto solo...
kh lo abbassi con l'osmosi, per il ph ci sono gli acidi umici (torba, catappa, quercia) ma meglio che apri un nuovo topic in chimica

ThaVampire
27-02-2014, 11:20
ho un tester per co2 in acquario e mi sta indicando un aeccesso di co2 (200 litri lordi) pesci vari circa una quindicina e una decina di piante, diversi pesci mi sono morti alla notte durante la fotosintesi inversa e ulteriore produzione di co2. Un aeratore potrebbe aiutare magari acceso solo alla notte?

Ale87tv
27-02-2014, 11:37
potrebbe tamponare momentaneamente... apri un post in primo acquario, bisogna sistemare la vasca per risolvere:-)

Isidor
06-04-2014, 19:31
Pongo anche io il mio quesito da bravo neofita: acquario da 50 litri avviato da un mese, da pochi giorni abitato da 3 corydoras, 2 ancistrus e 6 platy. Sono presenti 6 piantine (2 limnophila sessiflora ormai ben avviate, 2 cryptocoorine, una anubias nana ed un'altra ancora di cui non ricordo il nome). Nel mio caso mi consigliereste l'areatore? Vedo i platy sicuramente vivaci, ma noto anche che salgono spesso in superficie per brevi boccate con rilascio di bollicine.

debby1991
14-05-2014, 15:57
ragazzi, ho una domanda: adesso che farà caldo, mi chiedevo, con una vasca molto piantumata e "in regola" , quando l'acqua si scalderà di più arrivando anche fino ai 28 gradi... bisogna usare l'aeratore?
questo me lo chiedo perchè, se l'aeratore ha lo scopo di far movimentare la superficie dell'acqua creando scambi gassosi, se c'è già la pompa che fa questo movimento superficiale.. e le piante comunque in acqua... a che servirebbe l'aeratore? (no perchè so che molti d'estate lo consigliano ed è il motivo della mia domanda)
grazie

debby1991
08-06-2014, 12:16
nessuno ha letto ? :(

Avvy
08-06-2014, 13:57
No, di norma se hai già un buon movimento superficiale l'aeratore non ti serve.


Spedito con un pandarmato

debby1991
08-06-2014, 22:31
grazie mille

debby1991
09-06-2014, 09:59
ma se invece il movimento superficiale è quasi inesistente (causa galleggianti che lo fermano), però in compenso ho molte piante a crescita rapida... che sia il caso di comprare un test per misurare l'ossigeno?

Rossella71
26-06-2014, 10:42
Premetto che sono un neofita. Tanti anni fa avevo un acquario poi per motivi di spazio ho dovuto smettere e mettere tutto in soffitta. Ora cambiando casa ho ripreso fuori il tutto e sto rialestendo il mio acuqario di 60 litri. L'unico inconveniente è che ho trovato un accessorio che penso sia un aeratore ma naturalmente mancandomi la scatola che lo conteneva non ne sono sicura. Oltre naturalmente a non sapere come vada installato. Allego immagine del accessorio in questione nel caso qualcuno possa darmi qualche risposta in merito.
Grazie #70
http://s7.postimg.cc/xjcl2375j/20140626_103837.jpg (http://postimg.cc/image/xjcl2375j/)

Agro
26-06-2014, 10:49
No è un flipper per co2, non centra niente con gli aeratori.
Grazie alla sua forma, che allunga il percorso, le bolle di co2 salendo si sciolgono.

Rossella71
26-06-2014, 11:04
Grazie mille ora mi informerò su come va montato alla pompa dell'acuqa

Avvy
26-06-2014, 11:14
debby1991 La carenza di ossigeno la noti perché i pesci possono diventare apatici o boccheggiare vicino alla superficie. Di solito con temperature alte hai meno ossigeno perché la temperatura permette ai gas disciolti di scappare via. In quei casi puoi usare l'aeratore, oppure sfoltire temporaneamente le galleggianti(tanto crescono velocemente), aprire il coperchio dell'acquario, montare delle ventole, ecc. (se hai dei labirintidi il discorso cambia un po').

Comunque se hai carenze di ossigeno, lo vedi dai pesci anche senza il test.


Spedito con un pandarmato

PERNETTO78
20-10-2014, 12:35
Ciao ho letto con molta attenzione quanto scritto.

Vi pongo però alcune domande:

- Ovviamente se invece dell' aereatore uno usa quei filtri con il tubetto che risucchiano l'aria e la
sparano sotto forma di bolle in acquari è come se usasse un aereatore vero??

- L'utilizzo di un filtro ad aria comporta le stesse problematiche dell' utilizzo di un aereatore oppure
no?
Secondo me si, ma magari mi sbaglio.
Lo chiedo perchè mi sto documentando su un acquario di caridine che vorrei fare nel quale vorrei
utilizzare un filtro ad aria.

Grazie.

Avvy
20-10-2014, 14:28
Se usi un filtro col tubicino per l'aria, il risultato è lo stesso dell'aeratore.

Se usi un filtro ad aria invece no, dovrebbe essere diverso, in quanto l'aria fluisce solo nel tubo, quindi non va ad aumentare il movimento superficiale dell'acqua.

Comunque in un caridinaio questo non ti crea problemi, poiché di solito si usano piante semplici, vista la sensibilità degli ospiti ai concimi.


Spedito con un pandarmato

PERNETTO78
21-10-2014, 08:17
Chiedo scusa per la mia ignoranza ma io per filtro ad aria intendo tipo questi due di seguito:

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-filtro-aria-interno-completo-p-11847.html

http://acquariomania.net/sera-filtro-interno-aria-l300-p-3726.html

Non capisco di quali altri tipi ce ne possano essere.

Dalla tua risposta mi pare di capire ce ne siano di due tipi diversi.
Mi puoi spiegare??

PEr quanto riguarda le piante è vero non penso che lo piantumerò tanto.

Agro
21-10-2014, 08:59
Più di filtro ad aria avvolte spalerei proprio di Air-lift, ovvero il cuore che permette il filtro ad aria di funzionare.
Io ho visto anche filtri a tre scoparti con questo sistema.

PEr quanto riguarda le piante è vero non penso che lo piantumerò tanto.
Per che?
Considera che i cambi d'acqua sono un modo per fertilizzare, e il movimento superficiale aiuta gli scambi gassosi.
Il problema della co2 sussiste solo se hai un impianto per la sua diffusione, in condizioni normale il movimento aiuta a mantenere un minimo di co2, specie in situazioni con tante piante e poco carico organico.

Avvy
21-10-2014, 09:06
Inoltre io non dicevo di piantumare poco. Divevo solo che nei caridinai si è soliti usare piante poco esigenti, tipo muschi e anubias. Ma sulla quantità sei libero di abbondare.

Riguardo ai filtri, la prima frase era più che altro riferita ai filtri con in più il tubo Venturi, quello che fa uscire le bolle d'aria assieme al getto d'acqua.
Spedito con un pandarmato