Visualizza la versione completa : Domande su askoll co2...
ciao ragazzi..è un pò che non scrivo sul forum ma mi serve un vostro consiglio.. :-)
oggi mi è arrivato l'impianto co2 dell'askoll, e ho un paio di dubbi.. :-)
innanzitutto sul diffusore..
nonostante l'abbia stretto benissimo continua ad avere qualche perdita tra la guarnizione e il setto poroso!! #06
in pratica la maggior parte della co2 viene micronizzata bene, ma ci sono sempre alcune bolle che escono intere, appunto tra la guarnizione e il setto poroso.. -28d#
è normale???se no cosa posso fare??? :-)
il problema sorge più che altro se si imposta su poche bolle al minuto, che
in pratica sono più le bole che escono intere che quelle micronizzate...
poi sul riduttore..
io pensavo avesse due "regolazioni", una generale per aprire la co2 e poi quella fine che si regola con la chiave a brucola..
invece mi sembra ci sia solo la regolazione fine!! #36#
ho capito male o manca una manopola per la regolazione generale??
grazie... :-)
Ciao, allora il CO2 Askoll System non prevede una manopola di chiusura della valvola ma soltanto la regolazione fine tramite chiave a brugola.........è un difetto mica da niente.
per quanto riguarda la perdita, avrai avvitato male l'ampolla, se invece è avvitata bene, prova a passare del nastro di teflon sulla filettatura e poi chiudere, il problema potrebbe essere nella guarnizione troppo lenta.
concordo con mkell, il diffusore è difficile da stringere bene e ancor di piu' riaprirlo( ;-) ) il diffusore è nuovo oppure usato?
Ciao, allora il CO2 Askoll System non prevede una manopola di chiusura della valvola ma soltanto la regolazione fine tramite chiave a brugola.........è un difetto mica da niente.
infatti Mkel, ma mi sono informato tantissimo e non ho mai letto sta cosa, ormai cmq me lo tengo.. ;-)
ma quando avrò la bombola ricaricabile, per non dover chiudere sempre la regolazione fine, nel caso dovessi staccare la co2 posso chiudere la bombola e rimanere uguale la regolazione fine o è pericoloso?? #24
per quanto riguarda la perdita, avrai avvitato male l'ampolla, se invece è avvitata bene, prova a passare del nastro di teflon sulla filettatura e poi chiudere, il problema potrebbe essere nella guarnizione troppo lenta.
l'ampolla credo sia avvitata più che bene, anzi stamattina non riesco nemmeno più a svitarla.. #13 -28d#
però secondo me la filettatura non c'entra, perchè la "perdita" è tra il setto poroso e la guarnizione che c'è sopra, però potrei sbagliarmi... #24
concordo con mkell, il diffusore è difficile da stringere bene e ancor di piu' riaprirlo( ;-) ) il diffusore è nuovo oppure usato?
no il diffusore, così come tutto l'impianto è nuovo... :-)
anche se l'impianto non è dotato di due manopole secondo me resta uno dei migliori degli impianti con bombola usa e getta, il diffusore ha purtroppo questo problema tende a perdere dalla guarnizione posta tra il setto poroso e il disco in ceramica, sempre se riesci a svitarlo prova a cambiare la posizione della guarnizione... quando metterai la bombola ricaricabile non ti consiglio di chiudere la bombola perchè dopo dovrai di nuovo tarare tutto il flusso, non è indispensabile chiudere la Co2 di notte se proprio vuoi interromperla ti consiglio di procurarti un elettrovalvola
ragazzi ora dovete aiutarmi perchè sto entrando in paranoia... #17
ieri non ci ho fatto caso se pure era così, ma oggi, una volta collegato il riduttore alla bombola, si sente un rumorino, un pò come se uscisse co2, nonostante la regolazione sia chiusa!!!!! #23 #23
è una specie di sfiato, ma sembra non uscire co2 da nessuna parte!! #23
è normale questo piccolo rumore (non so come spiegarvelo, è come un piccolo fischio d'aria) quando il riduttore è collegato, o c'è qualcosa che non va??? #24 #24
luki, cmq io non voglio staccare la co2 di notte, la mia era solo curiosità.. ;-)
grazie... :-)
Dviniost
29-09-2007, 12:04
Non dovrebbe fare alcun rumore....sicuro di aver stretto bene ? Controlla se magari hai lasciato un pò aperta la valvola a spillo e quindi esce da lì il sibilo di CO2.
Per quanto riguarda il micronizzatore invece stringilo con forza... ce ne vuole un bel pò per riuscire a chiuderlo definitivamente senza fargli perdere CO2 dai lati... è normale che all'inizio ti sembra strano ma devi stringere con molta forza (ti consiglio con uno strofinaccio asciutto in modo da avere maggiore presa senza farti male alle mani)
potrebbe essere il riduttore avvitato alla bombola mettici l'orecchio vicino
ho riprovato ma nulla..continua a sfiatare.. -20
ho stretto bene e la valvola a spillo è chiusa... -20 -20
mi sa che la co2 non è come uno spiffero d'aria che si sente sulle mani eh??io non sento niente, ma il rumore si... #07
e non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra proprio che il rumore più forte si senta dalla valvola di sicurezza..
dite che è rotto??? -28d#
ragazzi ho trovato dove sfiata...
è un piccolissimo buco che sta sotto al riduttore, vicino all'attaco per la bombola..
ce faccio ora???
ho chiamato il regno della natura, dove ho preso l'impianto, e credo mi sia andata davvero male.. -20
ora devo rimandargli il riduttore, sperare che quelli dell'askoll me lo cambino e sperare che mi arrivi a casa uno funzionante, e in fretta..
insomma, con quello che mi costeranno sti viaggi, se tutto va bene, spendevo di meno a comprarlo in negozio..... -20
che sfortuna....... #07
Svita il riduttore e riavvitalo fino a fine corsa serrando bene.Quello è lo sfiato di sicurezza.
Negli impianti di co2 quando pensi di aver perdite,vai di acqua saponata che la individui subito.
Quando dovrai passare alla bombola ricaribili,ricordati che l'askoll ha il suo adattore specifico.
controlla dentro al riduttore c'è una guarnizione prova avedere se c'è e se è ben posizionata
TuKo, non ho capito, intendi svitare il riduttore dalla bombola o smontare proprio il riduttore??? #24
l'adattatore l'avevo già comprato cmq... -20
luki, la guarnizione intendi quella di color marroncino dentro l'attacco del riduttore per la bombola?? #24
ragazzi non immaginate quanto ci stia giù per sta cosa, grazie per i vostri consigli.. :-)
si se capovolgi il riduttore di ottone nella parte filettata che andrà avvitata la bombola in fondo deve esserci una guarnizione, capita che questa guarnizione si rovini facilemnet prova a controllare in che stato è
luki la guarnizione e' in perfetto stato....ormai credo che l'unica soluzione sia mandarlo indietro e sperare che me lo cambino...anche se economicamente e' una bella fregatura.... :-(
ragazzi nessun'altro ha qualche consiglio prima che rispedisca indietro il riduttore?? #24
io ho pensato che potrebbe essere la bombola, ma il tizio del negozio l'ha completamente escluso e vorrei capire il perchè... #24 #24
ovviamente ho riprovato ma il riduttore continua a sfiatare sempre dallo stesso punto.... -20
no la bombola non puo' essere, come dice il negoziante è il riduttore e piu precisamente è la guarnizione di cui ti ho parlato , potresti provare a cambiare quella prima di rispedirlo indietro
luki purtroppo ho gia' spedito il riduttore...il fatto strano e' che la guarnizione sembrava perfetta anche se la vedo dura....
OT:ragazzi ma sapete perche' il numero dei miei messaggi e' diminuito all'improvviso?
ragazzi il riduttore nuovo mi è arrivato..nuovo si far per dire perchè sembra proprio usato, ma questo è un altro discorso.. -28d#
cmq avrei una domanda, quando lo uso sulla bombola ricaricabile, quanto devo aprire la manopola di quest'ultima??? #24
poi io ho messo del teflon sull'attacco della bombola, altrimenti perdeva, ma devo metterlo anche sull'attacco tra l'adattatore e il riduttore?? #24
grazie... :-)
un giro di teflon non fa mai male, la bombola ricaricabile basta aprirla un po' e l'impianto rimarra' in pressione
GastronomiaSalentina.it
06-10-2007, 18:49
con l'impianto askoll ho avuto dei problemi anch'io con il micronizzatore che non ha mai micronizzato a dovere nonostante lo avessi stretto tantissimo. L'ho dovuto sostituire con uno in vetro soffiato che è di gran lunga migliore. Ho letto varie discussioni riguardanti problemi in generale sull'impianto askoll ma non sarebbe il caso di ridimensionare la qualità dell'impianto Co2 della Askoll? In molti ritengono che sia il migliore e tranquillizato da ciò l'ho acquistato ma mi sono subito pentito dell'acquisto e solo dopo girando nelle discussioni ho trovato molte lamentele. Visto che costa anche parecchio dovrebbero quanto meno scendere il prezzo visto che l'impianto non è sinonimo di garanzia!!
Perfetto... è lo stesso impianto che ho preso io, arriva a metà della prossima settimana. Fa così schifo o si riesce ad usare ottenendo dei discreti risultati?
Io non ho mai avuto problemi con questo tipo di impianto, il setto poroso e l'ampolla del micronizzatore hanno funzionato sempre alla grande..............ripeto, unico punto debole l'assenza di un rubinetto di chiusura.
GastronomiaSalentina.it
06-10-2007, 19:04
il riduttore di pressione è ottimo, io ho avuto problemi solo con il micronizzatore
che però non è indispensabile giusto? Voglio dire, ci metto solo un po' di più per regolarlo e poi funziona in maniera autonoma giusto? Una volta trovata la taratura giusta, al cambio della bombola, se mi ricordo quante bolle ci vogliono al minuto faccio presto a ritararla giusto?
GastronomiaSalentina.it
06-10-2007, 19:11
il riduttore di pressione una volta regolato ti mantiene costante la quantità di co2, è ottimo perchè è molto preciso
quindi non prendo una fregatura completa? L'impianto mi costa 50 € spedito (ovviamente usato) con la bombola carica al 30% più o meno. Dite che è troppo? Inoltre mi ha detto che il micronizzatore in un punto non micronizza bene ma lascia le bolle un po' più grandi. Che faccio?
GastronomiaSalentina.it
06-10-2007, 19:38
come micronizzatore ti potrei consigliare di prenderne uno in vetro soffiato, per quanto riguarda il prezzo poteva toglierti qualcos'altro visto che la bombola usa e getta sta intorno ai 15 euro + 15 euro di micronizzatore in vetro soffiato vai a spendere in totale 80 euro e mi sa che nuovo viene più o meno tanto. Direi che non è stato un grande affare.
Ciao. Il micronizzatore che ha funziona bene, ha solo quelpiccolo punto che micronizza meno. L'impianto nuovo costa poco meno di 100 euro, la bombola sui 12 euro, e cmq non ho ancora preso niente. Per il momento non ho ancora preso niente, è una proposta che mi hanno fatto e che ho accettato "a voce" con riserva di informarmi prima (ed è quello che sto facendo). Quindi se riesco a farmi aggiungere una bombola nuova non è un furto giusto? Così sarebbe abbastanza conveniente come prezzo/quantità di roba?
a me il micronizzatore, dopo averlo stretto tantissimo, funziona a dovere..
ho avuto solo quel problema con il riduttore, che però era difettato e sono cose che capitano..
più che altro dovrei lamentarmi del comportamento del negozio on-line, ma lasciamo stare.. -28d#
Mad84, io, dopo questa esperienza, ti consiglio, se possibile, di prendere tutto nuovo, e in negozio.... ;-)
mazzoimperatore
08-10-2007, 00:25
Ciao ragazzi!! Ho comprato ieri l'impianto co2 usa e getta dell'askoll in offerta e ho lo stesso problema del micronizzatore.. mi conforta sapere che non sono l'unico.. ma non si può fare una segnalazione ad askoll visto che è un problema diffuso?
bè comunque domani con le luci proverò a stringere bene la guarnizione e speriamo.. :-)
Maiden, se riesco a concludere per 50 euro con la bombola nuova forse cedo alla tentazione, altrimenti seguirò il tuo consiglio e piglio tutto nuovo in negozio.
Vi farò sapere
mazzoimperatore
08-10-2007, 21:07
azz io ho stretto più che sono riuscito ma niente, le bolle continuano a passare di lato, tra i dischi in ceramica e la guarnizione.. però mi sembrano abbastanza piccole comunque. Certo che aver lì un micronizzatore di buona qualità e non poterlo usare fa un pò incazzare..
Mariolino62
08-10-2007, 21:28
io ho lo stesso impianto da febbraio e nessun problema di sorta.... :-)) :-)) :-)) tranne uno, in negozio l'ho pagato 120€... -04 -04 -04
mazzoimperatore
08-10-2007, 22:24
ma che faccio se lo porto indietro me lo cambiano?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |