PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO - Modificare Askoll per filtro esterno


madster
27-09-2007, 18:35
Salve a tutti, avrei bisogno d'una mano, vorrei sapere come adattare un filtro esterno ad un acquario Askoll, che è quasi ermeticamente chiuso dal coperchio nero, e come eliminare la pompa che è collegata all'alimentazione anche della luce che invece mi serve.... :/

E' un vecchio Askoll Tenerif 67

il filtro esterno è un Hydor Prime 10

Grazie per l'interessamento..

:-)

ilthomas
28-09-2007, 12:47
ciao.ho fatto questo passaggio sul mio tenerif87
per il filtro esterno devi per forza fare delle asole al coperchio.
per la pompa basta svitare il coperchio.ci sono delle viti nell'alloggiamento delle lampade e una anche sul timer.basta svitarle e separare la parte superiore dalla sottostante e scollegare i fili della pompa.

madster
12-10-2007, 11:24
mm, ora che il filtro è arrivato.... non è che mi diresti "come" hai fatto le asole al coperchio?

sono un pò inpacciato col fai da te... -_-'

ilthomas
12-10-2007, 14:58
io ho usato un trapanino di quelli a penna, da hobbystica, non so se ce l'hai presenti, con una fresa.
ma un buon taglierino o una seghetta a ferro o una seghetta del traforo vanno bene lo stesso.
non fare queste operazioni sull'acquario dato che qualche residuo di plastica potrebbe cadere in acqua.
una volta fatto il taglio passa della carta vetrata fina per avere un lavoro più pulito.

madster
12-10-2007, 19:52
Ok, domani mi metto all'opera ;-)

ilthomas
13-10-2007, 11:49
buon lavoro!
mi raccomando,fai girare i filtri insieme per un paio di settimane almeno per far maturare il nuovo e se ti è possibile metti un pò di cannolicchi del filtro interno in quello esterno e usa l'attivatore batterico per velocizzare il tutto.
ciao

Ladyswan
28-11-2007, 17:13
io ho lo stesso acquario che hai tu e ho sfruttato lo spazio per la mangiatoia automatica... questo:

http://img525.imageshack.us/img525/4484/img1114bn8.jpg
col filtro pratiko askoll i tubi ci passano giusti giusti per aprire e chiudere il coperchio senza toccarli, però se vuoi credo che con un buon taglierino o meglio un seghetto si possa tagliare la parte piu posteriore in modo da agevolare ancora di piu l'apertura.

l'unico inconveniente è che è abbastanza centrale, se fosse piu a lato sarebbe piu discreto, ma con uno sfondo scuro e delle piante alte si nota davvero poco.

madster
28-11-2007, 21:11
Si alla fine infatti ho usato quello spazio lì e ho lasciato la pompa del biovita per creare un pò di movimento in più in vasca in modo da far circolare l'acqua dalle parti del filtro...

appena avrò un pò più di tempo da dedicare cercherò di sistemarlo meglio.

Littlelion
02-01-2008, 22:50
ciao io ho un tenerife 88 e ho messo un filtro esterno della tetra ma non c'è bisogno di fare nulla di strano se guardate nella parte posteriore, riferendomi alla foto di ladyswan sopra e sx, c'è una zona pretagliata non so però se c'è nel tenerife 67, questa comunque è fatta apposta per farci passare i tubi del filtro esterno
ciao

Ladyswan
02-01-2008, 23:26
matteo quattrini, sono sicura che non ci sia nessuna zona pretagliata... se mi posti una foto del tuo possiamo confrontare, nel mio c'è solo una parte piu bassa che dovrebbe servire a incastrare il distributore automatico di mangime...

Littlelion
02-01-2008, 23:54
ok domani ti faccio una foto, ovviamente io l'ho gia tagliata ma non importa
ciao

madster
03-01-2008, 15:42
Bè, nel mio una zona pretagliata c'è, nella plastica nera a sinistra dello scomparto del robofood (insomma nel coperchio che si toglie). Il problema è che non solo è centralissima, tutt'altro che laterale, ma non è altrettanto pretagliata nel rivestimento bianco che copre anche i neon, quindi i tubi cmq non passano. Bisogna mettersi di seghetto.

Comunque secondo me, ci può essere qualche differenza fra tenerif più vecchi, ed i più nuovi... magari hanno apportato questa modifica a partire da una certa data.... chi lo sà..

Ladyswan
03-01-2008, 15:48
#13 il mio ha esattamente 2 anni e sono certa che non ci sia :-( :-( :-(
ho dovuto mettere al lavoro mio padre (che adesso devo convincere per aggiungere un'altra lampada perchè lui sostiene che non ci sta...)

4Angel
03-01-2008, 16:04
Mi sa che i nuovi son predisposti al Pratiko. Io ho un Tenerife 88 e ha lo spazio preciso per i tubi del pratico accanto all'alloggiamento del robofood.

Ladyswan
03-01-2008, 16:47
puo essere, perchè quando l'ho preso io era ancora col filtro biovita interno, mentre ora so che lo fanno col pratiko...

Littlelion
03-01-2008, 21:34
Ecco le foto

Come si può vedere dalla prima foto ci sono le due zone pretagliate, nel coperchietto posteriore, per la CO2 e per il filtro esterno, nella seconda foto si vede la parte interna.
Ci sono due problemi:
Il primo è che il foro è abbastanza centrato, sarebbe stato meglio ce ne fosse stato un altro nell'angolo dell'acquario per l'aspirazione del filtro in modo da ottimizzare il ricircolo dell'acqua, per ovviare a questo problema ho diretto la pompa dell'atomizzatore di CO2 verso l'angolo più scoperto dal flusso. Non è detto che trovi una soluzione per spostare l'aspirazione nell'angolo, ancora non ho pensato come fare.
Il mio filtro è un tetratec EX 700, il pratiko invece ha i tubi corrugati i quali permettono di posizionare meglio la mandata e l'aspirazione in quanto flessibili, però ho letto su altri post che questi trattengono lo sporco evidentemente all'interno non saranno rivestiti ma ondulati,ma non li ho mai visti.
Il secondo è che avendo tagliato l'asola secondo le zone pretagliate quando si apre il coperchio bisogna ricordarsi di togliere il coperchietto posteriore amovibile altrimenti va a staccare i tubi, sarebbe meglio tagliarlo maggiormente nella parte superiore per non fare casini....