PDA

Visualizza la versione completa : Modificare il filtro interno


alsampa
27-09-2007, 14:47
Salve a tutti.

Vorrei apportare delle modifiche al mio piccolo filtro interno del mio piccolo acquario da 20L.

Il filtro è composto da 3 parti, la pompa e 2 scomparti dove inserire gli elementi filtranti.
Premetto che l'attuale configurazione è stata vivamente consigliata dal negoziante.

Allego una foto x far comprendere meglio le modifiche.

Cerco comunque di descriverle.
1 - sostituire i carboni posizionati in fondo con una spugna con "fori" larghi
2 - chiudere le fessure del secondo scomparto e sostituire la spugna con dei cannolicchi.
La chiusura delle fessure costringerebbe l'acqua ad entrare x forza da sotto e attraversare tutto il filtro e non
come adesso che entra anche da sopra.
3 - inserire un tubo che faccia cadere l'acqua dall'altro in modo da togliere l'aeratore, in quanto penso che l'acqua si
ossigenerebbe cadendo dall'alto (tipo cascata dei filtri appesi).
Non sono sicuro però che riscirò a mantenere il movimento dell'acqua.

Così come è, l'acqua gira abbastanza bene dell'acquario, ci sono pochi punti "morti", temo che facendo cadere
l'acqua dell'alto questa ristagni in più punti.

Che ne dite?
Accetto tutti i consigli di cui fin da ora vi ringrazio.

Ciao.

artdale
27-09-2007, 18:17
Io toglierei solo i carboni e li sostituirei con una spugna. Secondo me lo spazio per i canolicchi sarebbe davvero troppo limitato (a occhio ce ne stanno si e no una decina se non meno).
Eventualmente chiudi i fori dello scomparto superiore (sempre che non entri poi troppa poca acqua). Il filtro ha il venturi (il tubicino trasparente che entra nel filtro)e quindi non è necessario creare la cascatella per ossigenare.
Non vedo un areatore a pompa. Se c'è toglilo.
Anche il venturi va usato con parsimonia perchè tende ad alterare il ph smuovendo l'acqua e disperdendo la co2.

Mkel77
27-09-2007, 18:22
o in alternativa a quello che ha scritto artdale, potresti inserire sono un piccolo strato di spugna in fondo, e poi riempire tutto con materiale poroso, che sia argilla espansa o cannolichci spezzati in 2 o 3 frammenti, in questo modo avresti un aumento notevole di superficie porosa rispetto all'attuale situazione.
Per la cascatella, io sono contrario per il semplice fatto che limiteresti paurosamente il ricircolo d'acqua in vasca.

alsampa
27-09-2007, 23:29
mmm... #24 ok la "cascatella" la eviterò anche xkè, come avete giustametne detto, non mi farebbe circolare l'acqua, come invece dovrebbe.

Il discorso della CO2 invece mi ha fatto capire che nel mio acquario ce nè poca, essendo aperto e utilizzando spesso il venturi questa mi si disperde. sarà per questo che le piante si sono un pò ammosciate? questa domanda è OT la ripeterò nel giusto forum

Grazie delle risposte. :)

alsampa
18-10-2007, 16:59
Non sò se a qualcuno può interessare, ma ho realizzato la modifica al filtro.
Ho praticamente chiuso i fori d'entrata di mezzo, lasciando solo quelli dal basso.
E ho sostituito la spugna in alto con del corrugato tagliato a pezzetti, il carbone è scomparso sostituito da una spugna a con fori grossi prima, e una fori fini dopo.

Purtroppo credo ci sia una toppa di fondo, ossia ci siano infiltrazioni d'acqua dalla scatola della pompa, quindi c'è un solo "risucchio" dal basso da aprte del filtro... #09 nei prossimi giorni controllerò l'evoluzione del tutto.

ciao.

Federico Sibona
18-10-2007, 17:18
alsampa, cosa intendi per corrugato? Le infiltrazioni sono tra la scatola pompa (la parte verdina) e la parte trasparente?
Come hai chiuso le fessure di mezzo?

alsampa
19-10-2007, 17:00
alsampa, cosa intendi per corrugato?
X corrugato intendo quel tubo, in genere nero, che serve per far passare i cavi elettrici. Me lo hanno consigliato nel forum :) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142362&highlight=

Le infiltrazioni sono tra la scatola pompa (la parte verdina) e la parte trasparente?

No, le infiltrazioni sono sopra la scatola pompa, dal foro dove entra il cavo elettrico e da una specie di interrurrore che serve x ridurre o aumentare il flusso dell'acqua.


Come hai chiuso le fessure di mezzo?

Le fessure della scatola centrale le ho chiuse con del plexiglas trasparente spesso 1 mm. Ne era avanzato un pò da un modellino. Ho fatto una scatolina senza fondo e sopra ho fatto un tappo tutto sforacchiato col trapano e l'ho messa all'interno. All'interno di questa scatola ho messo il corrugato tagliuzzato.
Non credo di essermi spiegato bene.
Stasera faccio le foto così te lo faccio vedere, :)

Grazie dell'interessamento.

alsampa
20-10-2007, 12:54
Eccomi con la foto.
Ho segnato con le frecce il flusso del'acqua.
Rosso : vecchio flusso dell'acqua. Le fessure adesso sono chiuse.
Blue : vecchio e nuovo flusso. Anche prima l'acqua sarebbe dovuta entrare da sotto ma adesso credo che faccia un giro migliore.
Viola : sono le infiltrazioni dall'alto. X chiuderle dovrei tirare fuori la pompa e siliconarle ma non credo ne valga la pena.

Potete notare che ho messo due tipi di spugna nella parte bassa, una più densa e una meno. Invece nella parte centrale c'è il corrugato tagliuzzato, dove spero che presto si formerà la colonia di batteri.
X ora i Platy non semrbano soffrirne.