Visualizza la versione completa : come preparare al meglio l'acqua
robymar85
26-09-2007, 20:27
ciao a tutti, non so se questa sia una cosa trita e ritrita però siccome anche io penso di farlo così alla buona e non perfettamente vi chiedo... Come procedere per preparare nel migliore dei modi l'acqua per il nostro acquario marino? va miscelata? areata? e quanto tempo bisogna lasciarla a riposo? e soprattutto quando la stocchiamo quanto dura? va lasciata in un contenitore aperto o va bene anche chiusa? al buio totale o no? insomma tante cose che mi sono sempre chiesto e mi sono deciso a domandarvi quando oggi ho trovato sul fondo della mia tanica un bel po' di sale non sciolto...
grazie a tutti!! :-)
robymar85, che sale usi?
io ti dico il mio metodo (e non so se sia proprio quello coretto) e fino ad oggi mi sono trovata bene... sale tropic marine pro reef... verso l'acqua di osmosi che mi serve in una bacinella, accendo una pompa per miscelare per bene e aggiungo il sale.... lascio girare per 12 ore circa scoperto non alla luce diretta del sole. d'esatate non uso il riscaldatore, d'inverno si. prima di uare la'cqua misuro con il rifrattometro la salinità ed eventualemente correggo....
ovviamente se il mio metodo fa cilecca ditemelo :-)) :-))
robymar85
26-09-2007, 21:06
ciao preve84, io uso il sale coral reef della red sea... io invece metto il sale, inserisco l'acqua RO che serve, lascio qualche ora a miscelare con una pompa senza riscaldatore perchè subito dopo metto l'acqua nelle taniche quindi cmq si raffredda...
robymar85, CREDO di aver letto proprio su Rovero (e ripeto credo...) che non bisogna mettere prima il sale e poi l'acqua....
perchè metti la'cqua nelle taniche?
biliobli
26-09-2007, 21:25
io faccio così:
1) metto l'acqua di osmosi (appena preparata) in una tanica;
2) inserisco una pompa;
3) inserisco un riscaldatore;
4) verso lentamente il sale (red sea coral pro) nella quantità giusta, nella tanica con la pompa accesa;
5) lascio girare la pompa per almeno un giorno;
6) verso l'acqua nuova in sump....logicamente dopo aver tolto l'equivalente dall'acquario.
robymar85
26-09-2007, 21:53
ma nell'acqua ti si miscela bene il sale? cioè non trovi mai residui di sale non disciolto?
elettronic
26-09-2007, 21:54
biliobli, idem per me!
biliobli
26-09-2007, 22:04
il sale si scioglie tutto e bene, la pompa fa stare l'acqua sempre in movimento.
ciao a tutti
robymar85, io di residui ne trovavo solo con il grotech!
prova a preparare l'acqua il giorno prima, metti prima l'acqua e poi il sale e lascia la pompa accesa... vedi se cambia qualcosa...
biliobli,
Anche io faccio cosi'
Sale preis: nessun residuo;
con aquamedic e tropic marin qualche residuo mi rimane
Ciao
Io ho sempre disponibile 200 Lt di osmosi tenuti in garage in due bidoni da 100 Lt che servono per il ripristino dell'acqua evaporata (ne ho circa 9 Lt al giorno) per i cambi (50 Lt al mese) e per le urgenze, che per fortuna non ho mai avuto, quindi alla tua domanda quanto può essere tenuta stoccata ti rispondo che io la tengo tranquillamente anche 2-3 mesi, al buio ovviamente. Per i cambi metto i 50Lt in un bidone x alimenti (quelli a collo largho) con una pompa bella potente, il riscaldatore se serve e poi aggiungo il sale facendo girare il tutto x 24 ore, dopo di che correggo la salinità e lascio girare per altre 24ore scoperta , e il piatto e servito #22
Così come per biliobli, anche secondo me il metodo migliore è il seguente:
- contenitore con acqua di osmosi in forte movimento e a temperatura di 25-28°C.
- aggiungere il sale poco alla volta in modo da favorire la prima miscelazione
- dopo 12 ore di movimento controllare la salinità con un rifrattometro tarato al momento.
- correggere eventualmente la salinità e lasciare in movimento altre 12 ore .
- ora l'acqua è pronta all'uso per il cambio , oppure può essere stoccata in taniche , meglio al buio e a temperatura ambiente.
Normalmente io la uso subito ma penso che per 1/2 mesi si può tranquillamente stoccare.
Uare una pompa di movimento potente in funzione del quantitativo di acqua.
Esempio io uso in un bidone da 90 litri una pompa da 4.000 litri/ora.
Tenere il contenitore chiuso durante la miscelazione nelle 24 ore.
Ciao
mi chiedo... ma se sulla confezione del sale non c'è scritto di lasciar girare per un giorno è proprio necessario farlo? non basta una mezza giornata?
aster73, leggo a pagina 71 di Rovero (preparare l'acqua marina)...riporto dimmi tu che ne pensi:
"Ovviamente non dovete coprire il recipiente, per favorire al massimo lo scambio gassoso e permettere ai gas disciolti in acqua di equilibrarsi con i gas dell'atmosfera."
anch'io prima coprivo il secchio che usavo per preparare l'acqua per evitare che cadesse qualcosa dentro tipo msochette e insettini...ma letto questo l'ho subito tenuto scoperto.. #24
preve84, lo scambio gassoso a cui si riferisce Rovero avviene sicuramente nei primi minuti mentre aggiungo il sale ed è giusto cercare di favorirlo.
Personalmente lascio in movimento l'acqua nuova per 24 ore e tengo coperto il recipiente non tanto per evitare cadute all'interno , quanto per evitare che l'acqua evapori , visto che è favorita dall'aumento della temperatura a causa della pompa immersa nel recipiente. Comunque non si tratta di una chiusura ermetica , l'aria deve comunque passare, ci appoggio il coperchio del recipiente.
In teoria se senti i produttori di sale , bastano 5 minuti.
12 ore sono sufficienti , ma ultimamente ci sono marche di sale che necessitano di maggior tempo , vuoi soprattutto per la purezza dei sali sintetici e per l'assenza di chelanti chimici che favoriscono lo scioglimento.
Ciao
aster73, spiegazione perfetta! grazie! ;-)
robymar85
28-09-2007, 11:50
ragazzi siete stati tutti moooooooolto chiari!! grazie mille!! :-)) :-D
percivaldo
29-09-2007, 20:20
io anche lascio girare l acqua in una tanica per circa 12 ore però uso una piccola pompetta tipo quelle delle tartarughiere,da quello che ho letto sembra piccola,se uso la mia MJ da 1000 l\h non è troppa per fare 25 litri di acqua?????
aster73, avanzerei qualche dubbio sulla possibilita' di tenere stoccata l'acqua per 2 mesi.
Il presupposto e' che le membrane che usiamo (a meno che non si usi una lampada UV dopo il deionizzatore) inseriscono stuoli di batteri. Questi proliferano in 2 mesi anche se si tratta di acqua decisamente poverissima per loro. Io non la lasceri tanto, specie se la lasci senza salarla.
Cosa ne pensi (pensate?)
mauro56, Mai avuto problemi, misurando i microsimens infatti, sono identici a quelli di un'acqua appena preparata, se ci fosse stato una prolificazione di qualche cosa lo strumento l'avrebbe rilevato o sbaglio?
robymar85
01-10-2007, 14:38
mauro56, Mai avuto problemi, misurando i microsimens infatti, sono identici a quelli di un'acqua appena preparata, se ci fosse stato una prolificazione di qualche cosa lo strumento l'avrebbe rilevato o sbaglio?
da quando un conduttivimetro misura la carica batterica?
robymar85, E ovvio che non li misura (pensavo fosse scontato) ma se vi è una proliferazione batterica vi sono dei batteri che nascono e dei batteri che muoiono e proprio da quelli morti lo strumento dovrebbe segnalarlo.
NB. il conduttivimetro non misurerà il numero dei batteri morti, ma una volta morti produrranno nitriti, nitrati, insomma tutti "sali " che andranno ad aumentare la conducibilita dell'acqua e da qui un valore eccessivo di microsimens.
sstella75
01-10-2007, 17:00
Io preparo un giorno prima 10 max 20 litri faccio girare con marea 3200 per un giorno poi faccio il cambio dopo aver controllato salinità (ma dopo 10 minuti è già tutto sciolto, usato diversi sali: preis, tropic marine, red sea, kz e crystal sea) pompa potente scioglie subito... mai stoccata (ma ne preparo poca rispetto ad altri), mai coperto il recipiente tanto la vasca è aperta e mai avuto eccessiva evaporazione, uso riscaldatore solo d'inverno.
vento, il tuo ragionamento lo trovo giusto, ma
1) non sarei certissimo che esiste un rapporto fra carica batterica e soluti.
2) non sarei certo che i batteri possano sopravvivere in acqua quansia nutrienti 0
3) e ultimo non sarei certo che la carica batterica possa fare danno in acquario
Mi piacerebbe che questo argomento (con quanto anticipo si puo' preparare l'acqua?) fosse oggetto di un topic separato perche' e' cosa molto sentita specie da chi ha acquari piccoli e quindi consumo modesto.
Prima pero' di aprire un topic che parzialmete replica questo, invoco la moderazione del Decasei......... :-) :-)
robymar85
01-10-2007, 19:20
ho alzato un bel vespaio! :-D :-D
aster73, avanzerei qualche dubbio sulla possibilita' di tenere stoccata l'acqua per 2 mesi.
Il presupposto e' che le membrane che usiamo (a meno che non si usi una lampada UV dopo il deionizzatore) inseriscono stuoli di batteri. Questi proliferano in 2 mesi anche se si tratta di acqua decisamente poverissima per loro. Io non la lasceri tanto, specie se la lasci senza salarla.
Cosa ne pensi (pensate?)
Non capisco, in questa risposta dici che l'impianto emette un casino di batteri e che in 2 mesi proliferano. Poi in un'altro intervento dici che non sei certo che i batteri possano sopravvivere in questa acqua a 0 nutrienti e che tra l'altro anche se presenti non possano nuocere al sistema
Ma non è che stiamo dicendo la stessa cosa?
Deca dove sei?
A dimenticavo ti ho mandato un Mp
vento, io uso il condizionale anche quando parlo di argomenti della mia materia, figuriamoci quando parlo di queste cose :-))
In ralta' ho dei dubbi, faccio delle ipotesie e chiedo lumi...
La mia ipotesi e' che i batteri sicuramente (qui ho una certezza) inseriti nella deionizzata potrebbero proliferare (qui mi dichiaro assolutamente dubbioso perche' non so se puo' accadere in acqua povera di nutrienti).
Inoltre mi chiedo se esiste un rapporto fra carica batterica e soluti (cosa che tu ipotizzi e potrebbe essre vero!!! ma mi piacerebbe esserne certo) e se questi batteri proliferati (se proliferano) fanno danni.
In altri temini si puo' stoccare l'acqua minerale perche' batteriologicamente pura ( con tanti nitrati, ma questo e' un discorso a parte), ma e' sicuro che si possa stoccare anche l'acqua che noi produciamo?
mauro56, Ciao ti stavo rispondendo al tuo ultimo mes. quando è arrivato un'amico al negozio che lavora proprio nel settore trattamento di acqua, che mi ha assicurato che dal trattamento di osmosi non esce alcun tipo di batterio per il semplice fatto che non possono passare in quanto molto ma molto più grande di uno ione e se non passa uno ione figuriamoci un batterio, quindi un'eventuale contaminazione sarebbe da attribuire al contenitore.
Parole di questo amico :-))
Aprirò un post in reef caffè per coinvolgere Decasei vediamo cosa dice il signore delle acque
OT: ho ricevuto il tuo Mp ci si risente ;-)
aster73, avanzerei qualche dubbio sulla possibilita' di tenere stoccata l'acqua per 2 mesi.
Il presupposto e' che le membrane che usiamo (a meno che non si usi una lampada UV dopo il deionizzatore) inseriscono stuoli di batteri. Questi proliferano in 2 mesi anche se si tratta di acqua decisamente poverissima per loro. Io non la lasceri tanto, specie se la lasci senza salarla.
Cosa ne pensi (pensate?)
Ciao mauro, rimango molto in dubbio sul fatto che le membrane rilascino stuoli di batteri.
Ti confermo che puoi benissimo stoccare l'acqua , sia d'osmosi che salata , per ben due mesi.
Io la tengo regolarmente , e ne faccio uso saltuariamente , anche di acqua vecchia.
Comunque anche se ci fossero i batteri , cosa importa!! Non sono nocivi .
Li vendono anche in fiale per il reintegro.
Ciao
Interessante! sarebbe ottimo (in realta' pensavo che i batteri li introducessimo perche' proliferano sulla superficie esterana della membrana, dopo l'osmosi, so che non possono attraversare la membrana)
Mi regolero' anche io cosi' e finiro' di avere la fissazione di preparare l'acqua solo quando serve! :-)
Comunque anche se ci fossero i batteri , cosa importa!! Non sono nocivi .
Li vendono anche in fiale per il reintegro.
questo era un dubbio solo mio, se i batteri potessereo classificarsi come buoni e non buoni e quellli aerobi dell'acqua fossero non buoni...
Perfetto grazie
vento,OT: ho ricevuto il tuo Mp ci si risente
OT di OT peccato pensavo fossi piu' vicino (in geografia sono deboluccio :-D :-D ) tornero' a ricordarti le mie richieste, non mi prendere per rompiscatole #13 #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |