Visualizza la versione completa : Scarico rumoroso
Andrea339
24-09-2007, 17:42
Tubo del 40 mm di scarico dalla vasca in sump, regolato da un rubinetto per la regolazione del flusso. Il pescaggio del tubo in vasca è fatto tramite una succhiaruola/griglia.
Devo risolvere 2 problemi:
1. Lo scarico è rumoroso; -20
2. In sump si creano troppe bolle d'aria. -20
Ho provato a riempire il tubo di scarico con bioballs ma il risultato è insoddisfacente.
Sapete darmi dei consigli...?
frankino_dj
24-09-2007, 17:49
leva il rubinetto; fai un Durso.
biliobli
24-09-2007, 22:51
non so se può esserti utile, ma guardati il topic "AQUMAR.....e il rumore sparì", forse ti potrà aiutare con qualche idea.
michele olivo
24-09-2007, 23:06
Ciao prova a mettere un rubinetto al tubo della pompa di mandata dalla sump all'acquario cosi la quantita di acqua che entra nel tubo di scarico e minore quindi meno bolle in sump e meno rumore.
manuelpam
24-09-2007, 23:14
Andrea339, mettici un tappo allo scarico e fagli un foro da 2mm cosi aspira aria e non senti il gorgoglio
Andrea, potrebbe essere una soluzione quella citata damanuelpam, invece eviterei di strozzare la pompa di risalita perchè rischi di rovinarla e poi non mi sembra sia già potentissima.Una di queste sere passo da te e vediamo di trovare una soluzione #22 #22
lordlucas
25-09-2007, 16:25
Ciao io ho appena avuto il tuo stesso problema e l'ho risolto magnificamente col metodo DURSO, come consigliatomi. In pratica crei una specie di sifone in cima al troppo pieno, questo eviterà qualsiasi tipo di gorgoglio; ti invio il link al sito (è in inglese): [http://www.dursostandpipes.com/
una volta messo è essenziale fare un buco nel tappo in cima al tubo, io l'ho fatto di circa 3mm, subito fallo + piccolo che puoi,vedrai che il livello sale e scende facendo una specie di risucchio, tu allora allarghi il buco finchè il livello rimane stabile, poi regoli l'altezza dell'acqua nel troppo pieno col rubinetto dello scarico; devi metterla un dito sopra la curva del tubo, vedrai che all'improvviso non sentirai + gorgoglii e nella sump non si formerà + la schiumetta... :-)
manuelpam
25-09-2007, 18:22
lordlucas, non sono daccordo nell'uso ri valvole nello scarico. se per qualche motivo dovesse intasarsi oppure chiude...che ne so...hai idea a cosa accadda?
frankino_dj
25-09-2007, 18:42
scarico e mandata lasciateli liberi da tutto...
per il rumore, solo tre parole: durso, durso, durso.
nella mia "ignoranza acquariofila", ho capito che questo ormai è un dogma. :-))
lordlucas
25-09-2007, 20:24
lordlucas, non sono daccordo nell'uso ri valvole nello scarico. se per qualche motivo dovesse intasarsi oppure chiude...che ne so...hai idea a cosa accadda?
valvole? Chi ha parlato di valvole? Bo, mi sarò spiegato male, io parlavo del Durso, esattamente come mi ha consigliato frankinodj...
mmmmhhh...forse intendevi di non usare il rubinetto x la regolazione, ma di lasciarlo aperto?
manuelpam
25-09-2007, 20:46
lordlucas, proprio quello!
levalo...altro che lasciarlo aperto.
lordlucas
25-09-2007, 20:49
Ok...allora x alzare il livello dell'acqua nel troppo pieno lasciando lo scarico libero basta aggiungere acqua...provvederò grazie
sigmapower
25-09-2007, 21:36
Il durso non mi piace in quanto non pesca acqua dalla superficie ed e' proprio in superficie che si accumulano residui proteici
frankino_dj
25-09-2007, 21:57
Il durso non mi piace in quanto non pesca acqua dalla superficie ed e' proprio in superficie che si accumulano residui proteici
è vero che in superficie che si accumulano residui proteici, ma io di notte preferisco dormire :-))
...se il durso lo fai ad un'altezza tale per cui il livello nel pozzetto risulta inferiore al livello in vasca, va da sè che tutti i residui proteici accumulati in vasca (sulla superficie) andranno a finire nel pozzetto (in superficie): in vasca non ne hai più.
ogni tanto quindi basta togliere il "tappo a T" del durso per qualche minuto, e mandare in sump tutti questi residui proteici...
...che poi, a dir la verità, io ho il durso, e non ho tutti 'sti residui proteici in superficie...
sigmapower
26-09-2007, 09:05
Avevo lo stesso problema con la tracimazione in vasca, ovvero il "gurgle" dato dal risucchio e le conseguenti bolle d'aria in sump che venivano rispedite in vasca dalla pompa di risalita, ho risolto con il tracimatore Tunze ( silenziosissimo ) infatti ora devo risolvere il problema del rumore dello schiumatoio ( aspirazione )
sigmapower
26-09-2007, 09:09
ogni tanto quindi basta togliere il "tappo a T" del durso per qualche minuto, e mandare in sump tutti questi residui proteici...
...che poi, a dir la verità, io ho il durso, e non ho tutti 'sti residui proteici in superficie...
I residui proteici si accumulano sulla superficie dell' acqua per la stessa ragione per la quale aderiscono alle bolle d'aria nello schiumatoio, IMHO se non viene costantemente eliminato, quello che si accumula a pelo d'acqua e' fonte d'inquinamento.
Ma dove l'avete letto che con il durso non si portano via i resuidi oleosi di superficie???
Secondo voi cosa finisce nel pozzetto l'acqua del fondo della vasca???? #07 #07 #07 #07
frankino_dj
26-09-2007, 15:20
Ma dove l'avete letto che con il durso non si portano via i resuidi oleosi di superficie???
Secondo voi cosa finisce nel pozzetto l'acqua del fondo della vasca???? #07 #07 #07 #07
infatti per me non sussiste tale problema, con un durso...
Andrea339
27-09-2007, 21:47
Penso di aver risolto i problemi che avevo con l'adozione di uno scarico durso con l'aggiunta di una piccola modifica personale, ovvero ho regolato l'afflusso d'aria dal foro superiore con un rubinetto in modo tale da poter variare il rapporto acqua/aria.
Ah, se lasciassi lo scarico diretto in sump senza regolarlo tramite un rubinetto nel giro di pochi secondi straborderebbe in quanto la portata che otterrei in scarico (40mm) sarebbe maggiore della portata che posso ottenere in carico (Hyodor seltz40).
Adesso però sono incappato in un altro problema ovvero l'eliminazione del film di proteine che si forma a pelo d'acqua.
Specifico che non ho un pozzetto di tracimazione ma bensì il tubo di carico e scarico direttamente in vasca.
Andrea339, metti una piccola pompa di movimento che punta verso la superfice in modo che "rompa" questa pellicola , io ho risolto cosi #22
gthunder69
28-09-2007, 12:15
Ah, se lasciassi lo scarico diretto in sump senza regolarlo tramite un rubinetto nel giro di pochi secondi straborderebbe in quanto la portata che otterrei in scarico (40mm) sarebbe maggiore della portata che posso ottenere in carico (Hyodor seltz40).scusa, ma mi spieghi come fai a scaricare più acqua di quella che carichi? a regime, è la pompa di carico che comanda, cioè tanta acqua manda tanta acqua scende, il contrario non è fisicamente possibile... o no? lo scarico ti conviene lasciarlo libero, qualunque cosa aggiungi, rubinetti, valvole, sono possibili fonti di guai( intasamenti, ecc... )
Andrea339
01-10-2007, 16:17
Hai pienamente ragione, penso di aver espresso male il mio pensiero.
Adesso ho risolto il problema del rumore e dalle bolle in sump con uno scarico durso.
Adesso lo scarico è silenziosissimo ma ho un dubbio, in caso di interruzione di corrente la vasca si svuota fino al punto di pescaggio del durso (non ho un pozzetto di scarico ma i tubi di carico/scarico direttamente in vasca) al reinnesco della corrente il livello in vasca inizierà a salire e contrariamnte a scendere in sump, il problema e che il durso non si reinnesca da solo, ma scarica pochissima acqua fino a quando non aspiro l'aria dal foro superficiale. Chi sa darmi una dritta...??? conoscete il sistema stockman???
sigmapower
01-10-2007, 17:25
Avevo il tuo stesso problema l' ho risolto con il tracimatore Tunze il quale in caso di mancanza di corrente si autoinnesca alla ripartenza delle pompe ed e' silenzioso.
frankino_dj
01-10-2007, 17:52
Hai pienamente ragione, penso di aver espresso male il mio pensiero.
Adesso ho risolto il problema del rumore e dalle bolle in sump con uno scarico durso.
Adesso lo scarico è silenziosissimo ma ho un dubbio, in caso di interruzione di corrente la vasca si svuota fino al punto di pescaggio del durso (non ho un pozzetto di scarico ma i tubi di carico/scarico direttamente in vasca) al reinnesco della corrente il livello in vasca inizierà a salire e contrariamnte a scendere in sump, il problema e che il durso non si reinnesca da solo, ma scarica pochissima acqua fino a quando non aspiro l'aria dal foro superficiale. Chi sa darmi una dritta...??? conoscete il sistema stockman???
c'è qualcosa che non va...il Durso non deve avere problemi di innesco...quelli sono i tracimatori (che, con l'aspirazione dell'aria per mezzo di un'altra pompa, innescano un sifone)...
...il Durso non è un tracimatore...è uno "scarico col tappo"...idem lo stockman (che lavora sullo stesso principio)
...se scarica pochissima acqua finchè non aspiri l'aria mi viene da pensare che si comporti come un sifone (perchè l'acqua non riesce a superare la curva in quanto risulta piena d'aria, e quindi devi aspirare l'aria che c'è come in un tracimatore/sifone)...
il buchetto però nel durso serve proprio a non farlo innescare come sifone, quindi quando inizia ad alzarsi il livello dell'acqua , questa dovrà iniziare a "prendere il posto" dell'aria che è nella curva (composta da gomito a 90°, "T" e tappo) del Durso...l'aria esce appunto da quel forellino...
albert 21
01-10-2007, 19:59
stockman ;-) semplice da fare e.... silenziosissimo #36# #36#
stockman ;-) semplice da fare e.... silenziosissimo #36# #36#
Ho realizzato uno Stockman nel pozzetto della mia vasca forando in più punti il tubo di scarico
( non proprio a pettine, ma quasi ) e tappandone la parte superiore.
Sul tappo ho allargato progressivamente il foro dell'aria fino ad evitare di sentire alcun risucchio,
eppure ho ancora un sacco di bolle in sump!
Cosa mi consigliate ?
Tutto sommato un certo gorgoglio è normale ?
Grazie.
Gab72
frankino_dj
02-10-2007, 17:37
stockman ;-) semplice da fare e.... silenziosissimo #36# #36#
Ho realizzato uno Stockman nel pozzetto della mia vasca forando in più punti il tubo di scarico
( non proprio a pettine, ma quasi ) e tappandone la parte superiore.
Sul tappo ho allargato progressivamente il foro dell'aria fino ad evitare di sentire alcun risucchio,
eppure ho ancora un sacco di bolle in sump!
Cosa mi consigliate ?
Tutto sommato un certo gorgoglio è normale ?
Grazie.
Gab72
forse hai allargato troppo il buco...infatti più l'allarghi, più aspira aria...e questo è risultato delle bolle in sump...
...d'altra parte l'ideale per non avere le bolle è non fare il buco, ma poi da "scarico per caduta" si trasforma in un sifone vero e proprio...
lordlucas
02-10-2007, 20:28
Io il problema delle bolle in sump diciamo che l'ho risolto facendo scaricare con una curva a 90° al pelo dell'acqua...un pò di bolle le fa ancora, ma limitatamente, solo davanti al tubo, x una decina di cm, poi basta...mettendo il tubo al pelo dell'acqua l'aria che arriva se ne va e non c'è + nè schiuma nè rumore...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |