Visualizza la versione completa : Idea x vano pompa x evitare risucchio di avannotti e intasi!
Ragazzi, poichè io non ho mai usato sale parto x i piccoli ma ho sempre lasciato fare alla natura con piante galeggianti e quant'altro, ho sempre dovuto usare delle "retine" per coprire l'entrata e il risucchio delle pompe per evitare che i piccoli (ma anche i gasteropodi + piccoli) finissero x essere risucchiati dalla pompa...
ora qui nello schemino vedete la mia situazione, ma credo si possa adattare per tutti....
la pompa ha 2 cose da rispettare, il tubo che porta al filtro e il filo della corrente...
se si creasse una retina che avesse come supporti che so, dei listelli in plastica, o cmq qualcosa di non tossico, con dei finali a ventosa, o dei ganci per appendere alla vasca questo "vano", sarebbe l'ideale per il problema di chi come me, sta ogni minuto a pulire quella rtina che finisce per intasare il filtro, per non parlare poi di quando non sono a casa per qualche giorno -28d#
l'idea è di creare un vano anche 0,5 cm + grande della pompa, quindi non enorme, ma che protegga sia il filtraggio che i nostri ospiti.....
si potrebbe modificare una sala parto o creare dal nulla, voi che dite? secondo me sarebbe utile #36#
e per chi ha un filtro a zainetto o ANCHE un filtro a zainetto, si potrebbe fare una cosa simile, però + piccola, che circondi la parte di risucchio del tubo che porta alla pompa, che dite, si può fare?
idee? suggerimenti?
datemi una mano! :-))
ok il progettino fa schifo #06
ma rende l'idea :-D
simovit, no ho capito un tubo! :-D :-D :-D
ma io col fai da te sono un po negato ;-)
(mi sa che torno all'altro forum a dare un'altra occhiata -05 )
#12 lo so fa schifo il progettino #12
se trovo un po di tempo vi riespongo meglio la cosa #13
:-)) :-))
voingiappone
23-09-2007, 16:26
Credo che l'idea di circondare la pompa semplicemente con un po' di reticella non regga, semplicemente perchè al primo accenno di sporcamento, quella ti viene risucchiata, diminuendo la superficie e intasandosi all'istante. Credo quindi che tu debba fare un minimo di intelaiatura..... #24.
Se hai un telaio, hai 4 zone (almeno) di superficie libera per il flusso.... questo significa che se una si dovesse intasare o iniziare a filtrare meno acqua, le altre sopperirebbero. Non so se mi sono spiegato, ma non volevo entrare in merito alla fluidodinamica #36#
Quale sarebbe il problema dell'intelaiatura? Il doverla realizzare? Oppure sarebbe semplicemente troppo brutta a vedersi? Riposto pure qui lo schemino che ho buttato giù nell'altro topic:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/schemino_152.jpg
Ovviamente le pareti (come puoi vedere dall'effetto trasparenza) le puoi realizzare incollando sui 4 lati di ogni faccia della zanzariera comunissima, che puoi trovare in ogni negozio di bricolage. E l'intelaiatura potrebbe essere fatta con una plastica a tua scelta (non il polietilene perchè non è incollabile con praticamente nessuna colla).
voingiappone
23-09-2007, 16:30
Già... dimenticavo di dirti che praticamente, realizzandola così, verrebbe fuori esattamente uguale alla sala parto della wave (se non mi sbaglio), cioè proprio un cubo di reticella supportata su aste di plastica, con un lato aperto. Solo che in questo caso il lato aperto lo fai apribile e senza rete.... così da poter mettere e levare la pompa e fargli la normale manutenzione.
P.S.... Che emozione... sto scrivendo nella sezione d'acqua dolce #36# #36#
:-D
2 domande:
1)la zanzariera che si trova in commercio non prevede che venga immersa in acqua, non si rischierebbe di fare qualche guaio?
2) io volevo creare l'intelaiatura, ovviamente solo con le stecchette che poi mantengono la retina/zanzariera o chicchessia.....però dovremmo anche creare poi dei "buchetti" per le ventose.....o per il gancio per appenderla alla vasca.....
dai che ce la facciamo :-))
#24 e quindi non si potrebbe modificare la sala parto della wave direttamente ? :-))
ps. azz, è la tua "prima volta"? :-D
non mi dire che è stata ora con me (nel senso di scrivere in sezioni diverse dalla off topic, non pensare a male malizioso :-D )
voingiappone
23-09-2007, 16:43
ps. azz, è la tua "prima volta"? :-D
:-D :-D
No, no... non è la mia prima volta.... ma nella sezione dolce c'avro scritto 10 messaggi in totale #23... quando mi iscrissi dietro consiglio del mio coniquilino mel. Da allora, quasi tutti i mex li ho scritti nel marino (e in OT ovviamente :-))..)
Veniamo alle risposte:
1 - Per la zanzariera non credo ci sia nessun problema, dato che è comune plastica, e non credo che sia assolutamente niente di tossico in acqua (pensa che ci mettiamo il PVC che è cancerogeno, quindi non mi preoccuperei #13 )
2 - Se ci vuoi mettere le ventose, non puoi usare la sala parto wave, dato che ha già 5 lati chiusi con la rete, mentre se dai una occhiata al mio schemino, si vedono sulla parte retro due placchette di plastica forata dove avvitarci le ventose. Nel caso tu volessi partire dalla sala parto, potremmo progettare il coperchio, in modo che si possa agganciare alla nursery e poi, attraverso fori opportuni, avere anche un gancio per appendere l'accrocco al bordo della vasca.
Che ne pensi? #24
mmmmm...sondiamo anche quest'altra strada? :-))
o meglio partire da zero secondo te?
non so l'esperto sei tu, io ci metto solo la testa e tu le mani #19
voingiappone
23-09-2007, 17:03
mmmmm...sondiamo anche quest'altra strada? :-))
Mmm... non saprei. Io ho lo stesso problema per la pompa che mi manda l'acqua alla sump... Purtroppo (ma che purtroppo?!? Fortunatamente :-))..) ho 2 meduse nell'acquario per spugne che sto allestendo e non voglio che vengano triturate dalla girante della pompa. Per adesso ho risolto con la reticella messa sul pettine del pozzetto #23... quindi sono un po' limitato come fantasia :-D :-D
Sei solo tu a dover decidere che fare, se partire da zero o modificare la sala parto... Secondo me, prima di tutto dovresti vedere se è proprio quella della wave e poi, iniziare a pensare come fare per modificarla. A dirla tutta, io una idea ce l'avrei su come "moddarla", ma mi sembra un po' grande come "scatola", potersela fare su misura sarebbe tutta un'altra cosa, non pensi? Certo, se la tua pompa è della dimensione giusta per entrarci, credo che modificare l'oggetto quasi finito sia di gran lunga meglio #36#
-05 -05 -05 ma hai un mediterraneo pure tu????non lo sapevo!!!!
cmq anche io credo che modificare un oggetto giàmezzo fatto sia un bel vantaggio, però credo anche come dicevi che se uno riesce a costruirne una su misura poi può farlo in ogni situazione........ci proviamo? dai!!!#22
voingiappone
24-09-2007, 09:15
-05 -05 -05 ma hai un mediterraneo pure tu????non lo sapevo!!!!
No, no.... niente med. Ho 2 tropicali, uno di coralli molli e duri e l'altro in via di allestimento, con spugne. Leggiti il mio profilo e sbalordisci alla descrizione del mio acquario :-D :-D.... guarda un po' che acquario "immenso" che ho :-)) Ed è quello con i duri #36#
ci proviamo? dai!!!#22
Beh, trovarci per farlo insieme sembra un tantino scomodo, no? :-)).... però diciamo che con il mezzo "telematico" ci si dovrebbe riuscire.
Intanto ho trovato una foto della nursery wave:
http://www.aquariumshop.it/images/785_a1b.jpg
Come vedi è esattamente come ti servirebbe a te. In più, ci sono quelle due listarelle di metallo deformabile, le quali potrebbero servire per ancorarci un coperchio di plastica e tenerlo chiuso, riservandosi sempre però, la possibilità di aprirlo "alla bisogna". Se fosse della misura giusta, sarebbe l'ideale #36#
Federico Sibona
24-09-2007, 09:28
Non so se ho capito i vostri problemi, forse no altrimenti non stareste a rompervi la testa con soluzioni complicate. Però cosa impedisce di mettere un blocchetto di spugna opportunamente sagomato sull'aspirazione della pompa? Tanto per capirci, alla moda dei filtri ad aria. Se si pensa si intasi troppo rapidamente, è sufficiente mettere una spugna più grande entro cui entra un tubo sforacchiato collegato all'aspirazione della pompa.
#24 Federico Sibona, non so se ho capito....
io ho delle pompe fatte così (le eden) ma sono preidisposte per avere una cosa del genere.....hanno il tubo e poi sul tubo una spugna, e questo evita tanti probelemi...
ma le pompe classiche, non da movimento, hanno tutta una regione orizzontale di risucchio, non so se rendo l'idea....
per cui si ci si può piazzare una retina, ma finisce per intasare il tutto, e avevo pensato a una "stanza" + larga apposta per la pompa...
ma forse tu dici qualcosa di sensato e fattibile solo che non l'ho capito??? #24
#13 #13 #13
Federico Sibona
24-09-2007, 14:29
simovit, credo di aver capito, la pompa non ha un tubo di aspirazione su cui poter calzare un tubo forato o una spugna come ho detto, ma ha un'area di aspirazione, come la maggior parte di quelle per filtri interni. Mi ritiro in buon ordine.
Però con la pompa che butta dalla vasca nel filtro a zaino, non c'è pericolo che, se dovesse intasarsi il materiale filtrante o il tubo di rientro, l'acqua vada sul pavimento anzichè in vasca? Non è meglio una pompa che dal filtro butta in vasca che in caso di intasamento al massimo pesca aria, ma non fa disastri?
Ma forse non ho capito (di nuovo #19 ) come è il filtro. Forse è a tenuta ermetica?
Simo se ridimensioni la foto,il 3d resta più semplice da leggere.Detto ciò il problema di non far aspirare avanotti,microgamberi,ect..ect... non è di facile risoluzione,in quanto la barriera(spugna o retina che sia) che si mette per impedirlo deve essere a maglie fine.Questo ovviamente la fa intasare in breve tempo.
Una possibile soluzione(quella che ho adottato nelle vasce d'allevamento dei creostacei) è usare il fondo come filtro.Diciamo un ritorno al vecchio filtro sottosabbia con opportune modifiche.
Ovvio che una cosa del genere va decisa, e fatta, al momento di allestire.
voingiappone
24-09-2007, 15:15
Beh, l'idea del filtro sotto sabbia è la migliore, ma ovviamente non si può mettere in piedi in corsa #23...
Comunque, anche quella della spugna non è detto che sia da scartare.... Simo, ma questa soluzione la vorresti permanente? O solamente quando ti nascono i piccoli?
Se fosse temporanea (1 / 2 settimane), potresti prendere un pezzo grande di spugna, scavarci un buco quadrato grande quanto la pompa.... la quale poi ci si incastra dentro. Potrebbe essere una idea anche questa, no? #24
Non potrebbe essere una idea a lungo termine perchè sicuramente si intaserebbe di brutto. Ma per lo stretto indispensabile sarebbe, al limite, anche comoda da lavare, no?
no voingiappone, sarebbe la stessa cosa della retina che ci sta ora davanti #19
certo che dovebbe essere na cosa permanente o almeno semipermanente..... se non altro per conodità e per il fatto che i poecillidi fanno figli con la pala meccanica #19
tuo appena ho 3 secondi d tempo ridimensiono lo schifo di progettino e lo riposto meglio #19
voingiappone
24-09-2007, 21:28
Ok, capito #36# allora sto zitto :-D :-D
torniamo indietro alla gabbia di rete allora :-))
Federico Sibona
24-09-2007, 21:32
simovit, ormai non credo sia il caso di fare la bella copia, ormai ho capito persino io :-D :-D :-D .
#13 #13 #13 scusate ma non sono tanto brava a "illustrare" progetti #12
però l'idea c'è e si deve realizzare!!! :-)) :-)) :-)) :-))
Federico Sibona
24-09-2007, 21:52
simovit, posso andare OT :-)) ? Come è andata col plexiglas?
#13 è andata che ancora non ho messo nulla #13
la mia vita è sempre stra-extra-iper piena e per queste cose ci vuole un po' ddi ingegno e un po di tempo da perdere.....e per ora non ne ho......
ma a scaglioni, a "puntate", ce la farò a fare tutto #19
la mia vita il 2 giorno di ritorno dalle vacanze era già a pieno regime #23
beh stasera mi so ritrovata n'altra ampu per terra...per fortuna sana e salva....e ieri una japonica...non altrettanto salva.. -20
mi sa che farò il famoso plexiglass alla svelta !! ma x il vano pompa? lua ci stai pensando su o mi hai abbandonato? ;-)
ps. mannaggia ancora non ho avuto tempo di rifare il progettino #23 ma porc #23
ce la faranno i nostri eroi? :-))
Federico Sibona
26-09-2007, 08:19
Le alternative al filtro sottosabbia potrebbero essere:
- uno o due filtri ad aria. La spugna è in genere grossolana ma l'aspirazione è blanda, anche data l'ampia superficie, e i piccolini come entrano negli alvei così ne possono uscire.
- un filtro esterno, con portata non eccessiva, con aspirazione come da figura. Se gli si darà una congrua dimensione, non dovrebbe intasarsi tanto rapidamente. Mettendo un raccordo ad L si potrà anche mettere orizzontale se si vuole occultare dietro sassi, legni, piante per ragioni estetiche. simovit, nel tuo caso però dovresti cambiare pompa.
questo è il punto....mi sa che mi tocca cambiare pompa....io ne ho una così, una eden 226, che non è manco + oscillante perchè manca 1 piccolo pezzettino interno, però dovrei vedere se riesco a metterla come pompa da biologico invece che come pompa da movimento -28d#
non conoscete altre pompe così? :-))
voingiappone
26-09-2007, 15:28
simo, certo che non ti ho abbandonata :-).... solo che che la mia idea l'ho scritta... se non si prova a farla, non c'è tanto da scrivere. Comunque io, per la mia vasca di spugne, non ci posso fare niente del genere. Sono stato forzato a mettere fuori la pompa #23.... quindi posso aggiungere una testimonianza, a sostegno di quello che diceva Federico Sibona. Infatti, a parte il fatto che io pesco da un micro pozzetto, questa era l'idea che avevo avuto io. Cieè convoglio il tubo di aspirazione dalla pompa nella sump, alla bocca di presa, la quale si trova in vasca ed è circondata da spugna blu. Ritagliata precisa per essere inserita nel pozzetto. Non la vedo come una ideaccia. Per fare questo, ti basta una qualsiasi pompa in grado di accogliere un tubo di aspirazione (quelle da skimmer vanno tutte bene, così come le maxijet, tan'è che ho una maxijet 500).
Addirittura queste ti danno in dotazione il bussolotto con una specie di grata lamellare che puoi mettere sull'aspirazione.
Ricorda però che in questo modo, hai un tubo che esce dall'acquario e va sulla pompa che è all'esterno (sempre a mo di skimmer per intenderci).... quindi devi progettare bene le tubazioni per evitare di spararti fuori 500 l/h d'acqua #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |