***dani***
22-09-2007, 09:07
Dopo quasi un anno e mezzo ho deciso di cambiare schiumatoio e di provare qualcosa di nuovo.
Con l'H&S 150F2001 mi sono trovato magnificamente, ha sempre schiumato, mi ha sempre tenuto valori non rilevabili in vasca, non è troppo sensibile, consuma decisamente poco e necessita di poca manutenzione. In poche parole uno schiumatoio perfetto.
Potete leggere una bella recensione a nome di Roberto Tommasini qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/SCONTRO_TITANI.asp
Ora però mi è venuta voglia di cambiare per cercare qualcosa di diverso, sono in cerca di qualcosa di più efficiente, di più piccolo e di più silenzioso. Dopo essermi letto diversi trattati sulla schiumazione mi sono rivolto ad uno schiumatoio che lavori in controcorrente con una girante normale quindi, non a spazzola. E mi sono rivolto ad un oggetto che definire BELLO è riduttivo.
L'ELOS NATURAL SKIMMER 1000
http://www.danireef.com/foto/elosns1000/elosns1000.jpg
La ELOS nel suo sito scrive di lui:
E' il modello intermedio della gamma impiegato in quasi tutti i nostri acquari (a parte i più piccoli).Basato come tutti i nostri schiumatoi, sul principio dell'iniezione dall'alto in controcorrente Top Down Injection è stato infatti, assieme al modello NS500, il primo schiumatoio ad essere proposto sul mercato ad utilizzare questo sistema. L'unica differenza rispetto al modello più piccolo è, oltre alla potenza della pompa (sempre EHEIM), la dimensione della camera interna.
Un prodotto curato nei minimi particolari, consigliato per acquari di capacità sino a 1.000 litri.
HIGHLIGHTS:
Dimensione compatta: se paragonato ad analoghi modelli presenti sul mercato
Elevata capacità ossidativa: grazie al tempo di contatto elevato
Praticità ed ergonomia: grazie alla possibilità di rimuovere il bicchiere di raccolta con semplicità e grazie alla possibilità di varare a piacere la posizione della pompa rispetto allo scarico
Elevata efficienza:capacità di schiumazione superiore a parità di pompa e dimensione
Consumo ridotto: grazie all'impiego di pompe più piccole
Ozone safe: grazie alla costruzione in costruzione in materiale acrilico
Easy to service: impiega pompe commerciali con girante di serie e quindi di facile reperibilità
Pulizia facilitata: il bicchiere di raccolta può essere rimosso con una sola mano
regolazione immediata: non richiede complesse procedure di regolazione aria/acqua
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ELOS NS 1000:
Capacità di filtraggio: 500-1.000 Lt (130#270 gallons)
Dimensioni:
Altezza 530 mm (20.86 in)
Diametro Ø camera esterna 120 mm (4.73 in)
Diametro Ø camera interna 60 mm (2.75 in)
Base 140 x140 mm (5.51 X 5.51 in)
Pompa: EHEIM 1260ed ancora:
La schiumazione - Sistema Top Down Injection
Cuore di un moderno filtro esterno marino è, senza dubbio, lo schiumatoio di proteine. Impiegato per rimuovere le sostanze organiche disciolte (DOCs), le proteine, i peptidi, i carboidrati complessi, i lipidi, i pigmenti ed una molteplicità di altre sostanze rilasciate dalla biomassa presente in acquario, basa la sua funzionalità sulla capacità di veicolazione delle sostanze sopra elencate da parte delle bolle d'aria generate al suo interno.
Le differenze fra gli schiumatoi commerciali sono molteplici ma, senza dubbio, la più importante è rappresentata dal sistema di immissione dell'aria.
Il sistema Venturi tradizionale impiega un iniettore che basa la sua funzionalità sul principio "del tubo di Venturi", richiede un volume d'acqua elevato e produce bolle piuttosto grosse.
Il sistema con girante modificata, brevettato in Germania, impiega pompe commerciali con girante a spazzola, in grado di mescolare aria ed acqua creando bolle più fini, ma con un flusso d'acqua trattata ridotto a parità di pompa impiegata.
Dopo numerose esperienze e test fatti, nel Marzo del 1999 ELOS brevetta ed introduce sul mercato uno schiumatoio innovativo, basato sul principio dell'iniezione a cascata, che unisce gli aspetti positivi del sistema Venturi (minore aggressività meccanica, silenziosità, semplicità di manutenzione, elevato flusso d'acqua trattato) e del sistema a girante modificata (bolle più fini, maggiore capacità di schiumazione) aggiungendo a ciò l'alta efficienza del sistema controcorrente.
Abbiamo chiamato questo principio "Top Down Injection", un sistema brevettato che ci ha permesso di creare uno schiumatoio molto efficiente, con dimensioni e pompe sottodimensionati rispetto a prodotti di analoga portata presenti sul mercato.
Tre fasi caratterizzano il funzionamento del ELOS NaturalSkimmer TDJ:
Iniezione Top Down Injection: l’acqua inquinata proveniente dall’acquario viene mescolata all'aria nel nuovo iniettore Venturi a geometria variabile. Questa miscela di acqua ed aria viene quindi proiettata dall'alto, a pressione, nella Camera Principale di Reazione attraverso l’iniettore.
Iniezione secondaria: questo flusso ad alta pressione e ad ad alta velocità, grazie all'immissione dall'alto, colpisce l'acqua già presente nella camera centrale inducendo una seconda ulteriore immessione di bolle (iniezione secondaria) e rompendo le bolle già formatesi in bollicine finissime. Il risultato decuplica l’effetto di un comune iniettore Venturi.
Movimento contro-corrente dell’acqua nello schiumatoio: le sostanze di rifiuto si legano alle bollicine d’aria ma rimangono catturate nella colonna centrale dello schiumatoio, venedo sospinte continuamente dal flusso d'acqua proveniendo dall'alto, allungando il tempo di contatto il quale, assieme alla dimensione delle bolle, sono gli elementi principali che caratterizzano l'efficienza di uno skimmer.
Espulsione:le proteine con un peso specifico inferiore a quello dell’acqua iniziano quindi a risalire la camera interna fissate alle micro bolle e fuoriescono nel bicchiere di raccolta legate ad esse sotto forma di schiuma.
Si capisce immediatamente quanto più efficace sia questo sistema, non solo in termini di rimozione, ma anche in termini ossidativi.
IL MONTAGGIO
Il 18 settembre, tornato dalle ferie, con le sonde stabili con valore di redox e ph, valori di inquinamento organico stabile, l'ho finalmente installato.
I valori chimici sono registrati nella sezione test per acquario del mio sito www.danireef.com per chi vuole vedere come girava la vasca prima e come si evolverà il tutto.
Sono ancora in attesa del bicchiere maggiorato che mi tornerà estremamente utile date le dimensioni e le caratteristiche della mia vasca, ma oggi ho cominciato! E finalmente aggiungo.
Come anticipato lo schiumatoio è qualcosa di splendido e di ottimamente costruito, anche se la pompa, una eheim 1260, mi mette un po' in soggezione per via dei consumi.
Appena installato ha cominciato a strabordare acqua da tutte le parti! Così mi sono dovuto attenere a quanto scritto nel bellissimo manuale tecnico (che da feticista quale sono io, da solo mi appaga dell'acquisto, multilingue, approfondito, fatto benissimo!), ed ho chiuso l'aria in aspirazione che comincerò ad aprire da questa sera o da domani mattina, approfittando di questa settimana di ferie :-)
Ora comincio con due fotine della sump, prima con l'H&S 150F2001 e dopo con l'ELOS NS 1000, e qualche differenza abissale si nota subito... viste le dimensioni? All'H&S era stato pulito il bicchiere la sera prima, meno di 12 ore fa insomma.
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_0677.jpg
Ed ora con l'Elos
http://www.danireef.com/images/elosns1000/DSC_0678.jpg
Lo zeospur che si vede sulla destra serve per i myrionema e basta, e l'ultima volta l'ho dosato quasi 8 mesi fa... giusto per chiarire :-)
Ed ora qualche foto in dettaglio della scatola e dello schiumatoio stesso; La bellissima scatola di imballaggio:
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9326.jpg
La scatola come si presenta aperta, tutto ordinato e perfettamente impachettato; certo alla fine è un costo od un valore aggiunto, ma io quando compro queste cose ci tengo e non poco, ed un così stupendo confezionamento mi colpisce e mi gratifica dell'acquisto come lo splendido manuale, come già detto sopra
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9331.jpg
Particolare dell'attacco della camera interna, della filettatura, delle comodissime viti in nylon nero e dello scarico regolabile. Notare che tutto lo schiumatoio è in acrilico e non in PVC e che quindi si può usare anche con insufflazione di ozono. Le viti di serraggio servono per poter regolare lo schiumatoio con ingresso ed uscita sui lati che risultano più comodi in sump
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9338.jpg
Ingresso dell'acqua e dell'aria tramite venturi all'interno della camera dello schiumatoio
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9341.jpg
Il regolatore del flusso dell'aria con il silenziatore
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9344.jpg
Vista dall'alto dell'o-ring di tenuta del bicchiere, e del blocco superiore, costruito con macchine a controllo numerico per dei tagli perfetti e senza sbavature
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9345.jpg
Il solo o-ring senza la camera interna e le viti in nylon
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9346.jpg
Particolare della tornitura dal pieno...
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9348.jpg
Ingresso dell'acqua e dell'aria, ancora notate la precisione, tutto poi collegabili con attacco-stacco veloci e pratici
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9349.jpg
Vista d'insieme delle componenti dello schiumatoio
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9352.jpg
Il logo sul bicchiere
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9353.jpg
Ora non rimane che capire se funziona, come funziona, e se vale i soldi che costa, presto saprò fare qualche confronto... per ora posso solo dirmi soddisfato per la cura con cui è costruito e per il manuale assolutamente perfetto, devo solo schiumare meglio dell'H&S :-)
A presto commenti e sviluppi
Con l'H&S 150F2001 mi sono trovato magnificamente, ha sempre schiumato, mi ha sempre tenuto valori non rilevabili in vasca, non è troppo sensibile, consuma decisamente poco e necessita di poca manutenzione. In poche parole uno schiumatoio perfetto.
Potete leggere una bella recensione a nome di Roberto Tommasini qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/SCONTRO_TITANI.asp
Ora però mi è venuta voglia di cambiare per cercare qualcosa di diverso, sono in cerca di qualcosa di più efficiente, di più piccolo e di più silenzioso. Dopo essermi letto diversi trattati sulla schiumazione mi sono rivolto ad uno schiumatoio che lavori in controcorrente con una girante normale quindi, non a spazzola. E mi sono rivolto ad un oggetto che definire BELLO è riduttivo.
L'ELOS NATURAL SKIMMER 1000
http://www.danireef.com/foto/elosns1000/elosns1000.jpg
La ELOS nel suo sito scrive di lui:
E' il modello intermedio della gamma impiegato in quasi tutti i nostri acquari (a parte i più piccoli).Basato come tutti i nostri schiumatoi, sul principio dell'iniezione dall'alto in controcorrente Top Down Injection è stato infatti, assieme al modello NS500, il primo schiumatoio ad essere proposto sul mercato ad utilizzare questo sistema. L'unica differenza rispetto al modello più piccolo è, oltre alla potenza della pompa (sempre EHEIM), la dimensione della camera interna.
Un prodotto curato nei minimi particolari, consigliato per acquari di capacità sino a 1.000 litri.
HIGHLIGHTS:
Dimensione compatta: se paragonato ad analoghi modelli presenti sul mercato
Elevata capacità ossidativa: grazie al tempo di contatto elevato
Praticità ed ergonomia: grazie alla possibilità di rimuovere il bicchiere di raccolta con semplicità e grazie alla possibilità di varare a piacere la posizione della pompa rispetto allo scarico
Elevata efficienza:capacità di schiumazione superiore a parità di pompa e dimensione
Consumo ridotto: grazie all'impiego di pompe più piccole
Ozone safe: grazie alla costruzione in costruzione in materiale acrilico
Easy to service: impiega pompe commerciali con girante di serie e quindi di facile reperibilità
Pulizia facilitata: il bicchiere di raccolta può essere rimosso con una sola mano
regolazione immediata: non richiede complesse procedure di regolazione aria/acqua
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ELOS NS 1000:
Capacità di filtraggio: 500-1.000 Lt (130#270 gallons)
Dimensioni:
Altezza 530 mm (20.86 in)
Diametro Ø camera esterna 120 mm (4.73 in)
Diametro Ø camera interna 60 mm (2.75 in)
Base 140 x140 mm (5.51 X 5.51 in)
Pompa: EHEIM 1260ed ancora:
La schiumazione - Sistema Top Down Injection
Cuore di un moderno filtro esterno marino è, senza dubbio, lo schiumatoio di proteine. Impiegato per rimuovere le sostanze organiche disciolte (DOCs), le proteine, i peptidi, i carboidrati complessi, i lipidi, i pigmenti ed una molteplicità di altre sostanze rilasciate dalla biomassa presente in acquario, basa la sua funzionalità sulla capacità di veicolazione delle sostanze sopra elencate da parte delle bolle d'aria generate al suo interno.
Le differenze fra gli schiumatoi commerciali sono molteplici ma, senza dubbio, la più importante è rappresentata dal sistema di immissione dell'aria.
Il sistema Venturi tradizionale impiega un iniettore che basa la sua funzionalità sul principio "del tubo di Venturi", richiede un volume d'acqua elevato e produce bolle piuttosto grosse.
Il sistema con girante modificata, brevettato in Germania, impiega pompe commerciali con girante a spazzola, in grado di mescolare aria ed acqua creando bolle più fini, ma con un flusso d'acqua trattata ridotto a parità di pompa impiegata.
Dopo numerose esperienze e test fatti, nel Marzo del 1999 ELOS brevetta ed introduce sul mercato uno schiumatoio innovativo, basato sul principio dell'iniezione a cascata, che unisce gli aspetti positivi del sistema Venturi (minore aggressività meccanica, silenziosità, semplicità di manutenzione, elevato flusso d'acqua trattato) e del sistema a girante modificata (bolle più fini, maggiore capacità di schiumazione) aggiungendo a ciò l'alta efficienza del sistema controcorrente.
Abbiamo chiamato questo principio "Top Down Injection", un sistema brevettato che ci ha permesso di creare uno schiumatoio molto efficiente, con dimensioni e pompe sottodimensionati rispetto a prodotti di analoga portata presenti sul mercato.
Tre fasi caratterizzano il funzionamento del ELOS NaturalSkimmer TDJ:
Iniezione Top Down Injection: l’acqua inquinata proveniente dall’acquario viene mescolata all'aria nel nuovo iniettore Venturi a geometria variabile. Questa miscela di acqua ed aria viene quindi proiettata dall'alto, a pressione, nella Camera Principale di Reazione attraverso l’iniettore.
Iniezione secondaria: questo flusso ad alta pressione e ad ad alta velocità, grazie all'immissione dall'alto, colpisce l'acqua già presente nella camera centrale inducendo una seconda ulteriore immessione di bolle (iniezione secondaria) e rompendo le bolle già formatesi in bollicine finissime. Il risultato decuplica l’effetto di un comune iniettore Venturi.
Movimento contro-corrente dell’acqua nello schiumatoio: le sostanze di rifiuto si legano alle bollicine d’aria ma rimangono catturate nella colonna centrale dello schiumatoio, venedo sospinte continuamente dal flusso d'acqua proveniendo dall'alto, allungando il tempo di contatto il quale, assieme alla dimensione delle bolle, sono gli elementi principali che caratterizzano l'efficienza di uno skimmer.
Espulsione:le proteine con un peso specifico inferiore a quello dell’acqua iniziano quindi a risalire la camera interna fissate alle micro bolle e fuoriescono nel bicchiere di raccolta legate ad esse sotto forma di schiuma.
Si capisce immediatamente quanto più efficace sia questo sistema, non solo in termini di rimozione, ma anche in termini ossidativi.
IL MONTAGGIO
Il 18 settembre, tornato dalle ferie, con le sonde stabili con valore di redox e ph, valori di inquinamento organico stabile, l'ho finalmente installato.
I valori chimici sono registrati nella sezione test per acquario del mio sito www.danireef.com per chi vuole vedere come girava la vasca prima e come si evolverà il tutto.
Sono ancora in attesa del bicchiere maggiorato che mi tornerà estremamente utile date le dimensioni e le caratteristiche della mia vasca, ma oggi ho cominciato! E finalmente aggiungo.
Come anticipato lo schiumatoio è qualcosa di splendido e di ottimamente costruito, anche se la pompa, una eheim 1260, mi mette un po' in soggezione per via dei consumi.
Appena installato ha cominciato a strabordare acqua da tutte le parti! Così mi sono dovuto attenere a quanto scritto nel bellissimo manuale tecnico (che da feticista quale sono io, da solo mi appaga dell'acquisto, multilingue, approfondito, fatto benissimo!), ed ho chiuso l'aria in aspirazione che comincerò ad aprire da questa sera o da domani mattina, approfittando di questa settimana di ferie :-)
Ora comincio con due fotine della sump, prima con l'H&S 150F2001 e dopo con l'ELOS NS 1000, e qualche differenza abissale si nota subito... viste le dimensioni? All'H&S era stato pulito il bicchiere la sera prima, meno di 12 ore fa insomma.
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_0677.jpg
Ed ora con l'Elos
http://www.danireef.com/images/elosns1000/DSC_0678.jpg
Lo zeospur che si vede sulla destra serve per i myrionema e basta, e l'ultima volta l'ho dosato quasi 8 mesi fa... giusto per chiarire :-)
Ed ora qualche foto in dettaglio della scatola e dello schiumatoio stesso; La bellissima scatola di imballaggio:
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9326.jpg
La scatola come si presenta aperta, tutto ordinato e perfettamente impachettato; certo alla fine è un costo od un valore aggiunto, ma io quando compro queste cose ci tengo e non poco, ed un così stupendo confezionamento mi colpisce e mi gratifica dell'acquisto come lo splendido manuale, come già detto sopra
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9331.jpg
Particolare dell'attacco della camera interna, della filettatura, delle comodissime viti in nylon nero e dello scarico regolabile. Notare che tutto lo schiumatoio è in acrilico e non in PVC e che quindi si può usare anche con insufflazione di ozono. Le viti di serraggio servono per poter regolare lo schiumatoio con ingresso ed uscita sui lati che risultano più comodi in sump
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9338.jpg
Ingresso dell'acqua e dell'aria tramite venturi all'interno della camera dello schiumatoio
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9341.jpg
Il regolatore del flusso dell'aria con il silenziatore
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9344.jpg
Vista dall'alto dell'o-ring di tenuta del bicchiere, e del blocco superiore, costruito con macchine a controllo numerico per dei tagli perfetti e senza sbavature
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9345.jpg
Il solo o-ring senza la camera interna e le viti in nylon
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9346.jpg
Particolare della tornitura dal pieno...
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9348.jpg
Ingresso dell'acqua e dell'aria, ancora notate la precisione, tutto poi collegabili con attacco-stacco veloci e pratici
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9349.jpg
Vista d'insieme delle componenti dello schiumatoio
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9352.jpg
Il logo sul bicchiere
http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9353.jpg
Ora non rimane che capire se funziona, come funziona, e se vale i soldi che costa, presto saprò fare qualche confronto... per ora posso solo dirmi soddisfato per la cura con cui è costruito e per il manuale assolutamente perfetto, devo solo schiumare meglio dell'H&S :-)
A presto commenti e sviluppi