Visualizza la versione completa : lavorazione e incollaggio plexiglas
egabriele
18-09-2007, 09:52
Ho visto negli articoli ci sono spiegazioni sulle lavorazioni del vetro e del PVC, ma non sul plexiglas.
- Si taglia con un seghetto normale o ci sono tecniche speciali ?
- Ci sono colle apposta per il plexiglas. Sonto tossiche in un acquario o si
possono usare ? Pensavo di usare tali colle per l'incollaggio vero e proprio e rifinire gli angoli interni con il silicone per assicurare la tenuta.
- Che rapporto c'e' tra gli spessori del vetro e del plexiglas ? per una sump 30x40x30 sara' poco lo spessore 3 mm ?
il fatto e' che ho trovato delle lastre di plexiglas di 3mm aggratisse e lo
volevo usare per fare la sump
GRazie.
Federico Sibona
18-09-2007, 10:25
egabriele, tempo fa avevo costruito delle vaschette esterne adibite a filtri.
Per il segare non so dirti perchè mi ero fatto dare i pezzi di misura, col vantaggio di avere bordi dritti, regolari e levigati (migliore incollaggio).
Per l'incollaggio va benissimo l'acetone in cui avrai fatto sciogliere qualche pezzetto di Plexiglas. La usi un po' densa per gli incollaggi ed aspetti che sia asciutta. Poi la rendi un po liquida, aggiungendo acetone, e la fai scorrere in tutti gli spigoli/incollaggi interni, magari, dopo essicazione, ripeti l'operazione. Così la tenuta è garantita, è più una saldatura che un incollaggio in quanto il Plexiglas viene localmente fuso. Lascia perdere il silicone.
Per lo spessore non so dirti perchè dipende anche da numero e posizione delle paratie interne (sempre incollate con lo stesso metodo) che contribuiranno all'irrigidimento della struttura.
PS: per segarlo penso sia bene usare seghetti con denti piccoli (ad es. da ferro) e con movimento lento per evitare che si scheggi/fonda. E poi vai di cartavetro. Fai qualche prova su pezzi di scarto. Ho anche sentito dire che ci sono lame apposite per seghetti alternativi, prova a cercare.
egabriele
18-09-2007, 10:31
[quote="Federico Sibona"]egabriele, tempo fa avevo costruito delle vaschette esterne adibite a filtri.
...omissis...
Per lo spessore non so dirti perchè dipende anche da numero e posizione delle paratie interne (sempre incollate con lo stesso metodo) che contribuiranno all'irrigidimento della struttura.
GRAZIE mille !
in questo forumo quando si parla di plexiglas spariscono tutti. Non capisco perche' sia cosi bistrattato!
Comunque, cosa avevi usato per collocare la miscela di plexiglas fuso sullo spigolo da incollare ?
Ho sentito che si puo' anche scaldare intorno ai 100° e piegare con una
certa facilita'. Hai sperimentato anche questa tecnica ?
Federico Sibona
18-09-2007, 10:45
egabriele, avevo spennellato abbondantemente le due parti da unire.
No, non ho mai cercato di piegarlo col calore, ho anche letto che se si esagera col calore può fare bolle.
egabriele, Il plexiglass si incolla con apposite colle, acetrone, cloroformio, ma tralasciando questo io la farei in vetro ;-)
capellone24
18-09-2007, 12:24
attento....comunemente si chiama plexiglass ma spesso è metacrilato......
lo incidi col taglierino e vai con un colpo secco si spacca lungo la linea.
per l'incollaggio io usa una colla reperibile nei negozi di modellismo statico....si chiama revell contacta professional e fonde il metacrilato.
l'acetone a me non ha funzionato affatto....il cloroformio non è facile reperirlo .....
Ciauz
Federico Sibona
18-09-2007, 13:21
egabriele, guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Polimetilmetacrilato
Comunque ti ho riferito di esperienze personali eseguite con successo (più volte), poi vedi tu.
Comunque io sono anche modellista di modelli statici e la colla Revell citata l'ho usata parecchie volte, ma non son sicuro funzioni con il Plexiglas, può darsi, ma non ho esperienza in merito. La plastica dei modelli mi risulta sia polistirene e non Plexiglas.
kurtzisa
18-09-2007, 13:31
per la piegatura quando ho da fare qualcosa uso una pistola ad aria calda per le guaine termorestringenti, scaldo il pezzo e lo piego... ovvio che se hai una piegatrice e' meglio. Si, se scaldi troppo fa bolle...
ma perche' usare il plexyglass? ricordati che hai qualcosa che si riga in fretta, si deforma con il calore, non so se sia tossico o meno nel lungo periodo... io per risparmiare quei 20 euro non lo farei
kurtzisa
18-09-2007, 13:32
attento....comunemente si chiama plexiglass ma spesso è metacrilato......
ma guarda che il plexyglass è polimetilmetacrilato... siamo noi che lo chiamiamo plexyglass
Federico Sibona
18-09-2007, 13:50
kurtzisa, perchè ce l'ha a disposzione, non è tossico e non rilascia niente ed il fatto che si righi non ha importanza per una sump ed una sump non raggiunge temperature di 100C. Il fatto che è polimetilmetacrilato è nel link che gli ho consigliato di leggere.
egabriele, fossi in te proverei
raga' dato che ho letto..devo farvi una domanda..
prendendo del plexyglass in un magazzino mi hanno dato pure un tubetto di colla sconosciuta..cioe' il tubetto e' tutto bianco all'esterno..ma incolla in maniera veloce e perfetta
ora la domanda e' questa : e' tossico per la vasca ??! #24
non conoscendolo mi viene qualche dubbio ad inserire l'icollaggio in vasca
Supercicci
25-09-2007, 07:46
Per incollare il metacrilato, si può usare il cianoacrilato (notare l'assonanza :-) ), nei negozi di modellismo (dinamico soprattutto) si può trovare di varie densità, funziona perfettamente.
In quanto a tossicità per esempio il collante in questione viene usato anche per riattaccare lembi di pelle.
Altra soluzione appunto è farsi dare colle specifiche due componenti a chi vi vende il prodotto, per l'acquisto potete rivolgervi anche a chi fa cartellonistica pubblicitaria (viene usato molto in questo campo)
Ciao
LUCA
Federico Sibona
25-09-2007, 09:05
asvanio, non credo che esistano colle per Plexi che siano tossiche una volta ben seccate, io andrei tranquillo.
Federico Sibona, grazie ;-)
non conoscendole molto e avendo un tubetto totalmente anonimo dato da chi lavora insegne,espositori,ecc.... mi era preso qualche dubbio #24
cianoacrilato = attak
;-)
kurtzisa
25-09-2007, 20:53
cianoacrilato = attak
;-)
attak = qualcosa che per incollare il plexyglass non va tanto bene...
L'attak diciamo è un prodotto che va bene per tutto, quindi fa poco... tranne che sulle mani, li si attacca che è un piacere
capellone24
25-09-2007, 21:18
scusate avevo la testa tra le nuvole.......solitamente quello che spacciano per plexiglass(metacrilato) nei bricocenter è un semplice polistirene trasparente....indi la colla revell lo fonde benissimo ....invece il ciano si stacca quasi subito......
Ciauz
attak
maccio, ma sei sicuro.... #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |