PDA

Visualizza la versione completa : Problema Myrionema Amboeniensis... come debellarli?


Pagine : [1] 2

***dani***
20-03-2005, 18:09
Purtroppo dopo l'inserimento in acquario di un invertebrato mi sono trovato l'acquario pieno di Myrionema Amboeniensis, quei bellissimi idrozoi che vedete in foto, sono quelli, in effetti belli, marroni.

Purtroppo hanno la particolarità di essere INFESTANTI e di "bruciare" gli sps che ne vengono a contatto.

La qualità dell'acqua come potete vedere dal profilo è buona, se non ottima.
Ho provato a contattare anche Calfo che mi ha detto che secondo lui la mia vasca è troppo grassa, ma anche dopo un sostanzioso cambio d'acqua non è cambiato assolutamente nulla.

Siccome questi annimali avanzano inesorabilmente, e non sono alghe, non riesco ad arginarne l'avanzata.
Anche spazzolando le rocce tornano fuori, ed inoltre estrarre le rocce per spazzolarle non è assolutamente fattibile. Toglierli meccanicamente con le pinzette è un'azione che si fa, ma alla lunga è stancante, e comunque colonizzano tutte le rocce in cui non ci si arriva, e da qua si ripropagano.

Sono purtroppo talmente piccoli che non si può iniettare nulla per farli morire, e cmq non sono sempre in vista, rendendo cmq "parziale" il tentativo.

Purtroppo non so più come fare, e quindi chiedo a chi ha avuto la fortuna di debellarli... come ha fatto...

Mi hanno suggerito l'immissione di un Centropyge Acanthops... ma non ne sono troppo sicuro.

Idee? Pareri? Prove concrete? Qualsiasi cosa?

nickreef
20-03-2005, 19:06
ciao Danilo
ho letto qualcosa a riguardo.
Ho letto che soffrono la carenza di iodio o di luce, ho letto che alcuni mettono dei fogli di alluminio sopra per qualche settimana, altri li raschiano via con uno spazzolino, altri dicono che i pomacantidi se li mangiano.
Ho letto che questo idrozoo non si riproduce per via vegetativa quindi se le gratti via i frammenti muoiono....
Però non so niente di certo....
se trovo qualcosa ti faccio sapere.

***dani***
20-03-2005, 20:26
ciao Nickreef... grazie dell'intervento

Purtroppo grattarli via serve solo a rimandare il problema, come può anche confermarti Notturnia. Li gratti per un po'... poi tornano... per altro è impossibile togliere le rocce ad una ad una...

Pomacantidi... ho paura che il rimedio sia peggiore del male...

ed un Dardanus Magistus...? Che poi, ovviamente, andrò a togliere?

dranath
20-03-2005, 20:35
Io credo, vista l'impossibilità di debellarli usando metodologie meccaniche, che l'unica soluzione sia quella di lottarli biologicamente... con organismo concorrenti... e prima lo fai meglio è... Corri il rischio di dover buttar via tutto... -05

***dani***
20-03-2005, 20:43
benissimo...
solo che è impossibile trovare qualcosa che se ne cibi...

fino ad ora ho trovato, per sentito dire:

chelmon rostratus (nè il mio nè quello di notturnia) non funziona

Centropyge Acanthops... qualcuno può confermarmelo?
Dardanus magistus... qualcuno può confermarmelo?

Varie ed eventuali?

nickreef
20-03-2005, 21:10
Dunque, grattarli evita che infestino completamente la vasca.
Non sono riuscito a leggere testi dove abbiano trovato un rimedio efficace.
Io ho avuto un dardanus megistos tanti anni fa quando ero agli inizi. Beh è terribile. Di sicuro puoi provare ma tienilo sotto controllo...non so che invertebrati hai ma se li pappa facilmente i corallimorfari o i polipi.
Penso che tu debba fare delle prove.
Mi dispiace ma altro non so....

***dani***
20-03-2005, 22:04
se mi mangia i discosomi sono contento...

per altro potrei prenderlo, se lo trovo, uno piccolino e tenerlo in un nido di rete, e liberarlo solo quando ci sono io... per altro potrebbe decidere di mangiare gli idrozoi per ultimi... sempre se abbia intenzione di mangiarli...

il problema sono gli LPS e gli SPS...

Per altro il dardanus dovrebbe anche mangiare le aiptasie... visto che il mio chelmon, che in negozio le ha sterminare tutte, nel mio acquario sembra ignorarle...

Il grattarli... non è semplice perchè dovrei togliere le rocce... e farlo con le rocce in vasca... mmm... forse con un pompa che scarichi in un sacchetto forato... se non trovo altro potrei provarci la prossima settimana...

Notturnia
21-03-2005, 11:58
Allora.. la mia vasca temo che sia quella messa peggio per quel coso..

Grattarli è tempo quasi perso.. io e Kiki abbiamo passato 8 ore un giorno a grattarli asportandoli con una pompa dall'acquario... tempo perso.. in meno di 3 settimane erano più belli di prima..

POI.. a chi ha scritto quella scemenza che non si propagano per via vegetativa avrei qualche kilo di myrionema da far mangiare..

i rametti strappati se si appoggiano altrove attecchiscono e fanno nuove colonie... e vengano a dirlo a me che non è vero.. da alcuni gruppetti isolati nel giro di 1 mese mi hanno invaso la vasca..

Lasciarli al bui oforse funziona.. ma servono 6 settimane di buio.. e se tappezzo di alluminio la vasca per loro uccido anche i miei coralli..

Ho preso un Chelmon.. la panacea dei mali secondo Fossa e Nielsen.. e mangia la Xenia.. l'ho anche visto piluccare il Myrionema.. ma lo fa come lo fanno i 3 zebrazoma che ho.. pilucca tanto per fare e poi risputa in vasca.. facendo più danni che bene..

Ho eliminato lo iodio in vasca.. peggiorando il colore dei coralli.. ma il myrionema cresce uguale..

Ho tenuto acceso per 3 settimane una 55W di UV-C e ho notato un rallentamento della crescita del myrionema.. ma 10 giorni al posto di 5 giorni fa poca differenza..

Ho notato che torna a crescere anche dove è stato rimosso per bene.. basta avere pazienza..

Ora mi restano poche soluzioni.. il Cheatodon Kleini.. pericoloso.. il Dardanus.. lo avevo e so che danni fanno.. addirittura Knop suggerisce l'Imperator..

Riprartire è impossibile.. Kiki a volte dice di spegnere tutto e vendere via i coralli e svuotare la vasca..

Guerra biologica ?.. beh.. trovatemi il suo competitore.. sopravvive anche all'olio crudo in caso di disastro oceanico.. #07

nickreef
21-03-2005, 13:51
POI.. a chi ha scritto quella scemenza che non si propagano per via vegetativa avrei qualche kilo di myrionema da far mangiare..


Spero che quella frase non fosse riferita a me...Non che mi sia offeso ma io ho provato a cercare qualcosa che fosse utile, poi se ho detto qualcosa di non corretto beh non è la mia massima aspirazione mangiare le Myrionema.....grazie !

Casomai parla con Knop:

cito :

"Dans l'ensemble l'aquarium se développe de manière exceptionnelle en ce début 1999. De nombreuses espèces de coraux durs poussent très bien et ont entre temps supplanté les coraux mous. Les coraux à petits polypes se sont surtout établis, et les taux de croissance sont exceptionnels. Seuls les hydraires du genre Myrionema comrnencent peu à peu à nous créer des soucis. Jusqu'à présent leur croissance se limitait à une seule colonie en forme de champignon. Afin d'éviter le pire, nous avons retiré autant que possible cette colonie. Ce faisant de petits fragments se sont retrouvés en pleine eau et sur la pierre ont aussi subsisté quelques rnorceaux. Déjà au bout de quelques semaines les polypes ont commencé à réapparaître en certains endroits de l'aquarium. Très rapidement les colonies se sont étendues pour recouvrir de nombreuses pierres. Alors que ces hydraires poussent toujours plus vite, je me suis souvenu des récits de l'américain [shadow=red:e3df1f24dc]Greg Schiemer[/shadow:e3df1f24dc], qui a déjà eu ces polypes quelques années avant dans son aquarium. Depuis, ils sont connus aux USA sous le nom de "Polypes de Schiemer". [shadow=red:e3df1f24dc]Greg les brosse régulièrement[/shadow:e3df1f24dc]. Nous avons donc également commencé à brosser nos "polypes de Schiemer ". Avec une [shadow=red:e3df1f24dc]brosse à dents[/shadow:e3df1f24dc]. Dans un bac de 6000 litres! [shadow=red:e3df1f24dc]C'était pénible, mais de cette manière nous avons pu rapidement réduire la population[/shadow:e3df1f24dc].Dans les rnois qui ont suivi nous avons constaté qu'une [shadow=red:e3df1f24dc]élimination complète par voie mécanique s'avére quasi impossible[/shadow:e3df1f24dc]. En effet les restes sont [shadow=red:e3df1f24dc]ancrés dans les crevasses et les fentes des pierres [/shadow:e3df1f24dc]et donc impossibles à retirer. Ceci rend nécessaire le brossage régulier des zones touchées".


Poi ho tradotto con google un testo su Meerwasserlexikon.de :

"It reports isolates pfauen and others emperor-fishes the polyps to eat. However that is rather rare. Often one reports, which one is to brush off it with a toothbrush. Of it I however dringenst to advise against, since this leads to which the polyps continue to spread. To long attempts I came to a solution: Cover the stricken colonies with aluminum foil for at least 6 weeks. The longer all the higher the success chance. The aluminum foil causes: 1. Colonies are kept away from light and fodder. 2. The aluminum foil contributes to the destruction of the polyps. NOTE!!! The aluminum foil does not have to be fastened so, it other animals affected. These are damaged otherwise also by aluminum!!! There is the danger, which separates alumina at a pH value over 8,2 in the water. This could lead to a poisoning of the water. I did not have such a problem, the danger exist however. Therefore one should caution for the sake of extermination in small steps carry out. And gelich all places with aluminum foil do not cover."


Poi cito anche un articolo su aquarium frontiers di Ron Ates e Wim Harmsen che dice :

"Vegetative reproduction It appears to be impossible to propagate the polyp colony by fragmentation. Fragmented portions always die off. In our experience the only way to propagate Myrionema is to place a stone against a colony and wait for it to grow over the stone, which may take from one to two months. At this point you can easily separate the stones by cutting the polyps connecting them. Reproduction seems to take place in another way as well. Every now and then, solitary polyps appear at different places in the aquarium, sometimes more than 40 centimeters (16 inches) from an existing colony. It is unclear, as yet, how this takes place. I’m hopeful that we will soon be able to determine this."

In conclusione io ho portato la mia ricerca.
Io esperienze dirette PER FORTUNA non ne ho, quindi non posso affermare queste cose per certe.

Spero servano.

Purtroppo altro non ho trovato.
Se trovo qualcos'altro ve lo faccio sapere...
ciao

Notturnia
21-03-2005, 13:56
lo so lo so.

lo dicono..
l'ho letto anche io su una ricerca del 98..

e anche knop lo pensa.. e molti lo scrivono..

ma io che lo ho in vasca da oltre 6-8 mesi so che è una fesseria..
si riproduce senza problemi e spesso compaiono colonie anche a 80 cm dal più vicino ceppo.. e non credo per teletrasporto..

cmq non era rivolto a te ;-)

***dani***
21-03-2005, 14:04
già... nessuno sa come debellarli...

Calfo dice che bisogna abbattere i nutrienti...
a questo punto... qualcuno che ha il metodo zeovit spinto all'inverosimile senza nutrienti... ha avuto esperienze di morti di idroidi di questo tipo? Perché allora il passaggio a zeovit sarebbe obbligato...

Notturnia
21-03-2005, 14:07
p.s. io avevo il sistema zeovit quando è comparsa :-))

e quei cosi me li ha dati mister Zeovit in persona con i suoi coralli di Norimberga #36#

***dani***
21-03-2005, 14:11
si, ma tu Notturnia, non sei SENZA nutrienti :-)

nickreef
21-03-2005, 14:12
Notturnia, io ho riportato quello che ho trovato su internet.
Eperienze dirette non ne ho.
"Loro" dicono che non possono confermare il fatto che si riproducano per via vegetativa. Credo sia da dimostrare.
Spero tu possa ottenere infos più precise....e più attuali.
Buona Fortuna .

Danilo, tu hai contattato qualcuno nell' Olimpo dei super acquariofili ?

Io comunque continuo a ricercare....so quanto è frustrante la situazione di avere un "alien" in vasca.

Notturnia
21-03-2005, 14:12
io no..
ma Mr. Zeovit credo propri di si.. a giudicare da come erano ridotti i suoi coralli e pesci in fin di panzasecca #36#

Notturnia
21-03-2005, 14:15
nick :-) IO posso confermare che lo fa..
non sono uno scenziato... ma la mia vasca ne puo' essere un valido esempio che si propaga come vuole.. purtoppo ho molta luce.. e quel coso adora la luce..

-04

nickreef
21-03-2005, 14:24
Parole di Ron Shimek del 26/02/05:

"Hi,

I am sorry, but I really can't suggest anything other than to nuke the tank and start over.

I know of no effective treatment for these animals, when they have become abundant."

Ho trovato qualcosa....aspetto una risposta...se positiva vi faccio sapere...

***dani***
21-03-2005, 14:28
Danilo, tu hai contattato qualcuno nell' Olimpo dei super acquariofili ?

Ho sentito Calfo che mi ha detto che dipende dai nutrienti, ma mi pare brancoli nel buio.
Altri non ne ho sentiti... cerco di leggere in giro ma si trova poco o nulla... nel senso è una piaga, ma nessuno sa come debellarla...

Degli italiani... spero che leggano questo post... tanto prima o poi il problema lo avremo tutti... a meno di non inserire nulla in acquario...

***dani***
21-03-2005, 14:29
Parole di Ron Shimek del 26/02/05:
"Hi,
I am sorry, but I really can't suggest anything other than to nuke the tank and start over.
I know of no effective treatment for these animals, when they have become abundant."

queste parole mi rendono felice oltre modo...

Notturnia
21-03-2005, 14:32
già.. sono contento anche io che Ron è giunto ad una conclusione molto economica.. prendo la vasca e la scaravento al piano terra...
ottimo sistema..

in fin dei conti in una vasca marina ci si investe poco tempo e soldi.. quindi ripartire da capo è molto facile....


-04

***dani***
21-03-2005, 14:35
a questo punto faremo un tentativo con il dardanus...
tanto se dobbiamo buttare via la vasca...

nickreef
21-03-2005, 14:45
Mi dispiace... :-(

Ho fatto una domanda in un forum...aspetto una risposta....appena ce l'ho ve la risporto se buona.

Mi dispiace ancora...io ho avuto anni fa una infestazione di Bryopsis ed era frustrante....non trovavo il sistema...poi alla fine ci sono riuscito.
Come ? se ne son andate via come sono comparse...ma gliene ho fatte di tutte.

Notturnia
21-03-2005, 14:50
a me hanno parlato di pesci.. di sistemi assurdi.. di invertebrati strambi di nudibranchi di granchi di molte cose.. ma più provo e leggo più mi sembra invincibile.. #06

***dani***
21-03-2005, 14:50
postala anche se è negativa... sempre esperienza...
io postai su www.wetwebmedia.com

dranath
21-03-2005, 15:21
Credo che qualche nudibranco specifico ci debba essere... ma non sò quale... #23

reefaddict
21-03-2005, 16:57
Ciao a tutti.

Io per fortuna non ne ho mai avuti, quindi non sono in grado di aggiungere nulla a quanto già detto. Di sicuro non si sviluppano SEMPRE in tutte le vasche dove vengono immessi, perché in realtà sono piuttosto diffusi, e a qualcuno creano un'infestazione, ad altri no. Io ad esempio ho qualche "organismo infestante" in vasca in questo momento, ma non mi preoccupo granché visto che la vasca è equilibrata e povera di nutrienti.

Succede come per i cianobatteri, o l'Anemonia cfr. majano, o l'Aiptasia o i red-bugs, e cioè molti ne hanno pochi, pochissimi, e non si espandono, non si riproducono, altri invece hanno delle "esplosioni".
Proprio per questo mi sento di sottoscrivere quello che dice Calfo e cioè: se c'è una "esplosione" è perché c'è un sacco di cibo per loro. Con poco cibo anche Aiptasia e Anemonia stanno "ferme" per mesi e mesi.

Comunque, se succedesse a me darei una sferzata alla situazione dei nutrienti in vasca, il che vuol dire proprio "ripensare" un po' tutta la vasca, non solo fare un cambio o cose del genere e poi, anche se rischioso, proverei il metodo del foglio d'alluminio che ha usato Knop.

Notturnia
21-03-2005, 17:14
nel mio caso hanno invaso tutte le rocce.. i folgi d'alluminio coprirebbero la vasca..

nel mio caso nutrienti ce ne saranno.. ma le due aitapsie presenti da 12 mesi sono ancora due..
le anemoni majano erano due e solo ultimamente si sono riprodotte (ora sono ben 6).. (cose tenute nella vasca separata ma che condivide acqua e filtraggio)


Proverò altre cose.. ma impoverire ulteriormente di nutrienti la vasca vorrebbe dire ridurre il cibo ai pesci.. e questo non è nei miei pensieri..

non nutro più i coralli da 2 mesi.. non rabbocco più iodio da 2 mesi.. e neanche lo zeofood..
non saprei che fare.. il chelmon non ha sortito effetto.. si pappa la xenia.. hehe...

ho provato ad aumentare i coralli nella speranza che avesse competitori alimentari visto che questo idrozoo ha le stesse esigenze dei coralli LPS a quanto ho trovato su alcuni libri (fossa/nielsen) e su alcuni studi extra-acquario condotti sul Myrionema Amboinensis..

Tutto si è rivelato vano.. e prima di smontare 100 kg di rocce vive e vasca per fare altro.. voglio tentare altre cose.. anche perché kiki mi ha già detto che se smontiamo.. si smonta e si vende tutto e fine acquario marino..

quindi.. onde evitare di dover buttare tutto.. -20

***dani***
21-03-2005, 20:09
muble muble...

intanto Alessandro grazie del contributo... ma...

come faccio ad impoverire la vasca????
Smetto di alimentare i pesci? Svuoto lo schiumatoio più spesso? Doso aceto/alcol etilico/vodka per aumentare i batteri?

Ditemi voi...

nickreef
21-03-2005, 22:25
Dunque io vi dico quello che ho trovato .

Ho letto che usando un certo "panacur" il cui principio attivo è il Fenbendazolo ( credo si scriva così ) in 48 ore un tale ha decimato gli idrozoi Myrionema, senza danneggiare i coralli ne sps ne lps .

Ora, non voglio dire che sia la soluzione, e non ho prove certe di quello che è avvenuto però...

E' un antiparassitario ad ampio spettro.

Sto cercando...e sto chiedendo spiegazioni riguardo a questo trattamento.

***dani***
21-03-2005, 23:57
grazie nickreef, e pensare che domani passo dalle tue parti per andare a Roma...

cmq mi pare di aver scoperto che odiano il fortissimo movimento... può essere che più che le vasche non grasse, sia il forte movimento che dia loro fastidio...
vi farò sapere fra 3 giorni cosa sta succedendo in vasca

nickreef
22-03-2005, 00:47
guarda...se vuoi venire a vedere la mia vasca ok...ma niente scambi di coralli he he he.... ;-)


ok prova il movimento forte....ma non creare uno tsunami !!! :-))

***dani***
22-03-2005, 01:48
non riesco... sono molto di corsa, altrimenti mi sarei fermato volentieri.

Sicuro non vuoi che ti lascio qualche roccetta??? :-)) :-)) :-))

nickreef
22-03-2005, 01:58
..mmm.... no no....grazie...mi ricordo che sono impegnato tutto il giorno #24

buon viaggio eh #13

nickreef
24-03-2005, 18:09
Qualche novità ????

questo silenzio non è molto promettente !!

fate sapere qualcosa !!!!!

#13

***dani***
24-03-2005, 18:24
allora...

casualmente mi sto trovando con le 2 stream sempre accese (intervall 2 nel controller) e sto vedendo una regressione dei myrionema dove c'è più corrente... la qual cosa mi fa ben sperare... vi terrò aggiornati perché in questo momento non posso ancora capire se sia positivo o meno...

nickreef
24-03-2005, 22:11
Si avevo letto che la corrente gli da fastidio ...spero funzioni.

Notturnia
25-03-2005, 04:27
ho attivato anche io tutte e 4 le pompe.. e per ora non noto miglioramenti.. ma neanche peggioramenti..
quando avrò un po' di tempo aggiungerò altre due pompe..
il mio problema è che avendo il fondo alto non posso fare troppa turbolenza o genero danni..
-28d#

nickreef
25-03-2005, 13:05
Dunque io vi dico quello che ho trovato .

Ho letto che usando un certo "panacur" il cui principio attivo è il Fenbendazolo ( credo si scriva così ) in 48 ore un tale ha decimato gli idrozoi Myrionema, senza danneggiare i coralli ne sps ne lps .

Ora, non voglio dire che sia la soluzione, e non ho prove certe di quello che è avvenuto però...

E' un antiparassitario ad ampio spettro.

Sto cercando...e sto chiedendo spiegazioni riguardo a questo trattamento.


Ho avuto la conferma da chi lo ha usato che funziona . Ha danneggiato però le xenie e le Anthelie. Forse ( parer mio) bisognerebbe stare attenti anche con le Tridacne. Lo ha dosato in tre somministrazioni così: 2mg ogni 4 litri, 2mg ogni 4 litri e infine 1 mg ogni 4 litri. Ha tolto il carbone, spento lo schiumatoio. I Myrionema sono spariti. Ha utilizzato carbone attivo e effettuato dei cambi d'acqua importanti tra i singoli dosaggi.
Con questo non dico di provare, ma ho riportato solo quello che ho letto da questa esperienza. Sono un po contrario a questi trattamenti però piuttosto che buttare tutto all'aria e rifar tutto da capo...
forse come ultimo rimedio...

Notturnia
25-03-2005, 13:42
io ho xenie e tridacne in vasca..

2 tipi di xenie in 4 colonie e 5 o 6 tridacne..

mi sa che lascio stare.. ero già di persè contrario a trattamenti chimici..

***dani***
25-03-2005, 14:05
io per ora vedo come si evolve la situazione, anche perché il mio chelmon ha cominciato ad infastidirle, ogni tanto ne mangia un pezzetto... vediamo come si evolve, poi al limite, come ultimo rimedio vedrò di utilizzare questo stratagemma... magari allontanando la mia unica tridacna dalla vasca...

ShOx
26-03-2005, 13:02
un mio amico li aveva in vasca..nn in una quantità come la vostra credo..aveva un barriera..ha messo un imperator ke se ne è cibato volentieri..per l'acanthops nn vi saprei dire.. e neanke per il magistus..ke a mio avviso è molto più pericoloso dell'imperator..

***dani***
26-03-2005, 13:37
vero sul magistus... ma io lo userei come cane da tartufi... la notte in un nido di rete, ed in giro a far... ehm... danni solo sotto la mia supervisione...

tanto se mi mangia xenia, discosomi e myrionema sono solo contento... basta che non mi tocchi SPS ed LPS

Solo che mettere un imperator in una vasca come la mia è un azzardo... dovrei poi ripescarlo... per superate capacità organico-biologiche della mia vasca...

cmq pare che la corrente funzioni... peccato che poi si espandano dove la corrente è minore...

ShOx
26-03-2005, 16:41
mettigli il guinzaglio al magistus :-)) così lo indirizzi tu
no vabbè apparte gli skerzi ..
io proverei con l'imperator..però poi ripescarlo sarebbe difficile #24
intanto io mi documento ke nn si sa mai capitasse anke a me -28d#

frecciadelledolomiti
27-03-2005, 10:36
Hei ma guarda un po'.... Io sono uno di quegli sfigati a cui ne capitano a iosa di ste disgrazie ma sta volta credo di avere una conferma alla soluzione tampone di Danilo.
Una domanda x Danilo, ti sono arrivati dal discount del corallo forse ? io intendo il negozio di Riccione, lui quelle cose le chiama alghe.
Ti dirò, anzi, vi dirò che pure io ce le ho in una acro azzurrina presa da lui l'estate scorsa e ora appoggiata nella vasca di un negoziante delle mie parti, ma da me sti cosi non hanno mai attecchito più di tanto. Ce n'è sempre stato un ciuffo alla base di questa acro ma in vasca non si è mai espanso... perchè ?
Credo proprio che sia la corrente. Questa acro è sempre stata esposta ad una corrente sostenuta (stream da 12000) e le bestiole erano continuamente spazzolate... non voglio sparare frescacce ma sono pure diminuite nel tempo.
Io di nutrienti ne avevo, quindi non credo depreissero per fame, ma una cosa è certa: erano spazzati da una corrente forte. Non so dire se fortissima e cmq non di rimpetto alla stream, ma erano sempre piegati come alberi durante una tempesta.
Poi ognuno ha le relative esigenze di vasca e come mi pare dica Nott, una corrente oceanica in vasca sia strutturalmente impossibile da applicare.
Tra parentesi in quel negozio ci sono passato diciamo un mese fa mentre ero in zona e mi sono accattato alcuni dischi, sinularia,sarco e zooanthus per il nano... non dalla vasca dove stanno i duri. La vasca dai duri o le vasche non ricordo bene, ma una in particolare, la prima per chi conoscesse il posto, è INVASA da sta roba ! E io che senza verci mai fatto caso ritenevo come disse lui che fossero alghe, mi sono detto: ma ve che roba... ma quanti nitrati e fosfati ha sta gente, e poi mi lamentavo dei miei. Invasa.
Ripeto in sintesi. i miei che sono sempre stati in corrente non si sono ami mossi da lì, anzi sono regrediti fino ad una macchia delle dimensioni di 2 euro forse meno.
Ora quando la vasca grande sarà ripartita e dovrò riprendermi la mia adorata acro che caspita gli racconto al negoziante ? bisogna che ne spezzi un ramo o due e mi incolli le talee su una roccia, lasciando la base nel suo vascone.
Questo è quanto.
Auguri.
E non solo di Buona Pasqua...

frecciadelledolomiti
27-03-2005, 10:39
Scusate, con "strutturalmente" intendevo dire che a causa della conformazione della rocciata o perchè si ha un fondo alto e/o "volatile", una corrente forte non si possa tenere in vasca.
Giusto per essere chiaro...
Ciauz.

***dani***
27-03-2005, 12:28
ciao freccia...
si ho preso i myrionema proprio lì... :-(

pensa che pochi giorni fa il buon Fabietto ne ha venduti, ripeto venduti, una roccia!!! A dei clienti a cui piacevano...

per altro... speriamo che la corrente... forte gli dia fastidio... da me sono solo 7500 litri.... ma tant'è...

ma quando passi a Riccione fatti sentire no?

matt333
29-03-2005, 03:28
Scusate se mi intrometto, se riesco a contattarlo domani sento una persona esperta di marino, speriamo ne sappia qualcosina in più....(Danilo mi avevi detto che mi avresti dato alcuni invertebrati se passavo dalle tue parti... :-)) scusa ma ci ho ripensato -11 )

***dani***
29-03-2005, 09:58
eh eh... mat333

gli invertebrati non te li do con i myrionema... :-)
inoltre il problema è conoscerli, cosicché li togli appena li vedi... altrimenti siccome sono belli li fai crescere, e poi è troppo tardi...

matt333
29-03-2005, 15:06
Certo Danilo stavo scherzando....questo sembra essere un problema davvero grosso, non lo conoscevo, e ti dirò che se avessi visto questi invertebrati in negozio, probabilmente ne avrei acquistati di sicuro. Tu che sei moderatore non ritieni sia il caso di mettere questa discussione come "importante", così che tutti possano leggerla e difendersi non comprandoli.... :-))

***dani***
29-03-2005, 16:06
vedo che il problema è cmq circoscritto...
nel senso che se hai dei molli non hai nessun problema... riescono a convivere... per esperienza... mentre con i duri il problema è maggiore...

per altro chiedendo in giro sono pochi che hanno questo problema... e per ora ho sentito solo gente del nord, nessuno del centro sud...

se cerchi anche nel vecchio forum ben pochi si sono posti il problema... quindi vuol proprio dire che il problema ce l'abbiamo in pochi...

per altro la tua idea di metterlo come importante è valida, ci penso e poi vediamo il da farsi.

Grazie

sirenetta
30-03-2005, 19:50
ragazzi anche io ne ho u po nel mio nanetto...e sinceramente mi piace!!! A me sta crescendo solo sul vetro posteriore....sull rocce solo qualche rametto....ma a voi succede che ogni 15gg i fiorellini scompiaiono e poi ricompiaiono dopo un paio di giorni???

***dani***
31-03-2005, 09:50
ciao Sirenetta

Lo so che piace!!!
E' quello il problema...

però se non hai coralli duri non dovresti aver problemi a tenerli, con i molli vanno d'accordo.

No, da me sono sempre fissi...

sirenetta
31-03-2005, 14:46
No, da me sono sempre fissi...

allora forse è la mia lumaca che se le pappa!!!!
Non so che dirti ...una volta ogni 15 gg perdono il fiorellino marrone...rimangono solo gli steli!!!!
E poi piano piano ricresce...però succede sempre di notte...quindi non so dirti chi sia!!!
La mia lumaca è una TROCHUS DENTATUS...anche se me l'hanno venduta come turbo...

***dani***
31-03-2005, 15:49
mi informerò su questo splendido esemplare di trochus dentatus...

nicor11
03-04-2005, 20:14
Sul numero 17 2003 di coralli c'è un articolo di ellen Thaler che dice che i riccio Salmacis bicolor si notre con molta foga di questo idrozoo, anche se è segnalato che mangi pure i coralli molli se ha fame.
Non so se possa servire.
Ciao
nicola

DanielS
04-04-2005, 12:49
menomale che ci sta questo 3d altrimenti le lasciavo crescere..
ho provato col metodo che uso per debellare le apitasie.. una siringa piena di cloruro di calcio concentrato.. i fiorellini sono spariti per ora.. quindi comunque bene non gli ha fatto.. vedremo stasera se ricompaiono!

***dani***
04-04-2005, 23:59
potrei rimediare questo riccio... se mi mangiasse anche qualche mollo sarei contento...

pupix
05-04-2005, 11:20
Dalle foto sulla rivista si vede chiaramente il riccio che li mangia ..

Notturnia
06-04-2005, 13:25
ora vedo di reperire quella rivista.. soooob....

cmq anche a me spariscono i fiorellini e ricompaiono.. sono discontinui.. ma crescono sempre.. ieri ho rimosso mezzo bicchiere pieno di quei mostri.. -28d#

***dani***
06-04-2005, 14:55
i miei dopo l'aumento della velocità delle pompe fanno molta fatica a propagarsi... e dove li tolgo praticamente non crescono più...

Notturnia
07-04-2005, 01:53
hm.. io ieri ho potato dopo aver attivato tutte le pompe.. vedremo..

paolo-77
15-04-2005, 19:31
anchio ne avevo una chiazzetta che ho rimosso ma stanno ricomparendo, roccia acquistata al seabox di viareggio :-(

Notturnia
15-04-2005, 20:28
butta la rocciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
fra poco introduco 5 granchietti.. speriamo bene :-))

***dani***
17-04-2005, 00:53
infatti al seabox ne hanno un po' di quei myrionema bastardi...

JackKerouac
14-06-2005, 21:35
scusa Danilo,ma i myrionema sono quelli arancioni o quelli bianchi?

***dani***
17-06-2005, 10:57
sono quelli arancioni...

JackKerouac
17-06-2005, 22:16
grazie :) mi ero spaventato perche' quelli bianchi li ho anch'io!

Giando
19-06-2005, 15:26
fra poco introduco 5 granchietti..

che specie?
non ho esperienze personali sul problema, ma ho potuto osservare nel vecchio acquario da 60lt i Wundermanni mangiarsi aiptasie, xenia,anthelia e parazoanthus gialli, cioè qualsiasi cosa avesse uno stelo!! Anche il gambero Periclimenes Brevicarpalis staccava i parazoanthus gialli ma non li ha mai mangiati, però infastidisce i duri. nel 200lt avevo 4 wundermanni che dopo aver potato tutti i sessili in 3 mesi sono spariti forse sopraffatti dallo stenopus.Al posto vostro la prova la farei!!

***dani***
19-06-2005, 17:46
da me i wurdemanni vengono mangiato tranquillamente dal calloplesiops :-)

Giando
19-06-2005, 19:00
vengono mangiato tranquillamente dal calloplesiops

l'ho visto adesso sul tuo sito: veramente bello!!
su un altro topic qualcuno ha "debellato" un'infestazione di xenia con una Hydnopora pilosa!!!! io la voglio provare per le Anthelia visto che il lobophyton non ce la fa. E per i Myrionema che ne pensate, o comunque un corallo molto aggressivo come plerogyra, favites, heliofungia...

***dani***
19-06-2005, 20:36
il myrionema se ne frega e ci sale sopra... non cresce sul lobophytum solo perché non riesce ad appigliarsi.

a.milazzo
21-06-2005, 11:42
Non sono riuscito a debellarli nemmeno con la corrente elettrica quei bastardi, sembrano che si bruciano ma dopo qualche giorno ricompaiono ,non so più veramente che fare. Urgono soluzioni immediate.

***dani***
21-06-2005, 11:47
prendi un paio di salmacis bicolor... mangiano parecchio, ed ogni tanto li togli manualmente... i myrionema non i ricci :-)

non usare la corrente in vasca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mbenassi
06-07-2005, 00:39
la corrente !!! -04 -04 #23 ..in bocca al lupo danilo ..ma come stai risolvendo che con questo casino non ci ho capito molto #13

***dani***
07-07-2005, 09:52
Alla fine ho i due ricci che qualcosa mangiano... e poi ogni tanto li tolgo meccanicamente...
un lavoraccio, anche perché sembra che crescano continuamente...

aspetto di riuscire a farmi la sump, così dovrei fare un piccolo refugium e cercherò di portare i nutrienti a 0.00 (nitrati, proteine, etc etc) perché sembra che con pochi nutrienti non riescano a crescere...
vedremo...

Lumaz
09-07-2005, 13:08
posso vedere altre foto di myrionema?
forse sono attaccato anch'io #09

Hydra(b)
14-07-2005, 12:06
prova a proceder così. prendi una grande siringa da 15 ml. e la riempi d'acqua bollente (MOLTO bollente!) quindi la spruzzi sulla colonia usandoun tubicino d'aereatore colelgato alal siriga stessa....quando hai iniettato la prima "dose" passa ad una econda e così via fintantoché gli animaletti non si staccheranno epr il calore e moriranno!

JackKerouac
14-07-2005, 12:43
prova a proceder così. prendi una grande siringa da 15 ml. e la riempi d'acqua bollente (MOLTO bollente!) quindi la spruzzi sulla colonia usandoun tubicino d'aereatore colelgato alal siriga stessa....quando hai iniettato la prima "dose" passa ad una econda e così via fintantoché gli animaletti non si staccheranno epr il calore e moriranno!

diciamo una super terapia d'urto -05

***dani***
16-07-2005, 11:07
Il problema è che non sono ancorati come i coralli... e se li stacchi (e ci si riesce abbastanza bene anche con delle pinze), girano per la vasca e si riattaccano...

Centro
07-08-2005, 13:05
Sembrerà stano, ma come per gli aiptasia*, ho cercato di creare un angolo dedicato ai myrionema, senza succeso. (* Ho "relegato" alcuni anemoni di vetro in un punto ben preciso. Elimino periodicamente solo quelli nuovi, piccoli e fuoriluogo con un "innocquo" getto d'acqua calda, lasciando i benaccetti che svolgano nutrendosi, le loro funzioni tuttosommato di pulizia, oltretutto dando alla vasca quel tocco di reale.)

Parecchie volte ho provato inutilmente ad introdurli (myrionema). Motivo? Guardate un po gli ospiti pinnuti nel mio profilo! :-))

Saluti

***dani***
07-08-2005, 16:32
io in pratica ho quasi gli stessi tuoi ospiti se si eccettua il naso... e nessuno me li mangia...

Centro
07-08-2005, 18:26
Ecco la banda "dei diserbanti" di qualsiasi alga infestante nel mio acquario, in ordine di "algofamelicità".
Zebrasoma veliferum detto Attila, dove passa.... Naso lituratus, suo braccio destro.
Paracanthurus hepatus, l'insaziabile.
Centropyge loriculus e Zebrasoma flavenscens: i finti timidi.
Da notare che per placare eventuali e spiacevoli loro ALTRE attenzioni, fornisco 4 pasti giornalieri anche ha base di spirulina, mangimi a base di alghe varie (Red or Purple Seaweed Flakes) e ho lasciato il vetro posteriore, libero da ogni pulizia interna.
Qualsiasi tentativo di popolare la mia vasca con delle alghe si è rivelato un... buco nell'acqua!
Ho in progetto un rifugium. #18

***dani***
07-08-2005, 21:57
considera che i myrionema NON sono alghe...

Centro
08-08-2005, 00:34
Vaglielo a dire a quella "brutta banda" che sono idrozoi! Se li pippano come un contorno d'insalata..... -11 esaudendo forse l'ambita ricerca, ad una probabile soluzione, pur sempre da prendere con le pinze.
-28d#

***dani***
08-08-2005, 09:57
non posso inserirli nel mio acquario, è troppo piccolo, ed ho già due chirurghi

paolo-77
09-08-2005, 17:06
hepatus ne flavescens neanche li cacano, da dieci giorni ho installato una plafo 2*250 e hanno cominciato a propagarsi, se li stacchi manualmente qualche ciuffo può scapparti di mano e si attacca da altre parti ed è la fine #23 #23

***dani***
10-08-2005, 10:10
paolo#77 compra dei salmacis bicolor... sono lenti ma costanti...

paolo-77
10-08-2005, 10:23
Per Danilo:
hai delle foto dei pesci che mi hai consigliato? che tipo di pesci sono nel senso taglia famiglia di appartenenza? ciao e grazie

***dani***
10-08-2005, 10:29
sono ricci...

paolo-77
11-08-2005, 09:49
ma che sappia io i ricci si pappano anche le calcaree rosse, che tu sappia anche questo tipo?

***dani***
11-08-2005, 11:36
magari si pappassero le calcaree... nel mio acquario le devo togliere con il raschietto, altrimenti mi popolano i vetri...

Acme
17-09-2005, 15:39
Sapete dirmi se quelli in allegato sono proprio i simpatici esserini in questione??? se sì, che metodi avete usato per debellarli??
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/gwg_097_203.jpg

Carlo IZ0EGC
17-09-2005, 16:14
se non hai molti coralli, o meglio, se è ancora in fase di allestimento la tua vasca, prova con i dardanus, mega paguri che divorano tutto #18

Acme
17-09-2005, 16:23
Grazie....
Sì al vasca è allestita ma in via di popolamento, al momento ho solo degli zohantus cresciuti spontaneamente, della xenia e un po' di caulerpa racemosa.
Secondo voi, se tolgo la roccia, la spazzolo e la metto un meseto in sump al buio posso risolvere il problema?? al momento è l'unica roccia infestata.
attendo ansioso notizie, ciao e grazie

Giando
18-09-2005, 17:11
le rocce le hai prese a Monteverde?? un negozio li vendeva...occhio anche agli spirografi calcarei (non ricordo il nome scientifico) che crescono da sotto alle rocce, perchè si riproducono velocemente.
Per la roccia in sump temo che poi comunque ritornino in vasca.
Prova a metterla in un secchiello con la parte infestata fuori dall'acqua....
pare che non li mangia nessuno, ma non sono ancora stati provati i Wundermanni, chissà...

Acme
18-09-2005, 20:27
Ciao Giando,
(sono il ragazzo che ti aveva scritto per le talee... non sono sparito, ho avuto precchio da fare ma appena posso ti chiamo e vengo a prendere qualche taleuccia).
Il mio wundemanni non ha considerato proprio questi simpatici esserini. Comunque oggi pomeriggio ho provveduto a togliere la roccia (per fortuna piccola) dalla vasca. La terrò fuori per un po' ed eventualemnte poi ne farò dei pezzetti per usarli come basi per talee.
La roccia in questione l'avevo presa da un ragazzo di ostia che ha dismesso l'acquario questa estate, ostisurfer. Quando l'ho presa non aveva gli esserini e la sua vasca non era colonizzata..... non saprei,
ciao

Giando
19-09-2005, 16:50
Quindi neanche i wundermanni se li mangiano...
per le rocce gli spirografini bianchi li avevo visti proprio da Samuele, e le rocce le aveva prese dove dico io...che poi è lo stesso negozio che vendeva i mirionemma, guarda un po' :-)) :-))
comunque hai fatto bene secondo me ad eliminare la roccia. ;-)

A titolo informativo io ne avevo un gruppetto di 4-5 su una roccetta in ombra, ho controllato propio ora e sono spariti....chi è stato lo Pseudochelinus exatenia o il Chelmon rostratus che mi ha parcheggiato in vasca un amico?? comunque non ci sono più #22 #22 #22

***dani***
02-10-2005, 13:54
non se li mangia nessuno... purtroppo...

l'unico metodo è sopraffarli con altri coralli... da me ad esempio la xenia ci è cresciuta sopra e li ha soffocati, ma poi mi tocca uccidere la xenia, anche se è più facile... :-)

paolo-77
10-10-2005, 16:50
da quando ho messo le hqi anno cominciato a prolificare mi si sono appiccicate al vetro posteriore e lo hanno quasi ricoperto , sulla roccia da cui sono partiti li ho ricoperti con della carta stagnola, tolta dopo dieci giorni ed erano spariti, dopo una settimana sono ricomparsi #23 #23

unkledave
15-12-2005, 14:17
disse il saggio: ...chissà perchè le schifezze sono immortali mentre le cose belle muoiono con estrema facilità... :-))

franklin
14-02-2006, 16:20
io ne ho due colonie da sempre in vasca e anche se la vasca ha passato dei periodi non belli(tante alghe quaindi anche tanti nutrienti)non si sono mai allargati,sono in zone di media forte corrente,forse se li magia il riccio(diadema)ma non ci ho mai fatto caso,comunque dove passa lui lascai roccia bianca,il problema e che con gli aculei mi butta giu la talea di montipora spesso e volentieri.per il discorso dell'alghe coralline:almeno nel mioo acquario hanno una crescita piu veloce di quanto ne possa mangiare il riccio.la wudermani non mi sembra le mangi.
al seabox ne hanno davvero tanti.....tempo fa volevo compare una teleina che aveva la base ricoperta,io gli avevo chiesto spiegazioni e mi avevano detto che bastava spazzolarla prima di mettrla in vasca e non sarebbero ricresciuti.......meno male non l'ho comprata.

reefaddict
13-03-2006, 10:19
Questo li mangia, il problema è farlo arrivare:

http://perso.wanadoo.fr/sulawesi.biologie.sous-marine/LEMBEH/previewpages/previewpage108.html

***dani***
13-03-2006, 11:32
Grazie Alessandro... cmq non ne ho mai visti in vendita di nudibranchi... figurati questo...

Se ti dovesse capitare di vederlo... ecco... chiamami!!! :-)

Anche se ultimamente con il migliorare ulteriormente delle condizioni dell'acqua ed il proliferare della xenia sono diventati molto meno problematici...

reefaddict
13-03-2006, 14:10
A me invece sono comparsi, però ho visto che reagiscono male allo zeospur2 (non dirlo in giro sennò si mettono tutti a ridere...) quando dai lo zeospur2 patiscono molto si chiudono e in parte muoiono...

***dani***
13-03-2006, 14:18
LO COMPRO SUBITO!!!

Non stai scherzando vero? :-)
Ma se uso lo zeospur, che non uso zeovit, potrei avere qualche problema con il resto di sps/lps/molli? mmm... che dosi mi consigli per 300 litri?

reefaddict
13-03-2006, 22:32
LO COMPRO SUBITO!!!

Non stai scherzando vero? :-)
Ma se uso lo zeospur, che non uso zeovit, potrei avere qualche problema con il resto di sps/lps/molli? mmm... che dosi mi consigli per 300 litri?

Mio Dio cosa ho mai detto! #12 Non fare più casini di quelli che hai, lo spur2 va dosato con moooooolta cautela, ma ogni volta che lo do il Myrionema patisce, tuttavia, continuo ad averlo, non è che siano morti tutti.

***dani***
14-03-2006, 09:55
Giuro nel tuo libro non lo hai scritto :-)) :-)) :-)) (a proposito complimenti)

Casini in verità non ne ho... :-) questo lo potrei classificare come una noia... certo che dosare una goccia di zeospur alla settimana potrebbe essere un inizio... l'importante è non sovradosare...

secondo un chaetodon kleinii non potrebbe aver voglia di mangiarli? sai com'è... metodo naturale... :-)

reefaddict
14-03-2006, 12:12
secondo un chaetodon kleinii non potrebbe aver voglia di mangiarli? sai com'è... metodo naturale... :-)

Un mio amico usa abitualmente 2-3 kleinii (beh, lui di acqua ne ha tanta...) per controllare Aiptasia, Majano e altre piccole noie... probabilmente si mangerebbe anche questi idroidi. Non da fastidio agli SPS, ma meglio non fargli vedere un LPS.

***dani***
14-03-2006, 12:50
Ho una Caulastrea Furcata in vasca, e mi dispiacerebbe privarmene, visto che sta crescendo bene...

Inoltre ho già zebrasoma flavescens, centropyge bicolor e okinawe che sono gialli... temo botte da orbi tra chaetodon e zebrasoma...

Per le aiptasie dovrei andare a prendere un acreicthys tomentosus...

a.milazzo
21-03-2006, 15:33
Ho una Caulastrea Furcata in vasca, e mi dispiacerebbe privarmene, visto che sta crescendo bene...

Inoltre ho già zebrasoma flavescens, centropyge bicolor e okinawe che sono gialli... temo botte da orbi tra chaetodon e zebrasoma...

Per le aiptasie dovrei andare a prendere un acreicthys tomentosus...
Sto cercando questo pesce a Roam ma non lo trovo, piuttosto ho visto che con l'aceto la Myrionema sparisce. Avete mai provato voi ? Mi chiedo ma volendo distruggere parecchie Myrionema quanto aceto si può usare ogni giorno senza infastidire gli altri ospiti?

***dani***
21-03-2006, 15:39
ma l'aceto come fai a dosarlo... glielo butti sopra a pioggia?
Cmq una decina di cc al giorno... non di più

a.milazzo
21-03-2006, 16:06
Spengo le pompe di movimento, la pompa di risalita, aspetrto che tutto si sia chetato e con un tubicino ed una siringa faccio cadere l'aceto sulla maledetta. Ho intenzione di prendere le rocce ( quelle che si possono agevolmente prendere dall'acquario ) e con un pennello, fuori dall'acquario, le "spennello di aceto", voglio vedere che succede.

Per il problema dell'aiptasia qualcuno di voi ha mai provato JoesJuice ? Funziona davvero come fanno vedere nel filmato del sito ? Sapete se si trova in commercio o bisogna acquistarlo solo su Internet?

***dani***
21-03-2006, 16:19
per le aiptasie con l'acreicthys, prima che saltasse fuori dall'acquario, avevo risolto...

a.milazzo
22-03-2006, 10:35
Si , ma dove lo trovo l'acreicthys ? Qualcuno mi aiuti ?

***dani***
22-03-2006, 11:01
richiedilo in qualche negozio di acquari forniti, se lo ordini non dovrebbero aver problemi a rimediarlo

a.milazzo
24-03-2006, 17:05
ma a chi potrei ordinarlo ? Sono quindici giorni che passato l'aceto sulla myrionema e su quel punto non c'è più traccia dell'animale. Per adesso continuo così.

blackfire
29-03-2006, 11:57
ciao dani, fai una prova... ci vuole un tubicino piccolo e rigido come quello x la co2, poi con un adattatore collegalo all'aspirazione di una potente pompa tipo eheim 1050, l'uscita della pompa in una retina finissima x recuperare l'acqua, il tubicino piccolo fà si ke l'aspirazione sia ad alta velocità quinti alta pressione.. dovrebbe perlomeno in qualke passaggio strapparli via..... #36#

***dani***
29-03-2006, 12:13
aspirarli la vedo dura... e cmq rischieresti di spezzarli e mandarli in giro per la vasca...

cmq grazie del consiglio... se dovessero tornare a peggiorare proverò anche quello...

sul dosaggio dell'aceto invece... rischio di uccidere tutto quello che c'è vicino...

franklin
01-04-2006, 11:51
me invece sono comparsi, però ho visto che reagiscono male allo zeospur2

secondo me non può funizionare in tutte le vasche come nella tua:al seabox nelle vasche delle talee ne hanno un infinità di marionema eppure dosano anche molto zeospur2 ma questi non mi sembra siano in deperimento anzi.....

a.milazzo
12-04-2006, 16:49
ragazzi con l'aceto la maledetta sparisce. Bisogna stare attenti a non far venire a contatto l'aceto con gli altri animali, fermate tutte le pompe ci deve essere calma piatta in acquario e poi.....vai con l'aceto.

***dani***
13-04-2006, 13:34
ma le disintegri o cosa? e quanto ne metti? perché il mio problema è che la mia vasca è talmente piena di roba che se metto un po' d'aceto faccio del male sicuramente ad altro...

a.milazzo
13-04-2006, 16:28
ma le disintegri o cosa? e quanto ne metti? perché il mio problema è che la mia vasca è talmente piena di roba che se metto un po' d'aceto faccio del male sicuramente ad altro...

ne metto non più di 10cc. ogni due o tre giorni. Come ho già scritto devi creare calma piatta in acquario in modo che l'aceto tu lo possa concentrare solo sulla zona che vuoi trattare. Ovviamente tratterai zone limitate ogni volta. L'effetto è quello di bruciare l'animale. Subito dopo la somministrazione ( con siringa e tubicino rigido a ridosso dell'animale, anzi io "infilo " il tubicino proprio in mezzo ) l'animale sembra non soffrire in modo particolare, dopo uno o due giorni sparirà dalla zona trattata. Lascia agire l'aceto per un pò di tempo, non riaccendere subito le pompe, io lascio tutto spento per un paio d'ore. Prova su una zona dove non ci sono altri animali vicino e fammi sapere.

***dani***
13-04-2006, 17:21
mi tenti a provare... solo che ne ho un bel po' sotto una montipora digitata...

a.milazzo
14-04-2006, 10:34
anch'io sotto la montipora digitata ne ho una piantagione, fino ad ora non sono intervenuto in questa zona. Penso di farlo al più presto magari con una goccia di aceto al giorno. Teniamoci in contatto in modo da scambiarci le esperienze.

ciao

***dani***
14-04-2006, 13:33
io ci lascio crescere la xenia... che soffoca i myrionema :-) che poi tolgo senza problemi... poi devo togliere la xenia, ma quella si tglie più facilmente...

a.milazzo
14-04-2006, 14:01
ma la xenia non ti soffoca pure la montipora?

paolo-77
14-04-2006, 17:22
dal momento che ho iniziato a dosare zeospur, i mirionema sono spariti #22

***dani***
14-04-2006, 21:31
la xenia la tolgo facilmente...
ancora con lo zeospur... io in verità sto per mettere il refugium della aquafuge... in teoria con nutrienti bassissimi spariscono... almeno così mi ha scritto Calfo...

planetbaz
26-04-2006, 08:07
non avendo letto questo post ne ho aperto un'altro con le foto e lo stesso identico problema: sono invaso!!!
Vedo che da una decina di giorni non avete scritto nulla.. che soluzioni avete trovato? io una volta a settimana le aspiro, ma cosi facendo tampono soltanto la situazione.. la soluzione è ancora lontana..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=632715#632715

ricky83
26-04-2006, 09:10
Forse sarà una idea stupida ma se li sotterrassi con un po di sabbia visto che soffrono la carenza di luce?

***dani***
26-04-2006, 18:53
planetbaz... leggiti tutto il post :-) di rimedi ce ne sono tanti...

planetbaz
27-04-2006, 07:23
il post l'ho letto tutto ma nulla dei rimedi proposti mi è sembrato risolutivo:
corrente forte
aspirazione
aceto
????
con quale hai risolto senza fare danni?
ciao grazie

***dani***
27-04-2006, 08:40
Se vai su wetwebmedia ti dicono che l'unico rimedio è rifare la vasca, oppure tenere i valori bassissimi, in questo modo non prolifera e lo puoi togliere meccanicamente.

Altri rimedi non ce ne sono... tranne il riccio salmacis bicolor che li mangia quando ci arriva sopra.

L'aceto può essere risolutivo, ma rischi con gli altri invertebrati, se ne hai, vicino.
La Xenia lo soffoca... ma poi devi estirpare la xenia...

a.milazzo
27-04-2006, 09:17
Se vai su wetwebmedia ti dicono che l'unico rimedio è rifare la vasca, oppure tenere i valori bassissimi, in questo modo non prolifera e lo puoi togliere meccanicamente.

Altri rimedi non ce ne sono... tranne il riccio salmacis bicolor che li mangia quando ci arriva sopra.

L'aceto può essere risolutivo, ma rischi con gli altri invertebrati, se ne hai, vicino.
La Xenia lo soffoca... ma poi devi estirpare la xenia...

Bravo e preciso Dani!!

planetbaz
27-04-2006, 15:56
bravo e preciso ma lapidario...
non pensavo di essere cosi nella m...a

***dani***
27-04-2006, 16:09
io ci sto convivendo...
c'è stato un periodo che li strappavo di continuo... ora si sono un po' fermati nella loro crescita...

a.milazzo
27-04-2006, 16:45
consolati con il fatto che siamo in tanti ad esserlo......

planetbaz
27-04-2006, 17:04
grazie cmq dell conforto

hop12
02-05-2006, 15:01
le ho viste -05
erano su una basetta di un acro appena comperata.
le ho siringate con acido acetico ed hanno lasciato uno scheletro calcareo.
Sono loro?

a.milazzo
02-05-2006, 15:23
le ho viste -05
erano su una basetta di un acro appena comperata.
le ho siringate con acido acetico ed hanno lasciato uno scheletro calcareo.
Sono loro?

lo escludo, non hanno scheletro calcareo.

planetbaz
02-05-2006, 16:01
Chissà cosa hai siringato...

a.milazzo
02-05-2006, 16:28
planetbaz, ma quella al centro della foto della tua vasca è tutta myrionema ?
mamma mia!

planetbaz
02-05-2006, 17:22
adesso meno, ne aspiro a kili...

hop12
02-05-2006, 17:30
Chissà cosa hai siringato...
Mah ........ comunque a scanso di equivoci l'ho eliminata. ..... non ne è rimasta traccia!
mi è venuta la paranoia della Myrionema :-D

***dani***
03-05-2006, 08:45
Azz... planetbaz... ma quanta ne hai???? #23 #23 #23

;-) ;-) ;-)

Io, come detto, ne ho tolti tantissimi con una pinza... prendi i gambi e Zac....

planetbaz
03-05-2006, 09:14
Che tipo di pinza? io con quelle per coralli non afferro benissimo.. e se provassi a coprirli con un po di crema di kalkwasser che poi aspiro? che dici?

***dani***
03-05-2006, 09:31
uso questa pinza qua, o cmq qualcosa di molto simile, perché la pagai 30 euro...
http://www.acuarioaberiak.com/productos/productos.asp?expan=ACCESORIOS&id=142&cat=ACCESORIOS%3Cbr%3ELimpieza
JBL AQUATERRA TOOL P1 PINZA

COn la KW li uccidi... ma occhio a non uccidere tutto il resto... cmq come disse Calfo a suo tempo... tu abbassa i nutrienti e loro nn crescono...

planetbaz
03-05-2006, 09:42
grazie per l'indicazione.. ora la cerco
per i nutrienti: se li abasso cmq nuocio anche ai coralli...

***dani***
03-05-2006, 09:53
No3 a zero e PO4 a zero non credo nuociano ai coralli ;-)

a.milazzo
03-05-2006, 15:08
uso questa pinza qua, o cmq qualcosa di molto simile, perché la pagai 30 euro...
http://www.acuarioaberiak.com/productos/productos.asp?expan=ACCESORIOS&id=142&cat=ACCESORIOS%3Cbr%3ELimpieza
JBL AQUATERRA TOOL P1 PINZA

COn la KW li uccidi... ma occhio a non uccidere tutto il resto... cmq come disse Calfo a suo tempo... tu abbassa i nutrienti e loro nn crescono...

la KW non l'ha uccide, ci vuole l'aceto o acido aetico glaciale....io le ho provate tutte.

riccio.79
16-05-2006, 13:39
ciao!
Anche io ho trovato l'amico ospite in vasca grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

cmq si tratta di 3 colonie da 4-5 polipetti l'una.....vorrei toglierle con le pinze, ma sono più convinto di seppellirle con la colla epossidica per coralli.......dite che può funzionare come metodo per pochi esemplari??

planetbaz
16-05-2006, 13:48
secondo me si

riccio.79
16-05-2006, 13:59
cmq sono veramente vigliacchi, son tanto carini e gialli, poi invece sono dei cani bastardi! -04

poi devo trovare un modo per eliminare un po di zoantus, sono tantissimi, fitti e su una roccia molto grande -28d# -28d#

ovviamente non posso incollare tutto -11

a.milazzo
16-05-2006, 14:08
cmq sono veramente vigliacchi, son tanto carini e gialli, poi invece sono dei cani bastardi! -04

poi devo trovare un modo per eliminare un po di zoantus, sono tantissimi, fitti e su una roccia molto grande -28d# -28d#

ovviamente non posso incollare tutto -11

per i zoantus facci una colata di idrossido di calcio e bruci tutto,io li tengo sotto controllo così.

riccio.79
16-05-2006, 14:15
ah oki, non volgio andare OT infatti poi smetto #19

quindi faccio la colata, aspetto a pompe spente, poi aspiro i resti maciulenti?
si staccano da soli o vanno grattati?

a.milazzo
16-05-2006, 14:18
ah oki, non volgio andare OT infatti poi smetto #19

quindi faccio la colata, aspetto a pompe spente, poi aspiro i resti maciulenti?
si staccano da soli o vanno grattati?

lascia stare la colata sopra per un giorno, le pompe le fai ripartire dopo un paio d'ore. Poi aspira se non ti piace vedere la colata di calcio. Io la lascio stare , tanto con il tempo si toglie da sola e sotto non c'è più niente.

riccio.79
19-05-2006, 20:21
ciao
possibile che io abbia eliminato anche la bestiaccia del posto con una bella colata di idrossido di calcio?? #13 #13

feddy70
25-05-2006, 20:54
ciao!
Anche io ho trovato l'amico ospite in vasca grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

cmq si tratta di 3 colonie da 4-5 polipetti l'una.....vorrei toglierle con le pinze, ma sono più convinto di seppellirle con la colla epossidica per coralli.......dite che può funzionare come metodo per pochi esemplari??


Cosa hai trovato te??
ma va va va che manco li conoscevi, se non te lo dicevo forse li coltivavi, li taleavi e li mettevi sul mercatino....confessa :-D :-D :-D

Però mi risulta che in vasca ci hai pure trovato una caulatrea....come sta a proposito?

PRRRRRRRRR

riccio.79
25-05-2006, 23:49
ciao dislessica, il dubbio mi era venuto, ma "fingevo" di non vederli :-)) :-)) :-D ;-)

la caulastrea sta benizzimo nella MIA vasca #22 #22 #19 #19

planetbaz
26-05-2006, 17:18
dani novità.. come va la situazione?

***dani***
27-05-2006, 13:51
ultimamente ne sono ricresciuti un po' perché a causa della messa in funzione della sump, mani in vasca, cambia schiumatoio mi si sono alzati leggermente i nutrienti, ma ho visto che se i nutrienti sono bassi tendono a fermarsi nella crescita, poi ci passa sopra un salmacis e me ne mangia un po'...

planetbaz
27-05-2006, 16:39
ieri ho compratol'acido ecetico in farmacia.. in settimana sperimento con mooolta cautela

***dani***
27-05-2006, 23:07
fammi sapere, mi raccomando

planetbaz
29-05-2006, 13:27
carissimi....
credo di aver risolto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Crema di idrossido di calcio, applicata a pompe spente con una siringona,la crema si deposita sulla roccia... aspetti qualche ora e poi aspiri..
risultato? roccia pulita pulita
ci sono contro indicazioni secondo voi?

riccio.79
29-05-2006, 13:31
ciao,
è quello che ho provat io!
controindicazione certa: aumento del ph, va fatto molto gradualmente e si deve cercare di aspirare il + possibile l'impasto.
a me è skizzato il ph di un tot, però poi pian piano e sceso.
#19 #19

ALGRANATI
11-08-2006, 23:30
novità??? #24 #24

filizola
04-09-2006, 12:52
io ne ho un pochino in un angolo della clavularia virdis... pensavo di immergere il corallo in una vaschetta con acqua marina, ed estrarre con una pinzetta tutte queste cosette (sono davvero minuscole... nn crescono più di tanto);
facendo così credo di non "infestare" l'acquario...
cosa ne pensate?

ALGRANATI
04-09-2006, 16:57
io quelli che avevo le ho ricoperti con il cemento #18 #18 #18

***dani***
05-09-2006, 08:30
filizola

faresti benissimo a farlo!!!

Perry
14-09-2006, 11:06
#23 dopo pesci con puntini bianchi, nudibranchi ecc ecc, me le sono beccate anch'io :-(
E nella mia vasca (non molto grande) ho paura succeda un macello -20

BiAndrea
14-09-2006, 12:45
#23

FRIZZ
26-09-2006, 16:59
se siamo alle prime avvisaglie, circoscrivere la zona dove si trovano, con la pasta incollante......... per cercare di non farle propagare da li? e poi toglierle un pò alla volta quelle che ci sono....

si può provare?

***dani***
26-09-2006, 17:00
provaci... ma se si rompono, poi si propagano altrove...

Perry
26-09-2006, 17:06
Io stò andando di pinzetta.. lotta impari #07
Almeno sono diminuite dell'80%
E la paura maggiore è che me ne sfugga qualcuno e cresca da altre parti..

frankzap
01-10-2006, 12:27
ho visto la foto alla pagina 1 ed io ho sia l'animale marrone che quella specie di fiorellini a otto-nove petali diciamo.
io avrei capito che quelli urticanti sono quelli marroni vero?
me lo confermate perfavore?
bel casino....
ciao a tutti

***dani***
01-10-2006, 15:41
non sono urticanti, e parliamo solo di quelli marroni, ma uccidono praticamente tutto crescendogli SOPRA

frankzap
01-10-2006, 19:08
ora sicuramente dirò uno sfondone ma da qualche parte lessi di un metodo per debellare questo tipo di "bestie"...
l' elettricità.....con una batteria da 9v e due fili di cui con uno di questi andare a contatto con l' indesiderato essere........
non mi massacrate se ho detto una ca.....ta. #24 #24 #24 #24 #24 #24

Perry
02-10-2006, 09:17
-05 #24
A parte i molti dubbi riguardo al metodo..che non proverò di sicuro..un altro grande dubbio è che l'indesiderato essere consiste, in realtà, in una miriade di piccoli esserini..

***dani***
03-10-2006, 12:25
non solo... l'elettricità in vasca libera rame... non proprio il massimo eh?

frankzap
03-10-2006, 12:33
sicuramente no.......anzi....
il solito neofita che non si fà gli affari suoi.....
sbaglio tanto.....vorrà dire che imparerò.......
avevo letto questa "soluzione" in un' altro topic e sinceramente queste risposte negative, ma certamente costruttive, non erano uscite....
grazie e scusate....continuerò a leggere senza intromettermi...
saluti #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

***dani***
03-10-2006, 12:41
a volte non si riesce a leggere tutti i post di tutti i 3ad...
se mi segnali dove lo si diceva vedo di intervenire per evitare che qualcuno si crei dei problemi in questo modo

frankzap
03-10-2006, 12:53
sinceramente non ricordo proprio....
è stato tre o più settimane fà.....
se lo ritrovo te lo segnalo immediatamente.
ciao

frankzap
03-10-2006, 12:53
calcola che io avevo già comprato la batteria da 9v......
meno male son stato fermo

Perry
06-10-2006, 23:00
frankzap,
...e non preoccuparti che ogni intervento è costruttivo..se qualcun altro stava per utilizzare il tuo metodo ci ha ripensato ;-)

frankzap
06-10-2006, 23:22
grazie perry.....

maomig
09-10-2006, 01:00
Raga, bisogna trovare un nemico naturale, qualcuno in natura se le mangerà pure....

Io ho rifatto la rocciata, le avevo, ed ho accuratamente estratto tutte le rocce "infestate", gli ho fatto un bel bagnetto nell'aceto e le ho spazzolate ben benino con una spazzola dura. Morale: dopo 2 settimana ecco che rispuntano i primi timidi fiorellini qui e là sulle stesse rocce. Vi assicuro che avrò utilizzato 2 litri di aceto per essere sicuro. In ogni caso ci vuole uno che se le mangia appena escono fuori perchè qualche fiorellino sfugge, a parte che anche se li individui e li termini prima o poi ricrescono.

Ma siamo sicuri che i Wurdemanni o i Chaelmon non se li mangiano?

Perry
12-10-2006, 14:36
maomig,
magari...i super esperti (non solo di acquaportal) hanno detto di cambiare le rocce, se c'erano metodi "naturali" credo si sarebbe saputo..io ci stò convivendo..con molta fatica. Togliere le rocce ora come ora è impensabile. Inizia a balenarmi in testa un upgrade di vasca, ma fino ad allora.. -20

maomig
18-10-2006, 13:00
maomig,
magari...i super esperti (non solo di acquaportal) hanno detto di cambiare le rocce, se c'erano metodi "naturali" credo si sarebbe saputo..io ci stò convivendo..con molta fatica. Togliere le rocce ora come ora è impensabile. Inizia a balenarmi in testa un upgrade di vasca, ma fino ad allora.. -20

Il punto è o le cambi tutte, oppure se ti sfugge qualche fiorellino e ne cambi solo qualcuna sei a punto e daccapo. Mi sto convincendo anch'io che il modo migliore sia conviverci.....

***dani***
18-10-2006, 13:10
i metodi naturali ci sono...

rovero parlava di un nudibranco in una delle prime pagine, ma sappiamo benissimo che sono introvabili...

oppure ci sono i diversi pesci che per altri motivi è meglio non inserire in un acquario di barriera... ad esempio un imperator... ma non l'imperator che non tocca i coralli... quello difficilmente toccherà i myrionema, ma un imperator che spizzica ovunque, etc etc

infine i ricci... i salmacis bicolor in primis, lenti ma li mangiano, ed il diadema che li gratta via quando gli va


io ho visto che spesso conviene farli cresce fino a qualche cm, e poi si asportano facilmente.

maomig
18-10-2006, 14:02
i metodi naturali ci sono...

rovero parlava di un nudibranco in una delle prime pagine, ma sappiamo benissimo che sono introvabili...

oppure ci sono i diversi pesci che per altri motivi è meglio non inserire in un acquario di barriera... ad esempio un imperator... ma non l'imperator che non tocca i coralli... quello difficilmente toccherà i myrionema, ma un imperator che spizzica ovunque, etc etc

infine i ricci... i salmacis bicolor in primis, lenti ma li mangiano, ed il diadema che li gratta via quando gli va


io ho visto che spesso conviene farli cresce fino a qualche cm, e poi si asportano facilmente.

Io il salmacis bicolor proprio non lo riesco a trovare. Per caso conosci un sito da cui ordinarlo online (che non sia marine-life)?

***dani***
18-10-2006, 16:17
Io il salmacis bicolor proprio non lo riesco a trovare. Per caso conosci un sito da cui ordinarlo online (che non sia marine-life)?


no, io lo trovo abbastanza facilmente... mi spiace

maomig
18-10-2006, 16:41
Io il salmacis bicolor proprio non lo riesco a trovare. Per caso conosci un sito da cui ordinarlo online (che non sia marine-life)?


no, io lo trovo abbastanza facilmente... mi spiace

Ah sì? Perchè allora non me ne procuri uno? :-))

....per favore.... -20

***dani***
18-10-2006, 16:49
io te lo procurerei anche...
ma poi come te lo faccio avere?

Perry
18-10-2006, 16:59
Però sbaglio od ognuno dei metodi naturali citati ha i suoi difetti (neanche da poco?).
E' vero che se si fanno crescere si asportano facilmente, ma al tempo stesso c'è il rischio si attacchino ad una roccia vicina e la cosa peggiori..
4gg fà ho tolto le rocce e le ho spazzolate, tranne una che è proprio impossibile..
Per quanto mi riguarda è l'unico metodo possibile e valido..solo che ora dovrò tenere molto d'occhio l'unica roccia su cui ce n'è qualcuno edasportarli manualmente, perchè altrimenti sono al punto di prima..

***dani***
18-10-2006, 17:07
Però sbaglio od ognuno dei metodi naturali citati ha i suoi difetti (neanche da poco?).

no, perché?


E' vero che se si fanno crescere si asportano facilmente, ma al tempo stesso c'è il rischio si attacchino ad una roccia vicina e la cosa peggiori..

li fai crescere se ormai non hai più modo di estirparli completamente... ed onestamente credo non sia possibile con metodi non naturali... basta un piccolo semino e li avrai per sempre


4gg fà ho tolto le rocce e le ho spazzolate, tranne una che è proprio impossibile..
Per quanto mi riguarda è l'unico metodo possibile e valido..solo che ora dovrò tenere molto d'occhio l'unica roccia su cui ce n'è qualcuno edasportarli manualmente, perchè altrimenti sono al punto di prima..


si, ma continueranno sempre a crescere... ed ogni tanto dovrai farlo...

ora siccome estrarre le rocce da me è IMPOSSIBILE... a volte preferisco farli crescere ed asportarli in blocco molto facilmente

Perry
18-10-2006, 17:13
Lo sò che continueranno sempre, è quello il mio problema..spero solo che rimangano localizzati sull'unica roccia, che è impossibile anche per me da togliere.
no, perché?
Bè..il nudibranco è difficile da trovare..un pesce spizzica i coralli..il riccio ha i suoi problemi di "gestione"..forse nel mio caso specifico, ma mi pare che qualche controindicazione ci sia..

***dani***
18-10-2006, 17:15
il salmacis non ha veramente nessuna controindicazione, è solo lentissimo...

maomig
19-10-2006, 00:04
io te lo procurerei anche...
ma poi come te lo faccio avere?

Hai MP in merito :-)

Red2003
26-10-2006, 15:47
Premesso che ho letto tutto il post, Ho il problemino anch'io ci sono nuove soluzioni? Ma Rovero dov'è finito? Le ha eliminate?

***dani***
27-10-2006, 09:23
Nuove soluzioni... no purtroppo...

Anzi... posso affermare che NON si eliminano... chi le ha se le tiene. Punto e stop, e deve quindi imparare a conviverci. Almeno allo stato attuale del problema.

Una mano, come detto, la danno i ricci, il salmacis bicolor le mangia, ma molto lentamente e solo quando ci passa sopra, nel senso che non se le va a cercare. Il diadema le spazzola via... ma anche qua... solo quando ci passa sopra. Con il fatto che il diadema è più lento del salmacis e non sono sicuro che le mangi... si limita ad estirparle.

Aceto ed altro mi lascia molto scettico, conoscendo l'animale, puoi far qualcosa oggi... ma poi basta che si salvi un ciuffo e sei daccapo.

E' comodo cmq farli sviluppare e strappare via una intera colonia piuttosto che tanti piccoli fiorellini...

macoro
08-12-2006, 22:18
Prova a debbellarli così. Con una siringa da insulina somministra una goccia di acido muriatico ad ognuno di loro inserendo l'ago fino in fondo vedrai che gli elimini tutti. Attento a non esaggerare con l'acido potresti abbassare drasticamente il ph, cmq per arrivare ad abbassare il ph ne dovresti usare proprio tanto.

ALGRANATI
08-12-2006, 22:23
***dani***, macoro, io li ho debelati con lo japonicus ( simile al tormentosus) :-)) ;-)

Perry
11-12-2006, 09:32
Acido muriatico in vasca??Poi come fare ad infilare l'ago "fino in fondo"??I singoli fiorellini sono piccolissimi..e si chiudono pure..

***dani***
11-12-2006, 10:09
secondo me confonde myrionema con aiptasie :-))

per algranati ho appena rimesso un tomentosus... quindi...

ALGRANATI
11-12-2006, 16:50
***dani***, bravo vedrai che razzia ;-)

maomig
19-01-2007, 01:36
Allora, fatemi capire (io ormai ne ho tonnellate), con un tomentosus o uno Japonicus si debellano?

Ma poi stiamo parlando di un Acanturus Japonicus? no perche' non mi sembra per nulla simile al tomentosus....(lo chiedo per conferma)

***dani***
19-01-2007, 11:17
Allora, fatemi capire (io ormai ne ho tonnellate), con un tomentosus o uno Japonicus si debellano?

no... al limite è incidentale

Ma poi stiamo parlando di un Acanturus Japonicus? no perche' non mi sembra per nulla simile al tomentosus....(lo chiedo per conferma)


no, non si parla del chirurgo... :-))

***dani***
19-01-2007, 11:21
Provato un metodo che, per quanto pericoloso, porta dei benefici immediati.

Già menzionato dal grande Rovero nelle prime pagine di questo post...

lo ZEOSPUR agisce inibendoli ed uccidendoli, almeno temporaneamente... ho riprovato anche ieri con 2mg... ed oggi sono diminuiti notevolmente...

se volete provare... a vostro rischio e pericolo... un sovradosaggio di zeospur vi combinerebbe un casino in vasca a dir poco incredibile...

attendo riscontri da qualche altro temerario

maomig
19-01-2007, 15:28
Provato un metodo che, per quanto pericoloso, porta dei benefici immediati.

Già menzionato dal grande Rovero nelle prime pagine di questo post...

lo ZEOSPUR agisce inibendoli ed uccidendoli, almeno temporaneamente... ho riprovato anche ieri con 2mg... ed oggi sono diminuiti notevolmente...

se volete provare... a vostro rischio e pericolo... un sovradosaggio di zeospur vi combinerebbe un casino in vasca a dir poco incredibile...

attendo riscontri da qualche altro temerario

Allora, a questo punto urgono le seguenti domande:

1) questo Japonicus quindi, se non il chirurgo, cosa sarebbe (non ho trovato nulla in merito...)?

2) lo Zeospur lo introduci in vasca o direttamente sulle zone infestate? Spegni le pompe o a pompe accese?

3) un sovradosaggio cosa implica? I 2 mg che tu hai citato sono ogni 100 lt, in generale o cosa? Come si determina la dose giusta?

4) Il tomentosus (che mi pare tu abbia introdotto), quindi non e' efficace per nulla con i Myrionema?

Grazie

***dani***
19-01-2007, 17:15
Allora, a questo punto urgono le seguenti domande:

rispondo, ma ad alcune bastava leggersi il 3ad per avere risposta...

1) questo Japonicus quindi, se non il chirurgo, cosa sarebbe (non ho trovato nulla in merito...)?

è un pesce lima, tal paramonachantus japonicus, questo: http://www.fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=7977

2) lo Zeospur lo introduci in vasca o direttamente sulle zone infestate? Spegni le pompe o a pompe accese?

per ora l'ho messo semplicemente in sump a pompe accese

3) un sovradosaggio cosa implica? I 2 mg che tu hai citato sono ogni 100 lt, in generale o cosa? Come si determina la dose giusta?

un sovradosaggio ti fa rischiare l'RTN su quasi tutti i coralli duri, un dosaggio alto l'espulsione di zooxantelle in massa e quindi la possibile morte di alcuni sps. La dose consigliata per il metodo zeovit è di 1ml per 100 litri ogni 7-10g ma dipende tantissimo dalla popolazione che si ha in vasca, come lecito.
Se vedi le foto della mia vasca capisci cosa voglio dire...

4) Il tomentosus (che mi pare tu abbia introdotto), quindi non e' efficace per nulla con i Myrionema?

no, se ne frega generalmente, ovviamente possono esistere le eccezioni... ma, secondo me tali rimangono

Perry
22-01-2007, 16:19
***dani***,
dici che sottodosare leggermente (per evitare problemi) lo zeospur sarebbe uguale a non fare niente? O ci vorrebbe solo più tempo?

***dani***
23-01-2007, 09:54
onestamente non lo so...
da quello che mi par di capire non tollerano proprio lo zeospur... non so però se mettendone molto meno faccia o meno effetto... ma cmq se fa effetto lo fa il giorno dopo se non subito... non a lungo termine

***dani***
08-02-2007, 09:31
Continuo con lo zeospur, 2ml ogni 2 settimane... (circa 300 litri di vasca contando la sump)

Ad oggi devo dire che il giorno successivo alla somministrazione di zeospur i myrionema in gran parte muiono... cioè, cadono le foglie... rimangono i rametti ben rinsecchiti... solo che da qualche rametto poi ricresce qualcosa se non vi passa sopra un animale qualsiasi (salmacis bicolor o diadema setosum) che li spazzola.

Effetti collaterali: aumento sensibile di cianobatteri, sbiancamento di una parte della montipora fogliosa e di una seriatopora caliendrum...

indeciso sul da farsi #23 #23 #23

planetbaz
08-02-2007, 10:22
premesso che per debellarli ho dovuto smontare la vasca...
ve lo ripeto ancora una volta: knopp in un articolo della rivista coralli dice di aver risolto l'infestazione..
ho provato a scrivergli ma non mi ha mai risposto.. se qualcuno ha contatti più diretti faccia un tentativo..

***dani***
08-02-2007, 12:42
io la vasca la smonto presto che la cambio #18 #18 #18 però rimetto dentro tutto...

che faccio, vado di spazzola???

cmq con lo zeospur ne fai fuori un bel po'... sono gli effetti collaterali che sono un po' invasivi...

ALGRANATI
08-02-2007, 16:21
io li riscucchio quando faccio i cambi :-))

maomig
09-02-2007, 23:45
A me morivano ciclicamente anche prima di utilizzare lo Zeospur che, devo dire, almeno nel mio caso non ha nessun effetto immediato. E io ne doso 3 - 3,5 ml a settimana.

Finora, nessuna acropora sbiancata.....

Paolo Marzocchi
13-02-2007, 22:48
Quindi ad oggi non esiste un vero rimedio .......tranne quello di vuotare tutto e ricominciare? che poi è quello che voglio fare anch'io -04

ALGRANATI
13-02-2007, 22:57
Paolo Marzocchi, quella deve essere veramente l'ultima spiaggia dopo aver provato tutto.
io proverei prima di smontare, i vari pesci o paguri disponibili.
smontando sballi tutto #23 #23

***dani***
13-02-2007, 23:04
ed anche smontando... che sicurezza hai di non reimmettere una spora? nessuna...

ALGRANATI
13-02-2007, 23:40
***dani***,
ed anche smontando... che sicurezza hai di non reimmettere una spora? nessuna...


non solo, dovresti buttare via tutti i coralli....tutto insomma ricominciare da 0 #23 #23

Paolo Marzocchi
14-02-2007, 13:18
solo il suicidio mi può salvare................sob :-(

maomig
17-02-2007, 01:33
Macchè smontare, dai.

Allora, nel mio acquario lo Zeospur NON funziona. Ne doso 3,5, a volte anche 4 ml a settimana e i myrionema sono lì belli belli come se nulla fosse. Ogni tanto tiro fuori 1-2 rocce, quelle più superficiali e quindi facilmente asportabili (che sono poi quelle più alla luce e quindi infestate) e le ripulisco per bene strofinando con l'aceto. Per le altre li tiro via a mano. Non risolvo il problema ma va bene così. In fondo sono carini e ho imparato a conviverci.

***dani***
17-02-2007, 10:12
io invece ho i coralli talmente grandi che anche armato di pinze da 25 cm non ci arrivo più...

quau2006
02-03-2007, 20:25
Centropyge Acanthopse risolvi, oppure li copri con dela plastica nera tipo sacchetti dell'immondizia senza luce muoiono

frankzap
02-03-2007, 20:52
quau2006 l' hai sperimentato di persona?
qui soluzioni di lotta con nemici in natura mi sembra di capire......... #07

quau2006
02-03-2007, 20:59
si di persona e ha funzionato

Paolo Marzocchi
02-03-2007, 21:49
l'Ho avuto tanti anni fa l'acanthops......pizzicava anche quello che non c'era!!!!! -04

***dani***
02-03-2007, 22:28
non mi risulta che l'acanthops li mangi... #23 #23 #23 mi sai dire da dove derivi questa tua sicurezza? Sarei molto molto felice di sbagliarmi

Paolo Marzocchi
02-03-2007, 23:00
forse è un caso ...........isolato! a me pizzicava trachy e tridacne -04

kurtzisa
12-03-2007, 12:51
non so se erano myorema o spirografi a cui somigliavano tantissmio...

da quando ho inserito il mi mitrahx nel nanoreef tutto quello che si stacca e' stato mangiato...

ne avevo 5, non li ho piu' visti...

devo dire che quel granchio mangia qualsiasi cosa veda, tranne i coralli per fortuna, avevo alghe rosse, le ha mangiate, la caulerpa l'ha mangiata, mi raschia le rocce in maniera impressionante, mi ha mangiato il cono di uscita di vari spirografi, e anche quelli li non li trovo piu'... non so se siano myorema o atro..

***dani***
12-03-2007, 14:29
i myrionema, purtroppo, non si contano a numero

kurtzisa
12-03-2007, 14:48
i myrionema, purtroppo, non si contano a numero

allora non erano loro

maomig
13-03-2007, 17:02
Centropyge Acanthopse risolvi, oppure li copri con dela plastica nera tipo sacchetti dell'immondizia senza luce muoiono

Ormai dovrei coprire quasi tutta la vasca, e non e' detto che non lo faccia. Eventualmente quanto tempo devono stare coperti? Comunque sono certo che sti cosi qua debbano avere un nemico in natura.....prima o poi lo si scoprira'

frankzap
13-03-2007, 17:04
maomig meglio scoprirlo prima......... :-D :-D :-D :-D
son davvero fastidiosi........
a me da una piccola colonia mi stanno invadendo altre rocce.....
che pa...e.......

maomig
13-03-2007, 17:49
Allora, se il tedesco non mi inganna, qui

http://www.meerwasserlexikon.de/schaedlinge/1086214745.htm

dice che saltuariamente sono mangiati da "Pesci pavone" ed altri "pesci imperatore", esattamente cosa siano non lo so.

Qui invece

http://www.riffaquaristikforum.de/forum/print.php?threadid=12038&page=1&sid=da004fbb39f159549e11f168cda146d0

parlano di fantomatiche lumache ed ancora di questi pesci imperatore, ma penso che si riferiscano al Centropyge Loricus, un paio dicono di averli debellati con questo pesce.

qui poi

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=846659

parlano di un nudibranco "sea dragon" che li mangia oppure di usare il Joe's juice, quello contro le aiptasie. Potrebbe essere un sistema alternativo alla pasta di idrossido di calcio.

Non so, forse sono cose ovvie e gia' risapute, ma e' tutto cio' che sono riuscito a trovare, purtroppo.

***dani***
14-03-2007, 09:32
So per certo dell'esistenza di un nudibranco che se li mangia... citato da rovero in una delle prime pagine, ma trovarlo in italia è quantomeno impossibile.

Con il Joe's Juice potrà anche essere possibile... ma così come con qualsiasi acido... sono i danni alla vasca che mi preoccupano...

Il Loriculus potrebbe mangiarli? questa sarebbe una bella notizia...

maomig
14-03-2007, 16:25
So per certo dell'esistenza di un nudibranco che se li mangia... citato da rovero in una delle prime pagine, ma trovarlo in italia è quantomeno impossibile.

Con il Joe's Juice potrà anche essere possibile... ma così come con qualsiasi acido... sono i danni alla vasca che mi preoccupano...

Il Loriculus potrebbe mangiarli? questa sarebbe una bella notizia...

Ma Rovero dove ne parla? Nel suo libro sugli acquari di barriera? Sapere esattamente di quale nudibranco si tratta, potrebbe aiutare nella ricerca, magari anche all'estero (esempio: marine life). Sul loricus, mi sa che ne prendero' uno per provare, tanto ormai ho talmente tanti myrionema che tentar non nuoce, al limite avro' un bel pesce in piu' in vasca. Il Joe's Juice per quello che so avrebbe il vantaggio di non "dissolversi" in parte come la pasta di idrossido di calcio, quindi di non "sparare il ph o quant'altro. Certo che dovendola applicare su vaste zone, non saprei che effetti poi possa avere. Comunque dice che e' "reef safe" anche se, in effetti, proprio non saprei come distribuirlo sui myrionema visto che il sito dice che funziona solo se lo butti in bocca all'anemone e non se lo disperdi sui tentacoli: http://joesjuice.com/index.html

maomig
14-03-2007, 17:10
So per certo dell'esistenza di un nudibranco che se li mangia... citato da rovero in una delle prime pagine, ma trovarlo in italia è quantomeno impossibile.

Con il Joe's Juice potrà anche essere possibile... ma così come con qualsiasi acido... sono i danni alla vasca che mi preoccupano...

Il Loriculus potrebbe mangiarli? questa sarebbe una bella notizia...

Ma Rovero dove ne parla? Nel suo libro sugli acquari di barriera? Sapere esattamente di quale nudibranco si tratta, potrebbe aiutare nella ricerca, magari anche all'estero (esempio: marine life). Sul loricus, mi sa che ne prendero' uno per provare, tanto ormai ho talmente tanti myrionema che tentar non nuoce, al limite avro' un bel pesce in piu' in vasca. Il Joe's Juice per quello che so avrebbe il vantaggio di non "dissolversi" in parte come la pasta di idrossido di calcio, quindi di non "sparare il ph o quant'altro. Certo che dovendola applicare su vaste zone, non saprei che effetti poi possa avere. Comunque dice che e' "reef safe" anche se, in effetti, proprio non saprei come distribuirlo sui myrionema visto che il sito dice che funziona solo se lo butti in bocca all'anemone e non se lo disperdi sui tentacoli: http://joesjuice.com/index.html

Ok, ho visto dove ne parla del nudibranco, e' il Pteroaeolidia sp, ho scritto a Marine life, vediamo cosa mi rispondono.

***dani***
14-03-2007, 18:28
ovviamente se ti dicono cose positive... dillo anche a noi, che ne ordino una vagonata...

frankzap
14-03-2007, 20:44
faremo un ordine collettivo..... :-D :-D

maomig
24-03-2007, 01:18
Sto continuando a cercare il nudubranco ma finora nulla. Anche in america sono alla riceca spasmodica di questo qui, ma pare proprio che non si trovi da nessuna parte. Inoltre, ho letto che non è neanche detto che si cibi di mironema. Comunque il "tizio" in questo è questo qui:

http://www.pbase.com/tehbk/image/30548615

maomig
04-04-2007, 10:11
Allora, vi confermo che il nudibranco è introvabile. Per il resto, MI PARE che il Loricus che ho messo in vasca un paio di settimane fa spizzichi i Myrionema. Spizzica un pò dappertutto, ma l'ho visto concentrarsi su alcune "chiazze" di Myrionema (oltre che sulla porites :-( ). Vi saprò dire in futuro se continua o se è stato solo un caso. Io comuqnue non li sopporto più!!

***dani***
04-04-2007, 14:25
a chi lo dici...

angy
15-04-2007, 00:28
Dani,quel c#####ne di Fabio è riuscito a rifilarli anche a me l'estate scorsa,quando ho allestito il cubetto da 30cm.Ma da allora non si sono replicati un gran chè.Ho appena finito di leggere tutto il post e mi sono ricordato di averne una decina di individui nell'incavo di una vecchia roccia che due mesi fà ho trasferito nella nuova vasca.Dalla fifa che mi avete fatto venire stasera non esco e passo la notte a siringare prima con l'acetico e poi co l'idrossido.Se domani non sono sciolti ho già pensato di tapparli con una pallina di silicone semi-duro.

frankzap
15-04-2007, 01:31
angy se il probloema è ristretto ed arginabile con una sola palletta di colla bicomponente per coralli, sparagliela sopra.....
devo dirti che io ho provato e prima che seccasse la colla, un tot di individui erano già fuori usciti dalla presa soffocante della colla............
è una vera paranoia.........

angy
25-04-2007, 22:36
Problema risolto in 3gg. Acqua ossigenata 36 volumi .A pompe spente ne ho sparato 2,5 ml su un'area di 5x5 cm.Al primo giorno erano già sofferenti, al terzo erano spariti.Pompe riaccese dopo 20 minuti.Unici a soffrirne un poco sono le Xenia e le filamentose,anche loro sbiancate e sparite.

frankzap
26-04-2007, 00:34
angy dio lo volesse..........
bisogna vedere, e sentire, se l' acqua ossigenata ha qualche effetto collaterale....

ALGRANATI
26-04-2007, 07:56
angy, la xenia e le filamentose erano vicini ai marionema?? #24

***dani***
26-04-2007, 08:16
io, visto che ho la vasca nuova... quasi quasi provo con un acanthops...