PDA

Visualizza la versione completa : Deltec MCE600 Rumorosissimo... idee?


***dani***
20-03-2005, 17:53
Il mio nuovo schiumatoio Deltec MCE600 è rumorosissimo, vibra in maniera esagerata... il tutto deriva dalla pompa, perché anche staccando il corpo dello schiumatoio dall'acquario le vibrazioni si sentono molto ugualmente.

Qualcuno sa come minimizzare queste vibrazioni?
Proverò quanto prima con uno strato di resina fra pompa e corpo dello schiumatoio, ma non sono troppo fiducioso.

Voi avete delle idee? Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? Come l'ha risolto...

E dire che il mio TF non si sentiva... era come se non ci fosse...

albanomax
20-03-2005, 18:09
mamma mia,odio i rumori,io credo che rimontero' il mio atman monopompa proprio x questo motivo,meno male che non l'ho + venduto!!

Ad averci i soldi volerei subito su un Royal-Exclusiv o lascio quet'hobby x sempre -28d# .........che bugiardo che sono !! :-)

Danilo la vedo brutta!! se è esterno poi .......forse perchè è nuovo -28d#

albanomax
20-03-2005, 18:13
http://www.deltecaquariumsolutions.com/skimmers_2.php

io credo che tutto il corpo inoltre amplifica il rumore della pompa che è all'interno percui....credo c'e' poco da fare è!!

***dani***
20-03-2005, 18:13
Vibra, evidentemente, la pompa all'interno del suo alloggiamento.
Al massimo mercoledì, che sono in ferie, smonto completamente la pompa, la riesamino pezzo per pezzo, e cercherò di isolarla con delle spugne/resine etc
In qualche modo lo metterò a tacere.

Peccato perché come schiumatoio è, effettivamente, superlativo.

Ovvio che il tutto venga amplificato... ma siccome sono l'unico fra quelli che conosco che ha questo problema... vorrei capire... come mai?

albanomax
20-03-2005, 18:27
Vibra, evidentemente, la pompa all'interno del suo alloggiamento.
Al massimo mercoledì, che sono in ferie, smonto completamente la pompa, la riesamino pezzo per pezzo, e cercherò di isolarla con delle spugne/resine etc
In qualche modo lo metterò a tacere.

Peccato perché come schiumatoio è, effettivamente, superlativo.

Ovvio che il tutto venga amplificato... ma siccome sono l'unico fra quelli che conosco che ha questo problema... vorrei capire... come mai?

Certo,pero' è facile che altri si accontentino in quanto essendo esterno è normale che sentano il rumore.Magari prova anche mettendo della lana di perlon intorno alla pompa,mi auguro che ci sia lo spazio necessario pero' !!
Da uno schema che ho visto mi sembra abbastanza incastonata la pompa

***dani***
20-03-2005, 20:27
si, è strettina... cmq la deltec stessa dice di metterci della spugna sotto se il rumore è alto... vedremo...
grazie per l'interessamento... ti farò sapere...

pieme74
20-03-2005, 20:33
oggi anche il mio deltec mce 600 ha deciso di mettersi a far casino -04
penso che lo smonterò anche io per vedere se magari la pompa non si è spostata un pò, una volta smontandolo e risisetemando tutto ho risolto, vediamo adesso....

***dani***
20-03-2005, 20:37
ah ecco... fondamentale il tuo apporto ti chiedo...

hai provato mettendo e togliendo la paratia che va a bloccarsi sulla pompa?

Precedentemente hai solo smontato e rimontato la pompa? Ma intendi aperta oppure posizionata meglio nel poco spazio a disposizione?

pieme74
20-03-2005, 20:45
allora...
credo che la paratia sia fondamentale per non fare muovere la pompa,
però io in quel caso visto che c'ero 'ho smontato tutto compreso la pompa, che comunque non era ancora sporca,
ti consiglio se vuoi provare a non mettere spugne a risistemare bene la pompa nell'alloggiamento e incastrae per bene la paratia visto che una volta io l'ho lasciata più alta del dovuto perchè pensavo che non scendesse di più...

***dani***
20-03-2005, 20:46
la paratia si incastra perfettamente -04 ma non cambia nulla...
proverò a smontare la pompa...

pieme74
20-03-2005, 21:09
sono riuscito a diminuire il rumore accendendo e spegnendo più volte lo skimmer #22

albanomax
20-03-2005, 21:36
sono riuscito a diminuire il rumore accendendo e spegnendo più volte lo skimmer #22


-28d#

pieme74
20-03-2005, 21:41
sono riuscito a diminuire il rumore accendendo e spegnendo più volte lo skimmer #22


-28d#

che ti devo dire? magari c'era qualcosa nella girante!! :-)

albanomax
20-03-2005, 21:44
sono riuscito a diminuire il rumore accendendo e spegnendo più volte lo skimmer #22


-28d#

che ti devo dire? magari c'era qualcosa nella girante!! :-)

ok ok ma giusto per capire,ora com'e' accettabile silenziosissimo o ancora si sente se sei nei paragi :-)

pieme74
20-03-2005, 21:48
non è il massimo però è diminuito un pò il casino che faceva :-))

***dani***
20-03-2005, 22:06
pfft dice che il suo non si sente...
e se arrivo a fare in modo che non si senta... bene... altrimenti rimonto il TF... -04 -04 -04

geremya
21-03-2005, 03:40
Fatemi sapere anche a me, ho lo stesso problema.

***dani***
21-03-2005, 10:30
geremya

quello che mi dici non mi piace per nulla... -04 -04 -04

Uno solo con il problema è un caso... due cominciano ad impensierirmi... se ne scappa fuori un altro... mmm... la vedo male, malissimo...

pieme74
21-03-2005, 11:05
tanto per restare in tema ha ricominciato a far casino -04
oggi lo smonto....

geremya
21-03-2005, 12:08
geremya

quello che mi dici non mi piace per nulla... -04 -04 -04

Uno solo con il problema è un caso... due cominciano ad impensierirmi... se ne scappa fuori un altro... mmm... la vedo male, malissimo...

Io l'ho comprato proprio perche dicevano che non si sentiva e perchè funzionava bene.
Bene in quanto a funzionamento niente da dire però per il rumore ......
Sai bisogna anche vedere chi intende che non fa rumore, ognuno ha i suoi parametri, per me fa casino.
Comunque ripeto schima veramente bene

LGAquari
21-03-2005, 12:08
sono riuscito a diminuire il rumore accendendo e spegnendo più volte lo skimmer #22

Purtroppo le vibrazioni degli schiumatoi esterni, soprattutto se abbastanza potenti, ci sono e non sono facilmente risolvibili.
Io stesso sto lavorando da oltre un anno ad un esterno da appendere ma, nonostante le prestazioni interessanti, non va in produzione proprio per le vibrazioni.

Tornando all'MCE600: il motivo per cui hai ridotto le vibrazioni accendendo e spegnendo la pompa dipende dal fatto che si tratta di una pompa con magnete bidirezionale. Questo significa che può ruotare indifferentemente da una parte o dall'altra; nel tuo caso il rotore aveva "fatto la faccia" nel girare in un verso o ha una leggera sbilanciatura che si evidenzia di più in un senso di rotazione; accendendo e spegnendo probabilmente sei riuscito a far ripartire la pompa nel verso in cui aveva girato finora o nel verso in cui le vibrazioni si evidenziano meno.
Per questo si è ridotto il rumore.
Altra causa può essere un deposito di sedimento tra l'alberino e la sua sede nella girante; questo spesso non è visibile ed aumenta le vibrazioni.
geppy

***dani***
21-03-2005, 12:14
si, ma il mio è nuovo...
per altro il turboflotor 1000 multi sl non aveva la minima vibrazione, se chiudevi gli occhi non sentivi nulla!!!

mentre questo vibra e fa TROPPO casino... proverò ad isolarlo...

cmq se la sede per mettere la pompa fosse stata leggermente maggiore, ci si sarebbe potuto intervenire con del neoprene o chi per lui, e con degli o-ring per minimizzare le vibrazioni che vengono trasmesse dalla pompa al tubo di ingresso su cui va innestata.

Eliminare le vibrazioni, in progettazione, non è un problema...

Geppy se vuoi una mano per eliminare le vibrazioni nel tuo fatti sentire, che progettiamo qualcosa... il know how tecnico non mi manca... solo che con le manine non so fare assolutamente nulla... in fase di progettazione è semplice... non lo è in fase di lavoro...

LGAquari
21-03-2005, 12:35
----------
[quote="daniloronchi"]si, ma il mio è nuovo...
----------

Allora potrebbe essere la girante sbilanciata: può capitare.

----------
per altro il turboflotor 1000 multi sl non aveva la minima vibrazione, se chiudevi gli occhi non sentivi nulla!!!
----------

Se non ricordo male il turboflotor ha la pompa all'interno della vasca ed il resto fuori......... o sbaglio?

----------
mentre questo vibra e fa TROPPO casino... proverò ad isolarlo...
----------

Auguri........ :-)

----------
cmq se la sede per mettere la pompa fosse stata leggermente maggiore, ci si sarebbe potuto intervenire con del neoprene o chi per lui, e con degli o-ring per minimizzare le vibrazioni che vengono trasmesse dalla pompa al tubo di ingresso su cui va innestata.
----------

Purtroppo sono tutti tentativi che ho già fatto. Poco da fare anzi con alcuni materiali (se compressi anche un pochino) si trasmettono ancora di più le vibrazioni alle pareti che fanno da...... altoparlante!!! :-( :-(

----------
Eliminare le vibrazioni, in progettazione, non è un problema...
----------

Scherzi? :-))

----------
Geppy se vuoi una mano per eliminare le vibrazioni nel tuo fatti sentire, che progettiamo qualcosa... il know how tecnico non mi manca... solo che con le manine non so fare assolutamente nulla... in fase di progettazione è semplice... non lo è in fase di lavoro...
----------

Ok, ti prendo in parola: realizzo, appena ho un po' di tempo, un prototipo definitivo e te lo mando così puoi verificare il sistema di funzionamento e riprogettarlo con tutte i dovuti accorgimenti........
Credo, però, che ci sia un problema di fondo legato all'usura della girante ed alle differenze di vibrazioni tra una pompa ed un'altras, per cui non è facile ma............... se ci riuscissi.......... #19 #19 #19
geppy

***dani***
21-03-2005, 13:23
Allora potrebbe essere la girante sbilanciata: può capitare.
----------

ok, può capitare... ma così non si risolve nulla... :-(
o dovrei provare a ordinare un altro albero e provare...

----------
Se non ricordo male il turboflotor ha la pompa all'interno della vasca ed il resto fuori......... o sbaglio?
----------

non sbagli infatti era veramente molto intrusivo in acquario.

----------
Auguri........ :-)
----------

ne avrò veramente bisogno... o rimonto il TF

----------
Purtroppo sono tutti tentativi che ho già fatto. Poco da fare anzi con alcuni materiali (se compressi anche un pochino) si trasmettono ancora di più le vibrazioni alle pareti che fanno da...... altoparlante!!! :-( :-(
----------

vero, verissimo... soprattutto perché c'è l'acqua, a meno di aumentare la volumetria interna, e quindi fare una doppia camera di appoggio per la pompa, sospesa con della gomma morbidissima (solo che poi andrebbe cambiata con regolarità)

----------
Eliminare le vibrazioni, in progettazione, non è un problema...
----------
Scherzi? :-]
----------

sai che a noi ingegneri insegnano così :-)

----------
Ok, ti prendo in parola: realizzo, appena ho un po' di tempo, un prototipo definitivo e te lo mando così puoi verificare il sistema di funzionamento e riprogettarlo con tutte i dovuti accorgimenti........
Credo, però, che ci sia un problema di fondo legato all'usura della girante ed alle differenze di vibrazioni tra una pompa ed un'altras, per cui non è facile ma............... se ci riuscissi.......... ):-P ):-P ):-P
----------

tu mandami il tuo progetto, poi ne parliamo... :-)

Araman
21-03-2005, 14:35
ragazzi io ho lo stesso skimmer...da 6 mesi...delle volte è silenziosissimo ed altre volte fa casino...con esso è influenzato anche il modo di uscita dell'acqua dal tubo di scarico....delle volte l'acqua esce in maniera "soft" altre più turbolenta tanto da bagnare con i vari schizzi tutto la parte anteriore dello skimmer....credo ci sia poco da fare...magari provare a staccare ed attaccare la pompa con il rubinetto chiuso....

***dani***
21-03-2005, 14:48
il mio non è mai stato silenziosissimo...

ho provato più volte ad accenderlo ed a spegnerlo... nulla...

dal tubo di scarico l'acqua mi esce sempre uguale... anche perché sotto ho il carbone attivo... e quel robo che dovrebbe fare in modo di non farli galleggiare invece... non tiene... comodo ma rivedibile

Cmq mercoledì li viviseziono... poi vi dirò...

Frabo
22-03-2005, 00:34
Buona serata a tutti e mi aggiungo a gli altri che lamentano rumori dal deltec MCE600. Questo skimmer, che devo dire lavora egregiamente, il primo mese di utilizzo faceva un rumore accettabile per uno schiumatoio esterno, dopo è finita la tranquillità. Sono costretto a spegnerlo quando sono in sala a guardarmi il mio acquario o la tv. Le ho provate tutte smontandolo 3 volte. La prima volta ho provato a fasciare la pompa con una spugna sottile senza ottenere nessun risultato, anche perchè gli spazi di lavoro sono pochissimi circa 1/2 cm per lato; la seconta volta ho provato ad isolare soltanto il fondo della pompa, inserendo un sottilissimo strato di neoprene, ma ancora una volta nessun risutato; la terza volta ho fasciato la pompa con 2 elastici di gomma, più sottili della spugna del primo tentativo ma, niente da fare... Ho controllato se l'alberino in ceramica era consumato e quindi se la girante a spazzola provocava delle vibrazioni, ma era tutto ok....anche perchè, se l'alberino si consuma in un mese, era proprio da denuncia considerato i costi dei ricambi. A questo punto, sentite le lamantele da diversi utenti di questo skimmer, credo sia un problema di costruzione e di un non approfondito test pre-vendita. Secondo me l'unica cosa che si può fare è quella di scrivere tutti insieme alla Deltec o a chi per loro si occupa della distribuzione del prodotto, al fine di avere indicazioni utili e tempestive per risolvere il problemone del nostro skimmer che è ancora in garanzia.....attendo vostre indicazioni.

Frabo
23-03-2005, 11:33
Scusatemi, avete trovato una soluzione? non vi sento più discutere!!!!!

albanom@x
23-03-2005, 11:39
Scusatemi, avete trovato una soluzione? non vi sento più discutere!!!!!

Credo sia solo rassegnazione :-)

purtroppo già a vederlo ..............dice tutto!!
le pareti piane sono portate a vibrare + di quelle curve percui è tutto + amplificato.
A maggior ragione uno skimmer esterno deve essere studiato sopratutto per la sua silenziosità e poi l'efficenza.......

***dani***
23-03-2005, 12:51
mi sono informato in giro... e mi pare di aver scoperto che la percentuale di persone che ha avuto in sorte la pompa rumorosa è bassissima... quindi credo che parlerò con chi me lo ha venduto e richiederò la sostituzione della pompa in garanzia.

cmq più tardi proverò ad intervenire sul mio

Frabo
23-03-2005, 16:53
Come già detto, il mio, il primo mese non faceva questo rumore, dopo pian piano sono iniziate le vibrazioni. Non credo sia la pompa difettosa, credo invece che sia la potenza e la forma della pompa a non andare in quel determinato modello di skimmer....

LGAquari
23-03-2005, 18:31
Come già detto, il mio, il primo mese non faceva questo rumore, dopo pian piano sono iniziate le vibrazioni. Non credo sia la pompa difettosa, credo invece che sia la potenza e la forma della pompa a non andare in quel determinato modello di skimmer....

No, non è quello che pensi: purtroppo alla minima usura della sede albero della girante, al minimo accumulo di sporco, al minimo sbilanciamento della girante, le vibrazioni aumentano. Avviene in tutte le pompe e l'unica soluzione sarebbe cambiare girante ogni 15 giorni........
Meglio un po' di rumore! :-)
geppy

***dani***
27-03-2005, 01:01
tornando al rumore del mio DELTEC...

Valori misurati ad 1 metro:

Rumore a schiumatoio spento: 37,4 dB
Rumore a schiumatoio acceso: 49,3 dB

cioè ben 11,9 dB di differenza...

detta in altre maniere... con lo schiumatoio fa circa 16 volte più rumore...

argh...

Ho provato a togliere anche le stream...
Rumore a schiumatoio spento e stream spente: 32,4 dB
Rumore a schiumatoio acceso e stream spente: 48,4 dB

quindi in definitiva le stream fanno rumore se non c'è altro (da me sono in funzione entrambe sempre), da 32,4 a 37,4, ma quando il rumore si fa importante... contano poco o nulla... da 48,4 a 49,3 meno di di un dB di differenza...

mentre il solo Deltec fa aumentare la soglia di rumore di ben 12dB!!!

Il che vuol dire che il Deltec, il mio Deltec, da solo fa circa 46/47dB di rumore... inaccettabile sotto tutti i punti di vista...

Considerate che 32,4dB è il rumore che c'è in casa senza nulla di acceso (perché l'acquario non ha altre pompe), quindi dato che al raddoppio della distanza il rumore diminuisce di 3 dB, vuol dire che a meno di 4 metri il rumore delle stream non è percepibile (almeno a casa mia) e che per non percepire il rumore dello schiumatoio occorrerebbero ben 16 metri in linea d'aria per i 37db, ma quasi 64 metri per ritornare a 32dB... curioso vero?

dato questo ho contattato il rivenditore della Deltec da cui ho comprato lo schiumatoio, che mi ha già ordinato una pompa di ricambio.

Sarà interessante ricontrollare questi valori alla luce della nuova pompa.

Che ne pensate?

pieme74
27-03-2005, 01:21
vediamo come andra con la nuova pompa ;-)
il mio dopo qualche giorno di casino si è un pò placato... :-)

albanomax
27-03-2005, 01:21
tornando al rumore del mio DELTEC...

Valori misurati ad 1 metro:

Rumore a schiumatoio spento: 37,4 dB
Rumore a schiumatoio acceso: 49,3 dB

cioè ben 11,9 dB di differenza...

detta in altre maniere... con lo schiumatoio fa circa 16 volte più rumore...

argh...

Ho provato a togliere anche le stream...
Rumore a schiumatoio spento e stream spente: 32,4 dB
Rumore a schiumatoio acceso e stream spente: 48,4 dB

quindi in definitiva le stream fanno rumore se non c'è altro (da me sono in funzione entrambe sempre), da 32,4 a 37,4, ma quando il rumore si fa importante... contano poco o nulla... da 48,4 a 49,3 meno di di un dB di differenza...

mentre il solo Deltec fa aumentare la soglia di rumore di ben 12dB!!!

Il che vuol dire che il Deltec, il mio Deltec, da solo fa circa 46/47dB di rumore... inaccettabile sotto tutti i punti di vista...

Considerate che 32,4dB è il rumore che c'è in casa senza nulla di acceso (perché l'acquario non ha altre pompe), quindi dato che al raddoppio della distanza il rumore diminuisce di 3 dB, vuol dire che a meno di 4 metri il rumore delle stream non è percepibile (almeno a casa mia) e che per non percepire il rumore dello schiumatoio occorrerebbero ben 16 metri in linea d'aria per i 37db, ma quasi 64 metri per ritornare a 32dB... curioso vero?

dato questo ho contattato il rivenditore della Deltec da cui ho comprato lo schiumatoio, che mi ha già ordinato una pompa di ricambio.

Sarà interessante ricontrollare questi valori alla luce della nuova pompa.

Che ne pensate?

Che è molto interessante danilo,ma sono convinto che ormai un acquario marino debba nascere x forza di cose con una sump ben insonorizzata,altrimenti avere una vasca di barriera diventa un tormento in casa.Ho paura che stai solo perdendo tempo nel cambiare la pompa e supponendo che migliori credo cmq che arriverai a 40db o forse meno ,ma si sentirà sempre,calcola che io in sump ho uno skimmer a triplla pompa murato sotto la vasca e il muro è coibentato da pannelli di poliestere da 4 cm eppure il rombo si sente lo stesso,immagino il tuo all'esterno......
a quest'ora era in mezzo alla strada ..........se l'avevo io...........
cmq mi auguro che qualcosa ti cambi ma............ -28d#

***dani***
27-03-2005, 01:32
sai per lavoro ho il fonometro e così...

per altro ripeto il turboflotor non si sentiva proprio... mannaggia a non averlo misurato...

e credimi 40dB andrebbe non bene... benissimo, e sarebbe probabilmente un valore consono... da 40 a 49dB vuol dire un rumore 8 volte più forte... quindi rispetto ad ora solo il "doppio" dell'acquario con le sole stream... dove firmo???

uno skimmer a tripla pompa è normale faccia rumore...
purtroppo per la vasca che ho e per come sono messo, non mi è possibile costruire una sump... e ci ho provato più volte...
ehm... il poliestere insonorizza nulla... usa altri materiali... :-) magari chiedi pure visto che curo insonorizzazioni acustiche...

albanomax
27-03-2005, 01:37
sai per lavoro ho il fonometro e così...

per altro ripeto il turboflotor non si sentiva proprio... mannaggia a non averlo misurato...

e credimi 40dB andrebbe non bene... benissimo, e sarebbe probabilmente un valore consono... da 40 a 49dB vuol dire un rumore 8 volte più forte... quindi rispetto ad ora solo il "doppio" dell'acquario con le sole stream... dove firmo???

uno skimmer a tripla pompa è normale faccia rumore...
purtroppo per la vasca che ho e per come sono messo, non mi è possibile costruire una sump... e ci ho provato più volte...
ehm... il poliestere insonorizza nulla... usa altri materiali... :-) magari chiedi pure visto che curo insonorizzazioni acustiche...

cosa potrei mettere allora!! dimmi e lo faccio,il mio obbiettivo è di chiudere i sportelli della sump e sentire al massimo le 2 stream.........

***dani***
27-03-2005, 01:39
mandami in email le foto del mobile, visto da fuori, e visto con le ante aperte, mandami le misure e vedo di farti un piccolo vademecum

albanomax
27-03-2005, 01:45
mandami in email le foto del mobile, visto da fuori, e visto con le ante aperte, mandami le misure e vedo di farti un piccolo vademecum -d08 GRAZIE ;-)

verifica
27-03-2005, 08:50
Il mio nuovo schiumatoio Deltec MCE600 è rumorosissimo, vibra in maniera esagerata... il tutto deriva dalla pompa, perché anche staccando il corpo dello schiumatoio dall'acquario le vibrazioni si sentono molto ugualmente.

Qualcuno sa come minimizzare queste vibrazioni?
Proverò quanto prima con uno strato di resina fra pompa e corpo dello schiumatoio, ma non sono troppo fiducioso.

Voi avete delle idee? Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? Come l'ha risolto...

E dire che il mio TF non si sentiva... era come se non ci fosse...

Il rotore della pompa in dotazione ha le boccole in ceramica?

Ciao

verifica

fil75
04-04-2005, 17:49
ciao, anchio ho lo stesso schiumatoio...e devo dire che le vibrazioni sono minime...io a differenza ho adottato un sistema per ridurre al massimo i rumori di gorgoglio che provenivano dal tubicino di aereazione.
Ho comprato un contabolle, hai presente quel cilindro con due ingressi sul tappo, di cui uno lungo sino al fondo del cilindro....
ho collegato al rubinetto dell aereatore della pompa del deltec, un tubicino sempre per aereatori dove all estremità ho collegato l ingresso più corto del contabolle
e così ho eliminato molto rumore...
se vuoi delucidazioni mandami un email a filippo.rosy@libero.it
ciao

gabrimor
04-04-2005, 20:08
Ciao ho il deltec mce600 da 9 mesi ed e' sempre stato silenziosissimo,controlla bene la pompa che sia alloggiata bene.Ciao

***dani***
05-04-2005, 00:19
per fil75[b]

sto usando l'antigorgoglio del turboflotor :-)

per [b]gabrimor

ho stra-controllato...!!!
Purtroppo... o non sono capace io... o fa veramente troppo casino...

BiAndrea
05-04-2005, 18:00
Ciao Danilo, ti ricordi Francesco?? anche lui ha l'MCE600 e dopo un paio di settimane ha cominciato a far rumore e che rumore -05 , veramente impressionante...... bè ha passato intere giornate a pulirlo e smontarlo, l'ha persino messo in funzione per un giorno intero in un piccolo acquario riempito interamente di acido cloridrico........... NIENTE!!
Poi ha risolto mettendo del teflon sul gommino inferiore della girante in quanto si era con l'uso, per quanto breve, "ristretto" non consumato e da allora è silenziosissimo.
Secondo me, proprio per la componentistica, non risolvi nulla cambiando pompa, guadagni solo tempo nel senso che prima o poi ti riuscirà fuori........ ti auguro di no ...........
Ciao Andrea

Lamberto Ferrandi
05-04-2005, 18:35
ciao Danilo, ho letto tutte le varie risposte e mi dispiace per l'inconveniente del 600, io molto semplicemente ti consiglio di rimettere il TF e di nascondere, se puoi, la pompa dietro le rocce, oppure di comperare una pompa (silenziosa) che possa lavorare esternamente, al mio TF ho fatto una piccola modifica al tubo che dalla pompa và all'entrata del TF e la curva dolce dell'entrata lo sostituita con un angolo in pvc di 90 gradi, accorciando e tenendo il tutto più raccolto e la pompa lo montata in verticale....auguri

***dani***
05-04-2005, 22:27
avevo il tf e non faceva nessun tipo di rumore...
Il deltec funziona meglio, ha una pompa che consuma la metà del TF ed ha un vano per carboni attivi e/o altro e che mi consente di eliminare un filtro.

Grazie per l'idea Biandrea... proverò... anche se prima aspetto la pompa...

paolorm
12-04-2005, 15:41
salve ragazzi .anche io ho avuto lo stesso problema ma solo dopo aver smontato la pompa per pulirla . sembrava di avere un trattore in casa ,ho smontato e rimontato varie volte la girante e l'albero in ceramica ma niente da fare poi un notte preso dalla disperazione ho smontato di nuovo la girante ho messo del teflon sul gommino in basso ad incastrarlo nella sede ho rimontato ed e' andato tutto a posto non come prima ma molto molto meglio diciamo che non vibra piu quindi il rumore e' sopportabile .comunque un consiglio se non fa rumore non smontate la pompa perche il difetto sta propio nell'alberino e nei gommini di tenuta.

***dani***
12-04-2005, 16:01
ancora la pompa di sostituzione non arriva... quindi magari provo con il teflon tanto ce l'ho a casa... quindi l'hai messo attorno alla guarnizione in gomma rendendo più stabile la sua sede, giusto?
Ma in questo modo la pompa non sforza maggiormente? E se il teflon si staccasse?

BiAndrea
12-04-2005, 18:17
ancora la pompa di sostituzione non arriva... quindi magari provo con il teflon tanto ce l'ho a casa... quindi l'hai messo attorno alla guarnizione in gomma rendendo più stabile la sua sede, giusto?
Ma in questo modo la pompa non sforza maggiormente? E se il teflon si staccasse?

Non forza perchè il gommino sta fermo naturalmente e una volta incastrato nella sede è impossibile che si stacchi ;-)

Piuttosto che cambiare la pompa metti gommini nuovi e prima fagli un trattamento per aumentarne la resistenza

***dani***
12-04-2005, 18:18
guarda che la mia pompa ha fatto casino da subitissimo!!!
Cosa intendi per trattamento per aumentare la resistenza?

quindi devo incastrare gommino e teflon? Ok... dopo provo...

paolorm
12-04-2005, 18:25
se ho ben capito il funzionamento i gommini servono per mantenere l'albero fermo ( la girante a spazzola ruota intorno all'albero giusto?)qundi devono incastrarsi bene nelle sedi ,speriamo che duri...venderanno i gommini di ricambio da qualche parte.... mma??

paolo-77
21-04-2005, 10:10
ieri sera ha acceso per la prima volta il mio deltec mce 600 e sorpresa e silenziosissimo, solo un'po fastidioso il gogoglio dal tubo di aspirazione ma niente più, prima avevo il prizm quello si che era rumoroso, ciao #22
dimenticavo per i possesori del deltec mce 600, so che dipende da vasca a vasca
ma voi a che altezza tenete il bicchiere di raccolta e che apertura tenete per la valavolina dell'aria, per un ottimale schiumazione? #24

fra2
21-04-2005, 12:50
Come tutti gli skimmer appesi esterni non sono mai stati silenziosi..

Una domanda ,per capire il problema, chiudendo l'aria TOTALMENTE a 0 il rumore cessa??? (parlo di rumore pompa ovviamente)

se cessa significa che o avete l'aria troppo aperta e la girante va in cavitazione, ...
potrebbe essere anche un difetto di progettazione del venturi....
la pompa per sua natura è silenziosa.....poi non so se monta la girante a spazzola...forse è quello il problema...

paolo-77
22-04-2005, 10:25
ma voi a che altezza tenete il bicchiere di raccolta e che apertura tenete per la valavolina dell'aria, per un ottimale schiumazione?

nessuno sa dirmi niente #24

***dani***
22-04-2005, 12:23
l'altezza ottimale di schiumazione è una filosofia... e come tale non esiste una risposta univoca.

Io con 300 litri di vasca lo tengo fra la metà e il tutto alto... aria sempre tutta aperta

paolo-77
22-04-2005, 12:28
ok danilo ma hai risolto con il rumore, il mio è veramente silenzioso,ciao

***dani***
22-04-2005, 12:39
mi è arrivata la pompa di sostituzione ma sono stato 2gg fuori per lavoro... ora la monto... con il teflon non ho fatto molto... :-(

poi relazionerò :-)

fra2
22-04-2005, 21:11
ma nessuno ha fatto delle prove chiudendo l'aria???

***dani***
23-04-2005, 09:35
si fra2... ho anche chiuso l'aria... ed il rumore cambia ma non varia di intensità...
Anche tenendo il blocco schiumatoio distaccato dalla vasca non cambia nulla...

Ieri sera ho cambiato la pompa... devo dire che il rumore mi semba sia diminuito solo impercettibilmente... questa sera lo misuro con il fonometro e così vedo di quanto sia "realmente" diminuito

paolo-77
23-04-2005, 10:04
ma il rumore è un rumore di vibrazione ho di qulcosa che acciottola? :-) il mio è veramente silenzioso un sollievo rispetto al prizm #22 #22

***dani***
23-04-2005, 10:21
evidentemente il prizm è una ciofeca!!! :-D :-D :-D CVD

Il mio turboflotor non si sentiva. Con questo non voglio dire che si sentiva un piccolo ronzio, voglio dire che se chiudevi gli occhi non avevi modo di capire di essere davanti ad un acquario! Non emetteva NESSUN rumore.

Mentre il Deltec emette 47dB!!! Come ho scritto sopra... in pratica come un condizionatore rumorosissimo...!!!

Ora con la nuova pompa qualcosa è migliorato... ma temo ancora troppo poco... stasera, come detto, misuro...

Cmq è un rumore di vibrazione... temo... quindi fastidioso e continuo...

Il fatto è che ognuno tende a dare al rumore una connotazione di disturbo o meno.
Per me QUEL rumore è fastidioso... per altri non lo è... certo ci sono accessori ben più rumorosi...

-28d# -28d# -28d#

fra2
23-04-2005, 13:16
si fra2... ho anche chiuso l'aria... ed il rumore cambia ma non varia di intensità...
Anche tenendo il blocco schiumatoio distaccato dalla vasca non cambia nulla...

Ieri sera ho cambiato la pompa... devo dire che il rumore mi semba sia diminuito solo impercettibilmente... questa sera lo misuro con il fonometro e così vedo di quanto sia "realmente" diminuito

ma internamente sono pompe originali eheim o facsimile???,,,solo x curiosità di informazione...perche mi sembra proprio strano che facciano rumore con solo acqua... #24

***dani***
23-04-2005, 13:28
sono pompe acquabee se non sbaglio...
per altro il rumore è dato si dalla pompa, ma soprattutto dal fatto che stando all'interno di una casa di risonanza il poco rumore che fanno viene amplificato oltre misura...

Se messe in acquario non si sentirebbero per nulla... ed infatti è quello il motivo per cui il TF non faceva rumore, perché la pompa era annegata nell'acqua dell'acquario... ovviamente poi era peggio perché era estremamente invasivo in acquario...

Proverò a metterci anche delle resine vicine alla pompa per diminuire la trasmissione di vibrazioni, per altro... cribbio... bastava fare lo schiumatoio di mezzo cm più largo, mettere del materiale elastico fra pompa e schiumatoio...

Vabbhè... c'è da dire che secondo me è nettamente superiore al TF... mi consolo con quello...

fra2
23-04-2005, 15:08
sono pompe acquabee se non sbaglio...
per altro il rumore è dato si dalla pompa, ma soprattutto dal fatto che stando all'interno di una casa di risonanza il poco rumore che fanno viene amplificato oltre misura...

Se messe in acquario non si sentirebbero per nulla... ed infatti è quello il motivo per cui il TF non faceva rumore, perché la pompa era annegata nell'acqua dell'acquario... ovviamente poi era peggio perché era estremamente invasivo in acquario...

Proverò a metterci anche delle resine vicine alla pompa per diminuire la trasmissione di vibrazioni, per altro... cribbio... bastava fare lo schiumatoio di mezzo cm più largo, mettere del materiale elastico fra pompa e schiumatoio...

Vabbhè... c'è da dire che secondo me è nettamente superiore al TF... mi consolo con quello...


acquabee???vabbè ero convinto che fossero dell eheim....allora no comment!!!il rumore è di compagnia....

***dani***
23-04-2005, 16:05
potrei metterci una eheim?
perché se fosse possibile... sono ottime pompe... lo so... però non vorrei poi trovarmi con lo stesso casino... e poi la girante a spazzola è brevetto Deltec... non vorrei che poi non funzionasse nello stesso modo...

fra2
23-04-2005, 19:08
danilo a me era sembrato che montassero le eheim li ho visti su qualche scaffale...non vorrei che ci fossere due versioni di pompe...poi se non è vero scusatemi sarà stata una mi svista... #12 #12

***dani***
23-04-2005, 20:43
nel sito deltec dicono chiaramente che montano acquabee... che tra l'altro è di proprietà proprio della deltec...

maxmed
23-04-2005, 23:06
Ragà, anche se il post è tutto su sto benedetto deltec rumoroso, io ho lo stesso problema con un seaclone 100 che ho appeso fuori, lo so che per il seaclone i problemi sono ben altri (anche se io mi ci trovo benino), ma vorrei sapere se èmeglio metterlo in sump.... non capisco, ora è proprio sopra la tracimazione del biologico, prende l'acqua di fianco e la butta nel percolatore che poi va in sump... se lo mettessi direttamente in sump, lavora lo stesso? cioè prenderebbe e ributterebbe l'acqua praticamente nello stesso posto o non vuole dire???

Ecly
24-04-2005, 02:38
Ciao ragazzi, ho il Deltec da almeno 6 mesi, a volte è discretamente rumoroso a volte non lo sento. In caso di eccessivo rumore ho staccato la spina o manovrato con il rubinetto dell'aria.

Sinceramente mi si farebbe notte se dovessi aprire il tutto e pulire l'aquabee, non ho molta dimestichezza con le plastiche!!! -05

***dani***
24-04-2005, 20:13
il seaclone è molto più rumoroso del deltec...
e cmq puoi appenderlo alla sump.

Cmq io toglierei il percolatore.

Frabo
12-05-2005, 13:47
Ciao a tutti, finalmente ho risolto il problema della rumorosità del Deltec MC600..... Si, è proprio vero, il problema non è della pompa, che di per se è silenziosa, ma dei gommini che tengono fermo l'alberino in ceramica attorno al quale gira la girante.... questi gommini devono stare ben saldati nella loro sede e ho notato che con il tempo (pochissimo tempo!!!!) si consumano. Praticamente, in origine questi gommini tondi hanno alcuni bordini che li fanno stare ben incastrati nella loro sede, passato veramente poco tempo, forse anche per operazioni di pulizia della pompa che ti potano a rimuoverli dalla loro sede, questi bordini si consumano e i gommini girano all'interno della loro sede producendo sia delle vibrazioni ma anche un loro continuo restringimento (consumo). La soluzione sta proprio nel fissarli ben stretti nella loro sede. Io, come altri amici che hanno precedentemente scritto, ho ingrossato questi gommini con molto Teflon tando che ho dovuto forzare per farli entrare nel loro posto... Il rumore da vibrazioni è sparito tornando ad essere lo skimmer che avevo comprato... ora si sente di più il gorgoglio del venturi che tutto il resto... il rumore della pompa è quello di una pompa silenziosissima che gira fuori dall'acquario....
Il problema comunque esiste ed è di costruzione di questi gommini e della loro sede, problemi dovuti a test poco accurati e alla necessità di vendere dei ricambi (la girante con alberino e 2 gommini costa 60-65 €).
Praticamente siamo stati noi a fare il vero "test" a questo skimmer, dando alla Deltec suggerimenti per il suo futuro miglioramento... Un saluto a tutti, ora mi tocca risolvere i ciano... Molto più difficile!!!!!

Frabo
15-05-2005, 18:28
non interessa più a nessuno??? #24

***dani***
15-05-2005, 22:28
Interessa interessa...

Ma a me è arrivata la pompa di ricambio, il rumore è diminuito notevolmente anche se da ancora fastidio, almeno a me.

Avevo provato nella vecchia pompa a mettere il teflon attorno al gommino... ma probabilmente ne avevo messo poco... perché il rumore era diminuito ma non di moltissimo...

Frabo
16-05-2005, 18:03
Danilo, non è la pompa rumorosa sono questi gommini che si usurano facilmente......anche io avevo acquistato la girante di ricambio ma, quando mi è arrivata, ho visto i gommini originali nuovi ed ho fatto 2+2... ho provato a saldare bene i vecchi gommini e tutto va OK:: mi ritrovo con una girante di scorta...

pieme74
16-05-2005, 18:30
grazie per le dritte ;-)
quando avrò voglia di smontarlo saprò dove metter mani :-))

Simone1181
17-05-2005, 15:20
Ciao a tutti,
da possessore del Deltec anche io dico la mia su questo argomento. Sinceramente provenendo da un Prizm devo dire che il rumore del Deltec è niente in confronto a quel vecchio macinacaffe anche se in realtà anche io trovo che il Deltec sia abbastanza rumoroso più che per la pompa secondo me proprio per lo scarico.
Ultimamente, e chiedo consiglio qui piuttosto di aprire un nuovo post, lo skimmer mi sta dando questo problema:
praticamente insieme all'acqua che esce dallo scarico mi escono anche diverse bollicine d'aria che nn riesco a capire se passano dalla camera di contatto; cmq il problema è che quest'aria mischiata all'acqua mi crea un effetto "nebbiolina" in vasca per via delle bolle d'aria.
Secondo voi come posso fare per risolverlo?
spero di essermi spiegato bene e che riusciate a darmi una mano.

***dani***
17-05-2005, 16:34
pulisci lo scarico dalle alghe con uno spazzolino, più si sporca lo scarico più bollicine passano...

Simone1181
17-05-2005, 17:19
Quindi devo pulire proprio la parte "interna" allo scarico giusto?

***dani***
17-05-2005, 17:31
tutto il tubo grande che butta fuori l'acqua, deve tornare trasparente...
io inoltre non uso neanche quella specie di scivolo che ti danno, e non ho bolle in vasca...

Mark®
21-05-2005, 02:04
Ciao Danilo qualche novità riguardo al Deltec,sei riuscito ridurre il rumore?

***dani***
23-05-2005, 10:01
Dopo aver cambiato la pompa il rumore si è ridotto notevolmente... anche se non posso dire che sia silenzioso come il mio precedente turboflotor

Celi
24-08-2005, 18:28
Adesso che ho letto questo post proverò a controllare questi benedetti gommini...... e speriamo in bene, perchè c'è mia sorella che la notte non riesce a dormire....... :-D :-D :-D :-D ah prima avevo il prizm..., è più rumoroso il deltec... :-(

paolo-77
24-08-2005, 18:54
anchio prima del deltec avevo il prizm e ti assicuro che nel mio caso l' mce 600 e molto ma molto più silenzioso del prizm e in quanto ad efficenza non ci sono paragoni ciao :-)

Celi
01-09-2005, 17:41
Bene .... ho controllato i gommini, ed erano effettivamente da cambiare, e così ho fatto risolvendo all'apparenza il problema.... infatti lo schiumatoio è tornato ad essere silenzioso, ma mi sto accorgendo che ogni giorno che passa il rumore aumenta e non vorrei tornare di nuovo da capo.... i gommini che ho utilizzato sono molto più spessi di quelli dati in dotazione dalla deltec...... ma perchè succede di nuovo?????? -28d#

***dani***
05-09-2005, 01:13
evidentemente non sono dello stesso materiale... non so che dirti...

Mark®
05-09-2005, 13:54
Solo ricambi originali! :-))

giugio
09-10-2005, 18:04
Ragazzi allora posso solo confermare che il rumore proviene dalla girante...i gommini si usurano in poco tempo. La cura del teflon è molto efficiente a patto che...si abbondi col teflon! infatti i gommini devono incastrarsi per bene nel loro vano..attenzione a moderare la forza perchè l'asse in ceramica non è indistruttibile!! :) Io ho risolto così il problema del rumore...che credetemi era diventato insopportabile...ora sembra che ho lo schiumatoio nuovo!!! :-)) :-))
Ciao a tutti.

Chele
03-11-2005, 23:50
Spero di non dire una balla o di non aver letto qualche post precedente...
Avete provato a leggere qui???
http://www.deltecaquariumsolutions.com/ShimmerNoise.htm

Sembra proprio che sia un problema comune e c'e' anche scritto come procedere.
Che ne dite?

Se ho fatto la scoperta dell'acqua calda non mi fucilate... #13

Grazie :-)

guardalavecchia
04-11-2005, 00:12
Ciao' anche io ho lo stesso schiumatoio..ma che ti devo dire l'ho acquistato due mesi fa' ed effettivamente i primi giorni faceva un po' rumore, adesso appeso alla vasca sinceramente sento solo un po' di vibrazione ma' assolutamente non fastidioso. Io penso che sia per cosi' dire in "rodaggio"...vedrai che fra qualche giorno smette. Io non l'ho mai toccato ne tantomeno aperto (non ne sarei neanche in grado). Comunque sono daccordo con te' come schiumatoio e' molto valido.
Ciao' abbi fede !!!

ukkiu
07-11-2005, 19:45
cacchiaroletta!!!!!!!!!
é tutta colpa dei gommini!!!! i miei sono super mobili nella sede! adesso li incastro io quei bastardi!!! -04
grazie della chicca! #25
vi farò sapere come andrà ;-)

ukkiu
07-11-2005, 20:13
O mio Dio! l'ho riacceso dopo aver messo il teflon sui gommini... ho dovuto controllare se fosse acceso veramente :-)) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 0db di rumore! nulla di nulla! :-)) :-))

Grazie forum
Grazie ragazzi

Sono tornato felice dopo settimane di incazzamento! questa notte schiumatoio acceso! :-))

Simone1181
28-11-2005, 19:51
Ciao ragazzi,
mi sono riletto tutto il post perchè veramente nn ne posso più i questo rumore fastidioso.....
Sentite, io non sono molto pratico con il fai da te specialmente con questi strumenti.
Avrei bisogno di una guida dettagliata di cosa dovrei fare.
Dove reperisco il teflon? E poi come lo utilizzo?
Per favore aiutatemi....

***dani***
28-11-2005, 20:25
Il teflon lo reperisci in un qualsiasi negozio di idraulica. Si vende in rotoli come lo scotch.
Estrai la pompa.
Smonti la girante e metti del teflon alle 2 estremità attorno all'anello di ceramica, ne metti tanto fino a quando farai fatica a reinserire la girante nella sua sede.

Finito, occhio a non rompere la girante però...

picoglites
29-11-2005, 00:27
ciao atutti anchio ho questo problema sin dall'inizio, non capisco , devo mettere il teflon intorno al cilindro magnetico o nei gommini, fino ad ora non l'ho mai smontato quindi nonso di quali gommini parliate.Inoltre anche il mio spara un infinita' di bollicine in vasca effetto intorbidimento dite che aparte pulire il tubo di scarico posso anche togliere il diffusore. #24 #24 #24 #23 #23 #23

***dani***
29-11-2005, 09:42
devo mettere il teflon intorno al cilindro magnetico o nei gommini,/[quote]

attorno ai gommini alle estremità, mi pareca di essere stato chiaro poco sopra

[quote]Inoltre anche il mio spara un infinita' di bollicine in vasca effetto intorbidimento dite che aparte pulire il tubo di scarico posso anche togliere il diffusore.

io il diffusore non l'ho mai messo, e non ho mai avuto bollicine in vasca :-)
per altro dovresti cerca di tenere pulito il più possibile il tubo di uscita da alghe & co.

Mark®
31-12-2005, 18:50
Ho finalmente acceso l'MCE600 e... fà rumore -28d#
Lo skimmer è nuovo,ma mi serve qualche info per farmi un'idea,chi lo possiede e dice che non fà assolutamte rumore,cosa intende? Davanti alla vasca non si sente assolutamente niente? Oppure solo un leggero gorgoglio dell'acqua/aria?
Il mio produce due rumori,uno fisso che proviene dalla pompa,l'altro lo fà ogni tanto ed è molto fastidioso (Sembra una lamina molto sottile che vibra come una disperata) e smette quanto tiro leggerenmete il cavo di alimentazione.

Mark®
01-01-2006, 13:48
Aggiornamento: Forse ho risolto,ma vi dico con certezza domani :-))
Devo aspettare il silenzio della notte :-)

Dal rubinetto di apirazione aria si sente un gorgoglio,tipo caffè quando sale nella moca. :-) Per cercare di attutirlo ho messo un silenziatore fatto con il portarullini,ma invece di diminuire si amplifica,credo che faccia da cassa di risonanza.
Cè uno schema particolare da seguire per forare il barattolino?Io ho praticato un foro sul fondo dove infilo ad incastro il beccuccio del rubinetto,poi ho fatto un foro nel tappo.Ho provato anche a riempirlo con ovatta di perlon,ma cambia poco.

***dani***
02-01-2006, 11:41
in verità è semplice...
prendi un barattolo portarullini chiuso, e fai due fori sul tappo... non un foro da una parte ed uno dall'altra :-)

facci sapere

Massimo-1972
02-01-2006, 11:49
Buongiorno a tutti, a proposito della rumorosità ho notato che il mio diventa rumorosissimo quando estraggo il bicchiere; praticamente tirando verso l'alto il bicchiere mi si tira su la paratia che è sopra la pompa (di qualche mm) e comimcia a vibrare. Ma rimettendo in posizione (premendo verso il basso la paratia) il rumore sparisce del tutto e diventa quello del vecchio ossigenatore non di più.
Ciao

Mark®
02-01-2006, 11:59
Eccomi,allora quel rumore che si sentiva (La lamina che che vibrava) era la girante,quando mi è arrivato lo skimmer l'avevo smontato per curiosare dentro e di certo non avevo rimontato tutto per bene,ho tolto l'alberino e l'ho riposizionato con attenzione chiudendo bene la ghiera a vite e il rumore è sparito.
Per quanto riguarda la silenziosità... non è propio silenzioso,silenzioso,ma d'altra parte dentro cè una pompa che aspira 300 litri d'aria/ora e un pò di rumore lo deve pur fare.
Vibrazioni strane nn ne sento,la cosa + fastidiosa,che nel silenziono della notte si sente è il gorgoglio che proviene dal rubinetto dell'aria,non un sibilo è propio un gorgoglio tipo moca del caffè :-) e mettendo il porta rullino nn si attenua per niente,anzi.

Ciao Danilo,tutto bene? :-)
Ora provo a rifare il silenziatore.

Frabo
02-01-2006, 18:16
Metti dentro il rullino un po di spugna o lana!!!

fischer
28-02-2006, 10:34
#07

Non posso crederci .....................
dopo tutti i consigli ricevuti sul forum ho deciso di comprare questo schiumatoio acceso ieri .............. è davvero rumoroso, non credevo alle mie orecchie, che un prodotto cosi facesse tanto casino.
Se non risolvo mi cacciano di casa con lo schiumatoio !
perchè non create una guida dettagliata su come attenuare il rumore?
anche per noi che abbiamo il deltec da 1 giorno.
Grazie ......
p.s. ragazzi bisogna risolvere questo problema.

***dani***
28-02-2006, 12:16
Sto facendo un articolo che dovrebbe uscire a fine mese proprio su questo schiumatoio ed il turboflotor.

Per incominciare hai spinto bene in basso la paratia che sta a sinistra della pompa? Per incastrare la pompa?

fa69
28-02-2006, 12:55
io al mio gli ho dato una limatina alla girante in modo da asportare tutte la bave di plastica che c'erano e adesso fà molto meno rumore

fischer
28-02-2006, 16:23
Ciao

ragazzi per capire il problema del rumore devo smontare la pompa del deltec 600, ho provato togliendo il divisorio verticale, ho liberato i tubi e provato a tirarla su...... ma nulla non si sfila sembra come se fosse bloccata con un fermo sotto alla base.

Vi risulta? come si fa a smontarla?
ciao

***dani***
28-02-2006, 16:33
togli il divisorio che sta a sinistra, e sfili la pompa dal buco a destra, poi la tiri su

fischer
28-02-2006, 16:45
togli il divisorio che sta a sinistra, e sfili la pompa dal buco a destra, poi la tiri su


Ragazzi ....... sarò impedito io o c'è qualcosa che non va...

ti spiego stando difronte allo schiumatoio ho tolto il divisorio DX che separa anche tubo aria, ho infilato mano dentro al vano ma non riesco a sfilare la pompa. Il divisorio SX (quello dove passa tubo pescaggio acqua) non riesco a toglierlo è bloccato sembra essere fisso.
Dove sbaglio? :-(
ciao

***dani***
28-02-2006, 17:02
io guardando lo schiumatoio APPESO intendo il tuo contrario...

la paratoia a sinistra tiene ferma la pompa e va tolta, quella a destra, dove c'è il pescaggio acqua, non si toglie, devi sfilare la pompa... e poi tirarla su

Mark®
28-02-2006, 19:42
Se devi smontarla ti consiglio di togliere lo skimmer da bordo vasca e appoggiarlo per terra,così vedi bene quello che fai.
La pompa ha un tubo che si infila dentro la parete dello skimmer,per sbloccarla devi farla arretrare di qualche cm.

fischer
01-03-2006, 09:52
Rieccomi....

dunque ci sono riuscito era incastrata da paura, ho smontato la pompa e provata in bacinella d'acqua per capire cosa fà rumore. Conclusione è proprio la pompa infatti lasciandola poggiata sul fondo di plastica fà un casino pazzesco mentre se la sollevavo con mano dal fondo il rumore è quello normale di una pompa e dell'acqua che gira. Hano anche previsto dei supporti sotto la pompa sono 2 striscette di gomma ma evidentemente non bastano per attutire le vibrazioni. A me sembra questo il problema e non girante e gommini interni. Parlo di uno schiumatoio nuovo.

Adesso per risolvere non idea anche perchè il vano pompa è fatto su misura lateralmente non ci si infila nulla, davvero scarsi i cervelloni della deltec, su un prodotto cosi hanno sottovalutato questo aspetto che per noi che lo montiamo in casa è estremamente importante.

Si facciano avanti i consigli........ tutti ben accetti.

ciao

France72
01-03-2006, 09:57
bellissimo, sono stato bravissimo #25 ...a me sta arrivando per posta il mostro, e già sto tremando...... #07

***dani***
01-03-2006, 11:33
fischer

Quella che fa vibrare la pompa è la girante, che è l'unica parte in movimento.
Quando si usurano i ferma girante l'alberello non è più vincolato e comincia a "svirgolare", creando più vibrazioni.
Se la pompa non è appoggiata a nulla non emette vibrazioni perché esse si disperdono lungo la tua mano che la tiene sollevata, mettendo invece la pompa all'interno di un box chiuso invece le vibrazioni vengono amplificate dal box stesso.

fischer
01-03-2006, 11:51
fischer

Quella che fa vibrare la pompa è la girante, che è l'unica parte in movimento.
Quando si usurano i ferma girante l'alberello non è più vincolato e comincia a "svirgolare", creando più vibrazioni.
Se la pompa non è appoggiata a nulla non emette vibrazioni perché esse si disperdono lungo la tua mano che la tiene sollevata, mettendo invece la pompa all'interno di un box chiuso invece le vibrazioni vengono amplificate dal box stesso.


La tua spiegazione non fà una piega anche se avrei da dire in merito , di certo però essendo nuovo in funzione da 2 giorni e pagato € 255,00 non mi sembra uno strumento valido..........anzi lo sconsiglio vivamente.

Ovviamente parere personale ...... Se questo è il migliore non oso immaginare gli altri!

***dani***
01-03-2006, 11:54
Lo strumento è valido per quello che fa... il rumore è certamente uno dei suoi problemi, ma casi sfortunatissimi a parte rimane uno dei più silenziosi.

Prova ad incastrare bene la paratia sulla pompa... cmq non vorrei che fosse stato incastrato molto male dall'inizio, perché la pompa si dovrebbe togliere con molta facilità, contorsionismi per arrivarci a parte.

Il rumore non dovrebbe essere così forte come lo descrivi...

kokkorollo
01-03-2006, 12:52
daniloronchi, e l'articolo?
vorrei proprio capire di quanto è migliore un MCE600 rispetto al turboflotor....
ah c'è da dire ceh il turboflotor ha un rumore inesistente..... :-))

***dani***
01-03-2006, 13:10
l'articolo, se riesco a finirlo... :-)) dato che ho una quantità enorme di cose da scrivere, dovrebbe essere on line nel prossimo aggiornamento di AP attorno a metà marzo...

kokkorollo
01-03-2006, 14:00
ok, spero di vederlo online al + presto.
sono davvero molto curioso.
ma due paroline me le potresti anticipare?
dici che è molto meglio?
perchè? #24

Mark®
01-03-2006, 14:07
Se Danilo ha cambiato il Turboflotor a favore dell'MCE600 presumo che questo sia decisamente più performante dell'altro :-)

***dani***
01-03-2006, 14:40
dici che è molto meglio?

Dico che è meglio, si senza dubbio, ma ci sono aspetti in cui il Turboflotor è superiore...

Il Deltec ha tanti vantaggi e qualche svantaggio :-)
Ognuno deve decidere secondo le sue necessità, non sempre la sola Efficienza è il parametro da guardare.

kokkorollo
01-03-2006, 15:04
sicuramente, io credo che nella mia vasca il turboflotor sia davvero ottimo.
effettivamente credo sia molto sovredimensionato, ma meglio esagerare in un verso (sovradimensionare) che no nell'altro (sottodimensionare), ameno per quanto riguarda gli skimmer non trovi?

la cosa effettivamente fastidiosa è la pompa che deve essere in acqua e che è di difficile posizionamento, però effettivamente è davvero silenziosissimo!

magari hai consigli su come farlo funzionare al meglio?
che ne pensi, nella mia vasca potrò avere buoni risultato con questo skimmer? #24

***dani***
01-03-2006, 15:52
nella tua vasca avrei messo qualcosa di più piccolo... un deltec MCE500 o un tunze 3110... il TF mi sembra sovradimensionato, forse troppo, ed ENORME...!!!

Ma il suo funzionamento è ai massimi livelli, senza dubbio!

Per il resto vi rimando all'articolo... -11

Lorenzo Viganò
01-03-2006, 16:49
Mi permetto di dire anch'io la mia esperienza, ho il deltec mce600 da novembre 05, dopo un mesetto ha iniziato a rumoreggiare :-D :-D , pulirlo, smontarlo, riaccenderlo, nulla, ero tentato di lanciarlo dal balcone. L'ultima speranza..... il teflon intorno ai gommini, l'ho fatto più per frustrazione che per altro; è successo l'incredibile, di giorno sembra spento e di notte avverti solo un leggero ronzio se ti avvicini. Non credevo ai miei occhi, anzi alle mie orecchie, problema risolto totalmente con pochi cm. di teflon. E schiuma da pauraaaa!!!!!!! ma questo si sapeva già
Ciaooooooooooooo

Massimo-1972
01-03-2006, 17:27
Anche io sono fortemente interessato all'articolo di Danilo, infatti anche il mio dopo circa un mesetto ha iniziato a far un sacco di casino. Mia moglie non lo sopporta più (per fortuna che è nel mio studio e posso chiudere la porta della camera).
A proposito del Teflon non è mica quello che usano gli idraulici x i raccordi?

***dani***
01-03-2006, 20:40
si, il teflon è proprio quello!

teaniatus
01-03-2006, 21:29
#25 #25 #25 #25
Grazie ragazzi #22 #22 #22 #22
per caso ho letto questo post e mi avete dato un aiuto incredibile.

Da un mesetto il mio HS type A110 era diventato un trattore, visto che si parlava di pompe aquabee sono andato a somontarla e armato di teflon ho eseguito la modifica suggerita :-)) :-)) :-))
ora è ritornata la pace nel mio studio e soprattutto nella mia camera da letto, l'acquario è poggiato sulla parete divisoria delle due stanze e stavo pensando di ricorrere ai tappi nelle orecchie.

Grazie Grazie Grazie

France72
02-03-2006, 13:33
io lo devo ancora montare lo skimmer MCE 600, che dite, lo modifico subito?

***dani***
02-03-2006, 13:53
No, non aprire la pompa!!!
In genere da nuovi funzionano bene per diversi mesi

France72
02-03-2006, 14:14
ok, allora non lo tocco!!
no perchè mi avete messo l'ansia....
nel mio salone ho appena allestito il 2 acquario marino.....due schiumatoi, potete imaginare......

***dani***
02-03-2006, 15:08
e perché non li hai collegati fra loro?

France72
02-03-2006, 16:18
beh sono in zone molto distanti fra loro

France72
02-03-2006, 17:00
mi è arrivato!!!
non vedo l'ora di provarlo #22

fischer
02-03-2006, 17:55
Aspettiamo anche la tua testimonianza sul rumore deltec....

il mio ha pompa difettosa adesso dovrò sostituirla... e vedremo....
ciao

nicnoc
02-03-2006, 21:13
il mio mc500 molto simile al mce600 a volte fa casotto altre no,non ho ancora capito perchè.scusate ma dove diavolo va messo il teflon?????

***dani***
03-03-2006, 09:35
ma dove diavolo va messo il teflon?????

leggiti il post :-)

France72
03-03-2006, 10:16
Beh, il mio MCE 600, mi sembra che non si differenzi tanto dai vostri....
appena l'ho avviato ha cominciato a fare un po' di casino, poi ho provato a staccare e riattaccare la spina, e si è calmato.
Il rumore non è esagerato, ma di certo fastidioso....
Io ero abituato al casino del Prizm, ma questo è un rumore diverso, più cupo e continuo.
Per me un grosso difetto è l'estetica, è veramente bruttino,...però se funziona bene.....anzi mi ha schiumato un botto; ho messo la valvolina al minimo, ma cmq mi ha schiumato robbaccia addirittura fuori dal buchino del bicchiere!!
Per far entrare i tubi in vasca ho dovuto spostare un sacco di rocce, è bello grosso!!
scusa Danilo, anche per me vale la stessa domanda,.....il post l'ho letto, ma sti gommini si trovano all'interno della pompa?.....
Cmq per me non è un problema, al massimo chiudo la porta per andare a dormire :-)

***dani***
03-03-2006, 11:01
scusa Danilo, anche per me vale la stessa domanda,.....il post l'ho letto, ma sti gommini si trovano all'interno della pompa?.....

Nel post è scritto :-)
Sono i gommini che tengono la girante ferma nella sua sede, quindi quelli che abbracciano l'alberino della girante, ovviamente sono dentro la pompa

Il tubo di aspirazione potresti anche tagliarlo :-)

France72
03-03-2006, 12:34
Grazie Danilo, cmq per ora, finchè non diventa insopportabile, lo lascio lavorare così.... :-)
Ti è mai capitato che la schiuma straripi dal bicchiere?

***dani***
03-03-2006, 12:44
Se la schiuma straripa... devi pulirlo... all'inizio può essere così perché non c'era mai stato uno schiumatoio in acquario.

A che altezza tieni il bicchiere?

France72
03-03-2006, 12:50
all'inizio lo avevo appoggiato al collo del tubicino ti tracimazione,.e usciva fuori,...poi ho letto bene e l'ho incastrato a 5 cm,......stamattina cmq schiumava molto meglio,....
c'era il prizm prima, ma so che lo considerate una nullità :-)) , cmq nel suo piccolo schiumava :-))
ma la valvolina dell'aria la tieni a ore 2, o più chiusa?

***dani***
03-03-2006, 12:56
Guarda che questo sta schiumando tanto perché nell'acqua ha trovato tanto di quello sporco mai portato via dal Prizm :-))

La valvolina dell'aria la tengo quasi tutta aperta... a ore due circa ma con ore 12 completamente aperta...

Massimo-1972
03-03-2006, 15:45
A me è successo che schiumasse tanto (ma nel senso di schiuma che straripa ma lo sporco è poco) quando ho fatto un cambio d'acqua abbondante (con tanto di biocondizionatore aggiunto) Mi sembrava come se lo schiumatoio fosse impazzito (in un giorno tutto è tornato alla normalità). Non so se la situazione è identica.
Ciao Massimo

France72
03-03-2006, 16:10
A me è successo che schiumasse tanto (ma nel senso di schiuma che straripa ma lo sporco è poco) quando ho fatto un cambio d'acqua abbondante (con tanto di biocondizionatore aggiunto) Mi sembrava come se lo schiumatoio fosse impazzito (in un giorno tutto è tornato alla normalità). Non so se la situazione è identica.
Ciao Massimo
Non penso sia la stessa cosa, anche se ha schiumato molto anche a me senza in realtà ci fosse dello sporco, infatti nel bicchiere c'era un sacco di acqua, ma penso che il mio errore era stato quello di tenere il bicchiere troppo abbassato e la valvolina troppo aperta.
Per quanto riguarda lo schiumatoio impazzito, penso che succeda sempre ogni volta che si aggiunge il biocondizionatore, infatti ora uso solo acqua di osmosi e il problema non sorge più.

LGAquari
04-03-2006, 15:00
Guarda che questo sta schiumando tanto perché nell'acqua ha trovato tanto di quello sporco mai portato via dal Prizm :-))


Ciao, Danilo.
Non sono molto daccordo con questa affermazione: se fosse come dici vorrebbe dire che le proteine si accumulano, mentre questo non accade; le proteine si trasformano. :-)
Quindi quello che sta succedendo è dovuto a due fattori concomitanti e cioè che lo schiumatoio è nuovo ed è tarato male.

***dani***
04-03-2006, 19:25
Ciao Geppy
Ho messo anche la faccina comunque :-))
Però diciamo che mi è capitato spesso che nel cambiare schiumatoio i primi giorni ci fosse un surplus di schiumazione... probabilmente non per accumuli mensili... ma solo perché lo schiumatoio precedente arrivava a togliere tot proteine... il secondo magari ha abbassato tale soglia ed all'inizio ha avuto un pluslavoro... o non lo credi possibile?

LGAquari
06-03-2006, 14:15
--------
[quote="daniloronchi"]Ciao Geppy
Ho messo anche la faccina comunque :-))
--------

:-)

--------
Però diciamo che mi è capitato spesso che nel cambiare schiumatoio i primi giorni ci fosse un surplus di schiumazione... probabilmente non per accumuli mensili... ma solo perché lo schiumatoio precedente arrivava a togliere tot proteine... il secondo magari ha abbassato tale soglia ed all'inizio ha avuto un pluslavoro... o non lo credi possibile?
--------

Sai cosa succede, di solito? Che monti il nuovo schiumatoio e, per vederlo andare, cerchi di dargli una taratura. Questa sarà SEMPRE sbagliata perchè uno schiumatoio nuovo è sempre impossibile da tarare in modo corretto, per cui ti sembra che schiumi di più (di solito piuttosto bagnato e "leggero"). In realtà schiuma peggio..... :-)

***dani***
06-03-2006, 14:35
Sai cosa succede, di solito? Che monti il nuovo schiumatoio e, per vederlo andare, cerchi di dargli una taratura. Questa sarà SEMPRE sbagliata perchè uno schiumatoio nuovo è sempre impossibile da tarare in modo corretto, per cui ti sembra che schiumi di più (di solito piuttosto bagnato e "leggero"). In realtà schiuma peggio.....

considera che con gli schiumatoi appesi non è che hai molto da tarare :-)
purtroppo... già al massimo vanno poco ;-) rispetto a quelli sumpizzati...

cmq non mi pareva schiumasse più bagnato del TF... anzi... meno bagnato, più scuro e molto più puzzolente ;-)

LGAquari
06-03-2006, 22:01
Sai cosa succede, di solito? Che monti il nuovo schiumatoio e, per vederlo andare, cerchi di dargli una taratura. Questa sarà SEMPRE sbagliata perchè uno schiumatoio nuovo è sempre impossibile da tarare in modo corretto, per cui ti sembra che schiumi di più (di solito piuttosto bagnato e "leggero"). In realtà schiuma peggio.....

considera che con gli schiumatoi appesi non è che hai molto da tarare :-)
purtroppo... già al massimo vanno poco ;-) rispetto a quelli sumpizzati...

cmq non mi pareva schiumasse più bagnato del TF... anzi... meno bagnato, più scuro e molto più puzzolente ;-)

Ti credo sulla parola ma, allora, non è che sra starato il TF? :-)

***dani***
07-03-2006, 09:19
Ti credo sulla parola ma, allora, non è che sra starato il TF? :-)

tutto può essere, ma ancora devo trovare una persona che avendoli avuti entrambi ha ottenuto di più dal TF... quindi se 1+1 fa 2... :-)

ik2vov
07-03-2006, 12:26
Scusa Danilo, quello che non ho capito leggendo il thread e' se consideri migliore il Deltec MCE 600 o il FT1000.... #24

***dani***
07-03-2006, 12:59
Il Deltec senza alcun dubbio, parlando di schiumazione, poi ci sono altri aspetti da valutare per chi deve scegliere.

ik2vov
07-03-2006, 16:47
Su che basi definisci migliore il Deltec?

Grazie

***dani***
07-03-2006, 17:10
ci sto scrivendo un articolo sopra, fra deltec e tf...

Semplicemente schiuma meglio, schiuma di più, mi tiene i valori in vasca più bassi del TF a parità di tutte le altre considerazioni, ed ho avuto entrambi per più di un anno, provando un po' tutte le configurazioni possibili.

Dal punto di vista tecnico invece posso dire che la potenza utile al TF è molto inferiore a quella del Deltec, e le bolle nella colonna di contatto non sono così fini come nel deltec.

Se il tf avesse la pompa sotto il corpo principale e lavorasse come la pompa del deltec probabilmente sarebbe migliore per via delle dimensioni, ma così com'è risente troppo della pompa così lontana dal corpo principale.

inoltre anche con tutti quelli con cui ho parlato che hanno avuto entrambi mi confermano come si siano trovati meglio con il deltec, uno che mi viene in mente è pfft, ad esempio.

Il tutto ovviamente imho.

fischer
11-03-2006, 01:53
Ciao
dunque dopo diversi tentativi di regolazione e sistemazione della pompa ho deciso di chiedere la sostituzione del deltec mce600. Dopo 7gg. di utilizzo continua a fare rumore. Per fortuna l'ho acquistato da un rivenditore molto serio che dopo avermi inviato gommini nuovi per provare mi ha proposto per primo la sostituzione completa dello chiumatoio. Spero davvero di essere stato sfigato con deltec difettoso e soprattutto spero che il nuovo sia perfetto e silenzioso.

Vi farò sapere appena arriva .......... Martedi prossimo!!

Per adesso continuo a seguire il post e leggere le esperienze degli altri.
Per quanto riguarda la schiumazione devo dire, anche se usato pochissimo, che fà davvero il suo lavoro egregiamente.

ciao a tutti. #21

SMM
14-08-2006, 21:43
Ragazzi dopo tanta indecisione ho comprato il Deltec MCE600...
In effetti e' rumoroso fin da subito... il mio e' 1 gg che va e gia fa casino!!
Ma pensavo, invece di fare la modifica con il teflon, non e' meglio far rifare i 2 gommini in nilon con un tornio gia a misura ottimale ?? #24

Mark®
15-08-2006, 10:13
Ma se lo skimmer è nuovo non cè bisogno del teflon sui gommini.
Il mio dopo 3 mesi ha iniziato a fare un rumore bestiale,non lo si poteva tenere acceso,ho scritto al negozio online che me lo ha venduto.Mi hanno spedito un kit di boccole nuove per la girante e un paio di striscette di gomma da inserire nelle ferritoie della pompa come piedini,il tutto gratis.E lo skimmer è tornato silenzioso.

SMM
15-08-2006, 11:59
Si ho capito ma se ogni 3 mesi c'e' da cambiare sti gommini bisogna inventarne altri di un materiale + resistente..
Secondo me il Nilon sarebbe ottimale... lo usano anche per le cremaliere dei cancelli automatici dunque..

Mark®
15-08-2006, 12:03
Pensavo la stessa cosa,ma chiedendo ad Aquaristica mi hanno risposto che si trattava di un partita di gommini difettosi che si consumavano precocemente,con quelli in sostituzione il problema è risolto.

SMM
16-08-2006, 12:15
E dove li trovo quelli in sostituzione ?
Sai darmi un sito internet o qualche riferimento ?
Grazie.

Mark®
16-08-2006, 12:19
La cosa + semplice è rivolgersi al negozio dove lo hai acquistato.

SMM
16-08-2006, 18:24
E lo Ho preso su un sito internet..

Mark®
16-08-2006, 19:07
Anche io,ma un negozio online funziona come un normale negozio... se ti hanno venduto un prodotto ti daranno anche l'assistenza suppongo.
Cmq,se è nuovo,nn è normale che faccia molto rumore,tieni presente che nn è silenziosissimo il gorgoglio che si sente dal tubicino dell'aria quello nn si elimina e in generale emette un certo ronzio.

SMM
17-08-2006, 21:00
Ah, allora forse sono nella norma ancora..
Senti Mark una curiosita', dallo scarico dello schiuma, insieme all' acqua escono una marea di bollicine, che mi finiscono in acquario....
Cosa puo' essere ? #24
Premetto che il tubo dell' aria non penso sia rotto, ha 5 gg di vita, la valvola non e' troppo chiusa, e' aperta al massimo, e l' acqua visto che ho utilizzato il 50% quella del mio vecchio acquario non e' nuova, e cmq e' da domenica scorsa che frulla..
Unica cosa che ho fatto ho cambiato il tubo dell' aria con uno + lungo per poter riuscire a fargli bere quel famoso bicchiere di acqua di osmosi al mese per la manutenzione, per sciogliere il sale davanti al tubino di aspirazione..
Ma non penso dipenda da quello..
Ciao Grazie.

Mark®
17-08-2006, 21:08
Qualche bollicina in vasca arriva...
Ho notato che con il passare dei mesi,forse anche perkè le condizioni della vasca evolvono,che schiuma meglio e riversa meno bolle in vasca.

SMM
17-08-2006, 21:12
a... allora aspettero'...
Grazie ancora! ;-)

Mark®
17-08-2006, 21:18
Di niente :-)

***dani***
21-08-2006, 08:59
spingi bene la paratia che tiene ferma la pompa fino in fondo, il motivo maggiore di vibrazioni è quello!

SMM
21-08-2006, 15:07
Si, quella e' bene in fondo, + di cosi'...
:-))

piggarello
21-08-2006, 18:40
non so se posso dire la mia...
ho comprato l'mce600...dopo averlo montato ho attaccato la spina e ....niente..non parte.
smonto la pompa e imprudentemente non stacco la spina..beh appena smonto il coperchio che chiude la girante...sento che il magnete tira.....allora la tocco e la girante parte all'impazzata....
mi sono poi reso conto che i gommini da voi citati erano ultrastretti e la girante da sola non partiva, ma se la aiutavo una volta partita non si fermava..
sono quindi andato dal mio negoziante con la pompa, e lui, prendendone un'altra per so0tituirmela si accorge che i suddetti gommini, o almeno la sede dove si innestano era diversa....
Già..! la mia pompa aveva dei gommini modificati.
credo che la casa si sia resa conto dei problemi che davano questi gommini e abbia fabbricato una girante con variante per risovere il problema.
guardando bene ho notato che la suddetta girante aveva dei gommini più cicciotti, e quindi forzava troppo non facendo partire la pompa.
Allora non ho dato tanto peso alla cosa, ma devo confessare che la vecchia pompa che non partiva..una volta partita era silenziosissima, tanto è vero che sentendo qui sul forum che l'mce600 era rumoroso..sono rimasto perkplesso.
La nuova pompa, quella "tradizionale" diciamo, va bene intendiamoci, ma rispettoa ll'altra vibra sicuramente di più.
questo lunghissimo discorso per dire due cose...
1. secondo me esistono varie release dei gommini, e questo spiega perchè alcuni hanno problemi altri no.
2. il problema della rumorosità è sicuramente da ricercare nel gioco che i suddetti gommini hanno rispetto alla loro sede.

nion so se sono stato utile..ma questo é...

ciao

Mark®
21-08-2006, 21:01
secondo me esistono varie release dei gommini, e questo spiega perchè alcuni hanno problemi altri no.

Infatti,questo è quello che mi ha riferito il mio venditore dopo aver chiesto spiegazioni ad Aquaristica.
I primi MCE600 erano soggetti ad un precoce invecchiamento dei gommini,presumo a causa del materiale nn idoneo.
Ora il problema è stato risolto,Aquaristica fornisce (Tramite i suoi rivenditori) un set di gommini e un paio di striscette in gomma da inserire sotto la pompa per risolvere il problema sui primi modelli.

Fenice Nera
03-01-2009, 13:16
ma li vendono anche su in internet i gommini. o qualcuno di voi sa dove li trovo?

Fenice Nera
03-01-2009, 13:16
ma li vendono anche su in internet i gommini. o qualcuno di voi sa dove li trovo?