Visualizza la versione completa : Uova Ramirezi!!!Urgente...
Sebright
07-09-2007, 12:56
Buongiorno a tutti...
Ho un problema abbastanza urgente!Non è la prima volta che riproduco questi pesci,in passato però,erano in vasche ben piantumate e mi curavo di loro solo x contare gli avannotti!!!
Ora la cosa è diversa...stò riallestendo la Fish Room,e in una batteria da scartare(settimana prossima arrivano le nuove vasche),ho una stupenda coppia di Ramirezi(insieme in quella vasca da 5 giorni)...
Il problema è questo,la vasca è "nuda",ha un sottilissimo strato di ghiaietta,ed in vasca son presenti pochi residui di potatura di diverse piante,oltre a del muschio di Java!!!X aumentare il grado di difficoltà ho temperatura di circa 20/22 gradi in quanto ho ancora i termoriscaldatori staccati,e l'acqua è completamente di rubinetto!!!
Oggi,scendo in cantina x dare un pò di dafnie ai pesci,e con gran stupore vedo la femmina che stava deponendo un sacco di uova...
Il fatto è che le ha deposte sul fondale in posizione centrale e non ci sono protezioni o ripari!!!
Come mi muovo?Tra una decina di giorni dovrebbero arrivare le nuove vasche,x cui trasferirei i pesci...
Lascio perdere e se ne parla a vasche pronte???
Eventualmente il tempo di schiusa di quant'è?
Ho attaccato subito il termoriscaldatore x scrupolo,e pensavo nel pomeriggio di introdurre una mezza noce di cocco...
Che mi consigliate???Come posso muovermi?
E' la prima volta che osservo da vicino questo fenomeno,in passato appunto non mi sono mai interessato in quanto si arrangiavano tranquillamente...
Grazie mille a tutti!!! ;-)
Sebright
10-09-2007, 23:37
Nulla??? #07
Mr. Hyde
11-09-2007, 12:01
se la coppia è sola in vasca lascia così com'è... per la schiusa ci vorranno3-4 giorni
Sebright
11-09-2007, 17:28
Si si...ho x ogni coppia di pesci,una sola vasca!!! ;-)
Mr. Hyde
11-09-2007, 20:06
non dovrebbero aver problemi, comunque la noce di cocco non serve perchè i ramirezi non depongono in tane :-)
mi permetto di "dissentire"..
allevo RAm da tre anni.. con discreti risultati, e i miei da sempre amano deporre in gusci rotti di noce di cocco.
Di solito nei 3-4 giorni precedenti la deposizione la mia coppia si dedica completamente allo "scavo".. devastando il fondo dell'acquario, per poi snobbare tutte le buche e buchette e depositare immancabilmente nella noce.
3-4 giorni ancora e da lì i piccoli vengono "traslocati" nelle buchette di prima !!!
Tra l'altro proprio ieri (11 settembre) una delle mie femmine ha deposto ancora.. ovviamente nella noce di cocco.
Stasera vi posto qualche foto
Saluti, Rocco
Mr. Hyde
12-09-2007, 10:45
#23 pardon... allora ritiro subito! anche se in questo caso la deposizione è già avvenuta :-)
Sebright
12-09-2007, 12:51
Deposizioni sul fondo non vanno quindi a buon fine???
Pare che la prima covata sia andata male...solitamente quanto intercorre tra una deposizione e l'altra???
Ho avuto questa deposizione inaspettata e casuale...le condizioni climatiche non erano delle migliori tra l'altro.....22 gradi e acqua completamente di rubinetto!!! ;-)
mi permetto di "dissentire"..
allevo RAm da tre anni.. con discreti risultati, e i miei da sempre amano deporre in gusci rotti di noce di cocco.
Di solito nei 3-4 giorni precedenti la deposizione la mia coppia si dedica completamente allo "scavo".. devastando il fondo dell'acquario, per poi snobbare tutte le buche e buchette e depositare immancabilmente nella noce.
3-4 giorni ancora e da lì i piccoli vengono "traslocati" nelle buchette di prima !!!
Tra l'altro proprio ieri (11 settembre) una delle mie femmine ha deposto ancora.. ovviamente nella noce di cocco.
Stasera vi posto qualche foto
Saluti, Rocco
Per caso ne hai da vendere?
ecco le foto promesse.. a deposizione avvenuta (spero si vedano le uova) !!!
PS: ho anche "piccoli svezzati" da vendere (esclusivamente in coppia) in zona Reggio Emilia - Parma
http://upload3.postimage.org/45318/P1010823.jpg (http://upload3.postimage.org/45318/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/45326/P1010828.jpg (http://upload3.postimage.org/45326/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/45332/P1010831.jpg (http://upload3.postimage.org/45332/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/45341/P1010842.jpg (http://upload3.postimage.org/45341/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/45347/P1010853.jpg (http://upload3.postimage.org/45347/photo_hosting.html)
Per caso non spedisci? O passi mai per padova o vicino?
Tra una deposizione e l'altra di solito intercorrono due settimane.
Nel frattempo ti consiglio di curare le condizioni generali dell'acquario soprattutto in termini di "valori" e pulizia dell'acqua e di portare gradualmente la temperatura fino a 28 gradi.
Ricordati anche di accendere una lucetta "di cortesia" la sera che precede la deposizione (te ne accordi dalle condizioni della femmina che dovrebbe avere la "papilla genitale" estroflessa e ben visibile.. e di alimentare la coppia con del chironomus rosso (senza eccessi però).
Saluti e in bocca al lupo.
PS: ti sei informato da che allevamento sono stati acquistati i tuoi RAM ?? Io trovo eccezionali gli esemplari importati dalla Romania (li alimentano con tubiflex.. e sono notevolmente più grossi e più "rustici" di quelli comunemente commercializzati in Italia. Io li trovo in un negozio di PArma.. se può interessare qualcuno.
Purtroppo non sono "attrezzato" per le spedizioni..
Li allevo x pura passione, e mi limito a rifornire i negozi della zona e qualche appassionato come me che viene a ritirarli direttamente da casa.
Mi spiace
mi sono permesso di aggiungerti a msn...
Sebright
13-09-2007, 01:55
Tra una deposizione e l'altra di solito intercorrono due settimane.
Nel frattempo ti consiglio di curare le condizioni generali dell'acquario soprattutto in termini di "valori" e pulizia dell'acqua e di portare gradualmente la temperatura fino a 28 gradi.
Ricordati anche di accendere una lucetta "di cortesia" la sera che precede la deposizione (te ne accordi dalle condizioni della femmina che dovrebbe avere la "papilla genitale" estroflessa e ben visibile.. e di alimentare la coppia con del chironomus rosso (senza eccessi però).
Saluti e in bocca al lupo.
PS: ti sei informato da che allevamento sono stati acquistati i tuoi RAM ?? Io trovo eccezionali gli esemplari importati dalla Romania (li alimentano con tubiflex.. e sono notevolmente più grossi e più "rustici" di quelli comunemente commercializzati in Italia. Io li trovo in un negozio di PArma.. se può interessare qualcuno.
Anzitutto crepi il lupo!!!
I Ram li ho fatti arrivare appositamente su ordinazione da un importatore Tedesco con cui lavoro...roba in negozio non ne prendo ormai da tempo!!!
Sono davvero un'ottima coppia,ma non mi aspettavo deposizioni in questo momento e con queste condizioni ambientali...
La femmina però ha deposto 2/3 giorni dopo l'arrivo in casa mia,ed era allevata in precedenza in una vasca differente dal maschio...se non avessero "fatto coppia" avrebbe ugualmente deposto,o non centra nulla???
Non li vedo molto affiatati!!!
.. se non avessero "fatto coppia" avrebbe ugualmente deposto,o non centra nulla ??? Non li vedo molto affiatati!!!
Personalmente preferisco sempre far "scegliere" agli stessi RAM il proprio partner.. nel senso che, da branchi di 10#12 esemplari, di solito vengono fuori almeno 4 coppie ben assortite. Per un motivo o per l'altro loro si "scelgono" reciprocamente, e normalmente una coppia di questo tipo dà molti meno problemi (in linea di massima) di quanto con avvenga con una coppia "forzata"..
Non potendo disporre di tanti esemplari, io consiglierei (se si dovesse acquistare i pesci in un negozio di fiducia) di perdere un pò più di tempo a "studiare" i vari esemplari.. e questo è tanto più vero quando si è intenzionati a prendere una coppia.
In buona sostanza, nelle vasche da esposizione, soprattutto se i pesci sono lì da almeno 4 o 5 giorni, si potrà (con un pò di pazienza) scorgere comportamenti sicuramente "sociali".. ed individuare le coppie già "allestite"..
Ovviamente questa è una condizione "migliorativa" che aiuta e facilita di molto le cose.
I ciclidi hanno dei comportamenti sociali veramente strabilianti, e quindi a mio avviso meglio sarebbe (avendone la possibilità) favorire al massimo questa loro particolare "inclinazione"..
Se la coppia però non dovesse essere tanto affiatata.. si può provare a dividerli per un certo periodo, magari "preparandoli" alla riproduzione con una alimentazione più "corposa" (chironomus) per poi metterli di nuovo insieme e tentare la fortuna.
Sebright
13-09-2007, 20:37
COme non detto...scendo oggi in cantina a fare il giretto e la femmina stava ancora deponendo.......il maschio che diventava matto!!!
In passato ho avuto vasche con 15/20 Ramirezi in comunità...lì la riproduzione era molto più semplice...Attualmente però ho vasche in batteria e più di 1 coppia x vasca,preferisco non tenere!!! ;-)
Come alimentazione stò somministrando larve di zanzara nera;Chironomus decongelati;cisti di artemia decapsulate;dafnie vive;larve di zanzara vive...Come integratori invece utilizzo Dennerle V-Maxx(marino,più proteico) e gocce di Idroplurivit!
Come variabilità è sufficiente,manca qualcosa o c'è qualcosa di troppo??? ;-)
Grazie ;-) ;-) ;-)
Consiglio "spassionato".. non POMPARE troppo le tue coppie, ne come alimentazione ne come "frequenza di riproduzione".. Io ho esemplari in ottima salute che hanno abbondantemente superato il loro secondo anno di vita, con colori e dimensioni veramente notevoli. Dubito che sarei riuscito a portarli fino a questo livello se li avessi "spremuti" con riproduzioni a go-go o iper alimentandoli.
I piccoli che vengono fuori da queste coppie in genere hanno una bassa percentuale di sopravvivenza, e cmq una volta diventati adulti, dubito che riescano a loro volta a riprodursi con successo.
Cmq.. queste sono solamente le "personalissime" osservazioni di uno che ama questi pesciolini. Probabilmente un allevatore potrebbe obiettare su quasi tutto quello che ti ho scritto..
Fa te
[/quote]
Sebright
14-09-2007, 14:20
Difatti io punto ad una riproduzione più naturale possibile...non punto ad un lucro in quanto non ne ho le possibilità...vorrei però offrire ai pesci il meglio,ed ora che mi trovo con una vasca unicamente x loro,stò dedicando probabilmente troppe attenzioni.........
Sono x uno stile "Wild" ;-)
OTTIMO..
ho una seconda coppia che ha appena deposto. Se riesco stasera metto altre foto.
PS: se ha la possibilità, perchè non provi a mettere qualche immagine anche tu ?? magari proviamo a fare una specie di "bollettino" quotidiano delle nostre due nidiate.. Potrebbe servire sia a noi che a vhi segue questo forum. Quindi condizioni dell'acqua, alimentazione, cure particolari, note e così via..
CI stai ??
COnsiderando che antrambi abbiamo una vasca "dedicata" e che siamo più o meno allo stesso "Livello di crescita" potremmo pensarci seriamente.
A te la parola..
Sebright
17-09-2007, 16:07
Non sarebbe male come cosa.....
Ho solamente 2 piccoli problemucci :-D ...e cioè:
1-digitale pessima(ma x dei Ram forse và anche bene)!
2-vasca provvisoria dove ho alloggiato i pesci in attesa della nuova batteria di vasche!
In ogni caso in serata provo a fare 2 o 3 foto...La vasca è aperta,e assieme a loro ci sono una trentina di avannotti di Guppy commerciali che scartavo!Li ho messi tra l'altro x stimolare istinti predatori,e di difesa del territorio nella coppia...
Oggi inserirò un paio di piante...ho Crypto e Muschio di Java...qualche altro consiglio?
Volevo sapere...c'è nella sezione un registro nascite,o cmq un topic aperto dove ognuno parla delle proprie nidiate??? ;-)
Allora.. partiamo dagli acquari allestiti per la riproduzione.
Trattasi di vasche (per adesso ne ho due, ma conto di "recuperarne" altre) mod. MIRABELLO 30 della AcquaSystem, facilissime da reperire nei negozi specializzati in quanto spesso e volentieri trattasi proprio del famoso "primo acquario" dei neofiti.
Mi spiego meglio.. Molti acquistano il mirabello come primo acquario, per poi riconsegnarlo (usato) al medesimo negozio quando si ha la voglia e la possibilità di passare ad acquari più capienti. In questo caso si riescono a trovare delle vaschette ottimali anche a prezzi molto contenuti.. (intorno ai 30 euro nel mio caso) o addirittura gratis.
Tenuto conto del fatto che a noi serve giusto il contenitore (magari anche le luci) e NON l'impianto filtrante (da sostituire ASSOLUTAMENTE con uno esterno) direi che questa rappresenta sicuramente una alternativa "accettabile" alle classiche batterie da riproduzione (almeno x l'amatore più che x l'allevatore).
Bene.. detto questo, le mie vaschette sono per l'appunto due mirabello 30, con filtro esterno EDEN 501 standard (a parte la solita calza con la quale rivesto la bocchetta di aspirazione quando gli avannotti iniziano a fare i primi "salti"..) + luci da 11W + termo, che di solito tengo sui 27#28 gradi.
Fotoperiodo 10-11 ore.. che per esigenze "logistiche" (soprattutto quando devo nutrire i piccoli) faccio partire alle 8 di mattina e spegnere alle 19. In questo modo riesco a somministrare i naupli di artemia almeno tre volte al giorno (mattino - pausa pranzo - sera).
Poche piante, coriacee e robuste come possono essere le anubias e alcune crypto, e l'immancabile "coccio di noce di cocco" che da quando l'ho adotatta come soluzione "alternativa" a pietre piatte e tronchetti.. viene particolarmente apprezzato dalle mie coppie di RAM.
In realtà spesso si legge che sarebbe meglio avere l'acquario ben piantumato e magari avviato da almeno un anno, in modo da garantire ai pesci le condizioni chimico fisiche ottimali e da evitargli squilibri e scompensi che potrebbero pregiudicare il tutto. Il problema concreto però, almeno per quanto ho potuto constatare io dalla mia esperienza, è che spesso ci si trova a dover fronteggiare "casistiche" che necessitano di un pò di accortezze e "manutenzioni" straordinarie.. e questo lo si può fare se solo l'acquario lo consente: provatecci voi infatti ad inseguire con il retino una madre degenere che improvvisamente ha deciso di far fuori tutti i suoi piccoli divorandoli come fossero larve di zanzara !!! Vi assicuro che prima di riuscirci, in un acquario con piante e rocce e rami, avrete devastato e stressato a morte buona parte dei superstiti.. per non parlare del fondo e degli arredi. Oppure fate conto di essere in una fase già molto avanzata.. in cui dover "spruzzare" i naupli nella famosa nuvoletta di avannotti. Beh.. in un acquario con piante e legni e rocce sarà difficile farlo in un'unica soluzione, e questo potrebbe comportare che parte dei piccoli non riescano a nutrirsi come dovrebbero. Io addirittura, proprio per nutrire al meglio i "residuati bellici" di tali devastanti prime esperienze, ho pensato bene di trasferire in un acquario ancora più piccolo del mirabello (il WAVE Cube) tali "esserini".. che con mia grande sorpresa e gioia hanno continuato a nutrirsi e a crescere senza più perire..
Tra l'altro ho notato una netta differenza nei colori e nelle condizioni generali di salute tra i RAM comprati in negozio e quelli "fatti in casa".. per non parlare dei famosi "comportamenti sociali" e dell'indole particolarmente "indomita" di questi ultimi. L'unico punto dolente potrebbe essere rappresentato dalla differenza di taglia, a evidente vantaggio di quelli importati. In particolare, gli esemplari provenienti dalla romania, sembrano dei veri "panzer da combattimento" .. grossi e grassi da far impressione.. ma poi, osservandoli meglio, si nota che sono apatici, spenti, .. "frigidi".. al contrario dei miei pesciolini ruspanti che hanno l'argento vivo addosso !!!
Purtroppo x ora sono ancora in una fase in cui riesco a far riprodurre esemplari "acquistati".. ma non sono ancora riuscito a portare a termine una nidiata fino allo svezzamento tra esemplari nati nei miei acquari.
Probabilmente è ancora presto.. anche se come deposizioni ed affinità di coppia ci siamo..
vedremo nelle prossime settimane.
Per adesso ho una "schiusa" (circa un centinaio di esemplari direi) che conto di portare avanti e di descriverne le fasi di crescita giorno per giorno.
Speriamo bene
Sebright
19-09-2007, 00:59
Io invece ho delle batterie fatte su misura...purtroppo la casa è piccola e son sceso ad un compromesso con mia madre...ovvero adibire la cantina a Fish Room.....x cui attualmente ho 31 vasche dai 20 lt in su ;-)
Un paio x ora,ho appunto deciso di adibirle alla riproduzione dei Ramirezi!
Il sistema filtrante è x mè quello più efficente e sicuro x la prole...ovvero filtri in spugna della Sera,collegati tra loro ad un unico aereatore,ne consegue acqua molto lenta(fondamentale x velocizzare la crescita degli avannotti),ed impossibilità di aspirare alcunchè!!!
X scelte pratiche hovasche vuote...avevo in precedenza 20 vasche tutte piantumate,e causa saltuarie cure dei pesci,le piante soffrivano parecchio...
Le 2 vasche x i Ram le ho adibite come segue:
3 dita tra concime dennerle deponit mixx e ghiaia;noce di cocco;varie piante...
Adesso vediamo come procederà il tutto...le vaschette son piccine,20cm di lato,27 d'altezza e 40 di profondità,ma vedremo cosa si riuscirà a fare...
Allora..
con oggi sono esattamente 3 giorni dacché le larve son venute alla luce.. e malgrado qualche uovo ammuffito, la maggior parte (con mia grande soddisfazione) già si agita e vibra sul fondo della noce di cocco.
Addirittura ieri sera - e questo in largo anticipo rispetto alle mie previsioni - ho notato che il padre già pattugliava l'acquario alla ricerca dei pargoli più vispi, i quali erano riusciti ad allontanarsi da casetta zompettando con aria indifferente sotto i baffi del loro custode.. Ovvio, x adesso sono solo timidi azzardi visto che x il primo vero nuoto libero dovranno passare perlomeno altri due giorni.
Il giorno prima della schiusa invece - e questo ha deluso un pò le mie aspettative - una "brutta sorpresa" mi ha convinto ad allontanare la madre anzitempo.. e questo perchè quella mattina me la sono ritrovata in condizioni "lacero-contuse-comatose".. nascosta sotto una foglia di anubias e completamente "decolorata".. come se l'avessero immersa in un bicchiere di candeggina. Probabilmente (anzi.. sicuramente) il maschio l'avrà rincorsa e malmenata, com'era già successo in altre occasioni.
Simili comportamenti li ho già registrati in altre coppie, e di solito il maschio si accanisce con tale ferocia sulla sua partner solo dopo la "classica" deposizione andata a male.. nel senso che, soprattutto con esemplari giovani e alle prime armi, può succedere che la femmina anzicchè deporre nella buchetta o nel luogo scelto e preparato con tanta cura e sforzi dal "compagno".. si disinteressa completamente della cosa e sparge il suo prezioso fardello in giro per l'acquario.
Questa volta invece l'evento, per quanto triste, è stato particolarmente interessante perchè la deposizione era avvenuta "correttamente"..
A questo punto azzardo un'ipotesi:
visto che l'esperienza precedente di questa coppia si era risolta malamente proprio perchè quella stessa femmina dopo un solo giorno aveva ripulito il fondo del cocco mangiandosi le uova.. secondo me (e mi azzardo a dirlo) questa volta quello stesso maschio è stato più prevvidente ed ha pensato bene di "mazzuolare" la cannibale costringendola all'angolo al primo tentativo di abbocco !!!
Che ne dite ?? può essere una spiegazione o secondo voi stò sopravvalutando troppo le capacità di questi pesciolotti ?? secondo me è andata esattamente così.. e cmq adesso è il solo padre che si occupa di tutto, uno splendido maschio di due anni e mezzo con esperienza e grandi prospettive davanti a se.. hehe: ripulisce la zona intorno alla buca, recupera i pionieri che si avventurano fuori e li ri-sputacchia dentro il cocco, ventila e ventola di continuo tutti e tutto, mangia poco (suppongo x non sporcare l'acquario) e non si cura del mio faccione che costantemente incombe su tutta la famigliuola a distanza ravvicinata ogni volta che posso.
Stasera prometto che faccio le foto..
Domani vedrete i pargoli
Saluti, Roccio
Il sistema filtrante è x mè quello più efficente e sicuro x la prole... ovvero filtri in spugna della Sera, collegati tra loro ad un unico aereatore, ne consegue acqua molto lenta (fondamentale x velocizzare la crescita degli avannotti), ed impossibilità di aspirare alcunchè!!!
Solo qualche appunto in merito alle tue due vasche dedicate ai RAM..
1. Sicuro che il sistema filtrante da te scelto sia il più efficiente ??
Probabilmente è sicuro, in quanto non aspira la prole e NON genera zone di turbolenza in acqua.. ma in quanto ad efficienza ?? la sola spugna filtrante ti garantisce i livelli ottimali in acqua per questi pesci ?? sinceramente io non saprei come fare senza i canolicchi, e non potendo procedere a cambi d'acqua frequenti durante le prime settimane dalla schiusa, preferisco star tranquillo ed affidarmi ad un buon filtro esterno "modificato"..
Una "pallina di perlon" nel tubo di aspirazione mi garantisce l'acqua lenta, mentre un "prefiltro" con la classica calza impedisce alle larve di essere aspirate. Forse è più brigoso.. ma in una vasca così accessoriata alla lunga ho sicuramente meno problemi. Considera che i piccoli mangiano tanto e spesso, e che non tutti i naupli vengono assimilati, finendo in sospenzione nell'acqua. Poi anche alla coppia dovrebbe essere garantita un'alimentazione proporzionata all'impegno e alle esigenze particolari a cui vanno incontro durante tutto il periodo riproduttivo.
Cmq.. se la tua esperienza ti ha portato a svezzare piccoli in vasche con il filtro in spugna Sera senza particolari difficoltà.. beh, è facile che anch'io possa pensare di adottare questo sistema, perchè no.
2. per esperienza diretta preferisco evitare il concime negli acquari adibiti alla riproduzione, e piantumare con anubias e crypto.. Quindi solo ghiaia, tanta ghiaia (a granulometria fine ma non eccessivamente fine) e mini termo, compatto e di facile "manomissione".. le dimensioni delle vasche sono quelle del mirabello (che adesso non ricordo. Per una coppia con piccoli al eguito va benissimo, poi è chiaro che serviranno litri e litri per far sguazzare e crescere i piccoli leoni.
3. hai 36 vasche ?? uhaoo.. complimenti
Ma tutti con lo stesso foto periodo ?? cioè.. le luci si accendono e si spengono tutte insieme allo stesso momento ?? e con la manutenzione come ti regoli ??
Questo te lo chiedo perchè una delle cose che spesso si tende a sottovalutare e la condizione di "maggior tranquillità" a cui si dovrebbe "abbandonare" una coppia di RAM in riproduzione. Mi è capitato che intere deposizioni andassero a male (uova ammuffite perchè non fertili) proprio perchè il via vai delle persone davanti a quella vasca, o magri la luce troppo intensa, o anche i rumori di una casa in attività come la mia avesse più volte distratto il maschio o la femmina o entrambi proprio durante la deposizione.. Pensa che tra le due vasche che ho adesso, ho voluto posizionare un pannello di compensato perchè vedevo che spesso i pesci venivano distratti dalla coppia nell'altro acquario, e questo, come puoi immaginare. è meglio che non succeda. Non oso pensare a come mi sarei dovuto bardare ed organizzare con un numero di vasche pari al tuo.. he he !!!
eccovi finalmente un pò di foto..
in ANTEPRIMA MONDIALE.. vi presento i piccoli di quest'estate, oramai completamente svezzati (e pronti a nuove avventure)
Molti li ho venduti o regalati.. ma questi che li volevo dedicare a nuove riproduzioni..
http://upload3.postimage.org/178704/P1010881.jpg (http://upload3.postimage.org/178704/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/178776/P1010907.jpg (http://upload3.postimage.org/178776/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/178786/P1010908.jpg (http://upload3.postimage.org/178786/photo_hosting.html)
http://upload3.postimage.org/178792/P1010909.jpg (http://upload3.postimage.org/178792/photo_hosting.html)
e di seguito.. i nuovi nati.. praticamente quelli x i quali vi stò assillando da tempo sulle pagine di questo forum..
http://upload3.postimage.org/178837/P1010888.jpg (http://upload3.postimage.org/178837/photo_hosting.html)
Aspetto COPIOSI COMPLIMENTI.. hehe
veramente bellissimi complimenti pjolino. Mi piacerebbe avere una bella coppia di ramirezi. Sto allestendo un acquario di 80litri netti con biotipo sudamericano, una decina di neon, 3-4 cory e poi mi piacerebbe una bella coppia di ramirezi.
Sono difficili da gestire?
Sebright
21-09-2007, 00:55
Bei pesci,complimenti..sbaglio o hai fatto quasi esclusivamente maschi??? #24
X il discorso filtro in spugna,non devi pensare alla classica spugna filtro...è una spugna specifica dove si annidano le colonie batteriche,fatta,ora non ricordo con quale materiale,che ne assicura un'ottima stabilità...Ho avuto moltissimi acquari con filtri tradizionali,ma da circa 3 anni ho optato x i Sera in spugna...valori dell'acqua stratosferici,poco ingombro e facile camuffabilità...E poi...acqua di un cristallino che non ti dico!!!
Altra cosa la manutenzione...Minima,meno li tocchi,meglio è...i batteri ne risentirebbero...ogni 3 mesi circa sciacqui leggermente la spugna sotto l'acqua corrente e la riinserisci velocemente,ma non strizzarla troppo,altrimente perdi tutto ;-)
X l'accensione delle lampade ho tutte centraline col timer,impostate su orari uguali...Tengo una lampadina da comodino(Abajur,si scrive così??? :-D ),su un mobiletto,che si accende 30 minuti prima delle lampade,e si spegne alla loro accensione,x poi riaccendersi qualche minuto prima dello spegnimento delle batterie,e spegnersi una trentina di minuti dopo ;-)
Sto allestendo un acquario di 80litri netti con biotipo sudamericano, una decina di neon, 3-4 cory e poi mi piacerebbe una bella coppia di ramirezi.
Sono difficili da gestire?
Direi proprio di no.. e se la tua idea è quella del biotopo sudamericano, con quel litraggio e quel numero di pesci, credo che grossi problemi nella gestione della tua vasca non dovresti averne. Cmq leggi quanto più puoi, sia sui RAM che su tutto il resto. Meglio partire con il piede giusto..
Bei pesci, complimenti.. sbaglio o hai fatto quasi esclusivamente maschi???
in realtà in questa vasca tengo i maschi.. e in un'altra le femmine. Poi ho uno stylus da 84 comprato da poco che vorrei adibire ad "alcova" dei RAM.. o meglio, un acquario un pochetto più capiente dove mettere maschi e femmine ed aspettare che si formino le coppie.
Per quanto riguarda il discorso filtro, dalla tua descrizione mi sembra un'alternativa molto interessante, se non altro per la "bassa percentuale di manutenzione" che mi alletta molto. Con il mio devo tribolare non poco a modificare e pulire tutte le volte.. anche se, ad onor del vero, per adesso si è sempre "comportato" egregiamente.
magari ne compro uno e lo "testo".. hehe. Sono proprio curioso di provarlo.
PS: per chi della mia zona fosse interessato ad una o più coppie.. io ed i miei piccolini siamo più che disponibili (purtroppo le vasche iniziano a non bastarmi più)
Saluti, Rocco
Sebright
21-09-2007, 12:21
Guarda,la Sera ha 2 versioni(checchè ne dicano sono i migliori),una fino a 60lt,l'altra invece sino ai 150 credo...
Io con particolari sconti ho trovato quelli da 60l a 8.50€ l'uno...aggiungici un 15 euro di un aereatore ed il gioco è fatto ;-)
Considera che la spugna la cambio ogni 3 anni circa,anche se potrebbe durare moooolto di più...la cambio dato l'esiguo costo di 4€ del ricambio... ;-)
Di che zona sei??? ;-)
Sono tra Parma e Reggio Emilia..
Dove hai comprato il filtro ?? internet forse ??
Sebright
21-09-2007, 15:48
No,un mio cliente negoziante...
Internet non mi fido poi molto!!!
Cmq a listino è a 14€,ma lo trovi facilmente a 10/12...
Io per la spesa proverei!!!
aggiornamento al 21.09..
finalmente VOLANO.. ;-)
Stasera hanno divorato i naupli.. e domani mi aspetta l'estasi infinita della loro contempazione !!! Sarò malato ?? #07 #07
http://upload3.postimage.org/196179/P1010932.jpg (http://upload3.postimage.org/196179/photo_hosting.html)
aggiornamento al 22.09.2007.. appena dopo la pappa !!!
http://upload3.postimage.org/211297/P1010950.jpg (http://upload3.postimage.org/211297/photo_hosting.html)
nota del 23.09.2007..
Oggi ho provato per la prima volta a fare un primo, timido, insignificante cambio d'acqua.. e per poco non mi giocavo l'intera nidiata.. sigh !!!
Praticamente, con la siringa avrò prelevato qualcosa come mezzo litro di acqua, per poi immettere nella vasca lo stesso quantitativo ad osmosi, lasciata ovviamente decantare per tempo..
Beh.. in termine di poco ho notato che gli esemplari più gracilini stavano anaspando sul fondo, tra la ghiaia.. ed ogni munuto che passava ne contavo sempre di più.
Allora ho pensato di aumentare di un grado la temperatura e di aspettare speranzoso..
Fortunatamente questo è bastato, e tutti si sono ripresi. Poi con una bella poppata di naupli li ha riportati in forze.
Morale della favola: mai.. dico MAI.. azzardarsi ad "abbassare" la temperatura dell'acquario con un cambio d'acqua nella prima settimana di vita dei piccoli.
Saluti e alla prossima.
fantastici #19
ma in media quanti di questi avannotti diventano ramirezi adulti??
pjolino, in che valori di acqua tieni gli adulti?
In media tra i 50 e gli 80.. ma all'inizio era già tanto se riuscivo a portarne una decina allo svezzamento. Dipende da mille fattori, anche se il più importante di tutti secondo me è la scelta dei riproduttori.
I valori dell'acqua.. sinceramente non li ho mai misurati #07
Sò benissimo che non è un comportamento responsabile il mio, e che probabilmente "registrando" questi parametri in condizioni ottimali avrei potuto evitare tanti errori in passato. Cmq adesso mi regolo con l'esperienza, e faccio fare la maggior parte del "lavoro sporco" ai genitori.. he he.
Casomai domani li misuro e ve li posto
Saluti
Aggiornamento al 24 settembre 2007.. 8 giorni (circa) dalla schiusa
Ho provato a fare un primo bilancio in merito all'andamento generale della "faccenda".. e posso dire tranquillamente che ad oggi tutto procede per il meglio.
Uniche note negative registrate sono:
1. l'allontanamento forzato della femmina, praticamente subito dopo la deposizione a seguito del comportamento del maschio che la inseguiva per tutta la vasca.
Probabilmente, come ho già detto, la femmina avrà iniziato a mangiarsi le uova e questo ha sicuramente "indispettito" tanto il maschio da spingerlo ad agire..
2. cambio d'acqua "azzardato" che ha messo in crisi ME e la nidiata.. sigh.
Molti dei piccoli dopo pochi minuti dal cambio annaspavano sul fondo, probabilmente a causa del brusco abbassamento della temperatura a cui li ho sottoposti, e sono riuscito ad intervenire x tempo solo perchè ero lì ad osservare come si comportavano gli avannotti in seguito alla "manomissione" che avevo operato. Nella prima settimana di vita infatti la temperatura dovrebbe essere mantenuta COSTANTEMENTE sui 28-29 gradi centigradi.
Su una foto fatta 4 o 5 giorni dopo la schiusa (in concomitanza con la prima somministrazione di naupli) ho potuto contare circa un centinaio di avannotti (direi pochini visto che in genere, una buona coppia può sfornarne anche il doppio)..
Stasera farò un'altra foto, cercando di beccarli tutti, e rifaccio il conteggio. E' pacifico che almeno il 15-20% dei neonati siano purtroppo morti in questi giorni (perchè magari non tutti sono riusciti a nutrirsi in maniera conveniente, o per altri mille problemi).. e cmq se questa dovesse essere la percentuale, mi riterrei ampiamente soddisfatto della cosa.. vuoi perchè il periodo più delicato è sicuramente la prima settimana successiva alla schiusa.. vuoi perchè sono un semplice appassionato che opera in toto con "mezzi di fortuna" e secondo le più rigide regole del "home made".. hehe
Se tutto va bene, alla fine dei giochi i piccoli in forza alla flotta in oggetto, dovrebbero essere una cinquantina.
Speriamo bene
Sono esattamente "quarantesei".. sigh
Speravo meglio. Ma evidentemente qualcosa è andato storto.
Vedrò di analizzare il caso.. hehe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |