Visualizza la versione completa : EC-CF-PPM
hostrega
01-09-2007, 16:32
Mi sapete dire per favore a cosa corrisponde la sigla CF?
EC rappresenta la conducibilità
PPM le parti su milione di sali disciolti in acqua....quindi credo sia equivalente al TDS
ma CF proprio non mi viene in mente, grazie
Conductivity EC
PPM sum of the solved salts in mg/l and/or PPM
CF (Cohesive Failure)
-b09
hostrega
02-09-2007, 16:08
grande centro #25 #25 #25 #25
ma cos'è e cosa determina?
Credo si tratti di un termine in sigla in uso all’estero, e non solo in acquariofilia. Il suo significato potrebbe essere paragonato tipo a “punto di rottura”.
Nel nostro caso dovrebbe trattarsi di un coefficiente che ha che fare con la possibilità di testare la conduttività in base agli elementi disciolti nell’acqua, misurandone il “punto critico”.
Per estrapolare il significato della sigla CF, ho preso come esempio alcune righe in inglese, che riportano il termine “cohesive failure” in una discussione riguardante la tenuta di una adesivo in rapporto all’aderente:
“Fracture can also occur in the adherent if the adhesive is tougher than the adherent. In this case the adhesive remains intact and is still bonded to one substrate and the remnants of the other. For example, when one removes a price label, adhesive usually remains on the label and the surface. This is cohesive failure. If, however, a layer of paper remains stuck to the surface, the adhesive has not failed.”
Traduzione (a livello scolastico… -sgraat- ):
“La frattura può anche accadere nell'aderente se l'adesivo è più duro dell'aderente. In questo caso l'adesivo rimane intatto ed ancora è legato ad un substrato ed ai resti dell'altro. Per esempio, quando uno rimuove un'etichetta dei prezzi, l'adesivo rimane acces solitamente l'etichetta e la superficie. Ciò è guasto coesivo. Se, tuttavia, uno strato di carta è rimasto attaccato alla superficie, l'adesivo non è venuto a mancare.”
Quindi mi pare di capire che in questo caso CF è il rapporto variabile tra adesivo e aderente nel suo punto di rottura.
Nel caso dell’acquariofilia, immagino qualcosa di simile tra il rapporto di solubilità/conducibilità tra soluti (elementi) e solvente (acqua ). Quindi un test sul CF nel ns caso dovrebbe permettere di misurare questo “punto x” come “guasto coesivo”.
Le mie sono solo supposizioni basate nel tentativo di tradurre quanto ho trovato in internet, spero qualcuno ne sappia di più o possa darti una indicazione migliore.
Cmq ecco cosa ho trovato:
http://cgi.ebay.it/6-1-Water-Tester-Monitor-C-F-Temperature-CF-PPM-PH-TDS_W0QQitemZ200146929371QQihZ010QQcategoryZ43555Q QrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
la scheda è sulla pagina sotto. Inoltre, se immetti sul motore di ricerca del sito sopra-riportato parametri come PH CF EC PPM trovi dell’altro.
Spero di esserti stato utile.
hostrega
02-09-2007, 21:29
grazie davvero, sei stato gentilissimo #22 #22
credo ora sia tutto più chiaro. Sarebbe bello sapere dei parametri ideali per le nostre vasche di questo CF.
Quello è appunto lo strumento che vorrei acquistare per evitare tanti casini di misurazioni nella vasca dei discus.
Tu cosa ne pensi?
hostrega, cosa devi misurare effettivamente di quei valori che propone? a me non ispira molto...
hostrega, io credo che, rimanendo in termini di proporzione, l'importanza del coefficente CF è direttamente proporzionale a quanto puoi trovare a riguardo, nella conduzione delle ns vasche, marine o dolci.
Io seguirei quanto di meglio consigliano gli esperti. #22
hostrega
02-09-2007, 22:49
hostrega, cosa devi misurare effettivamente di quei valori che propone? a me non ispira molto...
devo misurare i valori della vasca discus.
Evitando di prendere tanti strumenti, o il combo, prendendo questo avrei già la conducibilità ed il tds senza star li a far calcoli strani.... la temperatura ed il ph come surplus che non fanno mai male.
hostrega
02-09-2007, 22:52
hostrega, io credo che, rimanendo in termini di proporzione, l'importanza del coefficente CF è direttamente proporzionale a quanto puoi trovare a riguardo, nella conduzione delle ns vasche, marine o dolci.
Io seguirei quanto di meglio consigliano gli esperti. #22
Scusa ma non ho capito. #13
e non ho trovato nessun consiglio a riguardo negli argomenti, se ne hai già trovati e riesci a postarmi il link, ti ringrazierei in anticipo.
devo misurare i valori della vasca discus.
fin lì c'ero arrivato :-) mi chiedevo quali fossero i valori che effettivamente ti interessavano.
Evitando di prendere tanti strumenti, o il combo, prendendo questo avrei già la conducibilità ed il tds senza star li a far calcoli strani.... la temperatura ed il ph come surplus che non fanno mai male.
ti dico la mia da "non esperto", quindi dacci te il giusto peso.
non so bene come funzioni col dolce e coi discus in particolare, ma secondo me, una volta che hai la conducibilità dovrebbe bastare.
gli altri sono i solidi disciolti...che..boh? onn so se ti servano per il tuo biotopo specifico, però non è che aggiungano un granchè.
dell'altro valore che citava centro non se ne sa nulla.. quindi è come non averlo.
per la temperatura come minimo sbaglia di un grado (in via moolto ottimistica), quindi, tanto vale andare col termometro a colonnina.
per il ph, se vuoi avere una misurazione decente devi avere una sonda fissa in vasca, poi c'è sempre il discorso della soluzione di taratura... che se te la danno loro la puoi buttare direttamente nel cestino.
detto ciò, se limitiamo la funzione al solo conduttivimetro, non mi convince molto quella scala da 0 a 19,99; ma bisogna poi vedere se parliamo di micro o milli siemens
il problema di fondo è che è una cineseria senza nessuna garanzia di precisione e soprattutto di stabilità delle letture nel tempo.
a quel punto prendi una (o due) pennetta da 15euro conduttivimetro e hai gli stessi risultati.
tanto per non darti l'idea di essere troppo anticineserie io ho un TDS a pennetta e sto aspettando un conduttivimetro (totale con spese di spedizione 30 euro) presi su ebay.
non ho ancora idea di quanto siano attendibili, anche perchè dovrei confrontarli con strumenti seri, sta di fatto che sto già pensando a come trovare delle soluzioni di taratura certificate, perchè dei prodotti tarati in fabbrica (in quelle...) non mi fido molto ;-)
Scusa ma non ho capito. #13
e non ho trovato nessun consiglio a riguardo negli argomenti, se ne hai già trovati e riesci a postarmi il link, ti ringrazierei in anticipo.
appunto: ci sono molte vasche bellissime con pesci sanissimi, evidentemente senza il bisogno di rilevare questo coefficente, altrimenti gli esperti - almeno qualcuno - non mancherebbero di darne spiegazione. ;-)
Come hai potuto riscontrare da solo, è praticamente impossibile trovare citazioni in merito. Che ci sia un perché? #36#
hostrega
03-09-2007, 10:43
#22 #22
grazie ragazzi per le vostre considerazioni.
Il grado di precisione non lo so neanche io purtroppo, certo è che se funzionasse sarebbe proprio una bella cosa :-))
[quote=hostrega]
per la temperatura come minimo sbaglia di un grado (in via moolto ottimistica), quindi, tanto vale andare col termometro a colonnina.
per il ph, se vuoi avere una misurazione decente devi avere una sonda fissa in vasca, poi c'è sempre il discorso della soluzione di taratura... che se te la danno loro la puoi buttare direttamente nel cestino.
detto ciò, se limitiamo la funzione al solo conduttivimetro, non mi convince molto quella scala da 0 a 19,99; ma bisogna poi vedere se parliamo di micro o milli siemens
tanto per non darti l'idea di essere troppo anticineserie io ho un TDS a pennetta e sto aspettando un conduttivimetro (totale con spese di spedizione 30 euro) presi su ebay.
perchè dici che per la temperatura sbaglierà almeno di un grado? Per il ph ho già un phmetro, ma una misurazione in più non fa male (la sonda della cineseria credo proprio rimanga in vasca, altrimenti come fa a misurarmi costantemente il ph?)
Mi dai il link, anche in mp, di dove hai acquistato lo strumento a 30 euro, grazie
[quote=hostrega]appunto: ci sono molte vasche bellissime con pesci sanissimi, evidentemente senza il bisogno di rilevare questo coefficente, altrimenti gli esperti - almeno qualcuno - non mancherebbero di darne spiegazione. ;-)
Come hai potuto riscontrare da solo, è praticamente impossibile trovare citazioni in merito. Che ci sia un perché? #36#
Si mi sono incuriosito parecchio da quella sigla e volevo andare più a fondo, come pure voi aiutandomi..credo. Io ho delle vasche dove da anni non misuro nulla e vado ad occhio senza mai aver avuto problemi. Qui volevo capire di più e visto che non ho nessun misuratore di conducibilità per i dischi...qualche cosa devo pur comprare #06
perchè dici che per la temperatura sbaglierà almeno di un grado?
perchè le sonde elettriche se non sono di buona qualità un grado te lo scazzano come niente.. :-) . mi sembra che sia pure dichiarata la tolleranza di 1° che secondo me nella pratica cresce...
la sonda della cineseria credo proprio rimanga in vasca
resta sempre il discorso della taratura... quella è auto-tarante #24
Mi dai il link, anche in mp, di dove hai acquistato lo strumento a 30 euro,
io ho preso 2 pennette: quella tds da depot4u. occhio che questi spediscono per posta convenzionale (non tracciata) e ci mette una vita ad arricare.
il conduttivimetro l'ho preso da gainexpress con il quale mi trovo decisamente meglio. spediscono con posta tracciabile, quindi riesci a vedere dove sta la spedizione. tra i 2, comprese spese di spedizione non ho spedo più di 30 euro.
se ti interessa vedere i modelli te li cerco. tra l'altro il tds fa pure da termometro e... guarda caso, con la temperatura scazza ;-)
hostrega
03-09-2007, 12:10
[/quote]
il conduttivimetro l'ho preso da gainexpress con il quale mi trovo decisamente meglio. spediscono con posta tracciabile, quindi riesci a vedere dove sta la spedizione. tra i 2, comprese spese di spedizione non ho spedo più di 30 euro.
se ti interessa vedere i modelli te li cerco. tra l'altro il tds fa pure da termometro e... guarda caso, con la temperatura scazza ;-)[/quote]
gain express lo conosco e volevo proprio prendere li il 6 in 1 (lo strumento di cui abbiamo parlato) #24 #24
http://cgi.ebay.it/6-in-1-Multi-Function-Meter-Tester-EC-CF-TDS-PH-C-F_W0QQitemZ230166732702QQihZ013QQcategoryZ3212QQcm dZViewItem
ma allora trattasi di cineseria o cosa???
Io ho delle vasche dove da anni non misuro nulla e vado ad occhio senza mai aver avuto problemi. Qui volevo capire di più e visto che non ho nessun misuratore di conducibilità per i dischi...qualche cosa devo pur comprare #06
Non c'è migliore test della sensibilità del'acquariofilo, legata ad una considerevole esperienza. Attenzione a non confondere la propria sensibilità con un'altrettanta grande capacità di adattamento dei nostri ospiti in acquario.
In caso di dubbi: meglio testare e tra le priorità credo che conoscere il coefficente CF sia tra le ultime. Anzi, ho il sospetto che sia un valore prettamente dipendente ad altri, come ad esempio alla conduttività. -28d#
hostrega
03-09-2007, 14:23
:-D :-D
sono d'accordo con quanto dici, centro...è altresì vero che servono gli strumenti per le misurazioni per far girare la vasca in determinata maniera in alcune situazioni (riproduzioni soprattutto).
Se l'oggetto del link che ho riportato sopra fosse accurato e preciso (poco costoso lo è di certo) mi permetterebbe di avere anche di più di quello che mi serve per la mia vasca. Certo è che il CF serve almeno per quello che ne sappiamo solo per puro dovere di cronaca e per nostra curiosità
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |