PDA

Visualizza la versione completa : Parametri acqua


Massimiliano67
17-08-2007, 20:33
Ciao a tutti. E'da circa una settimana che mi muovo nel mondo dell'acquariofilia e di dubbi, purtroppo, ne ho molti. Sto leggendo un bel pò di libri ma spesso mi creano confusione. Dispongo di un acquario di 22L (così è riportato sulla scatola), dimensioni 35x25x25 (L; h; largh.), filtro (Trio della Askoll), termoriscaldatore, 3 piantine di Anubia var. nana. Vorrei mettere dei pesci di taglia piccola (neon, pulitori, algofagi).
Potreste gentilmente darmi alcuni consigli in merito ai parametri dell'acqua; oggi ho effettuato il test del pH con i reagenti liquidi (sera pH-test) e il risultato è stato ph=8. Mi è stato detto che il valore è troppo alto e mi hanno consigliato di togliere il 15% dell'acqua e sostituirla con dell'acqua osmotica e di lasciare il tutto a riposo per una settimana. Siccome oggi ho aggiunto il bioattivatore (Nitrivex) mi è stato consigliato di aggiungerne una quantità ulteriore in proporzione alla quantità di acqua tolta e poi riaggiunta. Cosa posso fare se questo parametro non riesco a farlo rientrare? Inoltre, sono in attesa che "si verifichi il picco dei nitriti" e ciò mi spaventa non poco perchè non vorrei che poi si sbilancino anche i valori di NO2 eNO3. Mi potreste dare delle dritte in merito.
Grazie a tutti per le eventuali risposte. Max

luker
17-08-2007, 20:46
Massimiliano67,
un valore è alto in corrispondenza di una specie che vuoi allevare. Ph8 è alto per neon ma non lo è per endler ad esempio.
Tagliare l'acqua con osmosi implica far variare altri parametri, in particolar modo il KH che è quel valore che al di sotto di 4 ti permette di far abbassare il PH mediante dosaggio di CO2. Come avrai intuito dunque tagliare d'osmosi non ti serve per abbassare il PH senza altri accorgimenti.
Sbilanciare NO2&NO3 non c'è nulla di strano. Il filtro attivandosi ti farà salire gli NO3 sicuramente nelle prime settimane, ma dopo un mese pronto per l'inserimento dei pesci farai un buon cambio d'acqua e riporterai gli NO3 verso valori bassi.

milly
18-08-2007, 12:53
Massimiliano67, benvenuto :-)) in breve devi prima decidere che specie ospitare e poi adeguare i valori dell'acqua. oppure (più semplice) in base ai valori scegliere i pesci in modo da non dover effettuare correzioni. nel tuo caso, dato che la vasca è piccola, la scelta si restringe parecchio. con questo PH gli unici pesci adatti sono proprio gli endler anche se sono prolifici quindi potresti inserire solo 1 maschio + 2 femmine e organizzarti chiedendo al negoziante di fiducia se è disposto a prendere i futuri nascituri. dovresti miurare anche KH e GH che determinano la durezza dell'acqua ;-)

Massimiliano67
18-08-2007, 14:52
Grazie dei consigli :-) . Una domanda: Con l'aggiunta dei pesci, in un acquario di queste dimensioni (20L), dato che ora il pH si aggira intorno a 8, non è che il rischio di sballarlo aumenti ancora di più? Se così fosse mi devo rassegnare a tener dentro pochissimo? Il mio ideale era quello di mettere 4-5 neon + qualche pulitore oppure 5 guppy (4 femmine e 1 maschio) + un pulitore e un algofago. Mi è stato detto di evitare i guppy perchè moooolto prolifici (anche se sono favolosi) e di puntare su neon la cui riproduzione in acquario è abbastanza difficile. Ma, a quanto pare, il pH mi si oppone perchè ho letto che per i neon/cardinali tale pH non va assolutamente bene perchè deve essere circa 7.2-7.4. Purtroppo solo ora apprendo che avrei dovuto "fare uno sforzo in più" e acquistare un acquario almeno di 60L -20 . Ma devo cercare assolutamente, nel pieno rispetto della salute dei piccoli ospiti, di farcela e........ mi riprometto il prossimo sarà decisamente più grande. Grazie mille per tutti i consigli dati. Max :-))

milly
18-08-2007, 17:43
l'inserimento dei pesci non fa alzare il valore del PH, casomai può alzare nitrati e nitriti (in alcuni casi - ad esempio se il filtro non è perfettamente maturo e non regge il carico organico). i neon dovrebbero stare in vasche più grandi per il fatto che amano nuotare in branco e necessitano di ampi spazi.
se ti può consolare è un errore molto comune iniziare con una vasca troppo piccola .... non ti piacciono i betta splendens ? :-) potresti dedicare a un esemplare questa vaschetta e più avanti prendere un 100 litri per i neon :-))
per il betta bisogna abbassare il PH almeno a 7 - massimo 7,2

Massimiliano67
19-08-2007, 10:27
Si, Betta spendens è un bel pesce :-)) . Quindi anche in questo caso solo 1 individuo nella vasca dopo modifica pH. Giusto? Scusa se sembro demoralizzato ma pensavo di riuscire a mettercene un pochinino di più. Ma preferisco stiano bene gli inquilini; sarebbe peggio farli vivere in un ambiente ostile -20 .

Ieri ho misurato nuovamente i parametri dell'acqua:

Ph 8 - 8.5 (sempre che abbia letto giusto la scala colorimetrica. Non è poi così facile avere la certezza di una buona stima del valore);

KH 8/9???? Ho seguito le istruzioni solo che non sono passato dal blu al verde e poi al giallo; dopo 7 gocce il colore della soluzione era blu, l'aggiunta dell'ottava goccia ha fatto virare il colore direttamente al giallo. L'aggiunta della 9 ha fatto diventare il tutto più carico. Devo considerare 8 o 9? Ho letto che, comunque, i valori della durezza carbonatica totale sono considerati "ottimali" nel range che va da 4 a10. Dovrei esserci ma un pochinino al limite max. Mi sa che è questa durezza che mi fa stare il pH così alto.

Venerdi ho aggiunto il Nitrivex per facilitare la maturazione del filtro. Io però preferisco far passare almeno 15-20 gg prima di aggiungere i pesci perchè così almeno dovrei essere tranquillo che almeno (spero) il filtro biologico sia attivato e funzionante. Dalle misurazione fatte i valori di NO2 sono nulli. Con la striscia reattiva (5 in 1) anche gli NO3 sono, o meglio sembrano, nulli.

Speriamo vada tutto bene. Max

milly
19-08-2007, 10:35
è normale che adesso i nitriti siano a zero, in genere dal 10° giorno dall'avviamento iniziano a salire per poi tornare a zero e nei giorni in cui si alzano (picco) sono tossici. per il betta il KH a 8 - 9 va bene piuttosto ti consiglio di cominciare a lavorare sul PH, dovresti procurarti della torba da inserire nel filtro, colorerà un pò l'acqua sul giallognolo ma a parte il lato estetico male non fa ;-)
un'altra cosa non fare cambi d'acqua fino a quando il filtro non sarà maturo.

Massimiliano67
19-08-2007, 10:39
OK. E ora attendiamo il picco #13 . Grazie di tutto.
Buona domenica, Max :-D

Massimiliano67
19-08-2007, 10:45
Una cosa che in tutto sto tempo mi sono dimenticato di dire (e magari sono proprio loro gli imputati principali). In questo mini spazio ci ho ficcato, per l'arredo, un'anforetta e un coccio (anfora a metà sempre di piccole dimensioni) in terracotta acquistata in negozio, per favorire il ricovero dei pesciolini. Ora stavo leggendo che alcuni prodotti possono rilasciare sali che poi possono influire sulla durezza e quindi alterare il PH. Chiedo: possono essere loro la causa di tutto)
PS c'è anche una roccia finta (sempre e indiscutibilmente di piccole dimensioni).

Se così fosse le tolgo immediatamente.
Max

milly
19-08-2007, 11:16
se le hai acquistate nel negozio specializzato dovrebbero essere adatte però esteticamente hanno poco di naturale e visto che la vasca è piccola lascerei più spazio per le piante ;-)

Massimiliano67
24-08-2007, 08:32
Ciao a tutti. Vorrei chiedere una cosa e se,soprattutto, è normale che sia così o se c'é qsa di strano #07 .
Venerdi scorso ho aggiunto alla vasca del mio acquario (20L) il Nitrivex per facilitare la maturazione del filtro. Al momento dell'aggiunta la vasca era allestita già da una settimana (contiene solo piante vive Anubias var. nana). Dopo tre gg ho effettuato il test sera NO2 che mi segnava la presenza di N02 per un valore di circa 0.3. Oggi ho rimisurato i parametri e il valore di NO2 è circa 0.5. Volevo sapere se sono ancora nella fase del picco degli NO2 o se mi devo preoccupare visto che non calano. Quanto tempo deve passare affinchè si osservi la fase decrescente? Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione io attualmente sto aggiungendo ancora il Nitrivex (2mL al giorno x 10 gg).

PS: altri parametri

pH: 7.5-8
KH: 6 (questo valore è da considerarsi basso, medio o alto?)

Ultimissima domanda: questi parametri possono andare bene per platy, neon, guppy, betta, ancistrus (non che abbia intenzione di metterci tutta sta popolazione è solo per curiosità mia).


Ciao a tutti e grazie. Max :-)

Massimiliano67
24-08-2007, 18:31
Mi scuso per il topic aperto quando non dovevo. Sorry #12

Vorrei chiedervi una cosa. E' possibile che pur non avendo pesci nell'acquario, in corso di trattamento con nitrivex si alzino sia gli NO2 che gli NO3?
Oggi dall'analisi ho osservato:

pH 7.6/8.0
KH 6.5
NO2 0.10/0.20
NO3 circa 50

In pratica mi hanno detto che ho una bomba al posto di un acquario.

Ma ragionando -75 teoricamente dovrebbe starci perchè si i batteri nitrosanti mi producono NO2 e al contempo permettono l'insediamento dei nitratanti che convertono gli NO2 in NO3 questi ultimi dovrebbero aumentare di conseguenza e ciò potrebbe giustificare quanto osservato. Solo che ho letto che i nitrati, comunque, non vanno poi cosi bene e mi hanno detto che un valore di circa 50 è troppo elevato.
So che vi sto stressando con ste cose però giuro non ci sto capendo più nulla. Non so se è il filtro che non parte, se faccio qsa che non va, se ho sbagliato tutto o se ......... è solo un processo naturale legato alla maturazione del filtro.
Ciao e ........ attendo come al solito i vs utili consigli. Max :-)

milly
24-08-2007, 20:42
non preoccuparti non stressi :-)) non c'è niente di strano in quello che sta succedendo nella tua vasca, come hai detto tu è un processo naturale legato alla maturazione del filtro. continua a monitorare no2 e no3 anche ogni 2-3 giorni, teoricamente tra poco i nitriti dovrebbero arrivare a zero, a questo punto se i nitrati saranno ancora alti dovrai fare un cambio parziale dopodichè sarà possibile inserire i primi pesci.
per quanto riguarda il PH a 7,5 - 8 è adatto ai poecilidi (8 è già al limite) il KH a 6 invece per i poecilidi è bassino, di conseguenza per poterti dire se va considerato basso, medio o alto bisogna sapere a quali pesci ti riferisci.
ti faccio un esempio, abbassando un pò il PH (a 7 - 7,2 massimo) e mantenendo il KH a 6 puoi mettere il betta ;-)

Massimiliano67
25-08-2007, 13:08
Grazie mille come sempre. Ora sono più tranquillo :-)) .
Non vedo l'ora di partire con i piccoli ospiti (ho deciso pochi pochi), e di affrontare nuove avventure perchè sono sicuro che ne arriveranno -e62 . Siccome mi si stanno formando delle alghette di colore marroncino (ma poche) su vetro e sulla superficie di qualche foglia di Anubias vorrei mettere qualche pulitore. Un mio amico mi ha detto che mi darà 2/3 Ancystrus ...... ma non è che sono un pochinino grossi (almeno dalle fotografie che ho visto in giro)???? Sapete indicarmi qualche pulitore che "rimanga piccolo" e che si possa trovare a suo agio in una vasca da 20L?
Meno male che navigando qua e la ho trovato questo portale. Complimenti vivissimi a tutti per la disponibilità, la competenza e ........ la pazienza che dimostrate. Grazie

PS: se togliessi le piante finte e mettessi qualche pianta a crescita veloce potrei compensare l'aumento degli NO3 mantenendoli in una situazione bilanciata? Se ciò avesse un senso quale mi consigliate? Esiste qualche pianta a crescita veloce che nel contempo non sia particolarmente delicata e che non dia troppo da fare -e34 ?

A rigrazie come seme sempre. Max -28

milly
25-08-2007, 13:43
PS: se togliessi le piante finte e mettessi qualche pianta a crescita veloce potrei compensare l'aumento degli NO3 mantenendoli in una situazione bilanciata? Se ciò avesse un senso quale mi consigliate? Esiste qualche pianta a crescita veloce che nel contempo non sia particolarmente delicata e che non dia troppo da fare -e34 ?

A rigrazie come seme sempre. Max -28

sì certo :-)) puoi cominciare con ceratophillum demersum, lemna minor e sagittaria

le alghe che sono comparse sono diatomee, alghe brune unicellulari ma non sono particolarmente fastidiose, andranno via da sole. per carità non farti "prestare" 3 ancistrus!

Massimiliano67
26-08-2007, 08:39
Buona domenica a tutti.

Odissea nell'acquario, cap......infinito: Oggi ho trovato una lumachina (4 mm) che scorazzava sul vetro. Ho letto che la presenza di lumache, entro un numero ragionevole, può essere tollerata perchè aiuta a eliminare le schifezze che si formano sul fondo e sui vetri. E OK.
Piccolo problema: siccome è la prima volta dopo 14 giorni che nella vasca si riesce a vedere "vita animale" ben visibile, mi son divertito ad osservarla. Facendo attenzione ho notato che sui vetri, però, si muovono esserini di circa 1-2 mm, bianchi, ben diversi dalla lumachina prima citata. So che è mooolto difficile dare una risposta alla mia domanda ma ci provo comunque: questa sorta di "vermetti" cosa potrebbero essere? Vermi, appunto, o larve di lumache (se così fosse sono invaso poichè su una superficie di circa 10 cm ne ho contati una decina)? Sembrano effettivamente dei vermi ma non ho la più pallida idea di cosa siano.
Ieri ho inserito una pianta e tolto tutte quelle finte. Effettivamente non le avevo mai viste prima (in 14 gg). La pianta che ho inserito è una Cabomba piauhyensis (mi hanno mollato quella perchè delle altre, gentilmente consigliate, non c'era traccia). Oggi la sorpresa: lumache e "vermetti".
Potete darmi un consiglio? Ciao Max

milly
26-08-2007, 16:02
se sono planarie sono innoucue. prova a fare una ricerca vedrai che se ne è parlato diverse volte, in rete trovi anche delle immagini per confrontarle.
la cabomba piauhyensis richiede molta luce speriamo si adatti.
per adesso non fare niente, tranne aggiungere altre piante ;-)

milly
27-08-2007, 09:34
Massimiliano67, ti ricordo che non è consentito aprire topic identici in più sezioni

Massimiliano67
28-08-2007, 12:59
Non mi sembra vero -05 . Finalmente i valori si sono stabilizzati:
NO2< 0.3
pH 7.5/8
NO3 circa 20

e nell'acquario è comparsa la vita (anche se c1era già da prima solo che non era visbile).
Ho introdotto n. 4 caridine e n. 2 ampullarie. Tra poco vorrei mettere 3 guppy (2 femm., 1 maschio).
Avendo aggiunto ieri i primi ospiti, quando devo effettuare il primo cambio d'acqua e quanta acqua devo togliere? Vasca 22L (lordi): tolgo 3 L e ne aggiungo altrettanti 3 dopo averli biocondizionati?
Grazie come sempre. Max :-)

babaferu
28-08-2007, 13:25
fai anche 5lt, ogni 15 gg. oppure 2,5 lt una volta a settimana, che hai una vasca piccola e le sostanze dannose fanno in fretta a concentrarsi.
magari fai 3 lt il primo cambio tra un paio di giorni, aspetti un altro paio di giorni, magari rifai i tests x sicurezza, e metti i guppy. e basta pesci, eh ;-)

Massimiliano67
28-08-2007, 13:45
OK. Ma l'acqua che devo utilizzare per il cambio deve essere di rubinetto con biocondizionatore (prelevandola il giorno seguente per la decantazione) o devo mettere acqua di osmosi? Se è quella di rubinetto il biocondizionatore ve messo dopo la decantazione o prima?
Help. Max

babaferu
28-08-2007, 13:58
caro max, come hai ottenuto l'acqua del tuo acquario?

se è solo acqua di rubinetto, allora si, cambi con solo acqua di rubinetto decantata e biocondiz. (mai metterlo direttamente in vasca, se lo metti prima di lasciare decantare l'acqua è meglio, se ti dimentichi e lo metti prima di mettere l'acqua in vasca va bene lo stesso).

se hai mischiato rubinetto e osmotica (a aprte i rabbocchi, quelli sempre con acqua osmotica), ti ricordi in che quantità? hai i valori della tua acqua di rubinetto?

ciao, ba

Massimiliano67
28-08-2007, 14:22
Qui viene il bello.
Quando ho allestito il mio acquario avevo aggiunto 20L di acqua del rubinetto e poi la dose corrispettiva, per il litraggio, di biocondizionatore.
Poi sono successi un po' di disordini. Mi hanno consigliato (NON IN QUESTO FORUM E MENO MALE CHE ESISTETE) di fare un cambio parziale di acqua per abbassare la durezza e il pH (rispettivamente di 10 e 9.5) togliendo 5L di acqua e di aggiungere 5L di osmosi. Io avevo chiesto se ciò influiva sulla maturazione del filtro ma mi hanno detto di no. Poi siccome si erano abbassati i valori di KH e Ph (6 e 7.5/8) mi è stato detto di modificare ancora il pH e ..... (tremo)...... un mio amico ha fatto "un trattamento forzato" aggiungendo una quantità elevata di biocondizionatore ma le cose non sono cambiate. Ora io mi sono rifiutato letteralmente di fare altre pacciamerie a sto povero acquario e di far fare a madre natura il suo operato. pertanto ora è li e dalle analisi fatte ieri ho ottenuto i valori prima riportati.

Io ho un'acqua abbastanza dura; l'ho fatta l'analisi in passato ma non mi ricordo più i valori. So che non ci sono NO3 (sicurissimo), il pH era circa 8 e il KH, ma non ne sono sicuro, era forse 9.

ora tengo sotto controllo i parametri visto che ho aggiunto i primi ospiti e tra 1 settimana faccio il primo cambio di acqua. Giusto?
Se sto sbagliando, anche perchè di errori ne ho già fatti parecchi, vi prego ditemelo. CIAO :-))

babaferu
28-08-2007, 16:08
allora, vediamo un po' come fare.

hai in casa i tests? suppongo di no, altrimenti sarebbe tutto facile!
un'acqua medio-dura comunque per i guppy va bene, soltanto il ph non deve andare oltre 7,5.

x fare scendere ancora il ph, le cose migliori sono: mettere co2 (va verificato il kh) oppure mettere torba (x acquari) nel filtro, che mi pare la cosa più semplice. l'acqua osmotica, come hai potuto verificare, abbassa la durezza e il ph, perchè diluisce, ma mentre la durezza diminuisce in maniera proprozionale, il ph lo fa in maniera logaritmica, cioè diminuisce di poco.

prima di prendere i guppy, la cosa migliore credo sia testare nuovamente l'acqua del rubinetto #36#. non credo che avrai problemi di acqua troppo dura, a meno che il gh superi i 25!
x quanto riguarda il ph, se il ph supera di poco i 7,5 metterei pochissima torba nel filtro, che ti abbasserà il ph di quel mezzo punto, attenzione che ci vogliono un paio di gg. prima che faccia effetto. ma pochissima, che hai solo un 20 l, altrimenti rischi un forte sbalzo! se poi vedi che non cambia il ph e ne hai messa troppa poca, pui aggiungerne...
Poi fai il cambio, aspetti ancora un paio di giorni, rifai il test e se tutto ok prendi i guppy.
se l'acqua del tuo rubinetto supera di molto i 7,5... credo sia meglio mischiarla con acqua osmotica perchè altrimenti ogni volta che metti l'acqua in vasca gli fai fare uno sbalzo. comunquie scrivi i risultati, che valutiamo insieme.

Gli no3 se sono entro i 20#30 sono sopportabili x i pesci, metti però una pianta a crescita veloce (ceratopillum, o un galleggiante tipo lemna, che se li succhia) altrimenti avrai problemi di alghe (se li assorbono loro).

Massimiliano67
28-08-2007, 20:19
sono alla frutta. è come se avessi preso una tranvata. Stasera ho misurato nuovamente i valori e ........ è tutto sballato rispetto a ieri.

il ph è sempre fisso, gli NO2 che ieri erano perfettissimi oggi sono 0.5 mg/L, gli NO3 sono superiori a 20 mg/L. MA CAVOLO STA SUCCEDENDO?

è possibile che il filro non sia ancora pronto..... se gli no2 era zero, poi sono aumentati, hanno raggiunto il picco, sono diminuiti e infine azzerati ORA PERCHE' SONO NUOVAMENTE IN ESCALATION?

Io ho del ghiaietto a ciotoli bianchi con margini arrotondati di circa 0.5-15 mm. Mi ahnno detto che per un tropicale acqua dolce non vanno bene perchè quelli sono ideali per pesci rossi e ci vuole invece il quarzo che non da problemi in merito. Mi hanno detto pure che probabilmente sono loro i responsabili del mancato equilibrio dei nitriti. MA E' POSSIBILE CHE UN GHIAETTO FACCIA VARIARE I NITRITI?

Dall'allestimento ad oggi sono trascorsi 18 gg, ieri ho messo le caridine e le due ampullarie ... i pesci non se ne parla nemmeno morto visto la situazione.
AIUTO non so più che pesci pigliare nel vero senso della parola.
Max

babaferu
29-08-2007, 12:06
no, non può essere il ghiaietto, quello al max ti alza la durezzza.
sono le caridine e le due ampullarie: probabilmente dovevi aspettare ancora qualche giorno.... quanti gg sono passati da quando gli no2 erano a 0 a quando hai mesos le bestioline? nessuno, mi pare di capire.
fai un cambio, mettici i batteri e se i nitriti continuano ad essere diversi da 0, continua a fare piccoli cambi. aspetta prima di inserire qualsiasi cosa.
fai un test completo della tua acqua di rubinetto, compresi gh e kh? così capiamo come è meglio fare x i cambi? prima che la tua vita muoia avvelenata?
ciao, ba

Massimiliano67
29-08-2007, 12:31
Si Babaferu, è proprio così e mi dispiace un casino; le ho aggiunte poichè avevo letto sul forum che le caridine sopportano gli NO2 (non elevati) e che, solitamente, si inseriscono in acquario dopo la prima o la seconda settimana dall'allestimento. E così ho fatto, ma sia chiaro che l'ho non perchè smani dalla voglia di vedere a tutti i costi necessariamente qsa che "nuoti" nella vasca soprattutto se sono coscente del fatto che in quelle condizioni stiano male. Inoltre, mettendo il nitrivex (come da istruzioni) viene detto che dopo 48 ore uno può aggiungere i pesci. Sono solamente panzane allora. Mah!!!!!!
Inoltre mi sa che il negoziante mi abbia intortato su un bel pò: mi ha detto di aggiungere 1 gg si e 1 no una compressa di cibo per pesci da fondo e di dare ogni gg un pizzico di cibo in granella. In questi gg sul fondo si sono depositate le deiezioni ben visibili, e l'acqua che gira per effetto filtro presenta particolato in sospensione. Oltre agli ospiti mi sa che c'è anche una situazione di sovralimentazione.
Dal consiglio dato oltre al cambio di acqua sarebbe opportuno anche che sifonassi il fondo?
Grazie mille. attendo notizie in modo da poter fare al più presto qsa che possa risolevre la situazione.
Ciao Max

babaferu
29-08-2007, 12:38
sifonare il fondo incide sui nitrati, non sui nitriti (ma se il fondo ti sembra particolarmente sporco sifonalo. sulla necessità di sifonare c'è anche qualcuno che sostiene che non è necessario, anzi, ma è una lunga storia e l'affrontiamo un'altra volta).
il nitrivex ha un effetto solo temporaneo.
oltre al cambio, la cosa più importante mi sembra diminuire il cibo: credo che puoi lasciarle senza cibo un gg o due finchè la situaz. migliora e confrontati sul forum nella sez. apposita su quale sia la dose giusta (come ti ho detto, non ho esperienza diretta in merito).
ciao, ba

Massimiliano67
31-08-2007, 13:34
Ciao a tutti. Dopo allarme nitriti, conseguenza di una alimentazione eccessiva, siamo tornati alla normalità e spero che sia definitiva (tanto lo so che non è così). Con il cambio d'acqua, senza sifonare il fondo, i valori si sono modificati e, attualmente, sono:

pH 7.5 (prima 7.5-8.0)
NO2 < 0,1
NO3 circa 20
KH 4 (prima era 6)

Volevo chiedere se il valore di KH, che è sotto il range (5-10), può causare problemi; inoltre, nel prossimo cambio d'acqua se utilizzassi l'acqua del rubinetto lasciata decantare per 24 ore e biocondizionata, potrei risolvere la questione KH senza innalzare eccessivamente il pH? Grazie a tutti, Max

babaferu
31-08-2007, 13:41
kh 4 va ancora bene. sull'acqua del rubinetto decantata.... dipende dai valori dell'acqua di rubinetto!

mi sembra di avertelo già scritto almeno una volta. se non ci dici i valori della tua acqua di rubinetto come facciamo a rispondere? ;-)

così come ti ho già detto che per sapere se l'acqua è adatta ai guppy devi misurare anche il gh! l'allarme nitriti ti ha confuso?
ciao, ba

Massimiliano67
31-08-2007, 13:52
Confuso è dir poco #13 . Scusate ma è verissimo me lo avevate già detto .... poi è successo tutto sto caos (da me causato!!!!!!!!) e non li ho misurati. Domani prendo il reagente per GH, rifaccio l'analisi sull'acqua di rubinetto (pH, NO3, NO2, KH e ...... GH) e ve li posto. Grazie, Max

babaferu
31-08-2007, 15:30
succede, non preoccuparti!

Massimiliano67
01-09-2007, 10:57
Ciao. Volevo un consiglio; posso mettere in acquario un erogatore d'aria con flusso bollicine tenuto al minimo per rifornire di O2 l'acqua? Osservo le caridine e pure le nerite che si spostano verso la superficie. Alcune lumachine addirittura soggiornano metà immerse e metà no. Ho letto che questi possono essere segnali di stress legati anche ad un'eventuale concentrazione di O2 disciolto insufficiente. Gli altri parametri (yuppyyyyy) sono a posto compreso anche i famigerati NO2.
Mi hanno detto, e chiedo a voi conferma o smentita, che mantenendo un flusso d'aria anche minimo, si facilita il movimento dell'aria e viene fornito O2 anche ai batteri impegnati nella degradazione dei composti azotati. Se così fosse, quanto devo far andare la pompa? Solo di notte quando la fotosintesi non c'è e viene prodotta solo CO2 o tutto il giorno?
Inoltre, le vibrazioni prodotte dalla pompa, per quanto questa possa essere silenziosa, e il rumore delle bolle potrebbero disturbare gli inquilini.
Grazie per la disponibilità. Ciao, Max

Dottor B
01-09-2007, 11:33
Da quello che ho imparato io con l'ossigenatore guadagni si in apporto di O2 e quindi anche di processi di nitrificazione che sono ossidativi, però diminuisci la CO2 disciolta in acqua che serve alle piante.

Ma aumentare la portata della pompa no? io l'ho messa al massimo e mi fa un bel ricircolo di acqua in vasca. La portata massima della mia pompa è 420 l/h e ho un acquario da 100l.

Massimiliano67
04-09-2007, 15:09
è già al max; è aperta tutta. Il movimento dell'acqua c'è e si vede solo che mi è capitato di vedere spesso lumache e caridine arrampicarsi alla superficie. Siccome mi è stato detto che i moluschi e crostacei, ancor prima dei pesci, sono in grado di modificare il loro comportamente quando sussistono situazioni critiche, ho pensato che ci fosse il problema dell'O2.
Comunque, l'areatore lo lascio acceso solo di notte dove, non essendoci fotosintesi, la concentrazione di ossegino dovrebbe calare ai livelli critici.
Ciao

Massimiliano67
06-09-2007, 10:14
Ciao a tutti. l'altro ieri ho verificato i parametri acqua e ho trovato NO3 elevati (>50 mg/l). Ho provveduto a effetuare il cambio acqua (acquario 22L, tolti 6L e aggiunti 6L di acqua rubinetto fatta decantare per 24 ore e biocondizionata. PS l'acqua rubinetto è priva di NO3). Ieri sera ho rimisurato gli NO3 e la situazione non è cambiata. Ho provveduto a sifonare il fondo e ho visto che c'è notevole detrito. Ho aspirato con un tubo azionato da batterie ma mi sono reso conto che non è agevole da farsi per la presenza di piante. Il ghiaietto che ho messo è costituito da ciotolini bianchi di dimensione variabile (0.5 - 1.5 cm) che lasciano modesti interstizi tra un ciotolo e l'altro e, quindi, facilitano l'incastro dei detriti.
oggi la conc. di NO3 è scesa (tra 20-40) pertanto penso proprio che la causa sia imputabile all'abbondante detrito presente.
Ho pensato di non dare cibo tutti giorni ma fare un giorno si e uno.

in vasca ho 4 caridine, 3 platy corallo, 2 neritine

in una situazione del genere mi sembra che sifonare il fondo sia d'obbligo.
- nella mia situazione quando lo effettuo devo togliere i pesci e le piante per essere sicuro di pulire al meglio tutto il fondo senza fare danni a loro?
- è il caso di sostituire il ghiaietto con uno più compatto?
- può andar bene mantenere come regola un'alimentazione 1 gg si e 1 no? se si, nel giorno in cui do il cibo basta una somministrazione una volta sola o ne devo dare 2?

grazie a tutti. Max

Massimiliano67
12-09-2007, 17:45
ciao a tutti.
qno di voi utilizza i sera-reagenti liquidi?
Un'informazione!!! Per gli NO3 (sti maledetti), come funzionano le diluizioni????

Mi spiego; dalle istruzioni mi viene detto di prelevare 20 mL di acqua dalla vasca, di aggiungere 6 gocce reagente 1 + una polverina reagente 2, agitare e poi aggiungere 6 gocce reagente 3 e agitare nuovamente. Attendere il viraggio e leggere su scala colorimetrica. Se >40 mg/L procedere con le diluizioni.

Ora! se io effettuo una diluizione vuol dire che ho già una concentrazione, in questo caso di nitrati, superiore al valore limite accettabile, giusto?
Quindi se dopo aver fatto la diluizione (10 ml acqua vasca + 10 mL acqua distillata) ottengo un valore, ipotizziamo di 20 o 40 mg/L, perchè mi viene indicato come valore accettabile? Il vero valore quale è in definitiva? > di 40 (come da prima analisi) o 20/40 come valori diluiti cui devo sommare i 40 iniziali, o sono già fuori di brutto ed è meglio che chiuda baracca e burattini? In definitiva come accidenti devo leggere ste analisi?

Qualcuno è così gentile da darmi una spiegazione logica, perchè a me sembra che di logico non ci sia nulla. Secondo me, se devi ricorrere a una diluizione perchè riscontri un valore troppo alto, è scontato che si è già fuori e ciò non rappresenta una situazione di normalità.

Scusate lo sfogo ma giuro non ci sto a capire più nulla. E scusate anche l'eventuale domanda stupida formulata.

Ciao e grazie, Max

babaferu
13-09-2007, 10:42
Se >40 mg/L procedere con le diluizioni.

non uso sera, ma procedere con le diluizioni non è che significa semplicemente fare un cambio d'acqua in vasca per diminuire il valore di nitrati????

babaferu
13-09-2007, 10:45
no scusa, ho trovato in rete, è così (e mi pare logico):

se la scala ti va da trasparente (valore 0) a rosso (valore 100) e tu hai un colore rosso scuro che è fuori scala, prova a raddoppiare la quantità d'acqua (20 ml invece di dieci) senza raddoppiare il reagente...
il valore ottenuto devi poi raddoppiarlo per due per avere il tuo valore reale...

angeloro
14-09-2007, 00:05
milly, Ciao mi chiamo Angelo mi è stato da poco regalato un'acquario ma con tutti questi termini mi ci stò impiccando spero che mi possiate essere d'aiuto cos'e la torba il co il kh ecc. grazie anticipatamente per le info

milly
14-09-2007, 09:41
angeloro, ciao benvenuto :-)) per piacere apri un topic tutto tuo così non ci confondiamo con le risposte date a Massimiliano67,