Visualizza la versione completa : Problemi con invertebrati
Ciao a tutti. Dato che questo è il mio primo post colgo l'occasone per salutare tutti voi.
Ho un acquario marino tropicale da 180 litri avviato da più di un anno. Per l'illumnazione utiliziamo due neon blu attinici da 30W e due neon bianchi da 25W.
Per il filtraggio, oltre al filtro interno dell'acquario, abbiamo aggiunto un filtro esterno ad azione meccanica e biologica.
Da qualche giorno abbiamo aggiunto anche della zeolite per tenere sotto controllo il livello dei nitrati.Niente schiumatoio perchè non c'è spazio.
Questo è il mio problema: qualche mese fa abbiamo avuto una crescita enorme di alghe verdi filamentose, dovuta probabilmente a cambi d'acqua troppo poco frequenti.
Le alghe erano così tante che alcuni piccoli invertebrati sono morti soffocati.
Abbiamo così deciso di pulire tutte le roccie vive, di inserire dei ricci e di cambiare molta acqua per abbassare il livello dei nitrati.
Ora il problema delle alghe sembra essere risolto, ma gli invertebrati sopravvissuti sembrano sofferenti.
Dalla foto non si capisce molto, ma sono quelle specie di funghi, di cui non ricordo bene il nome. Prima del problema con le alghe erano grandi il doppio e diffusi in tutto l'acquario, ora rimangono sempre "chiusi" e sono evidentemente sofferenti.
Potete darmi qualche consiglio su come risolvere il problema? Come posso inoltre evitare il ritorno di quelle maledette alghe?
Grazie in anticipo
vonjack, dispiace dirlo ma avete fatto e messo sù un acquario destinato al fallimento #23 allora il biologico nel marino è deleterio xchè porta come avete visto a un innalzamento dei nitrati,non dici quante kg di roccie avete,in + se x pulire le roccie le avete tirate fuori quel poco di vivo che c'era è morto se le avete spazzolate dentro all'acquario non sono morte ma essendo senza schiumatoio ti hanno fatto un bel casino,i cambi di acqua non portano alghe ameno di avere acqua sporca già in partenza che acqua usate?????,in + dopo lo spazzolamento che comporta uno stres x la vasca hai cambiato molta acqua arrecando ancora + stres. compila a modo il profilo o spiegalo quì sennò è difficile aiutarti ;-)
Chiedo scusa in anticipo, effettivamente dovevo dare più informazioni.
Purtroppo hai pienamente ragione, ci siamo fidati di consigli di venditori diciamo " non molto esperti" (voglio sempre sperare nella buona fede della gente).
Comunque nonostante il sistema non sia per neiten adatto, abbiamo dei valori secondo me accettabili: nitriti assenti, nitrati 5, fosfati < 25, temperatura 25°, densità 1021, ph 8.
C'è stato un temporaneo innalzamento dei nitrati a causa di scarsi cambi d'acqua (abbiamo avuto problemi con oodinium) con conseguente crescita di alghe.
Comunque lo spazzolamento è avvenuto fuori dala vasca, la crescita sembra essersi fermata e i valori sono quelli che ho riportato.
Prima dell'invasione delle alghe la vasca è stata in ottima salute per più di un anno, gli invertebrati proliferavano alla grande.
Usiamo l'acqua che ci fornisce il nostro commerciante (che naturalmente abbiamo cambiato dopo l'esperienza precedente).
Ora abbiamo cambiato i neon, aggiunto pompe di movimento (due stream da 2500 l/h ciascuna), cambiato per due volte il 30% di acqua, aggiunto zeolite per abbasare ulteriormente i nitrati.
Secondo voi dov'è il problema?
vonjack, molto semplice spazzolando le roccie fuori dall'acqua avete ucciso molto di quello che c'era e se le avete tenute fuori x abbastanza tempo anche i batteri sono andati soprattutto quelli in superfice,di fatto il vostro acquario stà ripartendo con la maturazione con tutto quello che ne comporta ovvero casini,il valore dei fosfati a quanto è e con che test perchè non riesco a leggere o meglio vedo 25 se fosse hai una fossa biologica eh ;-)x forza hai alghe ,densità devi stare circa a 1025-1026 con cosa la misurate?????calcio,magnasio,kh???????da quello che sò la zeolite non abbassa i nitrati eh.
Scusami, i fosfati intendevo < 0.25. Tutti i valori misurati con test askoll.
La densità è misurata con densimetro a lancetta Red Sea. I test per kH e magnesio al momento non li ho, ma ho portato l'acqua ad analizzare e mi hanno detto che era ok.
Il fatto che dopo l'operazione di spazzolatura ho inserito altre rocce vive da un acquario già avviato. Su una di queste ci sono i soliti invertebrati a disco che non si aprono, mentre nell'acquario da cui provenivano stavano benissimo.
Sulla confezione della zeolite c'è scritto "nitrate sponge" quindi immagino funzionino bene anche per questo.
Comunque se avessi fatto un disastro con la spazzolatura, dorei vederlo dai valori no? Invece mi sembrano abbastanza ok...
Ciao a tutti. Dato che questo è il mio primo post colgo l'occasone per salutare tutti voi.
Benvenuto... sei già in buone mani ;-)
Non sfottere troppo la vasca che ha lo scimmione nel profilo, altrimenti ti tira fuori la foto di quella vera, che ci vuole il grandangolo per beccarla tutta :-D
C'hai parecchio da fare in quella vasca, ma con un po' di pazienza e qualche modifica vedrai che si sistema tutto...
***dani***
08-08-2007, 20:17
Vonjack...
prima una domanda... vorresti fare una vasca con e per gli invertebrati, oppure per soli pesci?
Nel primo caso, come ti hanno già detto, siamo molto fuori strada.
Mi piacerebbe vedere una foto della vasca per capire di cosa stiamo parlando, ed avere i valori misurati, kh e calcio sono importanti, ma soprattutto la densità misurata con un rifrattometro, non con un densimetro che è completamente sballato.
Poi, diciamo che, in ordine sparso dovresti togliere le zeoliti
togliere il filtro biologico e sostituire il materiale filtrante con del carbone attivo diciamo per cominciare 100g da cambiare ogni mese
cambiare i neon se hanno più di 4 mesi di vita (dopo i quali sono praticamente esauriti), e siccome penso siano tutti dei poveri T8 compra solo neon a 10.000°K, la cosa migliore sarebbe quella di togliere il coperchio della vasca e comprare 4 o 6 t5 della lunghezza adatta
imprescindibile: METTERCI UNO SCHIUMATOIO, a seconda del litraggio un Deltec MCE300, esterno ed appeso.
Aumentare il movimento, anche se hai detto che hai messo due stream da 2.500 l/h... intendi le nano stream?
Verificare che le rocce vive siano sufficienti, diciamo almeno 4 kg per ogni litro lordo di acqua, cioè se la vasca è 100 litri lordi almeno 20kg di rocce.
Lista degli abitanti, quali pesci? quali invertebrati? Quelli che si vedono in foto sono discosomi... e direi che non riescono a morire neanche quando li siringhi con acido muriatico, quindi c'è qualcosa che non va...
Infine una nota di colore.. di dove sei?
Ora rispondi, posta una foto e continuiamo
***dani***,
Allora, innanzi tutto grazie mille per avere risposto.
Domani se riesco posto qualche foto così hai più chiara la stuazione.
Il calcio mi sembra sia attorno ai 400, il KH non l'ho mai misurato perchè non ho il test, ma uso un buffer per tenerlo a livelli elevati.
Le pompe sono esattamente due nano stream, inoltre c'è la corrente generata dal filtro interno e da quello esterno.
Per le rocce, purtroppo non ho idea del peso esatto, magari con una foto riesci a dirmi se sono sufficienti.
Abitanti:
Zebrasoma Flavescens
Zebrasoma Veliferum
Pesce Pagliaccio nero
Pesce Falco
Gamberetto pulitore
Paguro
3 ricci
Discosoma
Sinularia (penso, è rosa e ramificata)
Prima avevo degli altri 2 invertebrati, di cui però non so il nome e che sono morti durante l'invasione delle alghe.
Il motivo per cui non ho ancora cambiato illuminazione e sistema filtrante è che ho una vasca industriale (juwel 180) con coperchio, quindi non saprei dove mettere lo schiumatoio (niente sump) ed eventuali t5 (ora ho 4 T8 appena cambiati).
PS: sono di Asiago, provincia di Vicenza. Dato che Asiago è un paese di montagna, devo fare 2 ore di macchina per arrivare al più vicino negozio di acquariofilia... -04
***dani***
09-08-2007, 09:28
***dani***,
Allora, innanzi tutto grazie mille per avere risposto.
è sempre un piacere
Domani se riesco posto qualche foto così hai più chiara la stuazione.
perfetto
Il calcio mi sembra sia attorno ai 400, il KH non l'ho mai misurato perchè non ho il test, ma uso un buffer per tenerlo a livelli elevati.
mmm... c'è però qualcosa che non quadra...
come fai a regolare il buffer se non sai quanto ne hai in vasca? Magari bufferizzi poco o troppo...
Le pompe sono esattamente due nano stream, inoltre c'è la corrente generata dal filtro interno e da quello esterno.
bhè... le nano sono le piccole 6025, ma vanno bene direi visto che le hai prese :-) altrimenti forse avrei preso almeno delle 6045.
Il movimento dei filtri non conta... troppo poco :-))
Per le rocce, purtroppo non ho idea del peso esatto, magari con una foto riesci a dirmi se sono sufficienti.
ok, ci si prova... foto da vicino e da lontano
Abitanti:
Zebrasoma Flavescens
Zebrasoma Veliferum
questi due sono stretti... strettissimi, soprattutto il secondo.
Quindi per amore dei pesci il secondo dovresti darlo via... io darei via anche il primo, ma vedi tu.
C'è una discussione sui pesci in reef cafè in questo momento
Pesce Pagliaccio nero
Pesce Falco
Gamberetto pulitore
Paguro
3 ricci
quali ricci?
Discosoma
Sinularia (penso, è rosa e ramificata)
possibile
Prima avevo degli altri 2 invertebrati, di cui però non so il nome e che sono morti durante l'invasione delle alghe.
probabilmente le alghe sono solo una conseguenza dei problemi che hai, non il problema
Il motivo per cui non ho ancora cambiato illuminazione e sistema filtrante è che ho una vasca industriale (juwel 180) con coperchio, quindi non saprei dove mettere lo schiumatoio (niente sump) ed eventuali t5 (ora ho 4 T8 appena cambiati).
bhè, il coperchio si toglie.
Poi puoi scegliere di usare un tracimatore esterno e quindi costruire una sump, oppure mettere uno schiumatoio appeso.
Poi la plafo la appendi sopra la vasca, oppure la compri con gli appoggi da vetro
PS: sono di Asiago, provincia di Vicenza. Dato che Asiago è un paese di montagna, devo fare 2 ore di macchina per arrivare al più vicino negozio di acquariofilia... >:-(
bhè... io nei negozi ormai ci vado molto poco, quasi solo per i pesci, oppure quando so cosa comperare, meno male che c'è internet che mi permette di comprare ciò che voglio dove voglio
Come promesso ecco le foto.
http://www.braindrainmusic.com/acquario/foto1.jpg
http://www.braindrainmusic.com/acquario/foto2.jpg
http://www.braindrainmusic.com/acquario/foto3.jpg
http://www.braindrainmusic.com/acquario/foto4.jpg
vonjack, se accetti un consiglio da amico :-) lo spazio ce l'hai per fare una vaschetta nuova con tutti i crismi del caso,una bella sump sotto dove ora hai gli sportelli uno buon schiumatoio e potresti riutilizzare la vasca che hai ora facendola bucare elimini tutti quei tubi e fili antiestetici e ripartiamo con le stesse roccie magari aggiungendone un pò senza sabbia senza biologico, pensaci così rischi di rincorrere sempre dietro hai valori che con il tempo verranno fuori e spenderai motlo di + e oltretutto ti romperai alla fine,te lo dice uno che ci è passato ;-)
L'idea non mi dispiacerebbe, però ho dei problemi pratici che renderebbero forse più dispendioso che prendere una vasca nuova:
innanzi tutto, quel mobile schifoso ha una mensola dentro agli sportelli, non si può togliere quindi renderebbero difficile l'introduzione di una sump.
Poi c'è il problema illuminazione: potrei togliere il coperchio, ma sulla parte superiore c'è un tirante che è veramente brutto da vedere e che renderebbe difficile l'uso di una plafoniera... O sbaglio?
Per curosità, quanto grande dovrebbe essere una sump per una vasca del genere?
vonjack,quel tanto che basta a farci stare l'attrezzatura ;-) in genere + grande è meglio lavori e di fianco una vaschetta x il rabbocco automatico,considera che da un fabro farti fare un supporto non costa una pazzia poi lo vernici bene e sei a posto ;-) l'acquario se ci metti una bella plafo t5 appesa a bordo vasca il tirante si nota poco,se poi dici voglio rifare tutto nuovo ancora meglio, il mio discorso era se volevi risparmiare qualcosa e fare le cose x benino allora si riesce non ti nascondo che sia un lavoro non facile ma si può fare.
vonjack, solo una cosa, che non c'entra con la vasca. quella stella rossa la stai in un qualche modo nutrendo? fatti spiegare come si fa, al limite; sennò mi sa che faccia una brutta fine...
sjoplin, per la stella, non la sto nutrendo, pensavo che come i ricci si nutrisse delle varie cose che trova in giro... E' sbagliato? Comunque rimane spesso in alto attaccata ai vetri.
Diciamo che per il momento vorrei seguire i vostri consigli e cercare di far funzionare bene quello che ho, in pratica vorrei farmi una sump, in cui inserire uno schiumatoio. Però non capisco una cosa: dovrei prendere un tracimatore per far cadere l'acqua nella vasca, ma come faccio ad avere un flusso uscente dalla sump esattamente uguale a quello che entra? Cioè, se la pompa di risalita non ha una portata esattamente uguale al flusso che cade nella sump, mi trovo alla lunga con la sump piena o a secco... Evidentemente mi sfugge qualcosa.
Pensavo poi di inserire altre rocce ce non fa mai male, riducendosi lo spazio dvrò dare via qualche pesce come mi suggerite, ma pazienza.
Inoltre, per il discorso luci, la mia vasca ha di serie due T8 a cui abbiamo aggiunto un altra coppia di T8. Secondo voi riesco a togliere i due t8 aggiuntivi a far stare sotto al coperchio 4 t5? Avrei problemi di surriscaldamento? Tenete conto che abito in montagna e in casa la temperatura non supera mai i 22 gradi.
Grazie a tutti voi per la pazienza.
vonjack, se non vuoi bucare la vasca cosa migliore esteticamente,devi comperare un tracimatore fatto apposta x evitare quello che citi tù nel messaggio,io personalmente bucherei così non si vede nulla,il discorso luci nel marino i t8 sono insignificanti come luce ti conviene scoperchiare e mettere una plafo appoggiata al bordo vasca con 4 t5 e riesci a tenere molli e lps non delicati sennò devi metterli dentro al coperchio magari mettendo i reattori esterni in modo da scaldare meno possibile,riguardo alla stella prendi un pezettino di filetto di merluzzo piccolo e glielo infili delicatamente sotto a un braccio deve abituarsi quindi può essere che la prima volta gli cada e tù ritenta vedrai come lo mangia ;-)se metti roccia mi raccomando ben spurgate e io venderei il veliferum è quello che diventa + grande e nella tua vasca stà strettino
***dani***
11-08-2007, 09:56
Sono ancora qua, non ero scappato :-))
Le foto sono un po' desolanti, nel senso che ad occhio mancano la metà delle rocce...
Tutto considerato la soluzione migliore, come sempre, sarebbe quella di ripartire con tutto nuovo, perché di quello che hai, per il marino ci salvi poco. La vasca è scomoda ed inadeguata (a meno di svuotare tutto, parcheggiare le rocce e farci un pozzetto, od un sistema di tracimazione come xaqua per il quale basterebbe togliere 10 cm di acqua), poi cambiare il mobile per consentirti una agevole sump, aggiungere rocce vive e cambiare illuminazione.
Altrimenti dovresti cmq fare tutto quanto sopra descritto, ma senza ripartire, e sarebbe notevolmente più complicato, per le implicazioni che ti porteresti dietro.
In ogni caso per farlo funzionare al meglio ti serve, come detto, uno schiumatoio buono, delle luci, almeno 4t5, e qualche roccia viva in più.
E la sump, anche se con un tracimatore esterno come il tunze che avevo io, sarebbe estremamente utile e cosigliata.
Una domanda: è possibile inserire un tracimatore senza bucare la vasca o segare i coperchio? Io ho spazio per 2 tubi , ma il tunze mi sa che proprio non ci sta..
Esiste qualche alternativa?
***dani***
11-08-2007, 21:54
se vuoi fare qualcosa di un po' più serio il coperchio lo devi togliere, altrimenti non avrai mai luce a sufficiente e poco scambio gassoso
Ragazzi, vado ancora più OT. Mettiamo che prendessi questa vasca qui:
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=52_111&products_id=844
secondo voi può essere valida? Cosa ci dovrei aggiungere?
Grazie della disponibilità
secondo mè non è male come proposta,ci devi solo mettere le roccie,plafoniera,e rabocco automatico,considera altri 500€ circa.
sjoplin, per la stella, non la sto nutrendo, pensavo che come i ricci si nutrisse delle varie cose che trova in giro... E' sbagliato? Comunque rimane spesso in alto attaccata ai vetri..
quelle stelle colorate rosse,blu etc. vanno nutrite. non so bene come, mi pare fitoplancton o qualcosa del genere. io ne ho avuta una e dietro gli amorevoli consigli del negoziante ( non darle nulla che si arrangia... ) dopo qualche mese l'ho persa
riguardo alla stella prendi un pezettino di filetto di merluzzo piccolo e glielo infili delicatamente sotto a un braccio deve abituarsi quindi può essere che la prima volta gli cada e tù ritenta vedrai come lo mangia ;-)
;-)
abracadabra, ho paura di avere l'arteriosclerosi galoppante... :-)) :-))
poi con tutta sta storia che delle notifiche dei messaggi mi sto incasinando ancora di più -04 -04
sjoplin, io le ho eliminate :-))
Sono quasi convinto ad acquistare la vasca che ho riportato qui sopra...
Oggi ho ordinato anche l'ABC dell'acquario marno i barriera così cerco di colmare tutte le mie lacune e non vi rompo tanto le balle qui sul forum.
Non mi è chiara una cosa però: con l'acquario in questa condizione, come posso fare il trasloco? Posso utilizzare le rocce e l'acqua per accelerare la maturazione? Ovviamente di rocce ne dovrei aggiungere, lo so.
E con i pesci come potrei fare?
Grazie
vonjack,li porti in negozio a pensione oppure tieni il tuo da parte con dentro acqua e biologico che se non ricordo male ce l'hai e intanto passi le roccie tue nel nuovo acquario insieme alle nuove roccie e acqua nuova poi x un mese non lo guardi ;-)
avrei una domandina
che zeolite ti ha dati il negoziante??? marca e dosai e modo dutilizzo grazie
x il resto concordo con tutti
un consiglio x avere piu risultati che soddisfano le spese fatte,cerca test piu precisi
po4-no3 salifart
kh vanno tutti bene
invece x la salinita e moltooooo inportante,xche da essa assieme alla temperatura si interagisce con i parametri chimici dell'acqua (ossigeno-ammoniaca sopratutto)
riguardo al traslocco,vendi i pesci e invertebrati,fai il traslocco e le varie spese che servono,( schiumatoio,luci...)
e la lasci maturare 6 mesi di cui 2 al buio e gli altri 4 con la luce (i primi periodi gradualmente)
se fai le cose fatte bene ti verra fuori un gran bel acquario con pochissimi problemi,e molte soddisfazioni
fai di fretta.....non aggiungo altro
ciao da blureff
Ciao blureef. Allora, la zeolite che mi hanno dato si chiama nitrate sponge ed è della kent.Tanto per cambiare il negoziante non mi ha dato informazioni sull'utilizzo,mi ha detto di aggiungerne un po nel filtro,lasciarla lì e vedere se i nitrati calano.
Comunque i miei test sono askoll, e i nitrati risultavano sempre praticamente nulli. La cosa mi puzzava, quindi ggi ho provato a fare il test su un piccolo acquario con mini filtro biologico con pesci rossi superalimentati. Risultato, zero nitrati... Evidentemente qualcosa non quadra... Sui test c'è solo la data di produzione, che risale a due anni fa, e non quella di scadenza, qundi pensavo fossero ancora buoni... Boh #24
Comunque come dicevo l'intenzione è quella di ricominciare da zero con una nuova vasca, però non vorrei proprio vendere i pesci... E i molli, di certo non posso venderli nelle condizioni attuali...
Per la salinità mi procurerò un rifrattometro, no prob
Unica cosa, mi sembra che i tempi di maturazione che tu indichi siano parecchio lunghi, considerato che comunque quelle poche rocce che ho sono già mature, sono in acquario da due anni e sono piene di alche calcaree (e di molte altre cose).
Che dici, mi sbaglio?
Grazie mille di essere intervenuto nella discussione
vonjack, i tuoi test mi sa che siano vecchiotti... tieni presente per il futuro che anche i nuovi, una volta aperta, ti durano circa sei mesi.
per la maturazione ci sono diverse correnti di pensiero; il metodo di bluereff ti mette di sicuro (o quasi..) al riparo dalle varie scocciature che saltano fuori con le maturazioni più rapide.
tuttavia vedo che c'è una certa tendenza ad accorciare i tempi, anche se poi alla fine per avere un marino abbastanza stabile un anno ci vuol sempre.
per il rifra, va bene uno qualunque basta che abbia l'ATC, per cui, se vuoi iniziare a risparmiare... www.gainexpress.com. 22 euro
io se posso prendo ogetti di qualita non di scarto,strumenti di precisione almeno quelli piu necessari,rifrattometro e test dei po4,poi ognuno fa le sue scelte,ma questi 2 ogetti li ritengo troppo inportanti x lesinarci sopra,e non mi dire che sono tutti uguali xche non e assolutamente vero
x vonjack,la maturazione di un acquario e la fase piu delicata,so che i tempi sono lunghi,ma almeno hai il tenpo necessario x lasciarlo stabilizare con tutta tranquillita
velicizare le cose provoca solo danni al sistema ed e gia delicato il suo equilibrio
ciao da blureff
Il fatto è che le mie rocce sono piene di molli, se le lascio al buoi così a lungo muiono di sicuro, con notevole aumento degli inquinanti... Non è un problema?
io se posso prendo ogetti di qualita non di scarto,strumenti di precisione almeno quelli piu necessari,rifrattometro e test dei po4,poi ognuno fa le sue scelte,ma questi 2 ogetti li ritengo troppo inportanti x lesinarci sopra,e non mi dire che sono tutti uguali xche non e assolutamente vero
no, i rifrattometri non sono tutti uguali... magari fosse così. è difficile però che un principiante, e mi ci metto, vada a comperare uno strumento semi-professionale, salvo rare eccezioni. normalmente si prende sui siti on-line il solito da 40/50 euro che il più delle volte è un cinese brandizzato. a quel punto tanto vale pagarlo per quello che è. sul modello che ho indicato ho fatto diverse prove con persone più competenti di me e il parere è stato pressochè unanime. sempre così, per parlare, e senza voler sostenere nulla, ma solo la propria opinione, anche per il test dei fosfati credo che si debba fare una valutazione di cosa si ha in ballo.
è chiaro che con un fotometro o degli aquamerks hai una precisione maggiore soprattutto nell'intervallo tra n.r. e 0,03 del salifert (sto andando a memoria, quindi potrei sbagliare) ma se hai una vasca di molli che non risentono particolarmente di tali scarti, secondo me si può evitare.
poi se ho detto qualcosa di sbagliato correggimi pure senza problemi, sto qui più che altro per imparare e su quel poco che penso di aver capito, a volte dico pure la mia...
e si sui rifrattometri che in commercio x la maggior parte si somigliano ti do ragione,ma non sono tutti uguali
io sono stato uno dei primi ad averlo ed era anche il primo a comercializarlo l'acquaristica
pagato una botta (200 euro circa non ricordo bne),ma la scala di lettura e 100 volte piu leggibile di quelli in commercio ora
x rispondere vonjack,un mio consiglio vendili e riparti con roccie nuove,oopure fai una vaschetta provisoria,dove parcheggiarli
ciao da blureff
Una domandina, qualcuno mi sa dire cosa sono queste cosette rosse? Ne ho un po' avunque in acquario, non capisco se sono alghe o animali...
http://www.braindrainmusic.com/acquario/boh.jpg
sono planarie rosse non fanno danni sono brutte esteticamente aspirale durante i cambi e se vedi che non vanno via compera un synchiropus (#12 spero si scriva così) e te le mangia lui ;-)
Grazie #22 #22
PS: oggi ho ordinato la vasca nuova... #36# #36# #36#
vonjack, #25 #25 così si fà ;-)
Comunque, tanto per concludere il discorso del topic, ho comprato dei test nuovi, salifert, e per ora ho provato i nitrati.
I vecchi test askoll davano circa zero, con i salifert mi risulta circa 100...
Direi che non ci siamo proprio quindi, ci credo che i discosoma non si aprono.
In compenso non riesco a capire come faccia la sinularia a stare così bene... Evidentemente non ha grosse esigenze...
vonjack,quella stà bene anche nella pozze di acqua dolce ;-) hai visto che non parlavamo tanto x dire :-) aspettiamo la vascozza nuova e le foto eh :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |