PDA

Visualizza la versione completa : aumentare watt


john
07-08-2007, 21:34
salve, mi sono finalmente deciso ad aumentare i W del mio acquario, è un 70 litrilordi e monta un 15w, ovviamente mi hanno detto tutti di aumentare, e ho deciso di buttarmi sul fai da te per mettere un secondo neon, innanzi tutto volevo chiedervi se, dato che devo cambiare, mi convenga passare ai t5, ho sentito che la resa luminosa non è uguale a parità di w tra t8 e t5, è vero? come si conta allora? secondo punto, dovendo mettere 2 neon che colorazioni dovrei scegliere?
qui sotto c'è il link per il mio acquario se dovesse servire per farsi un'idea...

fappio
07-08-2007, 21:50
john, i t5 a parità di wattaggio , fanno un pò più di luce rispetto un t8 ...la resa cromatica è un'altra cosa , generalemte hanno una resa cromatica maggiore

john
07-08-2007, 22:12
e allora come si calcolano i w/l? ... non so neanche cosa sia la resa cromatica #12

fappio
07-08-2007, 22:44
john,il rapporto w/l può essere utile solo nelle vasche illuminate con neon , è importante comunque dare alle piante l'intensità luminosa di cui hanno bisogno ....la resa cromatica indica la capacità di una fonte luminosa di far risaltare la colorazione , in ambito acquariofilo , si intende una luce che si avvicina a quella solare , non tanto come colorazione (°kelvin ) ma per la capacita di emettere frequenze doi colorazione simili a cqualle solari , ...è un discorso un pò compleso .... se hai domande , fin che posso : http://www.gelighting.com/it/resources/learn_about_light/color_rendering.htm

john
08-08-2007, 22:11
ma quindi se dovessi mettere 2 neon nel mio acquario cosa mi consiglieresti?
volevo anche chiedere cosa ne pensate del mio coperchio, quelli che l'hanno fatto hanno pensato bene di farlo in modo che non si potesse aggiungere niente, io pensavo di tagliare la parte sporgente che penso contenga i fili e alla quale è per adesso attaccato il neon, solo che non sono sicuro se si può fare, nel senso: i cavi poi come li proteggo dalla condensa? i 2 neon posso fissarli al coperchio? bastano 2 viti?

fappio
08-08-2007, 22:19
john, io metterei 2 t5 se ci stanno , dubito , sinceramente scoperchierei e metterei una plafo appesa a bordo vasca tipo questa : http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=206_208&products_id=583 ovviamente i neon sono da cambiare vendono anche qualla con 2 da 24w , sempre da 60cm ma bisogna cercarla

Angelo551
08-08-2007, 22:39
A colpo d'occhio direi che fappio ha ragione... quella parte che vuoi eliminare sicuramente contiene, oltre ai fili, il reattore e lo starter della lampada... quindi segandolo dovresti organizzarti anche per "piazzare" questo essenziale componente all'esterno. lo spazio che si vede dall'altra parte dovrebbe essere l'apertura per l'accesso alla vasca, quindi non ostruibile con altri tubi...

fappio
09-08-2007, 19:44
Angelo551, davanti che spazio per un altro neon , ma investirei sui t5 a quasto punto ci sarebbe anche questa con pl da 36w , ma bisognerebbe informarsi http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=206_208&products_id=584

john
09-08-2007, 22:17
io volevo evitare le plafo, sia per non avere evaporazione a mille e sia per il costo... effettivamente non posso togliere quel pezzo, potrei mettere il neon sulla parte che si apre, senza fissarla ma lasciandola mobile, giusto per permettermi di aprire pre mettere il mangime ecc... per le altre cose tolgo il coperchio... che ne dite? è fattibile?

fappio
09-08-2007, 22:21
john, dici a fianco quello esistente?

john
10-08-2007, 00:18
si, nella foto si vede un pezzo di plastica che manca, è la parte che si alza perevitare di sollevare tutto il coperchio, se non ricordo male avevo visto sul fai da te una cosa praticamente identica, solo che volevo evitare perchè mi sembrava molto scomodo... praticamente fissare su quel rettangolo di plastica che si toglie, il secondo neon.

fappio
10-08-2007, 19:25
john, ...non capisco , vicino al neon esistente hai spazio per metterne un'altro , perchè non lo metti li? , neon da 15w, cuffie stagne e reattore fuori dalla vasca ...non capisco dov'è il problema

john
11-08-2007, 00:20
intendi dove ho detto io? nell'apertura? si a questo punto è l'unica, non sapendo che in quello spazio c'erano altre cose oltre ai fili volevo togliere il pezzo di plastica e metterlo lì, per avere lo spazio dell'apertura libero, ma non potendo mi tocca fare senz'altro così... (sempre se è quello lo spazio che intendi :-) )

markrava
11-08-2007, 00:33
potresti segare quella piccola asticella che si vede nella foto e fissare il neon o una pl allo sportello, in modo tale che quando lo apri la lampada non ti da fastidio.

fappio
11-08-2007, 09:07
john, il neon puoi anche appoggiaro ad un bordino , poi un pò di spazio ti resta

john
11-08-2007, 10:20
si infatti, ieri sera ho guardato, solo che dietro c'è appunto quel pezzo di plascica che sta quasi raso acqua, quindi devo metterlo davanti, quello che mi secca è che davanti non ho molte piante, quelle che vorrei aggiungere sono da mettere dietro, comunque la luce penso arrivi lo stesso... è lo stesso??

markrava
11-08-2007, 18:26
diciamo che se potevi inserire la lampada dietro era meglio, comunque mettendola davanti è sempre meglio di niente, vorrà dire che davanti farai crescere del pratino :-D

fappio
11-08-2007, 19:06
john, angola un pò i riflettori

john
18-08-2007, 12:06
perfetto allora dove metterlo è deciso... adesso dato che non me ne intendo assolutamente di queste cose, il neon che aggingo non è in nessun modo collegato all'altro? lo metto indipendente?
e sarebbe anche da scegliere i k° dei due dato che anche l'altro fra poco lo devo cambiare...

fappio
18-08-2007, 23:52
john, io lo metterei 6500K° circa , sinceramente non saprei come posizionarlo ,

john
20-08-2007, 10:10
posizionarlo in che senso? io ne metto uno davanti e uno dietro... che K° metto?

Federico Sibona
20-08-2007, 10:32
john, mi puoi dire se il neon che hai ora è solo appoggiato alle mensoline in plastica o è fissato in qualche modo?
Se aggiungi un neon affiancato all'altro e lo metti solo appoggiato, assicurati che, con i portalampade stagni montati, in nessuna posizione possa cadere in vasca.
Puoi farlo completamente indipendente comperando oltre al neon ed i portalampade stagni anche il reattore, oppure puoi prendere un reattore che piloti due neon e sostituirlo a quello che c'è attualmente. In questo secondo caso però non avrai la possibilità di tenere acceso un solo neon.

john
20-08-2007, 11:27
il neon che ho adesso è attaccato saldamente alla parte che volevo segare... quindi quello non cade, l'altro lo attaccherò anche quello con viti o altro... pensavo di farlo si indipendendente... una cosa... se metto un altro neon, devo diminuire le ore? perchè ho qualche filamentosa che tengo a bada penso solo con i cambi parziali mensili (l'ultima volta avevo i PO a 4)... come mi devo regolare? c'è rischio che aumentino a dismisura le alghe?

fappio
20-08-2007, 20:13
john, i po4 a 4 sono un' enormita , una vasca ben condotto dovrebbe averne 0,1 fai cambi settimanali del 30% con acqua ad osmosi ovviamente dopo aver sitamato kh e gh , poi una volta ottenuti i valori corretti cambi settimanalo del 10%

john
20-08-2007, 20:43
si lo so... ma adesso se ho i gh e kh ai valori che voglio (alti perchè per poecilidi) non faccio cambi d'osmosi... o dicevi perchè bisogna che sia d'osmosi?... e i K°?

fappio
20-08-2007, 20:56
john, l'acqua ad osmosi è priva di sale e pura , introducendo acqua del rubinetto si introducono elementi indesiderati , come silicati e metalli pesanti in notevole quantita ,.... che valori richiedono i poecilidi

john
20-08-2007, 21:09
io ho kh9.5 e gh 13... saranno anche un po' aumentati, la mia domanda era per sapere se l'acqua d'somosi serviva per forza per mandare giù i PO4... un po' ne uso, circa la quantità che va via in evaporazione...

john
27-08-2007, 22:37
sigh pare che abbiano fatto a posta, appena ho scoperto che i po4 erano alti le filamentose hanno cominciaro a proliferare... dite che se faccio frequenti cambi riesco a diminuirle? non ci sono altri metodi vero? senza usare cose chimiche... tipo variare il fotoperiodo o che so io?

fappio
27-08-2007, 23:52
john, penso si possano usare resine anti forfato , i cambi puoi farli , ovviamente con acqua ad osmosi se no dai nutrimento .....le luci devi lasciarle come sono , gli no3 a quanto sono , ? ed i po4?

john
29-08-2007, 05:49
va beh staremo a vedere... l'acuqa la faccio analizzare in negozio una volta ogni tanto quindi non sono sempre "aggiornato... :-(

john
13-09-2007, 11:52
ok, per i po4 sto procedendo, tornando all'illuminazione devo prendere sto neon e fissarlo, dove posso andare per trovare l'occorrente? cioe' devo chiedere qualcosa di particolare? sia del neon sia degliaggeggi per fissarlo a tenuta stagna o cosa diavoloè?

Federico Sibona
13-09-2007, 12:54
john, se provi a sistemarlo in tutte le posizioni possibili, tenendo i portalampade appoggiati alle mensole (ossia tutte le posizioni orizzontali), e vedi che non ha possibilità di cadere in vasca, non fissarlo, sarà comodo poterlo asportare in caso di manutenzione. Per cosa ti serve credo di averti già risposto qualche post indietro. Sul dove comprarli: i portalampade stagni completi di cavi li trovi nei negozi di acquari e ti consiglierei di prendere anche lì i gruppi di accensione (elettromagnetici od elettronici) perchè sono più sicuri (essendo già inscatolati) anche se più costosi, ed hanno in genere già la presa adatta alla spina attaccata ai cavi dei portalampade.

john
13-09-2007, 20:55
ok, hai idea di quanto costi il tutto? conviene che prendo un t5 vero? e poi col tempo quando sarà da cambiare (fra poco)cambio il t8 di adesso con un altro t5?

Angelo551
13-09-2007, 21:47
tanto per farti un'idea (se segui il suggerimento di Federico e compri prodotti x acquariofilia)...
Centralina : http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14070&idn=4348&id1=160&idn1=&id2=166&idn2=&id3=4348&idn3=
Portalampada : http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14083&idn=261&id1=160&idn1=&id2=166&idn2=&id3=261&idn3=
Lampada: http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=9536&idn=3002&id1=160&idn1=&id2=166&idn2=&id3=3002&idn3=

Tieni conto che è solo un esempio per darti un'idea di quanto vai a spendere (ipotizzando di mettere una 24W).

Considera pure che se vorrai sostituire l'attuale T8 con una T5,dovrai ricomprare tutto (oltre alla lampada anche ballast e portalampada). ;-)

Mariolino62
13-09-2007, 23:06
la mia plafo "era" simile alla tua, ho tagliato via la parte da te evidenziata, dal "fai da te" ho preso due fogli di alluminio, son quelli che hanno una faccia a specchio, li ho piegati in modo da seguire in pò le linee della plafo, fissati con dei bulloncini e con delle clip ci ho fissato tre neon... :-)) :-)) :-))
piccolo inconveniente, ho dovuto rubare un pò di spazio all'apertura per la manutenzione... :-(
ho postato una foto, vedo che non è chiara, ma l'ho fatta ora, ma credo si capisca come ho sistemato i fogli di alluminio... la parte nera a sinistra con le luci lunari blu, è la parte di coperchio a cui posso agire... se vuoi domani posso fare altre foto da mostrarti.... :-)) :-)) :-))

Mariolino62
13-09-2007, 23:07
ops.... scordavo, la parte elettrica tutta al'esterno.... :-)) :-)) :-))

john
15-09-2007, 10:07
Angelo551, -05 sono andato anche a vedere in un negozio qui da me e i prezzi sono molto simile... mamma mia pensavo mooolto meno... mi domando ancora come facciano a esistere degli acquari da 100 lt che costano 100€ -28d#
Mariolino62, ma il tuo ha le stesse dimensioni del mio? beh comunque dato che me ne servono solo 2 ne fisserò uno appicicato all'altro sotto all'apertura, rimane comunque un minimo di spazio per mettere tipo il mangime, la mautenzione tanto la faccio a coperchio alzato #36#

Mariolino62
15-09-2007, 10:59
Credo di si, 80x30 di plafo.... comunque dentro era fatto come il tuo.... :-)) :-)) :-))

john
18-09-2007, 12:10
ok ... allora dal pescivendolo andrei a spendere 40€ senza neon, in altro negozio di elettronica, 15€... come mai tutta sta differenza? soprattutto nel reattore e nello starter, cosa ci mettono per farlo costare 25????
altra cosa... ah beh intanto credo che metterò t8 dato che la roba per t5 non l'avevano neanche dal pescivendolo, e poi... aumentare l'intensità può portarmi qualche controindicazione? tipo per le alghe o altro?

john
24-09-2007, 18:49
non sa rispondermi nessuno? a giorni vado a prendere l'occorrente ma mi serve sapere che neon comprare, quale sarebbe la combinazione migliore in un acquario come il mio? (70 l lordi) perchè fra poco cambio anche quello vecchio.

Angelo551
24-09-2007, 22:53
Allora, se hai solo 15 W sul tuo 70 litri non credo che l'aggiunta di un altro neon da 15 W possa scatenare chissà quale esplosione algale. Bada sono ad aumentare progressivamente (e lentamente) il tempo di accensione della nuova lampada...
Quanto alle T8 vanno benissimo anche quelle con una vasca di questo tipo... le t5 sono fondamentali con vasche con una elevata colonna d'acqua (in quanto hanno una penetrazione maggiore) ma nel tuo casi puoi stare tranquillo...
Quanto a quali lampade mettere direi che è da stare tra i 4000 e i 7500 °K quindi puoi mettere ad esempio una Arcadia Original tropical e una Fresh Water (o simili) oppure andare sui tubi commeciali Philips o Osram: una 840 e una 865 (fai attenzione a prendere lampade 8xx e a non farti rifilare le 7xx o, peggio, le 6xx che non vanno bene per i nostri scopi!) :-))

maryer86
25-09-2007, 20:12
cosa sarebbero le lampade 8xx ecc.? sai, mi stava interessando questo argomento dato ke io ho lo stesso identico problema di john

john
25-09-2007, 21:34
ok grazie milleAngelo551, !!

Angelo551
25-09-2007, 22:46
cosa sarebbero le lampade 8xx ecc.? sai, mi stava interessando questo argomento dato ke io ho lo stesso identico problema di john

Le lampade da me indicate (Philips ed Osram) vengono identificate con delle sigle così composte XYY.
X indica la prima cifra della RA (resa cromatica) e va da 6 (quindi resa cromatica > 60) a 9 (RA >90 )
YY sono le prime 2 cifre della temperatura colore in gradi Kelvin, Si trovano lampade commerciali che riportano da 30 (3000 °K) a 65 (6500°K)

quindi una 865 è una lampada che ha resa cromatica > 80 e temp. colore 6500 °K.
Le lampade x acquariofilia invece vengono di solito identificate con nomi commerciali anziché con sigle del genere e le caratteristiche vanno lette sulle confezioni (o sui cataloghi...)

Se vuoi approfondire gli argomenti resa cromatica e temperatura colore, ti consiglio di leggere i topic in evidenza all'inizio della sezione "Illuminazione"
;-)

john
28-11-2007, 00:30
#12 eh si sono l'eterno indeciso, comunque adesso devo proprio metterlo, ma mi si è presentato un altro "problema" in giro ho trovato solo portaneon stagni di quelli grandi, che poi sono quelli che ho montati originali nel mio juwel... ma se volessi quelli tipo quelli nella foto postata da Mariolino62 ? per fare una cosa così?

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp
dove devo andare? cosa devo chiedere(come si chiamano)? li trovo solo in negozi di acquari o anche in elettronica?(chiedo per il prezzo dato che la differenza per quelli stagni è enorme... quanto costano di solito?)
scusate la quantità di domande spero ci sia qualche santo disposto a ripondermi :-))

john
29-11-2007, 00:34
mmm dunque sono passato in un negzio e li ho trovati finalmente! ma... quanto cosatano! 16 euro!! è mai possibile? a me sembra tantino... non li posso trovare anche in negozi di elettronica? dove sicuramente costano la metà?

Angelo551
29-11-2007, 23:31
john, Purtroppo è abbastanza improbabile che tu riesca a trovare quei portalampada al di fuoi dei negozi specializzati in acquariofilia...
Io alla fine li ho presi da Acquaingros (ma ce li hanno anche tutti gli altri negozi on-line) in occasione di un acquisto di altro materiale però ricordi di averli pagati meno (i miei erano anche x T5!) dai un occhiata qui: http://www.acquaingros.it/portalampadaxneont815w-p-11750.html?osCsid=36c572c162ed0559f6c8288c358ad094
:-))

john
30-11-2007, 15:39
#36# sisi sono proprio questi... mmm non ho mai comprato on line perchè alla fine avrei solo quello da prendere e con le spese di spedizione diventa praticamente uguale... adesso vedo... comunque grazie!

john
07-03-2008, 00:41
riprendo questo benedetto topic... chissà che lo monto prima o poi sto neon :-))
mi chiedevo un'ultima cosa, io adesso ho un neon con su scritto :
SYLVANIA
STARNDARD
F15W/154-T8
DAYLIGHT
ha ormai 2 anni quindi penso andrebbe comunque cambiato... mi avete consigliato di mettere Philips o Osram: una 840 e una 865 le cambio tutte e due insieme o è meglio fare in momenti separati? nel secondo caso quale dovrei mettere prima?
ah ancora una cosa, il neon che aggiungo lo metto davanti all'altro, non dietro come volevo e come andrebbe messo per avere più luce sulle piante che hanno più bisogno... è meglio che stia la 840 dietro o la 865?
grazie

Angelo551
07-03-2008, 23:11
io metterei l'840 dietro... l'865 fa una luce più bianca dell'840 quindi da migliori risultati "visivi" osservando l'acquario.

john
08-03-2008, 01:06
ma per la "quantità"di luce da far arrivare alle piante? è indifferente? perchè dietro vorrei mettere qualcosa di un po'più esigente anceh se poco...

john
20-06-2008, 19:47
ottimo, ho fatto tutto, l'ultima cosa che vorrei sapere da voi è come procedere con l'accensione, cioè quanto aumento al giorno?
è meglio se aspetto di aver inserito qualche nuova pianta o prima aumento e poi metto le piante?

john
24-06-2008, 10:14
qualcuno mi sa rispondere?

john
26-06-2008, 16:31
nessuno nessuno? please #12

mareblu
27-06-2008, 12:30
ma ora che fotoperiodo hai?
devi arrivare ad un fotoperiodo di 8 - 9 ore , aumentando gradatamente circa 1/2 ora a settimana, ma dipende anche dalle piante che aggiungerai, se in negozio erano abituate a 10 ore di luce non puoi dargliene 7 di colpo, ok! #07
metti le piante quando hai sistemato le luci se no rischi che le alghe aumentano.
ciao :-)) :-))

john
27-06-2008, 12:42
adesso ho 8 ore solo di un neon.
ma se aumento l'altro neon e non metto più piante non rischio in quel caso le alghe?
un'altra cosa, quando ho portato anche l'altro neon a 8 ore li metto che si accendano tutti e 2 per 8 ore? in tutto fa mezzo watt litro, o prima una e poi l'altra?

john
12-09-2008, 15:20
avrei un'altra domanda:
lo starter diventa taaaaaaaaanto caldo, è normale? se io gli facessi fare una o più pause (solo ad un neon) crea problemi alle piante? magari ne faccio più di uno ma corti... che ne dite?

john
22-09-2008, 09:27
sessuno sa dirmi se sarebbe un problema per le piante? io avevo letto qualcosa che diceva di non spegnare le luci e poi riaccenderle ma se lo faccio solo con un neon e l'altro resta acceso penso non cambi tantissimo

Angelo551
23-09-2008, 08:55
non sono sicuro di aver capito bene il tuo post, ma se intendi dire che vuoi tenere (ad esempio) accesa una dei due neon dalle 10 alle 18 ore mentre l'altro solo dalle 12 alle 16 allora posso dirti che va benissimo...

john
23-09-2008, 10:42
no io intendevo che uno dei due neon resta acceso tipo dalle 10 alle 18 ma per esempio ogni 2 ore si spegne per mezzora e poi si riaccende. l'altro neon resta sempre acceso

john
30-09-2008, 09:56
??

john
21-04-2009, 21:20
salve a tutti, rieccomi, dopo aver messo il secondo neon, un osram 840 adesso devo cambiare quello che avevo già per mettere come mi avete consigliato un 865, il problema è che non lo trovo, ho trovato un osram 77 fluora... che mi dite? va bene in coppia con l'altro? oppure cosa dovrei prendere? perche 865 da 15W non lo trovo mica...

john
21-04-2009, 21:20
salve a tutti, rieccomi, dopo aver messo il secondo neon, un osram 840 adesso devo cambiare quello che avevo già per mettere come mi avete consigliato un 865, il problema è che non lo trovo, ho trovato un osram 77 fluora... che mi dite? va bene in coppia con l'altro? oppure cosa dovrei prendere? perche 865 da 15W non lo trovo mica...

john
23-04-2009, 10:33
help

john
23-04-2009, 10:33
help

john
28-04-2009, 01:07
nessuno sa aiutarmi?

john
28-04-2009, 01:07
nessuno sa aiutarmi?

Federico Sibona
28-04-2009, 09:10
john, non so cosa dirti, mi pare di vedere qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
che Osram e Sylvania li abbiano a catalogo, cerca ancora.
Se proprio non li trovi, dovrai ripiegare su neon specifici per acquari a costo maggiore, ma, se devi fare km e perdere troppo tempo per cercarli, potrebbe essere una soluzione da non scartare ;-)
C'è, ad esempio, la Askoll Life Glo II 15W 6700K.

Federico Sibona
28-04-2009, 09:10
john, non so cosa dirti, mi pare di vedere qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
che Osram e Sylvania li abbiano a catalogo, cerca ancora.
Se proprio non li trovi, dovrai ripiegare su neon specifici per acquari a costo maggiore, ma, se devi fare km e perdere troppo tempo per cercarli, potrebbe essere una soluzione da non scartare ;-)
C'è, ad esempio, la Askoll Life Glo II 15W 6700K.