Visualizza la versione completa : avanotti pesci rossi differenti?
è possibile che tra due pesci rossi comuni nasca una razza differente?
perchè nel mio laghetto ho visto un pesciolino che aveva tre code tipo... un orifiamma
onlyreds
07-08-2007, 11:07
possibilissimo. ormai i rossi (ed anche gli orifiamma) hanno tantissimi geni di tutte le razze. può venir fuori di tutto :-D :-D :-D
guarda questo link: http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEFAyyulppBWNLfXKl&tmpl=
genitori orifiamma... figli... di tutto di più!!
ma quà parla di carassius aratus anche con i normali
onlyreds
07-08-2007, 18:56
ma quà parla di carassius aratus anche con i normali
ehm, in che senso? #24 #24
sono tutti carassius auratus, le forme ornamentali discendono da quelle normali...
scusa ho detto una cretinata volevodire che i miei non sono orifiamma sono pesci rossi comuni (quelli che purtroppo mettono nelle boccie)
quindi faccio la domanda di prima
(è possibile che tra due pesci rossi comuni nasca una razza differente?
perchè nel mio laghetto ho visto un pesciolino che aveva tre code )
onlyreds
08-08-2007, 19:53
scusa, il link che ti ho postato era solo un esempio per confermare che secondo me è possibile che da due rossi comuni nasca un pesce con tre code tipo orifiamma...
ciao
ma allora i pesci tipo black moor sono partiti da pesci rossi normali io penso che sono pesci modificati geneticamente -28d#
onlyreds
09-08-2007, 19:19
No, non sono modificati geneticamente, sono frutto di incroci selezionati che hanno enfatizzato determinate forme del corpo.
Ciao :-))
sicuramente è una domanda stupida ma (un esempio) gli orifiamma (che come dici tu provengono dai pesci rossi comuni) possono riprodursi con pesci rossi comuni? #06
#06
oppure black moor e testa di leone? #06
onlyreds
11-08-2007, 10:01
Penso proprio di si. Non sono un esperto di riproduzione (solo una volta un black moore mi ha fatto delle uova ma non è nato nulla...) Ma secondo me è possibile. :-))
wow!! #30 -c01b
mi consigli di fare degli esperimenti visto che ho tre laghetti?nel senso a vedere se si ibridano :-)
una domanda che non c'entra pa i rossi si riproducono in laghetto solo in estate? :-))
onlyreds
11-08-2007, 10:36
La riproduzione avviene in primavera e dovrebbe smettere ai primi caldi d'estate. Prova a fare degli incroci... magari viene fuori qualcosa di bello...
ma allora ormai è troppo tardi? :-(
ma gli altri laghetti sono popolati da miliardi di gambusie le tolgo ho non succede ninte?
e poi il problema è prenderli in quel laghetto c'è un sistema?
:-D
ti sto caricando di domande scusami! ma se gli ibridi dei pesci rossi sono piu' delicati allora muoiono in inverno quelli che nascono anche all'aperto? #18
onlyreds
11-08-2007, 18:57
Allora cerco di andare con ordine:
1) non so se con le gambusie ci siano problemi. E' probabile che i rossi adulti si mangino gli avannotti delle gambusie, non so cosa facciano gli adulti delle gambusie agli avannotti dei rossi, dovrebbe rispondere qualcuno che ha un laghetto
2) per prenderli idem, io non ho un laghetto, non ne ho idea #07 #07
3) se nascono all'aperto e sono nati spontaneamente da genitori rossi comuni (cioè non hai forzato tu un incrocio con un orifiamma preso in negozio) potrebbero resistere, dipende da quanto scende la temperatura d'inverno. sotto i 18° le specie che chiami tu "ibride" potrebbero avere dei problemi.
mi spiace di non essere più preciso ma non ho esperienza diretta di ciò che chiedi -28d# -28d#
grazie lo stesso :-) :-))
cmq penso che le gambusie sono aggressive perchè prima il mio acquario era popolato da rossi e gambusie e le ultime non lasciavano mai in pace i rossi tutto il tempo inseguirli e a morderli
Non sempre le Gambusie sono aggressive...le mie ad esempio convivono insieme ai rossi e Koi senza mai disturbarsi #36#
guaranito93
25-08-2007, 16:44
Non é possibile in quanto i geni dellla varietà comune del pesce rosso sono più forti delle altre varietà quindi anche se fossero ibridi le generazioni future saranno sempre comuni. Probabilmente avrai visto male o qualch'uno ti avrà abbandonato un pesce dentro al laghetto #26.
sicurissimo io sono sicuro di averne visto uno con tre code
guaranito93
25-08-2007, 17:02
Allora te ne hanno abbandonato uno perché é l'unica spiegazione plausibile.
-d08 e se invece erano due orifiamma poteva nascere un'altra specie di pesce rosso #13
guaranito93
26-08-2007, 10:35
Guarda.... 1. come é possibile che siano nati delle varietà che non hanno un gene dominante rispetto al pesce rosso comune, se hai studiato un po' di genetica e ti ricordi qualcosa saprai che il gene dominante non può essere sottomesso a un gene regressivo e quindi le prossime generazioni nasceranno tutte con le caratteristiche del gene dominante e il gene regressivo sparira generazione dopo generazione.
Visto che hai la mia età dovresti averlo studiato.
2. Come possono sopravvivere 2 orifiamma in un laghetto che non presenta buone condizioni di vità per loro. Senza offesa per il tuo laghetto, ma gli orifiamma sono delicati e richiedono buone, molto buone condizioni dell'acqua, habitat e temperatura cosa che un laghetto, a meno che non si trovi in un paese tropicale, non può offrire.
ma infatti io non voglio mettere orifiamma in laghetto perchè in inverno muoiono sicuro :-))
guaranito93
26-08-2007, 13:19
Allora prendili con un retino da pesca (quelli a manico lungo) quando gli dai da mangiare. Mettiteli in un acquario o regalagli a una persona esperta. Mi raccomando l'alimentazione (Vitamine A,B,C, fibre, calcio e carotenoidi, se usi biocondizionatori con vitamine B come l'Aquasafe puoi usare un mangime con solo vitamine A e C) e le verdure bollite una o 2 volte a settimana
ma guarda che io in laghetto non ho orifiamma avevo solo fatto una domanda su gli orifiamma in laghetto ho solo rossi comuni.
come biocondizionatore uso aquatan (sera).
e in acquario ho un orifiamma (almeno credo lo vedi nell'altro topic "Cos'è?")
e verdure quali gli dai? io gli do a tutti i pesci: piselli,spinaci,carote,e per quelli da fondo zucchine #36#
guaranito93
26-08-2007, 15:04
Le verdure vanno bene, io ho solo 2 comuni e mangiano solo piselli purtroppo.
ho letto sul tuo profilo che hai due rossi di 9 anni quanto sono diventati grandi in 14 litri?
guaranito93
26-08-2007, 15:56
Sono rimasti della stessa misura di quando gli ho comprati: 8cm. Il mio cometa sarasa ha solo sviluppato un po' le pinne.
Ciò significa che soffrono di nanismo... #13
guaranito93
26-08-2007, 19:00
No, quando gli spostero a giugno in 100l cresceranno.
onlyreds
26-08-2007, 22:42
No, quando gli spostero a giugno in 100l cresceranno.
Te lo auguro, anzi no, lo auguro a loro!!
Io ho un veltail di 3 anni ed è già 12cm (coda esclusa).... però sta in un 170L....
guaranito93
26-08-2007, 22:55
Belllooooooooooooo!!! Io vorrei un'acquario da 240 l (già visto e studiato) ma temo che il mio pavimento non possa reggere. Con un 100l dovrebbero essere intorno ai 150 kg e allora sto sicuro che li regge.
onlyreds
27-08-2007, 22:05
Se ti può essere utile http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm
spiega un po' la portanza massima dei solai anche se lo credo un po' troppo ottimistico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |