PDA

Visualizza la versione completa : acqua osmosi e conducibilità


vvbbnn
02-08-2007, 23:43
Ciao a tutti mi sapreste dire fino a quanti ms l'acqua ad osmosi si può considerare ancora buona?

Mi spiego meglio: qul'è il range, entro il quale bisogna stare?

Ciao e grazie.

raffaele85
03-08-2007, 09:02
credo sotto i 20 microsimens, meglio sotto i 10.

IVANO
03-08-2007, 10:19
vvbbnn, meglio tra 0 e 5, io ho un amico che se non esce a 0 ma in tilt e inizia a cambiare l'impossibile (resine, membrena, post filtri ecc..)

EASTON
03-08-2007, 11:52
La conducibilità residua di un permeato di osmosi dipende da 2 fattori principali:
1) le caratteristiche dell'acqua in alimento
2) la qualità della membrana
La membrana di osmosi è un film polimerico semipermeabile che consente di separare in modo sostanziale i soluti dalla soluzione di alimento.
La capacità di separazione di una membrana si definisce reiezione e viene misurata utilizzando delle soluzioni standard di cloruro di sodio. Le membrane utilizzate negli impianti per acquari hanno una reiezione media di circa il 98% il che significa che circa il 2% dei cloruri riesce ad attraversare la membrana. Nel caso di ioni plurivalenti avendo una dimensione molecolare maggiore la reiezione è più alta.
Pertanto poichè una piccola percentuale di ioni disciolti riesce a passare la concentrazione presente nel permeato dipende dalle caratteristiche dell'acqua alimentata all'impianto. Peggiori sono le caratteristiche della tua acqua di rete e maggiore sarà la conducibilità del permeato che ottieni.
Valori di conducibilità inferiori a 10 microSiemens/cm con un solo passaggio di osmosi inversa sono pressochè impossibili da ottenere.
Una conducibilità tra 10 - 30 microSiemens/cm è da ritenersi normale.

DECASEI
03-08-2007, 12:06
vvbbnn, per quello che serve a noi il piu basso possibile.... ;-)

SJoplin
03-08-2007, 12:13
EASTON, non vorrei che si riferissero ai valori che danno quelle pennette cinesi che ci sono in giro che misurano in TDS in PPM.
io non ne so molto, ma credo che l'indicazione che ti danno non sia in mS. in quell'ipotesi danno un range da 0 a 50 per definire l'acqua d'osmosi che nel nostro caso è meglio interpretarla come un <10 inizia a essere accettabile, poi più ti avvicini allo zero meglio è.
è chiaro che il conduttivimetro è tutta un'altra storia e sicuramente più preciso, però di quegli oggettini in giro se ne trovano parecchi (io stesso lo sto aspettando, sperando che non sia una "sola") e credo che la prima cosa da definire in discussioni del genere, sia se si sta parlando effettivamente di microSiemens o altro.

EASTON
03-08-2007, 12:19
Sicuramente è fondamentale non confondere i TDS (concentrazione di solidi disciolti) che si misurano in mg/l con la conducibilità che si misura in microSiemens/cm.
Comunque concordo che se lo strumento disponibile misura i TDS il valore dovrebbe essere prossimo allo 0, mentre se si dispone di un conduttivimetro il valore dovrebbe essere il più basso possibile. (attenzione alla unità di misuta dello strumento)

DECASEI
03-08-2007, 12:26
sjoplin, la conducibilità misura la capacità che ha l'acqua di condurre la corrente elettrica. Maggiore è il livello di impurezze nell’acqua, maggiore è la sua conducibilità elettrica. Mentre il TDS è un valore molto meno preciso visto che riguarda solo i sali totali disciolti. Se misuri la conducibilità puoi pero' avere una valutazione indiretta della quantità di sali totali disciolti.
Prova a misurare un campio d'acqua con TDS pari a 0 e fai la stessa misurazione con un conduttivimetro... avrai delle belle sorprese.
Io preferisco spendere qualcosina in piu per avere un conduttivimetro che sicuramente ti darà una misurazione piu reale.

adp80
03-08-2007, 13:17
decasei, ma se con un conduttivimetro a scala bassa misuro in uscita dall'impianto tra 0 e 1 mcirosiemens significa che posso essere sicuro di non avere prativamente fosfati o silicati nell'acqua prodotta giusto?
Perchè allora si mettono filtri post osmosi? Lo si fa quando non si riesce ad avere valori in uscita accettabili? Nel mio caso quindi non servirebbe a nulla visto che l'acqua che ottengo è già di per sè ottima, giusto? ;-)

SJoplin
03-08-2007, 13:32
decasei, come darti torto? la soluzione più economica però è farsi fare un test col conduttivimetro da un negoziante (serio, ovviamente) e tenere la pennetta da 15euro come un qualcosa in più per fare dei controlli sporadici. per quel che mi riguarda, cioè per quel che ho in ballo io a livello di vasca, un conduttivimetro serio è una spesa abbastanza rilevante. a quel punto, piuttosto mi prendo un impianto di osmosi con le p@lle e non ci penso più... o quasi ;-)

quei trappolini però non devono essere del tutto inutili, se si ha coscienza che quel dato deve essere preso con le pinze.

ho visto che la ruwal stessa propone come "sua" una cineseria da attaccare all'impianto di osmosi per misurare l'acqua in entrata e in uscita.
francamente a me quella soluzione convince ancora meno, perchè da come è strutturata, non è possibile neppure effettuare una taratura di controllo, quindi di utilità pressochè vicina allo 0

dema
03-08-2007, 15:19
io ho un amico che se non esce a 0 ma in tilt e inizia a cambiare l'impossibile (resine, membrena, post filtri ecc..)



mi sa che lo conosco :-D

IVANO
03-08-2007, 17:54
dema, #18 #18 #18

enantio
01-09-2007, 11:19
Ciao ragazzi... credo di aver trovato il 3d giusto (anche se ho già inviato un PM a decasei).

La conducibilità residua di un permeato di osmosi dipende da 2 fattori principali:
1) le caratteristiche dell'acqua in alimento
2) la qualità della membrana
La membrana di osmosi è un film polimerico semipermeabile che consente di separare in modo sostanziale i soluti dalla soluzione di alimento.
La capacità di separazione di una membrana si definisce reiezione e viene misurata utilizzando delle soluzioni standard di cloruro di sodio. Le membrane utilizzate negli impianti per acquari hanno una reiezione media di circa il 98% il che significa che circa il 2% dei cloruri riesce ad attraversare la membrana. Nel caso di ioni plurivalenti avendo una dimensione molecolare maggiore la reiezione è più alta.
Pertanto poichè una piccola percentuale di ioni disciolti riesce a passare la concentrazione presente nel permeato dipende dalle caratteristiche dell'acqua alimentata all'impianto. Peggiori sono le caratteristiche della tua acqua di rete e maggiore sarà la conducibilità del permeato che ottieni.
Valori di conducibilità inferiori a 10 microSiemens/cm con un solo passaggio di osmosi inversa sono pressochè impossibili da ottenere.
Una conducibilità tra 10 - 30 microSiemens/cm è da ritenersi normale.

... considerando il mio problema (acqua in ingresso a 1020 e in uscita a 66-67 microS anche dopo aver inserito un post-filtro Ruwal con resine miste - che forse sono esaurite perchè il valore come entra così esce -) dovrei effettuare un secondo passaggio di osmosi inversa. A questo punto potrei prendere anche solo il vessel con membrana e una pompa booster o di rilancio e collegarla al serbatoio di raccolta del primo impianto..
(avevo già esposto il problema qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=137300)
Spero in qualche consiglio illuminante grazie..

fra81
02-09-2007, 19:16
Che ne dite di questo modello?
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDi scon_it%3aN%29&Ntk=I18NAll&Nty=1&com.broadvision.session.new=Yes&Nso=1&Ntt=Misuratore%20Tascabili%20Di%20PH%20e%20Tempera tura&Ntx=mode%20matchany&N=4294806621&Ns=I18NsearchBybrand&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=0218992&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1881356816.1188753869@@@@&BV_EngineID=ccchaddlljgfjghcefeceeldgondhgj.0&cacheID=itnetscape

enantio
03-09-2007, 09:11
Che ne dite di questo modello?
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDi scon_it%3aN%29&Ntk=I18NAll&Nty=1&com.broadvision.session.new=Yes&Nso=1&Ntt=Misuratore%20Tascabili%20Di%20PH%20e%20Tempera tura&Ntx=mode%20matchany&N=4294806621&Ns=I18NsearchBybrand&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=0218992&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1881356816.1188753869@@@@&BV_EngineID=ccchaddlljgfjghcefeceeldgondhgj.0&cacheID=itnetscape

Cos'è? il link non si apre

fra81
03-09-2007, 11:10
Ho visto anch'io adesso che non si apre.Non lo sapevo #12
Ho trovato questo che è uguale al precedente
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=15696&FamigliaID=0&Keywords=98308

enantio
03-09-2007, 11:29
Bhe in effetti è uguale a quello che sto utilizzando io.. della Milwaukee (mod. C65)

http://www.acquaingros.it/milwaukeetesterdiconducibilitac65-p#19071.html?osCsid=d0dc33d8e1229d60347ad269de54ee 53

un ottimo strumento e credo indispensabile per chi produce acqua da osmosi o l'acquista.
ciao

fra81
03-09-2007, 14:08
Non è uguale al tuo perchè qst ha una scala da 0.1 a 99.9 microS mentre il tuo arriva a 1999

enantio
03-09-2007, 15:45
#12 è vero mi ero lasciato ingannare dalla prima descrizione... poi sotto specifica che la scala è fino a 99.9... in effetti è l'altro modello (98309) che è simile al mio anche se ha una risoluzione maggiore.

ciao

enantio
04-09-2007, 09:17
up!!

fra81
07-09-2007, 21:03
Ho provato oggi l'acqua in uscita dall'impianto RO con lo strumento nuovo e il valore è 24,7 microS.Va bene o no?

SJoplin
07-09-2007, 21:52
fra81, a me sa che è un po' alto, però non so fino a che punto possa essere preoccupante. io non ho il condutt. magari aspettiamo il parere di qualcuno che ce l'ha. mi ricordavo attorno ai 10/15...

raffaele85
08-09-2007, 11:20
fra81,
anche la mia acqua ha quel valore, nonostante il filtro post osmosi.
tutto sommato non è un valore preoccupante io la uso tranquillamente, non so come fare per ridurlo.

SJoplin
08-09-2007, 18:14
raffaele85, bisognerebbe capire intanto se lo strumento è preciso e tarato bene. a me è arrivato oggi un cinese da 15euro e mi dà 15 di ns e 5 di tds. io non ho poi un impianto da urlo, è un 3 stadi della ruwall, però, per curiosità voglio prendermi le soluzioni per fare la calibrazione degli strumenti. non mi fido molto delle calibrazioni di fabbrica (soprattutto, come nel mio caso, se vengono dalla Cina). poi bisognerebbe capire pure da cosa dipende quel valore alto in conducibilità. comunque per sicurezza farei anche un giro dei soliti test KH/Ca-NO3-PO4-SI2

R@sco
08-09-2007, 18:31
io mi sto iniziando a stancare con i test, le membrane, il cambio dei filtri e via discorrendo!!!!...boh, sarei tentato a provare le colonne a scambio ionico...queste qui tanto per capirci: http://www.reefland.net/index.php?cPath=63_111...boh, son davvero tentato....mi tenta l'impanto Kat3+Ani3..sicuramente il fatto che non sprechi acqua e che le resine siano rigenerabili mi intriga parecchio.... :-)

SJoplin
08-09-2007, 18:38
R@sco, ho letto dei pareri di decasei e ik2vov che sconsigliano quei sistemi.
troppi sbattimenti e rischi per quei pochi litri che produciamo ;-)

R@sco
08-09-2007, 18:57
mah....guarda....una volta le ho viste funzionare e vabbè :-] , mi ci sono innamorato....però, senza tantissimi sbattimenti hai acqua davvero pura che ti esce a 1uS e hai un risparmi notevolissimo in temrini di dindini... cambia la membrana, cambia il filtro a carbone, cambia il filtro per i sedimenti, cambia le resine del filtro post osmosi (beh, perchè mi sembra abbastanza evidente che ormai tutti abbiamo il post osmosi!!!).....io ogni 3 mesi devo cambiare i filtri preosmosi e ogni 4 e mezzo devo cambiare le resine del psot osmosi!!!....

secondo me se uno leggesse per bene le istruzioni non farebbe danni con soda e acido...ok, ci vuole attenzione soprattutto le prime volte e un po' di pazienza per effettuare l'operazione, però......il risparmio in temrini economici e in termini di qualità dell'acqua mi sembra notevole!!

marcola62
08-09-2007, 19:18
Ho provato oggi l'acqua in uscita dall'impianto RO con lo strumento nuovo e il valore è 24,7 microS.Va bene o no?

e' un po' alto ma rientra nei valori dell'acqua RO. hai tarato lo strumento? quant'e' la conducibilita' dell'acqua in entrata?

vi allego una tabella di riferimento dove si vede anche che il valore teorico piu' basso in assoluto che si riesce a raggiungere nell'acqua ultrapura e' 0.055 microS/cm a 25°C ma non e' roba per noi acquariofili..... #07

quoto in pieno R@sco. lo scambio ionico e' efficente e rigenerabile. certo bisognerebbe fare una valutazione costi/benefici....... ;-)

DECASEI
08-09-2007, 19:22
vi allego una tabella di riferimento dove si vede anche che il valore teorico piu' basso in assoluto che si riesce a raggiungere nell'acqua ultrapura e' 0.055 microS/cm a 25°C ma non e' roba per noi acquariofili..... #07



Io ci arrivo tranquillamente a 0,05... non è poi un valore cosi basso... -28d#

marcola62
08-09-2007, 19:44
decasei, beh complimenti!!! 0,055 e' il valore teorico minimo. piu' basso non si puo'. in genere si ottiene con sistemi di purificazione combinati. tu che sistema usi? ;-)

R@sco
08-09-2007, 19:45
vi allego una tabella di riferimento dove si vede anche che il valore teorico piu' basso in assoluto che si riesce a raggiungere nell'acqua ultrapura e' 0.055 microS/cm a 25°C ma non e' roba per noi acquariofili..... #07



Io ci arrivo tranquillamente a 0,05... non è poi un valore cosi basso... -28d#

beh, però molto dipende dall'acqua in entrata mentre con un impianto a scambio ionico te ne freghi!!!!

certo bisognerebbe fare una valutazione costi/benefici....... [/quaote]

dici per la soda e l'acido che si utilizzano???

DECASEI
08-09-2007, 19:53
[/quote]beh, però molto dipende dall'acqua in entrata mentre con un impianto a scambio ionico te ne freghi!!!! [quote]

Sei sicuro di quello che affermi.... :-))

SJoplin
08-09-2007, 20:35
decasei, mi sa che gli hai fatto venire qualche dubbio... #19

fra81
08-09-2007, 20:54
In entrata ho una concibilità di 880 micro S e il conducittivimetro è tarato con tampone da 84 microS della Hanna

marcola62
09-09-2007, 11:14
R@sco beh per l'investimento iniziale e per i costi di sostituzione e/o rigenerazione delle resine.
considera cmq che per una buona efficienza lo scambio ionico non puo' essere alimentato direttamente da acqua di rubinetto ma da acqua pretrattata e quindi andrebbe in serie all'impianto RO. se poi non vuoi rigenerare chimicamente devi orientarti sull'elettrodeionizzazione ma i costi salgono e sinceramente non so quanto valga la pena

decasei che impianto di purificazione usi?

R@sco
09-09-2007, 12:21
R@sco beh per l'investimento iniziale e per i costi di sostituzione e/o rigenerazione delle resine.
considera cmq che per una buona efficienza lo scambio ionico non puo' essere alimentato direttamente da acqua di rubinetto ma da acqua pretrattata e quindi andrebbe in serie all'impianto RO. se poi non vuoi rigenerare chimicamente devi orientarti sull'elettrodeionizzazione ma i costi salgono e sinceramente non so quanto valga la pena

beh, sicuramente l'investimento iniziale sarebbe esoso, però, a lungo andare me lo potrei ripagare...no??...
io però non vorrei utilizzarlo come post osmosi, ma da solo.....ci farei moolti meno litri di quanti la casa ne dichiara, però...alla fine acido e soda non costano così tanto...

vvbbnn
09-09-2007, 20:11
Ciao a tutti ho una penneta che misura in tds, come faccio a calcolare la conducibilità?

Da qualche parte avevo letto come si calcola, ma non ricordo se il risultato (TDS) va moltiplicato per 0.7..... o diviso per 0.7. #17

Ciao e grazie.

SJoplin
09-09-2007, 20:39
Ciao a tutti ho una penneta che misura in tds, come faccio a calcolare la conducibilità?

Da qualche parte avevo letto come si calcola, ma non ricordo se il risultato (TDS) va moltiplicato per 0.7..... o diviso per 0.7. #17 .

non so se sia possibile. magari il contrario sì... che valore ti dà la tua acqua in solidi disciolti?

vvbbnn
09-09-2007, 20:42
mi da 001...

DECASEI
10-09-2007, 00:06
marcola62, impianto d'osmosi e resine specifiche nel post-osmosi....