PDA

Visualizza la versione completa : refrigeratori TECO


Blasko
29-07-2007, 18:16
Ho saputo da un amico, il quale aveva acquistato un refri TECO, che questi refrigeratori hanno le boccolette interne di ingresso e uscita dell'acqua in rame (o qualcosa di simile) ma che però sono rivestite da un materiale atossico. Il problema è che col tempo questo rivestimento tende a degradarsi esponendo il rame all'acqua della vasca, che come sappiamo bene non fa #06 #06 #06 #06 .
Qualcuno di voi sa nulla in proposito?
Stavo acquistando un refri TECO TC20 a 250 EUR sp escl. usato ma poi ho saputo questa cosa e purtroppo ho dovuto temporeggiare #07 .

malpe
30-07-2007, 17:13
Bla79, le mie sono in plastica mai viste in rame o rame rivestito........sto amico dove le ha viste???? le mie bocchette sono ugauli a quelle degli impianti idrici della gardenia per farti un esempio....

IVANO
30-07-2007, 17:58
Bla79, mi sembra strano che una ditta come la Teco faccia un errore cosi evidente alla vista di tutti.Sentiamo chi ha un Teco in casa #24

albert 21
30-07-2007, 18:18
il mio tr15 le ha in plastica ;-)

MADICA
30-07-2007, 18:54
plastica.

RAJA
30-07-2007, 19:21
plastica

alessandros82
30-07-2007, 20:37
Tr15.......................plastica

Amstaff69
31-07-2007, 00:07
TR20....plastica ;-)

zaza1984
31-07-2007, 12:45
TR20..... plastica anche da me...!
Non penso proprio che la teco cada in degli errori cosi banali.. mi sembrerebbe strano..

ik2vov
31-07-2007, 14:35
Nemmeno modelli di tanti anni fa hanno le bocccole in rame ricoperto, il mio Teco Ca240 di 14 o 15 anni le ha in plastica.

Ciao

alessandros82
31-07-2007, 14:39
...si bè abbiam capito..sto tizio deve capire bene cos'è rame e cos'è plastica...... :-D :-D

arriva jack
31-07-2007, 15:05
Teco TC20.......PLASTICAAAAAAAAAA !!! :-D

Blasko
31-07-2007, 20:19
Si grazie ho capito che sono in plastica. La persona che mi ha detto questa cosa si chiama simone è ha una bellissima vasca le cui foto sono anche state pubblicate come vasca del mese. Lui faceva riferimento a parti interne del refrigeratore.... raga io non ho nessun interesse ad affermare che queste siano in rame e figuriamoci se dubito della TECO, solo che mi è stata riferita una notizia da un esperto ed io non sto facendo altro che informarmi con voi....

Blasko
31-07-2007, 20:21
per esempio qualcuno di voi lo ha mai smontato e visto all'interno? chi ha un teco, da quanti anni lo sta usando.
Scusate ma vorrei solo capire se questa notizia è fondata o è un singolo caso o un bufala...
grazie a tutti

Reef77
31-07-2007, 20:33
da quel che so io nei vecchi teco la serpentina dello scambiatore era in rame o acciaio rivestita in plastica, mentre nei nuovi tc e tr è in titanio, c'è scritto pure nel loro sito. oltre al problema di eventuali rotture del rivestimento e di contatto del rame con 'acqua salata, c'era anche un problema di efficienza, che ora è superato visto che la fanno in titanio come tanti altri (aqua medic, resun, adriatic sea).

ciao.
stefano.

Blasko
01-08-2007, 00:15
#17 ooohhhh....finalmente qualcosa è venuto fuori....allora c'era un qualche fondo di verità.... dopotutto mi sembrava strano che un tipo come il mio amico si inventasse cose del genere.... dato che la sua vasca gira da tempo, probabilmente ha comprato un modello vecchio che gli ha dato problemi....tra l'altro ho anche provato a chiamarlo al cell ma sarà in ferie e non risponde.....ok chiuso l'argomento.....grazie e ciao a tutti

ik2vov
01-08-2007, 11:26
Se fosse cosi' avrei piu' rame che acqua in vasca..... dopo 15 anni di refrigeratore.....

Mah.......

Geppy
01-08-2007, 14:16
Se fosse cosi' avrei piu' rame che acqua in vasca..... dopo 15 anni di refrigeratore.....

Mah.......

Infatti.

Sono sempre state in acciaio (rivestito, forse).

Anche 29 anni fà quando smisi di costruirmeli ed acquistai il mio primo Teco.

Allora per i miei autocostruiti usavo serpentine in rame rivestito e rimasi ben impressionato da questa caratteristica delle serpentine in acciaio.

geppy

Blasko
05-08-2007, 13:27
Ciao geppy, mi rivolgo te perchè questa persona di cui parlo, tu la conosci bene...è Simone Andolina da palermo so che vi siete incontrati e che hai anche visto la sua vasca. Sai quanto lui non sia un neofita in materia di acquari. Il dubbio me l'ha messo proprio lui perche a quanto pare ha letto un articolo a proposito di rame e TECO. Come ho già sottolineato non ho assolutamente asserito nulla in merito ai TECO, ma data la stima che ho nei confroni di questa persona ho ritenuto essenziale prendere in considerazione la sua osservazione.
Ad ogni modo è sempre utile conoscere le esperrienze altrui.

Geppy
05-08-2007, 17:06
Ciao geppy, mi rivolgo te perchè questa persona di cui parlo, tu la conosci bene...è Simone Andolina da palermo so che vi siete incontrati e che hai anche visto la sua vasca. Sai quanto lui non sia un neofita in materia di acquari. Il dubbio me l'ha messo proprio lui perche a quanto pare ha letto un articolo a proposito di rame e TECO. Come ho già sottolineato non ho assolutamente asserito nulla in merito ai TECO, ma data la stima che ho nei confroni di questa persona ho ritenuto essenziale prendere in considerazione la sua osservazione.
Ad ogni modo è sempre utile conoscere le esperrienze altrui.


Mi sà che chi aveva scritto quell'articolo non aveva le idee chiare! :-) :-)

Ti ripeto, all'epoca (circa 30 anni fà) costruivo i miei refrigeratori con gruppi frigo di recupero (facevo mediterraneo e sono arrivato fino a 7 vasche) ed usavo, come i miei amici, serpentine in rame rivestito. Mai avuto problemi, francamente.
Può essere che Teco le abbia usate? Può essere, ma non mi risulta di aver mai sentito di problemi in merito.
Quindi assolutmente non credo si sia potuto trattare di raccordi; con quelli il rame si sarebbe ritrovato in vasca ed avrebbe fatto danni.

geppy

hendrix
05-08-2007, 17:38
io ho acquistato circa 10anni fa il modello CA 200 ed aveva già le serpentine in titanio

pomaxx
05-08-2007, 21:52
io ho un teco ra 240 da parecchi anni e l'anno scorso mi si è rotta la sonda della temperatura .Chiaramente d'agosto con negozi e la stessa teco in ferie. Ho aperto il refrigeratore e la serpentina non è visibile perchè chiusa in un contanitore in amiera zincata e ricoperto con schiuma poliuretanica , ma il portasonda è posizionato appena a ridosso dell'ingresso acqua e posso assicurare che è di RAME ricestito con un materiale plasticp molto simile al termorestringente usato per i cablaggi elettrici . Non mi ha fatto un gran bell'effetto e ho comprato il test del rame e fatto varie prova ma non lo rilascia . Tuttoro lo sto' usando senza problemi #24 #24

Geppy
06-08-2007, 11:12
io ho un teco ra 240 da parecchi anni e l'anno scorso mi si è rotta la sonda della temperatura .Chiaramente d'agosto con negozi e la stessa teco in ferie. Ho aperto il refrigeratore e la serpentina non è visibile perchè chiusa in un contanitore in amiera zincata e ricoperto con schiuma poliuretanica , ma il portasonda è posizionato appena a ridosso dell'ingresso acqua e posso assicurare che è di RAME ricestito con un materiale plasticp molto simile al termorestringente usato per i cablaggi elettrici . Non mi ha fatto un gran bell'effetto e ho comprato il test del rame e fatto varie prova ma non lo rilascia . Tuttoro lo sto' usando senza problemi #24 #24

Ragazzi, un momento!

C'è differenza tra la serpentina in cui gira l'acqua dell'acquario e quella in cui gira il gas.

Lo scambiatore (sigillato) le contiene entrambe ma l'acqua dell'acquario non entra in contatto col rame e neppure col suo rivestimento.

geppy

pomaxx
06-08-2007, 13:38
LGAquari, ifatti come dicevo , non so' se mi sono spiegato bene , ma il rame rivestito che ho visto io era nel portasonda che è a contatto con l'acqua in entrata , mentre la serpentina che è sigillata non posso dire di quale materiale sia , ma ................ se tanto mi da tanto

Geppy
06-08-2007, 14:09
LGAquari, ifatti come dicevo , non so' se mi sono spiegato bene , ma il rame rivestito che ho visto io era nel portasonda che è a contatto con l'acqua in entrata , mentre la serpentina che è sigillata non posso dire di quale materiale sia , ma ................ se tanto mi da tanto

Non capisco cosa vuoi dire.

Quello che posso dire io è che se il rame fosse a contatto con l'acqua creerebbe problemi enormi.

Quindi il contatto certamente non avviene e non è mai avvenuto nel passato.

geppy

pomaxx
06-08-2007, 14:28
scusa ,ma io ho semplicemente detto che il portasonda è ri rame rivestito ;
cioè la sonda tocca nel rame che è rivestito da una guaina plastica . Il tutto è infilato dentro una calotta di gomma grigia e stretto con una fascetta di acciaio.
Il rame NON E' a contatto con l'acqua ma la guaina che lo riveste sì . Non lo dico perchè me lo ha detto qualcuno ,ma perchè l'ho smontato io e perlomeno il mio è fatto così
saluti