PDA

Visualizza la versione completa : betta in 120l


Noob
26-07-2007, 21:50
ciao parlo a nome di mio cugino che ha un acquario da 120l lordi e voleva sapere se poteva metterci dei betta se si quanti e con ke pesci li puo abbinare???
ciao! :-)

sabryina
26-07-2007, 21:59
Bhe dipende innanzitutto cosa ha già nel 120L..

Comunque in 120L può!!! :-)

Come pesci in abbinamento.. Rasbore in branchi, barbo ciliegia (i titteya) in branchi, Ancistrus (solo una coppia, in quel litraggio), Corydoras.

Magari oltre al Betta maschio (sempre e solo UN maschio!!!) 2-3 femmine :-)

Noob
26-07-2007, 22:07
l'acquario lo da un mesetto e x il momento ha messo solo 6 rasbora e le piante di cui nn so i nomi
ma i betta saltano??perche l'acquario e aperto
per l'accoppiamento come funzionerebbe??
quanto vivono i betta???
si accoppiano facilmente??

sabryina
26-07-2007, 22:14
Eh sì, saltano.. nonostante possa sembrare che con quelle pinnone siano impacciati.. no, saltano #36#

Allora per le rasbore decisamente non ha problemi..!!! :-D ne ha già 6.. :-) :-))

I Betta vivono circa 2 anni, si accoppiano abbastanza facilmente se non hanno altri ospiti indesiderati, ma soprattutto che non ci siano altre femmine..

Ah, ricordiamoci.. piantumiamo il più possibile per creare rifugi e nascondigli per la femmina :-) ..

Noob
26-07-2007, 22:21
grazie
come si puo risolvere il problema del salto??
oltre a un maschio di betta che altro mi consiglieresti???
quali sono le piante migliori per i betta???

sabryina
26-07-2007, 22:34
mha, un po' tutte.. qualsiasi in commercio.. prediligono le piante galleggianti per costruire il nido di bolle..

il problema del salto.. eh.. coperchio.. #06

oltre al maschio.. te lo ho detto.. classici "pulitori".. corydoras, una coppia di Ancy (che magari poi fanno anche i piccoli :-)) ), Rasbore, barbi ciliegia, Crossochelius siamensis..

ah, MAI e poi MAI guppy!!!

Noob
26-07-2007, 22:43
grazie mille non c'e un altro metodo oltre il coperchio???
quante femmine di betta??
le caridine japoniche ci si possono mettere?

sabryina
26-07-2007, 22:56
mi sa di no.. non penso.. a meno che non voglia fare tipo una lastra di vetro da mettere sopra.. non so.. non ti so dire..

femmine.. per la riproduzione una sola.. per "estetica" 2-3.. piantuma però tanto la vasca..

caridine.. è un terno al lotto! c'è chi dice che il betta gli ha sterminato le caridine e chi dice che convivono.. le mie convivono pacificamente coi betta.. però.. io sono dubbiosa.. #13

rox
27-07-2007, 09:28
Se l'acquario è aperto allora non mettere betta o altri anabantidi...respirano l'aria atmosferica e con un acquario aperto arrivi (adesso no, ma da ottobre ad aprile sicuramente si) a differenze sostanziali di temperatura tra acqua e aria..il che porterebbe a far ammalare gravemente i betta ;-)

Quindi se puoi l'acquario chiudilo..altrimenti è meglio evitare, fidati :-)

babaferu
27-07-2007, 09:44
x il problema del salto e della respirazione del betta: visto che ha un acquario bello grande, se non è in un posto soggetto a correnti d'aria fredda (magari digli di mettere un termometro per qualche giorno e misurare la T esterna, se varia molto lascia stare; deve anche fare un po' d'attenzione a non creare sbalzi tipo spalancare in pieno dicembre, se è distratto lasci stare), può lasciare 15 cm di bordo senz'acqua, che funga da protezione.
io tengo il betta in vasca aperta, è un angolo molto riparato (ho misurato che le escursioni termiche sono molto lente, anche dopo un temporale diminuisce di 2 gradi dopo ore) e se devo assentarmi per molto oltre al bordo alto, metto una protezione (se salta quando ci sono, è un trauma ma lo rimetto subito... ma comunque non ha mai saltato, x ora).
non è una soluzione standard (e magari qualcuno mi insulterà), ma credo che valutando bene quali sono i problemi e facendo attenzione si possa tenere anche il betta in vasca aperta.

Noob
27-07-2007, 10:09
grazie mille! gli diro tutto
:-))

babaferu
27-07-2007, 10:12
ah, come "pulitori" sul fondo, se sta sull'asiatico (con le rasbore), io ci metterei 5/7 pangio, se ha un fondo non troppo grosso e spigoloso dove possano nascondersi e qualche rifugio (radici, sassi).
se deve aggiungere piante, anche qui starei sull'asiatico: microsorium, cryptocorine, vallisneria asiatica....

ps: x chiarimento del post sopra: la stanza in cui ho l'acquario aperto col betta (che è la mia camera da letto) è una stanza dai muri spessi e non è mai troppo calda o troppo fredda...

Noob
27-07-2007, 10:13
ok comunque credo gli tocchera mettere un coperchio mi sembra meglio :-)

Noob
27-07-2007, 10:13
ok comunque credo gli tocchera mettere un coperchio mi sembra meglio :-)

GreenMan
27-07-2007, 10:18
x il problema del salto e della respirazione del betta: visto che ha un acquario bello grande, se non è in un posto soggetto a correnti d'aria fredda (magari digli di mettere un termometro per qualche giorno e misurare la T esterna, se varia molto lascia stare; deve anche fare un po' d'attenzione a non creare sbalzi tipo spalancare in pieno dicembre, se è distratto lasci stare), può lasciare 15 cm di bordo senz'acqua, che funga da protezione.
io tengo il betta in vasca aperta, è un angolo molto riparato (ho misurato che le escursioni termiche sono molto lente, anche dopo un temporale diminuisce di 2 gradi dopo ore) e se devo assentarmi per molto oltre al bordo alto, metto una protezione (se salta quando ci sono, è un trauma ma lo rimetto subito... ma comunque non ha mai saltato, x ora).
non è una soluzione standard (e magari qualcuno mi insulterà), ma credo che valutando bene quali sono i problemi e facendo attenzione si possa tenere anche il betta in vasca aperta.

Sono compromessi eccezionali, in alternativa potresti pensare ad una retina per il periodo estivo. Tuttavia a mio avviso, durante l'inverno conviene sempre tenere coperte le vasche, perchè gli sbalzi sono alquanto imprevedibili. Poi ci sono le eccezioni come nel tuo caso, ma comportano misurazioni e certezze che se lasciate al caso, prima o poi sfociano in malattia del labirintoo altre patologie da sbalzo.

babaferu
27-07-2007, 10:41
si, certo, non vorrei dare consigli rischiosi, volevo solo dire che si può anche fare diversamente ma bisogna fare gran attenzione e avere le condizioni giuste.

rox
27-07-2007, 10:42
si ma ci vuole davvero una grande attenzione...basta aprire le finestre in inverno per cambiare l'aria e la temperatura scende di botto di molti gradi ;-)

Federico Sibona
27-07-2007, 10:45
Noob, potresti provare chiudere con una lastra di plexiglas, essendo più facile da lavorare del vetro, potresti anche fare da solo i fori per il passaggio cavi/tubi ed un foro per la somministrazione del mangime (e per alzare il coperchio).
Se vuoi qualcosa di più estetico e definitivo, puoi incollare con il silicone quattro tassellini (o triangolini) di vetro ad una distanza dal bordo superiore pari allo spessore del plexiglas in modo che la lastra non sia solo appoggiata sulla vasca, ma si inserisca tra i quattro vetri verticali. Magari metti altri due tassellini in centro ai lati lunghi in modo che il plexiglas non si imbarchi. quindi prendi un nastro di plastica nera autoadesiva e lo metti tutto intorno alla vasca in alto per nascondere dalla vista esterna i tasselli siliconati.
Il problemino in tutto ciò è che il plexiglas (come d'altronde anche il vetro) assorbe un po' di luce, ma anche in acquari commerciali non sono rare le protezioni dei neon realizzate in plexiglas, dovrebbe essere un problema relativamente lieve a patto di tenere pulito il plexiglas.

Noob
27-07-2007, 14:00
grazie comunque ha detto che cerchera di rimediare un coperchio come quelli degli acquari commerciali
ciao! :-))

MarioMas
27-07-2007, 20:41
A meno che non sia un ambiente riscaldato...