PDA

Visualizza la versione completa : Come alzare PH, GH e KH


AndreaDoc
25-07-2007, 15:39
Nel mio 20 litri dedicato ai gasteropodi i valori sono i seguenti...
GH=5
KH=1
PH=5,5
I cambi settimanali del 50% non bastano a mantenere alti questi valori...come posso innalzarli artificialmente? Con del sale per acquari marini??
Ciao e grazie

GastronomiaSalentina.it
25-07-2007, 15:51
io uso mineral salt della sera

AndreaDoc
25-07-2007, 15:53
Ma è un sale marino o un sale apposta??

Perry Cox
25-07-2007, 16:59
come posso innalzarli artificialmente?
Il KH può essere aumentato in modo artificiale aggiungendo sali che contengano lo ione bicarbonato, come ad esempio il ben noto bicarbonato di sodio (baking soda in inglese); una quantità di bicarbonato di sodio pari a circa 6 g (un cucchiaio da tè) in 50 L di acqua, alza il KH di circa 4 unità. Anche il carbonato di calcio può essere utilizzato per aumentare il KH; 4 g circa (pari ad un cucchiaino da tè) di calcio carbonato in 50 L di acqua alzano il KH di circa 4 gradi; l'aggiunta di questo sale, ovviamente, comporta anche l'aumento del GH, la grandezza che misura la quantità di ioni Ca2+ e Mg2+ in soluzione, mentre entrambi i sali provocano, contemporaneamente, un incremento del pH verso valori nettamente alcalini. Ricordiamo brevemente che un aumento di 10 volte del KH incrementa il pH di circa 1 unità, a concentrazione costante di CO2; inoltre il pH aumenta di 0.3 unità se si raddoppia la KH (lg 2 = 0.301), mentre a KH costante il pH diminuisce di 0.3 unità se si raddoppia la quantità di CO2.

Ciao,
Paolo.

AndreaDoc
25-07-2007, 17:30
OK...ma il normale sale che si usa per gli acquari marini non và bene??

TuKo
25-07-2007, 17:39
Andrea&Emy, ma per avere valori cosi bassi di durezze,fai i cambi con sola acqua di ro #24 #24 #24 ????perche se usi la sola acqua del rubinetto(se fosse cosi sarebbe utile conoscerne i valori) e ti ritrovi con quei valori dopo una settimana,non è proprio una bella cosa.

Perry Cox
25-07-2007, 17:43
[OK...ma il normale sale che si usa per gli acquari marini non và bene??


non mi intendo assolutamente di sali marino ma....mi viene una domanda, magari stupida!
Nei sali marini, non vi è presente anche del comune NaCl?
Se così fosse direi che non è la cosa migliore da aggiungere ad un acquario di acqua dolce!
Attendo delucidazioni dai più esperti in marino!
Ciao,
Paolo

AndreaDoc
25-07-2007, 18:10
Andrea&Emy, ma per avere valori cosi bassi di durezze,fai i cambi con sola acqua di ro #24 #24 #24 ????perche se usi la sola acqua del rubinetto(se fosse cosi sarebbe utile conoscerne i valori) e ti ritrovi con quei valori dopo una settimana,non è proprio una bella cosa.

Ci sono dentro un sacco di gasteropodi che consumano molti molti, moltissimi moltissimi sali!!!!
E' per quello che la durezza è così bassa...
Conosco la causa di questo abbassamento, ma vorrei sapere come alzarlo!!!!!!!!!!
Non mi avete ancora detto se il sale marino va bene o no...aiutooooooooooooooooooo!!!!

ilVanni
25-07-2007, 18:11
Il Mineral Salt della Sera serve ad indurire l'acqua dolce. Aumenta GH e KH nel rapporto 2:1 circa. Il sale marino (NaCl + altri elementi) è un'altra cosa.
Il crollo della durezza è probabilmente dovuto ai gasteropodi che estraggono i sali dall'acqua (è successo anche a me crescendo le ampullarie).
Aggiungili prima possibile o vedrai i loro gusci bucarsi. Le mie ampullarie riuscivano ad abbassare il KH di un punto alla settimana (circa 30-40 piccole ampu in crescita in 90 lt netti). Con i soli cambi d'acqua di rubinetto non riuscivo a stare dietro al crollo della durezza. Per i sali da usare ci sarebbe la ricetta di Walter Peris (ma personalmente trovo più comodo il mineral salt). Tra l'altro contiene magnesio e potassio, che fanno bene alle piante.
C'è chi aggiunge semplicemente bicarbonato di sodio, ma così facendo non solo aumenti solo la durezza temporanea e non quella permanente (cambia il rapporto tra KH e GH) ma apporti un sacco di sodio in vasca (che in natura è presente ma in concentrazione molto minore).
Tieni conto che l'aggiunta di sali potrebbe spingere le lumache a deporre il giorno dopo nonostante la carenza (a me succedeva).

AndreaDoc
25-07-2007, 18:34
Quindi i sali che si usano per il marino non vanno bene...
Devo quindi andare a comprare questi appositi sali...
Sono sicuro che il loro eccessivo consumo è dato dalla grande presenza di gasteropodi di tutti i tipi (ci sono solo loro...ma sono tanti...troppi... :-D )...
Potrei quindi a metà settimana inserire un pò di Mineral Salt per far risalire i valori...che ne dite??

artdale
25-07-2007, 18:56
Se hai tanta buona volontà per cercare i sali adatti puoi anche usare il fai da te:
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

TuKo
25-07-2007, 18:57
Andrea&Emy, lo so che hai i gasteropodi in vasca(lo hai scritto),ma non immaginavo che facendo cambi con acqua di rubinetto potessi arrivare ad avere quei valori,cmq come ti hanno detto i sali dedicati a vasche marine non vanno bene per il dolce.I Mineral Salt della sera per quello che devi farci vanno più che bene.

AndreaDoc
25-07-2007, 19:57
OK...cercherò di regolare i valori usando questo Mineral Salt...
I gasteropodi sono tantissimi...è per quello che si "ciucciano" tutti i sali...maledetti loro.. :-D

MarioMas
25-07-2007, 22:15
prevelavano carbonato di calcio per il guscio mi sembra ovvio ;-)

AndreaDoc
25-07-2007, 22:26
Certo certo...peccato che non mangino l'osso di seppia...se no sarebbe veramente un colpaccio...

celticstar
03-09-2007, 10:04
Domanda :

Se con 6g di Bicarbonato di Sodio in 50L aumento il KH di 4°, con la stessa quantità di sale in 200L lo aumento di 1?
E se volessi aumentare di 2 il Kh in 170L, quanti g di Bicarbonato servono?