Visualizza la versione completa : prime foto con EOS 350D..problema!
ieri ho fatto le prime foto con la macchina...
ho un problema..ho messo la macchina ipostat sull'iconcina verde..in pratica automatica...senza modifica di parametri ecc ecc
il problema è che io nel mirino non le vedo a fuoco!
pensavo fosse un problema mio..portando gli occhiali..ma anche a mio papà sembra non siano perfettamente nitide...
ne posto qualcuna..secondo voi è solo una nostra impressione? a me sembra di no...
http://img218.imageshack.us/img218/7474/img0008jd6.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/6033/img0010qv1.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/2717/img0012fx2.jpg
come vedete sono semplici foto di paesaggi..non è un soggetto in movineto ecc ecc
P.S.
la macchina è NUOVA..non è quella versione che mi avevano dato usata..NUOVA DI ZECCA!
A parte il fatto che soggetto e luce non richiedevano 400 ISO, e che perciò il diaframma particolarmente chiuso (f/14, f/16) potrebbe aver ridotto la nitidezza, non vedo problemi di sorta. Naturalmente bisognerebbe vederle in dimensioni originali, per esser certi...
il plasticotto a f/16 con abbinato iso 400 non è che faccia faville...
quindi la mancanza di nitidezza (che comunque dalle foto ridotte non si nota moltissimo) potrebbe essere causata da quello....
se vuoi scattare in automatico ti consiglio usare la modalità "P" la quale ti permette di settare la sensibilità ùISO che vuoi oltre la possiblità del raw ecc ecc..
inoltre ti permette di variare l'accoppiata tempo diaframma oltre a quella che ti propone in automatico... nel caso di paesaggi in piena luce meglio, come dice nico, un iso più basso meglio se 100....
inoltre la resa migliore a parte la profondità di campo.. il plasticotto ce l'ha a f/8
ciao :-))
ragazzi..mi mettete in grandissima difficoltà! #12
ISO, tempi ecc ecc..sono zero! non ho mai settato ed ho appena finito di leggere quella piccola guida...
tra l'altro..non è che abbia capito un gran che! #24
il RAW tra l'altro non l'ho potuto usare perchè nella modalità automatica non l'accetta..poi perchè ho letto sul manuale che è riconosciuto solo dai programmi di fotoritocco..quindi non avendo intenzione di ritoccare o scelto il .jpeg....
ho notato anche che scattava il flash secondo me quando non serviva! ero all'ombra..daccordo...ma di luce ce n'era una marea! è sempre questione di quell'ISO 400 impostato?
ora..ho bisogno di qualche chiarimento....
come faccio a decidere che ISO, tempo ecc ecc devo usare a seconda delle situazioni?
Eleonora, sarà bene che tu legga attentamente il manuale... :-)
Per esempio mi sembra chiaro e semplice cosa dice il manuale della tua fotocamera a proposito degli ISO a pagina 55:
La velocità ISO è rappresentata da un valore numerico che indica la sensibilità alla luce. Un valore ISO più alto corrisponde a una maggiore sensibilità alla luce. Pertanto, una velocità ISO elevata è adatta a condizioni di luce insufficienti e a soggetti in movimento. L'immagine potrebbe tuttavia risultare meno nitida, con elementi di disturbo e simili.
Anche il resto della pagina è utile, e spiega che nella modalità di base questo valore è deciso dalla camera. Se non hai impostato tu i 400 ISO, lo ha fatto la fotocamera, ma non saprei proprio perché.
Non capisco nemmeno perché sia scattato il flash. Forse il soggetto era in controluce. Comunque questi sono paesaggi, e se tu imposti la fotocamera sull'icona con la montagna (cioè paesaggio), il flash non verrà utilizzato.
io il manuale della machina non l'ho ancora letto tutto! #07
ho letto quello di nikon nital.... allora sarà meglio usare il tutorial della macchina...
ciao, eleonora...
nico ti ha dato delle indicazioni assolutamente corrette..
il motivo per cui ti sei ritrovato l'iso a 400 è dato dal fatto che nelle modalità
automatiche l'iso lo setta la macchina in automatico.. e nel tuo caso per qualche motivo ha scelto il 400. col selettore su "zona verde", ritratto, macro, panorami, sport, paesaggio notturno e museo non puoi intervenire sui parametri di iso e qualità immagine... ma sceglie la macchina ...
lo puoi invece fare con assoluta libertà su P, Tv, Av, M e A-dep...
come ti dicevo prova a utilizzare prima la modalità P...
leggi il manuale ... è abbastanza chiaro...
e poi meglio leggere il manuale giusto ... non trovi? :-))
poi leggi i post in evidenza e i link a cui rimandano coi vari tutorial...
ciao :-))
ok..grazie.. appena ho un po' di tempo mi leggo bene il manuale!
allora...ho ritentato cambiando soggetto...in mezzo c'era una retere di recinzione però...
c'è qualcosa che non quadra....troppo luminose..sfocate...poca profondità di campo? #24
ho usato il tele SIGMA 70#300 APO, il programma P impostando l'ISO a 200...
la rete .. spesso sballa l'autofocus.. attento...
inoltre il tempo di scatto per non avere micromosso deve essere almeno il reciproco della focale... mi spiego se stai operando con un 300mm devi scattare almeno a 1/300 di secondo... poi devi settare l'esposizione tra media su tutto il fotogramma oppure se prevalente al centro o semispot.. l'iso se il tempo di scatto lo permette mettilo a 100.. poi eventualmente prova a scattare in A (priorità di diaframma) per avere poi maggiore controllo sulla profondità di campo... settando tra 8 e 11 inizialmente ... renge dove il sigma rende bene... poi rileggi leggi i post in evidenza di dani .. in tecnica foto...
:-))
inolte in p girando la ghiera puoi variare l'accoppiata tempo diaframma in maniera da gestire la profondità di campo... più chiudi il diaframma più ne hai..
:-))
che roba complicata! :-)) domani mi metto e provo a fare ciò che hai detto! se ci riesco! #19
ci vuole pazienza... ma vedrai che poi i risultati ci sono...
è fondamentale conoscere il "mezzo" ... per capire come reagisce coi vari settaggi... le reflex rispetto alle compattine a primo acchito sembra che diano foto più piatte... ma ti assicuro che quando ti impadronirai della macchina allora avrai ottimi risultati ... quello che posso consigliarti è leggi leggi leggi e sperimenta sperimenta sperimenta ....
ciao :-))
non ci sono! #07
ieri pomeriggio avrò scattato 200 foto cambiando tutte le varie impostazioni e provando anche i avri programmi (Tv,Av e M) con il risultato che comunque le immagini migliori me le danno le impostazioni che sceglie la macchina...
allora un esempio per capire dove sto sbagliando:
ho impostato la ISO a 100 (mi pare di aver letto qui sul forum che più bassa è meglio è..qualcosa del genere)
programma P, F 10 e otturatore 200
risultato:
http://img411.imageshack.us/img411/6545/img0106ay3.jpg
i contorni non sono nitidi..come sfocati! (non so se con 800x600 lo vedete)
cosa devo modificare? l'obiettivo e quello del kit 18-55 ed era tutto zoommato...il soggetto ha molta luce..però..non mi convince!
ho fatto delle prove spostando i vari valori di otturatore e diaframma...ma nulla, sonoa dnata nella modalità M...uguale...sto sbagliando qualcosa...HELP!
orfeosoldati
30-07-2007, 13:51
Le prime tre mi parevano migliori; nella quarta anche a me pare che il fuoco faccia ....acqua, anche se, onestamente, i parametri che hai impostato sono esatti per una buona valutazione!
#23 #23 #23
Per prima cosa standardizziamo il lavoro,cambiamo illuminazione e soggetto per dare un giudizio attendibile ( tenendo in ogni caso presente che il plasticone è pur sempre un'ottica da pochi euro, nonostante che molti test dicano che la tua sia una delle migliori nella categoria) :
-cavalletto od appoggio solido
-focale intermedia fra 18 e 55 e priorità dei diaframmi (f/ 9 o 10)
-100 ASA e massima risoluzione di ripresa
-fotografare - alla minima distanza consentita e utilizzando l'autoscatto- una carta da gioco (Jolly,Re,Fante) ben illuminata ma NON in luce diretta(finestra).
-postare la foto senza passaggi in fotobottega, alla massima qualità JPG ,cioè 12. Al piu' un crop 100% del volto del Jocker (o Re o Fante).
Stiamo a vedere cosa succede #24
ok..carta da gioco...
100 ASA è come dire 100 ISO?
non il luce diretta...la posso fare fuori di casa? altrimenti mi aprte il flash!
niete photoshop... imposto qualità L "fine"..la risoluzione è 3456x2304...va bene?
l'immagine sarà circa 2.5 mb...è molto pesante...va bene ugualmente?
se va tutto ok faccio la foto..domani amttina perchè la luce ora fa schifo!
orfeosoldati
30-07-2007, 21:59
il flash non ti parte se imposti priorità di diaframmi (regola f/ fra 8 ed 11) ;-)
2,5M non è molto "pesante", ormai, viene considerata di peso "medio" :-D
A domani, ciao!
allora...non ci siamo! comunque ti posto quella migliore:
-programma priorità di diaframma AV
- F 10
- otturatore 2''5 (impostato la macchina)
- ISO 100
- focale 46 mm
- autoscatto
- usato monopiede
risultato....giudica te! non me la lascia mettere delle sue dimensioni originali...
e sufficiente così?
http://img211.imageshack.us/img211/8268/img0148jg0.jpg
berserk79
31-07-2007, 12:05
preve! ma qui c'è un problema di messa a fuoco! e non di poco! vabbè che il 18-55 e un ciofegone, ma qua c'è qualcosina che non va! non potresti procurarti qualche obbiettivo diverso in modo da capire se il problema è nell'ottica o nella macchina?
orfeosoldati
31-07-2007, 14:24
a me pare semplicemente mossa (2" con monopiede!!!!!!) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img0148jg0_166.jpg
a me pare semplicemente mossa (2" con monopiede!!!!!!)
non può che essere così... #36#
Il monopiede aiuta... ma se i piedi sono 3 è meglio.. ;-)
berserk79
31-07-2007, 16:53
chiedo scusa a lor signori per l'errore, ma non avevo letto bene "monopiede"!
Quindi mi permetto di dare qualche consiglio e forse è meglio che si faccia un'altra prova perchè finchè scatta a 2" qui non ne caviamo una ragno da un buco dobbiamo arrivare almeno a 1/50!
Innanzitutto illumina bene la scena di ripresa ed evita il monopiede, è naturale che le foto vengono mosse con il monopiede se imposti tempi così lunghi, quindi evitalo metti la macchina su un tavolo e mettici difronte un giocattolino qualsiasi, mi raccomado "bene illuminato", imposta il diaframma ad 8 scatta e poi a 16 e fai un altro scatto!
Vediamo un pò che ne viene fuori!!! naturalemte tutto alla minima distanza di messa a fuoco!!!
vediamo un pò cosa ne viene fuori!!!
#24 mossa...potrebbe anche!
come obiettivo ho solo il tele..ma non mi pare vada bene!
avrei anche il tre-piedi...domani provo anche con lui!
berserk79, non l'ho impostato io il tempo...me lo da la macchina! ho selezionato il programma...priorità di diaframma (AV) ed ho impostato solo..il diaframma.
va bene AV o devo metetre su manuale?
devo impostare l'otturatore a 1/50?
poi il diframma a 8 e successivamente a 16?
uso sempre l'autoscatto? che non ho bencapito a cosa mi serva in questa situazione #24
attendo...così domani mattina con luce ok..faccio le foto...
una cosa...se fosse un problema di mosso...dovrei sempre girare con il tre-piedi? #24 o basterebbe diminuire il valore dell'otturatore adattandolo alla mia mano?
orfeosoldati
31-07-2007, 20:59
-
non l'ho impostato io il tempo...me lo da la macchina! ho selezionato il programma...priorità di diaframma (AV) ed ho impostato solo..il diaframma
è giusto così ;-)
poi il diframma a 8 e successivamente a 16?
scattare a 16 per valutare una lente è superfluo in quanto tutte le ottiche sono piu' performanti ad aperture intermedie (8 o 11)
uso sempre l'autoscatto?
sicuro: serve ad evitare di trasmettere al corpo macchina microvibrazioni che si verificano premendo il pulsante di scatto
se fosse un problema di mosso...?
1) Cavalletto (è la soluzione migliore, è la piu' scomoda,e la cito solo "per accademia")
2)Aumentare gli ISO,per esempio a 400 fino ad avere colla tua ottica un tempo di 1/100 o piu' veloce. I risultati sono lievemente peggiori che a 100 ASA.
3)Sbagliando,sperimentando,allenandoti, imparando,in parole povere,a..... fotografare : posizione dei gomiti,delle mani e dei piedi,trattenere fiato etc.... Ti assicuro che oggigiorno colle macchine elettroniche (non solo digitali),con un minimo di allenamento,di prove ed incazzature ti sarà facile scattare foto col 50mm ed il tempo di 1/8.
orfeosoldati, i dubbi aumentano.... #23
devo impostare anche 1/50 di otturatore? o lascio i 2" che da di suo?
sull'ISO...punto 2: io avevo capito di mettere l'ISO alla minima disponibile! le prime foto in modalità automatica erano scattate con un 400 ISO...ma davano sempre la sensazione di mosso...allora i è stato detto di ababssare l'ISO...sono un po' confusa! ISO bassa? o ISO alta?
punto 3: sai cos'è? hce è al prima volta che ho per le mani una macchina digitale seria! sembra dotata di una sensibilità pazzesca..è come se in un attimo non sapessi fare le foto! (probabilmete è così :-D ).con le compatte mai un fuori fuoco...non è quasi mai capitato nemmeno con quelle dotate di rullino e emessa a fuoco manuale... è tutto un altro mondo! #07 sembra anche molto più complesso!
orfeosoldati
31-07-2007, 21:33
lascio i 2" che da di suo?
:-)) se scegli f/ 8 ,10 od 11 in modalità AV la camera imposta da sola il tempo d'esposizione e non puoi cambiarlo a tuo piacimento.
ISO bassa? o ISO alta?
con la macchina sul cavalletto e per i test ISO bassa. Nell'uso normale gli ISO piu' bassi possibili,compatibili coi tremori della tua mano (micromosso!)
sembra anche molto più complesso
sicuramente una reflex è piu' complessa di una compatta, ma ti permette,praticamente, tutto! ;-)
In linea generale,reflex o compatta il digitale permette a tutti,dico tutti, di ottenere dei minimi risultati tecnicamente passabili che coll'analogico (termine caro a Porraz,o sbaglio? :-D ) un principiante si sognava ;-)........
Purtuttavia un minimo di nozioni di fotografia generale è necessario averle anche acquistando una reflex grintosa come la tua.
berserk79
31-07-2007, 22:22
Ma fammi capire tu hai un 70#300 o ricordo male? se usi il tele a 300mm anche su cavalletto noterai il micromosso con scarsa illuminazione, non ti dimenticare che stai sbilaciando la macchina in avanti! Io ho problemi di micromosso anche con il 200mm su cavalletto quando c'è poca luce, dovuti probabilmente al movimento dello specchio! quindi per stare tranquilla con il mosso dovresti scattare avendo tu un 300mm a 1/300, il che è anche sbagliato in quando sulla tua digitale dovresti scattare a 1/480 visto il fattore di conversione con il formato 35mm!
Per quel che riguarda l'apertura io ti consiglierei comunque di fare uno scatto ad 8 ed uno a 16 per saggiare anche la profondità di campo, a te non costa nulla ed è un test in più!
Lasciare alla macchina la scelta dei tempi non sempre è la cosa migliore, la macchina non sa che c'è montato su un tele o un grandangolare e poi valuta l'apertura anche in base all'esposizione scelta!
Quindi io farei il test con la macchina totalmente in manuale (tranne naturalmente l'autofocus), illuminando bene la scena, e visto che la prova viene fatta su cavalletto, tentare per quel che riguarda i tempi di non scendere sotto 1/125 il tutto ad iso 100! per illuminare puoi usare più lampade da tavolo tutte concentrate nello stesso punto!!!
io farei così... magari sbaglio...
orfeosoldati
31-07-2007, 22:46
la macchina non sa che c'è montato su un tele o un grandangolare
non sono del tutto sicuro ma a me pare che il software della camera (digitale od analogica dell'ultima generazione tipo F100) tenga conto pure della focale innestata.
Ma non ne sono sicuro..... #24
si si... lo sa... a patto che l'ottica sia predisposta...
nei dati exiff puoi verificare quel dato...
nelle modalità automatiche si predilige la coppia tempi diaframmi al fine di
avere foto "standard"... sinceramente anche col plasticone non ho mai avuto tali problemi.. giusta osservazione berserk79, a 300mm il tempo di scatto
"sicuro" dovrebbe essere il reciproco della focale equivalente anche se alcuni rimangono sul'inverso della focale reale..
ciao :-))
berserk79
01-08-2007, 08:11
Lo so perfettamente che le ottiche "nuove" comunicano la distanza focale alla macchina e allora... non era questo che volevo dire con la frase "la macchina non sa che c'è montato su un tele o un grandangolare"... la macchina continua a valutare lo schema tempi diaframmi non in base alla focale, ma in base a quello che "vede" e cioè in base alla quantità di luce che entra nella macchina attraverso l'obbiettivo... focali lunghe meno luce=tempi più lunghi... focali corte molta più luce=tempi più brevi! questi calcoli dipendo tutti dall'eposimetro e le correzioni apportate dalla macchina in base alla lunghezza focale sono minime, infatti la macchina nonostante hai un 300mm mica di dice "no c'è poca luce due secondi di esposizione con un 300mm sono troppi io non scatto" oppure esce il messaggino "hai superato la soglia limite di 1/300 allarme foto mossa"
La macchina continua a scattare liberamente e le foto mosse te le tieni! a quel punto dipende da chi ha la macchina in mano valutare le condizioni di scatto!!!
Con questo non voglio dire che con un 300mm non si posso fare esposizioni di due secondi, almeno sicuramente a mano libera non si possono fare nè con un 300 nè con un 18, ma scattare a 2" con un 300mm prevede un buon trepiede, l'ottica attaccata alla testa del supporto e non la macchina, se è possibile alzare lo specchio per evitare il micromosso ecc... ecc.. ecc...
Juza usa tempi di 1/50 con un 360mm per macrofotografia (180mm+TCx2) eppure le foto no sono mosse... grazie andate un pò a vedere quanto costa solo la "testa" del trepiede... marca Manfrotto e quante accortezze usa!!!
spero adesso di essere stato un pò più chiaro ;-)
eccomi qua! ;-)
mi stavo mettendo a fare le foto...
berserk79, si ho il tele, ma attualmente sto usando l'obiettivo del kit il 18-55....
comunque provo con il trepiedi..e poi posto..vediamo che riesco a combinare! ;-)
-autoscatto
-tre piedi
-ISO 100
-mi sono messa fuori la luce mi sembra ok..
ho fatto due prove in priorità di diaframma e due in manuale:
1. priorità di diaframma: diaframma 8 , otturatore 1/20, focale 33 mm
http://img295.imageshack.us/img295/9827/img0151qa0.jpg
2. priorità di diaframma: diaframma 16 , otturatore 1/5, focale 33 mm
http://img171.imageshack.us/img171/8996/img0152yb2.jpg
3. manuale: otturatore 1/160 sono dovuta scendere fino a diaframma 4.5 altrimenti era scurissima...più basso di così non va. focale sempre 33 mm.
http://img154.imageshack.us/img154/2163/img0158ph2.jpg
4.manuale: otturatore 1/125 sono dovuta scendere a diaframma 5.6 sarei potuta scendere come prima a 4.5 ma il risultato non cambiava molto.... focale sempre 33 mm.
http://img266.imageshack.us/img266/2210/img0162dl8.jpg
che ne dite? nelle prime due il mosso non ci doverebbe essere..anche se noto poca nitidezza ai bordi..forse la profondità di campo?
le ultime due... troppa luce? comunque mi segnava una sottoesposizione..credo si dica così...(in pratica quella barretta con +1,+2,-1,-2) era verso il -2 .
berserk79
01-08-2007, 10:40
io non vedo problemi di sorta! la macchina funziona e l'ottica pure!!!
stai tranquilla è tutto ok!! ;-)
concordo .. con berserk79,
tieni conto che il plasticone ai bordi.. in effetti non è uno sparo...
leggi qui il test: http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556/index.htm
ciao
:-))
meno male che non ha problemi! meglio così! ;-)
ora però il problmema sono io..che non sono capace ad usarla! :-D
cosa mi consigliate di leggere..internet..libro (possibilmente economico)?
perchè mi trovo un po' in difficoltà! #24
Porraz, in inglese?!? -05 non c'è la versione italiana :-))
berserk79
01-08-2007, 12:13
Non per pendere da un lato o dall'altro, ma su Nital Italia oltre alla guida che ti avevo segnalato allora che ne sono altre utilissime e ben fatte! che sono un ottima sostituzione di un qualsiasi libro economico che andresti a comperare!
Comunque sia rimanendo in tema di "ciofegoni" ho fatto qualche scatto anche io con il 18-55 in moda fare un piccolo confronto!!!
i dati di scatto sono impressi sulle fotografie che comunque dividerò in due fasce
31mm
http://img224.imageshack.us/img224/5848/dsc0054uk0.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dsc0054uk0.jpg)
http://img508.imageshack.us/img508/8819/dsc0055lm2.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=dsc0055lm2.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/2605/dsc0056xz0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc0056xz0.jpg)
55mm + crop a F/16
http://img260.imageshack.us/img260/360/dsc0057im2.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=dsc0057im2.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/7378/dsc0058wl6.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc0058wl6.jpg)
http://img260.imageshack.us/img260/2940/dsc0059uf2.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=dsc0059uf2.jpg)
http://img154.imageshack.us/img154/4888/cropf16im7.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=cropf16im7.jpg)
ah! le foto sono fatte a mano libera :-)) :-)) :-)) :-))
Porraz, in inglese?!? non c'è la versione italiana
hai 22 hanni.... studia l'inglese... ;-) da retta... almeno un minimo... :-))
si si... il tutorial nital è molto ben fatto e citato nei post in evidenza in tecnica foto...
una bella letta non guasterebbe ed è pure in italiano -05 :-))
:-))
berserk79, bhe...c'è una bella differenza dalle mie! :-)) proverò a vedere che so fare con le tue stesse impostazioni...
Porraz, eh...l'inglese...non è che non lo so... me la cavo abbastanza però quando devo "studiare" qualcosa tipo tecnico preferisco l'italiano...per via dei molti termini specifici!
il tutorial nital l'ho già letto (anche stampato e riletto) ma ci sono molte cose non chiare....
cioè..io non riesco a capire come faccio a decidere le impostazioni da usare #23 ...
mi spiego?
come fate a dire... per questo tipo di foto ci va questa ISO, quel diaframma, quel tempo ecc ecc... so che forse è soggettiva la cosa..ma esisteranno delle regole per orientarsi? o è tutta questione di pratica?
faccio un esempio....ore 20:22 devo fare una foto al mio giardino... che impostazioni uso?
i tre parametri che influenzano la "foto" sono diaframma tempo iso....
la combinazione di questi tre... ti fa fare una foto esposta bene oppure no.. con la giusta profondità di campo oppure no...
come decidi le triadi? se usi un cavalletto allora il tempo diventa meno importante tranne che per l'eventuale rumore video che una lunga esposizione può portare..
il diaframma più lo chiudi più hai profondità ma anche tempi più lunghi...
unoscatto a 100 max 200 iso è perfetto per un buon risultato..... ovviamente con tempi sotto i 20 secondi... e con un cavalletto molto stabile..
se scatti a mano libera ad eempio con un 50mm f/3.5 occorre almeno un tempo medio di 1/80 in giù (c'è chi scatta a meno ma ha la mano ferma.. ) dire alle 10 o alle 21... dipende dalla luce che hai naturale o artificiale che sia...
io di solito uso la priorità di diaframma... imposto ad esempio 8 o meno se è molto buio... e regolo l'iso fin tanto che l'esposimetro della macchina mi da un tempo "anti mosso"... e così via ... a grandi linee.... :-))
orfeosoldati
01-08-2007, 21:17
io non riesco a capire come faccio a decidere le impostazioni da usare ...
...in parole povere stai sollecitando "la tecnica fotografica: tutto in 10 righe" :-D :-D :-D
Leggi anzitutto con estrema attenzione il libretto istruzioni che nelle Canon Eos è davvero ben fatto (ti dice addirittura come impugnare la camera ! #19 ) e memorizza bene tutti gli esempi citati.
Veniamo al caso che hai sottoposto. Tema: giardino di sera. Ovviamente non t'interessa la singola aiuola ma vuoi avere una visione d'insieme della situazione e c'è chiaramente un minimo di luce artificiale . Allora non usi assolutamente il flash,che in questo caso non serve a nulla; piazzi la macchina su cavalletto,sensibilità 400 ISO o anche meno,programma manuale. Rilevi l'esposizione delle zone piu' illuminate con diaframma medio(l'esposimetro ti segnerà ad esempio 1" f/5,6). Scatti quindi tre foto : 1 ",2" e 1/2" sempre ad f/5,6. Il gioco è fatto!
La stessa tecnica per i panorami notturni.
Non aspettarti mai risultati eccezionali;in un giardino ampio ed illuminato dalla luna io preferirei la tecnica dell'open flash che richiede un minimo di esperienza, un assistente,un miserrimo flash da 15 € ma che col digitale darebbe risultati sicuri.
Ne parleremo un'altra volta. Le situazioni fotografiche sono migliaia e nessun manuale le puo' prevedere tutte.
Ti ripeto che nel manuale d'istruzioni della tua EOS c'è scritto proprio tutto per fare foto decenti. Sta a te sperimentare e, come hai giustamente fatto ora, sottoporci soprattutto le foto sbagliate per individuare l'errore
eccome qua! :-))
ho provato a fare delle foto all'acquario..qualche cosuccia a mio parere di decente è uscito..ma davvero poco! #07
allora.... qualche foto di discosomi, xenia e zoanthus... (tutte con trepiedi)
DISCOSOMI
1. modalità di scatto: AE priorità di diaframma
diaframma 5.6
compensazione esposizione 0
ISO 200
otturatore 1/15
obiettivo 18-55
distanza focale 55mm
http://img47.imageshack.us/img47/3607/img0240xi1.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/6503/img0291ap2.jpg
le foto hanno le stesse impostazioni..quale delle due è la migliore? per migliorarla? ad esempio un po' più di profondità di campo?
altro discosoma..
modalità di scatto: AE priorità di diaframma
diaframma 5.6
compensazione esposizione 0
ISO 200
otturatore 1/13
obiettivo 18-55
distanza focale 53mm
sempre lo stesso problema di quelle sopra..
http://img338.imageshack.us/img338/7206/img0292yy7.jpg
2. qui ho provato a d usare il teleobbiettivo per fare una bella macro..risultato... #06 tirata troppo...non ho capito perchè non sono riuscita a farla.. (ne avrò fatte una trentima ma niente!)
modalità di scatto: AE priorità di diaframma
diaframma 5.6
compensazione esposizione -1/3
ISO 200
otturatore 1/15
obiettivo 70#300
distanza focale 300mm
http://img122.imageshack.us/img122/1841/img0244es7.jpg
XENIA
la migliore e stata questa qui sotto...essendo un animale che è in costante movimento volevo diminuire i tempi..almeno 1/200 o simile...ma niente nè con la modalità manuale nè con priorità dei tempi mi lasciava scattare..o meglio...le foto vengono nere. bisognerebbe abbassare il diaframma ma più di 5.6 non va..allora ho provato ad aumentare l'ISO niente..poi il flash..con il risultato... non mi piace! migliorata..non era più così sfocata ma i colori non sono naturali! che fare?
modalità di scatto: AE priorità di diaframma
diaframma 5.6
compensazione esposizione -1/3
ISO 200
otturatore 1/8
obiettivo 70#300
distanza focale 190mm
http://img516.imageshack.us/img516/1899/img0245cu5.jpg
ZOANTHUS
queste devo dire che mi paicciono....cosa c'è da migliorare? non mi dite tutto! :-D
la diversità di impostazioni è solo nell'otturatore...la prima 1/6 la seconda 1/8.
modalità di scatto: AE priorità di diaframma
diaframma 5.6
compensazione esposizione 0
ISO 200
obiettivo 18-55
distanza focale 55mm
http://img403.imageshack.us/img403/4980/img0293aw2.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/618/img0294vn0.jpg
quali sarebbero le impostazioni ideali per fotografie di acquario? sia con il 18-55 che con il tele? macro e non...
come si fa a non usare il flash volendo usare tempi molto brevi? queste foto le ho scattate quando avevo 3 T5 da 24W ora ho 6 T5 da 24W... e per fare una foto con la lunare accesa?
orfeosoldati
16-08-2007, 21:14
come si fa a non usare il flash volendo usare tempi molto brevi
premessa: non fotografo acquari nè mi sono mai dedicato alla macro però il tuo è un quesito generale ed in mancanza di altre risposte te lo dico io.
Per ottenere tempi di posa + brevi hai 2 alternative:
-mantenere immutata la sensibilità ISO ed aprire il diaframma. Questa soluzione te la sconsiglio perchè:
a)aprendo f/ diminuisci la profondità di campo
b)la qualità dell'ottica ,il plasticone 18/55 in particolare, decade vertiginosamente (l'optimum è f/8)
-mantenere il f/ a valori intermedi (8 od 11) ed aumentare la sensibilità ISO. Fino a 400 ISO la resa è ancora ottima,discreta ad 800 ISO,cattiva a 1600 (si usa solo in casi estremi)
-mantenere intatti f/ ed iSO ed aumentare la quantità di luce (soluzione consigliata)
... come si fa a non usare il flash volendo usare tempi molto brevi?
Aumentando l'illuminazione sulla vasca... :-)
Come? Compri due faretti su cui puoi montare lampadine a incandescenza o -meglio- fluorescenti a risparmio energetico. Apri il coperchio, se c'è, e illumini la vasca. Se i faretti sono a pinza è ancor più facile... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |