PDA

Visualizza la versione completa : posso inserire la sabbia che c'è in spiaggia come substrato?


cristian 1984 pa
17-07-2007, 21:12
sarò profano...
ma mi chiedevo questo....
ovviamente pulendola..

Marco Conti
18-07-2007, 07:18
Occorre valutare quanto sia calcarea.
Potrebbe crearti dei problemi di durezza in vasca.

La sabbia in sè poi la sconsiglio, in una vasca di piante, per una questione funzionale.

cristian 1984 pa
18-07-2007, 10:19
provo a mettere un goccio d'acido...e se non è calcarea la potrei utilizzare?

luca2772
18-07-2007, 11:58
E il sale come lo levi? #13

cristian 1984 pa
18-07-2007, 13:33
lavando vigorosamente la sabbia

luca2772
19-07-2007, 08:17
Io non mi fiderei... E poi potrebbero esserci "zozzumi" invisibili potenzialmente nefasti... Frammenti di conchiglia che potrebbero tenerti stabilmente alto il kH...

ilVanni
19-07-2007, 14:35
Io la uso... ho verificato che non fosse calcarea e non ho mai avuto problemi.
Ha il vantaggio che è naturalmente liscia e non ferisce i pesci di fondo.
Per disinfettarla la si può lasciare a bagno in acqua di rubinetto (con il cloro) per diversi giorni, cambiando l'acqua ogni giorno. Si può aggiungere acqua ossigenata il primo giorno per essere sicuri.
Se il volume d'acqua è elevato, piccoli pezzi di conchiglia non alterano sensibilmente i valori (basta siano pochi).

TuKo
19-07-2007, 17:09
Meglio evitare di inserire in vasca qualsiasi cosa che provenga dal mare che sia sabbia roccie legni ect..ect...
La sabbia marina poi ha un alta componente di silice, e i silicati sono il pane per le diatomee.Decisamente meglio una qualsiasi sabbia di fiume(basta che non sia calcarea) che si può trovare in un qualsiasi rivenditore di materiale edile: 2 - 3 euro sono sufficienti per circa 25kg.Visto la cifra irrisoria perche rischiare???

ilVanni
19-07-2007, 18:18
Decisamente meglio una qualsiasi sabbia di fiume(basta che non sia calcarea) che si può trovare in un qualsiasi rivenditore di materiale edile: 2 - 3 euro sono sufficienti per circa 25kg.Visto la cifra irrisoria perche rischiare???

Non è certo per il prezzo... fu una specie di esperimento. In ogni caso credo siano piccoli granelli di quarzo, lisci, quasi sferici e avevano la granulometria che cercavo (circa 1 mm).

i silicati sono il pane per le diatomee

...e le diatomee pane per il mio esercito di piccole ampu! #18

kakashi
19-07-2007, 20:20
si ma una volta che sarai infestato di diatome sarà dura solo con le ampullarie.

ilVanni
19-07-2007, 23:05
Questo inverno hanno fronteggiato (e debellato) una orrenda infestazione di alghe nere a pennello, durante un periodo di (purtroppo) trascuratezza della vasca #07 ... nel caso, confido che faranno lo stesso con le diatomee.
In ogni caso, le diatomee sono già comparse (come accade spesso) in fase di maturazione dell'acquario, e scomparse dopo un mesetto.

billos84
20-07-2007, 03:59
Io sconsiglio come dice tuKo di inserire qualsiasi cosa provenga dal mare,anche per il semplice motivo che alle volte risulta essere molto inquinata,come ad esempio residui di petrolio ecc...

luca2772
20-07-2007, 08:41
Gli "zozzumi" a cui alludevo... ;-)

ilVanni
20-07-2007, 10:31
Ma scusa, gli "zozzumi" possono esserci anche nella sabbia di fiume, no?
"Zozzumi" a parte, dovendo scegliere, non è meno probabile, con materiale che viene dal mare, di inserire patogeni o parassiti in vasca? Credo ci siano parassiti sia di acqua dolce che di acqua salata, ma la maggior parte sono specifici no? (ovviamente il materiale va comunque lavato e sterilizzato per quanto possibile...)

TuKo
20-07-2007, 11:11
(ovviamente il materiale va comunque lavato e sterilizzato per quanto possibile...)

Interessante #24 #24 !!!e come lavi, ma in particolare,come sterilizzi eventuali presenze di idrocarburi,solventi,oli,metalli pesanti,composti azotati,ect..ect..... -28d# -28d# ????

ilVanni
20-07-2007, 11:59
Come sterilizzo e lavo tutto: acqua, candeggina, acqua ossigenata, bollitura... Tu come sterilizzi un tronco o un sasso?
Poi direi che anche nella sabbia di fiume possono esserci "idrocarburi, solventi, oli, metalli pesanti, composti azotati" (in concentrazione maggiore che nell'acqua di mare). Non so da quale rivenditore di materiale edile la prendi, ma non credo sia raccolta a mano in un torrente di montagna: solitamente è raccolta vicino alla foce dei fiumi. Direi che il rischio di idrocarburi solventi c'è anche lì!
Lo stesso credo si possa dire della sabbia acquistata al negozio: per bene che possono averla lavata, il rischio "inquinamento" è paragonabile a quello che corro io (mica la fanno in laboratorio).

TuKo
20-07-2007, 12:25
Nei rivenditori di materiali edili la sabbia viene chiamata generalmente sabbia di fiume anche quando proviene da cave(infatti è difficile trovarla non calcarea).Detto ciò la pratica di bollitura dei legni serve non tanto alla sterilizzazione(questa è una logica conseguenza) ma per favorire l'uscita dell'aria contenuta nel legno,in quanto rende difficoltoso l'affondamento.Se usi candeggina sui legni poi........

Per il resto,.....sicuramente la tua sabbia sarà asettica.

TuKo
20-07-2007, 12:31
Dimenticavo.....la sabbia(per vasche dolci) che trovi presso i negozi di acquarii è totalmente quarzifera.

ilVanni
20-07-2007, 13:23
Appunto... se sei ragionevolmente sicuro che la sabbia che usi è adatta, se la pulisci e sterilizzi, qual'è la differenza?
Inoltre la sabbia marina è naturalmente rotondeggiante (è lisciata da mare)... io quella di cava non avrei potuto metterla (ferisce i baffi ai cory).
In ogni caso ripeto: è stato una sorta di esperimento, che è stato oltremodo positivo (SOLO nel mio caso specifico, che ovviamente NON fa statistica).

PS: ovviamente sui tronchi non uso la candeggina! :-D :-D :-D

billos84
20-07-2007, 13:49
Quoto tuKo,a pare mio la sabbia raccolta in natura è comunque da sconsigliare,e quella di mare lo è ancor di più,per ovvi motivi che abbiamo già spiegato.
Come dice tuKo,come fai a sterilizzare la sabbia? Non basta una lavata per renderla sterile

ilVanni
20-07-2007, 15:07
Ripeto: questa è la mia esperienza e non voglio certo generalizzarla come valida per tutti. Ritengo però che sia un bene sperimentare soluzioni nuove, sempre però con buon senso.

Per rispondere a bilos84:

1- In caso di sabbia apparentemente pulita e non calcarea:
bagno in acqua di rubinetto, cambiando spesso l'acqua, per vari giorni (una specie di spurgatura che funge anche quarantena).

2- In caso di sabbia apparentemente pulita e non calcarea ma che potrebbe avere carica batterica residua, parassiti, ecc.:
bagno in acqua clorata + generosa dose di acqua ossigenata, poi procedo come al punto 1.

3- In caso di sabbia calcarea, sporca, inquinata o proveniente da zone ricche di prodotti chimici (porti, fossi, ecc.):
la butto via o la uso per fognare i vasi (non di piante commestibili).

A titolo di cronaca: il punto 1 descrive la stessa procedura che uso per quarantenare piante di lago per usarle nelle vasche esterne (con i rossi). Anche lì mai avuto problemi nell'arco di anni (ho le vasche esterne dal 2001).

Per concludere: è sabbia, non veleno. C'è chi la compra in negozio, apre il sacchetto e la butta in vasca senza nemmeno lavarla: non è più rischioso? E comunque: legni, sabbia, sassi... alla fine sono TUTTI trovati in natura, anche se li compri in negozio.