Visualizza la versione completa : Oranda inclinato: consigli?
Ciao a tutti, ho un problema (l'ennesimo...):
Da qualche giorno, il mio oranda resta isolato in un angolo, fermo, spesso in posizioni anomale ( inclinato da un lato, a testa in giù o addirittura a "pancia-sopra") e respira un po' affannato.
Si muove poco e spesso si lascia portare dalla corrente, poi ogni tanto si ripiglia e torna al suo angolino...
Quando è ora di mangiare, arriva insieme a tutti gli altri e mangia. Mi sembra inoltre che mangi poco ultimamente, un boccone e poi va giù a metà vasca e resta li a "ruminare" per parecchio.
Dal poco che ne capisco, penso sia la vescica natatoria infiammata, visto che l'acqua mi sembra a posto e tutti gli altri stanno benissimo.
Se fosse la vescica, sarebbe comunque normale che il pesce si isoli così?
La vasca è 160 lt. netti e i suoi compagni sono 1 red-cap, 1 black-moore e 1 maculato.
Valori:
GH: 14
KH: 7
PH: circa 7,5 - 8
No2: 0
No3: <5
Amm: 0
Temp: 19 notte 22 giorno
Adesso, pensando alla vescica ho cercato di seguire i consigli ed è da 2 gg. che lo tengo a dieta, mi sembra che l'equilibrio sia migliorato ma mi sembra abbastanza più "triste" di prima.
L'unica modifica fatta ultimamente, è stata l'introduzione di piante circa due settimane fa e conseguente concimazione (Tetra crypto e Dennerle V30) e l'introduzione del Black-moore una settimana fa.
Se avete qualche consiglio ve ne sarò grato, vorrei evitare che finisse male..... -20
Si muove poco e spesso si lascia portare dalla corrente, poi ogni tanto si ripiglia e torna al suo angolino...
-20
se ci sono turbolenze dentro la vasca ti consiglio di rimediare per non stressare i pesci, in particolar modo gli oranda che sono parecchio impacciati nel nuoto.
la pancia in sù è dovuta (come sai già) alla vescica natatoria, una dieta dovrebbe ristabilizzare la situazione.
ma mi chiedo: se hai problemi di vescica sarà x il troppo cibo, e se metti troppo cibo come fai ad avere i nitrati solo a 3? -28d# soprattutto con pesci rossi, che sappiamo la loro fama di -e55
il fatto che tende a isolarsi e a "riposare" xkè sembra stanco (giusto?) indica che il pesce è ammalato. io starei attento che non si manifestino i sintomi di un'infezione batterica (coda sfilacciate scolorimento ecc.) anche se con i nitrati così bassi mi sembra strano... (6 sicuro che i valori siano corretti?).
che età ha il pesce?
facci sapere!! ;-)
Se il problema è la vescica natatoria è importante non lasciare che il mangime galleggi troppo perchè insieme all'alimento il pesce ingurgita anche molta aria, potresti impregnare d'acqua il mangime prima di somministrarlo, poi visto che ci sono questi problemi integra l'alimentazione con verdure: spinaci, piselli, zucchine, tutto sbollentato.
Per almeno 3 giorni dai al pesciolino piselli sbollentati privati dalla buccia, e nient'altro, e aumenta la temperatura dell'acqua di 3 o 4 gradi, in genere il problema si risolve senza medicinali.
Ciao, -73
Mamma mia che velocità nel rispondere :-))
Allora cercherò di rispondere alle vostre domande in modo sintetico:
In vasca c'è un minimo di turbolenza, ma ci sono anche zone tranquille (quelle dove di solito sta il malato...)
Escludo il troppo cibo, anzi direi che li lascio abbastanza affamati e 1 giorno di dieta alla settimana.
I nitrati sono assolutamente quelli: fino alla settimana scorsa pensavo che il limite di pericolo fosse 5 (anzichè 50....).
Il pesce è giovane, è con me da Novembre.
Ho letto qualche tempo fa del mangime galeggiante e da una decina di gg. uso il Sera goldy royal, che affonda praticamente subito, ma comunque è difficile che il cibo resti in vasca più di qualche secondo.... ;-)
Domanda sui piselli: in questo periodo non li trovo freschi, vanno bene quelli di scatola?
Aumentare la temperatura a circa 25° non è troppo per gli altri pesci? Ho anche un'altra vaschetta ma preferirei lasciare il pesce tranquillo..
Se metto un riscaldatore da 200watt (quello che ho..) in una vasca da 30 lt. risco di bollire i pesci?
Mi son dimenticato una cosa importantissima: un paio di settimane fa, poco dopo aver messo le piante, ho deciso di provare la CO2 artigianale, ho fatto tutto per benino ma dopo circa 4 ore di CO2 a 10 bolle/min. il pesce che ora è malato, era capottato su un fianco, mezzo piegato e respirava affannosamente. Ho tolto subito la CO2 e cambiato una ventina di litri. Poi ho scoperto che avevo il KH bassissimo (l'acqua del rubinetto ha GH 24 e la tagliavo al 50% con osmosi, senza saper nulla del KH) e mi era crollato il PH a circa 5,5 - 6. Ho fatto un'altro cambio il mattino dopo, e intanto il pesciolotto si era già apparentemente ripreso ,ma aveva la pinna post. sfrangiata, poi il giorno seguente sono riuscito ad avere la "polvere-alza-KH-PH" e ho normalizzato il tutto. A questo punto tutti i pesci stavano bene.
Grazie a tutti per le risposte passate e spero future, domani vi faccio sapere cosa succede, buonanotte a tutti
1° I piselli in scatola vanno bene, io compro quelli surgelati della Findus.
2° Credo che i tuoi problemi siano iniziati per colpa della co2 hai fatto bene a staccarla, visto che ti ha alterato tutti valori piu' importanti.
3° Portare la temperatura anche a 26° non è nociva, (anch'io ho pesci rossi).
Ciao, comunque fammi sapere. ;-)
C'è più poco da dire, prima pensavo che fosse morto e quando l'ho toccato con il retino si è "ripreso".
Aspetto che muoia.
Grazie a tutti
Questa mattina ho ucciso il mio pesciolino. Detto così sembra brutto ma era l'unica cosa che si poteva fare. Ieri sera speravo ancora nel miracolo, poi stamattina l'ho trovato attaccato al filtro, ero sicuro che fosse morto, era immobile e non respirava... Poi ho spento il filtro per tirarlo fuori e lui ha ricominciato a muoversi.
L'ho toccato e si è messo a nuotare, a piccoli scatti, girato su un fianco, con le pinne tutte sfilacciate, respirando come un maratoneta....
Non mi sembrava giusto farlo soffrire oltre, anzi, penso di aver aspettato anche troppo... -20
Ciao
Sono contraria all'eutanasia, pero' ti capisco perchè è angosciante vederli morire -20 e non poter fare nulla per aiutarli.
Spero che il pesciolino della foto non sia quello deceduto, è bellissimo.
Ciao, ciao.
Io non sono contrario all'eutanasia, per lo meno in casi limite come questo.
Daltronde quando non ci sono più speranze a mio avviso è inutile prolungare la sofferenza.
Ho letto un tuo post (Ottobre) di qualche tempo fa quando raccontavi del tuo pesciolino che nutrivi con la siringa perchè non riusciva a mangiare....(non vorrei dire una cavolata, ma era tuo il messaggio, vero?) in casi come il tuo, se il pesce riesce comunque ad avere una vita attiva, è giusto fare tutto il possibile (ti invidio, non so se ce la farei...).
Comunque ad ottobre (questa volta il mese ;-) ) quando mi hanno regalato i primi due pesci, non pensavo che si potesse stare così male per la loro morte...
Bhè grazie a tutti e buonanotte.
PS: il pesciolino morto è quello della foto -20
Si il messaggio era il mio, -20
pero' l'ho ripeto, ti capisco,
la prima cosa che faccio tutte le mattine quando mi alzo è salutare il mio bellissimo gatto, e controllare i pesciolini e vedere come stanno.
Mi dispiace il pesciolino era proprio bello,
Ciao.
Scusa se ti ho ricordato il pesciolino... -20
Ciao e grazie a tutti, a presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |