PDA

Visualizza la versione completa : Pompa Booster dove la monto


balocco
17-07-2007, 17:25
Ho acquistato una pompa Booster nella speranza di rendere la produzione del mio impianto almeno accettabile (ora per fare 25 l servono 48 ore ) ma nonostante questo la produzione non è migliorata sensibilmente come è possibile ?

Ho fatto il montaggio in questo modo Rubinetto -> Filtro Sedimenti -> Pompa Booster -> Filtro Carbone -> Membrana.

esox
18-07-2007, 23:54
no.. la pompa va subito dopo il rubinetto... ;-)

EASTON
19-07-2007, 07:57
Non è importante la posizione della booster rispetto ai filtri purchè si ainstallata prima della membrana. Generalmente la pompa di pressurizzazione viene montata a valle del filtro a 5 micron per evitare che eventuali corpi grossolani passano raggiungere la pompa danneggiandola.
Da quanto scrivi (ora per fare 25 l servono 48 ore ) il problema sembra essere la membrana che probabilmente è sporca.
Servono maggiori informazioni.
L'impianto è nuovo oppure usato? In questo caso quanta acqua ha già trattato? Quali sono le caratteristiche dell'acqua di rete (GH e KH)? Con che frequenza usi l'impianto? Che tipo di precauzioni prendi per conservare l'impianto quando è inattivo?

balocco
19-07-2007, 17:32
L'impianto ha 4 mesi e ci faccio circa 25l la settimana, dopo l'utilizzo lo ripongo nella sua scatola senza toglere l'acqua, niente altro. L'acqua di rete è abbastanza dura, mi sembra kh attorno a 15. Eventualmente come su pulisce la membrana ?

EASTON
19-07-2007, 18:03
La membrana si pulisce mediante lavaggi specifici sia di tipo alcalino che di tipo acido.
I lavaggi alcalini servono a rimuovere film batterici e sostanze organiche depositate sulla superficie della membrana mentre i lavaggi acidi servono a rimuovere i depositi inorganici (es. carbonato di calcio).
Normalmente i lavaggi si effettuano preparando lasoluzione detergente in un contenitore e facendo circolare la stessa sulla membrana utilizzando la pompa booster rimandando sia il permeato che il concentrato nello stesso contenitore. In questo caso dovresti rimuovere il riduttore di flusso presente nella tubazione del concentrato. Questo perchè quando lavi una membrana lo scopo è quello di avere il massimo flusso all'interno della stessa utilizzando l'azione cinetica di pulizia dell'acqua e non quello di produrre acqua.
Il vero problema potrebbe essere quello di procurarsi delle soluzioni specifiche di lavaggio per le membrane in quanto in genere i quantitativi minimi che commercializzano chi vende tali prodotti sono incompatibili con gli usi domestici che facciamo in acquariologia.
Sò però che commercializzano dei prodotti per lavare le membrane nei negozi di acquari che non ho mai utilizzato con i quali penso l'azione di pulizia si ottenga per immersione della membrana in una soluzione con il prodotto.
Spero di esserti stato di aiuto. Ciao

balocco
20-07-2007, 08:40
Grazie sei stato molto utilie.
Secondo te, in mancanza d'altro, sarebbe tanto assurdo provare ad effettuare la pulizia utilizzando dell'aceto?

EASTON
20-07-2007, 15:18
Sinceramente non sono a conoscenza se l'acido acetico possa essere efficace per la pulizia della membrana.
Se fossi in te non rischierei visto il costo delle membrane, quasi ti conviene ricomprare l'impianto nuovo!
Che io sappia i detergenti acidi per membrane sono costituiti principalmente da miscele di acido fosforico, acido nitrico, e acido citrico più alcuni agenti che facilitano la pulizia come EDTA.

esox
20-07-2007, 18:42
pompa di pressurizzazione viene montata a valle del filtro a 5 micron per evitare che eventuali corpi grossolani passano raggiungere la pompa danneggiandola.

vero, però se l'inghippo è lì, alla pompa arriva poca aqua e boosterizza poco nulla...

gep
23-07-2007, 23:31
Nel dubbio compra un manometro per attacchi rapidi e vede che succede... 15€ non hanno mai reso povero nessuno! Esoprattutto a confronto del costo della booster!

balocco
24-07-2007, 21:07
Problema risolto. Con l'aiuto della pompa Booster ho fatto girare dell'aceto nella membrana (ovviamente con il riduttore di pressione aperto) per un ora e il trattamento ha funzionato alla perfezione. Ora la produzione di acqua e molto migliorata e la qualità non sembra peggiorata KH=0 e GK=0.
Forse il metodo è poco ortodosso ma funziona....purtroppo nel frattempo ho acquistato una membrana da 100 galloni #23 , pazienza la terrò di scorta.

EASTON
25-07-2007, 07:53
Sono contento che il suggerimento di lavarla sembra aver dato buoni risultati.
Puoi postare la concentrazione di aceto che hai utilizzato? quanto lo hai diluito? Per quanto tempo hai fatto circolare sulla membrana tale soluzione?
Quale è la produzione che riesci ad ottenere dopo il lavaggio?
La risposta potrebbe essere interessante per molti utenti del forum.

balocco
25-07-2007, 14:04
Ho usato un paio di bicchieri di aceto senza diluirlo e l'ho fatto circolare per 1 ora dopo di che ho fatto circolare l'acqua per un'altra ora.

Dopo il trattamento ho prodotto 25l di acqua RO in 12 ore. Prima per produrre lo stesso quantitativo impiegavo almeno 48 ore. la Membrana è 50GPD.

Nota negativa: secondo mè il flusso si è già leggermente ridotto rispetto all'inizio della produzione, possibile che la membrana si intasi così velocemente ?

FIAT600
02-08-2007, 10:07
ho lo stesso problema. faccio un 20 litri in 2 giorni. ho parlato con molti utenti del forum ma non riesco a trovare una soluzione. adesso provo con la booster. incredibile non riuscire nemmeno a sopperire con l'acqua evaporata avendo un RUWAL 50 S. sono veramnete stressato -04 . ho cambiato tutto. filtri, membrana ecc ma nullaaaaaaaaaaaaaaaaaa. la pressione dis casa mia è a 2,5 atmosfere.......forse ho l'impinto difettat -04 o

EASTON
02-08-2007, 14:29
2.5 atmosfere sono insufficienti a consentire una produzione di acqua osmotizzata accettabile inj quanto non hai sufficiente differenza tra la pressione in ingresso all'impianto e la pressione osmotica della tua acqua di rete.
La sola alternativa è installare una pompa booster.

Akko
04-08-2007, 01:46
cavolo...ma è veramente lenta la produzione...il mio impianto...che è anche uno dei piu economici in 24h mi fa 150 litri mi pare...