Visualizza la versione completa : possibile prolasso!?!
Ciao a tutti,
volevo sapere quali rischi si corre se la tartaruga ha un prolasso. In questi ultimi tempi sta corteggiando l'altra tartaruga ( nell'acquario ne ho 2), quindi volevo sapere quali problemi potrebbe avere in caso di prolasso!?!
Sono un pò preoccupata xchè il veterinario dice che non è una cosa grave ed è operabile... Qualcuno mi sa dire qualcosa di più!?!
Grazie 1000
CIao
non ho capito... il maschio ha un prolasso dell'emipene o no ? è sempre un rischio, è un organo interno che rimane all'esterno quindi può ferirsi facilmente perchè non ha protezione, la femmina potrebbe mordere e ferire. Ma in genere dovrebbe sistemarsi da solo nel giro di 24 ore.
prolasso di cosa?
qui una ha una escrescenza vicino alla faccia, appurato che non dovrebbe essere un tumore o nulla di grave, poteva essere operata, ma per ora abbiamo lasciato tutto così, la tarta sta bene, magna e sta in forma.......è solo un fattore estetico...e con il tempo sembra anche che il gonfiore stia pian piano diminuendo........
tu per prolasso che intendi?
Se corteggia è un maschio,io ho il vago sospetto che non sia un prolasso,ma l'organo riproduttivo maschile -28d# Potresti darci una descrizione di questo "prolasso"??colore,forma ect..ect...
penso che ia in fase di corteggiamento! la cosa che vedo molto spesso è una punta di colore nero, che tira fuori per pochi secondi poi ritira subito dentro!!!questo succede spesso durante la giornata, una volta invece mi è capitato di vedere che aveva tirato fuori "qualcosa" di dimensioni maggiori rispetto al pene sempre di colore nero,ma anche quello lo ha ritirato subito dentro!quest'ultimo ho pensato fosse il cloaca!non so cosa pensare,per me è la prima esperienza in questo caso!aspetto vostre informazioni... :-)
Bene,allora puoi stare tranquilla che non sia un prolasso,è comunque sempre un evento da tenere sott'occhio,in quanto non è remota l'ipotesi che durante "l'escursione"(può avvenire anche per semplice igene,quindi non solo nell'atto riproduttivo) possa essere letteralmente morso e.........
A titolo d'informativo, il pene ha dimensioni notevoli.Può tranquillamente comprire l'intera lunghezza dell'individuo.
-05
alla faccia, stanno ben calzate ste tartarughe :-D
scusate ma non potevo trattenermi :-D
Verò Simò!! quando sento parlare dei cavalli,mi chiedo se abbiano mai visto quello di una tartaruga,ovviamente facendo le debite proporzioni.Cmq è tutto facilmente spiegabile.La femmina è notevolmente più grande del maschio,quindi durante l'atto deve aggrapparsi(ecco anche perche i maschi hanno le unghie più lunghe di quelle delle femmine) al carapace, e aggirarlo con l'organo riproduttivo.
mammamia -11
sai come si divertono :-D
oddio si trascende :-D
meglio restare di nuovo pacatamente in topic #21
o no? #18
ad ogni modo le tarta che mia mamma regalò a mia sorella, e che ora sono grandicelle, stiamo per prendere una nuova tartarughiera perchè so 2 porci :-D , mi sa che sono di razze differenti, perchè hanno il carapace colorato diversamente, ed anche la faccina------
ma a quanto ne so dovrebbero esere un maschio e una femmina....
è possibile che si accoppino lo stesso secondo te?
ps. però mi divertivo + coi discorsi di prima #19
ma sono della specie Trachemys scripta????Se si bisognerebbe vedere delle foto per classificare la sottospecie.Scripta,Elegans(guancie rosse),e Venusta sono quelle più presenti nelle vasche nostrane, e possono incrociarsi tra di loro.
ps. però mi divertivo + coi discorsi di prima #19
-39 -50 -51
Sicuramente a casa, per spiegare determinati discorsi a mia figlia, tra pesci e tarta ho delle valide alternative all'ape e al polline :-)) :-)) :-))
:-D hai ragione :-D
non ci avevo mai pensato, sarà un' ottima alternativa alla cicogna la tarta lussuriosa :-D
o i guppy prolifici :-D
oddio sono di nuovo OT #23
ad ogni modo appena posso faccio na foto e le posto, così potete aiutarmi a capire che razza di tarte ha sorema (non era dispregiativo, anche se sembra :-D sono così simpatiche! :-) )
http://www.noturtle.org/tartaruga_orecchie_gialle.asp
http://www.noturtle.org/tartaruga_cartageografica.asp
mi pare siano una orecchie gialle e una carta geografica, come sta scritto in quei link....
oggi abbiamo preso una tartarughiera nuova, lunga 80 cm e con una bella zona emersa grande, in questi giorni la allestisco e compro i faretti così faccio 1 bel regalo di onomastico a mia sorella (sabato :-)) )
ed anche a quelle povere tarte che stavano in condizioni misere in quella minitartarughiera ormai #36#
credi possano nascere futuri piccoli? -28d#
Comunque se posti qualche foto è meglio ;)
Comunque se le specie sono quelle tenteranno sicuramente di corteggiarsi ma la nascita di ibridi te la sconsiglio vivamente.
perchè? -20
perchè sono brutti o perchè potrebbero avere problemi?
se è per la prima non mi frega, basta che stanno bene :-))
se è per la seconda.......avvisatemi!
ps. per sabato la nuova tarterughiera deve essere pronta perchè mia sorella torna dalle vacanze ed è il suo onomastico....l'ho allestita per ora solo con qualche sasso di fiume calcareo e un po di pistia e lemma, nel vano filtro cannolicchi e lana di perlon, le pietre mi sembra che le avessi già fatte bollire in precedenza quando dovevo inserirle nell'acquario....altri suggerimenti? :-))
ah, altra cosa, volevo mettere un fondale, ma fondali a granulometri grossa sono abbstanza difficili da reperire...avete qualche idee(granulometria proprio grossa!)
e poi per il riscaldatore, io ne ho 2 da mi pare 25 w, bastano per una tartarughiera 80x30 o devo prederne uno + grosso?
per la luce ho letto che posso comprare 2 faretti dell'ikea e in uno sostituire una lampadina e metterci quella per rettili......va bene così? :-))
speriamo che mia sorella rimane contenta #22
e soprattutto le tarte #19
Gli ibridi sono sterili.
Ti parlo per esperienza i ciottoli o ghiaia come fondale sono pessimi, lo sporco si infila nelle fessure e vi rimane con conseguente aumento delle sostanze chimiche nocive in acqua. La sabbia invece rimane compatta e lo sporco rimane quindi su di essa e può essere benissimo eliminato con un sifone o un retino. L'area emersa comè? da quanto ho capito dovrebbe essere di quelli isolotti con sotto il filtro che non sono proprio il massimo in quanto il filtro interno e troppo sottodimensionato e sei costretto a tenere basso il livello dell'acqua per non allagare l'area emersa.
I faretti dell'ikea penso vadano bene, in uno monti lo spot e nell'altra una compatta uvb.
Non per gufartela Simona,ma la nascita non è poi cosi semplice e gli ibridi non sono mai una bella cosa.
Per quello che riguarda l'illuminazione e l'uso di plafoniere ikea,fai riferimento ai dati tecnici e non eccedere nel massimo carico sopportabile(Watt) indicato sulle plafoniere stesse.
Sinceramente non so aiutarti sull'allestimento della tartarughiera,in quanto le mie le tengo in uno stagno ricavato sul balcone(ho perso 1/4 di esso a beneficio del loro benessere).
0k quindi x l'illuminazione provvedo quanto prima (le tarte sono ancora nell'altra vaschetta..)
per gli ibridi purtroppo non lo sapevo sto fatto.....ma a suo tempo il negoziante rifilò a mia mamma ste 2 tarte senza nessuna info preventiva, ed io non ne sapevo molto in merito (sto imparando qualcosa ora giusto perchè devo organizzare la nuova vasca a sorema..)per cui.....
per il resto quindi tu dici sabbia? ma la sabbia non se la ingoiano ogni volta che scavano, o ogni volta che si fanno i cambi d'acqua, insomma ogni volta che si smuove?
la zona emersa è grandicella cmq, però si il filtro è interno e purtroppo credo che rimarrà quello, però è abbastanza grande, c'entrano cannolicchi, lana e pompa e avanza ancora spazio!
cmq appena posso posto la foto sia della tartarughiera sia delle piccole, così mi date una mano voi a capire se le ho identificate bene... :-))
e mi date qualche consiglio sulla vasca....
a dopo! :-)
TuKo, credo che troveremmo mia mamma impiccata se mettessi le tarte nel balcone :-D
che tra l'altro è già stato ricavato "abusivamente" dagli ex proprietari di questa casa #13
ma tornando a noi......si, credo proprio che la nascita di piccole tarte non sia poi un evento così facile da ottenere in cattività..... #13 poi mai dire mai però.....
per il resto ho trovato un articoletto su come adibire le lampade ikea con le lampadine x rettili, dovrebbe essere molto semplice da trovare la coppia adatta...
cmq prestissimo vi posto le foto...
grazie ragazzi :-)
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80081375
le lampade sono queste, e sono da 40w l'una..
l'idea è di prenderne 2, e fissarle alla parete e illuminare la tartarughiera, una posso anche metterla con lampadina normale e l'altra con lampadina a infrarossi? è così? #13
ho dato un'occhiata a queste lampadine
http://www.rettilimania.it/index.php?cPath=23_85
quali farebbero al mio caso?
io avrei pensato alla Repti Basking Spot e alla Spott Infrarosso , insieme, sarebbe giusto?
non so datemi voi le indicazioni, tenendo presente che se fosse possibile userei una lampadina a risparmio energetico :-)) e l'altra adatta ai rettili :-))
aspetto vostre conferme! #36#
Questa come spot potrebbe andare(però non è indicato il wattaggio)
http://www.rettilimania.it/product_info.php?cPath=23_85&products_id=191
Per il neon se trovi una a risparmi energetico da 6500k° potrebbe andare.Però i portalampada non li fisserei al muro(ti vincolano troppo nella posizione),meglio un qualcasa a pinza da fissare direttamente sulla tatarughiera.
si, c'è scritto sotto tuko il wattaggio, e puoi scegliere a partire proprio da 40w ;-)
chissà se si trova anche nei negozi -28d#
cmq la tartarughiera sta proprio sotto al muro, e il faretto in questione è regolabile, credo ci starebbe a pennello.....
per la storia del neon...........non ho capito na cosa #13
cioè, basta comprare 2 lampade ikea e metterci una lampadina spot e una lampadina a risparmio energetico, o c'è bisogno proprio di un neon? (intendo sai proprio come quelli da acquario, t8, t5, pl ste storie qua) #13 #12 #13 #12
pensa che attualmente sulla tartarughiera piccola mia sorella ci accende solo la lampadina a risparmio energetico del lumetto che ha sulla scrivania -28d#
l'idea era quella di affiancare a una lampadina come quella (da 40 w nel faretto ikea) quella uva (nell'altro faretto)...
s po fa secondo te? #13
http://www.aaeweb.net/schedearticoli/salmonellosi.htm
-05
Come ti ho detto avendo lo stagno,tutti questi problemi non li ho in quanto ci pensa papà sole ;-) .Da quello che so dovrebbe essere sufficinete spot+ neon e le lampade a risparmio energetico non sono altro che neon piegati.Ho scritto 6500k° in quanto la luce è bianca(quelle dell'ikea sono tutte con luce gialla,quindi k° bassi).Ovviamente le lampade puoi farle pilotare con i temporizzatori(quelli dell'ikea vanno bene per lo scopo).
Per la salmonellosi è storia che si conosce,basta rispettare le comuni norme d'igene(es. lavarsi le mani ogni volta che i tocca tartaruga e/o tartarughiera) che si sta tranquilli.
#70 tutto chiaro capo :-))
allora mi adopero per queste altre cosucce, poi posto anche le foto della vasca ;-)
ero solo ancora curiosa di sapere cosa scegliere tra sabbia e ghiaia grossa (ne ho trovata in quel sito di granulometria tipo 5-10 mm, andrebbe proprio al caso mio, giusto uno streto leggero per coprire il fondo, nulla di +)....
a prestissimo :-))
Allora vediamo di fare un pò di chiarezza. Alle tarte serve una lampada spot che può essere una normale lampadina l'importante è che riesca a scaldare l'area emersa fino a 30-32°C. L'altra lampada è una lampada che emetta uvb per permettere la sintesi della vitamina d3 per fissare il calcio. A questo compito possono assolvere dei neon apposta http://www.tuttorettili.it//product_info.php?cPath=25_51&products_id=310&osCsid=5873eb22f09d993faee4236bb2b125e9
che devono avere emissione di uvb almeno del 5%. Queste hanno una durata di circa 6mesi poi vanno cambiati.
Oppure puoi utilizzare le lampade compattehttp://www.tuttorettili.it//product_info.php?cPath=25_50&products_id=331&osCsid=5873eb22f09d993faee4236bb2b125e9
Queste hanno una durata di emissione di uvb di 1anno.
Infine puoi utilizzare le lampade ai vapori di mercurio che hanno un prezzo elevato ma ti durano anche 3-4anni http://www.tuttorettili.it//product_info.php?cPath=25_50&products_id=302&osCsid=5873eb22f09d993faee4236bb2b125e9
allora ragazzi, ecco un primo approccio di allestimento....
non ho fatto una cosa super-mega incredibile ma almeno qualcosa di "vivibile" per queste piccole...
la tartarughiera è da 80 cm, per ora dentro ci sono solo pietre di fiume belle pesanti in modo che non possano capovolgersi, poi compreremo un fondale apposito per loro-----
nel filtro ci sono cannolicchi in vetroresina e lana di perlon.---la pompetta è un po' lenta, ma magari poi ne prenderemo una + veloce.....
i faretti sono 2, di cui uno l'ho comprato oggi, è una lampada di quelle lunghe, 15w, per rettili, blu.......l'altra è la lampada a risparmio energetico che vi dicevo, il neon insomma che intendevi tu tuko ;-)
non le ho messe proprio vicinissime alla tartarughiera perchè non avendo protezione ho pensato che l'acqua evaporando poteva andarci a finire dentro.....dite che così va bene? o devono essere + vicine alla zona emersa le luci? (in acqua ora non c'è il termoriscaldatore perchè qui fa 1 caldo boia, ma appena inizia il fresco lo mettiamo...)
ripeto, non sarà un allestimento da centinaia di euro ma almeno è qualcosa di meglio x loro, che ora riescono anche a nuotare, l'altra tartarughiera era diventata un lager...
che dite? il mio dubbio è solo sui faretti, sono troppo lontani secondo voi? #24
Complimenti molto carino. L'area emersa è un pò piccola e mi pare sia pure coperta un pò dall'acqua, ricorda che hanno bisogno di una zona dove asciugarsi completamente. Le lampade vanno messe più vicino e soprattutto sopra l'area emersa. La distanza per la spot la ricavi utilizzando un termometro vedendo la distanza in cui la temperatura sopra l'area emersa è di 30-32°C. Per la distanza della lampada dovresti dirmi la % di UVB che emette, comunque in linea di massima va a 20cm dall'area emersa dato che non è provvista neanche di un riflettore.
grazie per i complimenti ma nn credo di meritarli:
1) perchè la foto fa schifo #06
2) perchè non è ancora concluso il tutto #19
però grazie, vuol dire che ha buone potenzialità :-))
speriamo che ora che torna mia sorella nn sganascia tutto #19
non so se si nota ma al lato ci ho messo anche un "lucky bamboo", non credo ci siano problemi no? quando metterò il fondo poi lo incasterò con qualche pietra sul fondo...è proprio bellino #22
cmq ho controllato, le luci sono a circa il doppio della distanza che dicevi tu #12
e se chiedo a mio padre di spotarle mi trucida #19
vabbè per ora che fa caldo lascio così, magari poi quando se ne partono le faccio spostare dal mio ragazzo #18 cmq devo controllare col termometro a quando arriva la T sulla zona emersa....
effettivamente la vedi bagnata perchè l'acqua del filtro arriva tramite un tubo proprio lì sopra, per cui si crea un rivolo, ed oltretutto siccome vedevo le tarte un po impedite :-D ho alzato un po il livello dell'acqua, ora ci salgono proprio bene e vanno a prendersi il sole :-)
per cui c'è zona in cui possono nuoticchiare, zona in cui possono appoggiarsi e rimanere bagnate (sul "davanzale" che ho creato con le pietre di fiume) e la zona emersa, dove dovrebbero potersi asciugare, anche se effettivamente è un po troppo bagnatella, lascerò evaporare l'acqua da sola in modo che imparano a conoscere l'ambiente e a salirci anche con il livello un po' + basso...
per il resto per la storia delle lampade tu che mi consigli spassionatamente? #12
ah, cmq l'area emersa non è piccola come sembra, le tarte c'entrano tutte e 2 e cmq ho in programma di comprare una di quelle "piastre" di sughero galleggianti che a loro piacciono tanto :-))
le tarte sono di mia sorella è vero, ma io quando vedo animali non resisto #22
non so se sia un pregio o un difetto (+ che altro per le mie tasche -28d# )
#06
:-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |