Visualizza la versione completa : CO2 fatta in casa ----> come la regolo???
stamane è appena partito il mio impianto fai da te di CO2... ma nonostante abbia il regolatore (tubo da flebo) nn so quante bolle devo manadre nella mia vasca... adesso ho istallato il test permanente di Co2 e per adesso mi rileva sempre che la quantità è insufficiente...
per adesso mando circa 20 bolle al minuto... e vedo che dal diffusore escono tantissime bollicine molto "sminuzzate" e il diffusore è posto sotto la mandata della pompa in modo da disperdere la CO2 in tutta la vasca...
il mio Kh è 9
e il pH è 8...
quante CO2 devo mandare???
islasoilime
15-07-2007, 15:45
con quel kh dovresti immettere un sacco di co2...
secondo me ti conviene abbassarlo un pò, prima di regolare l'impianto, comunque, non hai guardato sulla tabella ph-kh?(ci sarà sicuramente nel libretto di istruzioni dell'impianto, senno fai un bel cerca su google)
Incrociando i 2 valori, vedi subito, la quantità di co2 disciolta(che dovrebbe corrispendere a quella rilevata dal test) e poi regoli o il kh o il numero di bolle di conseguenza!
Dopo un pò di prove, sei a posto
l'impianto è fai da te... sono un chimi co e mi sono fatto l'impianto di CO2 in casa... e ovviamente nn ho la tabella pH Kh kmq ho guardato quela della drennerle... e vedo che adesso ci sono quasi... perchè dopo 2 giorni di CO2 il ph è gia sceso a circa 7,4 kmq stavo andando a circa 35 bolle al minuto ma forse qualcosina di più...
kmq ho dei problemi nel regolare con il tubo da fleco perchè piano piano si allenata da solo e la quantità di CO2 che immetto è di più di quella che voglio mettere... quindi ogni poco devo andare a stringere di nuovo il regolatore...
islasoilime
15-07-2007, 20:24
beh, se hai l'impianto fai da te, meglio lasciare così il kh...
anche io l'avevo fatto, con il contagocce della flebo, ma non era molto preciso, e avevo il tuo stesso problema.
Sinceramente io ho rinunciato alla co2, perchè vedevo che mi dava più problemi che altro, invece di stabilizzare il ph, lo rendeva più ballerino, senza contare che di notte bisognava spegnerlo manualmente tutti i giorni per poi riregolarlo.
Secondo me ciò che rende utilizzabile un impianto c02 è la regolabilità, la costanza, e soprattutto una buona elettrovalvola, sennò è più rischioso che vantaggioso.
Certo, il tuo acquario è 100 litri e con il kh alto, anche se aumenta l'erogazione non dovresti correre rischi, mentre per i miei pesci in 30 litri e kh basso, lo sbalzo era davvero eccessivo.(anche con 3 bolle al minuto) .Però ti consiglio di stare sempre un poco più basso della quantità che ti sembra ottimale, per sicurezza
Ma lo scopo principale per cui lo usi è acidificare o fertilizzare?
se non hai piante esigenti, acidificare con torba, è più comodo, efficace e naturale
ciao
no no... il mio scopo è fertilizzare e far crescere bene le piante... poi ovvio se mi butta anche un pò giù il ph visto che lo avevo a 8 è meglio... ma a me unteressava fertilizzare... ma perchè va spento la notte?
islasoilime
15-07-2007, 22:43
beh allora, vai di co2!
La notte le piante smettono di assorbire co2 e produrre ossigeno, e iniziano ad assorbire ossigeno e produrre co2(quindi introdurre co2 non serve)
Inoltre i pesci producono sempre co2, aggiunta a quella prodotta dalle piante e a quella introdotta dall'impianto, che non viene tra l'altro assorbita, si possono raggiungere delle concentrazioni di co2 veramente eccessive, che possono soffocare i pesci e provocare degli sbalzi di acidità.
E' una cosa abbastanza pericolosa, spesso causa di morte dei primi pesci introdotti..
Per questo ti consiglio di non esagerare con la co2, anche perchè mi hai detto tu stesso che tende ad aumentare l'erogazione da sola il tuo impianto.
comunque, se stai basso come erogazione, avendo il kh alto e l'acquario abbastanza grande, forse puoi lasciarlo acceso anche di notte, all'accensione delle luci, per la prima parte della mattina le piante troveranno cmq un'alta concentrazione di co2 che diminuirà fino a livelli medio bassi durante la giornata!
adesso infatti nn ho chiuso del tutto l'erogazione ma l'ho messo a circa 1-2 bolle al minuto... kmq il mio acquario è ancora in allestimento... ovvero i pesci arriveranno a settembre... (faccio resente che è già ben maturo... perchè sono due mesi che è in funzione ma i pesci li metto a settembre perchè di agosto nn sono sempre presente...)
islasoilime
16-07-2007, 00:37
beh, allora per ora non c'è nessun problema, abbonda pure, poi quando ci saranno i pesci, lo regolerai più basso.
non penso che di notte l'eccesso di anidride carbonica possa soffocare le piante.. è solo un problema dei pesci.
e con kh = 9 non possono vericarsi sbalzi di ph tali da essere pericolosi per le piante!
salve... il mio pseudo regolatore (il regolatore che c'è nei tubicini da flebo) nn riesce a regolare il flusso della CO2...
per intenderci anche se lo stringo dopo un pò piano piano causa la pressione con la quale si produce la CO2 (a lievito) tende a far allentare la mandata e arrivare ad immettere anche 70#80 bolle al minuto contro le circa 20#25 che avevo impostato... per adesso nn fa altro che bene visto che i pesci nn ci sono e che il ph lo avevo alto (ph 8 con kh 9) ma adesso a circa 3 giorni dall'inizio dell'immissione di CO2 ho ph circa 7,4 e diciamo che gradirei restare su questi valori...
unica cosa che voglio fare è diminuire un pò il kh... (perchè è a 9 contro il gh che è a 8...e vorrei portare kh a 6 e gh va bene a 8) ma nn con tagli di osmosi perchè altrimenti butto giù anche il gh... che prodotto posso utilizzare??? e il regolatore come posso fare? cosa posso usare come regolatore??
MarioMas
16-07-2007, 12:34
Prova la co2 in gel, c'e' un post kilometrico :-)) ,e' molto piu stabile
kmq sia che tipo di regolatore potrei utilizzare? e per il kh?
islasoilime
16-07-2007, 15:27
Pensavo che usassi già la co2 in gel...
Di sicuro se usi quella, essendo la produzione molto più bassa, costante e duratura, riesci già a regolare molto meglio!
c'è un post davvero chilometrico con tutti quelli che usano la co2 fai da te in gel, che è il metodo fai da te migliore, ti assicuro!(in più serve solo la colla di pesce in fogli, non costa nulla la sciogli in 3 minuti!
cmq sempre in questi post, c'era uno che spiegava come aveva fatto il suo impianto con delle valvole e tubi per irrigazione da giardinaggio(tipo tubi per serra). Cmq a quale punto ci sono anche delle valvole con regolatori di pressione..ma non credo che ne valga la pena per un'impianto fai da te.
Un'altro impianto molto efficiente e poco costoso è costruirsi un impianto con un classico estintore a co2, il più e trovare una qualsiasi struttura che li dismette, a quel punto il costo è irrisorio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |