Visualizza la versione completa : Betta imbellis!?
islasoilime
10-07-2007, 01:11
Qualcuno ha esperienze con questa specie di betta?
Su internet ho trovato pareri discordanti, c'è chi lo assimila al betta rubra e chi dice che è una specie a sè ben definita. Ad ogni modo ho visto le foto ed molto simile al normale betta splendens ma con pinne molto più corte e corpo più allungato. Alcuni molto poco colorati, altri invece davvero molto molto accesi, mi sembra però che in tutti sia presente la doppia colorazioe rossa e blu delle pinne!
Anche sul comportamento, che è la cosa che più mi interessa, ci sono pareri discordanti, il nome e la maggior parte dei pareri suggerisce la relativa tranquillità di questi pesci che, in confronto ai cugini violenti, fanno solo parate e scaramucce a lieto fine permettendo laconvivenza di più maschi in un acquario abbastanza grande.ALtri però riportano addirittura che vengono impiegati nei combattimenti..
qualcuno ce li ha, li ha avuti, sa se sono sul mercato e con quali varietà(visto che ho letto che anche questi sono molto selezionati all'estero..)
ciao e grazie
sabryina
10-07-2007, 21:38
no no no fermo un attimo, tu stai confondendo gli Imbellis coi Plakat.
Gli imbellis sono pacifici, come dice il nome.
I Plakat invece sono sempre Betta splendens ma varietà a pinne corte. Questi in Thai sono usati per le lotte clandestine.
giuswa76
11-07-2007, 18:41
Ha detto bene sabryna ! comunque gli imbellis oltre ad essere più snelli sono anche più piccoli dei splendens, è anche vero che sono più pacifici e socievoli, si possono tranquillamente incrociare splendens con imbellis. Betta rubra è la vecchia classificazione.
Ciao
islasoilime
11-07-2007, 19:02
ma conoscete commercianti che ce li hanno in listino o li tengono solo per sbaglio?
perchè io non ne ho ancora trovati di molto ferrati!
sabryina
11-07-2007, 19:28
tanti pensano che sia solo una "leggenda"..
islasoilime
11-07-2007, 20:12
insomma, come al solito i negozianti non ne sanno nulla!! -04 -04
e io come lo trovo?
dite che ce ne stanno 2 in 40 litri con 5 rasbore hengeli e 3 pangio? oppure 1 solo!
quindi questo è un plakat o imbellis? http://www.acquariofilia.biz/allegati/betta_imbellis_pontian_male01_124.jpg
sabryina
11-07-2007, 21:20
almeno il nome della foto dice che è un Imbellis.. poi.. la foto è sempre meglio averla a pinne spiegate..
islasoilime
11-07-2007, 21:43
è che se lo chiedo-ordino-trovo, non voglio farmi infinocchiare con un plakatt o altro...su internet ci sono un sacco di foto, ma alcuni sono troppo belli, di sicuro sono plakatt...
questo? http://www.acquariofilia.biz/allegati/imbellis_alain_v2_161.jpg
sabryina
11-07-2007, 21:46
mi sa più di Imbellis davvero..
Temo che qua in Italia ben pochi sanno veramente cosa sono gli Imbellis.. :-)) e trovarli.. mmh.. #24
sabryina
11-07-2007, 21:47
Questo è un Plakat
http://img152.imageshack.us/img152/8004/dsc030599lw.jpg
islasoilime
11-07-2007, 21:59
capito.. certo, sono molto simili.. è solo più colorato, forse la differenza sta nel sottobranchia che è pronunciato nel plakatt, mentre l'imbellis al contrario ha testa e corpo affusolati!
ciao!!
sabryina
11-07-2007, 22:05
praticamente il Plakat ha più pancia, come uno splendens normale :-))
islasoilime
11-07-2007, 22:12
ok!! speriamo bene... grazie mille per la prontezza di risposta, che mi dici seconodo te anche imbellis, la coppia ci sta stretta in 40L con 5rasborine e 3 pangio?
avrei anche un 20 litri di supporto al max!
cmq è un progetto per il futuro!
ciao
sabryina
11-07-2007, 22:31
bhe se riesci a trovare gli Imbellis..
prima di tutto dimmi DOVE li hai trovati che li prendo pure io -04 -04 -04
e seconda cosa.. ok 40L ;-)
islasoilime
11-07-2007, 22:37
no, no, per ora solo foto, ma leggendo in qua e in là su internet mi sono appassionato.
chissà, forse c'è un negozio fra i tanti che frequento, con dei ragazzi con i quali si può parlare abbastanza seriamente, tengono i pesci divisi per tipo di acqua (scritta sopra) e spesso hanno dei betta selvatici, magari con un pò di fortuna... poi si riforniscono dai listini olandesi.. se li trovo te lo dico!!
ciao ciao
sabryina
11-07-2007, 22:44
#22 #22 #22 sì sì sì sì sì sì sì sì li voglio gli Imbellis!!!
Federico Sibona
11-07-2007, 22:55
Ho rispolverato la mia vecchia "Enciclopedia di pesci esotici d'acqua dolce" (H. de Jong - W.Paccagnella -ed. Primaris) e mi sono stupito del numero di specie di Betta descritte, non me ne ricordavo.
Betta imbellis
Betta pugnax
Betta smaragdina
Betta splendens
Betta unimaculata
Allora sono andato su fishbase ed il mio stupore è diventato sgomento, ce ne saranno una settantina (anche se in parte sono in sinonimia).
Questa è l'immagine dell'imbellis riportata da fishbase:
http://www.fishbase.org/Photos/PicturesSummary.cfm?ID=12038&what=species
Ho trovato anche questo sito, credo israeliano, ma non ho capito se è solo illustrativo o se vendono:
http://www.israquarium.co.il/Fish/Betta/BettaABC.html
su questo sito c'è di tutto, peccato per la lingua :-)) ,per fortuna c'è anche la traduzione in russo :-D
Ce ne sono anche specie che non vengono più di 3cm.
islasoilime
11-07-2007, 23:08
Grazie, Federico Sibona,
chissa perchè qui in italia non sono tenute in considerazione anche le altre specie di betta che, poi i gusti sono gusti, a me in realtà piacciono anche di più, perchè le pinne troppo lunghe non mi convincono!
ho letto su fiche base (tramite vari collegamenti anche) che splendens smaragdina e imbellis hanno circa le stesse esigenze( anche se magari gli splendes di allevamento da generazioni tollerano meglio acque più dure e un poco alcaline, ma siamo lì.
poi ho trovato la scheda molto dettagliata del betta picta, un piccolo betta dai colori non sgargianti, ma dal comportamento molto interessante, infatti è un incubatore orale, e fra quelli di questa famiglia, pare sia il più resistente, adatto per l'acquario comunitario, da inserire tranquillamente in più coppie. A differenza dello splendens, questo però necessita acqua acida max ph 6.5 ( ma con un pò di torba si fa) e fresca al max 24 gradi!! molto molto interessante!
Federico Sibona
11-07-2007, 23:21
islasoilime, sul sito israeliano, in questa pagina:
http://www.israquarium.co.il/Fish/Betta/Betta%20picta.html
ci sono valori ben diversi, PH tra 6,4 e 7,5 e temperatura tra 22C e 27C, ma non conosco ancora l'affidabilità del sito.
Anche per fishbase:
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=12040&genusname=Betta&speciesname=picta
in genere affidabile, il PH può essere 6,5-7,5, ma la temperatura, come hai trovato tu, 22#24C.
E guarda anche qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=633
ce n'è per tutti i gusti
Tu dove hai trovato la scheda?
islasoilime
11-07-2007, 23:36
in effetti è ancora meglio di quanto mi ricordavo, infatti era il val minimo 6,5! era solo la t diversa dallo splendens! mi ero sbagliato....#12
almeno così è scritto su un sito che mi sembra abbastanza dettagliato,( collegamento segnalato sempre su acquabase http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117).
anche se, ora non lo trovo più, ma avevo trovato un sito di un tedesco che allevava un sacco di tipi di betta, e diceva che alla fine anche quello stava meglio in ph piuttosto acido, ora cerco meglio!!
islasoilime
11-07-2007, 23:41
#12 #12
avevo fatto un poco di confusione.. dicevano che era meglio tenere l'IMBELLIS a ph un pò acido, fra 6 e 7!
qua c'è la sua scheda dell'imbellis, poi dal menu si vedono anche le altre specie
http://www.ibc-smp.org/species/imbellis.html
sabryina
12-07-2007, 10:26
Aggiungo una specie:
Betta channoides
lo allevava qualcuno su bettas4all.nl , e un altro (o forse lo stesso???) lo smaragdina..
vi aggiungo questo, non so se l'avete già citato, non mi sembra
http://www.hippocampus-bildarchiv.com/db/eng/92/2/94/0/list_Asia.htm
islasoilime
16-07-2007, 15:14
ci sono veramente molte specie!!
Federico Sibona
16-07-2007, 16:00
leila, sabryina come avevo accennato, credo che qui ci siano tutti quelli conosciuti:
http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=betta&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2
islasoilime
16-07-2007, 20:16
ma secondo voi come si fa a riconoscere un maschio selvatico/non sviluppato/ imbellis fra una vasca piena di femmine?
dal mio negoziante ce ne sono delle femmine molto belle simili all'imbellis(tra l'altro piuttosto piccoline) forse...(due hanno dei colori molto scuri, ma accesi, sul blu scuro tendente al rosso sulle pinne(corte), una con la mascella pronunciata, l'altra no)
Ma secondo voi(se sbaglio ed è in realtà una femmina)una sola, nel mio acquario ci potrebbe stare?
se ci sta solo il maschio, perchè non solo una femmina? mi piace più di un maschio con le pinne lunghe(anche perchè la tonaltità dei colori è bella uguale)
e due femmine? se le danno? per forza, probabile, poco probabile?
sabryina
17-07-2007, 09:32
Nei negozi non esistono imbellis.. perché Imbellis e altre specie selvatiche sono SOLO d'importazione. Sai che "ciapet" gli fanno al negoziante se importa pesci? #23
GreenMan
17-07-2007, 12:08
Nei negozi non esistono imbellis.. perché Imbellis e altre specie selvatiche sono SOLO d'importazione. Sai che "ciapet" gli fanno al negoziante se importa pesci? #23
Ciao Sabryna, scusa ma quindi il tuo negoziante cosa fa li alleva lui? -28d#
Forse intendevi dire "di cattura" più ke di importazione ;-)
Una mia negoziante ha regolarmente smaraghdina, imbellis, pugnax e saltuariamente altri.. Tutti questi pesci vengono regolarmente riprodotti come i betta show..:)
sabryina
17-07-2007, 13:41
Attualmente non esistono allevamenti ITALIANI che riproducano imbellis, smaragdina, pugnax e tutti i non-splendens.
Poi se avessi un negoziante che li alleva.. credi che stia a chiedere dove l'autore del 3d troverà gli imbellis??? #36#
GreenMan
17-07-2007, 14:12
Scusa Sabryna, non ho mica capito la domanda.. :-(
Il mio negoziante non li alleva, come nessun negoziante(di mia conoscenza) alleva splendens.. Importano sia gli uni che gli altri, ed è perfettamente legale..
sabryina
17-07-2007, 14:53
No, importare significa prenderli dall'estero.
Gli allevamenti di pesci in generale fortunatamente sono italiani..
islasoilime
17-07-2007, 15:04
io mi chiedevo se sono tenuti spesso da qualche negoziante, insomma se è una specie un minimo conosciuta e commercializzata in italia.
Poi, ovviamente tutti i pesci si possono ordinare dall'estero, ci sono per esempio i listini olandesi da cui si rifornisce qualche negoziante da cui vado che sono davvero davvero molto forniti, e quasi sicuramente ce li hanno.(hanno tutto)
Però farli ordinare su rischiesta al negoziante, è un pò diverso, un pò perchè di solito, essendo una cosa su richiesta, la considera rara e te la fa pagare il triplo del normale, un pò perchè magari ti ordina solo la coppia, e uno poi deve prendere quello che arriva , senza possibilità di scelta anche se il pesce è già provato dal trasporto e altro..
in più un commerciante serio, sa dirti esattamente come tenere i pesci che vende e che ha solitamente nelle vasche, mentre non sa dire molto su un pesce che non conosce.
Insomma non sarebbe stato male trovare un negoziante come quello di GreenMan, (di dove sei????')
poi, ho letto che molto spesso in mezzo alle femmine arrivano anche maschi a pinne corte o non sviluppati (perchè ancora giovani e magari tenuti insieme a tanti altri betta fra i quali maschi già sviluppati, si parla di esemplari molto giovani ovviamente) o addirittura non proprio splendens ma appunto smargdina o imbellis!
allora mi chiedevo appunto, c'è un modo sicuro per riconoscere un maschi dalla femmina, nel caso di esemplari a pinne corte?
se ne prendessi uno per una valutazione errata, e si rivelasse effettivamente una femmina, potrei metterla da sola in vasca(visto che anche il maschi si mette solo) o meglio più di una(la vasca non è molto grande però)
GreenMan
17-07-2007, 16:24
X sabrina.. Quindi conosci anche solo negozio italiano che si rifornisce da riproduttori italiani di betta splendens? -05 o no? #23
A mio parere salvo casi di riproduttori"casalinghi" che portano qualcuno dei loro al negozio, gli altri arrivano tutti dalla thailandia.. I veil tail hanno costi irrisori..
X Islasoilime: He he.. Sono di Ravenna e dovrei(#12 ) studiare a Bologna.. :-))
Ho già mandato una E-mail al negozio in questione per sapere le disponibilità! ;-)
Il metodo più sicuro per riconoscere maschio plaka dalla femmina è guardare la struttura della testa e la muscolatura-rigonfiamento della schiena, che gli da quella forma da da bull-dog classica del betta maschio. Anche l'ovodepositore può trarre in inganno.. Alcuni maschi cel'hanno ben evidente, si tratta però di un fac-simile #19
islasoilime
17-07-2007, 16:31
quindi ho già capito che non li riconoscerò mai.. però, forse un maschio plakat(che non è imbellis però :-( ) l'ho visto.. era uguale alle altre femmine(ancora piccoline) ma con il mascellone pronunciato(praticamente sporgente sotto le branchie) è quello che intendi?
però i plakat sono aggressivi come gli splendens(li usano nei combattimenti) e in più sono più veloci perchè hanno le pinne corte... ho paura per le mie rasbore!
ps.. ma il negozio che dici quindi è a bologna? se non vuoi fare nomi(che poi credo che si possa), mi puoi mandare un mp?
ciao
GreenMan
17-07-2007, 16:37
No, è vicino casa mia.. Ma un 100 km non sono così tanti se pensi ke potevo essere di Oristano ad esempio.. ;-)
islasoilime
17-07-2007, 17:16
beh allora se vengo in riviera(finiti gli esami) potrei fare un salto a vedere...
sabryina
17-07-2007, 19:03
GreenMan, prima di tutto la muscolatura è l'ultima cosa da guardare nei plakat. I plakat, come ogni altro betta, differiscono per l'ovodepositore. Cioé, il maschio non lo ha, la femmina ha il famoso puntino bianco in mezzo ai "baffi"..
un trucco che ho imparato: le femmine di betta hanno i baffetti appuntiti, i maschi sono più arrotondati e spessi.
e poi gli allevamenti sono italiani.. #36#
sabryina
17-07-2007, 19:06
islasoilime, i Plakat sono né più né meno come i veiltail, crowntail, halfmoon.. :-)
GreenMan
17-07-2007, 19:09
GreenMan, prima di tutto la muscolatura è l'ultima cosa da guardare nei plakat. I plakat, come ogni altro betta, differiscono per l'ovodepositore. Cioé, il maschio non lo ha, la femmina ha il famoso puntino bianco in mezzo ai "baffi"..
un trucco che ho imparato: le femmine di betta hanno i baffetti appuntiti, i maschi sono più arrotondati e spessi.
e poi gli allevamenti sono italiani.. #36#
Sabrina, in linea di massima è così, tuttavia ti garantisco che io stesso ho riprodotto maschi sia veil che plakat con il puntino tale e quale ad una femmina, Rox, Giuswa Butterfly e forse Ceccom(perchè non lo conosco bene) possono confermare che alcuni maschi(10%) hanno 3 protuberanze bianche che a prima vista possono sembrare proprio l'ovodepositore.
I baffetti di cui parli sarebbero le pinne ventrali giusto?
La muscolatura(o meglio la curvatura della schiena) e la dimensione della testa è un'ottimo elemento di distinzione fra maschio plakat e femmina, poi ci sono anche la forma delle pinne e non sempre le dimensioni delle pinne(ovviamente)..
Ci sono anche alcuni articoli a riguardo su www.bettas4all.nl Il miglior sito internazionale sui betta a mio parere..
GreenMan
17-07-2007, 19:31
beh allora se vengo in riviera(finiti gli esami) potrei fare un salto a vedere...
Ok, magari ti ci accompagno, così ti faccio vedere anche il mio allevamento! :)
Ciao Green..scusa ma non mi ci ritrovo molto..quali sarebbero le 3 protuberanze? #24
sabryina
17-07-2007, 19:55
uau Rox non ne sa nulla..
Io ho letto tempo fa un post in qualche forum (forse bettaitalia) dove si descriveva un maschio con un simil ovopositore..
Ora bisogna vedere quanti "buchi" abbiamo nei Betta...se uno solo che funge da ano ed ovopositore tipo negli uccelli o due...l'ano e l'ovopositore nelle femmine o ano e qualcosa da cui il maschio faccio uscire lo sperma.. #24
Devo controllare meglio su internet..magari domani però che sono più libeo :-))
GreenMan
17-07-2007, 20:29
Ma ke kaspita! Nemmeno tu sai ke i maschi hanno i tre puntini! -05
Il betta maschio li ha per definizione, sono l'organo sessuale, solo che in alcuni casi sono protrusi.. Diciamo Grossi(vedi Rocco Siffredi #19 ) e a prima vista hanno la parvenza di un ovodepositore.. In altri casi è semplicemente la pancia piena ke fa protrudere l'ano o l'organo di deiezione..
Non ti ho fatto vedere a casa mia il pkdt maschio ke cel'aveva? #23
Cmq puoi chiedere con joep, deve avere anche un'articolo a riguardo..
Almeno il resto del discorso ke ho fatto è giusto a tuo parere? #24
Si un puntino si ok..questo lo sapevo..ma i 3 puntini sinceramente mai sentiti prima.
Si il resto si non fa una piega :-))
GreenMan
17-07-2007, 20:47
Si un puntino si ok..questo lo sapevo..ma i 3 puntini sinceramente mai sentiti prima.
E'.. ma sono la stessa cosa.. I tre puntini sono abbastanza variabili e talvolta li si vede come uno.. e quest'uno a volte è più grosso e simula l'ovodepositore.. Tutto qui.. :-)
sabryina
17-07-2007, 20:52
Ho esaminato il mio Betta.
Niente 3 puntini.
GreenMan perché non chiedi anche a Ceccom e Giuswa se scrivono in questa discussione, visto che anche loro sono registrati su AP?
GreenMan
17-07-2007, 22:17
Beh.. Immagino ke se volessero intervenire lo farebbero..
Sabrina, forse non mi sono ancora spiegato bene.. i tre puntini sono MOLTO piccoli, dovresti guardare il pesce da sotto e dentro un bichhiere e a volte non riuscire ancora a vederli.. Solo alcuni li hanno abbastanza evidenti, non sempre..
Cmq possiamo parlarne fino a dopodomani, i fatti non cambiano.. -28d#
sabryina
17-07-2007, 22:22
no ma visto che li hai menzionati, sarebbe cortese che tu li contattassi per cercare di avvalorare la tua tesi oppure per "distruggere" la tua tesi..
ma.. questi 3 puntini li vedi solo te?
GreenMan
17-07-2007, 22:38
no ma visto che li hai menzionati, sarebbe cortese che tu li contattassi per cercare di avvalorare la tua tesi oppure per "distruggere" la tua tesi..
ma.. questi 3 puntini li vedi solo te?
Sabryna, perchè ti agiti così? -05
Guarda che la mia tesi sul riconoscimento di maschi plakat e femmine è già stata avvalorata da Rox, rimane la "questione" dei puntini, ti ripeto che io ho riprodotto 2 coppie in cui sia i maschi che le femmine presentavano le protuberanze bianche. Non devo dimostrare proprio nulla :-)
Comunque è ovvio che sia Giuswa che Ceccom possono intervenire quando volgiono :-)
sabryina
17-07-2007, 22:41
ma veramente Rox chiedeva anche lui visto che non ne sapeva nulla.. #24
GreenMan
17-07-2007, 22:45
Si un puntino si ok..questo lo sapevo..ma i 3 puntini sinceramente mai sentiti prima.
Si il resto si non fa una piega :-))
:-)
Oh vabbè non sono un guru..non mi prendete troppo come riferimento :-D
GreenMan
17-07-2007, 22:53
OK! TAGLIO LA TESTA AL TORO!!
Guarda la descrizione del maschio! Non era nemmeno così lontana! :-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_fornasiero/default.asp
Ma quella ci sta Green..nessuno ti ha detto il contrario..basta osservare maschio e femmina e si nota ;-)
Sabrina discuteva sui 3 puntini..tutto qua..
Notte a tutti! ;-)
GreenMan
17-07-2007, 23:01
"I maschi che hanno la mutazione a velo presentano le caratteristiche pinne lunghe (a velo appunto), in oltre tra le due pinne ventrali (sotto le branchie per intenderci) hanno TRE PICCOLI PUNTINI BIANCHI; "
Mi prendi per i fondelli? #19
giuswa76
18-07-2007, 09:19
Sono stato contattato da greeman per guardare questa discussione, di solito i topic molto affollati non li guardo perchè ritengo che altri esperti hanno gia aiutato.
Il nocciolo della questione è il dirmosfismo sessuale, dico subbito che per chi li alleva e sta a contatto con loro per annie anni come me non trova una sola differenza fra i 2 sessi tanti piccoli particolari che sono complicati a spiegarsi , se riesco a trovarle dovrei avere delle radiografie che feci fare a dei betta da un amico veterinario a seguito di alcuni studi che stavo facendo , si vedono bene i due organi riproduttivi e magari queste immagini possono risolvere i vostri dubbi.
Comunque non voglio entrare in merito delle differenze dell'organo sessuale perchè ritengo la cosa non sia cosi semplice da spiegare in 2 parole e quindi su questo mi mantengo neutrale, ma posso dire che per quanto riguarda la struttura muscolare e scheletrica ci sono delle differenze che sono però più evidenti in maschi maturi e sono quelle mensionate da greeman e cioe la gobba ecc.
Ma questo vale per tutti i pesci e non solo per i betta , la struttura della testa e del "collo" sono differenti fra i sessi in tutti i pesci , di solito il maschio ha una testa più massiccia ( questa è ad esempio una delle differenze che aiutano a volte anche a distinguere i sessi dei discus) e c'è la piccola "gobba" sulla testa , ma questa di solito indica solo che il maschio è arrivato a completa maturazione, questa caratteristica ad esempio è molto evidente nei Cinotilapia frontosa il cui maschio ha proprio una " palla" sulla testa. Spero di non essere andato contro il parere di nessuno ma di aver spiegato solo alcuni tratti delle discussione.
Ciao
GreenMan
18-07-2007, 09:22
Grazie della spiegazione giuswa e scusa per il disturbo :-)
Sarei veramente curioso di vedere le lastre di cui hai parlato :-)) , a presto! :-)
sabryina
18-07-2007, 09:58
GreenMan, perché invece di parlare per indefinito non posti una foto di questi 3 puntini?
GreenMan
18-07-2007, 10:12
Non hai letto l'articolo di acquaportal del quale ho postato il link e riportato le righe sui 3 puntini? Non l'ho mica scritto io.. Non capisco perchè dovrei raccontarti frottole.. :-(
Scusami ma non è ke mi posso mettere a pescare un betta per fargli una foto sotto..
Poi ti ripeto che sono veramente piccoli e ravvicinati, e solo in qualche caso ben evidenti.. a volte si vedono addirittura solo con la lente.. Ora provo a cercare un pò in rete ma dubito che ci siano immagini..
Tu potresti fare altrettanto anzi che continuare a buttar legna sul fuoco.. ;-) :-D
Davvero, non capisco perchè tu voglia accanirti così su questa cosa.. :-(
sabryina
18-07-2007, 10:16
Semplicemente perché se tu non posti una foto di questa cosa, per me è come se non esistesse.
Praticamente stai tirando avanti una tua tesi che non riesci a confermarla.
Ciao come sempre Giuswa ha dato una spiegazione molto esauriente, come sempre in tutte le specie ci possono essere eccezioni,
comunque maschio e femmina nei betta sono distinti da molti fattori,
non ci si può limitare al puntino bianco. Pochi giorni fa in un negozio
cercando una femmina ho trovato un maschietto plakat spacciato per tale. L'ho distinto guardando il pesce in generale, dopo un pò che uno ha a
che fare con i betta ci riesce, non serve essere esperti. Ora 5 secondi
fa ho guardato il maschietto che sta curando i piccoli. Guardandolo da
sotto non vedevo niente, anche perché le pinne ventrali impediscono la visuale, ma lateralmente si vede una specie di puntino bianco molto molto piccolo. Altre volte l'ho visto più chiaramente soprattutto in un pesce che poi morì per idropisia con il ventre rigonfio. Ora vado a comprare le pile e metto una foto sperando venga decente senza disturbarlo troppo.
Per quanto riguarda gli imbellis dovrebbe essere facile trovarli, certo se li trovi da un privato sei più sicuro. In rete ho trovato alcune foto su siamimbellis.com, di presunti HM Imbellis, certamente più ibridi con splendens che Imbellis puri.
Ciao
Daniele
GreenMan
18-07-2007, 10:42
X Daniele: Grazie per essere intervenuto, spero tu riesca a fare la foto al tuo plakat giovane.
X Sabryna
Semplicemente perché se tu non posti una foto di questa cosa, per me è come se non esistesse.
Praticamente stai tirando avanti una tua tesi che non riesci a confermarla.
Ma cosa dici? Io sto cercando di convincere te dell'ultimo particolare, secondo te non andava guardata ne la struttura del pesce e ne la muscolatura, secondo te esiste solo l'ovodepositore come differenza, ed io ho semplicemente detto ke quest'ultimo in qualche caso potrebbe trarre in inganno.. Ho anche contattato gli interessati perchè me lo hai chiesto tu, per cercare di avere più opinioni di esperti!
Cioè io dovrei stare qui a discutere con te mentre tu ad ogni singola cosa che dico tiri fuori un "non ci credo" o "non è dimostrabile".. Allora pace. Rimani sulla tua teoria senza cercare di conoscere più a fondo il problema, ma non aspettarti che lo faccia io per te. Ho cercato di essere più cortese che potevo, ora però basta.
A questo punto sinceramente non ho più tempo da perdere con chi ha solo da ridire sulle esperienze altrui e non vuole raggiungere lo scopo culturale comune.
sabryina
18-07-2007, 10:51
Tu come altri SUPERutenti volete leggere solo quello che volete leggere.
Ragazzi calma suvvia, io direi di elencare d'ora in poi una serie di trucchi per riconoscere una femmina da un maschio. Il maschio che devo fotografare è a pinne lunghe, spero dalla foto si possa vedere quel minuscolo puntino bianco.
Inoltre nel topic dobbiamo parlare anche di Imbellis, avete visto gli esemplari su siamimbellis? Che ne pensate?
A presto le foto.
Ciao
Daniele
Niente foto schifose, non sono mai stato capace a fare foto, chi le sa fare bene mi dia qualche consiglio.
GreenMan
18-07-2007, 13:14
Grazie per il tentativo Daniele! :) Effettivamente riuscire a fotografare li in mezzo ad un pinne lunghe non deve essere facilissimo e penso ke dovresti fare un bel pò di scatti per ottenerne uno decente..
Rigurdo le foto normali ti posso dire ke per farle senza flash devi avere un minimo di cavalletto per la macchina fotografica e il pesce deve stare immobile per almeno un secondo, infatti(almno quella della mia morosa) la macchina senza flash fa restare aperto il diaframma un pò di più e se in quell'attimo il pesce si muove.. Avrai tipo "fantasmino" come risultato:(
Col flash invece devi fare in modo che la luce non rimbalzi sulla macchina=> quindi devi tenere la macchina leggermente inclinata (di lato o in alto) rispetto al piano del vetro della vasca.. Solo che in questo modo i colori vengono falsati, soprattuto in caso di colorazioni metalliche o particolarmente iridescenti :-)
Parlando degli "imbellis" di "Siaminbellis" #19 penso anche io che siano incrociati ma di certo sono molto più splendens che imbellis.. Poi il fatto che abbiano delle caudali da Half Moon così estese e regolari mi fa pensare minimo ad una F3-F4..
Sinceramente se dovessi acquistare gli imbellis li prenderei selvatici il più possibile :-) !
Butterfly
18-07-2007, 13:18
Ciao a tutti :-))
Per quel che mi riguarda ho riscontrato anche io quei tre piccoli pallini bianchi che sono talmente vicini da sembrare uno solo. Non ho foto a disposizione e quindi prendete pure (come sempre) questa mia affermazione come vi pare... #17
Ciauzzzzzzzzzzzzz!
Daniè chiudi anche la luce, abbassa la serranda e tieni solo la luce della vasca accesa ma in modo che non vada direttamente contro la macchinetta ;-)
islasoilime
18-07-2007, 14:02
Ciao ragazzi grazie a tutti per i link e le risposte!! ho visto solo ora perchè non mi sono state notificate le risposte! ora vado a vedere #22 #22 #22
x sabryina,davvero, non offenderti ma mi sembra una polemica alquanto sterile.. ci sono questi benedetti piccoli tre puntini, così piccoli che sembrano uno solo, ma non è poi così importante, non credo che dal negoziante possa mettermi a fargli tirare fuori uno a uno i pesci e osservarli con la lente di ingrandimento fuori dall'acqua.....
e per la mia domanda sulla possibilità di una sola femmina, se non trovo gli imbellis e o mi sbaglio? secondo voi dal mio profilo è fattibile? si sentono pareri contrastanti ciao e grzie a tutti!!
Secondo me considerando che sono imbellis e che la tua vasca è una foresta puoi metterla una coppia
Comunque prova a sentire al tuo negozio di fiducia, ne chiedi un trio, oppure se ne devono prendere per forza un certo quantitativo uno o due coppie le prendo anche per me. Forse è ora che mi ricompro una digitale decente e il cavalletto, per far vedere per bene questi puntini converrebbe tirare fuori per la foto il pesce dall'acqua, ma non penso che lo farò, comunque li ho visti o meglio sembra uno ma sono 3, poi chi vuole ci creda.
Per i presunti imbellis HM a me non fanno impazzire, apprezzo di più quelli selvatici.
Ciao
Daniele
sabryina
18-07-2007, 14:42
ve la faccio io la foto.. ho un Bettino in fin di vita che non riesco a curare.. a rischio infezioni..
Che sintomi ha il bettino?
sabryina
19-07-2007, 12:58
batteriosi.. ma siccome è troppo chiaro non ho visto subito.. ha (aveva) delle pinne che erano quasi trasparenti..
sto svuotando un acquario perché tra ieri e oggi c'è stata una strage.. non so che caxxo ci sia stato ma porco cane.. :-( -04 5-6 morti e altrettanti in agonia.. ho provato a curarli.. nada.. :-(
Mi dispiace, oggi mi sono arrivate le nuove coppie di HM, appena ambientati e rifocillati raccoglierò campioni di feci per farle analizzare, così cercherò di avere un ceppo sano e più robusto alle malattie. La spesa è poca ma è molto utile. Per avere la sicurezza della causa fallo pure tu, costa intorno agli 8 €.
Ciao
Daniele
Daniè dove li fai? All'istituto zooprofilattico?
sabryina
19-07-2007, 15:12
Mi dispiace, oggi mi sono arrivate le nuove coppie di HM, appena ambientati e rifocillati raccoglierò campioni di feci per farle analizzare, così cercherò di avere un ceppo sano e più robusto alle malattie. La spesa è poca ma è molto utile. Per avere la sicurezza della causa fallo pure tu, costa intorno agli 8 €.
Ciao
Danielenon sarebbe male..
però, purtroppo fino a ieri era tutto normale..
oggi.............................. il disastro!
sembra un bollettino di guerra..
e vedo dietro il povero bettino che si dimena, e sta sul fondo.. non so manco se l'eutanasia sia giusta da fare in questi casi, e se lo fosse.. non riuscirei proprio a farla -20
Si, istituto zooprofilattico sperimentale, l'analisi si chiama esame microscopico a fresco, per la ricerca di enteroparassiti intestinali (vermi, nematodi, flagellati e ciliati intestinali), in caso di infezioni batteriche tipo corrosione delle pinne se ne deve fare uno che costa di più. E' importantissimo partire con dei riproduttori sani, pesci malati si riproducono poco e male, potrebbe essere anche la scarsa salute il problema nei maschi che non effettuano le cure parentali.
Ciao
Daniele
sabryina
19-07-2007, 15:26
maaa.. dove esattamente? #24
lo devi fare all'istituto zooprofilattico ce n'è uno ogni 2 regioni..poi dipende dalla zona..ad esempio tu dovresti andare in quello di Piemonte-Liguria-Val d'Aosta che ha 11 sedi tra cui una a Genova anche oppure in quello di Lazio-Toscana che sta a Roma ma ha sedi anche ad Arezzo, Grosseto, Firenze Pisa e Siena ;-)
cmq se cerchi su internet ci sono tutti gli indirizzi ;-)
sabryina
19-07-2007, 15:40
Allora posso scegliere o Genova o Pisa.. #24 cercherò!
GreenMan
19-07-2007, 17:48
cmq se cerchi su internet ci sono tutti gli indirizzi ;-)
Mi puoi dare l'indirizzo internet preciso perfavore? Interessantissima sta cosa! :-)
http://www.sinal.it/ita/asp/Laboratori.asp?TipoPagina=SINGOLA&NumeroAccr=0148
Cavolo uno dei maschi arrivati è affetto da finrot, 2 su 4 presi, sono proprio sfigato. Stavolta lo curo con bagni di sale.
sabryina
19-07-2007, 20:51
finrot in italiano..? #24
si vede che sono un po' assente da bettas4all.......... #23
Finrot = corrosione delle pinne
Daniè..prova col betadine soluzione 10%...tiri il betta fuori, lo stendi su un panno bagnato, lo tieni fermo e fai scendere delle gocce di betadine lungo i margini delle pinne ;-)
sabryina
19-07-2007, 21:33
batteriosi no..? -28d# o è ancora una malattia diversa?
pure i miei Guppy Show stamattina li ho trovati con la corrosione delle pinne.. -04
qualsiasi malattia provocata da batteri è una batteriosi -11
poi c'è la batteriosi delle pinne...ecc ecc ;-)
sabryina
19-07-2007, 21:44
eh effettivamente............................... #24
quindi, in pratica Finrot sarebbe..?
Finrot = corrosione delle pinne
o batteriosi delle pinne
sabryina
19-07-2007, 21:57
eh, batteriosi, no? #24 sennò che altre batteriosi ci sono?
GreenMan
19-07-2007, 21:58
http://www.sinal.it/ita/asp/Laboratori.asp?TipoPagina=SINGOLA&NumeroAccr=0148
Gentilissimo! ;-)
Io un fin rot molto estesa su una betttiera da 40 posti l'ho bloccata con bactopur direct in combo con una soluzione di bludimetilene+ 10% di formalina.. in 2 giorni le pinne si sono "slegate" e tornate rapidamente alla norma! :-)
si ma batteriosi è generale...come se vedi uno che sta male e dici "hai un'infezione"...senza dire dove ne di che tipo tutto qua.. ;-)
sabryina
19-07-2007, 22:03
si ma batteriosi è generale...come se vedi uno che sta male e dici "hai un'infezione"...senza dire dove ne di che tipo tutto qua.. ;-)capito.. :-))
Come Green slegate? Forse parliamo di una batteriosi diversa, nella mia le pinne sono come mangiate alla fine e rimangono i raggi in vista, le pinne sono aperte non attorcigliate. Rox farò come dici tu, per la vasca come mi consigli di trattarla?
Ciao
Daniele
La vasca secondo me puoi anche evitare di trattarla...i batteri hanno attaccato il betta che era stressato causa viaggio..per questo si è ammalato secondo me...
Fai un bel cambio d'acqua aggiungi ketapang in quantità (in foglie o estratto) che ha una eccellente azione batteriostatica e poi rimetti in vasca il betta dopo il trattamento ;-)
sabryina
20-07-2007, 13:12
(intrusione)
Rox e Ceccom, ho bisogno di un aiuto.. discussione appena aperta da me qua su Anabantidi ;-)
GreenMan
20-07-2007, 13:22
Come Green slegate? Forse parliamo di una batteriosi diversa, nella mia le pinne sono come mangiate alla fine e rimangono i raggi in vista, le pinne sono aperte non attorcigliate. Rox farò come dici tu, per la vasca come mi consigli di trattarla?
Ciao
Daniele
Guarda, su 40 pesci una ventina erano ammalati, metà avevano le pinne consumate come i tuoi e l'altra metà(soprattutto maschi) le avevano incollate.. La corrosione si è blocata immediatamente.. Cmq anche il betadine mi sembra ottimo, l'unica pecca è quella dell'estrazione del pesce con probabile rimozione di parte del muco e ulteriore stress da cattura.. :-(
green secondo me provoca più stress bactopur + blu di metilene + formalina ;-)
GreenMan
20-07-2007, 13:53
green secondo me provoca più stress bactopur + blu di metilene + formalina ;-)
Beh.. queste sono opinioni e penso ke solo il pesce potrebbe dircelo.. :-)) #19
Già prova a chiederglielo :-))
GreenMan
20-07-2007, 13:59
Già prova a chiederglielo :-))
Ho provato ma non rispondono mica.. #07 -28d# #36# #19 :-D :-D :-D
Boh il mio ancora parla solo thailandese :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |