PDA

Visualizza la versione completa : Timer x luci...grande dilemma


StefanoCongregati
17-06-2005, 15:08
Ne avete mai smontato uno??? intendo di quelli da mettere tra lapresa della corrente e la spina della lampada.

Beh, io l'ho fatto e devo dire che il funzionamento è molto semplice se non fosse x due piccoli condensatori (o resistenze), che sono collegati tra la spia e la fase (o il neutro), molto sospetti. #24

Siccome devo smontare questo timer x fare un generatore x lampade fai da me, volevo sapere se posso eliminare questi piccoli condensatori o cosa diavolo siano.

#07 P.S. non mi dite che sul sito c'è un articolo che ne parla (mirabello 30), xkè spiega solo che va smontato il timer (...e leggendolo pensai: "ora si che posso andà a fà l'esame d'elettrotecnica....". In toscano la frase rende meglio... :-)) :-)) )

Santuzzo
17-06-2005, 19:41
Ciao,
se Crypto ha ragione, i motorini sono a 12#24 V Ca, quindi potrebbero essere resistenze, oppure, se la spia è del tipo a neon, potrebbe essere ancora una resistenza.
La cosa più semplice è usare il multimetro o tester.
Magari da una foto si capisce meglio..

ciberman
18-06-2005, 02:01
Prova a mandare una foto, comunque mi sembra strano che sia una resistenza, ci sarebbe scritto sopra o almeno il codice numerico iso, per l'identificazione, secondo me è un condenzatore.
..per non farti fare il corso di elettronica, la resistenza(lo dice la parola stessa..fa resistenza a una corrente.. ) , il condenzatore fa esattamente l'opposto, accumula corrente fino a che non si carica(accumulo completo per la sua capacità) e poi fa passare corrente come se non ci fosse, fino a che non ci sono degli sbalzi che si fermano a lui e con la carica acquisita ne compensa...
apparte questo, prova ainviare una foto, perche magari si riesce a capire meglio..

PS: non tutti i timer girano a 12#24V, qualcuno va anche a 220!! quindi attenzione a dove metti mano..
prima di giocarci con le mani prendi un tester e fai un controllino.... :-D .hun si s'ha mai... (in toscano rende di piu) :-D :-D :-D

roby2073
18-06-2005, 02:07
Bhe mi sembra probabile che siano: un condensatore ed una resistenza.

Il condensatore nei timer meccanici è piuttosto diffuso e svolge una funzione semplice:

se va via la corrente per qualche minuto, il condensatore consente al timer di andare avanti.

OKKIO alla tensione - 220V fanno molto molto male (per esperienza).

StefanoCongregati
21-06-2005, 10:32
PROBLEMA RISOLTO!!! Se volete vi faccio sapere....
Vedete i condensatori? Bene, quello cerchiato di azzurro è per la spia acceso/spento e quello cerchiato di rosso è per l'orologio.
Il particolari cerchiati di verde e blu sono l'ingresso per l'orologio e l'uscita verso la lampada.
Il particolare giallo e l'entrata della corrente nell'orologio... A parte il condensatore funziona come un interruttore x la luce dove il tasto è l'orologio.

ciberman
21-06-2005, 22:38
stefano, scusami, ma quelle due segnate in rosso e azzurro, mi dispiace dirtelo cosi :-D , ma non sono condenzatori!! :-D :-D
sono 2 restenze, (se mi dici di che colore sono le striscette che ci vedi e la loro disposizione ti dico da quanto sono);
sembrano in serie.. e servono per non far bruciare il led che ci è attaccato...
comunque fa niente..

per il resto purtroppo non si vede di piu e quindi non posso dirti altro..
se hai domande spara pure..

StefanoCongregati
21-06-2005, 23:09
La foto è fatta col cellulare...non ho altri mezzi Cmq le due resistenze sono separate...non si vede molto bene, ma una è per il led e una x l'orologio.
Cmq alle superiori ho imparato a fisica che x trasformare la corrente alternata in continua si utilizzaqno i condensatori...poi sai non è che abbia imparato molto di più. ;-)

ciberman
22-06-2005, 00:08
lo so, ma infatti quelle due resistenze non trasformano niente..
riducono solo la ""corrente"" sul led.

Cmq alle superiori ho imparato a fisica che x trasformare la corrente alternata in continua si utilizzaqno i condensatori...poi sai non è che abbia imparato molto di più.


non preoccuparti.. per il fai da te..è piu che sufficente.. :-D :-D :-D

StefanoCongregati
22-06-2005, 10:09
lo so, ma infatti quelle due resistenze non trasformano niente..
riducono solo la ""corrente"" sul led.

E x quella che và nell'orologio? A cosa serve?
per il led non c'è problema perchè penso proprio di toglierlo.

Santuzzo
22-06-2005, 11:48
Ciao,
serve a ridurre la tensione e limitare la corrente all'avvolgimento del motore.
Azz.... aveva ragione Crypto.
per sapere da quanto sono le resistenze, basta guardare i colori, sono unificati come da tabella che puoi trovare quì
http://digilander.libero.it/gtalento/CodColRes.htm
oppure
http://mcmantom.com/utility/ >calcolatore rlc> Codice Colori Resistenze


ho imparato a fisica che x trasformare la corrente alternata in continua si utilizzaqno i condensatori...

???????? -05 -05 #24 #24

tutu77
24-06-2005, 11:43
ho imparato a fisica che x trasformare la corrente alternata in continua si utilizzaqno i condensatori...


chi è il tuo prof???? zichichi #17

Gasolio
24-06-2005, 11:56
so che non è il post, ma molti ci capiscono + di me.

ho 2 timer x le luci in modo da essere differenziata l'accensione; il problema è che un timer va bene, l'altro invece è molto + veloce a compiere le 24 ore, quindi mi ritrovo a reimpostare ogni settimana sto cavolo di timer, visto che ogni 24 ore guadagna 15 minuti.

si puo regolare???

Santuzzo
24-06-2005, 12:42
Ciao,
AZZZZ, 15 minuti al giorno sono tantissimi.
I motorini di solito, se non ricordo male, sono sincroni, cioè hanno un numero di giri legato alla frequenza di rete (50Hz). Se i tuoi sono elettromeccanici, direi che non puoi fare niente, se fosse rallentato ti direi di controllare se sforza, ma visto che "corre".....mi sà che la sostituzione è l'unica........ http://www.acquaingros.it/edisplay/cat151.htm#10 ho visto da qualche parte che esiste la versione doppia, non ricordo dove...

Gasolio
24-06-2005, 13:53
grazine enrico.... ne comprero un'altro :( :-)

Santuzzo
24-06-2005, 13:56
Di niente,
al limite, lo smonti dopo.

balabam
24-06-2005, 18:00
Cmq alle superiori ho imparato a fisica che x trasformare la corrente alternata in continua si utilizzaqno i condensatori...poi sai non è che abbia imparato molto di più. ;-)

Veramente si usano i diodi... :-))

toto#77
24-06-2005, 18:30
se il motore fosse sicrono, ti servirebbe un azionamento per motori brushless,
in genere i motori sono asincroni, cioè hanno un certo numero di giri di scorrimento!!!!
per trasformare da alternata a continua serve un ponte a diodi!!!!!

Santuzzo
24-06-2005, 18:49
se il motore fosse sicrono, ti servirebbe un azionamento per motori brushless,
in genere i motori sono asincroni, cioè hanno un certo numero di giri di scorrimento!!!!
#28g #28g #28g
Non ho mica parlato di variazione di frequenza, i motori normalmente sono asincroni, in quanto, grazie allo scorrimento si evita di dover utilizzare magneti permanenti e non, ma l'inconveniente è che variano il numero di giri a seconda del carico, nel caso serva un numero di giri relativamente costante, si utilizza il motore sincrono, e nei programmatori elettromeccanici, o per le camme di programmazione, si usano appunto i sincroni monofase, abbinati ad un riduttore. ;-)