PDA

Visualizza la versione completa : vita media di un guppy ?


sigidada
03-07-2007, 20:58
Ciao a tutti,
ho l'acquario da pochi mesi e una curiosità: qual'è la vita media dei guppy maschi e femmine ?

Grazie

:-)

Mr. Hyde
03-07-2007, 21:00
dipende da come li cresci. ad alte temperature accelerano il metabolismo e vivono di meno. in media mi pare stiano sui 2/3 anni

sigidada
04-07-2007, 18:49
.. la temperatura che attualmente ho in vasca è di 26 ° ..
il negoziante mi ha detto ... testuali parole:
"i maschi vivono mediamente 6-7 mesi mentre dopo 2 parti normalmente muoiono"

-d12

sabryina
04-07-2007, 19:09
Ma ancora ad ascoltar le fandonie dei negozianti???

le femmine che partoriscono anche 5-6 volte cosa sarebbero, Matusalemme???

jograss
04-07-2007, 21:37
.. la temperatura che attualmente ho in vasca è di 26 ° ..
il negoziante mi ha detto ... testuali parole:
"i maschi vivono mediamente 6-7 mesi mentre dopo 2 parti normalmente muoiono"

-d12

non ho parole, l' ignoranza regna sovrana

simovit
04-07-2007, 21:59
-05

non ci posso credere -05
forse a lui campano poco perchè è un ignorante -45 -45 -45 #28b

vivono tanto e fanno tanti figli, abbi fede, io sono passata da un 15 litri a un 75 litri in pochi mesi :-D

sigidada
06-07-2007, 17:15
Ok, grazie !!

Avrei anche un'altra domanda da neofita che sono ...

Mi avete detto che per i poecilidi va bene la "normale" acqua del rubinetto con l'aggiunta di biocondizionatore ed attivatore batterico ...
....ma il biocondizionatore agisce anche sugli NO3 ?
Se controllo i valori dell'acqua e trovo i NO3 sono pari a 50, come la mettiamo ?

#23

simovit
06-07-2007, 17:18
no, il biocondizionatore non serve per gli NO3, serve solo come anticloro principalmente e per altre cosette, per glo NO3 alti (se ti riferisci all'acqua di rubinetto) puoi solo mischiarla con acqua di osmosi in modo da smorzare un po' i valori....almeno io faccio così ;-)

sigidada
06-07-2007, 17:32
Lo immaginavo che non serviva per gli NO3,
infatti mi chiedevo .. se devo fare i cambi d'acqua per regolarizzare i valori ed, invece, inserisco già dell'acqua non corretta tanto vale ? o no ?

Tu che proporzione utilizzi ?

simovit
07-07-2007, 04:28
infatti #36#

però cmq nel corso del tempo i valori non resterannno sempre stabili, per cui è uguale, prima o poi devi farlo lo stesso ;-)

però sì, pr la fase iniziale è inutile iniziare così...

quindi tu hai misurato gli NO3 della tua acqua di ruinetto e ne è piena?

sigidada
07-07-2007, 07:16
Esatto !
la misurazione che ho fatto questa settimana era di 50 no3 !

sabryina
07-07-2007, 09:51
sei nelle mie stesse condizioni.. ho l'acqua del rubinetto con un'altissima quantità di NO3.. #07 :-(

sigidada
07-07-2007, 13:55
E tu cosa fai ?

simovit
07-07-2007, 15:21
spezzala con acqua di osmosi ;-)

visto che deduco che la tua vasca sia ancora vuota puoi fare così:

inizia a mettere l'acqua in vasca, con un po' di acqua di osmosi, dopo averla trattata con acquasafe.....
intanto la filtri con cannolicchi e tutto il resto (io mi trovo benissimo con la zeostone) e con il passare del tempo vedi che la situazione migliora.....tanto cmq i pesci prima di 1 mese (e +) non ce li puoi inserire no? almeno ti prepari l'acqua come si deve ;-)

che dici? :-))

sigidada
07-07-2007, 15:42
Il mio acquario è già funzionante da 8 mesi ma è il mio primo approccio all'acquoriofilia quindi ho sempre bisogno di informazioni che molto spesso trovo contrastanti.
Negozianti che dicono che l'acqua osmotica sia la migliore in assoluta, che i guppy vivono solo 6/7 mesi, che i neon e i poecilidi stanno bene insieme e via discorrendo..
Quindi sono sempre molto spaesata nel prendere decisioni e quando ho seguito il "vostro" di utilizzare solo acqua del rubinetto ho avuto dei dubbi sulla quantità di NO3 rilevati.

Adesso dopo alcuni mesi che mi sembravano essere buoni (altre nascite di guppy) mi ritrovo che nel giro di una settimana mi sono morti 3 guppy, 2 platy, l'unico otocinclus che avevo e adesso ho un guppy di circa 3 mesi che mi sta lasciando.

I valori dell'acqua sono corretti, i pesci non hanno segni evidenti di malattia (tranne una guppa che stava a testa in giù) .. solo che si mettono sul fondo e muoino dopo circa una giornata....

... da qui la mia domanda .... ma quando vivono normalmente?..

simovit
07-07-2007, 16:01
beh, deve esserci qualcosa che non va se muoiono i pesci.....

e se i valori sono corretti vuol dire che il problema non è da ritrovare lì...

l'acqua osmotica è la + "corretta" come valori, certo , ma se usi solo quella devi reintegrare sali minerali e tutto il possibile, se no è come se noi bevessimo acqua distillata!!!!!non so se rendo l'idea..perciò speso si spezza l'acqua di rubinetto con quella di osmosi, così le sostanze che ci devonbo essere all'ijnterno ci sono già ;-)

i problemi potrebbero essere tanti, incompatibilità tra le varie specie, calore eccessivo in vasca e/o conseguente mancanza di ossigeno (hai abbastanza piante?), troppi accoppiamenti tra pesci "fratelli" e quindi indebolimento della specie, tantissime cose.....! :-)

sigidada
07-07-2007, 17:33
Allora i valori rilevati dell'acqua sono i seguenti:
temp. 26
ph 8
kh 6
gh 12
nh4 0,25
no2 0
no3 50 (per quanto ho già scritto)
co2 2
o2 8,2

Il mio acquario è un 100 litri, ho 4 piante di cui 2 grandi (1 che arriva a filo d'acqua per essere il riparo degli avannotti).

Per l'incopatibilità di specie a parte i 9 neon (ah dimenticavo era morto anche un neon!) tutti gli altri sono poecilidi (guppy e platy) mentre per quanto riguarda gli accoppiamenti direi che è un po' difficile l'indebolimento della specie perchè credo che non ci siano ancora stati accoppiamenti tra consanguinei in quanto ho cercato di regalare quelli nati da me e di acquistarne dei nuovi.

Devo dire la verità ... quello che è cominciato con tanto entusiasmo adesso si sta trasformando in sconforto soprattutto in vista delle ferie (stiamo via quasi 4 settimane).

L'acquario al momento è per così dire "autonomo", timer per l'illuminazione e mangiatoia; le uniche attività manuali sono i cambi d'acqua e il controllo quotidiano.

Non vorrei lasciare, soprattutto per chi sta a casa, il pensiero di pesci che continuano a morire visto che lascierò anche un cocker a cui badare ...!!
-b09

sabryina
09-07-2007, 12:12
E tu cosa fai ?un po' prego.. per il resto.. ora mi son messa con l'acqua osmotica.. metto un po' del rubinetto e un po' orsmotica. Però, per abituare i pesci, faccio dei cambi progressivi.. praticamente, la 1° volta un litro, la 2° 2, etc..

Sebright
10-07-2007, 01:06
X quelli presi in negozio non è del tutto falso ciò che ti ha detto il tuo negoziante!!!
Dipende sopratutto da dove arrivano i pesci che trovi in commercio...
Nella serra dove lavoro da qualche mese,producono Guppy commerciali a circolo chiuso(sala riproduttori e sale accrescimento avannotti)...
I pesci venduti ai negozianti hanno qualche mese di vita,e credo che mediamente vivano al massimo un anno dal momento della commercializzazione...x cui un Guppy bello grosso che si trova in negozio lascia il tempo che trova!!!
Purtroppo il settore commerciale è così...domanda/offerta ti portano a produrre pesci il più velocemente possibile...ciò si traduce in pesci già compromessi e sfruttatissimi!!!
Ma è colpa dei clienti...in natura i Guppy son piccini,l'acquirente però cerca pesci grossi e superpompati nei colori!!!X cui si prende ciò che si cerca...
X gli Show ed i nati in casa in genere,la longevità varia di molto!!!
Al lavoro vendiamo ai negozianti Guppy ad un prezzo X,mentre arrivano dall'estero(Singapore ed Israele),Guppy grossi il doppio e che costano la metà!!!
Ora capirete perchè i negozianti hanno solo della robaccia!!!!!!!!!!!! #07
Se i pesci che comprate si ambienteranno avranno cmq una vita breve...al limite della stagionalità!!!

GastronomiaSalentina.it
10-07-2007, 08:46
A me i guppy al massimo sono arrivati ad un anno e mezzo tenendo conto che quando li ho presi erano già cresciutelli credo che alla fine la loro vita totale sia stata di 2 anni

simovit
10-07-2007, 13:25
i guppy che ho preso al negozio sono morti in breve tempo (e parlo comq di mesi, il + resistente lo presi ad ottobre scorso ed è morto qualche mese fa..) come alcuni di quelli che sono nati e cresciuti nella mia vaschetta, probabilmente i + deboli...ora ho un esercito di guppy nati, cresciuti ed ora papà e mamme nella mia vaschetta, incrocio le dita quando dico che li ho qui da quasi 1 anno e nonostante la poca pulizia della vaschetta (che aspetta il trasloco in quella grande) sono sani e allegri.... #36#

non so da cosa dipende però fino ad oggi la mia esperienza è questa #13

Brian_Bracke
12-07-2007, 14:42
la temperatura che attualmente ho in vasca è di 26 ° ..
il negoziante mi ha detto ... testuali parole:
"i maschi vivono mediamente 6-7 mesi mentre dopo 2 parti normalmente muoiono"

Non è vero, 5 anni fa la mia vicina di casa mi ha dato 5 guppy: una femmina e quattro maschi, la femmina era sempre gravida, l'acquario era pieno di pesciolini trasparenti di tutte le misure #21.

Ormai sono morti sia la femmina che i 4 maschietti, ma 4 anni li hanno passati nel mio acquario senza incontrare nessun problema.

sabryina
12-07-2007, 14:48
ciò dimostra che ha detto una caxxata.. #36#

bhe insomma..

a questo mondo ci sono negozianti IGNORANTI.

simovit
12-07-2007, 17:20
beh non c'è che dire...io sono andata nel negozio qui vicino casa mia, mi serviva solo un po' d'acqua di osmosi, poi mi sono avvicinata alle vasche e ho visto gli ancistrus che mi avevano consigliato qui sul forum, e le gold, ampu......

vado dal tizio e gli chiedo queste sono ampullarie gold vero?
lui mi guarda e fa: "cosa? -05 " e io: sono ampullarie vero? e lui: no non sono queste ma non mi ricordo come si chiamano -b09
ne ho presa una, l'ho messa in vasca, le ho dato un'occhiata, è una ampullaria gold normalissima -28d# che cretino...
poi mi giro verso gli anci e gli chiedo: è possibile averne una coppia? maschio e femmina? e lui: no non si riconoscono, non si vede #23
me ne sono fatta dare 2 a caso, ho letto che la distinzione sta nel muso, che per i maschi adulti diventa con spuntoni, ma questi 2 non ne hanno per cui o sono 2 femmine adulte o, cosa + probabile dalle misure, credo siano ancora giovani per scoprirlo.....
ma l'acquario è 70 litri, e loro sono solo 2 non dovrebbero incontrare problemi, e se fosse, tenetevi pronti perchè ve ne regalo uno ;-)

cmq per dire che: se non ne capissimo qualcosa noi e andassimo allo sbaraglio dai negozianti faremmo solo un gran macello #07 #07 #07 #23 #23 #23 #23 #23 #23

d'altra parte credo sia successo a tutti -28d#

simovit
12-07-2007, 19:20
ok ho letto anche la storia del dismorfismo sessuale riguardo i puntini sulla pancia, i maschi li hanno la femmina no, pancia completamente bianca...per cui uno dei miei è sicuramente maschio, l'altro ancora non riesco a vedere perchè è un po' + "timido" e si muove di meno, ma di prima impressione mi sembra femmina, ha la pancia mooooolto + chiara del primo, ma è ancora da valutare per bene #36#

simovit
12-07-2007, 19:21
ah, e scusate l'OT #12