Visualizza la versione completa : Come allestire un acquario di oranda
Ciao a tutti! Sn un nuovo iscritto.
Mi hanno regalato un acquario di 70lt (lordi) con tutto il necessario (pompa, luce, filtro, termostato). In più ho un piccolo areatore.
Vorrei allestirlo con due oranda (un pò strettini ma nell'altra sezione mi hanno cmq detto che si può fare). Che ne dite?
Vorrei chiedervi alcuni consigli come ad esempio i valori del ph...
Inoltre ho un legno di mangrovia ed una pietra lavica.
Vorrei inserire la mangrovia anche se lo spazio logicamente diminuirà (nn è cmq molto grande). Che ne dite?
Inoltre so che questa specie necessita di molto ossigeno.
Nn so se il mio areatore va bene.
Inoltre non volevo mettere piante e vorrei sapere se l'areatore è sufficiente.
AIUTO!!!!!
:-(
Che ne dite?
strettini ma puo andare.
L'areatore puo bastare, magari lo puoi mettere vicino altubo di rimessa del filtro cosi disperde un po l'ossigeno.
i valori non sono particolarmente importanti.. ph 7-7,5 (ma valori 8 di ph sono tranquillamente tollerati).Be' nitriti = 0..
Grazie Sheep soprattutto per l'areatore nn la sapevo qsta cosa.
Cmq appena lo allestisco posto i valori dell'acqua cosi magari mi dici se sn accettabili..
:-)
L'areatore serve solo d'estate per abbassare la temperatura...e se hai piante è praticamente inutile...xkè saranno le piante a dare ossigeno...due oranda in 70 litri lordi diciamo ke vanno bene...prendili giovani..cosi te li cresci e si abituano allo spazio...caratteristiche dell'acqua nn sono importanti ma ce da fare periodicamente cambi d'acqua del 20%...gli oranda per come mangiano defecano ( per dirlo in italiano ) perciò onde evitare l'innalzamento dei nitriti cambia 10 lt d'acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore messa a riposo per 24 ore...e cerca di dar da mangiare normale ai pesci...ricorda che dargliene troppo fa male...io di solito do il mangime solo una volta al giorno...cosi nn inquini troppo l'acqua...ah il filtro ti consiglio un filtro esterno...quelli interni sono un po complicati da pulire visto ke se vuoi due oranda devi pulirlo abbastanza spesso...molte spugne, niente carbone attivo ( solo in caso inserisci una medicina e devi smaltire i residui ) e cannolicchi a go go...per quest'ultimi ti dico di nn toccarli mai...quando si formeranno i batteri su quei cannolicchi il filtro sarà apposto...PRECISIAMO ke l'inserimento dei pesci va fatto dopo un mese dall'avvio di tutto l'acquario...compra l'attivatore batterico ( da mettere nel filtro ) per accellerare la crescita dei batteri nel filtro...
ciao pulsar #22
Ciao pulsar! Io ho già un filtro nell'acquario però scusa per la mia ignoranza nn so se è interno o esterno. T posso dire però che fa parte del blocco dove c'è anche il termostato e la pompa. Quindi da quello che mi dici c vorrebbe anche uno esterno (nel caso il mio fosse interno). So che gli oranda sn molto sporchi.
Per le piante ne volevo mettere due piccole magari se mi dai qualche consiglio..
ho già il legno di mangrovia ho paura di limitare troppo lo spazio.
Ma l'acqua oltre a lasciarla decantare va anche scaldata prima e trattata con eventuali prodotti prima di inserirla nell'acquario? Un 20% d cambio d'acqua fa abbassare d molto la temperatura? (qsta cosa soprattutto per l'inverno nel senso che sn pesci d acqua fredda ma se l'acqua è a 12 gradi forse lo è un pò troppo..)
Inoltre se decidessi di prendere invece che gli oranda i testa di leone (se cosi si chiamano per capirci quelli con la protuberanza sulla testa) andrebbe bene lo stesso lo spazio di 70lt lordi?
Allora rispondiamo una domanda alla volta...
"Per le piante ne volevo mettere due piccole magari se mi dai qualche consiglio.." il mio consiglio sono solo e assolutamente ANUBIAS...sono piante ke i pesci di questa specie difficilmente mangia. però nota bene...queste piante vanno legate a qualcosa, nel tuo caso andrebbe al bacio il legno ( da bollire per 15 minuti in acqua bollente )
"Ma l'acqua oltre a lasciarla decantare va anche scaldata prima e trattata con eventuali prodotti prima di inserirla nell'acquario?" l'acqua va presa dal rubinetto di casa tua cosi com'è...dopo...inserisci il biocondizionatore e fai riposare per 24 ore...tranquillo se l'acqua è fredda...un po di fresco fa bene ai pesci.
"Un 20% d cambio d'acqua fa abbassare d molto la temperatura?" la fa abbassare di un paio di gradi, ma come ti ho già scritto, nn fa nessun danno. d'inverno dovrai usare il termoriscaldatore impostato sui 21°/22°, io li avevo anke a 25° ma solo per provare la riproduzione. in estate ci sono tanti problemi...il più importante è il caldo...d'estate l'acqua può superare i 30° e nn è consigliato per questi pesci...perciò...o accendi l'areatore e apri il coperchio dell'acquario o fai una bella spesa e ti compri un reffriggeratore ke abbassa la temperatura dell'acqua a tuo piacimento ( molto costoso, ma se puoi ben venga )
"Inoltre se decidessi di prendere invece che gli oranda i testa di leone (se cosi si chiamano per capirci quelli con la protuberanza sulla testa) andrebbe bene lo stesso lo spazio di 70lt lordi?" queste specie di pesci raggiungono piu o meno le stesse misure degli oranda.
ciao pulsar #22
io ti ho risposto nell'altro topic, e sono convinta che l'altra sia la soluzione migliore per i pesci
Inoltre non volevo mettere piante e vorrei sapere se l'areatore è sufficiente.
AIUTO!!!!!
pensavo non le volessi mettere..Io ho messe un anubias e una Echinodorus.. personalmente non le ho legate non l'ho mai trovato necessario.. Pero' i pesci rossi piace ciucciare il ghiaino, quindi te lo spostano da una parte all'altra ..magari qualche pianta puo trovaarsi scoperta.
Penso che leila dica la cosa migliore... nel senso che l'acquario è già piccolo.
Oggi ho provato poi a mettere in un secchio la pianta d mangrovia e ho notato che "ruberebbe" parecchia acqua all'acquario per nn parlare delle piante.
L'acquario dico la verità sarebbe più bello da vedere ma secondo me meno salutare per i pesci.
Oggi sn andato in giro per curiosare e il negoziante mi ha assicurato che l'areatore sostituisce abbastanza bene le piante... spero sia vero!!!!
Cmq nn escludo l'eventualità magari d cambiare acquario fra qualche anno e magari allestirlo con le piante e a questo punto i vostri consigli diventano indispensabili (sapevo che qsti pesci le mangiavano e nn sapevo esistessero delle piante come l'anubias come diceva pulsar).
Inoltre da quello che ho capito l'areatore è indispensabile d'estate... ma se nn metto le piante all'interno dell'acquario conviene tenerlo acceso anche l'inverno? (qsta è una cosa che nn ho mai capito). So che questi pesci hanno molto bisogno d ossigeno.
Altra domanda. Il fondo come lo faccio? Ma soprattutto d qti cm? Qto spesso il ghiaietto?
Penso dovrebbe essere un pò alto il fondo visto che questi pesci lo smuovono molto anzi lo mettono in bocca per poi sputarlo.
Nn so se mi faccio troppe domande (alla fine qlcuno direbbe è semplice ghiaietto!!!!) però nn vorrei ne strafare (sto all'inizio) ma nemmeno fare le cose male.
Oltre il negoziante quindi sarei contento d ascoltare le vostre opinioni per poi decidere...
Allora se sei all'inizio io ti consiglio di cominciare con gli orifiamma...cioè oranda, testa di leone, ecc...se nn hai intenzione di mettere piante l'areatore diventerà "diciamo" utile. d'estate invece è quasi d'obbligo...cmq per me fai bene a mettere tre o quattro anubias...almeno per l'arredo...per il fondo bastano piu o meno 5 cm di ghiaia di media grandezza...troppo fine sarebbe pericoloso...
ciao pulsar #22
io direi areatore o anubias con le radici interrate ma con il rizoma fuori, il legno proprio non lo metterei
ghiaino colore naturale (marrone, sabbia, nero, misto di questi 3 colori) granulometria intermedia, meglio quarzo ceramizzato che non dovrebbe essere spigoloso perchè i rossi lo mettono in bocca e lo risputano per cercare cibo e si potrebbero ferire, visto il poco spazio farei 2-3 cm massimi di fondo, per le anubias se le vuoi mettere magari ti aiuti con una retina (chiedi se hai bisogno di sapere come usarla :D)
Grazie dei consigli. In settimana andrò dal negoziante e gli dirò delle piante di anubias (oltre alla retina poi vi chiederò come usarla.. grazie!!!) e del fondo che mi avete consigliato (l'importante dunque è che sia d media grandezza e nn spigoloso per la salute dei pesci).
Cmq un ultimo dubbio mi è rimasto.
Le piante dovrebbero dare ossigeno all'acquario. Ma se sn poche (come nel mio caso) nn lo darebbero a sufficienza (credo nn lo so ditemi). Quindi l'areatore nn è cmq da mettere anche con le tre o quattro piante che andrò a prendere?
Ho letto anche che nella nell'arco della giornata l'areatore acceso entrerebbe in competizione sputando fuori aria con le piante che acquisiscono anidride carbonica.
Però nn è meglio avere magari delle piante meno sviluppate (o che crescono più lentamente) piuttosto che un acqua poco ossigenata (parlo soprattutto per l'estate)?
Grazie a tutti... mi state risolvendo un mucchio di dubbi!!!!
onlyreds
03-07-2007, 09:39
Diciamo che l'aeratore entra in competizione con le piante nel senso che con l'aeratore le piante non crescono proprio bene. di giorno le piante si "nutrono" di Co2, l'aeratore con le sue bolle fa si che quel poco di Co2 che c'è disciolto in acqua si perda in aria. per i pesci non ci sono problemi, anzi. Le piante stentano a crescere
Ho capito... l'areatore qd serve all'inizio per i batteri ma nn per le piante.
Oggi vado a comprare tutto. Qualcosa già ce l'ho:
areatore, ghiaia intermedia, biocondizionatore, attivatore bilogico, mangime, retino, termometro.
Il negoziante mi ha cmq consigliato di fare metà e metà tra acqua demineralizzata e acqua del rubinetto.
Oggi vado a comprare oltre l'acqua anche delle piante di anubias.
Poi leila parlavi di retina... cmq io ho allestito il fondo in modo tale da lasciare una parte con più ghiaia in modo da saldare più fortemente le piante a terra.
Serve ancora la retina?
Se si, potresti dirmi che devo comprare e come si usa?
Poi il fatto di miscelare l'acqua va bene?
Mi ha anche detto che i cambi parziali meglio con l'acqua demineralizzata..
:-)
onlyreds
05-07-2007, 14:15
Per i pesci rossi, a meno che tu non viva in posti dove l'acqua del rubinetto sia fangosa, l'acqua demineralizzata non serve, anzi. Piuttosto che comprare acqua dal tuo negoziante compragli il kit per fare i test e se l'acqua del tuo rubinetto ha un ph tra 7 e 8, un gh tra 10 e 16 kh tra 8 e 12 è perfetta per i rossi.
Ok grazie onlyreds. Test per nitriti e nitrati li devo fare?
onlyreds
05-07-2007, 16:40
sull'acqua di rubinetto giusto per verificare che non ci siano schifezze dentro (ma se il comune la dichiara potabile saranno nei limiti accettabili) in vasca sempre. Nitriti zero e nitrati sotto i 25
Ho allestito l'acquario ma ho ancora delle difficoltà..
Il negoziante voleva darmi tutta acqua demineralizzata.. ho deciso alla fine di fare circa un metà metà nel senso 30 litri di demineralizzata e 35 litri di rubinetto (trattata con il biocondizionatore). Il negoziante però mi sn accorto troppo tardi che mi ha dato un'acqua nn proprio pulita nel senso che c'era qualche capello un moscerino un ragnetto piccolissimo... aggiungendo l'acqua del rubinetto l'acqua è divenuta alla fine pulita (nn s vede più nulla nel senso all'inizio un pò torbida ora nn più).
Penso fosse cosi perchè era molto che si trovava in negozio. (il negoziante sta togliendo la parte inerente gli acquari).
Mi chiedo: devo cambiare subito l'acqua o aspettare con i test?
Ho fatto un pò e un pò perche solo acqua demineralizzata aveva un basso contenuto di sali (e nn solo) mentre solo acqua del rubinetto conteneva troppe schifezze (ho cnosciuto persone che l'acqua qui per i pesci rossi la trattano in qsto modo).
E' possibile che vendano acqua "sporca"!!! ALLUCINANTE
Poi un'altra cosa...
Ho visto la mia luce un pò gialla nel senso nn bianca come quella degli altri acquari.
E' un problema? Mi sa che dipende dai w sulla mia c'è scritto 18wmax
Ho solo 5 piante d anubias... troppa poca luce?
Poi è vero che se anche nn c sn pesci devo aggiungere un pizzico d mangime per favorire la crescita dei batteri?
L'areatore e la luce qto li devo tenere accesi?
AIUTO qte domande...
:o]
babaferu
06-07-2007, 15:30
non acquistare assolutamente più acqua osmotica dal tipo che la vende sporca! speriamo fosse solo polvere che c'era appena finita dentro...
ormai è in vasca, non fare cambi che rallenteresti la maturazione del filtro. testa comunque l'acqua del rubinetto, così saprai come regolarti (magari i tuoi conoscenti non sono stati ben consigliati... finchè non testi, non saprai e non ti potremo consigliare). è vera la storia del pizzico di mangime x favorire la maturazione del filtro... ma un pizzichino!
il colore della luce non dipende dal wattaggio, puoi approfondire leggendo gli articoli nella sez. illuminazione:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701
le anubias comunque si accontentano di poca luce, dovrebbe andare.
l'areatore io non lo metterei proprio se hai messo le anubias (non ti serve proprio a nulla, con le piante, come già ti hanno detto).
la luce accesa 8-10 ore.
Prima di testare l'acqua (poi vi dirò i valori) mi sn rimasti gli ultimi due dubbi.
Dopo aver usato il biocondizionatore (tetra) ho messo nell'acqua il biostarter della sera (nitrivec). Sul retro della scatolina c'è scritto che dopo aver messo 20 ml in 100 lt (io ne ho 70 d lt quindi con una proporzione me ne venivano d meno 14) il trattamento va continuato per altri 10 giorni (con un dosaggio minore cioè di 10 ml per 100 lt).
Questo trattamento d 10 giorni va fatto comunque prima d inserire i pesci giusto?
Io avevo intenzione d fare il trattamento, aspettare ancora un pò fare i test postarveli ed eventualmente mettere i pesci.
Ma è vero che è consigliabile mettere qualche goccia d nitrivec anche dopo i 10 giorni in presenza anche dei pesci?
Poi altra domanda. I pesci rossi sn d acqua fredda. Il mio acquario arriva max a 27 gradi (lo sto vedendo in qsti giorni).
E' necessario un refrigeratore?
Nella stanza ho cmq un condizionatore d'aria magari si può accendere quello tenendo aperto l'acquario e con l'areatore si dovrebbe abbassare la temperatura.
Esperti fatevi avanti.....
:o)
onlyreds
07-07-2007, 17:20
Anche io ho usato il ntrivec, per dieci giorni con un dosaggio un po' + alto rispetto a quello scritto sulla confezione (su consiglio del mio negoziante, che, sembrerà strano, non è uno dei soliti azzeccagarbugli...), non mi chiedere il dosaggio però, non me lo ricordo + ;-) mi sembra una cosa tipo 2 tappini al giorno (acquario da 150L). I pesci li ho inseriti dopo 3 settimane quado i nitriti si sono azzerati. Il concetto è che finché gli No2 non sono a zero i pesci non li devi mettere. Se poi intendi metterli tutti in un colpo solo (cosa che sarebbe meglio non fare) conviene continuare per un po' ad usare il nitrivec per dare una mano al filtro. io ne ho messo 1 alla settimana per un totale di 3, i nitriti sono sempre rimasti a zero (e quindi non ho mai riusato il nitrivec). Altra cosa importante è misurare i nitrati: quando i nitriti iniziano a scendere quest'altri salgono, perchè sono il frutto della decomposizione dei nitriti. Con nitrati sopra i 30 non conviene inserire pesci. Le piante dovrebbero abbassare i nitrati (o al limite un cambio d'acqua).
L'importante è avere pazienza.... #18
I refrigeratori costano una fucilata, secondo me non convengono a meno che l'acqua non sia a 38° :-D (successo settimana scorsa a Catania :-( ). a 27 i pesci rossi non godranno di certo ma non rischiano la vita. I miei oscillano tra 26 e 28. tengo sempre lo sportellino della vasca aperto in modo da far aumentare l'evaporazione e, di conseguenza, l'abbassamento della temperatura.
ciao
AIUTO! Vi prego... Meno male che nn ho ancora inserito alcun pesce!! L'acquario si sta riempiendo di una specie di peluria soffice sul fondo... grigia e color marroncino... sono alghe? Che devo fare? La peluria sta vicino alle piante...ho messo del fertilizzante nella ghiaia forse qlcsa è rimasta in superficie può essere per quello?
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:-(
onlyreds
13-07-2007, 17:00
da quanto tempo sta girando? dovrebbe essere normale, non appena i valori si stabilizzano dovrebbero scomparire
L'acquario gira da una settimana. Cmq le ho viste solo stamattina e penso che siano li nn da molto tempo... (questione di un giorno penso)
onlyreds
13-07-2007, 18:19
stai tranquillo. non avresti dovuto mettere subito il fertilizzante, le piante hanno bisogno di un po' di gg per ambientarsi ed in quei giorni non assorbono nutrimenti, ingialliscono su qualche foglia insomma deperiscono un po' per poi ricrescere vigorose. probabilmente hai nutrito per bene le alghe :-))
appena le piante si riprendono le alghe diminuiranno.
ciao
Grazie onlyreds!! Cmq ti terrò aggiornato sulla questione se dovessero aumentare...
Nicola65
19-07-2007, 08:19
non comprate oranda. è una razza inventata dall'uomo, praticamente sarebbero dei pesci menomati che a qualcuno, pare, piacciono. Sarebbe come se facessero un cane con 7 zampe e la gente lo comprasse dicendo che è pregiato.
onlyreds
19-07-2007, 08:35
non comprate oranda. è una razza inventata dall'uomo, praticamente sarebbero dei pesci menomati che a qualcuno, pare, piacciono. Sarebbe come se facessero un cane con 7 zampe e la gente lo comprasse dicendo che è pregiato.
dai non esageriamo.... :-D :-D
per lo meno non sono stati "rapiti" dal loro lago per essere inseriti in una vasca infinitamente più piccola....
Nicola65
19-07-2007, 21:22
leggetevi questa pagina che è scritta da un esperto:http://www.blueverde.it/links/norapliz.htm
sabryina
19-07-2007, 22:48
sfido a trovare qualcosa che non ci abbia messo lo zampino l'uomo.
Allora tu condanneresti Molly ballon, Guppy merah, Ramirezi baloon, poi tutte le selezioni di Guppy Show e Show Betta..
ok i Guppy merah e i Ramirezi baloon, ma gli altri..
onlyreds
20-07-2007, 00:10
leggetevi questa pagina che è scritta da un esperto:http://www.blueverde.it/links/norapliz.htm
posso anche essere d'accordo su alcune esasperazioni che portano l'animale a non potersi muovere liberamente, a non vederci ed a non poter fecondare naturalmente le uova, ma ci sono bellissimi esemplari di oranda ed orifiamma (tra l'altro prodotti, appunto come dicono sul link che hai postato, in Emilia Romagna, basta vedere il sito della COF: http://www.cofitaly.it/) che vivono benissimo come i carassi comuni.
Io non sarei così drastico, altrimenti bisognerebbe evitare anche i Red Parrot http://www.mare2000.it/Pescidolce/redparrot.htm e chissà quanti altri.
Ribadisco inoltre che mi fa più rabbia un pesce preso dal suo habitat naturale (come la maggior parte dei marini, ma anche molti di acqua dolce) e messo in una vasca più o meno idonea alle sue esigenze di un paffutello red cap (giusto per fare un esempio) che si, in natura non sarebbe esistito (o magari si, prima o poi, non si sa mai cosa potrebbe venir fuori lasciando fare alla natura), ma se tenuto degnamente non rimpiange di certo il suo habitat naturale (visto che non ha mai vissuto in un lago).
Nicola65
20-07-2007, 13:36
Intanto mi fa molto piacere la discussione che si è aperta perchè l'avete impostata in maniera intelligente era molto più semplice dirmi qualche parolaccia. Qualche intervento dell'uomo lo posso accettare ma, creare nuove razze, come si fa di solito con tutti gli animali allevati per soldi, vuol dire che non seguendo l'evoluzione naturale si creano esseri deboli e molto sensibili alle malattie. Vuoi mettere 4-5 rossi normali che sfrecciano in acquario o laghetto?
Ciao.
onlyreds
24-07-2007, 09:49
Beh, mi sembra il minimo. Si può essere più o meno d'accordo sulle cose, ma l'educazione ed il rispetto del prossimo devono essere sempre al primo posto ;-)
Sono d'accordo con te, l'esasperazione che l'uomo ha raggiunto su alcuni esemplari non porta a nulla di buono. Però le forme più semplici di orifiamma credo che sarebbero potute venir fuori anche naturalmente. Mi spiego: (scusami se magari scrivo cavolate ma non sono molto esperto in materia) manipolazioni genetiche non ce ne sono state su questi pesci, sono "solo" il frutto di riproduzioni mirate; penso quindi che qualche esemplare a 3 code sia venuto fuori naturalmente e che poi, facendo accoppiare solo questi esemplari, si siano create le razze che ora conosciamo. Sicuramente la natura non sarebbe stata così crudele a far venir fuori i bubble, i tosakin od altri esemplari così delicati ed impacciati nei movimenti; magari un semplice orifiamma si però. E' per questo che non sarei così drastico sul non allevare tutti i tipi eteromorfi.
Senza contare che i rossi normali in un acquario (a meno che non sia veramente grosso) soffrono un po' ed un laghetto non tutti se lo possono fare...
ciao
:-)) :-))
Sto allestendo anch'io un acquario da 58 lt metti per 2 piccoli oranda. Cos'è la retina e come si usa? Legherei anubias e microsorium ai legni e pianterei delle vallisneria.
Grazie
Sto allestendo anch'io un acquario da 58 lt metti per 2 piccoli oranda. Cos'è la retina e come si usa? Legherei anubias e microsorium ai legni e pianterei delle vallisneria.
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |