Visualizza la versione completa : Vasca di 650 Kg in appartamento, come fare?Le vostre?
Ciao a tutti, ho una vasca che complessivamente arriva a pesare circa 650 Kg, vivo in un appartamento al sesto piano e sinceramente sono un pò preoccupato.Vorrei sapere se ci sono altre persone che hanno vasche così grandi in appartamento e come hanno risolto.Secondo voi ci sono dei seri rischi?Grazie a chiunque partecipi a questo mini sondaggio.
percivaldo
01-07-2007, 13:08
...Bè...potresti provare ad andare dall amministratore del tuo palazzo e dirgli se è in grado di verificare la portata che regge il tuo pavimento.....
Non tutti i pavimenti sono fatti uguali quindi....
In bocca al lupo
gioacchino72
01-07-2007, 13:16
Attenzione i pavimenti hanno una portata limitata e con un carico alternato dovuto ai cambi d'acqua cioè dalla diminuzione di peso dovuto allo svuotamento e al riacquisto il tutto è più sollecitato con conseguente rischio di cedimento cosa non da poco visto anche il piano in cui abiti
Attenzione i pavimenti hanno una portata limitata e con un carico alternato dovuto ai cambi d'acqua cioè dalla diminuzione di peso dovuto allo svuotamento e al riacquisto il tutto è più sollecitato con conseguente rischio di cedimento cosa non da poco visto anche il piano in cui abiti
il cambio d'acqua è inferiore al normale perso che influenzerebbe la tenuta della soletta per variazione di peso, l'importante è che la vasca sia vicino ad un muro portante , inoltre che il mobile appoggi su tutta la superfice e non solo su 4 piedini ad esempio per far si che il carico sia distribuito bene.Se cerchi ci sono parecchi post a riguardo
Bellerofonte87
01-07-2007, 20:43
Cioè, fatemi capire io dovrei montare una vasca 120x55x55 in un appartamneto al 10° calcolando all'interno altri 40\50 kg di roccia viva non dovrebbe tenere??? -05 -b09
Cioè, fatemi capire io dovrei montare una vasca 120x55x55 in un appartamneto al 10° calcolando all'interno altri 40\50 kg di roccia viva non dovrebbe tenere??? -05 -b09
Certo che tiene, chi ti ha detto il contrario.Logicamente se la piazzi in centro ad una stanza 5*5 allora magari ci farei un pensierino
Ilenia, Bellerofonte87, c'è stata una discussione poco tempo fa..provate a dare un occhiata al topic in evidenza in questa sezione: "calcolate il peso della vostra vasca", forse vi può aiutare ;-)
Ciao :-))
percivaldo
01-07-2007, 21:14
Bellerofonte87,
sfigato chi ti abita sotto..... :-)) :-)) :-)) :-))
Bellerofonte87
01-07-2007, 21:34
Perchè sfigato??? #24 ???
Come ha detto agente25 e come pensavo anch'io non ci dovrebberò essere problemi???
anche perchè complessiavamente quanto potrebbe pesare il tutto(mobile in alluminio sump,vasca 120x55x55 rocce 40\50kg volume dell'acqua)???
Supercicci
02-07-2007, 07:33
Bellerofonte87,
OLtre 600Kg... ragazzi ci sono un branco di post al riguardo usate il cerca, così potrete farvi un'idea dei problemi dei solai.
Ciao
LUCA
Supercicci, Bellerofonte87, la vasca che indicate non peserebbe 650 Kg, ci saranno circa 350 litri di acqua lordi, con le rocce saranno 300 netti + 50 kg di rocce+ 40 di sump+ 15-20 khg di mobile+ 30 di vasca (vetri ecc..) .A questo punto circa 430 kg, forse meno.Credo che qualunque soletta, purchè la vasca sia messa vicino ad un muro, possa tenere.
Supercicci
02-07-2007, 09:28
agente25,
IL vetro da solo pesa circa 80 kg spessore 12mm +300 acqua +50 rocce =430 solo la vasca con acqua pietre e vetro, mettici il mobile 15-20kg??? vorrai dire da 50 a 70 kg , poi ti manca la sump con i vetri, la vasca di rabbocco acqua evaporata, e tutti gli accessori tecnici, Reattori ecc e non superi i 600kg??
boo contento tu.... #24 #24
Ciao
LUCA
agente25,
IL vetro da solo pesa circa 80 kg spessore 12mm +300 acqua +50 rocce =430 solo la vasca con acqua pietre e vetro, mettici il mobile 15-20kg??? vorrai dire da 50 a 70 kg , poi ti manca la sump con i vetri, la vasca di rabbocco acqua evaporata, e tutti gli accessori tecnici, Reattori ecc e non superi i 600kg??
boo contento tu.... #24 #24
Ciao
LUCA
La vasca pesa intorno ai 45 kg, il mobile in allumiglio di quelle dimensioni ce l'ho io, se lo pannelli con un multistrato da 5 mm arrivi a 25 kg (guarda il mio profilo), comunque non avendo il tutto sulla bilancia davanti a me stiamo solo supponendo.
E comunque non sono contento
#07 #07
alessandros82
02-07-2007, 09:36
agente25, ma che 430Kg!!pesa sulle 600/700 Kg calcolando tutto..fategli fare il calcolo con il programma di Danilo e vedete un pò..Cmq una vasca 120x55x55 che poggia su un muro portante, non ha problemi di tenuta anche perchè essendo profonda 55 e molto lunga il peso viene anche ripartito..
alessandros82, ok ,.Scusate l'intromissione :-)) :-)) :-))
***dani***
02-07-2007, 13:30
ciao Ilenia, il sondaggio dice poco, anche perché i problemi (ed il momento di torsione da qualcuno tirato in ballo non c'entra nulla)... se ci sono si verificano dopo tanti anni.
Sarebbe importante conoscere la tipologia di costruzione, cemento armato o muratura, l'anno di costruzione, e sapere dove è messo l'acquario, se parallelo ed adiacente ad un muro portante o meno.
tanto per curiosità la portata di un solaio è di 200kg su ogni mq dell'abitazione.
capellone24
02-07-2007, 15:20
concordo....non sottovalutate il problema........e considerate che a livello statico magari tiene bene,ma se ci fosse una piccola scossa di terremoto quei carichi sono abbastanza influenti ...........poi senza sapere che tipo di solaio hai a casa è abbastanza impossibile parlare di stime.....
ciauz.
alessandros82
02-07-2007, 15:53
e si...fate bene i conti!!
e considerate anche il peso degli amici che si piazzano davanti alla vasca ad ammirarla !!!
La costruzione del palazzo risale al 1988, è in cemento armato.Il palazzo è antisismico.Abito al sesto piano.L'acquario ( misura 150 x 50 x 50 ,ha una sump di 120 x 40 x 40, ci sono 70 Kg di rocce, il mobile misura 160 x 60 x 75h, il legno è trucciolato spesso 2 cm e ci sono 6 piedi di ferro) vorrei sistemarlo (ancora non lo riempio)appoggiato, con il lato lungo, parallelo ad una parete che divide il mio appartamento da quello del mio vicino, quindi credo ad una parete non portante.Sotto c'è una trave che però va verso la parete di fronte, quindi perpendicolare al lato lungo dell'acquario e alla parete alle sue spalle.Spero di essere stata chiara.Grazie comunque a tutti.
alessandros82
02-07-2007, 16:20
Ilenia, altro che 450Kg....arriviamo tranquillamente alla tonnellata o quasi...io farei uscire qualcuno che ti faccia un controllo..Soprattutto poi se non lo metti su parete portante..
Io ho sempre parlato di 650Kg o oltre.
alessandros82
02-07-2007, 16:24
infatti non mi riferivo a te..
Ilenia, la trave che hai sotto il muro di divisione con il vicino equivale ad una perimetrale e quindi porta ben oltre il peso che ti occorre ; senza contare che il muro divisorio con il vivino ,sicuramente c'è anche ai piani inferiori ,quindi un'ulteriore "puntello" a tuo favore .
Pensa se al posto dell'acquario ci fosse un'armadio a tutta altezza zeppo di vestiti.Sicuramente il suo peso non sarebbe inferiore a quello della vasca ,ma non ti faresti il minimo scrupolo a montercelo. Non conta se il peso grava solo su 160cm ma tutto quello che la trave riesce a sopportare cioè kg 250/mq , è questo il parametro che viene calcolato per i cosiddetti pesi accidentali ,che vanno sommati a quelli permanenti .
Riepilogando :
se la tua stanza misurasse cm400 x 500 = mq 20 x kg250= kg 5000
detrai i dari divani mobili e varie e vedrai che non hai problemi
Se invitate ua decina di persone a casa vostra mi raccomando equidistribuitele altrimenti vi crolla il pavimento :-D :-D :-D
Controlla che il muro sia portante. In tal caso non avrai problemi per gli x chili compresi tra 600 e 1000. Soprattutto perchè distribuiti su 150 cm e perchè sotto hai la trave.
Per me cmq non ci sono problemi.
Almeno dalle mie parti, un muro tra gli appartamenti viene fatto portante, e poi isolato per rumori e altro. Nell'88 magari non c'erano gli stessi isolamenti, ma sicuramente optavano già per il muro portante.
Cmq, come consigliano gli altri, fate una ricerca prima di aprire un topic.
Questo argomento è stato trito e ritrito...
Bellerofonte87
02-07-2007, 18:57
Pensa se al posto dell'acquario ci fosse un'armadio a tutta altezza zeppo di vestiti.Sicuramente il suo peso non sarebbe inferiore a quello della vasca ,ma non ti faresti il minimo scrupolo a montercelo. Non conta se il peso grava solo su 160cm ma tutto quello che la trave riesce a sopportare cioè kg 250/mq , è questo il parametro che viene calcolato per i cosiddetti pesi accidentali ,che vanno sommati a quelli permanenti .
Quoto pienamente in quanto anch'io penso che un'armadio un mobile possano pesare più o tanto quanto una vasca di quel genere...si può anche benissimo fare riferimento a quegl'appartamenti aventi le vasche da bagno di un certo tipo e penso che tutta piena non sia da meno.Io nel mio caso posso dire di avere in una stanza una piattaia tutta in legno da terra a tetto piena di piatti in ceramica bicchieri pentole etc...(preciso che sto in un 10°piano)non penso che pesi meno di 650kg ???!!! #07
( misura 150 x 50 x 50 ,ha una sump di 120 x 40 x 40, ci sono 70 Kg di rocce, il mobile misura 160 x 60 x 75h, il legno è trucciolato spesso 2 cm e ci sono 6 piedi di ferro) v
Certo che adesso cambiano le cose, prima si parlava di 650 kg stimati senza fornire le misure reali di vasca e mobile in alluminio, e non una sump di 120 *40, allora mi associo al parere degli altri #36# #36# #36# :-)) :-))
***dani***
02-07-2007, 19:20
ho letto un po' di inesattezze e vado a controbattere...
pomaxx
Ilenia, la trave che hai sotto il muro di divisione con il vicino equivale ad una perimetrale e quindi porta ben oltre il peso che ti occorre ;
non è detto che sia una trave principale, ma potrebbe essere una orditura secondaria, inoltre non è che la trave porta il peso, ma queste sono sottigliezze da ingegnere... in quanto non è il peso in se il fattore limitante ma il momento
senza contare che il muro divisorio con il vivino ,sicuramente c'è anche ai piani inferiori ,quindi un'ulteriore "puntello" a tuo favore .
questo è vero, ma poi quando questo muro in una ristrutturazione viene meno, magari al secondo piano, siamo ancora in sicurezza?
Pensa se al posto dell'acquario ci fosse un'armadio a tutta altezza zeppo di vestiti.Sicuramente il suo peso non sarebbe inferiore a quello della vasca ,ma non ti faresti il minimo scrupolo a montercelo.
ma stiamo scherzando???? mi dici come fai a metterci 500kg di vestiti???
inoltre, e mi ripeto, non è il peso in se il fattore limitante... ma il MOMENTO!!!
Non conta se il peso grava solo su 160cm ma tutto quello che la trave riesce a sopportare cioè kg 250/mq ,
200!!! CA22O!!! sono DUECENTO diconsi DUECENTO kg a mq!!! ma i numeri li inventate o cosa?????????
inoltre non è quello l'importante, ma la distribuzione dei carichi ed il relativo momento...
è questo il parametro che viene calcolato per i cosiddetti pesi accidentali ,che vanno sommati a quelli permanenti .
vabbè... e che centrano i permanenti, che come tali, sono assolutamente ininfluenti...
Riepilogando :
se la tua stanza misurasse cm400 x 500 = mq 20 x kg250= kg 5000
nel caso sarebbe 20*200=4000... e quindi avresti già cannato di brutto...
detrai i dari divani mobili e varie e vedrai che non hai problemi
togliamo anche esagerando 300 kg... vuoi dire che posso fare un acuario da 4700 kg e metterlo dove voglio?
PER FAVORE PRIMA DI SCRIVERE LE COSE ACCERTATEVI CHE SIANO ALMENO LOGICHE E A FAVORE DI NORMATIVA
nel caso in oggetto voglio vedere le piantine della struttura in CA prima di dire se vada bene o meno, ma la cosa che farebbe al limite propendere per la sicurezza è il fatto che altezza e larghezza sono contenuti...
per fabiano
Controlla che il muro sia portante. In tal caso non avrai problemi per gli x chili compresi tra 600 e 1000. Soprattutto perchè distribuiti su 150 cm e perchè sotto hai la trave.
e questi conti sono a caso??? vorresti dirmi che se la campata fra le due orditure principali è da 5 o da 8 metri è uguale? e secondo quale legge o quale normativa di grazia?
Per me cmq non ci sono problemi.
hai dei titoli per dirlo? puoi firmare un qualche documento? e se la trave non è portante ma una orditura secondaria?
Almeno dalle mie parti, un muro tra gli appartamenti viene fatto portante,
sai cosa vuol dire portante o stai scrivendo totalmente a caso??? perché quello che hai scritto è una benemerita stronzata...
e poi isolato per rumori e altro. Nell'88 magari non c'erano gli stessi isolamenti, ma sicuramente optavano già per il muro portante.
ripeto... hai detto una stronzata colossale su una cosa che al limite, per calcoli fatti hanno fatto un muro portante, ma non è una regola... anzi...
per bellerofonte87
Quoto pienamente in quanto anch'io penso che un'armadio un mobile possano pesare più o tanto quanto una vasca di quel genere...
ma va?????
allora prendi un armadio da 1,5 metri... e pensi che pesi pieno ben 650 kg???? ma stai scherzando o fai apposta???
650kg sono ben 32 taniche da 20 litri piene... ti rendi conto??? un armadio del genere, se va bene, pieno di vestiti arriva a 200kg, se ci arriva...
si può anche benissimo fare riferimento a quegl'appartamenti aventi le vasche da bagno di un certo tipo e penso che tutta piena non sia da meno.
e secondo te il carico accidentale è uguale al carico permanente... mai sentito parlare di fatica, snervamento, ed altro???
ma per favore...
Io nel mio caso posso dire di avere in una stanza una piattaia tutta in legno da terra a tetto piena di piatti in ceramica bicchieri pentole etc...(preciso che sto in un 10°piano)non penso che pesi meno di 650kg ???!!! #07
prendi un piatto, pesalo... poi fai le proporzioni... poi dimmi cosa viene fuori...
ed anche in quel caso... devi considerare il momento...
Bellerofonte87
02-07-2007, 20:15
-05 -05 Sei un principe!!!
1-Sinceramente intanto NON SEI NESSUNO PER DIRE "sai cosa vuol dire portante o stai scrivendo totalmente a caso??? perché quello che hai scritto è una benemerita stronzata..."
Ma una persona che ha un minimo di rispetto per le idee altrui puo SEMPLICEMENTE dire che non condivide e ribatte con molta CALMA e tranquillità -:33 #07 !!!
2-Se ti apri un pochino meglio gl'occhietti leggi che ho detto "una piattaia alta da terra a tetto"(preciso)divisa da 5 scaffalature tutta in legno ovviamente pieno, zeppo all'interno di piatti bicchieri posate (quantità tale da fornire 2 ristoranti figurati)e secondo tè "rettificando i 650 kg" non arriva almeno tutta a 400 kg??? #28g
3-Mister precisione, poi non devono solo gl'altri ragionare prima di scrivere perchè qui se c'è qualcun altro non molto preciso quello sei anche tu perchè "scusa se lo preciso"a ME a scuola hanno insegnato che 650 kg sono 32 tanice e "1/2" da 20 litri piene...
***dani***
02-07-2007, 21:22
:#O :#O Sei un principe!!!
veramente sono solo uno che sa quello che scrive...
1-Sinceramente intanto NON SEI NESSUNO PER DIRE "sai cosa vuol dire portante o stai scrivendo totalmente a caso??? perché quello che hai scritto è una benemerita stronzata..."
bhè sai... sono ingegnere civile, ho anche insegnato scienza e tecnica delle costruzioni, se permetti su un argomento delicato come questo mi scoccia alquanto leggere cose scritte con leggerezza...
Ma una persona che ha un minimo di rispetto per le idee altrui puo SEMPLICEMENTE dire che non condivide e ribatte con molta CALMA e tranquillità 33 #07 !!!
si ribatte su una idea, come faccio sempre...
ma non su una verità... o sai e parli, o stai zitto, o chiedi... ma non spari a caso...
2-Se ti apri un pochino meglio gl'occhietti leggi che ho detto "una piattaia alta da terra a tetto"(preciso)divisa da 5 scaffalature tutta in legno ovviamente pieno, zeppo all'interno di piatti bicchieri posate (quantità tale da fornire 2 ristoranti figurati)e secondo tè "rettificando i 650 kg" non arriva almeno tutta a 400 kg??? 28g
credimi... non ci siamo... prendi 150 cm di larghezza, e pesa tutto quello che c'è dentro... poi dimmi la larghezza e parliamone... ma non ci arrivi...
3-Mister precisione, poi non devono solo gl'altri ragionare prima di scrivere perchè qui se c'è qualcun altro non molto preciso quello sei anche tu perchè "scusa se lo preciso"a ME a scuola hanno insegnato che 650 kg sono 32 tanice e "1/2" da 20 litri piene...
hai anche considerato il peso delle taniche ed il fatto che parlando di acqua di mare la densità è un po' più alta?
***dani***, mamma mia cosa è successo in queste poche ore.... -20 -20 -20
Gli animi si sono scaldati, dai ragazzi, torniamo sull'argomento ma tra "amici" che cercano di dare un consiglio ad un bisognoso, non c'è bisogno di scannarsi -04 -04 #12 #07 #07
***dani***, scusa ma non per dire c..te come dici tu ..............
questo è il mio lavoro e di stutture bome quelle le conosco a menadito e scusa ancora ma le c...te le hai dette tu #13 #13
***dani***
03-07-2007, 01:25
pomaxx
il lavoro è anche il mio...
dimmi dove ho scritto *******, dimostramelo, e ti darò ragione...
L'eterna lotta tra gli ingegneri/architetti e i muratori...
Omissis.
La legge è una cosa, le case vengono fatte con criteri "almeno pari alla legge"
Certo, avrò formulato male il mio pensiero.
Quello che volevo dire... con tutta umiltà... è che in genere l'ingegnere che dopo fa il sopralluogo dice, ok qui è possibile... nella maggior parte dei casi, in queste condizioni.
Certo è che non sarò io a dare il via libera. E il consiglio è sempre quello di un sopralluogo di un tecnico o del costruttore.
Dani, non arrabbiarti... molte castronate si dicono... so della tua preparazione perchè ancora un anno fa ne avevamo parlato...
capellone24
03-07-2007, 08:17
pomaxx mi pare che la fai un pò troppo semplice.......in italia le strutture secndo normativa vanno verificate in condizioni ultime e in condizioni di esercizio.......ti faccio un esempio...se raggiungi lo stato limite di danno a fessurazione la struttura è considerata non abitabile.
sei molto impreciso sui sovraccarichi........chi ti ha detto dei 250kgpermq?
sulle strutture i calcoli sono amplificati secondo le combinazioni delle azioni con i coefficienti da normativa.....non puoi estrapolare una stanza e calcolarla come se esistesse in un mondo fittizio.........poi perchè lo consideri carico accidentale??????
per me è un carico permanente.
inoltre ti ricordo che il peso lo porta in primis il solaio e NON LA TRAVE..... non sai nemmeno come è ordito il solaio.....come fai a dire che la trave porta quel peso??????????????????.........ammesso che scarichi sulla trave.......hai considerato che non è stata armata per torsione primaria?????????aggiungi un momento assiale che non è bilanciato dall'altra parte del muro......le staffature del taglio si SOMMANO a quelle per la torsione....e di sicuro quella trave non è armata per torsione.
poi se i travetti sono paralleli alla trave la cosa è parecchio diversa.....
magari tutto regge e non si fessura niente ma,da qui a farla semplice come la fai tu ce ne passa
infine non è che nessuno è infallibile ma cavolo c'è il parere di un tecnico qualificato, credo che si farebbe bene ad ascoltarlo.....io mi fiderei del parere di Dani,e soprattutto diffiderei di consigli dati senza conoscere la situazione reale della struttura e la sua geometria.
Ciauz
apollo01
03-07-2007, 08:47
La mia vasca, con un peso sulle 3,5 t è messa al secondo piano di un edificio la cui parte centrale, dove è posizionata la vasca, ha almeno 10 anni. Se non avessi letto il topic di ***dani*** sul calcolo del peso prima di montarla, l'avrei posizionata direttamente sul solaio senza alcuna precauzione ( è messa in un angolo e secondo il mio manutentore, di professione muratore e con lunga esperienza, non avrei avuto alcun tipo di problema, anche perchè non avevo calcolato che la vasca potesse pesare 3500kg!! #77 Fortuna che 2 settimane prima dell'arrivo dell'acquario mi è capitato di leggere il topic di cui sopra. In fretta e furia ho chiamato l'architetto che mi ha confermato il calcolo. In 3 giorni mi ètoccato montare 4 mt di putrella da 20cm tra una parete e l'altra.
In conclusione ***dani*** mi ha evitato un sicura allagamento, per la gioia anche di quel pirla del manutentore che dorme proprio sotto. -b09
Nel più ci stà il meno, sempre meglio pensare al peggio che non essere ottimisti. E prima di inveire con una persona che è sempre stata disponibile nell'aiutare gli altri a discapito del proprio tempo e senza contropartita economica, ci penserei 2 volte.
Davide
non concordo e non mi piace fare polemiche che sarebbero incomprensibili ai più ,quindi preferisco astenermi #07 #07 #07
Ciao a tutti, ho una vasca che complessivamente arriva a pesare circa 650 Kg, vivo in un appartamento al sesto piano e sinceramente sono un pò preoccupato.Vorrei sapere se ci sono altre persone che hanno vasche così grandi in appartamento e come hanno risolto.Secondo voi ci sono dei seri rischi?Grazie a chiunque partecipi a questo mini sondaggio.
Io ho una vasca che complessivamente pesa come la tua (forse anche qualcosa in più) e poggia su una base 75x75 cm (quindi piccola).
Prima di metterla, anche con l'aiuto del portiere e di un ingegnere strutturale, ho trovato il punto in cui da una colonna portante partiva una trave di cemento armato di collegamento con la colonna di fronte. Esattamente lì sopra ci ho messo la vasca. Sono stato fortunato perchè, in genere, su questo tipo di travi di collegamento vengono fatti i muri, invece per la particolare conformazione del palazzo nel mio appartemento era in un punto del salotto dove poi ho messo la vasca.
Comuqnue, bisogna stare attenti perchè vasche così pesanti che, soprattutto, poggiano su aree così ridotte, superno di molte volte le specifiche di legge con cui vengono costruiti i solai. Quindi bisogna esser certi di piazzarle in punti particolarmente robusti per minimizzare il rischio.
Detto questo, anche io ho preso coscienza del problema leggendo i post di Dani. Questo mi ha permesso di esserne cosciente e di evitare dif are fesserie, altrimenti anch'io avrei porbabilmente scelto un posto differente, meno "robusto" con possibili problemi alla struttura del solaio.
Una volta presa coscienza, senza fare drammi, puoi poi analizzare tutti i dati e fare in serenità la scelta migliore, il forum serve soprattutto a questo, credo.
***dani***
03-07-2007, 13:48
pomaxxx qua non è un discorso sul fare polemiche o meno... se sei in disaccordo su qualcosa sei pregato di dirlo e di dimostrarlo, altrimenti vuol solo dire che stavi millantando qualcosa... imho
siamo qua per confrontarci non per giocare al "chi ce l'ha più duro"...
il tutto senza nessuna polemica...
capellone24
03-07-2007, 14:26
pomaxx non si tratta di far polemiche ......come dice Dani se no concordi spiega le tue motivazioni........nessuno è unto dal signore, si cerca di capire insieme ........in ogni modo i tuoi suggerimenti dal mio punto di vista erano totalmente sbagliati.
secondo me il problema c'è ,come sottolinea Maomig,ma tutto è risolvibile,basta solo che non si proceda alla cieca....conoscere la struttura è la base di tutto......io darei un'occhiata alle carpenterie prima di piazzare in casa un peso del genere.
Ciauz
Bellerofonte87
03-07-2007, 17:09
Allora mi sembra che si sta facendo un pò di confusione dalle mie parti si dice "che si sta facendo la pipì fuori dal vater";
Io non ho detto che dani non è una persona competente o metto in dubbio la sua sapienza in questo campo perchè 1 non l'ho detto e 2 non lo potrei mai dire in quanto non lo conosco direttamnte!!!
Poi come qualcuno ha detto che si è inveito contro dani PRECISO non ho ASSOLUTAMENTE inveito (e come detto da dani prima di scrivere determinate cose pregherei anch'io di rileggere attentamente)ho solo detto che io come tante altre persone abbiamo "almeno io" espresso UMILMENTE da PROFANO "in questo settore" non una CERTEZZA ma un PARERE (che è diverso);Poi che siamo qui per confontarci non ci sono dubbi ognuno esprime i propri pensieri le proprie esperienze;ma al tempo stesso la SAPIENZA non giustifica L'ARROGANZA.Cosa che sinceramente ho notato nel primo intervento di dani_UNICA cosa che non ho condiviso punto.
scusa dani se fai l'ingegnere civile dimmi come fai a calcolare la struttura di una civile abitazione, diciamo una palazzina multipiano.
Il progettista ti indica gli arcitettonici e tu ci relizzi un telaio che ritieni idoneo allo scopo.
A questo punto interviene l'immobiliarista che visto il cattivo andamento del mercato ,al posto dei preventivati appartamenti da 80mq decide di dividerli in mono e bilocali ,con relativi servizi .divisori portoni blindati e quant'altro necessiti er dare l'opera compiuta .
Domanda :
ammesso che ti sia successo ti sei fatto tutti quei scrupoli di cui sopra ,su quanto pesa una parete divisoria tra due alloggi e corrisponda alle vigenti normative sull'abbattimento acustico , l'incidenza dei carichi accidentali che diventano permanenti ,armadi cucine e suppelletili varie ?
non per fare plemica ,ma neppure demagogia
capellone24
04-07-2007, 08:53
pomaxx secondo te piazzi un muro da 10KN/mq in mezzo a un solaio senza fare nessuna verifica???????#24
ma sai che si finisce in galera per queste cose???? #23 #23
in ogni modo nessuno dice che il solaio crolla......qui si sta solo dicendo che è meglio sapere come è costruito prima di dare consigli avventati.
ciuaz ;-)
***dani***
04-07-2007, 09:22
per Bellerofonte87
Poi come qualcuno ha detto che si è inveito contro dani PRECISO non ho ASSOLUTAMENTE inveito (e come detto da dani prima di scrivere determinate cose pregherei anch'io di rileggere attentamente)ho solo detto che io come tante altre persone abbiamo "almeno io" espresso UMILMENTE da PROFANO "in questo settore" non una CERTEZZA ma un PARERE (che è diverso);Poi che siamo qui per confontarci non ci sono dubbi ognuno esprime i propri pensieri le proprie esperienze;ma al tempo stesso la SAPIENZA non giustifica L'ARROGANZA.Cosa che sinceramente ho notato nel primo intervento di dani_UNICA cosa che non ho condiviso punto
purtroppo in questo caso mi inalbero con facilità :-)) perché la cosa è potenzialmente pericolosa, e dare dei giudizi a caso, o per sentito dire, si rischia di avere grossissimi problemi, quindi quando leggo giudizi dati con estrema facilità mi girano le scatole. Se nessuno con un minimo di esperienza nel settore legge questo post, si rimane con la convinzione, e non solo di chi ha scritto ma anche del popolo dei lurkers, che sia possibile fare tutto sempre e comunque.
per pomaxx
scusa dani se fai l'ingegnere civile dimmi come fai a calcolare la struttura di una civile abitazione, diciamo una palazzina multipiano.
bhè, considera che non esistono solo palazzine multipiano... che non esistono solo progetti moderni, etc etc etc, chiusa parentesi
Il progettista ti indica gli arcitettonici e tu ci relizzi un telaio che ritieni idoneo allo scopo.
A questo punto interviene l'immobiliarista che visto il cattivo andamento del mercato ,al posto dei preventivati appartamenti da 80mq decide di dividerli in mono e bilocali ,con relativi servizi .divisori portoni blindati e quant'altro necessiti er dare l'opera compiuta .
Domanda :
ammesso che ti sia successo ti sei fatto tutti quei scrupoli di cui sopra ,su quanto pesa una parete divisoria tra due alloggi e corrisponda alle vigenti normative sull'abbattimento acustico
un'altra piccola parentesi... per abbattere i suoni ci sono strutture a norma (che io non condivido) estremamente leggere che abbattono con successo i suoni alti senza gravare sul peso dell'edificio, richiusa parentesi
, l'incidenza dei carichi accidentali che diventano permanenti ,armadi cucine e suppelletili varie ?
non per fare plemica ,ma neppure demagogiao
Andiamo con ordine.
Intanto armadi cucine e suppellettili hanno dei pesi molto relativi rispetto ad un acquario, intendo come peso lineare, quindi kg/m che è quello che interessa maggirmente in questo tipo di valutazione.
Per i carichi di una parete divisoria in forati se non ricordo male la letteratura tecnica porta un peso specifico di 1,05, 1,1. Quindi se prendiamo 150 cm di acquario da 650kg otteniamo un peso di 650/1,50=434 kg per metro lineare di carico.
Una parete di forati, da 150 cm di larghezza, 270 cm di altezza e 10 cm di profondità (ho calcolato anche l'intonaco) ritorna un volume di 1,5*2,7*0,1= 0,4 mc quindi circa 440 kg su 150 cm...
Riportandoci al peso lineare 440/1,5=293 kg per metro lineare.
434 contro 293... non è poco...
Per altro tornando al discorso che hai sollevato se vengono cambiati i carichi permanenti dovuti ai muri tramezzi ci sarebbe da discutere di chi sarebbe la responsabilità in caso di crollo, perché lo strutturista è responsabile del progetto che ha... non di quello che qualcuno modifica. E questo fa capire dove siano le responsabilità, che poi uno lo faccia o meno, cioè spostamento di muri, senza rifare i calcoli, ma solo generalmente con un DIA (almeno dalle nostre parti) è una sua precisa responsabilità, anzi è una responsabilità di quel tecnico che gli firma il DIA, che dovrebbe fare le valutazioni sullo spostamento o sulla creazione di nuovi tramezzi.
Ho risposto in maniera esauriente alla tua domanda?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |