PDA

Visualizza la versione completa : Elettrovalvola Co2... dubbi...


Xmas
19-03-2005, 18:53
salve a tutti,
ormai da un po di tempo fertilizzo con impianto ruwal con bombola usa e getta. Stanco di dover chiudere la sera ed aprire la mattina la valvola principale della bombola ho comprato un'elettrovalvola.

L'ho montata ed è tutto ok, ma ho un dubbio.
Ho fatto delle prove tenendo aperto il rubinetto principale e quello del riduttore di pressione lasciando chiusa l'elettrovalvola.
Bene dopo 15 minuti circa ho ridato corrente all'elettrovalvola ha riaperto il circuito. Con somma sorpresa ho visto uscire una enorme quantità di co2.
Questo vuol dire che se anche l'elettrovalvola è chiusa la co2 continua ad uscire dal riduttore di pressione e gonfia il tratto di tubo tra quest'ultimo e l'elettrovalvola?
Se così fosse dovrei continuare a chiudere il rubinetto principale della bombola tutte le sere?

help plz ;-)

crypto
19-03-2005, 19:20
il circuito deve essere
bombola
riduttore
elettorvalvola
valvola a spillo
contabolle
diffusore

se non e' cosi'. puo' dare il problema che dici

Xmas
19-03-2005, 19:28
il circuito deve essere
bombola
riduttore
elettorvalvola
valvola a spillo
contabolle
diffusore

se non e' cosi'. puo' dare il problema che dici


Il mio circuito è così fatto:

bombola
riduttore
elettrovalvola
valvola di non ritorno
contabolle
diffusore

tutti collegati tra loro con tubo nero per co2.
manca la valvola spillo... cos'è??? :-))
secondo te in questo stato se lascio la bombola aperta che succede quando si chiude l'elettrovalvola?

grazie ;-)

crypto
19-03-2005, 19:36
e' quella che regola il flusso...... se usi il riduttore e basta, per forza che ti esce il co2 di botto

Xmas
19-03-2005, 19:40
e' quella che regola il flusso...... se usi il riduttore e basta, per forza che ti esce il co2 di botto

Quindi quando l'elettrovalvola si chiude, dal riduttore continua ad uscire co2 che gonfia il tubo finchè non esplode (il tubo) o + semplicemente si stacca da uno dei due lati ?

crypto
19-03-2005, 19:47
no, il tubo non esplode, ma fai fare al riduttore un lavoro per il quale non e' stato concepito.

il riduttore di pressione fa una pressione, la valvola a spillo regola micrometricamente una portata.

Xmas
19-03-2005, 21:42
#13 Non capisco....

In base all'ordine da te riportato la valvola a spillo sta oltre l'elettrovalvola, quindi come può influire nel caso in cui l'elettrovalvola sia chiusa?

La mia perplessita resta sul discorso a monte.. ossia che succede quando si chiude l'elettrovalvola... dal riduttore continua ad uscire la co2??

crypto
19-03-2005, 23:18
il riduttore va regolato per avere una pressione di circa 1,5 bar

non so come spiegartelo diversamente, cerca di fare l'impianto come ho scritto e vedrai che va molto meglio

Aquarium Concept
20-03-2005, 11:56
La valvola a spillo è il piccolo regolatore delle bollicine di Co2 che escono dal riduttore di pressione.
la valvola a spillo qui menzionata è un tutt'uno con il riduttore di pressione.
ciao
Romano

marcoottantotto
20-03-2010, 17:34
ma mettere l'elettrovalvola dopo la valvola di non ritorno? che ne dite?

Nitro 76
20-03-2010, 21:54
ma mettere l'elettrovalvola dopo la valvola di non ritorno? che ne dite?

Cosi', quando non hai pressione nel tubo, a causa di una manutenzione o lo scaricamento della bombola, ti ritorna indietro l'acqua e ti danneggia l' elettrovalvola. #26

alexgn
21-03-2010, 16:31
Secondo me, quando chiudi l'elettrovalvola, dal riduttore di pressione continua ad uscire gas che va a gonfiare il tubo.
L'uscita si fermerà da sola quando la pressione all'interno di quel tratto di tubo sarà equivalente a quella massima che può fornire il riduttore (di solito 1,5 atm).

Se il tubo regge quella pressione (ma penso proprio di si) può restare tutto fermo così all'infinito altrimenti si stacca da uno dei due capi.

Dep305
21-03-2010, 16:53
io anche ho in mente di comprare una elettrovalvola ( questa http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-elettrovalvola-volt-basso-consumo-p-338.html ) e ho già un impiato di co2 askol system, ma devo comprare altre cose?? quelle che avete detto voi, valvola a spillo, valvola di non ritorno.......

alexgn
21-03-2010, 17:07
La valvola di non ritorno da mettere a protezione dell'impianto CO2 serve per forza per via dei motivi spiegati sopra.
Vabbè, ma con 2 Euro te la cavi, eh!!

Dep305
22-03-2010, 01:40
esiste una soluzione al problema che l'elettrovalvola non si può collegare direttamente al riduttore askoll??? so che di notte il tubo si gonfia e poi la mattina quando si attiva l'elettrovalvola tutta la co2 accumulata la notte si disperde in vasca... quindi è come se l'elettrovalvola non servisse a nulla...

alexgn
22-03-2010, 01:55
Mi pare eccessivo!!
Se pensi che l'uscita di CO2 si interrompe quando la pressione nel tubo raggiunge quella massima che riesce ad erogare il riduttore di pressione probabilmente bastano 10 minuti affinché si raggiunga l'equilibrio e tutto l'impianto si fermi.

Se continuasse normalmente a buttare fuori CO2 per tutta la notte alla mattina quei 10cm di tubicino tra riduttore ed elettrovalvola dovrebbero essere gonfi come un canotto!!
Ma visto che mantiene le dimensioni normali è ovvio che non possa contenere tutta la CO2 che verrebbe emessa durante il corso di un'intera notte.

Dep305
22-03-2010, 10:39
capito, allora la prendo. e se il tubo tra il riduttore e l'elettrovlvola lo facessi il + corto possibile?? 2cm??

alexgn
22-03-2010, 10:48
In teoria il volume sarebbe minore quindi ancora meno gas intrappolato ma si parla di quantità minime.
Insomma c'è differenza tra farlo di un metro o di 10 cm ma non stare a complicarti la vita solo per qualche centimetro in più o in meno perché magari per farlo il più corto possibile poi ci lavori male, non sai come sistemarlo nel mobile.. e non penso ne valga la pena.
E cmq ad accorciarlo sei sempre in tempo, intanto prova, poi magari lo modifichi.

Dep305
22-03-2010, 11:14
ok, grazie di tuttu. un'altima cosa, ma devo utilizzare delle fascette per tenere ben saldi i fili??

La valvola di non ritorno da mettere tra elettrovalvola e diffusore, è una di quelle normalissime da 1 euro??? io ne ho trovato una nell'areatore.

alexgn
22-03-2010, 12:46
Le valvole di non ritorno sono delle banali membrane che permettono il passaggio di gas e liquidi in una sola direzione.. e sono tutte uguali!!
Se è compatibile come diametro degli ugelli quella che hai già andrà benissimo.

Io per il fissaggio dei tubi non ho utilizzato niente, basta inserirli e restano al loro posto. Non credere che ci siano in gioco pressioni poi così elevate, almeno non a valle del riduttore, siamo su 1-2 atmosfere.
A monte invece c'è la bombola caricata a circa 50 atmosfere ma anche li, grazie all'alta qualità Askoll, per avvitare il riduttore alla bombola non servono né teflon sulle filettature né attrezzi da lavoro come pinze o chiavi.
Anzi, leggi bene le istruzioni perché c'è scritto chiaramente che è importante stringere SOLO con le mani SENZA l'uso di altri strumenti.

Dep305
22-03-2010, 12:54
ok perfetto, grazie di tutto.

fina_re
23-05-2010, 13:05
ma quindi il circuito deve essere:

bombola
riduttore
elettrovalvola
valvola di non ritorno
valvola a spillo
diffusore

avendo l impianto della askoll, la valvola a spillo la metto appena fuori l'acqua, così e il piu vicino possibile al diffusore ma non in acqua, giusto?!
e la valvola a spillo dove la metto?!


p.s. ho letto che l elettrovalvola raggiunge alte temperature..mi chiedevo se non si rovinava il mobile..cosa consigliate?!

grazie ciao