PDA

Visualizza la versione completa : hygrophila polysperma o Limnophila sessiliflora: esperienze?


Miranda
27-06-2007, 09:49
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere una di queste 2 piante sul retro del mio acquario, ho poca luce (0,3w/l) e niente CO2, acqua dura.

Ho letto che la limnophila cresce anche con 0,3 w/l (anche se la tabella di naturacquario dà come valore 0,5 w/l), che è la luce che ho io a disposizione.

Al di là della teoria, secondo la vostra esperienza quante possibilità ho di far crescere bene una di queste 2 piante

MarioMas
27-06-2007, 10:12
Allora , per la polysperma (io la ho)puoi prorovare con 0.3 w/litro, certo non muore pero nn prospera nemmeno eccessivamente, e' un ottimo indicatore di carenza di nutrienti in vasca, e spesso mostra carenza di potassio, se non si fertilizza dovutamente; per quanto riguarda la sessiflora , non la ho, ma non dovrebbe essere molto esigente , visto che ci sono persone che la fanno prosperare tranquillamente con un illuminazione bassa.

Miranda
27-06-2007, 10:19
grazie :-)


per la polysperma (io la ho)puoi prorovare con 0.3 w/litro, certo non muore pero nn prospera nemmeno eccessivamente

cresce lentamente, fa gli internodi lunghi? Io ho già l'hygrophila corymbosa e cresce abbastanza bene, uso la fertilizzazione liquida e ho un fondo fertilizzato di poche pretese, dici che basta?

Paolo Piccinelli
27-06-2007, 11:05
CiaoMiranda, se guardi la foto del mio acquario, sulla dx ho un boschetto di limnophila sessiflora, sulla sx nello sfondo ho un'altra foresta di hygrophila polisperma.

Ho fondo fertile e uso ELOS Fase 1 e ESHA pro-phyll (1/3 delle dosi consigliate)... la luce è 0.3 w/litro.

Se non le poto 2 volte la settimana, non c'è più posto per i pesci.
Sconsiglio la limnophila perchè, sebbene bella e accattivante, le sue foglie fragili si spezzano facilmente e sporcano molto.

spero di essere stato d'aiuto...

Miranda
27-06-2007, 11:15
:-)
Paolo, l'idea della limnophila mi era venuta proprio leggendo un tuo intervento e guardando la foto del tuo acquario.


Sconsiglio la limnophila perchè, sebbene bella e accattivante, le sue foglie fragili si spezzano facilmente e sporcano molto.

Grazie del consiglio, proprio questo è stato il motivo per cui non ho messo il Ceratophillum, una volta lo avevo inserito nell'acquario precedente e dopo un pò di giorni mi sono ritrovata a ripulire l'acqua con un colino, allora l'ho preso e l'ho tolto.
Quindi niente limnophila...peccato, mi piaceva molto!

Paolo Piccinelli
27-06-2007, 11:23
Miranda, sono lusingato di averti dato l'ispirazione... la limnophila è bellissima, ma io avevo i PO4 a 1000 a causa dei frammenti che marcivano in giro, nonostante ne levassi il più possibile col colino.

In una delle vasche ho optato per crinum thaianum e, per riempire sotto, criptocoryne x willisii...

Miranda
27-06-2007, 11:46
sono lusingato di averti dato l'ispirazione

L'acquario che hai nel profilo è proprio bello!
:-))

Tu hai acqua meno dura della mia, speriamo che l'higrophila non ne risenta e comunque tenterò di coltivarla, ovviamente non prenderò la varietà rossa .
Ce l'ho anch'io il crinum, però non fa molte foglie.