PDA

Visualizza la versione completa : mi sa che ho fatto il danno...


irmscher
27-06-2007, 05:39
oggi ho deciso di fare il fondo con sabbia di spiaggia , l'ho lavata 3 ore ma l'acqua è rimasta un po torbida....secondo voi ci sono speranze che pian piano diventi piu limpida o sara cosi sempre? i miei pesci rischiano di crepare???

billos84
27-06-2007, 08:58
Ma scusa stai parlando di dolce o marino? Per quanto ne so per il dolce non va bene,a causa della natura calcarea della sabbia,

cerbons
27-06-2007, 10:51
infatti....dolce o marino?

Paolo Piccinelli
27-06-2007, 11:01
i miei pesci rischiano di crepare???

... non è che hai messo i pesci lo stesso giorno dell'avvio, VERO ?!?

... mi unisco al coro... sabbia e vasca dolce o di mare?!?

Davide80
27-06-2007, 11:23
oggi ho deciso di fare il fondo con sabbia di spiaggia , l'ho lavata 3 ore ma l'acqua è rimasta un po torbida....secondo voi ci sono speranze che pian piano diventi piu limpida o sara cosi sempre? i miei pesci rischiano di crepare???

Ti rispondo in base a ciò che leggo nel tuo profilo..

"80l coperto pet company 4 corydoras a. 4 black molly +8avannotti 6 guppy +15 avannotti +6 di 5mesi 1 ancistrus 1 egiria 1 anubias 1 aeratore con 2 porose filtro interno pet c. fondo fertile+ sabbia marina+ghiaia in quarzo"

Ti sei già risposto da solo nel titolo ;-)
Se vuoi evitare danni, togli subito lo sfondo con la sabbia marina!nn va assolutamente bene! #07

cerbons
27-06-2007, 12:14
embè...direi di toglierla...e alla svelta!!!
come ha fatto a venirti in mente che la sabbia di spiaggia poteve andar bene come fondale...di un acquario dolce?? -28d#

Mkel77
27-06-2007, 12:20
irmscher, ma chiedere prima di fare? -28d#


la sabbia di mare non va bene per una vasca di mare figuriamoci per una dolce.................troppi problemi, a cominciare dai residui di inquinanti che ci sono in mare (idrocarburi, tensioattivi ecc...) inoltre la presenza di sale marino, e la concentrazione di silicati, visto che la sabbia di mare altro non è se non silicio.

Alfaking
27-06-2007, 13:12
come ha fatto a venirti in mente che la sabbia di spiaggia poteve andar bene come fondale...di un acquario dolce??

shhhhhhh non glielo dire ai miei pesci rossi e alle mie ampullarie che la ghiaia e i sassi che hanno in vasca da ormai 1 anno provengono da una spiaggia marina...non vorrei ti sentissero... -28d#

TuKo
27-06-2007, 17:21
come ha fatto a venirti in mente che la sabbia di spiaggia poteve andar bene come fondale...di un acquario dolce??

shhhhhhh non glielo dire ai miei pesci rossi e alle mie ampullarie che la ghiaia e i sassi che hanno in vasca da ormai 1 anno provengono da una spiaggia marina...non vorrei ti sentissero... -28d#
Ghiaia e sassi non sono la stessa cosa della sabbia.Eventuali problemi dovuti ad un potenziale rilascio potrebbero non vedersi nell'immediato,ulteriore curiosità è chissà se la conducibilità e i valori di durezza sono stabili -28d# -28d# Ma sicuramente lo saranno,mi pare ovvio che sia cosi.

Alfaking
27-06-2007, 17:34
yesssss
stabilissimi tuko ;-)
(quantomeno la durezza)
Ovvio che ho fatto un sacco di test PRIMA di inserire i pesci, e ho usato particolare attenzione nella pulitura/bollitura di ghiaia e sassi...
Spesso almeno la ghiaia si può "riciclare", sulla sabbia non so.
Cmq nel dubbio ho insonorizzato la vasca alle ampullarie (così non ci sentono) e gli vieterò di accedere al forum (casomai gli viene in mente di leggere questo topic #19 )

E credo anche (io l'ho fatto, ma non lo ripeterò mai più) che NON bisogna portarsi a casa la sabbia/ghiaia/ciotoli che si trovano in spiaggia !
Se lo facessero tutti, non ci sarebbero più spiagge !!!!! :-)

irmscher
29-06-2007, 07:02
acquario dolce ben avviato...la sabbia l'ho lavata benissimo tempo fa mi dissero che poteva andare bene dopo un bel lavaggio massiccio...allora la tolgo visto i consigli grazie.

irmscher
29-06-2007, 07:54
una precisazione...la sabbia non viene dal mare ma dalla spiaggia...

Paolo Piccinelli
29-06-2007, 08:33
una precisazione...la sabbia non viene dal mare ma dalla spiaggia...

qual'è la differenza, scusa?!?

Mkel77
29-06-2007, 08:40
qual'è la differenza, scusa?!?



la differenza sta nella concentrazione di olio abbronzante.......... :-D

Paolo Piccinelli
29-06-2007, 08:47
Mkel77, è per questo che tu sei moderatore... e io solo assiduo :-D :-D :-D

SupeRGippO
29-06-2007, 10:20
ho usato per 10 anni sabbia di mare nelle mie vasche di ciclidi africani.... ( 3 )
mi dispiace solo che non ho foto di quel periodo...
posso dirvi che non ho MAI AVUTO UN PROBLEMA !
;-)

Paolo Piccinelli
29-06-2007, 11:15
supergippo, i ciclidi africani non sono cory, ancy e guppy come quelli della vasca in questione...

irmscher
30-06-2007, 09:39
per il momento l'ho lasciata e non è piu torbida ma anzi direi cristallina..la differenza tra quella raccolta in mare e quella della spiaggia credo sia principalmente una minore concentrazione salina(che poi ai guppy molly ecc non fa mai male un po di sale previene anche le malattie) poi direi che tracce di idrocarburi ecc non ce ne siano(anche quella di mare basta non prenderla a porto rotondo..) dunque il mio dubbio maggiore è per la concentrazione calcarea anche se cmq avrò messo un cm di sabbia...non molta e forse con buoni cambi me la caverò bene..per chi dice che poi non vada bene addirittura per un acquario marino direi di leggersi un bellissimo articolo marino sul sito..

Mkel77
30-06-2007, 09:55
per chi dice che poi non vada bene addirittura per un acquario marino direi di leggersi un bellissimo articolo marino sul sito.


ti ripeto e ne sono fermamente convinto che la sabbia di mare prelevata dalle nostre spiagge, non la userei mai per il mio acquario marino, e i motivi li ho spiegati sopra............il rischio di perdere 1000 euro tra coralli e rocce vive non vale i soldi risparmiati prendendo la sabbia dalla spiaggia...........non puoi mai sapere quello che può succedere utilizzando legni sassi e sabbia prelevati in natura, ti può andare bene come ti può andare male, io preferisco non rischiare..........ognuno è padrone della propria vasca e delle proprie scelte............... ;-)

ciao.

irmscher
30-06-2007, 10:19
povera natura ;-) certo ci sono rischi maggiori ecc...ma in fondo i vari produttori non cercano di avvicinarsi il piu possibile ai prodotti che si trovano in natura?credo che sia un contro senso anche se nel tuo caso con rocce vive ecc in effetti è un bel rischio però credo che nel mio caso magari il rischio valga la pena...anche se sono molto affezionato ai miei pescetti...poi non è una questione di risparmio ma piu che altro appunto sta cosa che si voglia dire per forza che qualcosa di naturale sia sconsigliata piuttosto che una fatta artificialmente...è questo che non capisco :-D la spiaggia è silicio...cosi come si legge nei contenitori..."fatta di puro silicio"...mah!

per la calcareità che mi consigli a parte toglierla?

ciao grazie.

Mkel77
30-06-2007, 10:28
piu che altro appunto sta cosa che si voglia dire per forza che qualcosa di naturale sia sconsigliata piuttosto che una fatta artificialmente


bè io penso che la sabbia che raccogli in spiaggia ormai di naturale ha ben poco, con tutta la roba che gli abbiamo buttato sopra..............e comunque la sabbia che ho usato per la mia vasca non è artificiale, ma è sabbia corallina naturale resa sterile e pura............come vedi io uso sabbia "naturale" ma almeno so che si tratta di un prodotto che non arrecherà danno alla vasca. ;-)
Qualche euro in più ma almeno hai molta più sicurezza e molti meno sbattimenti a doverla setacciare, pulire, lavare e bollire............ ;-)

irmscher
30-06-2007, 11:36
piu che altro appunto sta cosa che si voglia dire per forza che qualcosa di naturale sia sconsigliata piuttosto che una fatta artificialmente


bè io penso che la sabbia che raccogli in spiaggia ormai di naturale ha ben poco, con tutta la roba che gli abbiamo buttato sopra..............e comunque la sabbia che ho usato per la mia vasca non è artificiale, ma è sabbia corallina naturale resa sterile e pura............come vedi io uso sabbia "naturale" ma almeno so che si tratta di un prodotto che non arrecherà danno alla vasca. ;-)
Qualche euro in più ma almeno hai molta più sicurezza e molti meno sbattimenti a doverla setacciare, pulire, lavare e bollire............ ;-)

il problema è che anche il vino doveva essere buono e poi si è scoperto il metanolo...cmq non l'ho bollita....ummm

TuKo
30-06-2007, 13:45
irmscher, le sabbie calcarree normalmente sono quelle di fiume,quelle di mare come hai detto sono silicee,indovina chi va matto per il silicio??? le diatomee,a buon intenditor poche parole.
Quello che scrive supergippo,non è attendibile per un sud americano,conoscendo sono sicurissimo che la sabbia che ha usato non è quella di ostia(in quanto ricca di ferro,almeno prima delle varie opere di rifacimento dell'arenile).Avere alghe in un malawi non è poi cosi accio,dato che i pesci se ne nutrono.
Ma volevo soffermarmi su questa frase:
la differenza tra quella raccolta in mare e quella della spiaggia credo sia principalmente una minore concentrazione salina(che poi ai guppy molly ecc non fa mai male un po di sale previene anche le malattie)
Mi dici dove hai letto questa cosa????oppure è frutto di un tuo particolare ragionamento scaturito dai trattamenti medici che si possono fare con il sale???
Personalmente la vedo come una giustificazione dell'inserimento della sabbia,quindi una caxxata(chiedo venia per il termine).Se cosi non fosse,ti prego cortesemente di argomentarla con riferimenti precisi,grazie.

irmscher
01-07-2007, 17:34
irmscher,Ma volevo soffermarmi su questa frase:
la differenza tra quella raccolta in mare e quella della spiaggia credo sia principalmente una minore concentrazione salina(che poi ai guppy molly ecc non fa mai male un po di sale previene anche le malattie)
Mi dici dove hai letto questa cosa????oppure è frutto di un tuo particolare ragionamento scaturito dai trattamenti medici che si possono fare con il sale???
Personalmente la vedo come una giustificazione dell'inserimento della sabbia,quindi una caxxata(chiedo venia per il termine).Se cosi non fosse,ti prego cortesemente di argomentarla con riferimenti precisi,grazie.

allora non è una giustificazione.
cercherò di darti una spiegazione minima e banale.
i guppy, black molly poecelie in generale che troviamo nei negozi italiani provengono tutti prevalentemente dai paesi orientali, dove utilizzano acque salmastre e a volte con contenuti salini e quindi diciamo che nel loro dna è presente un gene che negli anni ne ha rafforzato la tolleranza verso il sale. di solito li riproducono in fruscelli fiumi e pozze d'acqua che di dolce hanno ben poco. a parte questa cosa è risaputo che l'uso del sale nelle quantità dovute e non a caso è sicuramente un toccasana nella prevenzione di alcune malattie frequenti come l'ictio.per quanto riguarda i black molly è addirittura consigliabile una aggiunta di sale in vasca.