Visualizza la versione completa : Piante per acquario poco illuminato
Selena86
25-06-2007, 19:32
Ciao a tutti, sto allestendo un nuovo acquario da circa 100 litri con un neon da 25 W (la luce è molto poca, ma non ho la possibilità di aggiungere un altro neon o di fare grosse modifiche, non ho assulutamente competenze elettriche).
Vorrei un vostro prezioso consiglio sulle piante da acquistare, cerco piante che soppravvivano abbastanza bene con solo 0,25 W/l.
Il fondo è formato da uno strato di concime di ottima qualità (secondo il negoziante e anche il prezzo) ricoperto da diversi centimetri di ghiaino policromo di media grossezza.
Ho già consultato la tabella painte/luce consigliata in questo sito, ma preferisco ulteriori indicazioni da chi ha "provato con mano".
Inoltre penso di acquistare le piante in Internet da Acquaingros, mi posso fidare? Com'è la qualità delle piante?
Grazie, Selena
MarioMas
25-06-2007, 21:11
hai a disposizione molta poca luce , giusto qualke anubias o microsorium, dovresti almeno aggiungere un altro neon se non vuoi limitarti a queste specie...
MarioMas
25-06-2007, 21:14
nahce perche da quanto ho letto, hai il fondo ferilizzato, e' un vero peccato non poterlo sfruttare con questa poca illuminazione, ah cmq per quanto riguarda le piante da internet, dipende non arrivano sempre in buone condizioni, con questo caldo poi...e po non ti giungono di sicuro bene rispetto a come se le portassi dal negozio a casa (x esempio)!!!
puoi mettere anche ceratophillum demersum, muschio di java fissato su legni e cryptocorine wenditi e becketii ;-)
Federico Sibona
25-06-2007, 21:44
Selena86, ho circa la tua stessa illuminazione in W/l ed ho Anubias, Microsorum ed anche un Crinum thaianum (che in tabella è dato per 0,5W/l) che con le sue lunghe foglie fa' ulteriore ombra e stanno tutte benone da più un anno (vedi il mio acquario nel profilo).
Certo che con queste piante il fondo di ottima qualità è un po' sprecato perchè Anubias e Microsorum si alimentano veramente poco dalle radici.
Comunque puoi mettere anche molte specie di Cryptocoryna e puoi provare parecchie delle piante che sono riportate nella tabella, che hai detto di conoscere, nella seconda colonna (nonostante ci sia scritto >0,33W/l).
Per inciso, il mio unico neon è un Sylvania Aquastar (10000K) che non è quotato come fitostimolante e neanche con una luminosità particolarmente alta.
Sai il nome dello strato fertile che hai messo?
Dviniost
25-06-2007, 22:06
Puoi anche provare con un pò di Vallisneria (non spiralis ma gigantea può andare) e qualche echinodorus tipo cordifolius o simili a foglia grande.
Crypto ed anubias vanno ovviamente alla grande...idem per il muschio.
Puoi provare con Bolbitis e Hydrocotyle Leucocephala, sopratttutto con la prima non dovresti avere grandi problemi (si lega come le anubias e le microsorum). La seconda cresce anche galleggiante, quindi non necessita di alcun fondo fertilizzato.
Non ti consiglio nessuna pianta a stelo.
MarioMas
25-06-2007, 22:23
Demersum, e muschio di java con 0.25 w/litro -28d# ??? Ma state sempre sottointendendo l'uso di Co2 e fertilizzanti...almeno spero :-))
Federico Sibona
25-06-2007, 23:36
Dviniost, forse ti è sfuggito che il fondo fertilizzato lo ha. Ma certo non potrà sfruttarlo al meglio con quella illuminazione.
La bolbitis si legge che desidera acque acido/neutre e tenere.
MarioMas, non so gli altri, ma io intendevo proprio senza CO2 aggiunta e fertilizzazioni. E voglio ribadire che non sono affatto necessarie per allevare diverse piante in acquario. Non è indispensabile avere piante e pratini esigenti per avere un bell'acquario.
NPS Messina
26-06-2007, 00:40
Non è indispensabile avere piante e pratini esigenti per avere un bell'acquario.
Questa frase sarebbe da mettere in firma :-)
Pensate solo per un attimo ad una vasca piena zeppa di muschio e felci....uno spettacolo :-))
Io la sto realizzando nel caridinaio, sono vasche molto armoniche e naturali.
MarioMas
26-06-2007, 00:58
Non alludevo al fatto che bisogna avere per forza fertilizzanti e Co2, per avere un bell'acquario, ma al fatto che mi sembrava un po strano che demersum e muschio di giava, (visto che sono stati suggeriti),potessereo crescere senza co2 e fertilizzanti con quel poco di illuminazione, po per carita c'e' chi sa farli crescere..tutto qua :-))
Io non ho CO2 e fertilizzo pochissimo, ma il muschio di giava mi cresce alla grande :-)
L'Hydrocotyle Leucocephala ho provato a coltivarla, anche galleggiante, ma mi è deperita (quella sì credo abbia bisogno di CO2)
A me crescono benissimo le cryptocoryne, e ovviamente, le anubias. Anche l'Hygrophila cresce abbastanza bene.
La vallisneria invece vivacchia, stesso discorso il crinum.
Selena86
26-06-2007, 10:36
Vi ringrazio delle vostre opinioni, penso di inserire Vallisneria spiralis (c'è l'ho da anni in un acquario ancora meno illuminato, cresce di continuo, spuntano sempre nuove piantine, è bella lussureggiante, ha anche fatto i fiori!), poi Anubias varie, Cryptocoryne beckettii e wenditii, Ceratophillum (già avuta, senza grossi problemi, è sufficiente tagliere le punte e ripiantarle), proverò alcune Echinodorus, poi Microsorum varie e qualcosaltro.
Paolo Piccinelli
26-06-2007, 11:01
Non è indispensabile avere piante e pratini esigenti per avere un bell'acquario.
Questa frase sarebbe da mettere in firma :-)
Pensate solo per un attimo ad una vasca piena zeppa di muschio e felci....uno spettacolo :-))
Io la sto realizzando nel caridinaio, sono vasche molto armoniche e naturali.
Quoto alla grande!!! Non ho mai visto un lago, un fiume o uno stagno illuminati con le HQI :-D :-D :-D
NPS Messina
26-06-2007, 12:50
Non alludevo al fatto che bisogna avere per forza fertilizzanti e Co2, per avere un bell'acquario, ma al fatto che mi sembrava un po strano che demersum e muschio di giava, (visto che sono stati suggeriti),potessereo crescere senza co2 e fertilizzanti con quel poco di illuminazione, po per carita c'e' chi sa farli crescere..tutto qua :-))
Più luce c'è, più le piante fotosintetizzano.
In una vasca con molta luce le piante fanno in fretta ad "assorbire" quello che trovano in vasca, e per questo nasce l'esigenza di "pompare" dall'esterno una fonte di carbonio, essenziale affinchè le piante possano sintetizzare il glucosio.
In pratica co2 viene trasformata dalle piante in c6h12o6 (glucosio).
Con 6 molecole di co 2 la pianta ne costruisce una di glucosio.
Da notare che nella molecola di glucosio gli atomi di ossigeno sono solo 6, quindi dei 12 presenti nelle 6 molecole iniziali di co2 ben 6 vengono dispersi in acqua.
A questi si aggiungono altri 6 atomi di ossigeno delle 6 molecole di h2o che servono a fornire l'idrogeno presente nel glucosio.
da questo si capisce per quale motivo le piante fungono da "polmone" sia in vasca che sulla terra.
Ripeto che se c'è poca luce le piante consumano lo stretto indispensabile, già presente in vasca in quantità adeguata.
MarioMas
26-06-2007, 13:53
Io penso invece che se la luce e' poca, utilizzare co2 potrebbe aiutare molto a sfruttarla,visto che cmq una dei due fattolri limitanti e' basso, almeno si aumenta l'altro, visto che cmq la co2 in acqua e'sempre poco disciolta, per la reazione delle fotosintesi non ho capito dove vuoi arrivare :D,
(Ripeto che se c'è poca luce le piante consumano lo stretto indispensabile, già presente in vasca in quantità adeguata) metti una cabomba in 0.3w litro secondo te consuma lo stretto indispensabile??? :-)
NPS Messina
26-06-2007, 14:16
Io penso invece che se la luce e' poca, utilizzare co2 potrebbe aiutare molto a sfruttarla,visto che cmq una dei due fattolri limitanti e' basso, almeno si aumenta l'altro, visto che cmq la co2 in acqua e'sempre poco disciolta, per la reazione delle fotosintesi non ho capito dove vuoi arrivare :D,
(Ripeto che se c'è poca luce le piante consumano lo stretto indispensabile, già presente in vasca in quantità adeguata) metti una cabomba in 0.3w litro secondo te consuma lo stretto indispensabile??? :-)
Mi spiego meglio.
Il processo fotosintetico funziona tramite i fotoni.
La pianta usa un singolo fotone per creare una molecola di glucosio.
faccio un esempio terra terra:
Se in vasca "spari" 10 fotoni, la pianta sintetizzerà 10 molecole di glucosio, se ne spari 1000 saranno 1000 c6h12o6.
Quindi immettere co2 è un semplice spreco, non serve a nulla ed addirittura se il kh è basso si rischia di abbassare drasticamente il ph, per non parlare del fatto che la c02 in eccesso ai pesci bene non fa (anche l'uomo ha lo stesso problema).
Inutile usare un barbecue che ti cuoce 20 bistecche in un colpo solo quando ne devi cucinare una sola.
La cabomba con 0,3 watt/lt. non si mette, visto che avrebbe grossi problemi di crescita, stenta nel tempo e poi muore.
Paolo Piccinelli
26-06-2007, 14:39
MarioMas, se hai 10 pesci e metti il mangime per 30, causi scompensi... allo stesso modo, se la luce permette alle tue piante di ciucciare un tot di CO2 e tu ne inserisci il triplo, quella in eccesso o vola via (quindi la butti) o, peggio, ti soffoca i pinnuti.
Le piante utilizzano la luce (energia) per la fotosintesi, quindi poca luce>poca energia>poca fotosintesi>poca CO2 consumata.
La cabomba, anche con il motore al minimo, ha necessità di molta luce e con 0.3 w/litro... si spegne!!! :-))
MarioMas
26-06-2007, 16:04
Si ho capito il vostro discorso, pero' io ho visto vasche di cabomba ,con 0.3 w /litro, dove la mancanza di luce veniva compensata, da una buona dose di fertilizzante e un erogazione costante di co2, e la cabomba diviene meravigliosa , cos'era un caso???
cioe le piante non si sviluppano bene quando c'e' poca luce e una quantita bassa di co2, ma si fertilizza e si eroga un po d' co2 secondo me un po di differenza di puo fare anche se il flusso luminose e poca, a volte non dipende nemmeno tanto dalla quantita ma anche dalla qualita', non siete d'accordo mi sa -28d#
Paolo Piccinelli
26-06-2007, 16:21
Sei sicuro fosse cabomba e non limnophila?!? si assomigliano molto e la limnophila prospera a 0.3 w/litro...
MarioMas
26-06-2007, 18:25
Si sicurissimo, era cabomba caroliniana, quella che somiglia molto e' la sessiflora, tu quale limnophila intendi che cresce anche con poca illuminazione???
NPS Messina
26-06-2007, 20:41
cioe le piante non si sviluppano bene quando c'e' poca luce e una quantita bassa di co2, ma si fertilizza e si eroga un po d' co2 secondo me un po di differenza di puo fare anche se il flusso luminose e poca, a volte non dipende nemmeno tanto dalla quantita ma anche dalla qualita', non siete d'accordo mi sa -28d#
Non sono d'accordo per un semplice motivo:
non conosciamo altri dettagli se non il fatto che ci siano 0,3 w./lt.
Non sono d'accordo per un altro motivo:
Ogni vasca è una storia a sè, ma tutte sono legate indissolubilmente alle leggi della natura, quindi meglio seguire sempre il giusto mezzo e magari adeguarsi in seguito a condizioni "vantaggiose" che una vasca può offrire.
Il concetto che tento di farvi accogliere è questo, consigliare agli utenti del forum sempre e comunque soluzioni alla portata delle loro possibilità (sia economiche che tecnico-pratiche) ed in seguito magari approfondire l'argomento sulla scorta dell'esperienza acquisita.
In sostanza è quello che facciamo noi ogni giorno con le nostre vasche, l'esperienza maturata giorno per giorno, i continui "test" visivi, emozionali, tecnici, ci portano ad evolvere, noi stessi e le nostre vasche, e condividiamo questo con tutti gli altri utenti del forum.
Federico Sibona
26-06-2007, 21:17
consigliare agli utenti del forum sempre e comunque soluzioni alla portata delle loro possibilità (sia economiche che tecnico-pratiche) ed in seguito magari approfondire l'argomento sulla scorta dell'esperienza acquisita.
Anche questo andrebbe messo, non dico in firma, ma a caratteri cubitali all'ingresso nel forum. DEVE far parte dei comandamenti di chi vuol dare consigli agli altri. E purtroppo ci sono molti neofiti, mal consigliati, che consigliano ad altri neofiti che l'acquario o si fa' così (spinto) o non si fa' affatto, allontanando così persone da questo meraviglioso mondo o portandoli verso problemi che non sapranno risolvere se non con difficoltà.
d'accordissimo :-))
volevo sottolineare che la carenza di luce non si può sopperire con somministrazione di CO2. vasche con 0,2 - 0,3 W/l possono essere gradevoli tanto quanto un olandese ma vanno allestite e gestite per quello che sono.
inutile metterci una cabomba o del micrantemum e sparare CO2 a mille :-))
Mario non ha tutti i torti, sul sito della tropica ho trovato un articolo, che molti di voi conosceranno, che spiega come alti livelli di CO2 aumentino il tasso di crescita con poca illuminazione, ovviamente spiega anche che il tasso di crescita aumenta maggiormente quando la luce è tanta e la CO2 poca.
Ciao.
MarioMas
26-06-2007, 22:48
Ammazza e che processo mi si e' avviato, che dite rimaniamo nel civile o andiamo nel penale???:P
MarioMas
26-06-2007, 23:04
Anche questo andrebbe messo, non dico in firma, ma a caratteri cubitali all'ingresso nel forum. DEVE far parte dei comandamenti di chi vuol dare consigli agli altri. E purtroppo ci sono molti neofiti, mal consigliati, che consigliano ad altri neofiti che l'acquario o si fa' così (spinto) o non si fa' affatto, allontanando così persone da questo meraviglioso mondo o portandoli verso problemi che non sapranno risolvere se non con difficoltà.
Io non ho dato consgili a nessuno, ho solo controbattuto delle affermazione e ho motivato secondo le mie conoscenze,sono neofita anche io e conosco i miei limiti , e sto cercando di formarmi in questo campo che (purtroppo) e' una materia dove non si puo dire perfettamente cio che e' giusto e cosa no,ognuno ha le sue sperienze e le proprie metodiche, (criticano walter peris figuriamoci io :-)) )d'altronde l'acquario e' un ecosistema e come tale e' imprevedibile.
Cmq scusate, se traspare dalle mie parole il concetto ( o spendi miliardi o meglio che butti la vasca), non volevo intendere questo , anzi io sono il primo sostenitore degli acquari per la :-)) low tech,
Federico Sibona
26-06-2007, 23:27
MarioMas, la mia considerazione era del tutto generale e non riferita a te.
D'altronde a conferma dell'imprevedibilità di cui parli, ho appena detto qualche post fa che ho un Crinum thaianum consigliato da Tropica per 0,5W/l che cresce strepitosamente con 0,25W/l senza CO2 e senza fertilizzazioni nè liquide nè di fondo. Comunque non puoi negare che si veda tante volte consigliare acquari infarciti di tecnologia a persone che non sanno neanche cosa serve un filtro e con parole tecniche che non fanno altro che disorientarli (e sia chiaro che neanche qui faccio riferimento a nessuno in particolare).
Forse però stiamo andando un po' troppo fuori tema, se sei d'accordo chiudiamo qui.
Paolo Piccinelli
27-06-2007, 08:29
MarioMas, è proprio la sessiflora... se guardi la foto del mio acquario, ne ho un bosco con 0.3 w/litro.
Poto 2 volte la settimana e mi sta diventando infestante... tanto che la vorrei levare.
Forse che sul sito di Tropica vogliono vendere fertilizzanti e ammennicoli vari?!? ;-) ;-)
Per il resto del discorso... a ciascuno la sua filosofia, io preferisco mettere un buon fondo e poi... lasciar fare a mamma natura!!!
ciao a tutti
MarioMas
27-06-2007, 10:04
Sibona sono d'accordo con quello che dici,c'e' stato un malinteso, pensavo ce l'avessi con me:P,
[/quote]Forse che sul sito di Tropica vogliono vendere fertilizzanti e ammennicoli vari?!?
Questo e' una altra questione da condannare, quella della speculazione che c'e' su fertilizzanti e pozioni miracolose per le piante -28d# , alla fine non e' mai l'illuminazione soltanto, magari piante considerate difficili ed esigentissime , alla fine capita che ti crescono e nn sai perche:P, e magari vedi ci sono casi dove apparentemente sembrano piu esigenti ma alla fine non lo sono :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |