PDA

Visualizza la versione completa : Cavetto riscaldante, quanto deve andare?


alegsi
25-06-2007, 16:21
Salve a tutti, ho installato nel mio acquario Vision 260 un cavetto sottosabbia lungo 7 metri con potenza 50W.

Per il momento non ho la possibilità di acquistare un termostato (ho visto che hanno prezzi notevoli) e quindi ho collegato il cavo a un timer che di notte me lo aziona un'ora si e un'ora no e poi durante il giorno me lo aziona per un'ora ogni 3 ore.

Secondo voi potrebbe andare bene in questo modo? #24

Grazie a tutti in anticipo. :-)

Stef@no
25-06-2007, 16:29
Durante l'estate io lo faccio andare 15 min ogni ora mentre d'inverno 30 min ogni ora. Il cavetto funziona bene se il ciclo provocato dal calore è costate... farlo andare per ore e poi spegnerlo per ore non porta a un buon funzionamento l'idea è mantenere un calore costante.

alegsi
25-06-2007, 16:41
Ok grazie, allora modifico i tempi stasera. #36#

Stef@no
25-06-2007, 17:31
E' solo come lo uso io... se hai una casa fresca o un fondo molto alto devi scadare di più ;-)

alegsi
25-06-2007, 17:48
Certamente.

Comunque la casa è fresca e il fondo abbastanza alto e prevalentemente composto da sabbia finissima. Forse non ho sbagliato di molto a impostarlo così..

alegsi
25-06-2007, 20:29
Qualcuno ha altri suggerimenti??

pluto46
26-06-2007, 00:22
se lo scopo del cavetto è quello di far stare bene le piante, io l'estate non lo userei........ anzi cercherei un modo per abbassare la temperatura e non il contrario.
La maggior parte delle piante che utilizziamo nei nostri acquari si trova in condizioni ideali quando la temperatura è tra i 23 e i 25 gradi (tranne alcune eccezioni) e iniziano a soffrire dai 28 in su.
Non so che temperature avete di questi tempi a milano ma qui a roma si "schiatta" dal caldo.........

Ciaooo

Stef@no
26-06-2007, 00:39
Una scaldatina ogni tanto non provoca un grosso aumento di temperatura in vasca e i benefici sono maggiori di mezzo grado in più. Considera che il cavetto serve a scaldare il fondo per ottenere una crescita migliore delle piante perchè il caldo stimola l'attacchimento e crea una circolazione dell'acqua che permette degli scambi di sostanze nutritive con il fondo.

Lo uso nel modo descritto sopra da 2 anni #36#

SJoplin
26-06-2007, 01:44
Per il momento non ho la possibilità di acquistare un termostato (ho visto che hanno prezzi notevoli)

quantifica il tuo notevole :-)
mi pare che costi sui 15 eurI

Stef@no
26-06-2007, 01:57
Il termostato non serve perchè dovrebbe leggere la temperatura nella sabbia e non nell'acqua tanto che anche il Duomat della Dennerle timerizza l'accensione. Il termostato sarebbe utile per evitare un bollito in caso di rottura del cavetto o del riscaldatore ma quella è un'altra discussione :-))

SJoplin
26-06-2007, 02:09
Stef@no, io dicevo più sul fatto che il termostato fosse costoso che sull'applicazione.. intendo un trappolo come questo :

http://www.prodacinternational.it/italiano/index.php?link=15

ma secondo te facendo qualche prova di distanza dal cavetto non si riesce a fare in modo che lavori ugualmente?

la butto lì... non ne so assolutamente nulla di ste cose :-))

Stef@no
26-06-2007, 02:31
Avevo capito che parlavi solo del prezzo era una mia precisazione per pluto46

Non capisco cosa in tendi per lavora ugualmente... il termostato misura la temperatura e in questo caso stacca il cavetto se superata la temperatura stabilita.

SJoplin
26-06-2007, 10:01
Stef@no, micca avevo capito che la risposta era per un altro :-)
comunque, tanto per chiudere il mio intervento, suppongo che la sabbia si scaldi in maniera non del tutto uniforme e sia difficile da gestire con un termostato, anche se inserito nel fondo. diversamente basterebbe infilare un termostato sottosabbia, in una posizione significativa per la lettura della temperatura, cercando di tenere una temperatura di poco superiore a quella che si vuole per l'acqua.
senza entrare nella termodinamica, altro argomento tabù per me, in teoria, nella parte inferiore dell'acquario, ci potrebbe essere una temperatura più bassa di qualche frazione di grado. questo sia in funzione di un'eventuale stratificazione sia del fatto che è al lato opposto delle lampade, altra fonte di calore.
ma mi sa che mi sono addentrato in un territorio pericoloso, cioè sono in zona c@zz@te :-)) , perchè e nessuno mette un termostato in mezzo alla sabbia ci sarà sicuramente un motivo.

alegsi
26-06-2007, 10:10
E' proprio un PRODAC il mio cavetto! #22 La temperatura dell'acqua in superfice è di 25°, uso un termometro galleggiante per controllarla. Ho anche un termometro adesivo ma non so dove metterlo e neanche se usarlo. Forse dovrei metterlo in basso per vedere se ci sono differenze con la superfice, che ne dite? #24 #24
Ma tornando alla mia domanda iniziale, il cavetto, dovrebbe lavorare di più di notte? #24

SJoplin
26-06-2007, 10:39
alegsi, sempre premessa la mia assoluta ignoranza in materia, in attesa che ti risponda qualcuno che sa:

- il termometro adesivo è 'na minchiata, meglio che resti col galleggiante
- resto sempre dell'idea che la sabbia dovrebbe avere una temperatura uniforme e non controllata a tempo. comunque se di notte si abbassa la temperatura esterna può avere un senso aumentare la durata del riscaldamento. però non sei in grado di capire quanto, puoi andare solo a naso, oltretutto in un momento in cui non sei in grado di controllare di quanto si alza la temperatura dell'acqua!

boh? forse sono io che la faccio troppo complicata, però per 15eur il tentativo di mettere un termostato in sabbia (facendo poi le rilevazioni del caso piantandoci temporaneamente quel termostato galleggiante) lo farei...

poi fioccheranno le smentite, lo so :-D

alegsi
26-06-2007, 12:52
Che forte che 6 sjoplin! :-D
Anch'io avevo dei dubbi sul termometro adesivo, penso che misuri solo la temperatura del vetro in quel punto! -28d# (magari sbaglio ma è una mia sesazione)
Per fare le cose per bene ho capito che mi devo cercare un termostato da infilare nella sabbia!

SJoplin
26-06-2007, 13:14
Che forte che 6 sjoplin! :-D
Anch'io avevo dei dubbi sul termometro adesivo, penso che misuri solo la temperatura del vetro in quel punto! -28d# (magari sbaglio ma è una mia sesazione)
Per fare le cose per bene ho capito che mi devo cercare un termostato da infilare nella sabbia!

no, aspè col termostato #21
le mie sono solo teorie!!!!

il termometro esterno è meno sensibile di quello interno, però qualcosina dice! se hai già quello a bagno ti basta lui. ma puoi fare pure un confronto, così ti togli i dubbi..

ciauzzz ;-)

Stef@no
26-06-2007, 14:53
In realtà l'idea è che il cavetto funzioni sempre 24h su 24h metre il riscaldatore regola la temp dell'acqua. Logicamente la cosa d'estate non è fattibile inoltre fino a qualche anno fa trovare cavetti a basso wattaggio e lunghi a sufficienza era quasi impossibile (a costi moderati). Il rapporto lunghezza e wattaggio era un problema sulla scelta del cavetto. Se si mette un termostato il cavetto d'estate non si accende e allora è inutile il termostato basta spegnerlo ma addio funzione del cavetto. Così l'idea migliore è timerizzarlo questo anche d'inverno per non scottare le radici.

Ricordatevi che l'importante non è solo scaldare il fondo ma creare correnti filtranti nel fondo di sostanze nutritive... anche d'estate

antocap232
27-06-2007, 11:36
d'accordo completamente con stef@no.
Il cavetto va acceso d'estate e d'inverno perchè lo scopo non è quello di riscaldare l'intero ecosistema ma di creare micocorrenti dal fondo dell'acquario e di evitare il cosiddetto fenomeno dei "piedi freddi".

SJoplin
27-06-2007, 11:44
ok. ma a parte il discorso specifico delle piante, secondo voi è ammissibile pensare che in una vasca grande ci possano essere temperature differenziate a seconda della distanza dalle lampade e della diversità degli elementi (acqua/fondo)?

è giusto una curiosità... oltretutto io ho un 30 lt marino, quindi fatè.... :-D

Stef@no
27-06-2007, 15:12
ok. ma a parte il discorso specifico delle piante, secondo voi è ammissibile pensare che in una vasca grande ci possano essere temperature differenziate a seconda della distanza dalle lampade e della diversità degli elementi (acqua/fondo)?

è giusto una curiosità... oltretutto io ho un 30 lt marino, quindi fatè.... :-D

Sicuramente si dipende dall dimensione della vasca e penso che un minimo di variazione c'è anche negli acquari più piccoli.


Sicuramente un altro vantaggio dei cavetti e l'impossibilità di nascita dei cianobatteri sul fondo ;-)

alegsi
27-06-2007, 16:03
Per esperienza diretta, ti posso assicurare che si sente veramente la diferenza di temperatura tra la zona superiore e quella inferiore senza cavetto. Il mio acquario è alto più di 60cm e infilandoci tutto il braccio, lo notavo che sotto era più fredda. #36#

Non ho ancora provato a pucciarmi dentro con il cavetto acceso.. :-))

pluto46
27-06-2007, 23:34
Ricordatevi che l'importante non è solo scaldare il fondo ma creare correnti filtranti nel fondo di sostanze nutritive... anche d'estate


Ciao Stefano,
sono d'accordissimo con te nell'affermare che il cavetto non serve solo a scaldare ma aiuta la "circolazione" nel fondo ma per far questo scalda l'acqua ( e non poco) e di conseguenza le radici delle piante. Le piante soffrono già di loro per le alte temperature estive (dipende poi dalla città, posizione dell'acquario ecc.) e voi con il cavetto aumentate ancora di più la temperatura ...

Quello che a questo punto dovremmo chiederci è se la soluzione migliore è:
- dare alle piante una circolazione sul fondo ma una temperatura troppo elevata per le radici
- tenere le piante ad una temperatura piu ideale per loro ma non avere circolazione nel fondo
Io scelgo la seconda -63 ..........anche perche i risultati migliori, con le piante, li ho sempre avuti nei periodi piu freddi e senza usare mai il cavetto.
Questa è solo la mia opinione, ognuno poi sceglie quello che vuole…..

d'accordo completamente con stef@no.
Il cavetto va acceso d'estate e d'inverno perchè lo scopo non è quello di riscaldare l'intero ecosistema ma di creare micocorrenti dal fondo dell'acquario e di evitare il cosiddetto fenomeno dei "piedi freddi".
Ciao antocap232
L’effetto "piedi freddi" non puoi averlo con queste temperature -63 -63 -63 ......... nel mio acquario a ora di pranzo (ancora a luci spente) se non accendo le ventole arrivo quasi a 30 gradi (ricordo che la temperatura ideale per le piante e tra i 23 e i 25 gradi... salvo eccezioni)

Ciao a tutti.

alegsi
28-06-2007, 10:28
Io con il cavetto acceso non vado oltre i 26° e spento invece ho rilevato 24°. Sono temperature rilevate con il termometro galleggiante, quindi riferite all'acqua in superfice. L'acquario è aperto e uso solo 2 neon da 38W #36#