PDA

Visualizza la versione completa : coperchi a specchio ?


scriptors
24-06-2007, 10:08
la mia vasca ha 5 coprerchi, due per la zona "accessori" e tre grandi per la zona vasca.

se al posto dei riflettori farei tagliare dei semplici specchi da usare al posto dei coperchi ?

in ogni caso avrei intenzione di sostituire tali coperchi in quanto scheggiati sigli spigoli

Mkel77
24-06-2007, 10:27
scondo me i riflettori sono motlo più efficienti perchè per conformazioni sono fatti per riflettere non soltanto i raggi verticali.............inoltre aggiungo che gli specchi risulteranno esserem olto pesanti e delicati............

scriptors
24-06-2007, 10:38
pensavo comunque di sostituire i coperchi, e co vetri dello stesso spessore non ci sono problemi di delicatezza o pesantezza.

cambia solo la presenza della pellicola

il dubbio è se creava problemi ai pesci, anche se credo di no

Mkel77
24-06-2007, 10:57
nessun problema ai pesci, se usati come coperchio.

scriptors
24-06-2007, 11:20
azz dovrei prendere dei bei pesci grandi per usarli come coperchi ...

ps. stò scherzando ... e con lo smartphone non riesco ad usare le "faccine" :)

Mkel77
24-06-2007, 12:47
:-D :-D :-D

pippo
24-06-2007, 12:50
no niente specchi, assolutamente, perche assorbono luce per un mativo lungo da spiegare

scriptors
24-06-2007, 14:31
assorbono luce ???

anche ammettendo che la pellicola rifletta "male" e la luce venga successivamente riflessa dal bordo del vetro (... vaghi ricordi scolastici) credo che in ogni caso la percentuale di luce "recuperata" valga i circa 15 euro in più tra il vetro normale e quello a specchio ...

ma posso benissimo sbagliare

prova ad essere piu dettagliato, se possibile

Mkel77
24-06-2007, 15:20
pippo, questa però la devi spiegare a prescindere dalla lunghezza della discussione...............

non stiamo parlando di riflettere luce dall'esterno, ma di riflettere luce prodotta dai neon, quindi sicuramente in vasca si avrà una maggiore diffusione di luce che non sarà del 100% ma anche solo del 40% in più sarebbe già un ottimo risultato..................

pippo
24-06-2007, 16:16
Mkel77, praticamente non è consigliabile, perché non riflette come l'alluminio specchiato (che è ottenuto con procedimenti appositi).
In definitiva uno specchio che è costituito da vetro con una pellicola d'argento posteriormente, assorbe la "luce"; è impropriamente detto, lo so, ma era per rendere l'idea del processo che avviene.
In altre parole la luce prima di essere riflessa, deve attraversare il vetro (avendo, così, perdite) dopodiché, colpisce la pellicola posteriore, viene riflessa ed attraversa nuovamente il vetro (altre perdite).
Ergo, consigliando vivamente l'alluminio specchiato costa meno e rende molto di più ;-)

scriptors
24-06-2007, 17:24
quindi sostituirò i coperchi rovinati con degli specchi,in seguito deciderò per dei riflettori

valutando che anche la superficie dell'acqua, se vogliamo, è riflettente ... si avrebbe comunque un guadagno anche montando riflettori appositi ...

piuttosto devo trovare dei reattori elettronici, quelli normali riscaldano peggio di due stufette

Mkel77
24-06-2007, 19:12
pippo, si immaginavo intendessi una cosa del genere..........ma visto il suo scopo finale direi che anche con soli specchi sarà più che soddisfatto..........

pippo
24-06-2007, 19:14
Mkel77, :-D :-D :-D si credo anch'io sperando che resistano alla temperatura... ciao ;-)

scriptors
24-06-2007, 19:22
non capiisco questa "differenza" tra uno specchio ed un vetro trasparente (a parità di spessore)

nel caso avrò problemi sarete i primi a saperlo :)

biociccio
25-06-2007, 00:08
bah, anche io ho diversi dubbi, per carità ho capito il discorso dell' attraversamentop vetro ecc. Ma voi, pippo e Mkel77 per alluminio riflettente intendete quello di plafoniere apposite? perchè io ho fatto la prova con una pellicola adesiva riflettente incollata su superficie piana e fa abbastanza pena rispetto ad uno specchio(prova fatta con luce solare e la pellicola costa circa 10 euri al mt)
Se poi il problema riguarda solo la curvatura della superficie è un' altro discorso, a cui credo si possa ovviare con un coperchio fatto da 2 specchi inclinati invece di un solo specchio parallelo al fondo....

scriptors
25-06-2007, 22:49
ho trovato il reattore elettronico 2x58W a 20 euro :-)

se penso alla differenza di temperatura e ai watt risparmiati (tra condizionatore e dispersione di calore delle due ex stufette) i 20 euro li risparmio solo sulla prima bolletta :-)

Marco Conti
26-06-2007, 07:33
pippo, il discorso della dispersione non mi torna, perchè alla fine le somme devono dare zero, cioè se ho perdite di luce all'attraversamento del vetro sia nell'andata (vasca->argento) che al ritorno (argento->vasca) la luce persa dove va a finire?

Comunque come giustamente dice Mkel i riflettori sono meglio in quanto come conformazione
convogliano meglio la luce verso la superfice il più verticalmente possibile.
La luce dello specchio invece risulterebbe 'confusa', e potrebbe a detta di un articolo
pubblicato su Il mio Acquario, favorire lo sviluppo della patina oleosa di superfice.

TuKo
26-06-2007, 13:09
zortac, come fanno a non tornarti, è risaputo che il vetro crea una schermatura facendo passare solo determinate frequenze(se no erro nel marino si usa il vetro boroqualchecosa,per ovviare a questo problema) con uno specchio non faresti che avere un ulteriore filtrazione e/o schermatura.Se non ricordo male c'era un articolo di Camera Roda che spiegava bene il tutto,se lo trovo lo posto volentieri.

Marco Conti
26-06-2007, 16:30
zortac, come fanno a non tornarti, è risaputo che il vetro crea una schermatura facendo passare solo determinate frequenzesì se lo attraversa, ma visto che dietro c'è una lamina d'argento
e la luce da lì non la attraversa...
Non voglio intestardirmi, sicuramente ho delle lacune 'fisiche' sull'argomento. La mia vuol essere solo curiosità.

Marco Conti
26-06-2007, 16:45
...nel senso, a sinistra è rappresentato il vetro ed il raggio di luce diviso in due colori, quello verde la fascia di frequenze che riesce ad attraversarlo e quella rossa che non lo attraversa.
A destra invece lo specchio. http://www.acquariofilia.biz/allegati/vetro_599.jpg

scriptors
26-06-2007, 17:01
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Riflettori.asp

pippo
26-06-2007, 18:56
TuKo, quoto non potevi spiegarlo, meglio quoto

zortac, " hai scritto .... pippo, il discorso della dispersione non mi torna, perchè alla fine le somme devono dare zero, cioè se ho perdite di luce all'attraversamento del vetro sia nell'andata (vasca->argento) che al ritorno (argento->vasca) la luce persa dove va a finire?.."

scusami una domanda semplice se davanti ad un fascio di luce metto un filtro scuro, mi sai dire, la luce che non lo atraverserà dove va a finire?...... ;-)

scriptors
26-06-2007, 19:58
dovrebbe essere riflessa...

Federico Sibona
26-06-2007, 20:24
O essere assorbita dallo schermo con riscaldamento dello schermo stesso dovuto alla dissipazione di energia.

pippo
26-06-2007, 20:32
Federico Sibona, perfetto quoto ;-)

scriptors
26-06-2007, 23:16
che uno specchio o un paio di occhiali da sole si siano rotti per colpa della luce non l'ho mai sentito ...

... ma i miei 40 anni di esperienze mi dicono che nulla è impossibile ...

;-)

scriptors
26-06-2007, 23:23
anzi ... ora che ci penso ..

le pellicole riflettenti messe all'interno dei vetri antisfondamento portano alla probabile rottura degli stessi ...

nb. pellicole fatte apposta per riflettere il "calore" dei raggi solari (non mi viene a mente adesso il nome tecnico) - vetri dello spessore di 2 centimetri o più

... vorrà dire che controllerò il calore degli specchi e, nel casa, girerò i coperchi ... lol

Marco Conti
27-06-2007, 07:10
adesso ho capito. Grazie a tutti per la spiegazione.

,ozzy,
27-06-2007, 09:10
Se posso dire la mia nel mio acquario ho 3 t5 con relativi riflettori....in più i coperchi di vetro a specchio e mi pare proprio di aver avuto un bell incremento di luminosità in tutta la vasca. ;-) ;-)

scriptors
27-06-2007, 09:40
come sempre i forum "servono" #19

Federico Sibona
27-06-2007, 10:44
scriptors, sarà che sono un po' datato, ma degli ultimi tre tuoi post non è che abbia capito molto di cosa intendi dire.
Comunque mi sembra che, riassumendo, gli specchi vadano bene e siano già molto meglio di una verniciatura bianca, ma il massimo sia l'alluminio trattato a specchio anche perchè è facilmente piegabile per dargli la forma più opportuna.

scriptors
27-06-2007, 11:41
le mie conclusioni:

- il massimo lo si ha con dei buoni riflettori fatti apposta per il tipo di neon in uso
- gli specchi sono comunque utili (ma meglio controllare eventuali "improbabili" aumenti di temperatura degli stessi)

ps. il discorso rottura vetri per alta temperatura è riferito a casi particolari e riguarda le pellicole anti UV

Federico Sibona
27-06-2007, 13:11
scriptors, ma certo che sono improbabili gli aumenti di temperatura viste le minime energie in gioco. Ho solo detto che l'assorbimento di luce da parte di un filtro, non di una superficie perfettamente riflettente, provoca un maggior movimento molecolare con aumento della temperatura, ma non ho detto che sia significativo. Certo che se metti una superficie nera opaca (quindi con assorbimento elevatissimo) esposta alla radiazione solare la temperatura salirà di molto ed infatti questo principio si usa per scaldare l'acqua per le abitazioni, ma è tutto un altro discorso.

TuKo
27-06-2007, 17:13
Purtroppo non riesco a ritrovare l'articolo(forse si trattava di un 3d #24 #24 ),ma ricordo bene che il vetro di per se tende a schermare determinate frequenze di luce.Ora uno specchio,come gia detto da altri, non nient'altro che un vetro con una superficie riflettente,ora se il vetro tende a filtrare e/o schermare determinate frequenze,mi sembra ovvio che quello riflesso non sarà lo spettro completo(parere personale, anche quelle frequenze che riescono ad attravarsare il vetro vengono notevolmente attenuate).In conclusione penso che sia più efficace(dal punto di vista della riflessione) la carta stagnola(quella per incartare gli alimenti) che uno specchio.

pippo
27-06-2007, 17:16
TuKo, quoto, non so perche vi siete ostinati con sti specchi.... non vanno bene.... prendete un riflettore fate prima ed è meglio

Marco Conti
28-06-2007, 07:07
TuKo, quoto, non so perche vi siete ostinati con sti specchi....era comodo perchè quando apri il coperchio, vedi se hai i capelli in ordine #18 (ca..ata delle 7:18, scusate ;-) )

TuKo
28-06-2007, 10:24
TuKo, quoto, non so perche vi siete ostinati con sti specchi....era comodo perchè quando apri il coperchio, vedi se hai i capelli in ordine #18 (ca..ata delle 7:18, scusate ;-) )

:-D :-D :-D :-D :-D ti devo mandare a quel paese.Stavo bevendo metre leggevo il tuo intervento......m'hi fatto sputà tutta l'acqua sulla tastiera del pc :-D :-D :-D :-D :-D

pippo
28-06-2007, 19:58
TuKo, quoto, non so perche vi siete ostinati con sti specchi....era comodo perchè quando apri il coperchio, vedi se hai i capelli in ordine #18 (ca..ata delle 7:18, scusate ;-) )

:-D :-D :-D :-D :-D ti devo mandare a quel paese.Stavo bevendo metre leggevo il tuo intervento......m'hi fatto sputà tutta l'acqua sulla tastiera del pc :-D :-D :-D :-D :-D

ora è successo a me ahhhh ahhhh :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

biociccio
28-06-2007, 21:28
Mbho su ap del dr camera roda ho trovato solo un' articolo in cui ha degli specchi come riflettori forse a suo tempo si era "ostinato anche lui"

Che rifletta meglio il cuki di uno specchio mi pare una cazzatta micidiale(senza offesa tuko)

Io ho fatto un sacco di prove con specchi e luce solare e secondo me la quantità di luce che riflette uno specchio è un bel pò maggiore di quella del cuki. Se si fa la prova con la luce di un neon d' acquario magari non si vede bene ma col sole si vede e come!
Se si sostiene che una certa lunghezza d'onda resta "intrappolata" nella superficie dei vari specchi /alluminio/vetro ecc, non è cosa da poco sapere quali parti dello spettro vengono sprecate, con le nostre luci artificiali potrebbe restar fuori un range che non ci interessa o che ci preoccuperemo di aumentare in altro modo....
che non vada bene e basta non mi piace
Per capirci, ok che son migliori le plafo apposite, ma c'è modo e modo (cribio! e che diamine #19 )

scriptors
28-06-2007, 21:52
aggiungo solo che, senza coperchi sulla vasca e con due neon, uno da 40 con riflettore interno ed uno da 30w senza riflttore, questa sera ho cenato tranquillamente senza accendere la luce ... ed il mio soggiorno è circa 46 mq

esox
28-06-2007, 22:11
francamente....
io sono anni che faccio fare acquari con il coperchio a specchio....
il peso non varia assolutamente...chiaramente è solo una lamina .....

poi, l'attraversamento dl vetro....vero che esista...però sulla sua influenza......pensiamo ai vari plexiglass attaversati nelle comuni plafo o coperchi, o ai vetri interposti sulla superficie per non far saltare i pesci .....
vero che esistono le parabole, e che sono meglio (per un po', finchè non si ossidano, sporcano ecc ) perchè, SE BEN STUDIATE (mica tutte lo sono, gran parte è solo pubblicità) convogliano effettivamente meglio la luce della metà superiore....
per il resto.... :-)) :-)) :-))

pippo
28-06-2007, 23:21
ok domani se ho tempo vi posto uno studio scientifico fatto, riguardo la luce riflessa attraverso specchi...

intanto fate voi stessi una prova: stessa luce, stessa vasca, stesse piante, ma riflettori a specchio e non.
Aspettate un mese e poi ci aggiorniamo...
Fate un po voi, non insisto piu!
ciao

scriptors
30-06-2007, 17:00
oggi ho sostituito i coperchi rovinati con altri a specchio.

10 euro ...

ieri ho aggiunto il terzo neon:
- osram 6500°k - 30W - 2 euro

vedremo le piantine se si riprendono ...
le ceratophyllum crescono alla grande ...

le anubias le vedo sgretolarsi e si stanno coprendo di chiazze marroncino scuro

Federico Sibona
30-06-2007, 20:01
scriptors, forse lo sai già, ma se le Anubias le pianti nel fondo, devi lasciare il rizoma (quel tronchetto da cui partono le foglie) fuori dal fondo stesso, altrimenti marciscono.
Per inciso, quoto esox sul fatto che l'assorbimento degli specchi non può essere tale da compromettere l'illuminazione della vasca, a patto di tenerli puliti, ma questo vale anche per i riflettori. E' vero che i vetri normali filtano gran parte degli ultravioletti, ma in un acquario non credo siano utili. Come ho già detto i riflettori commerciali possono essere più efficienti, ma lo specchio è meglio di niente e meglio di una verniciatura bianca.

TuKo
01-07-2007, 01:25
-28d# -28d# Sicuramente nella vita non sarò competente in molte cose(e l'acquariologia forse rientra tra queste) ma sul mio lavoro penso di esserlo.Quando 18 anni fa presi la certificazione(sicuramente a quel tempo erano degne di tale definizione) sulle fibre ottiche dovetti studiare materie quali rifrazione e riflessione,che non sono due concetti astratti ma,elementi regolati da leggi ben precise.E' bene fare dei distinguo.Quando un fascio di luce colpisce una superficie perfettamente liscia(quindi senza asperità,altrimenti si avrebbe un fenomeno di diffusione,ecco il perche dei riflettori fatti in alluminio martellato) è soggetta alla legge cartesiana di riflessione, che verte sugli angoli di riflessione.Un elemento da tenere in considerazione dal momento che lo specchio viene posto in piano sulla vasca.
La rifrazione è invece un fenomeno che si verifica ogni volta che la luce passa da un mezzo a un altro dotato di proprietà fisico-chimiche diverse (leggi: più o meno denso) ed è il nostro caso dell'attraversamento del vetro.
La luce delle lampade come sappiamo e formata dall'insieme di radiazioni a diversa lunghezza d'onda ciascuna emessa con una certa intensità per formare nel complesso quello che è lo "spettro di emissione" della lampada.Bisogna inoltre tener conto che l'indice di rifrazione varia con la frequenza dell'onda, che onde a frequenze diverse vengano rifratte ad angoli diversi(es.fascio di luce che attraversa un prisma), e che le varie componenti di un pacchetto d'onda si propagano a velocità diverse in un mezzo materiale(quest'ultimo punto ha più influenza sulle fibre ottiche in quanto porta alla deformazione degli impulsi brevi).
Ora quale frenquenze il vetro non faccia passare sinceramente non lo ricordo,mea culpa che non ho messo nei preferiti,il link menzionato precedentemente(in quello era chiaramente espresso)ma è sicuro che filtra ,scherma e se mal posizionato(es:non sagomato).riflette male.
Quello che mi chiedo è il perche usare un qualcosa,in questo caso lo specchio, che implica l'attraverso del vetro per arrivare ad una pellicola riflettente,quando basterebbe mettere direttamente quest'ultima -e35 -e35 ????

Quindi resto della mia idea in merito alle proprietà del cuki a discapito dello specchio,anche se questo può far pensare che sia una *******.(senza offesa biociccio)

Fede e esox se ora mi volete dire che è meglio illuminare una vasca interponendo plexy e/o vetro ................. #23 #23

esox
01-07-2007, 01:25
;-) ;-) ;-)
....in attesa degli studi...
dalle nostre parti si dice: piuttosto che niente.....piuttosto.. ;-)

Federico Sibona
01-07-2007, 09:42
Fede e esox se ora mi volete dire che è meglio illuminare una vasca interponendo plexy e/o vetro ................. #23 #23
Non farmi dire cose che non ho detto ;-) . Ho detto che, fermo restando che la luce diretta (neon -> superficie dell'acqua) resta inalterata e senza interposizione di niente, mettergli sopra uno specchio che rifletta, almeno in parte, verso il basso la luce emessa dalla parte superiore del tubo sarà sempre meglio di niente.

scriptors
01-07-2007, 10:43
grazie per l'ulteriore spiegazione

comunque il motivo principale era la sostituzione dei coperchi scheggiati ai 4 angoli che, oltre che pericolosi per le mani, potevano "rilasciare" ulteriori schegge in acqua

biociccio
01-07-2007, 16:08
Tuko, in tutte le tue risposte dimostri di essere estremamente competente e assennato, sicuramente la tua esperienza acquariofila è maggiore della mia, e prima di dire che il cuki riflette meglio di uno specchio hai anche specificato che era una tua opinione.....
ma fino a dimostrazione contraria continuo a credere che sia una ******* :-D

io ho trovato solo questo:
Studi non molto recenti hanno dimostrato come si può aumentare l'intensità di luce: sistemare un foglio d'alluminio sotto il coperchio. Indicando come 100% la quantità di luce riflessa, si è visto che la lastra di polistirolo arriva al 90%, la vernice bianca al 92%, lo specchio in vetro all'85% e foglio di alluminio al 79%.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/arredamento.shtml

Comunque, non per far polemica ma se ci si mette un vetro, sopra i fogli di argento e alluminio, è esattamente per mantenere liscia la loro superficie(oltre a protezione ecc) e diminuire la diffusione. Poi come ho già detto se si prende uno specchio e un cuki e ci si fa riflettere sopra un po' di luce solare si vede subito che riflette peggio. E' per questo motivo che se guardi la tua faccia nel cuki vedi tutto appannato, ma ti pare che rifletta nello stesso modo?
Per il fatto che non sagomato rifletta peggio sono d'accordo infatti più indietro suggerivo di fare il coperchio con 2 specchi inclinati invece di 1 solo piatto per ovviare almeno in parte al problema.
Posso anche credere che l'alluminio lavorato per uso alimentare sia lucido come quello usato per gli specchi, ma mi torna poco. Come ho già detto ho fatto anche la prova con pellicola specchiata apposita, 10 euri al metro, incollata su superficie piatta riflette immagini e luce solare in maniera scomposta per quanto incollata con tutte le cure.

Anche io ho studiato la fisica della luce ma non mi hanno mai detto ne che il cuki riflette meglio di uno specchio, ne quale lunghezza d'onda resta intrappolata nel vetro/plastica trasparente (se contasse qualcosa per le piante come farebbero tutte le serre del pianeta?)
Il fatto che la luce rallenti la sua velocità all' interno dei solidi conta il giusto visto che una volta uscita riprende la velocità di prima e che la nostra luce non trasporta informazioni #17
Allo stesso modo possiamo fregarcene del diverso grado di rifrazione a seconda delle frequenze purchè vengano riflesse e non assorbite:
La differrenza tra gli angoli delle frequenze è minima e trascurabile altrimenti vedremmo un' arcobaleno sul fondo, per fortuna quelle cose le fa un prisma e noi non ne abbiamo

PACE -28

biociccio
01-07-2007, 16:23
Ah dimenticavo 2 messaggi sopra ho sritto questo

che non vada bene e basta non mi piace
Per capirci, ok che son migliori le plafo apposite, ma c'è modo e modo (cribio! e che diamine #19 )

mi riferivo a questo, nel caso si fossero creati equivoci ;-)

TuKo, quoto, non so perche vi siete ostinati con sti specchi.... non vanno bene.... prendete un riflettore fate prima ed è meglio

Massimo lo cascio
02-07-2007, 00:12
Ciao. ragazzi smentitemi pure ma per quello che so io gli specchi sono da evitare perché l'acqua evaporata a contato con questi trattiene molecole di silicio che aumentano la concentrazione di silicati in vasca con tutte le conseguenze del caso. voi cosa ne dite ?

esox
02-07-2007, 02:38
che è una stupidata, visto che la parte riflettente è all'esterno ,coperta dal dcfix...

esox
02-07-2007, 02:50
poi, l'attraversamento dl vetro....vero che esista...però sulla sua influenza......pensiamo ai vari plexiglass attaversati nelle comuni plafo o coperchi, o ai vetri interposti sulla superficie per non far saltare i pesci .....

a tuko...

questo era ed è il mio pnsiero...

Massimo lo cascio
02-07-2007, 12:02
Ciao esox. faccio presente che i bordi dello specchio Sono tagliati e molati quindi privi di ogni protezione e in più sono soggetti nel tempo ad essere usurati (se non addirittura scheggiati da operazioni maldestre ) quindi la pellicola da te menzionata non ecu garanzie di isolamento . per affermare che ho detto una stupidata mi aspetto ben altre risposte. ciao

TuKo
02-07-2007, 15:55
Mamma mi quanta carne al fuoco. Dopo una seratina a leggere le dispense della certificazione, e ricerche su internet un qualcosa è venuto fuori;ma andiamo con ordine.

Fabri lo so che quello è il tuo pensiero,ma dato che fede si è associato mi sono permesso di nominarvi entrambi,tutto qua.

Tornando al tema del 3d penso sia utile circoscrivere,data la vastità dell’argomento,la discussione ad un caso tipo. Ipotizziamo di dover coprire una vasca con uno specchio piano,tenendo però presente che in questa condizione(superficie piana) non si ha un rifrazione idonea per via degli angoli d’incidenza, e che quindi si va incontro ad una 1a dispersione. Sarà sicuramente utile soffermarci(in modo molto fugace) su come è fatto uno specchio. Una comune lastra di vetro di un X spessore su cui è deposto un sottile strato di alluminio o d'argento (nitrato d'argento). Lo strato metallico è deposto sul lato opposto a quello riflettente ed è ricoperto da una vernice a scopo protettivo. Uno specchio fatto in questo modo è in grado di riflettere circa 80% di luce incidente(per aumentare questa percentuale si deve operare in maniera differente sulla fusione del vetro e usare altro materiale come superficie di riflessione. Es. gli specchi dei telescopi).Detto ciò penso che il discriminante più importate da analizzare sia il vetro(in questo modo si guarda anche questo elemento quando è usato per sola copertura).Qua il discorso è veramente vasto riassumerlo in poche righe significa omettere inevitabilmente dei fattori, che se pur piccoli, possono incidere notevolmente sulla risultato finale.
Come ho detto precedentemente quando la luce passa da un mezzo ad un altro(attraversamento) si ha un fenomeno di rifrazione(la riflessione sia ha nel momento che la luce colpisce una superficie atta a tale caratteristica.), quest’ ultimo è soggetto alla densità del materiale stesso, misurabile con un coefficiente denominato n(per antonomasia quello più basso è quello dell’aria che se non erro è pari ad 1)Cos’e questo n?? è il parametro che rappresenta il fattore numerico per cui la velocità di propagazione di una radiazione elettromagnetica viene rallentata, rispetto alla sua velocità nel vuoto, quando questa attraversa un materiale.
Ora dato che le frequenze dei colori sono in funzione della velocità, se varia questa mi sembra ovvio che ci sia, di conseguenza, una variazione sullo spettro. Se quest’ultima porta all’esclusione di qualche frequenza non lo so,ma penso sia sicuro che lo spettro non resta omogeneo,cioè quello prodotto dalla lampada.
Il fatto che la luce rallenti la sua velocità all' interno dei solidi conta il giusto visto che una volta uscita riprende la velocità di prima e che la nostra luce non trasporta informazioni
Alla luce(tanto per restare in tema ;) ) di quanto ho scritto sopra,questa non l’ho capita.
In merito al discorso che uno specchio rifletta meglio la luce del sole di un foglio di alluminio(l’esempio che porti),ti rispondo che è vero,quello che mi chiedo e cosa rifletta(inteso come frequenze).
Posto i link che ho trovato nella ricerca,premetto che alcuni sono zeppi di formule , ma li ho trovati molto interessanti,spero lo siano anche per voi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vetro
http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Riflessione_%28fisica%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Luce
http://www.glassway.org/vetro/index.cfm?glass=1,10,0,0
http://it.wikipedia.org/wiki/Specchio


W IL CUKI e L’ALLUMINO MARTELLATO ;) ;) ;) ;)

biociccio
02-07-2007, 18:14
Il fatto che la luce rallenti la sua velocità all' interno dei solidi conta il giusto visto che una volta uscita riprende la velocità di prima e che la nostra luce non trasporta informazioni
Alla luce(tanto per restare in tema ;) ) di quanto ho scritto sopra,questa non l’ho capita.

Mi spiego, la luce viaggia a 300.000 km/sec nel vuoto, se passa attraverso un vetro rallenta per riprendere la velocità di prima una volta uscita, e su questo nun ce so' dubbi.
Ora, se le varie lunghezze d'onda viaggiano a velocità diverse nel vetro rispetto all' aria, chi se ne frega.
In pratica che ci importa se arriva prima il viola del rosso in un flusso continuo di luce????

Altra faccenda, che non avevo capito, è se dici che il vetro cambia alcune frequenze (quindi per i nostri scopi è come se le assorbisse dato che non arrivano alle piante), qui mi cogli impreparato, ma suppongo che il cambiamento di freq. dovrebbe essere dovuto al cambio di velocità/densità
, quindi le freq. "modificate" dovrebbero (magari sbaglio) tornare come prima visto quanto scritto sopra. #36#

'Amo spaccato un fotone in 4 :-D

TuKo
02-07-2007, 18:58
'Amo spaccato un fotone in 4 :-D

Quoto, e aggiungo che era da tanto tempo che non mi capitava di partecipare ad una discussione,che mi costringeva a fare delle ricerche mirate.Sarà sicuramente una cosa futile,ma di questo sono particolarmente contento.

Io da quello che ho capito che il vetro può modificare la frequenza(non so se al punto di tagliarne determinate),quindi di conseguenza lo spettro ne esce modificato(anche se come dici riprende la sua velocità,no sarà sicuramente uguale a come è entrato),di quanto possa incidere questa alterazione sulle piante purtroppo non lo so(ho provato anche a fare ricerche in tal senso).Ma come ho detto preferisco affidarmi al cuki(che cmq era un eufemismo,del meglio una lastra di alluminio sagomato) che ad uno specchio.

pippo
03-07-2007, 20:02
TuKo, quoto provate per un mese la differenza ...sulle piante in fase di crescita... io lo feci #23 #23

Federico Sibona
03-07-2007, 20:25
pippo, la differenza rispetto a cosa? Se è rispetto ad un riflettore in alluminio lavorato a specchio e sagomato, credo che siamo tutti d'accordo.
Comunque, da quel che so, il vetro comune (non al quarzo) assorbe/attenua prevalentemente le lunghezze d'onda da 320nm/280nm in giù, che non so che influenza possa avere sullo sviluppo delle piante (nel senso che non lo so proprio, ditemelo voi).
Se si parla di penetrazione nell'acqua della luce sono d'accordo che uno specchio piano dia una luce riflessa che non è certo ortogonale o quasi alla superficie dell'acqua, il che non è bene perchè parte della luce verrà riflessa dalla superficie stessa (la rifrazione aria/acqua invece gioca a favore avvicinando la luce alla perpendicolare), ma comunque insisto che sarà sempre meglio di niente.

pippo
03-07-2007, 20:45
Federico Sibona, certo al posto di niente..., ma perche niente quando,poi non mancano certo i riflettori in commercio.
comunque prova e fra un mese dimmi la differenza.
ripeto io l'Ho fatta la prova.

scriptors
09-07-2007, 18:20
intanto fate voi stessi una prova: stessa luce, stessa vasca, stesse piante, ma riflettori a specchio e non.
Aspettate un mese e poi ci aggiorniamo...
Fate un po voi, non insisto piu!
ciao

scusa se quoto solo te ... :-)

ma a parte i trattati di illuminotecnica ... una conclusione del tipo:

- piante crescono male
- crescita di alghe
- ingiallimento delle foglie
- i pesci tendono ad un aumento di narcisismo
ecc. ecc.

nulla ....

qualcosa di più "specifico" che non sia inerento le radiazioni luminose ?

io sono 10gg che ho i coperchi a specchio e non ho nulla da segnalare ... ma potrebbe essere che non mi sono accorto ancora di nulla ...

esox
10-07-2007, 22:36
Ciao esox. faccio presente che i bordi dello specchio Sono tagliati e molati quindi privi di ogni protezione e in più sono soggetti nel tempo ad essere usurati (se non addirittura scheggiati da operazioni maldestre ) quindi la pellicola da te menzionata non ecu garanzie di isolamento . per affermare che ho detto una stupidata mi aspetto ben altre risposte. ciao


scusa, ma tu hai l'evaporazione che ti passa sopra il coperchio e ritorna in vasca????
o peraltro, quali arcani motivi sottendono all'inserimento di silicati, che peraltro prob tu inserisci normalmente in vasca attraverso l'acqua di rubinetto???

in un acquario normalmente progettato, il vapore acqueo va sulla lastra di vetro, condensa e ricade in vasc (in parte), non c'è nessun contatto con la parte superiore del vetro

Amon.Tools
10-07-2007, 23:19
scusate se mi intrometto, ma mi chiedevo , anche il plexiglass ha proprietà "filtranti" nel senso, blocca determinate frequenze di luce?

lo chiedo perchè, la mia plafoniera sospesa per proteggere i neon ha una lastra di plexiglass... nel caso la rimuovo..


Tnx

esox
11-07-2007, 00:47
anche il plexiglass ha proprietà "filtranti"

certo...