Visualizza la versione completa : ventole per acquario
mi scuso d'innanzi coi moderatori che si sono stancati di questi messagi,ma ho bisogno di un particolare aiuto per il mio
ho un acquario da 60 e in tutti i 4 anni non ha dato problemi, ebbene si parè che l'ozono dia fastidio anche ai miei pesci. io partirò domani per le vacanze e i miei ciclidi africani stanno ad una temperatura di 27C°.
so dell'esistenza dell ventole da fai da te, probabilmente stasera riesco a costruirne una, ma la domanda è: fa differenza se le metto col coperchio aperto?. ho già cercato in altri topic ma non ho mai trovato soluzione
scuse ancora
billos84
22-06-2007, 16:48
Il problema non è dato dal coperchio aperto,ma dal fatto che avrai un evaporazione maggiore e che quindi dovrai rabboccare più spesso.
L'unico inconveniente del coperchio aperto è il rischio che qualche pesciotto salti fuori,anche se a me non è mai capitato
quindi non fà differenza,dovrebbe raffredare lo stesso,no?
e che le guide era come se consigliassero di fare tutto ciò con l'acquario chiuso. non è che poi la temperatura scende in più del previsto. deve stare a 24c° il mio termostato è da 100w
billos84
22-06-2007, 17:00
Tranquillo con il caldo di questo periodo non si abbassa di molto,comunque anche con l'acquario chiuso va bene lo stesso non avrai problemi.
Io vivo in Sardegna e con le ventole accese e il coperchio alzato arrivo massimo a 26 gradi
al tempo..........le ventole abbassano la temperatura dell'acqua perchè favoriscono l'evaporazione............se l'acquario ha il coperchio chiuso l'evaporazione è molto ma molto minore, perchè l'aria umida non riesce ad uscire, per cui l'acquario non riuscirebbe a raffreddarsi.................quindi c'è una differenza abissale tra coperchio alzato e coperchio chiuso.
se usi le ventole, tieni il coperchio sollevato anche di poco, è fondamentale agevolare l'uscita di aria umida e l'ingresso di aria più secca.
ok,ho messo la ventola in tempo record,ora vi mando qualche foto
http://i19.tinypic.com/6g0iw5i.jpg
http://i19.tinypic.com/6extk7b.jpg
ophys, ma la ventola è collegata ad un termostato?
no infatti ho paura che raffreddi troppo. in caso dove lo potrei comprare e come funziona?
ma l'acquario è vuoto? #24
cmq se ti va di smanettare un po' ti consiglio di sostituire l'attuale accenditore con un ballast elettronico presi dalle lampade a risparmio energetico.... scaldano molto ma molto meno ed hanno molti altri vantaggi.
Raffreddi troppo?
Ne dubito!
Sposta il ballast fuori (anche perchè con la condensa non è che ci vada a nozze) o sostituiscilo con uno elettronico.
al tempo..........le ventole abbassano la temperatura dell'acqua perchè favoriscono l'evaporazione............se l'acquario ha il coperchio chiuso l'evaporazione è molto ma molto minore, perchè l'aria umida non riesce ad uscire, per cui l'acquario non riuscirebbe a raffreddarsi.................quindi c'è una differenza abissale tra coperchio alzato e coperchio chiuso.
se usi le ventole, tieni il coperchio sollevato anche di poco, è fondamentale agevolare l'uscita di aria umida e l'ingresso di aria più secca.
#25 #25 #25
no infatti ho paura che raffreddi troppo. in caso dove lo potrei comprare e come funziona?
Non ti preoccupare col caldo che fa!!
Comunque invece di fare tutto quel lavorone potevi lasciare il coperchio semialzato e ci incastravi la ventola.
Io ieri ho fatto cosi con due ventole nel tenerife 55 della donna perchè stavano cominciando a morirgli guppy e ampullarie.
Acceso alle 20 alle 23.30 era scesa da bo( non me la segnava neanche) a 28 gradi
mi intrufolo per non aprire nuovi topic.
1)ma la ventola può stare accesa 9 ore, quanto è il fotoperiodo??
2)se la colegassi ad un caricabatteria con uscita 9V?
Il lavoro che intenderei fare è il medesimo di ophys ma io, al suo contrario, ho tolto tutti i reattori dal coperchio e spostati sotto l'acquario in un apposito pannello della Gewiss lasciato aperto per non far scaldare trp. la temperatura nn sale più sopra i 30 gradi ma rimane costante.
Ecco quanto realizzato tra ieri sera e stamane. a voi il giudizio.
1) base: un copri tastiera sul quale ho disegnato 3 quadrati 8x8 cm
2) ho tagliato i bordi del copri tasiera e i tre quadrati.
3) ho inserito nel quadrato centrale la ventola 8x8 cm, fissata con dell'attack e fatti i collegamenti.
4) lavoro completato, aspetto i risultati sulla temperatura
i due quadrati laterali servono per far unscire l'aria calda. che ne dite dunque??
le foto forse sono in ordine inverso. scusatemi ;-)
Ciao,
secondo me le ventole sono molto efficaci per tenere sotto controllo la temperatura ma io le metterei nel verso opposto....!
nel senso che invece di farle soffiare aria contro l'acqua le faccio aspirare...questo sicuramente per un acquario chiuso e con ventola integrata...
Ho fatto personalemente dei test sulla temperatura che hanno riportato praticamente la stessa resa in termini di raffreddamento ma con il vantaggio di non forzare la polvere sulla superficie dell'acqua...
Avete idea di quanta polvere muove una ventola da PC? magari lasciata accesa 10 ore al giorno? provare ad aprire il vs. computer oppure provate ad installare un filtro anti polvere alla vs. ventola...vi spaventerete... -84
Spero di aver dato il mio piccolo contributo...
Saluti
Fabrizio
Ciao. oggi ho testat per la prima volta la ventola e mi ha diminuito la temperatura di 4,5 gradi. forse anche un pò troppi.
qualcuno, nn ricordo chi sinceramente, ha scritto che se messa al contrario come dici tu non fa molto... tu hai direttamente provato??
Ciao,
si si io ho provato e diciamo che la resa termica è praticamente la stessa.
quello che sicuramente migliora è il fatto che non porti nell'acquario troppa polvere ecc...
Quello che puoi fare e variare la tensione di alimentazione, magari scendi a 9 o anche a 7,5, la ventola cosi gia più lentamente e fa anche meno rumore...
Cosa usi per alimentare la ventola?
Io cmq ti consiglio cmq di girare la ventola....appunto per il discorso della polvere...oppure inserire un filtro antipolvere sulla ventola
Saluti
Fabrizio
come alimentatore uso un trasformatore per un lettore cd che si è rotto, l'uscita è di 9 volts e quindi come dici tu gira più lentamente ma fa lo stesso rumore....
girare la ventola...dovrei smontare ttt. quanto verrebbe a costare un filtro antipolvere? ne varrebbe la pena???
probabilmente puoi anche scendere come tensione, la mia solitamente gira quasi sempre a 4,5 o 6v.
Cmq per il filtro antipolvere io per la ventola + piccola se non ricordo male l'avevo preso a circa 1 o 2 euro al max... è solo che già dopo una settimana devi provvedere alla pulizia.Prova a vedere in qualche negozio di elettronica o su qualche sito di modding.
Fammi sapere come risolvi.
Ciao Fabrizio
addirittura, fa entrare tutta sta polvere??? ammazza... :-) vediamo cosa fare...grazie cmq per il consiglio. ti terrò aggiornato!!!
Si ma l'aria che aspira la ventola da qualche parte deve pur entrare, quindi..... la polvere entra lo stesso #24
Si ma l'aria che aspira la ventola da qualche parte deve pur entrare, quindi..... la polvere entra lo stesso #24
penso anchio sia cosi
scusate se mi intrometto in questa discussione, ma ho l'acqua dell'acquario ad una temperatura di 29°C troppi!!!!!
Volevo sapere come devo fare per costruirmi un sistema di raffreddamento fai da me perchè proprio oggi ho visto una coppia di ventole a 40€. sono troppi!!!!!
In pratica volevo sapere se bastano solo le ventole ed un trasformatore??? Va bene anche quelli per i cellulari????
Scusate ma non sono d'accordo per il discorso della polvere...!!!
è un pò diverso avere una ventola che butta aria direttamente sulla superficie dell'acqua (magari a pochi cm di distanza) che l'aria che viene aspirata da griglie o ferritoie realizzate sul coperchio....
L'aria passa tra la superficie e il coperchio dell'acquario, è vero che un pò di polvere se la porta dentro ma non è mai come avere il getto dell'aria che spinge sull'acqua!
Poi il mio è un consiglio, vedete voi come fare...
Per il discorso dell'alimentatore da cellulare bisogna vedere la tensione di uscita, solitamente però è troppo bassa per alimentare le ventole. Sarebbe meglio gli alimentatori (da supermecato) regolabili, costano 5 euro...
Saluti Fabrizio
si,in effetti è vero,ma c'è anche da dire che togliere l'aria raffredda meno... meglio avere un pò di polvere che l'acqua a 40c°
Ciao,
personalmente ho testato entrambi i versi della ventola senza notore grosse differenze.
Ciao a tutti
Fabrizio
luciano45
08-07-2007, 12:36
Io ho 3 ventole che aspirano aria dall'interno dell'acquario (Coperchio costantemente chiuso) comandate da un regolatore elettronico di temperatura prefissata a 27°C. Le ventole funzionano molte ore durante il giorno (temperatura esterna circa 30 °C) però garantiscono max 27,5 °C.
Concordo che sia meglio installare le ventole in aspirazione.
Saluti a tutti
Luciano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |