PDA

Visualizza la versione completa : aeratore per la notte ?


scriptors
21-06-2007, 08:19
domanda da profano:

durante il giorno (e/o quando le lampada sono accese) le piante producono ossigeno e consumano CO2 ... fino qui ci siamo

durante la notte sia le piante che i pesci consumano ossigeno e producono CO2 (i pesci anche di giorno :-D )

si potrebbe inserire in vasca un aeratore durante la notte (temporizzato)

(pensavo uno di quelli a vulcano con luce verde da posizionare nella zona con quarzo nero ... ) in modo da dare ossigeno (e presumo anche un po di CO2)

più che altro avrebbe una funzione puramente estetica ... magari per quando mi alzo la notte e avrei voglia di dare una sbirciata alla vasca senza accendere la luce #19

Paolo Piccinelli
21-06-2007, 08:29
L'aeratore serve in caso di emergenza, oppure durante il trattamento con medicinali, un pò come il carbone attivo.

Se hai piante vere in vasca, è inutile e pure dannoso perchè disperde CO2 e può alzare il ph

... ora arriva milly e ti chiude il topic... #18 #18 #18

scriptors
21-06-2007, 08:41
la mia era solo una domanda non una affermazione -28d#

e se al tubicino collegassi una bottiglia di lievito per la CO2 (devo ancora leggermi il tutto ... ma insomma credo di essermi spiegato)

scriptors
21-06-2007, 08:44
mi rispondo da solo

non credo si possa fare in quanto l'aeratore aspirerebbe molta più "aria" di quanto il "sistema" ne riuscirebbe a produrre #12

Paolo Piccinelli
21-06-2007, 08:48
scriptors, la mia era una risposta alla tua domanda ;-)

Aeratore e CO2 sono antitetici, in quanto le bollicine d'aria, quando arrivano alla superficie, portano con sè quasi tutta la CO2 che faticosamente e costosamente hai inserito in vasca... tutto qui.

alla prossima :-))

dark_982
21-06-2007, 15:13
scusate l'ignoranza: ma io allora che tengo l'aeratore tutto il giorno acceso e lo stacco solo la notte, sbaglio tutto. lo posso pure spegnere, anzi lo devo visto che ho in vasca piante vere -28d#

Paolo Piccinelli
21-06-2007, 15:27
Dal mio punto di vista fa solo rumore e se hai le piante è anche dannoso...

gep
21-06-2007, 17:22
A parte il lato estetico di vedere le bollicine che salcono (a qualcuno piace...) non serve a nulla, anzi come dicevano gli altri è inutile e in molti casi sconsigliabile tenerlo acceso, ma è fondamentale averne sempre uno collegato. In qualsiasi momento lo si può accendere in caso di cure o di crolli di O2...

dark_982
21-06-2007, 20:29
o di crolli di O2...

ma in che senso?? come me ne accorgo?? -28d#

ACE
23-06-2007, 09:16
Respirazione accellerata fino a nuoto tipo dorso

fragile
23-06-2007, 09:39
più che altro avrebbe una funzione puramente estetica ... magari per quando mi alzo la notte e avrei voglia di dare una sbirciata alla vasca senza accendere la luce #19

ci sono le versioni senza aeratore, solo lumino notturno ;-)

Maiden
23-06-2007, 14:15
vorrei fare una piccola precisazione..
è vero detta semplicimente se ci sono piante vere in vasca l'areatore può essere considerato inutile o addirittura dannoso..
ma non in tutti i casi è così..
se si hanno pochissime piante (o nessuna) a mio avviso avere un piccolo areatore acceso fa bene..
ovvio non deve essere esagerato tanto da alzare il ph ecc..deve essere giusto in relazione al litraggio netto della vasca.. ;-)

fragile
23-06-2007, 15:44
vorrei fare una piccola precisazione..
è vero detta semplicimente se ci sono piante vere in vasca l'areatore può essere considerato inutile o addirittura dannoso..
ma non in tutti i casi è così..
se si hanno pochissime piante (o nessuna) a mio avviso avere un piccolo areatore acceso fa bene..
ovvio non deve essere esagerato tanto da alzare il ph ecc..deve essere giusto in relazione al litraggio netto della vasca.. ;-)

ke io sappia, in situazioni normali, per nn avere ossigeno a sufficenza dovresti avere più di 30° in vasca #12 se poi sei senza piante è un'alòtra storia ...

Maiden
23-06-2007, 20:37
si si infatti io ho solo detto che se non si hanno piante o se se ne hanno pochissime un areatore piccolo lo metterei.. ;-)
dico questo perchè spesso leggo di persone che consigliano immediatamente di togliere l'areatore a priori, senza valutare bene la vasca di cui si sta parlando..
il mio era solo un modo per porre maggiore attenzione a questa questione che mi sembra sempre essere affrontata in modo troppo scontato.. ;-)

Ultiva
23-06-2007, 21:57
io credo di aver raggiunto un buon compromesso 1 o 2 orette dopo cena , insieme alla luce lunare "solo" per gusto estetico... d' altra parte l' acquario in se non lo facciamo , guardiamo , manteniamo anche per il nostro piacere " estetico" ?

Stef@no
24-06-2007, 18:42
Lo scambio gassoso che arrichisce l'acqua di ossigeno avviene principalmente con il movimento dell'acqua in superficie e con le piante.... non con il passaggio di una bolla d'ARIA (che non è solo ossigeno) che sta per mezzo secondo in acqua.

Bye

gep
09-07-2007, 13:54
Beh si ottengono risultati migliori con uno "stupidissimo" venturi che con l'areatore, soprattutto perchè l'areatore da sempre delle bolle di diametro almeno il doppio di quelle in uscita dal venturi... in altre parole, col venturi si ottiene un migliore scambio di sostanze e quindi una maggiore ossigenazione dell'acqua.
Ancora meglio si ottiene utilizzando le uscite a pioggia dal filtro, in quel modo il pelo libero si muove molto di più e la turbolenza creata dai piccoli getti favorisce proprio il fenomeno di ossigenazione.

Cmq ripeto, bisogna vedere sempre se il nostro scopo è ossigenare l'acqua perchè si hanno poche piante, o vedere le bollicine che salgono!!!