PDA

Visualizza la versione completa : mal funzionamento OSMOLATOR TUNZE UNIVERSAL 3155


biliobli
19-06-2007, 13:54
Ciao a tutti
Ho istallato ieri sera, l’osmolator universal tunze 3155, ed essendo il livello d’acqua in sump un po’ basso, l’osmoregolatore, appena acceso si è messo subito in funzione, ripristinando il giusto livello (appena l’acqua ha toccato il sensore, la pompa si è giustamente bloccata…..quindi risultava tutto OK…) :-) :-) :-) :-) .

Invece verso le due di notte, ho sentito la pompa dell’osmoregolatore in funzione, sono andato a vedere che succedeva, e ho visto che il livello dell’acqua in sump era molto alto, in pratica aveva sommerso il sensore ottico di livello…..la pompa continuava a buttare acqua nella sump (led giallo acceso)….quindi ho staccato la spina dell'osmolatore e sono andato a letto (non riuscendo più a dormire) -20 -20 -20
che è successo???,
sapete darmi una spiegazione????
ho forse sbagliato qualcosa nel montaggio??? #13

Fatemi sapere
ciao

fischer
19-06-2007, 14:52
ciao anche io ho il 3155 mai avuto problemi anzi dovrebbe essere il migliore in assoluto come sistema proprio grazie al sensore ottico che non dovrebbe bloccarsi mai per colpa di incrostazioni da sale, a differenza del classico galleggiante standard.
Ma scusa : dovresti avere anche il 2° sensore a galleggiante per il troppo pieno... in modo che se si blocca il sensoe livello non rischi l'allagamento.

In alternativa mi vien da dire che il sensore è difettoso......ma controlla meglio, fai delle prove........ è strano !
ciao.

Perry
19-06-2007, 14:54
biliobli,
difficile sbagliare il montaggio. Oltre allo spinotto nella centralina, ci sono solo da collegare i fili nel morsetto, stop. Facilmente il problema è proprio dell'osmorgolatore. Prova a riattaccare e vedi come si comporta, dai anche un occhiata all'installazione, ma non credo sia quello il problema, soprattutto se all'inizio funzionava correttamente. Spero sia nuovo, in maniera da poterlo eventualmente cambiare in garanzia.
Dai anche un occhio alla salinità che ti si sarà abbassata un po'..

ALGRANATI
19-06-2007, 15:17
allora.......devi montare la sondaotticache deve auto tararsi e abituarsi al livello della sump.
il galleggiante lo devi montare mezzo centimetro piu in alto della sonda ottica, almeno se la sonda skazza,c'è il galleggiante che blocca ;-)

mar72
19-06-2007, 15:37
lo aveva fatto anche a me la prima settimana, ora funziona perfettamente.
se metti bene il galleggiante non corri comunque alcun rischio.
stai attendo a non mettere il tubo troppo dentro la sump altrimenti rischi che ti torni indietro l'acqua.

planetbaz
19-06-2007, 18:40
io quando lo avevo mi ero accorto di una cosa... se c'era troppa luce in sump scazzava... messo un pò in ombra non ha mai perso un colpo...

mar72
19-06-2007, 18:43
io mai avuto luce in sump ..... #23

planetbaz
19-06-2007, 18:50
mar72,
dipende dalle dimensioni sotto il mobile... se è molto grande, un punto luce serve...

simonegaletto
19-06-2007, 19:57
il mio i primi minuti scazzava un po..ma poi si e abituato e va da dio...

ALGRANATI
19-06-2007, 20:10
mar72, devi sapere che nicola come sump usa la fontana di trevi......infatti il problema sono i lampioni della piazza :-D :-D

cadriano
19-06-2007, 20:28
guarda anche che il tubo di rabboco non faccia l'effetto sifone, se il livello della tank osmosi ' più alto del livello in sump quando si spegne la ponpa talvolta continua a passare acqua per effetto sifone basta far fare un passaggio in alto al tubo di mandata

ciao cadiano

biliobli
19-06-2007, 22:07
ciao a tutti,
ho tenuto l'osmolator sotto controllo e pare che adesso va bene. Ho istallato l'acquario lunedi mattina, e la sera verso le dieci ho istallato l'osmolator, come gìà detto il primo test è andato benissimo, tutto ha funzionato regolarmente, ma a notte inoltrate (ero in uno stato di dormiveglia per paura di qualsiasi cosa.....) ho sentito la pompa mettersi in movimento, dopo un pò sono andato a vedere e come già vi ho accennato, il sensore era sommerso di circa 5 cm.
Una cosa strana: il led giallo ed il led verde erano accesi contemporaneamente......comunque pare che adesso tutto va bene. Conto comunque di farvi vedere un particolare....magari domani.

Come farei senza di voi..............

mar72
19-06-2007, 22:46
Algranati la mia sump invece è una sputacchiera ..... :-D

biliobli
20-06-2007, 11:42
allora.......devi montare la sondaotticache deve auto tararsi e abituarsi al livello della sump.
il galleggiante lo devi montare mezzo centimetro piu in alto della sonda ottica, almeno se la sonda skazza,c'è il galleggiante che blocca ;-)

Algranati, cadriano,fisher, Perry, mar72, planetbaz, simonegaletto
le istruzioni dell'osmolator indicano che tra il sensore ottico e il galleggiante di sicurezza ci deve essere una distanza minima di 78 mm, quindi il mezzo centimetro che tu indichi, risulta (sempre leggendo le istruzioni) non corretto... che pensi???
Comunque le mie misure sono queste:
1 - altezza sump: cm 32
2 - livello acqua: cm 16 (quindi misura del sensore ottico)
3 - livello del galleggiante: a 4 cm dal bordo superiore della vasca, quindi tra il sensore e il galleggiante risulta una distanza di cm 12.

Può andare bene così o devo modificare qualche cosa???
ciao

mar72
20-06-2007, 11:44
io il galleggiante lo metterei più vicino a quello ottico, non rischi di riversare troppa acqua dolce in vasca.
il mio è a circa 1 cm

planetbaz
20-06-2007, 13:08
Algranati,
che dobbiamo fà? vuoi litigare? vedi che sono campione regionale di incazzatura...

frankzap
20-06-2007, 13:22
mar72, devi sapere che nicola come sump usa la fontana di trevi......infatti il problema sono i lampioni della piazza :-D :-D

qual' è il problema: sviti le lampade dei lampioni...... :-D :-D :-D
scusate l' O.T.

simonegaletto
20-06-2007, 13:28
sai perche dice che devi tenerlo distante?

perche quel sensore serve in caso di allarme generale...cioe se ti si ferma la risalita un po di acqua continua a scendere in sump ma non succede nulla e solo se l acqua sale oltre il livello massimo del galleggiante inizia a suonare,ecco peche e un allarme,pero qesto e valido se tu hai una sump molto grande,se sei come me che ce l hai tirata non puoi mettere i due sensori cosi distante....io c e l ho a 1,5cm piu o meno....

cmq e proprio un bell aggeggio,mi piace parecchio....e una figata quando si mette in moto a solo -11 -11 -11 #19 #19 #19

Perry
20-06-2007, 14:06
Non vedo il vantaggio a mettere i 2 sensori vicini, anzi. Personalmente ho la sump di 40 cm di altezza, livello acqua 20 cm scarsi..tra i 2 sensori avrò 10-15 cm di differenza..mettendolo a 5 cm ogni volta che faccio un lavoretto e mi và acqua in sump dalla vasca inizierebbe a fischiare (a me quel tipo di fischio mi fà diventare nevrastenico)e dovrei sempr staccare la spina...

biliobli
20-06-2007, 14:13
a mio personale parere, credo che mettere il galleggiante a 4-5 cm dal bordo superiore della sump vada più che bene.....in questo modo l'antiallagamento è comunque garantito.

Perry
20-06-2007, 14:20
biliobli,
infatti..5 cm naturalmente intendevo uno dall'altro..lo avrò a 4-5 dal bordo e 10-15 uno dall'altro..