PDA

Visualizza la versione completa : problema diatomee


zano
17-06-2007, 17:47
ho un problema con le diatomee che non riesco a toglierle e a ogni cambio d'acqua ritornano
ho provato con i batteri biodigest ma niente
i fosfati prima erano alti un mese fa' ora stanno calando quansi a zero visto che i coralli diventano sempre piu' colorati.
che faccio?

voingiappone
17-06-2007, 19:45
Contro le diatomee, i batteri purtroppo fanno poco.
Anche se ci sono evidenze sperimentali che la notte, anche le diatomee riescano a metabolizzare i nutrienti come fanno i batteri, purtroppo la loro fonte di alimentazione primaria è la via fotosintetica.
Siccome le diatomee dipendono in maniera strutturale dagli atomi di silicio (costituenti interamente il loro scheletro), una sua carenza le fa decedere.. garantito al 100%!
Quindi, se con i cambi d'acqua ti ritornano, puoi star sicuro che hai silicati nell'acqua del cambio #36# ... loro li mangiano, si riproducono e qundo lo esauriscono tornano quiescenti. Al cambio d'acqua riarrivano i nutrienti e riesplodono.

Quindi ti consiglio di comprarti un test dei silicati da effettuare sull'acqua d'osmosi che usi... e in seconda battuta, un piccolo aiutino per la lotta biologica integrata... una bella demospongia... magari una comunissima haliclona che è anche facile da trovare ed allevare. Se ne ciba quindi ti aiuta a tenerle sotto controllo.

Ciao ciao -28

zano
17-06-2007, 21:45
no sono sicuro che non ne ho
ho cambiato proprio da quando ho iniziato i cambi consistenti un mese fa' (per via dei fosfati e delle diatomee) le resine antisilicati post-osmosi.
gia' mi dava e me da' ancora silicati a 0 e con questo cambio mi da' pure tds a 0
sull'osmosi dovrei essere a posto
ciao

voingiappone
17-06-2007, 22:08
E sull'osmosi+sale? #24
E nella vasca?
Queste diatomee ti vengono ad ondate? Oppure sono costanti? Se vengono a ondate, prova a misurare i silicati nei momenti di massimo e di minimo... per vedere se c'è una oscillazione sul valore. E cerca di capire che cosa è che innesca la ricrescita. Non vorrei che per caso tu immettessi ignaro, dei silicati con qualche integratore #24...

Altrimenti, c'è una remota possibilità che sia uno di quei ceppi che si fanno lo scheletro composito di silicato/chitina/carbonato... #24... ma saranno 2 o 3 a quanto ne so... infatti cercando in internet non li trovo per mostrarteli #24... lo lessi tempo addietro in un articolo scientifico sulle diatomee, ma assolutamente non mi ricordo più i nomi #12 . In questo caso, pure senza silicato camperebbero + o - bene... Ma credo che sia piuttosto difficile #24

Resta valido il consiglio (che riconosco onestamente, sembrare malsano :-D) della spugna. Io ne ho in acquario e la alimento con diatomee che coltivo a parte in un fotobioreattore (nitzschia sp)... non ci crederai, ma nonostante ne inserisca una bella dose, non ne ho in vasca (solo negli angoli dove la corrente è bassa)... Se le magna tutte :-))

zano
17-06-2007, 23:20
domani provo a rimisurare ancora tutto
e' un mese che non aggiungo niente
le diatomee non si nutrono anche di iodio?
ciao

zano
18-06-2007, 21:07
ho misurato e in uscita dall'osmosi ho 0.03 di silicati.
non sono molti e non penso che siano questi a creare cosi' tanto danno.
in vasca ho 0
non e' che magari puo' essere il sale visto che in concomitanza della partenza del refugium (pure delle diatomee e filamentose) ho cambiato pure sale passando dal preis al tropic marin pro
ciao

voingiappone
18-06-2007, 21:15
Certo che potrebbe essere il sale.... io non lo conosco il tropic marin... Ho sempre unsato il Reef crystals. Ad ogni modo, il dubbio te lo levi velocemente... Fai l'acqua e la misuri quando il sale è sciolto a dovere... se c'è più di 0,03 allora è lui che ti apporta ulteriore silicato.
Comunque, 0,03 mg/l non è molto, certo... ma tieni conto che dall'acquario evapora costantemente acqua che tu reintegri con quella d'osmosi. Per ogni litro che evapora giornalmente, in capo ad un mese inserisci in vasca 0,9 di silicato #24... Tutto moltiplicato per l'effettiva evaporazione che hai nella vasca. E comunque che tu in vasca l'abbia a zero o non rilevabile è normale.. sono le diatomee che lo tengono così basso per crescere.

Indaga e testa bene tutto ciò che inserisci.... vedrai che da qualche parte il silicato entra... probabilmente, per quanto sia effettivamente poco, lo inserisci proprio con l'osmosi.

zano
18-06-2007, 23:57
domani testo
possibile che ci sia silicato nel sale?

zano
19-06-2007, 21:36
misurato e acqua + sale da' come l'osmosi,pero' ora provo a non fare piu' cambi per un mese e vedere cosa succede,poi al prossimo cambio provo a usare un'altro sale.
ma con resine antisilicati nuove ed averli a 0.03 come faccio a toglierli del tutto?
la membrana avra' un'annetto pero' prima fino a un paio di mesi fa' facevo cambi ogni 3-4 mesi quindi non dovrebbe essere sfruttata e come tds da' 0.
poi il filtro sedimenti e' nuovo e invece quello a carbone non l'ho messo perche' un mio amico mi ha detto che tanto dopo una settimana non vale piu' niente quindi poi diventa inutile,lui ha sempre fatto cosi' e non ha mai avuto problemi.
ciao

voingiappone
19-06-2007, 22:04
Se il risultato è questo, non è il sale, quindi non credo che tu debba cambiarlo.
Secondo me invece ti conviene valutare la questione dei rabbocchi. Credo che sia quello che ti porta all'accumulo di silicato #24....
Per la questione delle resine, non so che dirti, dato che io non le ho..... e in effetti il silicato non è un problema per me (anzi, figurati che lo devo aggiungere :-D).... Prova a vedere se passa qualcun'altro che sappia cosa dirti a riguardo... anche se il forum mi sembra un po' andato in vacanza ultimamente :-D....

zano
20-06-2007, 20:12
porca puttanazza oggi si dev'essere imballato il galleggiante del rabbocco e mi sono trovato l'acqua alta in sump e mi ha abbassato a 1021/30 la densita' salinita'.
tutto sta' bene in vasca pero' voglio provare a non alzarla a tenerla cosi' per qualche gg per vedere cosa succede,se le diatomee riesplodono dopo che gli sono entrati 40lt di osmosi senza sale.
vuoi vedere che nella sfiga forse capisco cos'e'.......
ieri ho pulito un po' le rocce con uno spazzolino,e ho messo della lana per recuperare le particelle piu' grosse
mo' vediamo
ciao
p.s non faccio una cagata a lasciare cosi' no?? -28d#

voingiappone
01-07-2007, 21:20
Scusa il ritardo abissale della risposta... ma 'sto cavolo di forum non mi manda più le notifiche di risposta ..... non capisco come mai... alcuni tread si e altri no. #07

Come va dopo il problema? Le diatomee? Regredite o riesplose?

zano
01-07-2007, 23:36
tranqui
mah mi e' morta un'acro penso per lo stress, il giorno dopo ho aggiunto subito il sale
diatomee ne ho viste un pelino meno ma sembre ci sono,e ogni tanto fanno la ricomparsa pure le filamentose,ma solo qui e la'
ora per un mesetto niente cambi e vediamo
voglio provare ad aumentare il movimento con 2 pompe sul fondo a vedere se cambia qualcosa
ciao e grazie
altre soluzioni tipo bioalganex?

voingiappone
01-07-2007, 23:48
beh.... bioalganex non lo conosco, ma da quello che dicono non sono nient'altro che batteri.... Quindi se vuoi andare di batteri, secondo me non ti fa male.
Sicuramente lo saprai già.. la rosa di prodotti tra cui scegliere è sconfinata.... affidati alla linea che segui abitualmente e sei a posto. Vedrai che dopo le filamentose non si ripresentano. Credo che ci siano questi intrusi perchè ci sono fonti di carbonio organico disponibile. Magari poi loro te lo tengono basso in soluzione e tu col test non lo vedi... ma il fatto che ci siano le filamentose è abbastanza indicativo. Fermo restando che secondo me, per incrementare la naturalità di un acquario, ci dovrebbe essere di tutto.....ma non lo grido troppo, altrimenti mi mangiano :-D

Se spari le pompe a manetta sul fondo e non hai niente che richieda poca corrente in quelle zone (tipo gli LPS), le diatomee sicuramente le sconvolgi un po'.... Se poi ci aggiungi una spugna come ti ho consigliato... allora ne riduci drasticamente il numero. Purtroppo lo so che sono difficili da trovare e magari si fanno anche pagare. Sfortunatamente la mia è ancora troppo piccola per talearla... #07

zano
01-07-2007, 23:59
e mettere un hawainensis,leggevo che si mangia le diatomee e alghe in generale?

metto gia' una fiala di biodigest a settimana ora
i prodotti non li conosco visto che prima d'ora non avevo avuto mai un'alga in vasca
per la spugna vedo se la riesco a trovare
ciao

voingiappone
02-07-2007, 09:41
e mettere un hawainensis,leggevo che si mangia le diatomee e alghe in generale?
Prova, ma prima ovviamente documentati su eventuali incompatibilità in vasca.

metto gia' una fiala di biodigest a settimana ora
Aumentare la dose? Iniziare a fornire nutrimento? Comunque resta il fatto che contro le diatomee non fa quasi una cippa #07

i prodotti non li conosco visto che prima d'ora non avevo avuto mai un'alga in vasca
Beh.... il biodigest è quello che va per la maggiore qui sul forum... mi sembra. Comunque io ne integro due tipi diversi alternativamente "SHG Kristal-drops" e "HS Denibac marin". Anche se questo secondo non è molto famoso. Comunque i risultati sono ottimi... vasca di 4 L senza skimmer e filtraggio.. e le filamentose si sono ritirate paurosamente da quando li doso #36#
Comunque, se schiumi tanto, gli togli il cibo a questi batteri... devi alimentarli in qualche modo, altrimenti non riscono a lavorare (la azione denitrante è un processo secondario, non la loro via metabolica principale).

per la spugna vedo se la riesco a trovare
ciao[/quote]

zano
02-07-2007, 12:56
io do' il pappone ogni 3 gg,penso che i batteri abbiano di che mangiare (e pure le alghe -04 )

voingiappone
02-07-2007, 14:20
Com'è che il precedente post me l'ha tagliato #24...??? Mah... vai a capire...

Comunque se dai il pappone, dovrebbero avere da mangiare.. c'è lo zucchero vero? Allora non saprei che dire..... #07 forse devi cambiare tipo di batteri. I biodigest sono denitranti o nitrificanti?

zano
02-07-2007, 15:53
boh non saprei come sono.
in questo pappone mi sono dimenticato lo zucchero magari gli do' io a parte un cucchiaino di fruttosio

voingiappone
02-07-2007, 18:39
magari gli do' io a parte un cucchiaino di fruttosio
Beh, intanto dagli una puntina di zucchero ogni tanto. Stai tranquillo perchè non inquina l'acqua... e ti aiuta un po'. Poi, magari se ti avanzano una decina di euro, comprati l'Aktiv drops della Super High Group, che mi sembra essere molto valido (dovrebbe stare sugli 8 euro una boccetta). Sono batteri liofilizzati che tu reidrati quando lo apri... quindi sono certamente batteri vivi e attivi.
Io mi ci sono trovato bene, ma ti ripeto che purtroppo contro le diatomee, ti fanno poco... #07. Intanto comunque ti aiutano a migliorare la qualità dell'acqua, che non è poco.
Ah... mi documentavo giorni fa...e ho letto che le diatomee soffrono pesantemente la mancanza delle vitamine, perchè sono un po' arcaici come fotosintetici, quindi non se le sanno fare da sole. Le dosi? Hai alghe superiori in vasca?

zano
02-07-2007, 18:52
le vitamine sono nel pappone
alghe superiori ho nel refugium la chetomorfa e una mangrovia se si puo' considerare alga superiore
ciao

voingiappone
02-07-2007, 19:49
le vitamine sono nel pappone
Ecco.... magari hai un sovradosaggio di vitamine, che ne dici? Ti sembra plausibile? Ce la fai a rallentare e a sostituirlo con uno dei cibi pronti??


alghe superiori ho nel refugium la chetomorfa e una mangrovia se si puo' considerare alga superiore
La chaetomorpha ti rilascia ulteriori provitamine e vitamine lavorate con i suoi essudati, seppur in misura piccolissima.... mentre la mangrovia non rilascia niente negli essudati radicali.. tutt'al più dei polisaccaridi.... #24

Forse sei alto con le vitamine in acqua e magari una concomitanza di eventi ti ha scatenato le diatomee..... E' solo una teoria.. ma qui siamo a cercare di capire... tanto vale sparare, no? :-))

zano
02-07-2007, 21:25
nel pappone ci sono poche gocce non penso sia quello.
secondo me e' il cambio d'acqua che le fa' proliferare,o meglio penso che sia il sale molto carico il tropic marin pro,anche secondo un mio amico e' molto carico
ciao

voingiappone
02-07-2007, 22:14
nel pappone ci sono poche gocce non penso sia quello.
secondo me e' il cambio d'acqua che le fa' proliferare,o meglio penso che sia il sale molto carico il tropic marin pro,anche secondo un mio amico e' molto carico
ciao
Bene, allora torniamo al punto di partenza... cioè il sale. Prova a comprarti una scatola piccolina di un sale diverso, magari più povero, e prova per un po'... se migliora, è svelato l'arcano :-))

zano
02-07-2007, 23:29
adesso provo per un mesetto senza cambi,nel frattempo procuro il sale, magari il reef crystal o l'istant ocean poi proviamo ;-)

voingiappone
03-07-2007, 08:34
adesso provo per un mesetto senza cambi,nel frattempo procuro il sale, magari il reef crystal o l'istant ocean poi proviamo ;-)
Bene..... allora ci si sente tra un mese :-))

zano
03-07-2007, 12:40
;-) grazie

zano
10-07-2007, 13:46
forse ho capito cos'e' che le fa' crescere.
sabato sono andato via 2 gg e sono tornato e c'e' stata come quando cambiavo l'acqua un' esplosione di diatomee e pure qualche filamentosa.
non ho fatto nessun cambio ne integrazioni diverse dai giorni prima che e' stata 2 settimane circa discretamente pulita.
le uniche cose sono la temperatura era a 28,1 e ho dati i nightsun dose per 2 gg
Ora i nightsun li doso tutti i gg 7ml al giorno e sabato ho dosato 15ml pero' questi mi sembra strano,invece la temperatura varia di solito dai 24,8#25 di notte e mattina fino ai 27#27,5 max quando sono in casa (un po' il clima e un po' le finestre aperte) ai 28 e rotti quando non ci sono,quindi secondo me e' questa variazione di temperatura che le fa' crescere e le alimenta tutti i gg (anche se in minore quantita' durante i gg che sono a casa).
puo' darsi che l'esplosione ai cambi d'acqua sia dovuta alla variazione della temperatura dell'acqua visto che l'acqua immessa era minore di quella in vasca
che dici?
sperando che sia questo almeno so' che a settembre finisce! ;-)

voingiappone
10-07-2007, 14:22
Certo, possibile.... la temperatura influenza le cinetiche di crescita :-))....
Sai, farne un discorso generale è un po' complicato, perchè esistono infiniti microorganismi e reagiscono agli stimoli ambientali in maniera diversa... Quindi se hai notato questo, sperimentalo...e se lo confermi, allora agisci di conseguenza #36#...

Però sei 100% sicuro che non siano i nightsun, vero? #24 beh, se fossero loro però se ne lamenterebbero in tanti, quindi non mi sembra probabile... #24

Ad ogni modo, spero tu risolva #36#

zano
10-07-2007, 15:07
x i night sun ho dato doppia dose.
l'unica cosa sarebbe che se superi la capacita' di smaltimento del sistema(dosaggio di 1gg) questo resta in circolo e alimenta le alghe magari in collaborazione con la temperatura.
all'inizio dosavo la dose settimanale in un colpo (50ml) che sia stata la causa scatenante?

voingiappone
10-07-2007, 15:22
all'inizio dosavo la dose settimanale in un colpo (50ml) che sia stata la causa scatenante?
Ah, beh... può darsi.... ci sono elementi che fungono da catalizzatori, se così si può dire... #24 Sai cosa che cosa contengono?

zano
10-07-2007, 21:19
praticamente tutto
calcio molibdeno stronzio manganese iodio boro ferro zinco potassio

voingiappone
12-07-2007, 10:48
Com'è che mi si è magiato la risposta??? Cavolo... devo riscriverla :-)).

Comunque credo che possa essere stato lo sbalzo di concentrazione di elementi come manganese, iodio e ferro.... questi hanno tutti un effetto fitostimolante, quindi, le diatomee, essendo delle fotosintetiche ne approfittano pure loro (entrano se non sbaglio nella catena respiratoria, quindi ne aumentano l'efficienza, aumentando il tasso di crescita).
Magari prova a dosarne meno, ma in maniera continuativa....

zano
12-07-2007, 22:28
ok ;-)

voingiappone
13-07-2007, 12:19
Speriamo che tu abbia identificato il problema #36#... così sarà semplice risolverlo ;-)

zano
13-07-2007, 15:10
altra cosa che avevo notato che non mi ero accorto in quel giorno e' che si era intasata la pompa di movimento del refugium quindi il movimento era quasi azzerato e il fondo era sporco (quando funziona tutto e' pulito),non e' che il refugium se non lavora bene con il suo dsb gli effetti indesiderati si vedono in vasca?
mi e' sembrato di vedere meno alghe in vasca quando ho cambiato la pompa in questione un paio di settimane fa' da una 600lt/h a una 1200 lt/h
p.s ho diminuito i nightsun da 7ml a 6 ml al giorno
ciao

voingiappone
13-07-2007, 16:43
Certo.... non so quanto il movimento influenzi nel DSB... ma sicuramente aumenta tutti i fenomeni di scambio di sostanze chimiche... quindi è probabile che fosse anche questo :-)

zano
24-07-2007, 22:59
ora il problema sembra lo stesso diatomee e alghe verdi filamentose
ora mi sorge un dubbio,quando ho fatto il refugium e che quindi sono iniziati i problemi un mese prima ho messo il reattore di calcio,non e' che e' il reattore che alimenta con il co2 le alghe??
c'e' un modo per eliminare tutta la co2 in uscita?
p.s il reattore e' un lg700

voingiappone
25-07-2007, 09:37
Urka che sfiga #23 ...... non riesci a risolvere, eh?

ho messo il reattore di calcio,non e' che e' il reattore che alimenta con il co2 le alghe??
Beh, se hai CO2 in uscita, ci puoi scommettere che è lei, però questo vale più per le filamentose che per le diatomee. Quelle, finito il silicato dovrebbero morire... #24... a meno che non riescano a trovare composti col silicato o a mangiare i propri cadaveri (ma non credo).
Per come eliminare la CO2 dall'acqua che torna in vasca, non ti posso aiutare, dato che io il reattore di calcio non ce l'ho.... quindi mi sa che ti convenga scrivere un topic apposta. L'unica cosa che mi viene in mente, è cercare di agire sul pH dell'acqua di ritorno. Più è concentrata in CO2 e più è acida ovviamente. Ma magari è solo una cosa teorica che col reattore non si può regolare... quindi senti un po' gli altri che ce l'hanno.
Sei comunque sicuro poi che la corallina che c'hai messo dentro con contenga silicato anche in tracce? #24

zano
25-07-2007, 12:18
non saprei potrebbe darsi.
ma prima o poi non viene consumato il silicato se era dentro?

voingiappone
25-07-2007, 12:26
ma prima o poi non viene consumato il silicato se era dentro?
Se è in vasca e non ne immetti altro, sicuramente prima o poi finisce. Ma supponiamo che ce ne sia un po' in tracce nella corallina che usi nel reattore.... quello ne apporta costantemente una certa quantità. Non solo, se ne immetti in quantità pari a quella consumata dalle diatomee, facendo i test ha quasi zero. Quindi valuta bene se possa entrarti il silicato da li oltre alla CO2... e poi decidi che fare #36#

zano
25-07-2007, 15:24
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh -04

ho misurato i silicati
in vasca e in osmosi 0
nel reattore 0,5!! -04
mi sa' che e' meglio che metto il carbonato al posto della corallina

voingiappone
25-07-2007, 16:03
nel reattore 0,5!! -04
mi sa' che e' meglio che metto il carbonato al posto della corallina
Beccati! #36# !!!
Bene... cioè, male #23 ....ma meglio averlo scoperto da dove t'arriva il silicato. E hai dimostrato anche che, come ti dicevo io, le diatomee consumano Silicato alla stessa velocità di quanto ne arrivava in ingresso, rendendo nulla la concentrazione in vasca.
Vai di carbonato che è meglio ;-) .... Ho anche sentito dire di gente che con la corallina nel reattore immetteva in vasca fosfati #07...

Buon lavoro -28

zano
25-07-2007, 16:55
quando l'ho messa 2 mesi fa' dopo averla lavata 2 gg in candeggina e fatta bollire usciva a 3 di fosfati -04
mi sa' che i crucchi ce la stanno facendo pagare per il mondiale :-))
ciao

voingiappone
25-07-2007, 22:49
mi sa' che i crucchi ce la stanno facendo pagare per il mondiale :-))
ciao
:-D :-D bella questa!!