Visualizza la versione completa : Pesci che non durano.
x-giorgio-x
13-06-2007, 15:03
Ho comperato 5 otocinclus e 2 coridoras piccoli
Uno a uno sono morti quasi tutti nel giro di due mesi.
Dopo ho preso 2 guppy, anche quelli sono morti.
Pure un gamberetto mi è morto.
Adesso ho 7 asemania e 4 gamberetti e 1 o 2 otocinclus.
ph=7,5
kh=4
GH=8
NO2=0
NO3=6
Ho la CO2, quella con il lievito.
Non c'è nulla nell'acqua che possa dare sbalzi di ph o altro.
I nitrati sono molto bassi perchè ho fosfati STOP e Nitrati STOP per eliminare le alghe.
E' un 50 litri.
se è un problema di valori l'unica cosa è che forse hai la durezza un po bassina... ma aspetta qualcuno più esperto...
che acqua usi??
i prodottini non servono!
x-giorgio-x
13-06-2007, 16:15
Compero acqua pronta, non di osmosi, è filtrata non so come.
Prima dei filtri avevo tutto nero di diatomee, poi tutto ferde con le piante soffocate.
fatti un giro ai supermercati ( ipercoop ) e trova l'acqua distillata proveniente da impianti di acqua di osmosi... e fai un bel cambio almeno del 30% e aggiungi i batteri...
toglierai cosi anche i prodotti dopo un paio di cambi!
probabilmente l'acqua che compri fa schifo...va bene solo l'acqua ro!
a questo punto sarebbe meglio usare solo l'acqua del rubinetto più il biocondizionatore!!
facci sapere!
x-giorgio-x
13-06-2007, 16:23
L'ascqua del mio rubinetto e dura come le pietre e a un PH 8, non posso usarla.
o la tagli o per i tuoi pesci...
i guppi sono superesistenti va bene anche la tua acqua...
sempre meglio di quell'acqua fetente che utilizzi... non credi??
e comunque puoi sempre trattarla con la torba!
Paolo Piccinelli
13-06-2007, 16:31
Oto e cory vogliono ph acido, 6,5 circa e acqua tenera. Con ph 7.5 e acqua dura... non durano!!
I guppy invece amano un ph più alto (7,5 va bene).
Io non uso la distillata da scambio ionico perchè contiene residui nocivi (ci sono decine di topic a riguardo).
Come controlli l'erogazione di CO2? con Kh4 e ph 7,5 forse ne hai troppa... verifica... (sto andando alla cieca perchè ho poche info della tua vasca)
babaferu
13-06-2007, 16:38
jak-jf, io sapevo che:
- l'acqua distillata venduta normalmente al supermercato non va bene x l'acquario,
- l'acqua ad osmosi va bene x l'acquario (io la compro dal mio rivenditore a 10 cent. il litro, lo stesso prezzo di quella distillata al supermercato);
- di "acqua distillata proveniente da impianti di acqua di osmosi" io non ho mai sentito parlare... puoi chiarire?
una cosa è l'acqua distillata una cosa è l'acqua ro!
10cent al litro è ottimo...non cambiare venditore!
io userei al posto di x-giorgio-x, acqua di rubinetto e torba...
altrimenti si deve comprare un impianto!
Paolo Piccinelli
13-06-2007, 16:47
jack.jf, ora sì che è chiaro... prima sembrava che tu usassi l'acqua per ferri da stiro e batterie...
babaferu
13-06-2007, 16:48
jak, sei tu che nel messaggio precedente parli di comprare l'acqua all'ipercoop... chiarisciti o mandi messaggi ambigui... io all'ipercoop ho visto solo acqua distillata, che non va bene x l'acquario...
ora chiarisco...
al supermercato puoi avere la fortuna di trovare acqua ro
venduta come acqua distillata normale... magari nel reparto dei detersivi!
dovete sempre leggere l'etichetta per verificare...
x-giorgio-x, probabilmente utilizza aqua distillata fetente per i ferri da stiro che NON va bene per l'acquario !
x-giorgio-x
13-06-2007, 21:24
Io compero acqua pronta al negozio di pesci.
Mi garantice che è pronta e che va bene così, vedete i valori, non sono male.
Dal rubinetto di casa esce:
PH=8
GH=13
KH=10
NO2=0
NO3=12,5
Co2=3,0
Se metto la torba mi garantite che calano PH - GH - KH e NO3 ?
Come funziona sta torba ?
Si mette nel filtro ?
Non ho più spazio, già è piccolo di suo.
Da tabella adesso ho 4 di Co2 che sembra poca, per cui non è da togliere.
I guppy comuque sono durati una settimana.
Angelo551
13-06-2007, 21:54
Con la torba ottieni + o - lo stesso effetto della CO2 e deve essere messa nel filtro o comunque in un punto dove ci sia una buona corrente (altrimenti è inutile...)
Sia la Torba che la CO2 NON abbassano il GH e il KH ma solo il PH.
Se il PH non scende devi provare ad aumentare il numero di bolle al minuto (a proposito, quante ne eroghi attualmente?) per la prematura dipartita degli Oto temo che sia abbastanza normale... sono pesci molto delicati (e se non sbaglio anche di cattura e non di allevamento) e prediligono acque abbastanza acide (PH 6 - 6.5) ...
per gli altri pesci non so...c'erano segni di malattie o di comportamenti "strani"?
Anche se la vende in un negozio di acquari, ti suggerirei di farti spiegare come viene prodotta l'acqua che compri I valori sono un po' "strani"... PH troppo alto (per gli Oto in particolare) mentre GH/ KH sarebbero giusti per pesi tipo gli Oto mentre sarebbe OK come PH ma con GH troppo basso per i Poecelidi...
Comunque (oto a parte) non credo che un punto di PH in più o in meno possa far morire dei pesci (soprattutto in così poco tempo! #24 )
U ultima domanda: da quanto è avviata la vasca??
dici che non c'è nulla nell'acqua che possa dare sbalzi di ph o altro subito dopo aver detto che usi co2 a lievito.. #24
scusa ma le due cose non vanno d'accordo..la co2 a lievito (ma quale???normale, in gel insomma come???) può far diventare il ph mooolto ballerino... #36#
Sia la Torba che la CO2 NON abbassano il GH e il KH ma solo il PH.
La torba abbassa le durezze. ;-)
Angelo551
13-06-2007, 23:14
La torba abbassa le durezze. ;-)
Acc.. questo non lo sapevo...
(però a mia parziale "discolpa" devo dire che in effetti non avevo mai usato la torba per abbassare il PH... )
Già che ci sono, approfitto per imparare qualcosa anch'io facendo una domandina...:-))
Tuko, questo allora vuol dire che con un KH a 3 non è opportuno usare la torba per non rischiare crolli del PH?????
x-giorgio-x
14-06-2007, 09:37
Nessun segno di malattia, la sera vispi e colorati al mattinio sotto ai gamberetti che li divoravano.
Non posso regolare le bolle.
C'è un serbatoio dove metto zucchero, lievito e acqua, dal tubetto escono le bolle che vanno nello scivolo trasparente.
Però l'acqua che compero la usa anche lui e molti suoi clienti, perchè non deve andare bene ?
TuKo, chiariamo meglio questo concetto :-)) anch'io non ho mai usato la torba perchè per abbassare il PH uso l'impianto di CO2 ma molti utenti hanno avuto buoni risultati. Potrebbe uscirne una discussione interessante ;-)
Non posso regolare le bolle.
C'è un serbatoio dove metto zucchero, lievito e acqua, dal tubetto escono le bolle che vanno nello scivolo trasparente.
appunto..inizio a pensare che la co2 potrebbe aver fatto la sua parte.. -28d#
il ph quando l'hai controllato?la co2 era funzionante?quando hai misurato il ph da quanto tempo avevi fatto la miscela per la co2? #24
mi sa che non lo sai ma procurarsi co2 tramite semplice miscela di acqua, zucchero e lievito (perciò esiste la variante in gel) non fa altro che dare tantissima co2 all'inizio per poi scendere drasticamente..insomma oltre allo sbalzo di ph non sai nemmeno quanta co2 ti finisce in acquario... -28d# -28d# -28d#
x-giorgio-x
14-06-2007, 13:47
La CO2 gira a regime da un mese e mezzo.
Le bolle mi sembrano abbastanza costanti.
Dalle misure non mi sembra che abbia un eccesso di Co2.
Le misure sono di 7 giorni fa, poco primsa che morissero gli ultimi due pesci.
ma ho capito male o tu prendi una bottiglia, ci metti zucchero, acqua e lievito in tot quantità e poi aspetti l'erogazione di co2?se è così è quasi impossibile che sia stabile.. #24
hai un contabolle?da cosa deduci che sia stabile? #24
chiedo perchè magari potrebbe essere una delle cause dlla morte dei pesci.. #24 #24 #24
x-giorgio-x
14-06-2007, 15:16
Lo vendono così, lo fa la Askoll.
Chiedilo a loro come funziona.
E poi il contributo è minimo, alza di un paio di punti, difatti dalle misure risulta ancora basso.
Ma non capsico, è solo per le piante la Co2, cosa centra con la moria di pesci ?
Paolo Piccinelli
14-06-2007, 15:38
x-giorgio-x, se ti chiudo in una scatola e immetto CO2, muori anche tu... i pesci respirano ossigeno e la CO2 li soffoca... ascolta Maiden, che sta cercando di aiutarti da due giorni #36# #36# #36#
Ovviamente mi scuso con il titolare del 3d se vado OT ma credo che qualche info possano tornare utili anche a lui.
La torba è prodotto in uso nel giardinaggio e nelle coltivazioni.Per portarla ad un livello di acidità idoneo(se non erro dovrebbe essere 5,5 - 6,piante acidofile escluse)viene usato il carbonato di calcio,perche il suo ph è normalmente intorno al 3,5 - 4.Dato che risulta essere anche povera di fosforo e potassio,sicuramente viene corretta anche in tal senso.Sono d'accordo sull'annotazione di Angelo di non usare quella del giardinaggio(c'è un sistema per testare l'eventuale compatibilità per l'uso in vasca,ma non mi sembra la sezione adatta per discuterne),ma di affidarsi ad un prodotto appositamente creato per l'uso acquariofilo.La torba in acqua acquisisce gli ioni responsabili della durezza totale e carbonatica,favorendo un addolcimento della stessa con conseguente abbassamento del ph e il rilascio di acidi, tra i quali quello umico e tannico,ma anche quello fulvico che se non ricordo male predispone alla riproduzione.Infatti in quest'ultime(scalari/discus in primis) la torba è molto importante(vedi metodo OTRAC), in quanto con un metodo naturale si ottiene un acqua acida e con pochi minerali disciolti.
Paolo Piccinelli grazie del supporto... -69 -69
x-giorgio-x che è askoll non l'avevi detto.. -28d# -28d#
non so come funziona e non so dirti se è realmente stabile o meno ma intanto io la co2 la toglierei per ora.. ;-)
la situazione adesso com'è??altre morti?? #24 #24
x-giorgio-x
14-06-2007, 21:00
Non c'è più nulla da morie.
Ci sono solo i 7 asemania indistruttibili ormai da un anno e i gamberetti.
A già un otocinlus
Ho avuto per sei mesi diatomee dappertutto che mi hanno ucciso tutte le piante.
Dopo la CO2 tutto verde e filamentoso, uno schifo.
Adesso con CO2 e Fosfati STOP e Nitrati STOP alghe sparite, se mi rimetto a pacioccare addio.
Angelo551
14-06-2007, 22:04
TuKo, grazie della spiegazione estremamente chiara... #25 #70
Quindi con la torba si abbassa anche la durezza... #24 sarebbe interessante capire di quanto si abbassano GH e KH... ma per non continuare a "sporcare" il topic, userò la famosa (o famigerata?) funzione "cerca" :-)) :-)) :-))
per come la penso io andare avanti di Fosfati STOP e Nitrati STOP non è affatto una buona cosa.. -28d# -28d#
dovresti capire perchè ti riempi di alghe e risolvere questi problemi... ;-)
ma poi fai come vuoi io il mio consiglio te l'ho dato..nessuno ti obbliga ad ascoltarmi figurati...
Federico Sibona
15-06-2007, 08:59
TuKo, mi sbaglio o x-giorgio-x è il terzo che aspettavamo che usa NitratiStop e FosfatiStop e che ha moria di pesci?
x-giorgio-x, togli le resine e fai frequenti cambi acqua, diciamo un 30% subito e 5/6 cambi del 10% ogni 3/4gg. Dopo il primo cambio del 30% metti carbone attivo nel filtro (toglilo dopo una settimana).
x-giorgio-x
15-06-2007, 09:31
Ma no che ti ascolto, ma non ho capito cosa fare.
In effetti costano un casino e per ora le due buste che ho le finisco, ma poi vorrei farne a meno.
Più di così, mi faccio 20 Km per comperare acqua buona, ho messo la CO2 perchè me lo avete detto voi.
Ho buttato tutte le pietre, la ghiaia, i legni.
Ho allungato i tempi della luce, accorciati, cambaita lampadina più potente.
Non so più cosa fare, da un anno non ho solo che rogne e nessuna soddisfazione.
Avevo 3 Colisa stupendi, durati 3 mesi e morti.
Il filtro era sottosabbia, l'ho tolto, tagliato il tubo e messo il pescaggio a metà vasca.
E piccolo, 50 litri, ma di più non ho spazio, oltretutto è verticale e con una lampada a virola, quelle a risparmio energetico da 25W.
Non c'era il filtro biologico allora ho preso dei cannolicchi piccolissimi 8X e li ho messi sotto alla spugna, ci stanno appena, ma dai parametri sembra funzionare.
Se continuo così butto tutto.
Federico Sibona
15-06-2007, 09:47
x-giorgio-x, adesso mi sono ricordato, tu hai il filtro nel coperchio, dico bene?
Comunque abbiamo già visto recentemente due topic di acquariofili che hanno morie inspiegabili di pesci ed usano entrambi quelle resine nel filtro. Due poteva essere un caso, ma ora arrivi anche tu ed i sospetti acquistano consistenza. Non so se sia una partita difettosa, se sia una interazione con la CO2 a lievito o cosa diavolo altro, ma il consiglio resta: toglile subito.
Fai cambi acqua e metti carbone attivo.
Mi sai dire se quando sono morti i Colisa avevi già messo le resine nel filtro?
x-giorgio-x
15-06-2007, 09:58
Si, il filtro è nel coperchi.
Non ho resine, c'è una spugnetta bianca, quella solita e sotto un sacchetto di cilintretti super porosi.
E' un anno che gira così però, i colisa sono durati 4 mesi.
Il primo coridoras è perito nel filtro, si era sfilato retino ferma pesci messo da me ma era durato 6 mesi.
Sono gli ultimi pesci messi che sono campati meno di un mese.
Per resina intendi la pastica di costruzione ?
Potrebbe prdere qualcosa all'inizio, ma non dopo un anno e l'acqua non ha potere corrosivo sul ABS.
Federico Sibona
15-06-2007, 10:12
x-giorgio-x, per resine intendo NitratiStop e FosfatiStop. Per inciso, dove le hai messe?
x-giorgio-x
15-06-2007, 10:21
Sotto alla spugnetta, affianco ai cilindretti.
La fa la Askoll, me li ha consigliati il negozio migliore della zona, sono 4 mesi che insiste, già dalle diatomee, ma cosatavano troppo cari e non li ho mai presi, ora però ero disperato, che nanche la Co2 aveva aiutato.
4 mesi fa avevo già preso un gambretto e un otocinclus.
Il gamberetto è durato, forse fino ad oggi che se lo sono mangiato i nuovi gamberetti, l'otocinclus duo o tre giorni.
Ma allora il PH era 8 e la durezza altissima.
Prima di morie i pesci li trovo appoggiati al fondo apancia in giu, poi magari si riprendono per una settimana e poi muoiono.
Gli oto li trovo sbiaditi.
I nuovi gamberetti hanno dei puntini colorati, il vecchio era più trasparente.
Se li mangiano che sono ancora vivi sti bastardi.
Federico Sibona
15-06-2007, 10:51
x-giorgio-x, scusami, ma ho l'impressione che siamo fuori sintonia. Hai capito cosa ti ho detto? C'è una forte probabilità che NitratiStop e FosfatiStop siano responsabili della moria dei tuoi pesci. Toglili.
E se puoi fai un paio di foto a quei gamberetti.
togli nitrati stop e fosfati stop te l'ho detto prima, te l'ha detto fede e te lo ripeto ora.. ;-)
non so se c'entrano qualcosa ma in questo momento devi andare di prove..
ah se puoi compila il tuo profilo perchè aiuta chi vuolr aiutarti..poi
non ho capito un paio di cose dalla descrizione di prima.. #24
per i gamberi non ho capito li hai appena inseriti??sai come si chiamano??mi pare di aver letto una cosa del genere tempo fa e in pratica vendevano qualcosa che somiglia alle japonica ma è altro..e si mangia pure i pesci.. #24 #24 #24
Fede è il secondo,è lui che aveva aperto il 3d in crostacei pensando che erano le japoniche che gli predavano i pesci ;-)
Cmq sono anch'io dell'avviso di togliere ste resine,in primis perche una vasca non si manda avanti con queste,e poi per i discrosi già fatti.
x-giorgio-x
15-06-2007, 14:45
Mettetevi nei mai panni.
Mi è costato un casino e mi hanno tolto un incubo di sei mesi che nanche quì sul forum mi avete aituato.
Avevo un acquario al 100% verde, uno schifo.
Ho scritto quì e non ho avuto soluzione.
Piuttosto non ci metto più pesci per un anno, fino a che non ho finito i prodotti e sono certo che le alghe non tornano.
Non è che posso continuare ad avere solo problemi e mai una soddifazzione o una soluzione, se l'acquario è un icubo alla fine finsce nel cesso.
Tanto gli asemania semrano immortali.
Riallego la foto dei gamberetti, a me sembrano voraci, sono divesi dal primo.
Anche il primo era immortale, era durto 6 mesi poi un giorno ho visto gli occhietti sul fondo, se lo sono pappato.
Vedeste con che grinta attacavano quel pesce morente, nenche il retino li scacciava.
Paolo Piccinelli
15-06-2007, 14:55
Piuttosto non ci metto più pesci per un anno, fino a che non ho finito i prodotti e sono certo che le alghe non tornano.
Non è che posso continuare ad avere solo problemi e mai una soddifazzione o una soluzione, se l'acquario è un icubo alla fine finsce nel cesso.
Ti hanno dato 200 suggerimenti, più o meno tutti nello stesso senso, io fossi in te ascolterei, altrimenti non ha senso venire qui sul forum.
Se per risparmiare fai crepare quei poveri pesciolini che non ti hanno certamente chiesto di metterli nella tua vasca, forse è meglio che tu butti tutto...
Io tengo gli acquari perchè amo i pesci e cerco di farli stare al meglio... se mi rendessi conto che li sto torturando per ostinazione, smetterei domani... senza polemiche nè rancori.
Poi... fai come credi.
Paolo Piccinelli
15-06-2007, 15:03
A proposito, il gamberetto sembra una caridina japonica, anche se le macchie rosse sono molto rade.
Non credo siano la causa delle morti... sono solo affamati e seguono la loro natura di spazzini
se continui ad usare quelle resine, appena le toglierai ti riempirai di nuovo di alghe..devi trovare la soluzione non andare avanti di "medicine".. ;-)
ascolta i consigli che ti stiamo dando qui nessuno ci guadagna niente siamo tutti in buona fede..il negoziante che ti ha venduto le resine ultra-costose credo un pò meno..
dici che nessuno ti ha aiutato con le alghe..spero che tu non abbia fatto orecchie da mercante anche in quel caso..ripeto prova ad ascoltare i consigli che ti stanno dando.. ;-)
Federico Sibona
15-06-2007, 15:27
TuKo, come normalmente avviene per i vecchietti #19 mi ricordo le cose lontane nel tempo (il filtro nel coperchio) e dimentico quelle recenti, mi sono ricordato perchè me lo hai detto e perchè ho riconosciuto la foto del gamberetto, che è la stessa dell'altro topic.
x-giorgio-x, se avessi comperato 1kg di caviale e dopo un po' fosse andato a male, lo mangeresti lo stesso perchè è costato caro? Ma poi nessuno ti dice di buttarle via. Facciamo sta prova per un mese o due e se si decide che la causa non era quella le puoi rimettere.
Paolo Piccinelli, la Caridina japonica (ora multidentata) della tua foto è una femmina, però indubbiamente anche per essere un maschio quella di x-giorgio-x ha veramente pochi puntini.
x-giorgio-x, ma levami una curiosità, le guide sul portale le hai lette???il ciclo dell'azoto l'hai capito???la correlazione tra ph e kh è chiara???
Personalmente non credo che nel forum nessuno abbia voluto aiutarti,ma che tu abbia adottato al soluzione più facile(sicuramente la più dispendiosa),che spesso è quella di ricorrere a prodotti per gestire la vasca.Purtroppo questa filosofia non porta lontano(riferito alla vita dei pesci),ed è dispendiosa dal punto di vista economico.
Leggendo il tuo storico(mi è servito per ricordarmi chi sei),non mi soprende la tua situazione attuale.
penso che il discorso da fare sia molto più generale...e piu concreto...
l'acquario deve essere un habitat "quasi" perfetto...
cio significa che se ti vai a inceppare sul discorso della purezza... che tra l'altro è il discorso principale è normale che le cose ti andranno sempre male!!!
spenderai così un sacco di soldini in prodottini che hanno solo un effetto temporaneo e che mai risolveranno i tuoi problemi:
io al posto tuo:
- mi leggerei un paio di guide...
- un bel po di post...
- salverei il filtro e lo metterei a girare in un altro recipiente ( tipo scatoloni di plastica che vendono al mercato )
- svuoterei l'acquario
e lo rifarei per bene!
vedrai che in un giorno e con una ventina di euro i tuoi problemi si risolveranno...
tu mi dirai che non hai soldi,
ma se calcoli i soldi spesi e che spenderai in prodottini... ;-) !!
non so se mi sono spiegato..
per l'acqua ti ripeto...
o la tratti con la torba
o fai acqua di osmosi + sali!
x-giorgio-x
15-06-2007, 16:06
Io tolgo le resine se però poi quando tornano le alghe non mi aiutate butto tutto nel cesso, giuro.
Anzi, mi sembra che già stanno tornando, ho una pianta con foglioline fini e vedo alcune parti più scure, forse si stanno creando le alghe filamentose.
Non è facile però ascoltare i vostri consigli, se rileggi il post dall'inzio avrei dovuto togliere la CO2 che mi avete detto di mettere il post precedente.
Mettere l'acqua del rubinetto con PH 8 durissima con la torba, che non ci sta, al posto di quella giusta che mi vendono.
Togliere le resine e che non mi ricordo tutto.
Ho studiato i vari cili presenti nel libricino dell'acquario e in alcuni scaricati, ma proprio non ce la faccio a prendere una laurea a riguardo, già non ricordo più nulla.
Forse ho sbagliato hobby.
Per esempio non ho capito l'importanza dei pesci pulitori.
Devo rimetterli ?
Un negoxzio mi ha detto che il cordoras mangia la cacca, un altro che no, che vanno i gamberetti.
Federico Sibona
15-06-2007, 16:47
x-giorgio-x, vedi se tu avessi detto subito tutto, com'è la vasca, come hai il filtro, che avevi le resine ecc. ecc. avresti avuto delle risposte più mirate fin dall'inizio. E poi scusa, ma ricordo benissimo che ti era stato detto tempo fa', che non potevi fare un po' cosa ti dicevamo noi ed un po' cosa ti consigliava il negoziante. Nella gestione ci vuole un minimo di coerenza che è difficile avere dando retta a troppe fonti.
allora tranquilizzati e vedi che si risolve tutto questo casino e, se vuoi, qui c'è tanta gente pronta ad aiutarti.. ;-)
per la co2 personalmente ti ho consigliato di toglierla (hai capito che intendevo momentaneamente???) per vari motivi..uno perchè quando si hanno morie di pesci si cerca di eliminare momentaneamente tutto quello che potrebbe causare morie..e la co2 uccide..due perchè all'inizio non ti sei spiegato..io avevo capito che usavi co2 artigianale "semplice" che è praticamente incontrollabile e che, senza che tu te ne accorga, può alzare la co2 a livelli mortali..
per le resine..toglile un attimo che ti costa..con le alghe si risolve dobbiamo trovare la causa altrimenti le avrai sempre..
stai tranquillo e cerca di ascoltare chi ti sta consigliando (ci sono molti esperti che seguono questo topic e non capita spesso quindi non sprecare quest'opportunità)..
non conosco il tuo negoziante, ma so che noi non ci guadagnamo niente quindi fai un pò te.. :-))
x-giorgio-x
15-06-2007, 21:19
Tolti i correttori.
Nostante quelli però gli asemania si sono differenziati dall'acquisto in scuri e grandi e piccoli e chiari e si stanno divertendo un sacco (beati loro) in giochetti erotici.
Non è che i gamberetti mi mangiano tutte le uova ?
Sono di una velocità impressionante rispetto ai vecchi, mi attraversano l'acquario sia in verticale che in orizzontale in un secondo e sono voracissimi, sempre a spazzolare tutto.
Li ho pure beccati che mi assalivano il otocinclus sopravvissuto.
Non è che sono veramente loro ad uccidermi i pesci ?
da quanto tempo hai questi gamberetti??non ho capito.. #24
x-giorgio-x
16-06-2007, 00:31
Li ho da 3 settimae, oto e cori da un mese, ma la moria era già precedente, degli oto almeno.
quindi prima di avere i gamberetti avevi morie solo di oto giusto??quali erano i valori 3settimane fa??quante volte hai visto questi gamberetti attaccare i pesci?? #24 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |