PDA

Visualizza la versione completa : se va avanti così butto via l'acquario... :-(((


nosceteipsum
13-06-2007, 11:14
salve a tutti,
come avrete letto dal titolo sono disperato...
verso la fine di marzo ho comprato un acquario da 240 litri nel quale ho trasferito i pesci che tenevo in 60 litri..
fin qui tutto bene!
poi ho aggiunto alcuni pesci nuovi e sono iniziati i problemi:
dopo alcuni giorni( circa una settimana) è iniziata una moria sospetta che ha colpito indiscriminatamente bothia, trichogaster, colisa, rasbore e barbi tytteia (ho un biotopo asiatico).
non sono valsi a nulla trattamenti contro vari ceppi batterici, verminosi, micosi e quant'altro.
dopo aver speso un sacco di soldi in medicinali nel tentativo di arrestare l'epidemia senza successo, alla fine questa si è arrestata da sola (19 pesci morti su 27).

ho aspettato un mese e visto che non c'erano più state morti sospette ho deciso di aggiungere qualche pesciolino nel tentativo di ristabilire la popolazione iniziale dell'acquario.
risultato: un colisa maschio ha iniziato a gonfiarsi sul fianco sinistro fino ad avere un bozzolo enorme (quando è morto e l'ho tolto dall'acquario c'erano tracce di sangue nel fazzoletto in cui l'ho messo), una femmina di colisa presentava ulcerazioni in prossimità delle pinne e strane chiazze bianche sparse per il corpo (al che l'ho uccisa io per prevenire ulteriori contagi).
da due giorni un altro colisa maschio presenta una sorta di bozzolino all'attaccatura della pinna dorsale a metà del corpo (il bozzolo continua a crescere e da semplice innalzamento di una o due squame come era all'inizio sta iniziando a diventare rosso con probabile perdita di sangue, e una rasbora è gonfia e sta scomparendo la tipica macchia nera che presenta numerose zone scolorite.
le altre rasbore morte nelle prima epidemia presentavano una sorta di paresi alla bocca, i barbi chiazze bianche sul dorso, i bothia emorragia nella zona anale e i tricho eranop gonfi e smettevano di mangiare.

insomma, non ce la faccio più.
mi sto scoraggiando. non so come intervenire (anche perché ogni pesce presenta sintomi diversi.

sto pensando di uccidere tutti i pesci, bollire tutti gli arredi e iniziare daccapo o anche di smetterla con gli acquari e dedicarmi ad altro.

sapete darmi qualche consiglio utile???
ve ne sarei infinitamente grato!

andrea, acquariofilo col malocchio

milly
13-06-2007, 15:33
Andrea se non hai già deciso per le prossimo vacanze stavo pensando a un viaggetto a lourdes #13 scusa scherzavo per sdrammatizzare un pò. penso che tu sia stato particolarmente sfortunato fino ad ora. intanto che aspettiamo l'intervento degli esperti, puoi postare i valori ell'acqua ? grazie :-))

kakashi
13-06-2007, 19:13
quando hai allestito la nuova vasca hai messo gli attivatori batterici nel filtro?
dopo quanto tempo dall'allestimento hai messo i pesci nel nuovo acquario?
ci servono minimo i valori NO2 ed NO3.

lele40
13-06-2007, 20:10
sto pensando di uccidere tutti i pesci, bollire tutti gli arredi e iniziare daccapo

pensiamo a quesata soluzioni come ultima spiaggia.io sinceramente partirei con una terapia a bse di ambramicina .prima di tutto pero' posta i valori dell'acqua.

anche di smetterla con gli acquari e dedicarmi ad altro.

assolutamente no! con ancora un po' di pazienza cerchiamo di tirarlo su.fai ancora questa perapia e poi valuteremo la cosa. :-)

nosceteipsum
14-06-2007, 15:37
grazie intanto per aver risposto, non numerosi come speravo, ma probabilmente competenti ed è questo quello che importa!!!!

confido in voi nel tentativo di trovare una soluzione stabile al problema.
il colisa di cui parlavo sembra stare un po' meglio e la bolla sembra sgonfiata ma le feci sono filamentose e la cosa non mi piace affatto...

intanto aggiungo i valori dell'acqua:
temperatura costante a 27,5 gradi centigradi,
ph 7
durezza 12 dGh
nh3 0.1
n02 .1

in teoria dovrebbero andare bene...no?
e comunque...c'è un modo per sterminare definitivamente vermi e batteri vari in modo che anche se i parametri dell'acqua risultassero sbagliati i pesci al massimo cambino colore e non muoiano nel giro di qualche giorno???
aiuto!!

ah già...quel medicinale che mi avete suggerito prima come lo uso e soprattutto dove lo trovo?

grazie ancora per gli utilissimi suggerimenti che sono sicuro vi apprstate a darmi!! andrea :-))

lele40
14-06-2007, 19:27
allora:

il colisa di cui parlavo sembra stare un po' meglio e la bolla sembra sgonfiata ma le feci sono filamentose e la cosa non mi piace affatto...

il bubbone aveva una base rossa se nn erro se affermativo e si e' sgonfiata era un foruncolo da cui deriva la foruncolosi malattia batterica ed e' scoppiato cio' significa che probabilemnte ha contaminato il resto della popolazione per llo meno questa patologia dimostra la sua infettivita' in quel momento.cio' nonostante il fatto che faccia FECI BIANCHE E FILAMENTOSE potrebbe deporre per problemi in testinali quali verminosi ,piu' frequenti in questa specie o flagellati,purtroppo queste feci possono deporre per anche per un problema batterico,il che se cosi'0 fosse chiude il cerchio.potresti avere seri seri problemi batterici in vasca (nn penso di aver scoperto l'acqua calda! :-)) ) amiop modo di vedere hai inserito pesci nn 40enati lo dimostra il fatto che hai avuto piu' patologie diverse in vasca.
rimane il mio ocnsilgio di usare l'ambramicina.ora devi sapere:l'ambramicina e' un antibiotico a bse di tetraciline per uso umano e reperibile in farmacia a volte con a volte senza ricetta .e' molto forte e qusi sicuramente distruggera' parte della flora batterica della tuo filtro e va usato assolutamente con un areatore ac ceso in modo forte 24 ore su 24.provoca schiuma che puoi togliere con un cucchiaio o scovolino che sia.visto l'andamento dwella tua vasca io dico che potrebbe essere l'unico rimendio efficace per arrestare la cosa.se dicidi di effettuare la terapia i miei consilgi sono:togli le piante e disinfettale con dell'allume(reperibile in farmacia fai una soluziomne di 1 l tro di acqua e ne diluisci un cucchiaino ed immergi le piante per ciraca 5 min successivamente le conserverai in acqua a parte per la durata della terapia antibiotica).
prima di effettuarela terapia sostiusci la lana del filtro (lana di perlon) e sifona con attenzione il fondo.il filtro rimarra in funzione durante la terapia anbiotica.
a termine terapia filtrerai per 3 giorni a carbone ativo o due a carbone super attivo.
sostiuirai tutta o parte dell'acqua dell'acquario inseriair le painte e addizionerai per i dieci giorni successivi attivatori batterici una volta la giorno...fatto questo penso che il utto potra' riprendre normalmente ...almeno lo spero.nn aver paura ad usare duramnte la terpia mangimi mulitvitaminici per i pesci,e facile che lacuni nn sopportino la terpia e muoiano .
posologia:1 cps di ambramicna per 20 litri di acqua da integrare ogni giorno per 5 giorni(le sciogli preventivamente in acqua tiepida in una tazzina e la disrtibuisci in vasca).al terzo di sostiusci il 30% di acqua.ripeto areazione a palla.spero di essere stato chiaro e di aiuto.ciao lele

nosceteipsum
15-06-2007, 00:11
ok! ho preso appunti e penso di poterci almeno provare, ma ho alcune domande...
vado:
le piante resisteranno 5 giorni senza termoriscaldatore e fotoperiodo sballato? non ho un'altra vasca dove metterle e pensavo a un secchio o qualcosa di simile...

con i tronchi cosa devo fare? li devo far bollire?

non ho lana di perlon nel filtro, ma il filtro della juwel...lo lavo? basterà???

eppoi...problema cruciale...ammesso di essere riuscito a fare tutto il resto rimane il fatto che l'acquario in questione è in camera mia e non so come arearlo visto che ci devo dormire...
mi consigli di cambiare stanza per 5 giorni o posso tranquillamente dormire lì?

lele, ti prego di continuare a seguirmi perché sono veramente giù di morale...
intanto non posso non ringraziarti per la tua disponibilità e per la tua competenza!!!
ciao ciao
notte

andrea

babaferu
15-06-2007, 08:44
su tutto il resto lascio a lele o a qualcuno esperto, ti rispondo sull'areazione così cominci a procurarti cosa ti serve.
cosa vuol dire che non sai come arearlo?
l'areatore è un accessorio con una pompetta e un tubicino, che fa passare l'aria nell'acquario, facilitando lo scambio gassoso e ossigenando in questo modo l'aria... è quell'attrezzo che fa le bolle (NON l'anidride carbonica, eh).
è utile nei casi di malattia dei pesci quando si richiede un'ossigenazione in più (nel tuo caso poi, ti consigliano di togliere le piante che normalmente sono la principale fonte d'ossigeno).
non credo proprio che il fatto che l'acquario stia in camera tua comporti problemi.

nosceteipsum
15-06-2007, 09:58
grazie dell'informazione..
comunque c'ho riflettuto un po' e ho deciso di fare così:
tolgo le piante e le disinfetto come da voi proposto.
le metto temporaneamente a dimora in una vaschetta o simile.
prendo tutti i pesci e li metto in un acquarietto dove attualmente allevo degli avannotti di platy nati nell'inverno e procedo con le cure lì dentro...(il mio è un juwel 240 e non ho francamente intenzione di spendere altri 50 oi 60 euro per comprare l'ambramicina o qualsiasi altro medicinale che magari alla fine risulterà infruttuoso, per trattare 240 litri...ne tratto 17 e risparmio un bel po').
nel frattempo faccio bollire sassi e arredi della vasca principale.
tolgo l'acqua, disinfetto il tutto e tratto anche le spugne filtranti che non posso sostituire...e riallestisco il tutto come ho fatto all'inizio...
così almeno la vasca sarà sana e se i pesci nell'acquarietto non guariranno almeno avrò l'acquario di nuovo rodato come si deve...
sono sfinito e demoralizzato!
e soprattutto...non ho più soldi da spendere per questa benedetta malattia...

cosa ne pensate della mia ultima soluzione?

lele40
15-06-2007, 22:02
con i tronchi cosa devo fare? li devo far bollire

si
non ho lana di perlon nel filtro, ma il filtro della juwel...lo lavo? basterà???

purtroppo nn conosco questo tipo di filtro
eppoi...problema cruciale...ammesso di essere riuscito a fare tutto il resto rimane il fatto che l'acquario in questione è in camera mia e non so come arearlo visto che ci devo dormire...
mi consigli di cambiare stanza per 5 giorni o posso tranquillamente dormire lì?

io starei tranquillo l'ambramicina nn produce odori strani ,l'areatore un po' di rumore lo potrebbe fare
cosa ne pensate della mia ultima soluzione?

puoì' andare bene anche questa
lele, ti prego di continuare a seguirmi perché sono veramente giù di morale...

salvo virus da computer che mi costringano ad assentarmi di solito nn ho mai abbandonato nessuno :-) buon lavoro .tienimi informato.ciaolele

nosceteipsum
29-08-2007, 10:59
arieccomi!

le leggi di murphy avevano previsto tutto, ma il mio entusiasmo giovanile mi aveva portato ad un atteggiamento speranzoso, non ripagato purtroppo dalle circostanze.

ho fatto quello che mi avevate consigliato: trattamento con ambramicina, bollitura oggetti, (le piante le ho disinfettate con amuchina e poi risciacquate ben bene...quando ho chiesto l'allume per questo scopo in farmacia mi hanno detto che non sarebbe servito a nulla...)

ma il risultato è che nulla è cambiato...
ora mi sono rimasti alcuni barbus tytteia e un ancistrus che in tutta questa storia sembra l'unico a non essersi mai ammalato...

tutti gli altri pesci nuotano in cielo e non so quanto la cosa possa definirsi positiva per il mio acquario...

cosa faccio a questo punto?
non ditemi che mi tocca rismontare tutto...ribollire sassi e legni e, a questo giro proverei anche questo, buttare via le piante e comprarne di nuove...

le piante...mi sa che sono anche loro che ormai fungono da terreno di coltura per batteri, vermi o quant'altro si nasconda nel mio acquario...

aspetto impaziente vostre nuove delucidazioni

a presto

andrea :-(

lele40
29-08-2007, 18:43
atermine terapia a filtrato a cvartbone attivo e sotituito parte dell'acqua.?

nosceteipsum
29-08-2007, 21:07
a dire il vero avevo fatto il trattamento in un'altra vasca visto che quella da 240 litri l'avevo smontata, ripulita, disinfettata...dopo averla riallestita ho aggiunto i pesci quando i valori si erano stabilizzati a sufficienza...
più di così....

una maledizione... -04 -20

lele40
29-08-2007, 22:06
più di così....

hai fatto quello che dovevi
ora pero' dimmi come hai fatto partire il filtro per favore e vediamo se ci sono errori in questa fase

nosceteipsum
31-08-2007, 10:17
fammi pensare...
ho riallestito l'acquario e per avviare il filtro ho aggiunto un prodotto che si chiama Life A-week bacteria autotrophic...
va conservato in frigo per evitare alterazioni nella componente batterica.
ho seguito le istruzioni e inoltre (non penso di aver creato grossi danni) visto che pensavo che l'acqua fosse abbastanza priva di sostanze nutritive ho aggiunto del mangime come se ci fossero pesci all'interno dell'acquario..

però continuo a non capire una cosa...
supponiamo che i valori del mio acquario siano sballati (ora non li conosco quindi non lo escludo a priori) o che il procedimento di avviamento sia stato eseguito in maniera non impeccabile...
suppongo che in entrambi i casi i pesci sarebbero stati sottoposti a uno stress eccessivo con conseguente aumento delle possibilità di contrarre malattie e minore risposta immunitaria.. e fin qui direi che siamo tutti d'accordo!

quello che non capisco è questo: se per via del mio esame di statica all'università vado incontro ad uno stato di stress sono più soggetto ad ammalarmi, ma se non ci sono agenti patogeni che mi contagino non mi ammalano, almeno per quanto riguarda la sfera delle malattie infettive...

quindi, percorso di avviamento sbagliato o no...
valori dell'acqua forse non ottimali (le altre volte in cui lì'epidemia si è fatta sentire lo erano...)
ci deve comunque essere qualche bestiaccia satanica che attenta alla sanità della mia popolazione ittica...
e secondo me è su questo che dovremmo focalizzare la nostra attenzione...

perché da quello che ho visto, se i valori sono perfetti e mi comporto da perfetto acquariofilo (o almeno ci provo) questi muoiono lo stesso perché anche nel caso di aver eliminato le cause di stress immunologico, non abbiamo comunque eliminato gli agenti patogeni...

sono del tutto fuori strada???

e ora che facciamo?
mi affido a voi che sicuramente ne capite un po' di più e mi scuso per il poema...ma sono disperato

andrea

lele40
31-08-2007, 18:21
per prima cosa e' importante avere sempre sotto ocntrollo i valori dell'acqua principalmente no2 no3 ph kh.inoltre e' possibile che tu abbia inserito un pescie che fosse ammalato gia' al momento dell'acquisto,eventualemnte di una patologia particolarmente grave e che abbia ocntaminato tutto l'acquario,distruggendo tutto.questo e' possibile pero' dopo un riavviamento della stessa tutto devi ritornare normale.il tuo avviamento e' stato fatto correttamente almeno da quello che scrivi.
inoltre e' fondamenatle che tu sappia che tu tutte o quasi le forma batteriche vivono in forma latente all'interno dei ns.acquari.ora sta a noi cercare di non svegliarli! e' probabiule pero' che tu abbia ancora dei pesci malati.
facciamo una cosa cerca di descriveremi la situazione nel dettaglio ad oggi cercando di riportare i valori.porta pazienza se ti chiedo questo ma almeno ho una situazione aggiornata.grazie lele

hostrega
31-08-2007, 20:51
tutto giusto....a me per esempio è capitato di aggiungere inconsciamente acqua di rubinetto che mi ha portato ad una moria di pesci poichè era "infetta". Può anche essere che tu ripristini la vasca sempre con acqua non giusta, come pure che i ceppi di batteri non siano distrutti.

Creo che intanto una cosa saggia sia sterilizzare l'acqua (io quella volta ho risolto con un gg di lampada uv), controllare sempre i valori dell'acqua dei cambi e quelli della vasca per almeno una sett 15 gg in modo da avere un'anamnesi tale che ci permetta di valutare meglio eventuali scompensi.

Il filtro va (giustamente come dice lele) ben rodato e "ricoltivato" prima di introdurre pesci.

Se non hai test o strumenti adatti per analizzare l'acqua, portala magari al tuo negoziante così.....si spera....ti possa aiutare nelle determinazioni.

Più tieni sotto controllo i valori della vasca meno sarà complesso capire il perchè ed il percome ;-)

nosceteipsum
31-08-2007, 22:30
se sto dietro al negoziante va a finire che mi ammalo anch'io...
almeno in quel caso saprei con certezza che si tratta di tubercolosi...
potrebbe essere un'ottima soluzione

ahahahah

comunque, mentre cerco un modo per indagare a fondo i valori della mia acqua di nuovo...

quanto costa una lampada uv?

se devo spendere 200 euro cestino piante e quei pescetti morenti che mi sono rimasti e riparto daccapo... #18 :-( :-( :-(

lele40
01-09-2007, 12:34
per dare una diagnosi di tbc occorrono determinati sintomi ...e' un po' affrettato dare diagnosi simili.cio' nonostante se i pesci date acquaistati a suo tempo nn furono 40ena e probabile che abbiano contratto malattie davvero fastidiose da debellare.reasto cmq in attesa di una descrizione.

nosceteipsum
06-09-2007, 11:41
ciao!

alla fine ce l'ho fatta!

ora riporto i valori dell'acqua che mi sono reso conto essere abbastanza dura...
ma può la durezza debilitare così tanto i miei pesci?

La temperatura dell'acqua è di 27,5 gradi e i valori sono:
No2=0,
No3=25,
Gh=17,
Kh=9,
Ph=7,9.
Fosfati trascurabili e Ammoniaca/ammonio=assenti

riporto inoltre i vari sintomi riscontrati nei pesci negli ultimi mesi, cda quando è iniziata l'epidemia:

rasbore con bocca bianca e praticamente paralizzata,
colisa con strani rigonfiamenti interni,
colisa con branchie logorate e sanguinolente, poi tendenti al bianco e infine semi-spalancate senza possibilità di respirare,
barbus tytteia con zone decolorate sulla livrea,
un barbus è morto per problemi alla vescica natatoria e incurvamento della colonna vertebrale,
tutti i pesci o quasi si sfregano contro foglie e oggetti dell'arredamento...

in compenso sia colisa che barbus si sono riprodotti diverse volte anche se le uova sono state mangiate dai barbus, quindi suppongo che i valori dell'acqua non siano poi così sballati...
che ne dite?
malocchio o tubercolosi o comunque qualcosa di resitente ad antibiotici e disinfettanti e anche molto aggressivo?

cosa devo fare?

confido un'altra volta in voi!

ciao ciao
andrea :-(

babaferu
06-09-2007, 13:26
x prima cosa, ti consiglio di dare un'occhiata a quali valori andrebbero tenuti i tuoi pesci (gh e ph) e cercare di migliorarli: i valori sballati non uccidono i pesci ma li rendono più deboli e soggetti a qualsiasi malattia.

http://www.acquaportal.it/Schede

occhio anche che sbalzi repentini di valori sono ugualmente dannosi. usa x abbassare il ph rimedi come torba o co2, non farti tentare da prodotti chimici...

x il lato "medico" lascio a lele.

ciao, ba

lele40
06-09-2007, 19:41
rasbore con bocca bianca e praticamente paralizzata, 1


colisa con branchie logorate e sanguinolente, poi tendenti al bianco e infine semi-spalancate senza possibilità di respirare 2


un barbus è morto per problemi alla vescica natatoria e incurvamento della colonna vertebrale 3



hai un casino infernale!!!!!purtroppo penso che tu abbia inserito pesci nn 40enati dal rivenditore ,cosa ormai purtroppo di nn praticata se nn da pochi.
ora io do ' delle ipotesi e tu in schede di malattie dovrai cercare di trovare delle ipotetiche similitudini:
1-malattia colonnare
2-corrosione delle branchie ove nn si puo' escludere una verminosi branchiale.
3 qui nn si puo' escludere una tbc e a quest punto la situazione e davvero grave ,nel senso che dovresti disinfettare tutto ,sopprimere i pesci e rifare tutto .purtroppo solo analisi specifiche la possono confermare.
hai gia ' utilizzato l'ambramicina e l'effetto nn e' stato positivo.

anche qunato detto da Ba nn si puo' escludere,un indebolimento organico dei pesci causato da valori oscillanti puo' causare malattie anche di entita' pericolosa.Mi permetto di sottolineare pero' che i pesci allevati non sono delicati come specie
e quindi io personalmente rimango su una posizione dubbiosa.
vediamo se accetti la sfida...
io personalmente farei cosi:
filtra con carbone superattivo per 24 ore in vasca principale
sostiuisci parte dell'acqua ed inseriscine di nuova con una buona dose di biocondizionaotere.isola i pesci in una vsca a parte.
nella vsca principale lascici solo i pesci che ti sembrano stare meglio e per 10 giorni addiziona attivatore batterico una volta la giorno.
in vasca di 40ena inserisci della formalina fresca secondo la posologia di 4 ml di formalina ogni 10 litri ,se hai vasche piu' piccole fai la proprozione.la formalina la comperi in farmacia ,nn so per la ricetta. terminata la terapuia sosituisci tutta l'acqua nella vsca di 40ena elasci i pesci sotto osservazione ,nutrili tutti ocn mangimi multivitaminici o ocn aggiunta di vitamine ,purivit in farmacia qualche goccia ,fishtamine della sera etc.questo penso che sia l'ultimo ruimedio che tu possa affrontare prima di ...... :-( .ciao lele

babaferu
07-09-2007, 09:40
si lele, i mei erano solo consigli sulla vasca x migliorare la difesa dei pesci, credo anch'io che i valori non siano la causa ma che le malattie siano arrivate diversamente.

hostrega
07-09-2007, 10:49
Una bella sfida costosa direi :-)) :-)) :-))

potrebbe essere bello capire effettivamente e risolvere, ma la cosa più semplice mi sembra cambiare fornitore di pesci e ricominciare dal principio

nosceteipsum
07-09-2007, 16:35
eccomi...
la sfida potrebbe realmente rivelarsi interessante se solo non si svolgesse sulla vita di quei poveri pesciolini che per quanto minuscoli hanno accompagnato le mie giornate per diversi mesi...
e sulle mie tasche e la mia proverbiale pazienza... -04

comunque la accetto e vediamo se questa volta la sbarchiamo definitivamente..

ecco come ho agito: (magari non in maniera consona, ma sono uno creativo che poco si allinea...)

ho tolto tutti i pesci, compresi quelli apparentemente sani, dalla vasca di 240 litri e li ho messi con la stessa acqua in una vasca da 60 che tenevo pronta, viste le continue emergenze degli ultimi mesi...

ho svuotato di tutta l'acqua la vasca principale e ne ho messa di nuova...
dopo due giorni ho aggiunto dei guppy sanissimi che sono nati lo scorso novembre e che allevavo in un 17 l...
sono sanissimi nonostante la poca cura che dedico loro e i valori completamente sballati e sono anzi vivaci e coloratissimi.

ho deciso di usarli come cavia per capire se il mio acquario deve essere disinfestato con l'esorcista o se basta togliere i pesci malati...(forse sarò vcrudele destinandoli a morte sicura...ma non ne posso veramente più...)
so di averli messi in una vasca altamente instabile riavviata o quasi da soli 2 giorni, ma l'ho fatto 1-perché ci sono comunque abituati, 2- per debilitarli ulteriormente e renderli facili prede per eventuali agenti patogeni di cui voglio capire la natura e la presenza in vasca...

i pesci "malati" nel 60 litri proverò per ml'ultima volta a curarli come dite voi...
e per quanto riguarda i guppy, spero non si ammalino dimostrando che la vasca in sé è sana e non ci sono colonie batteriche depositate sull'arredamento..
se csì non fosse ho deciso che butterò via le piante, i pesci, i sassi che avrei probabilmente cambiato lo stesso e ripartirò da 0...
facendo una debita quarantena a ogni pesce futuro... #12 -04 #23 #13

grazie
andrea #07

nosceteipsum
07-09-2007, 16:52
eheheheh...mi sa che ho fatto un bel po' di casino col computer...pensavo non ne avesse presa nemmeno una... #12

nosceteipsum
10-09-2007, 16:22
salve a tutti!!!

una settimana dopo l'inserimento dei 12 platy (mi sa che per errore avevo parlato di guppy) nell'acquario non ho constatato segni evidenti di sofferenza.
Nei primi due giorni quasi tutti i pesci si sfregavano contro gli oggetti e le foglie, ma penso che tale comportamento sia attribuibile alla qualità non ottimale dell'acqua piuttosto che a un'effettiva patologia in corso, visto che lo sfregamento è iniziato fin da subito!
al momento tutti i pesci sembrano gradire il nuovo ambiente e non presentano sintomi preoccupanti.
il colore è vivissimo, la livrea non presenta zone decolorate, alcune femmine (le più adulte...visto che i pesci sono di tre generazioni diverse) stanno per mettere alla luce la prima prole, sono cessati gli sfregamenti e il comportamento è vivace e tranquillo!

spero davvero di aver superato il peggio!

ora rimane il trattamento a base di formalina per i pesci che prima abitavano l'acquario in questione.
visto che non saprei dire quali siano effettivamente malati e quali no tratterò tutti sperando che sia sufficiente...
altrimenti non so proprio cosa fare per garantire loro un'esistenza decente...

andrea :-)

hostrega
12-09-2007, 21:31
bene nosceteipsum,

dai che stai per ripartire ;-)