Visualizza la versione completa : INFO IDROSSIDO DI MAGNESIO
Ho letto che molti mettono insieme all'idrossido di calcio l'idrossido di magnesio.
Il mio problema è che avendo il pH già molto alto non posso usare l'acqua calcarea! Pertanto posso sciogliere solamente l'idrossido di magnesio nella stessa tanichetta dell'acqua calcarea?
L'idrossido di magnesio influisce sul pH?
Thanks
paperino68
15-06-2005, 00:24
beh credo di si , che cambia scusa, ma costa un botto eh #23
l'idrossido di magnesio non influisce sul ph, puoi dosarlo tranquillamente come faresti per l'idrossido di calcio.
ALCANTURIDE
15-06-2005, 02:06
quoto Niko
Perfetto....sabato mi farò un giro sulle farmacie #36#
reefaddict
15-06-2005, 13:38
l'idrossido di magnesio non influisce sul ph, puoi dosarlo tranquillamente come faresti per l'idrossido di calcio.
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
NIKO ha scritto:
l'idrossido di magnesio non influisce sul ph, puoi dosarlo tranquillamente come faresti per l'idrossido di calcio.
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Abbbastanza chiaro....
:-D :-D :-D :-D :-D
#07 Influisce o non influisce?
Lo posso usare allo stesso identico modo dell'acqua calacarea? (senza però miscelarlo con l'idrossido di calcio).
In caso affermativo come sono i dosaggi?
L'idrossido di magnesio influisce sul pH... è una base... leggermente meno forte rispetto all'idrossido di calcio... ;-)
Per i dosaggi non sò che dirti... non mi ricordo la solubilità... #23
Grazie dranath....speriamo che qualcuno che lo usa mi dia informazioni sul dosaggio....!
Mi sta incuriosendo e vorrei iniziare ad usarlo.
ALCANTURIDE
15-06-2005, 16:18
influisce sul PH??????? -05
Non pensavo che da solo influisse sul PH, ma solo assieme all'idrossido di calcio???? #24
Se Alessandro ed i chimici confermano....., buono a sapersi!!!
Per il dosaggio io sto ancora continuando con quello che mi disse il farmacista e che provarono anche in altri grazie sopratutto a Fra2 ( a proposito che fine ha fatto???)
su dieci cucchiai da tè di miscela, 7 sono di idrossido di calcio e 3 di idrossido di magnesio...
con questi dosaggi mai avuti problemi di PH o Kh troppo alti e magnesio fisso a 1400...
Però ogni vasca ha un consumo e una storia a parte.....
reefaddict
15-06-2005, 16:24
Io non uso l'idrossido di magnesio, la sua solubilità in acqua è talmente ridicola che mi sembrano soldi buttati, anche se sono pochi. Il fatto che la sua solubilità sia scarsissima è confermata dal fatto che pur essendo una base, se ne metti un po' in acqua dolce non si scioglie molto e il pH non sale tantissimo, arriva a pH 10,3 in quella che non si può definire una vera e propria soluzione ma una sospensione acquosa di magnesio idrossido.
Il calcio idrossido è di gran lunga più solubile, si sciolgono 1,54 g in un litro d'acqua dolce a 25° C e il pH sale a 12,45.
:-) Ora è tutto più chiaro.......grazie per il consiglio
ALCANTURIDE
15-06-2005, 17:24
Ma allora Alessandro, ritieni inutile di mettere l'idrossido di magnesio assieme a quello di calcio???
Io prima faticavo ad avere valori decenti di magnesio, ora sono a posto...
O dici che con questo sistema, vista la bassa solubilità è come se mettessi del normale magnesio in vasca?
Perchè in tal caso ho sempre la tua ricetta fai da te per il reintegro di magnesio in vasca....
Secondo me mischiandolo all'idrossido di calcio si scioglie anche peggio :-))
reefaddict
15-06-2005, 17:58
Ma allora Alessandro, ritieni inutile di mettere l'idrossido di magnesio assieme a quello di calcio???
Io prima faticavo ad avere valori decenti di magnesio, ora sono a posto...
O dici che con questo sistema, vista la bassa solubilità è come se mettessi del normale magnesio in vasca?
Perchè in tal caso ho sempre la tua ricetta fai da te per il reintegro di magnesio in vasca....
Sto parlando di cose che non ho provato perché ho sempre il magnesio a posto, per cui -49 C'è gente che è contanta di usarlo, mi chiedo come mai si sciolga (se si scioglie...). Ogni buon libro di chimica inorganica ti dice: idrossido di magnesio, solubilità in acqua scarsa o nulla, anziché sciogliersi rimane in sospensione #24
Con quale ph si scioglie bene ??? o non centra niente ??? #24
Essendo una base debole... ad occhio con pH acido (sotto 7)... e normale poi che più il ph e basso... meglio è...
E quindi con l'acqua d'osmosi si scioglie avendo molte volte un ph basso.....
pH basso per l'osmosi.. vuol dire 6,7-6,8 (anche se credo che sia 7)... -28d#
Credo che pH ancora più bassi aiutino di più...
Anche meno.... prova a misurarla.... ;-)
Se hai un acqua di osmosi con una conducibilità di un tot valore avrai per forza di cose un determinato ph se aggirerà tra un minimo e un massimo valore....
Un acqua che ha un valore di 1 - 01 microsiemens avrai un ph che si aggira intorno ai 5,8 ...
Se hai un acqua ultra purissima con valori piu bassi di 0,1 microsiemens vedrai che il ph puo scendere fino a 4,5 ....
Io uso l'idrossido di magnesio, prima facevo la miscela con idrossido di calcio con scarsi risultati per il magnesio, adesso prepara una tanichetta a parte .
Come dice Alessando non si scioglie non diventa una soluzione forse, ma nemmeno rimane in sospensione. Rimane un prodoto finale ne piu' e ne meno della kw, non ho provato a misurare la concentrazione del magnesio dopo la preparazione, ma gli effetti ci sono.
Il prodotto di solubilità dell’idrossido di magnesio a T = 25°C è 1,2 x 10-11.
La soluzione satura di idrossido di magnesio avra' un ph pari a 10.46.
Sinceramente io ho detto che non influisce sul ph spiegandomi malamente e frettolosamente nel mio intervento precedente , in quanto presumevo la somministrazione tipo la KW e' pacifico che immettendo grossse quantita' di soluzione satura si abbia uno scompenso del ph oltre che ionico con conseguente precipitazione.
ALCANTURIDE
15-06-2005, 19:50
Secondo me mischiandolo all'idrossido di calcio si scioglie anche peggio :-))
non mi pare....
Avete mai misurato la concentrazione di magnesio ????
Cosi per curiosità.....
ALCANTURIDE
16-06-2005, 00:54
cosa intendi?
non mi pare....
Perchè non ti pare... ?
ALCANTURIDE
16-06-2005, 10:11
perchè, a parte adesso che da diversi mesi lo uso assieme all'idrossido di calcio e quindi giustamente e sinceramente non mi sarebnbe possibile determinare se e quanto quello di Mg si scioglie - impossibile distinguerlo dall'idrossido di Ca - , quando provai a metterlo da solo (più che altro xchè avevo finito l'idrossido di Ca e lo stavo aspettando), dopo la miscelazione con l'agitatore magnetico e il suo conseguente deposito prima di lasciare che la dosometrica si azionasse, l'acqua ritornava quasi cristallina come quella dell'idross. di Ca, ma ogni 5 gg che controllavo il livello del deposito di idrossido di magnesio, si vedeva che questo era visibilmente calato....
Quindi tenuto conto che non c'era idrossido di Ca ma solo di magnesio e che l'acqua tornava quasi bianca, posso affermare che il suo consumo effettivamente c'era e non per dispersione diretta in acquario della miscela base eventualmente non sciolta, essendo per l'appunto l'acqua quasi limpida...., o almeno per la grande maggioranza, come per l'idrossido di Ca.
Poi se l'idrossido di MG si scioglie di meno...OK; gli esperti sono i chimici, ma che cmq si sciolga e che aumenti il valore di concentrazione di MG in vasca (senza chiaramente aggiungere altro) da 8 mesi, usando solo quello per reintegrarlo, mie prove alla mano, posso affermarlo!
Mai avuto valori così stabili di MG, neanche sdoppiando in due volte la settimana la ricette fai da te (Alessandro) per il reintegro manuale di MG.
Io con la ricetta fai da te mi sono trovato solo che bene, meno allungate che con quelle commerciali, ma con l'idrossido di Mg mi trovo forse meglio...., meno sbattimenti e valori più stabili
E non solo io.....
Test Salifert e Tropic Marine.
cosa intendi?
Nella soluzione che preparate....
ALCANTURIDE
16-06-2005, 12:01
no, non mi sembrava necessario, ho solo misurato la concentrazione in vasca prima e dopo e ripetuto con entrambi i tests le misurazioni due volte la settimana
Una base debole si scioglie meglio a pH 7 piuttosto che a pH 12.. Per questo dico che secondo me l'idrossido di magnesio si scioglie meglio in acqua piuttosto che in una soluzione satura di idrossido di Ca... #13
ALCANTURIDE
16-06-2005, 13:39
Ah! ho capito adesso a cosa ti riferivi....
ma cmq si scioglie...
forse a questo punto sarebbe più consigliato avere due reattori separati per sciogliere meglio anche l'idrossido di Mg....
thief872003
09-07-2005, 16:14
niko scusami, ma il Mg(OH)2 e' una base, e secondo te non influisce sul ph???
E' stato già appurato che influisce sul ph..... ;-)
Volevi sapere qualcos'altro???
niko scusami, ma il Mg(OH)2 e' una base, e secondo te non influisce sul ph???
mi sembra di aver gia' risposto in precedenza lla tua domanda vuoi che mi ripeta ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |