Visualizza la versione completa : densità dell'acqua
angelo48
19-03-2005, 13:27
Ciao a tutti, ho lasciato il dolce per avventurarmi nel marino, le dimensioni della vasca sono ridotte visto che sto utilizzando quella che avevo col dolce, 75x35x45, l'ho riempita con circa 8 kg. di rocce vive delle fiji e 5 kg. di pietre calcaree. ho messo uno schiumatoio a colonna da esterno, 2 pompe di movimento, un riscadatore a 26 g. Ho usato acqua di rubinetto e sale 'ISTANT OCEAN' diluito alla percentuale di 1 kg. ogni 30 litri d'acqua ed ho iniziato la maturazione. I rabbocchi li sto effettuando con acqua d'osmosi. Ora vi chiedo: è normale che dopo 20 giorni di maturazione la densità dell'acqua è ancora tra 1019 e 1020 ?
P.S. Cosa ne pensate del mio acquario ?....come sono partito ?....
ANGELO.
HomeAquaria
19-03-2005, 13:31
portala a 1025-1026.... 33-34gr. litro di sale!
angelo48
19-03-2005, 14:13
Ma la percentuale del sale che ho messo e giusto qualle che mi dici tu....come mai non aumenta la densita?...devo aggiungere dell'altro sale?
HomeAquaria
19-03-2005, 14:29
ma con cosa la misuri?
angelo48
19-03-2005, 15:48
La misuro con il densimetro a lancetta galleggiante, so che non è il massimo, ma pensavo che fosse sufficiente. Qual'è l'alternativa e soprattutto... quanto costa?
HomeAquaria
19-03-2005, 16:44
viene usato spesso il densimetro ottico! Guarda online se ne trovano da 45 euro in su, l'importante è che abbia la compensazione automatica della temperatura!
Comunque cerca di portare la salinità intorno ai 1025-1026!
Aggiungi sale!
Lamberto Ferrandi
19-03-2005, 17:48
ciao, prima di tutto usa solo acqua di osmosi, l'acqua del rubinetto difficilmente và bene, poi aggiungi almeno una quindicina di kg di rocce vive di ottima qualità, le pompe di movimento (2 alternate) da 1000 lt/h, un filtro a letto fluido per le resine antifosfati e....non avere fretta. Quando usavo il sale istan ocean dovevo fare 38/40 grammi per litro. Spero di esserti stato utile....ciao
i valori corretti sono 35 per mille di salinità..o 1026 di peso specifico o 1023 di densità a 25°C
scegli una scala e poi un metodo preciso per misurarla....
di solito si usano rifrattometri che misurano salinità e peso specifico assieme
Comunque non usare acqua di rubinetto....MAI !!!!!
viene usato spesso il densimetro ottico! Guarda online se ne trovano da 45 euro in su, l'importante è che abbia la compensazione automatica della temperatura!
Comunque cerca di portare la salinità intorno ai 1025-1026!
Aggiungi sale!
scusa,
cosa si intende x compensazione automatica della temperatura?
è indispensabile su un eventuale acquisto?
se possibile chiariscimi http://smilies.sofrayt.com/%5E/k/vogel.gif la mente sull'argomento.
ciao e grazie anticipate
micio@miao
21-03-2005, 12:20
Ragazzi bisogna leggere..leggere e rileggere mica cè sempre la pappa pronta? #07
i valori corretti sono 35 per mille di salinità..o 1026 di peso specifico o 1023 di densità a 25°C
scegli una scala e poi un metodo preciso per misurarla....
di solito si usano rifrattometri che misurano salinità e peso specifico assieme
Comunque non usare acqua di rubinetto....MAI !!!!!
Concordo pienamente col Mod. Benny(molto paziente ;-) ) inoltre non ci sono parole più semplici/povere per farvelo capire!
PS:Non mandarmi i PM xkè non ho tempo di rispondere, di tanto in tanto mi collego, grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |